consigliato per te

  • in

    C femminile, Project Star Italia torna a vincere: 3-0 al Volley Dolo

    Torna il sorriso in casa del Project Star Italia che torna a vincere davanti al pubblico di casa al Bruneti di Porto Tolle. Un bel 3-0 (25-18, 28-26, 25-22) per la squadra dei Coach Dario Bovolenta e Christian Marzolla che è riuscita a domare il Volley Dolo.

    Le deltine hanno avuto la meglio sulle veneziane, che da sempre sono una spina nel fianco, controllando la partita praticamente dal primo all’ultimo minuto di gioco.

    Un primo parziale in cui le due squadre hanno preso le misure con il Psv che è riuscito come di consueto a portarsi avanti in sicurezza, amministrando sapientemente quei punti di vantaggio che gli hanno consentito di chiudere 25-18.

    Come spesso accade in casa Project il secondo set è stato il banco di prova in cui l’inevitabile calo fisico si è fatto sentire, permettendo così alle rivali di approfittarne. Sono state brave questa volta le atlete a dosare lo sforzo, come i coach a gestire l’unico cambio a disposizione. Si è quindi giocato punto a punto fino ai vantaggi con le Tigri del Delta che l’hanno spuntata 28-26.

    Il terzo parziale è stato quello definitivo, lo spartiacque: per il Psv di mettere la parola fine a una partita ben giocata portando a casa 3 punti meritatissimi o per il Dolo di riaprire i giochi. Il Project è rimasto saldamente concentrato sull’obiettivo sostenuto dal pubblico di casa con que +3 sufficiente per chiudere il match e festeggiare tutti insieme.

    “Le ragazze hanno interpretato perfettamente la gara mettendo in campo tecnica, ma soprattutto tanto cuore – commenta il dopo partita Coach Marzolla –. Nonostante le difficoltà, a cui ci siamo abituati, sono state fantastiche a portare a casa la vittoria contro una squadra che da sempre ci ha messo sotto, ma non questa volta. Dire che sono ragazze fantastiche è troppo riduttivo, si sono messe tutte a servizio della squadra, aiutandosi l’una con l’altra. Un plauso particolare voglio farlo a Irene (Pilotto) che si è messa a disposizione in un ruolo completamente inusuale, ma si è fatta valere. Brave a tutte”.

    La giovane Irene Pilotto ha fatto di necessità virtù lasciando il suo ruolo di libero per ricoprire quello di centrale, in una squadra che tra infortuni e problemi di lavoro ha potuto contare su una rosa di 8 atlete che hanno fatto gli straordinari compiendo una vera e propria impresa.

    “Ero certo che si sarebbero sbloccate – sottolinea il Presidente Mirco Mancin –. Una gara giocata in maniera ineccepibile che ha permesso alle ragazze di riassaporare il gusto della vittoria. Un risultato voluto e centrato da un team che ha continuato a crederci nonostante le difficoltà. Sono felice per la società, ma soprattutto per le giocatrici e gli allenatori che ogni settimana si impegnano durante gli allenamenti per preparare le partite. Una vittoria di cuore, ma soprattutto di testa che le ha viste attingere a tutte le proprie risorse tecniche. Avere la meglio su un avversario di valore, a tratti ostico, che non voleva cedere le armi è un valore aggiunto per questa vittoria che speriamo apra le porte a un nuovo ciclo”.

    Il Project tornerà in campo sabato prossimo alle 21 in casa del Mestre.  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Lasersoft Riccione rimonta sul Lardini Filottrano e festeggia al tie break

    La Lasersoft Riccione suda le proverbiali sette camice, va sotto due volte (0-1, 1-2) ma in rimonta riesce a far suo l’incontro al tie break (15-6) ai danni di una comunque coriacea Lardini Filottrano, che consente alla formazione riccionese di tenere salda la prima posizione in classifica e l’imbattibilità casalinga.

    Le ragazze di coach Piraccini sono riuscite con il cuore e con la grinta a raddrizzare un match che a fine terzo set sembrava segnato e trovando le energie per conquistare il successo al quinto set, un’altra perla nella scintillante collana dei successi stagionali delle biancoblu.

    Con quella di Filottrano sono 16 le vittorie in campionato della Lasersoft Riccione che tocca quota 49 punti al comando della classifica. Gugnali e compagne ritorneranno in campo sabato 16 Marzo alle ore 18.00 a Ravenna, nel match testacoda con l’Olimpia Teodora Ra.

    La partita:

    Partenza lanciata della squadra riccionese che prende il comando delle operazioni e lo gestisce bene per tre quarti: il finale è però amaro per Tallevi (oggi capitano) e compagne: sul più tre (21-18) nella metà campo biancoblu si spegne la luce e le ospiti arancionere ne approfitteranno immediatamente dando il via ad una rimonta insperata: 1-7 che vale il vantaggio marchigiano (22-25).

