consigliato per te

  • in

    B1 femminile: Arzano espugna Marsala al termine di una battaglia lunga cinque set

    Vittoria da due punti per la Luvo Barattoli Arzano che compie la grande impresa di conquistare il successo in casa del Marsala e tornare a casa addirittura con il rammarico di aver lasciato un punto in Sicilia. Una bella gara, che ha convinto gli spettatori presenti ed anche i numerosi appassionati che l’hanno seguita sugli schermi piccoli e grandi.

    “Siamo veramente soddisfatti. Bellissima partita, ben giocata soprattutto in difesa. Le due squadre hanno saputo dare un grande spettacolo. Anche il pubblico ha gradito perché ha applaudito a lungo nonostante la sconfitta delle sue beniamine” dichiara il presidente Raffaele Piscopo all’emittente Tr3.

    Cronaca – Il grande equilibrio si vede fin dal primo set. Le due squadre si inseguono nel punteggio non riuscendo a creare una forbice convincente di distacco. Si arriva ai vantaggi che si concludono in maniera positiva per le ospiti: 25-27.

    Nella prima parte del secondo set Arzano sparisce dal campo. Quando il punteggio diventa imbarazzante 16-5, parte il primo timido tentativo di recupero. La forbice però è troppo ampia ed il pareggio è inevitabile: 25-15.

    Cambiato il campo si torna all’antico. De Siano e Putignano si mettono in bella evidenza, l’opposta terminerà la gara con 27 punti all’attivo: “Una gara interminabile, torniamo a casa con un successo e con la consapevolezza di aver dato tutte il massimo” dichiara a fine partita. 

    Il quarto set è quello che genera rammarico. Dopo tre match point sprecati, arriva la serie che consente all’agguerrita ex Simona Galiero di trascinare la gara al quinto set. Finisce 33-31 dopo 42 minuti.

    La Luvo Barattoli Arzano è consapevole di potercela fare e non demorde. Cambiato il campo sul 7-8 tutto è pronto per lo sprint finale concluso al secondo tentativo con un attacco spedito fuori dalle ragazze di casa.

    Coach Antonio Piscopo a Tr3 non nasconde la soddisfazione: “Potevamo vincere 1-3 ma il Marsala è una grande squadra ed ha onorato la partita. Abbiamo visto una bella pallavolo con attacchi spettacolari e difese incredibili”. Sul progetto delle giovani aggiunge: “Il nostro compito resta quello di portare le giovani in prima squadra, quando i risultati sono questi ne vale la pena di lavorare”.

    GesanCom Marsala Volley – Lu.Vo Barattoli Arzano 2-3 (25-27, 25-15, 20-25, 33-31, 10-15).GesanCom Marsala Volley: Varaldo 10, Grippo 3, Caserta 19, Galiero 18, Gasparroni 2, Silotto 12, Norgini  (L), Modena 5, Sturniolo 0, Morciano 11, Bergese ne. Allenatore: Ciccio Campisi. Battute Err 10, P.ti 12; Ricezione 41%; Muri Punto 7.Lu.Vo Barattoli Arzano: Putignano 25, Allasia 3, Passante 16, De Suero 7, De Siano 14, Sanguigni 12, Piscopo V. (L), Silvestro 0, Palmese 0, Carpio 2, Dello Iacono ne, Piscopo F. ne. Allenatore: Antonio Piscopo. Battute Err 14, P.ti 9; Ricezione 39%; Muri Punto 9.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: i Lupi Santa Croce fermano la capolista Tuscania

    Strepitosa vittoria dei giovani Lupi Santa Croce, che recuperano dallo svantaggio di 2 set a 1 e finiscono per imporsi al tie break sulla capolista Maury’s Com Cavi Tuscania, portando a casa punti d’oro per la salvezza. Importante la reazione caratteriale del quarto set, che insieme alle soluzioni proposte dalla panchina ha permesso ai biancorossi di tirarsi fuori alla grande dalla “buca” della terza frazione. Strappato il 2-2 ai vantaggi, trascinati da un gran PalaParenti, i Lupi hanno affrontato il tie break con il piglio della grande, lasciando davvero le briciole ai più quotati avversari, protagonisti di una buona partita nella prima metà. La settima vittoria su 8 gare, ottenuta contro la capolista del girone testimonia la crescita dei toscani, un obiettivo importante della società insieme alla salvezza nella categoria.