    Ragazze locali che però non ci stanno e ferite nell’orgoglio giocano un secondo set che rasenta la perfezione assicurandosi fin da subito un buon margine di punti che saranno bravissime a conservare fino alla fine. Si materializza così l’1-1 (25-16).

    Nella terza frazione che rispecchia esattamente la prima: iniziano bene le padrone di casa che nel finale arrivano ad avere quattro punti di margine sul 23-19 ed altrettante opportunità di portarsi avanti (24-21 e 25-24) ma la Lardini ci crede fino in fondo e beffa nuovamente la capolista sul più bello (26-28) portandosi nuovamente avanti nel conto parziali.

    Il timore che il colpo inferto dalle avversarie potesse pesare tanto, troppo sul morale delle ragazze di casa c’è quando inizia il quarto set. Ti aspetti un monologo ospite ed invece è tutta una sinfonia biancoblu. Dopo un avvio in equilibrio la Lasersoft trova l’allungo decisivo (+4 sul 14-10). Divario che le riccionesi riescono a potrarre ed aumentare nel finale del parziale con il punteggio finale di (25-18)

    Scampato il pericolo Riccione parte fortissimo nel tie break. Si cambia campo sull'(8-2) per la Lasersoft determinata a non farsi sfuggire la vittoria. Le ragazze di coach Piraccini amministrano senza complicazioni il proprio vantaggio gestendo sempre l’andamento del set senza sbavature. Si chiude set e partita a favore delle biancoblu con il punteggio di (15-6).

    Lasersoft Riccione -Lardini Filottrano 3-2 (22-25, 25-16, 26-28, 25-18, 15-6)Lasersoft Riccione: Gabellini 15, Spadoni 21, Tallevi 14, Bologna 12, Montesi 2, Ricci 14, Spinaci, Godenzoni, Calzolari L1, N.e. Mercolini, Tobia, Jelenkovich, Mancino. 1°All.: Piraccini 2°All.: Musumeci

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Livorno ritrova il successo contro Orte

    Dopo tre mesi torna il successo in casa IES MVTomei: i ragazzi di coach Massimiliano Piccinetti battono in quattro set la cenerentola del girone Orte e conquistano la quinta vittoria in campionato, salendo a diciotto punti. La squadra mantiene il quart’ultimo posto in classifica, avvicinandosi però alla quint’ultima Anguillara, che precede Croatti e compagni di sette lunghezze.

    Era dal 9 dicembre (il 3-0 contro il Gruppo Lupi Pontedera, sempre al Pala Bastia) che i biancorossi non centravano i tre punti e il risultato non può che rappresentare un punto di svolta per il sestetto labronico, atteso da altre otto partite di qui alla fine della stagione.

    Venendo al match con Orte: locali in campo con Lupo opposto a Giacomo Poli, Grassini e Verdecchia al centro, Cipriani e Ian Poli in banda, libero Puccinelli. Risponde Orte con Coluccia opposto a Daniele Ottaviani, Lorenzo Ottavani e Coluccia in banda, Moscatiello e Scarponi al centro, libero Passini.

    Nel primo set padroni di casa in vantaggio fin dall’inizio, Orte sbaglia molto in tutti i fondamentali rendendo più agevole il compito ai ragazzi di Piccinetti che si fanno largo con Cipriani e Ian Poli. Sul 12-8 coach Sacchinelli spende il primo tempo dell’incontro, ma l’inerzia del parziale non cambia (20-12). Puccinelli è come sempre molto attento dietro e sul 24-17 un muro di Verdecchia permette allo IES di prendersi la frazione.

    Il secondo set è più combattuto, Orte ha una panchina piuttosto corta ma l’ingresso di Di Muzio in attacco si fa sentire e gli ospiti provano in tutti i modi a riaprire la gara. Dall’altra parte della rete qualche sbavatura di troppo in attacco di Livorno e la partita procede sui binari della parità (13-13). È il momento di Cipriani che fra schiacciate e un buon turno al servizio permette ai suoi di riportarsi avanti (16-13), con Orte che si rifugia nel time-out. Le due squadre rimangono a stretto contatto (23-22), sul primo set ball per il MVTomei è di nuovo un muro di Verdecchia a far prendere il punto ai biancorossi di casa.

    Terza frazione in salita per i padroni di casa: sull’8-11 coach Piccinetti richiama i suoi in panchina per la prima volta, Livorno è impreciso a muro, mentre Orte sale di ritmo proprio in questo fondamentale, mettendo in difficoltà Cipriani e soci. I laziali si spingono addirittura sul +7 (10-17), con Lorenzo Ottaviani che riesce ad andare a segno regolarmente in questo frangente di gara. Il MVTomei perde le speranze di rovesciare l’andamento del parziale, gli avversari nel frattempo timbrano il massimo vantaggio (15-23), un paio di errori al servizio dei livornesi dànno al sestetto di Sacchinelli la vittoria del set.