    La cronaca:I locali si schierano con Giannini, capitano, in regia, Gatto opposto, Brucini e Petratti in banda, Russo e Matteini in posto 3, Gabbriellini libero. Tuscania risponde con Marrazzo-Buzzelli, Genna-Lucarelli, Simoni-Facchini, Rizzi libero.

    Partita subito combattuta, con scambi intensi. Punteggio in parità, 8-8. Break Lupi con muro di Matteini, 10-8. Controsorpasso ospite con un altro muro, questa volta di Genna, su Gatto. Grandissima giocata di Giannini, alzata ad una mano per lo stesso opposto, e i Lupi pareggiano, 12-12. Brucini ferma Genna, 15-13, ma Buzzelli ottiene subito il sideout. I padroni di casa cercano di gestire il vantaggio, un ace di Brucini vale il 20-18 e un time-out di Perez Moreno. Sul 21-19 spazio per Gallina al servizio. Tuscania raggiunge il pareggio con un fischio contestato, 21-21. Il time-out questa volta è di Pagliai. Al rientro Gatto per il 22-21. Camarri sostituisce Giannini a muro ma Buzzelli, puntuale, ottiene il cambiopalla. Petratti ottiene il 23-22 e si porta in battuta: questa volta è Genna a impattare. Sul 23-23 sale in cattedra Brucini: attacco vincente e muro. 25-23.

    2 set. Partenza a razzo della Kemas Lamipel, 5-0, con muro vincente di Giannini. Perez Moreno prova Rogacien al posto di Lucareli. La capolista prova a rientrare, Petratti tiene la squadra ospite a distanza: 8-5. Giannini attacca di seconda intenzione capitalizzando una gran difesa di Gatto, 11-7. Time-out Tuscania. La sosta rivitalizza gli ospiti che al rientro sembrano più concreti e organizzati: Marrazzo piazza l’ace dell’11-11. Al primo vantaggio ospite è Pagliai a fermare tutto. Pochi scambi dopo il tecnico biancorosso chiama il secondo time-out, 14-17 per Tuscania.

    Genna mette giù il 15-19. I Lupi si rifanno sotto, Pagliai prova la carta Camarri a muro ma il servizio biancorosso sfila fuori, 18-20. Sul 19-22 Brucini attacca sulle mani alte del muro, poi i biancorossi non riescono a mettere giù la palla in contrattacco e Genna li castiga, 20-23. Ancora Brucini, cannonata per il 21-23, ma Buzzelli guadagna il set-point. Il primo lo annulla il solito Brucini, il secondo lo stesso schiacciatore ma questa volta dal servizio: 23-24, time-out ospite. Chiude Buzzelli attaccando con la mano sinistra: 23-25.

    Un “monster block” di Russo esalta il Pala Parenti ma gli ospiti sembrano più in partita. Pagliai chiama subito time-out e i Lupi reagiscono. 10-10. Sul 13-15 Pagliai prova ancora la carta Camarri, poi entra Gallina e si materializza il doppo cambio. Sul 13-17 arriva il secondo “tempo” della panchina di casa ma Tuscania è in fiducia e scappa via. Entrano anche Garibaldi e Montini, i biancorossi provano a reagire ma il set ormai è di marca ospite e la Maury’s Com Cavi chiude 14-25.

    I Lupi ripartono con Baldini al centro. Tuscania mette subito dentro palloni importanti e scappa a +3, con time-out Pagliai. Buzzelli tira giù un pallone incredibile, 6-10. Ace di Genna, 6-11. Matteini rileva Brucini ed entra come schiacciatore ricettore, il ruolo che ricopre in Under 19. Il ragazzo di Prato tira forte sulle mani alte, 8-12, poi arriva Gatto e segna il -3. La reazione dei biancorossi è importante: ancora Matteini per il 10-12. Muro di Russo, 11-13. Petratti mette a terra il 14-15 e quando Gatto ottiene il pareggio coach Moreno Perez chiama il time-out. I Lupi tengono, ma Tuscania guadagna ancora un piccolo break, 18-20. Rientra Brucini.

    Gatto spacca la ricezione ospite con la battuta, 20-20. Secondo time-out per Tuscania. Sul 21-21 Simoni tira giù un gran primo tempo, pareggia il conto Petratti. Ancora Simoni porta avanti gli ospiti e ancora Petratti, da posto quattro, mette giù il pallone. Un servizio efficace di Giannini mette in difficoltà la ricezione laziale; ancora Petratti, “on fire”, trasforma in punto. Il set-point è annullato da Buzzelli. Gatto guadagna il secondo, questa volta è Genna a riprendere palla per i suoi, 25-25. Marrazzo mette in rete il servizio. Dentro Gallina in battuta, azione combattuta chiusa da Brucini, 27-25, 2-2.

    Partenza sparata dei Lupi nel tie break, sulle ali dell’entusiasmo: 4-1 e subito “tempo” chiamato dagli ospiti. Gatto schianta a terra il 7-4 ma Petratti mette in rete il servizio. Ancora da Gatto da posto 2 tiene a più 4 i padroni di casa. L’opposto biancorosso è scatenato: difesa in tutto e attacco alto sulle mani, 5-9, poi gran muro, Kemas Lamipel a più 5 e time out Perez Moreno. Ancore le mani di Russo per l’11-5. Giannini prende “a uno” Rogacien, poi Buzzelli mette fuori l’attacco. 14-7. L’ace di Brucini vale la vittoria.

    Kemas Lamipel Santa Croce-Maury’s Com Cavi Tuscania 3-2 (25-23, 23-25, 16-25, 27-25, 15-7)Kemas Lamipel Santa Croce: Brucini 21, Gabbriellini (L), Russo 4, Petratti 18, Matteini 21, Gatto 30, Giannini 4, Moretti (L), Montini, Baldini, Camarri N. 1 All. Pagliai.Maury’s Com Cavi Tuscania: Buzzelli 30, Simoni 15, Genna 16, Lucarelli 3, Stoleru, Pieri, Facchini 4, Silvestrini, Borzacconi, Marrazzo 4, De Angelis, Rizzi, Quadraroli, Sciangula. Rogacien 6. All. Perez Moreno.Arbitri: Madalina Chiriac, Alberto Libralesso.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Volley Modena in gran forma, anche Sassuolo si inchina

    Non si ferma la marcia del Volley Modena nel campionato di Serie B1 femminile. Le ragazze di coach Di Toma si confermano in un ottimo stato di forma e, dopo il 3-0 nel derby sul campo di Rubiera, si ripetono anche nella sfida tutta modenese contro Sassuolo. Risultato in bilico solo nel primo set, poi il cambio di passo delle gialloblù che non lascia spazio alle rivali costrette sempre ad inseguire.La cronaca: Nella metà campo modenese ritrova la maglia da titolare Malovic, mentre per il resto tutto confermato con Lancellotti al palleggio, Omonoyan opposta, Bozzoli e Bartesaghi in posto quattro, Gerosa a completare il reparto centrale e Rocca libero.

    Si parte con una fase di studio che vede Sassuolo approcciare con un po’ più di convinzione la gara soprattutto dai nove metri e il Volley Modena meno preciso, anche quando Bozzoli attacca out la palla del 7-10. Gerosa trova subito il cambio palla in fast poi iniziano a martellare Bartesaghi, alla fine miglior realizzatrice dell’incontro, e Omonoyan che danno aggancio e allungo nella fase centrale del set. Due muri consecutivi della centrale scavano poi il solco del 19-16 e portano al secondo time out nell’arco di pochi frangenti per le ospiti. Il break, però, è quello decisivo e si prolunga fino al 25-21 finale quando Omonoyan spegne il piccolo tentativo di rimonta delle rivali.

    Cambio campo e partenza fulminante del Volley Modena che non vuole assolutamente rimettere in partita le avversarie. Muro e servizio scavano il 4-0 e poi il break si allarga fino al 12-2 firmato da due punti consecutivi di Bartesaghi. Coach Minghelli dalla parte opposta della rete prova a cambiare affidandosi in maniera importante alla propria panchina, ma la distribuzione di Lancellotti e l’ordine nella metà campo modenese non permettono alle sassolesi di abbozzare alcuna reazione. Il parziale va così in fretta agli archivi con il punteggio di 25-12.