    Nel quarto set dentro Molesti per Cipriani, con Lupo che torna nel suo ruolo “naturale” in posto quattro. Il giovane opposto Molesti va subito a punto e dopo alcuni scambi l’ace di Ian Poli vale il 4-3. Bel turno dai nove metri per lo schiacciatore che porta i suoi sul 7-3 con tempo per Orte. Bel momento per lo IES che si spinge sul 15-9, con coach Sacchinelli che richiama ancora i suoi in panchina. Si rivede in campo il copione del primo set, con Orte che torna a sbagliare molto, specialmente in battuta. MVTomei sul 23-19, un primo tempo di Grassini porta al primo match point che i laziali annullano, ma sul 24-21 la schiacciata di Ian Poli permette alla squadra dei Vigili del Fuoco di riabbracciare finalmente i tre punti.

    “Vittoria senz’altro importante che ci dà morale – spiega a fine gara il Direttore Generale Dario Castelli – purtroppo però come società ci siamo trovati ad affrontare l’ennesimo problema di natura logistica legato al palazzetto: siamo stati avvisati solo venerdì, il giorno prima della gara, del contemporaneo svolgimento al Pala Bastia di una gara nazionale della FIN. Non ci è stata riservata nemmeno una piccola di parcheggio, tantomeno alla squadra ospite, giunta qui con il pullman al seguito. Abbiamo letto in tutto ciò l’ennesima mancanza di considerazione da parte dell’Amministrazione Comunale, che si aggiunge alla mancata realizzazione dei lavori utili a ripristinare le tribune retrattili a bordo campo, lavoro che doveva essere ultimato prima a novembre, poi a gennaio: uno slittamento che purtroppo non ha agevolato la presenza dei nostri tifosi sugli spalti, comportando un’inevitabile perdita d’incasso in biglietteria e scontentando anche i nostri sponsor. Un elemento che comprometterà anche la prossima stagione. Senza contare i problemi legati alle infiltrazioni di acqua, che il mese scorso ci costrinsero a spostare in fretta e furia la gara contro Tuscania al Pala Tomei. Abbiamo sempre pagato l’affitto con regolarità e riteniamo di meritare un trattamento diverso, visto che siamo l’unica società di pallavolo a Livorno che partecipa a un campionato di Serie B, un campionato nazionale che merita senz’altro più considerazione”.

    IES MVTOMEI – VOLLEY CLUB ORTE 3-1 (25-17, 25-22, 18-25, 25-2)IES MVTOMEI: Gavazzi, Molesti, Croatti K, Poli G., Golino, Poli I., Lupo, Balducci, Cipriani, Baracchino, Grassini, Verdecchia, Piliero, Papini L2, Puccinelli L1. All.: Piccinetti-Facchini.VOLLEY CLUB ORTE: Moscatiello, Scarponi, Sarti,  Ottaviani L., Caliccia, Coluccia, Ottaviani D., Di Muzio, Parolisi L1. All.: Sacchinelli.ARBITRI: Emily Mazzola e Lorenza Gerratana

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Bisceglie implacabile, Leonessa Altamura battuta in tre set

    Una vittoria mai in discussione. Star Volley Bisceglie concentrata e implcabile nella sfida interna alla Leonessa Altamura, che si è presentata al PalaDolmen accreditata del secondo posto in classifica. Le nerofucsia di Simone Giunta non hanno concesso spazio alle avversarie di giornata, liquidando la pratica in un’ora e 17 minuti complessivi di gioco fra gli applausi del pubblico del PalaDolmen, sempre più numeroso. La capolista del girone I di Serie B2, al netto degli acciacchi e degli attacchi influenzali che hanno costituito gli intoppi delle ultime settimane, si è imposta senza alcun affanno. Più combattuto il parziale d’apertura, complici alcuni errori gratuiti della compagine di casa, specie in battuta (4-7). Due ace consecutivi di Mileno sono valsi il sorpasso sull’8-7 mentre le giocate di Haliti e Tomasi hanno prodotto un minibreak (13-10). Kostadinova e Murri hanno allungato sul +6 (20-14) consentendo di gestire l’orgoglioso tentativo di rientro del collettivo murgiano, che con un net al servizio ha dovuto cedere 25-21.

    Bisceglie ha preso subito il sopravvento nel secondo set: ace di Civardi e attacco puntuale di Haliti per il 4-1. Una progressione inarrestabile fino al 14-6. Altamura non ha trovato l’appiglio per risalire la china e le nerofucsia, con alcuni colpi apprezzabili, si sono distese fino al 25-15 fra un ace del capitano, un lob di Kostadinova e il solito concreto contributo di Murri al centro. 