    Sul 2-0 nel conto dei set Sassuolo deve provare il tutto per tutto, ma due ace consecutivi di Malovic regalano il primo mini break alle gialloblù. Gerosa in fast obbliga le ospiti al primo time out, ma le distanze si allargano sempre più fino al muro di Bartesaghi per il 16-10. Ancora i cambi nella metà campo avversaria non modificano l’andamento di una gara che ha assunto un canovaccio abbastanza chiaro. Tre fast in sequenza o quasi di Gerosa portano la gara sul 23-15 prima del punto esclamativo di Omonoyan che chiude i conti e regala i tre punti al Volley Modena, ora chiamato a confermarsi fra una settimana nella trasferta di Genova.

    Volley Modena-BSC Materials Sassuolo 3-0 (25-21, 25-12, 25-18)VOLLEY MODENA: Lancellotti 1, Omonoyan 10, Bartesaghi 20, Bozzoli 11, Gerosa 12, Malovic 7. Libero: Rocca -1 (Malenotti ne). Fiore ne, Malagoli ne, Guerra ne, Biancardi 0, Boscani ne. All. Federico Di Toma, vice Fabio Carone.BSC MATERIALS SASSUOLO: Moschettini 1, Bazzani 5, Bisio 11, Anello 2, Fornari 1, Bedetti 6. Libero: Urbinati -2 (Reggiani ne). Scianti 1, Montagnani 0, Borlengo 1, Magnani 4, Malagoli ne, Neviani ne. All. Alessandro Minghelli.ARBITRI: Bressi e RusconiNOTE: Durata: 26’, 20’, 25’. Bs 4/5 ace 6/3 muri 9/5 ricezione 53% (28% perfetta)-43% (23% perfetta) attacco 48%-25% errori 17-18.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: tre punti preziosi per l’Ariete Prato contro Fossati

    L’Ariete Prato vince sul campo del Fossato Volley e si prende tre punti preziosi. Successo da pronostico, ma facile solo per due set. Poi Prato l’ha data vinta troppo presto, e questo ha complicato parzialmente la serata di Nesi e compagne. Brave comunque le pratesi a riaccendere la luce a metà del quarto parziale per staccare definitivamente le padrone di casa.

    La cronaca:Ariete con Mennini e Fanelli nei ruoli di regista ed opposto, Lichota e Piccini al centro, Nesi e Saletti in attacco, Conticini e Mazzoni ad alternarsi in seconda linea. Inizio tutto di marca pratese e sul colpo di Fanelli che valeva il 2-6 tempo della panchina di casa. Trend del set che non cambiava. Padrone di casa che si avvicinavano sul meno tre (5-8) per poi crollare. Nuovo tempo di casa sul 6-11 e poi assolo pratese fino a chiudere.

    Nel secondo equilibrio e muro Nesi per il 5-5. Ariete che saliva sul 5-7 con Fanelli ma Prato adesso più fallosa. Ragazze di Nuti che salivano sul 9-13. Recupero di casa (12-13). Nuovo strappa sul 12-16 e tempo Fossato. Intanto dentro Nuti, Stiaffini in regia mentre Mazzoni prendeva la titolarità assoluta nel ruolo di libero. Ariete che gestiva e, pur non giocando al massimo, trovava comunque la fuga vincente (15-22). Dentro Cecchi al centro. Chiusura pratese.

    Nel terzo Fossato ci provava di orgoglio e saliva sul 6-2. Tempo Nuti. Alla ripresa Fossato sul 7-3 ma Ariete che risaliva (8-6 e 9-8). Nuovo strappo delle ragazze di casa (13-9 e 14-10). Bell’attacco Nesi per il meno due (13-15). Ariete però che concedeva molto in questo set e Fossato scappava nuovamente (20-14). Tempo Nuti. Prato provava a scuotersi (21-17). Cambi finali di Nuti ma gap troppo ampio e set che andava alle padrone di casa.

    Nel quarto Fossato sul 2-0 ma Prato, guidato da Nesi e Saletti, a reagire subito (2-4). Difficile però riaccendere la spina quando la gara sembrava virtualmente chiusa e Fossato tornava subito sotto (6-6). Padrone di casa che salivano sul 12-10 e Nuti fermava il gioco. Fossato sul più tre. Ariete che di grinta tornava sul 14-14 e poi sorpassava. Tempo di casa (14-16). Muro Nesi e Prato che adesso tornava a volare (14-18). Ancora Nesi per il 16-19. Ariete che strappava sul 17-23 e chiudeva i conti.

    Fossato Volley-Ariete PVP Pallavolo Prato 1-3 (6-25, 16-25, 25-18, 17-25) Ariete PVP Pallavolo Prato: Fanelli, Nuti, Saletti, Piccini, Nesi, Mazzoni, Mennini, Lichota, Stiaffini, Ricci, Conticini. All. Nuti.Arbitri: Saudelli e Porti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Sicily BVS, l’analisi del neo-coach Santacaterina alla vigilia del match con la capolista

    Si prepara alla sfida casalinga la Sicily F.lli Anastasi che la vedrà in campo domani, domenica 10 marzo, contro la Raffaele Lamezia. La formazione calabrese, quarta forza del girone I, farà visita ai tirrenici al “PalaCampagna” di Saponara nella 18ª giornata del campionato di Serie B maschile.

    All’andata la squadra di coach Torchia prevalse per tre set a zero in una trasferta piuttosto complicata per la Sicily F.lli Anastasi che fece i conti anche con un imprevisto durante il trasferimento. Domenica in casa gli uomini di coach Santacaterina proveranno a prendersi una rivincita, nella passata stagione nel match giocato in Sicilia vinsero per 3-0 i padroni di casa, ad arbitrare la sfida di domani saranno Rosa Privitera & Rossella Squillaci.

    Alla seconda giornata in casa sulla panchina della Sicily F.lli Anastasi, ma in realtà la prima casalinga da quando ha potuto lavorare in settimana con la squadra, Tino Santacaterina il nuovo coach dei tirrenici.

    Nato a Reggio Calabria il 22 settembre 1968, vive a Villa San Giovanni e ha avuto una passata esperienza come vice con la Tacca Volley in B1 e B2 maschile negli anni novanta. In seguito per tre decenni ha allenato nel settore femminile vantando diverse promozioni col Club Gallico e Costa Viola in Serie C e Sozzi in Serie B.

    Il nuovo coach dei tirrenici ha tanta esperienza con le squadre giovanili e recentemente una delle sue ultime esperienze è stata a Palmi in B1 femminile, nella passata stagione è stato assistente di Valerio Vermiglio alla Sicily F.lli Anastasi subentrando come primo allenatore nell’ultimo scorcio di campionato.

    Coach Santacaterina è al ritorno sulla panchina della Sicily F.lli Anastasi: “Mi sono informato su come stesse andando la stagione e devo dire che ho accettato una grande scommessa. Sicuramente ci sono difficoltà ed una squadra demotivate, prima di accettare l’incarico ho chiesto garanzie ma ripeto che è una scommessa prima di tutto con me stesso, voglio risposte e voglio anche vedere i ragazzi giocare a ritmi elevati in campo”.

    Un commento dopo i primi allenamenti: “È una bella squadra, giovane ma con qualche elemento più grande. Mi piace molto lavorare coi giovani perché sono spugne quando riescono a fidarsi di te. Mi hanno dimostrato che hanno voglia di fare e voglia di riscattarsi, sono convinti di aver perso partite che non dovevano perdere prima del mio arrivo. Io conto molto su questa loro convinzione in modo che crescano tanto”.

    Infine una parola sulla propria filosofia di gioco: “Dobbiamo imparare a giocare come squadra, la pallavolo è uno sport collettivo. Ho trovato negli anni tante squadre con molte individualità e non sono convinto che la differenza possa farla l’individuo. Partiremo dal gioco semplice che deve essere efficace, a seguire lavoreremo sullo studio e controllo delle altre squadre. Prima troviamo una quadra noi con schemi ben definiti. Dai ragazzi voglio che imparino determinate cose e che riescano a realizzarle senza pensarci troppo. Assimiliamo prima dei meccanismi, collaudiamoli, una volta che abbiamo questi potremo studiare le altre squadre”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima divisione femminile: Cermenate torna dal Erba con tre punti

    Cermenate torna dalla trasferta contro CDG Erba con un rotondo 3-0.

    Parte avanti di un break Erba nel primo set (3-1, 6-3). Le virtussine rispondono subito impattando sul 6-6. Punto a punto fino al 6, quando è Cermenate a prendere la testa (10-15, 13-17, 17-21). Le padrone di casa non mollano accorciando sul 20-21. Ma il finale è tutto di Cermenate che chiude il parziale 21-25. Avvio forte di secondo set delle virtussine (0-5, 4-9). Erba accorcia (7-10) spingendosi fino al 10-11.