    L’ultimo sussulto ospite in avvio di terzo periodo (0-3), prontamente placato dalla battistrada (5-4). Sugli scudi Kostadinova e Tomasi (due ace) per una Star Volley che con otto punti consecutivi ha messo l’ipoteca sul match (14-6) e gestito le battute conclusive in scioltezza, archiviando il set con un netto 25-15. Lodevole e preziosa la prova del libero Martina Quarto, considerati i problemi fisici con i quali ha dovuto fare i conti recentemente.

    Primato in graduatoria solido, a quota 52, per le nerofucsia: l’inseguitrice meno lontana, adesso, è il Vesuvio Oplonti a -12. Sabato è in calendario proprio la trasferta sul rettangolo di Torre Annunziata.

    Star Volley Bisceglie-Leonessa Altamura 3-0 (25-21; 25-15; 25-15)Star Volley Bisceglie: Mileno 2, Haliti 8, Kostadinova 14, Civardi 14, Murri 9, Tomasi 10, Quarto (libero), Curci. N.e.: Miccoli, Di Paola, D’Ambrosio, Lapenna. All.: Giunta.Altamura: Ndriollari 3, Giuseppina Masiello 7, Facendola 3, Monitillo 10, Nuzzi 4, Marchesano 8, Cuomo (libero), Giardini 1, D’Onofrio, Anna Masiello, Sassanelli, Pellicole (libero). N.e.: Montarulo, Modeo. All.: Marchisio. Arbitri: Varchetta, Monti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: sotto 0-2, Valtrompia ribalta Cazzago e fa festa al tie-break

    I Lupi si aggiudicano il derby vincendo al tie break (15-25, 11-25, 25-18, 25-17, 15-11) contro l’altra bresciana Team Volley Cazzago, in una partita dalla doppia faccia. Partendo infatti molto male sono riusciti a raddrizzare la partita dopo aver perso i primi due, con l’inserimento dello schiacciatore Maurizio Montanari che rientrava dall’infortunio.

    I valtrumplini, ritrovando equilibrio e un buon gioco di squadra trascinati dal trio Burbello Sorlini e Montanari, hanno ammutolito Cazzago, che ha subìto il ritorno prepotente dei padroni di casa. Non solo, grazie a una lettura più attenta anche del muro dei centrali Riccardi e Agnellini, hanno restituito pan per focaccia dei due set iniziali vincendo senza indugio fino al tie break. Cazzago trascinata da Crosatti e Gamba nei primi due, non riesce più a ritrovare ritmo partita, ci prova nel tie break ma la rimonta viene fermata da un indomito Riccardi con il contributo di Agnellini a muro e in primo tempo, con Burbello top scorer e ottimo anche dai 9 metri che chiude il sipario del derby a favore dei Lupi.

    Le parole di Maurizio Montanari: ”Non lo so se il mio ingresso sia stato determinante o meno, anche il mio compagno aveva fatto bene, ma noi sicuramente abbiamo cambiato modo di giocare dal terzo set e questo è ciò che conta. Deve farci ben sperare per le prossime partite, la situazione è ancora difficile ma abbiamo dimostrato che possiamo fare bene con chiunque. La vittoria di un derby è sempre una grande iniezione di fiducia perché ti scontri con amici e atleti con cui hai avuto modo di giocare e combattere in passato, e sicuramente vale moltissimo per il nostro morale”.

    Valtrompia – Team Volley Cazzago 3-2 (15-25, 11-25, 25-18, 25-17, 15-11)Valtrompia: Burbello 15, Agnellini 10, Montanari 10, Ricco 1, Sorlini 14, Riccardi 12, Pollicino 6, Grezzi 1, libero Hoffer, Podavini, Dotti, Benini ne Leali all Gandini.Cazzago: Nobile 6, Riva 3, Gamba 14, Pellizzon 3, Libero De Fazio, Crosatti 13, Zanardini 12, Fachinetti 1, Statuto 1, ne Odolini, Pessina all Tiberti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: l’Homeclick passa da tre punti in casa dell’Azimut e torna seconda

    Seconda vittoria consecutiva per la Homeclick di serie C. Dopo aver superato la capolista, tra le mura amiche del De Mas, la squadra di Josh De Salvador fa la voce grossa anche in trasferta: a Castelfranco Veneto, non sottovaluta l’impegno e, al cospetto del Giorgione, chiude ogni discorso in tre set. In più, approfittando dello scontro diretto tra Asolo e Gs Volpe (3-2 per le trevigiane il risultato), riacciuffa la seconda posizione, in tandem con le rodigine. Questo significa che, in chiave playoff, la SB Volley torna a essere padrona del proprio destino. 

    Non è stata comunque una passeggiata. L’Azimut, infatti, non si è limitato al ruolo di semplice sparring partner: al contrario, ha venduto cara la pelle e lottato punto su punto. Tanto