    Ma la formazione di coach Caccamo risponde subito: 10-14, 11-17, 13-19, 18-21 fino al definitivo 19-25. Il terzo set, dopo un avvio equilibrato fino al 5-5, è tutto di Cermenate: 5-5, 6-10, 9-14, 11-20 fino al definitivo 15-25 che vale set ed incontro.

    Nel prossimo turno di campionato Cermenate farà visita a Ardor2K PVI Mariano giovedì 14 marzo 2024 alle ore 21.15 a Paina di Giussano (CO)

    VOLLEY CEG ERBA – VIRTUS CERMENATE 0 – 3 (21-25, 19-25, 15-25)

    VIRTUS CERMENATE: Ruiu, Arnaboldi, Tosetti 1, Fabian 11, Pillinini 14, Castelli 5, Lanzarotti ne, Rumi ne, Ravasio 8, Bersani 1, Vago, Miller 7, Molteni (L1), Corti (L2). Allenatore: Caccamo Massimo. Vice Allenatore: Rutigliano Donato.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, PM Volley in campo per il girone Play Out

    Chiusa la stagione regolare, per la PM Gruppo Macchia Potenza inizia i percorso play-out. Un altro mini campionato per le rossoblù di coach Elena Ligrani che prendono parte al girone G con sei formazioni e dieci gare tra andata e ritorno per decretare permanenza e retrocessioni. Per mantenere la categoria la PM Gruppo Macchia deve arrivare tra le prime due del girone o al massimo qualificarsi come migliore terza rispetto agli altri due gironi.

    Nel girone G oltre alla PM Gruppo Macchia le potentine incontreranno Nelly Volley Barletta e Don Milani Volley, già incontrate nel corso della stagione regolare, poi Il mattarello San Cassiano, Windor Crispiano e Farmacie Matarrese Ostuni. 

    “Cominciamo un nuovo percorso si può dire un nuovo campionato – ha analizzato coach Elena Ligrani – fatto di 10 finali, dobbiamo giocare ogni gara con determinazione e cattiveria agonistica cercando di prender punti fondamentali per la nostra salvezza”.

    L’esordio nel nuovo girone con la vecchia conoscenza Nelly Volley Barletta: “Giochiamo contro una squadra che abbiamo già incontrato in campionato – prosegue Ligrani – e che quindi conosciamo bene, dobbiamo essere cinici, rimanere sempre attaccati ad ogni punto e portare a casa la prima vittoria dei play-out”. 

    Appuntamento sabato 9 marzo alle 20:00 alla Palestra Caizzo di Potenza sotto la direzione di gara dei signori Santorufo e D’Amico.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: i playout della Sportilia iniziano contro la Ve.Ra. Volley

    Scatta sul rettangolo del palestrone del “Velodromo degli Ulivi” di Monteroni la fase playout di Sportilia. Domenica 10 marzo, con inizio alle 18.00, le biancazzurre incroceranno infatti le padrone di casa della Ve.Ra. Volley nel match inaugurale della post-season. Le due contendenti sono state inserite nel girone H della pool salvezza di Serie D femminile assieme ad Adria Bari, Dell’Orco Volley Laterza, “A. Riccardo” Spongano e Il Podio Fasano.

    “Affrontiamo questa nuova fase con spirito combattivo, nella consapevolezza che ogni sfida sarà fondamentale – esordisce il tecnico biscegliese Nicola Nuzzi –. Dieci partite per accaparrarci uno dei primi due posti che ci consentono di mantenere la categoria. Probabilmente cominciamo misurandoci con una delle squadre più attrezzate del girone (Monteroni ha conseguito il sesto posto nel girone C della regular season, con un bilancio di 9 vittorie a fronte di altrettante sconfitte, n.d.r.) e per giunta in una trasferta non agevole sul piano logistico. Ho acquisito poche informazioni sulla compagine salentina, mi sembra abbastanza giovane e con atlete di buona prestanza fisica“.

    “Le mie ragazze dovranno cercare di mantenere l’incoraggiante livello di gioco espresso nelle precedenti gare. L’approccio sarà importante come sempre, in tal senso sono ottimista. La condizione generale del gruppo è buona – conclude coach Nuzzi –. Resta sempre da valutare lo stato dell’opposta Simone, che ad ogni modo confido di poter impiegare a match in corso, come è accaduto sabato scorso contro il Bitetto“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO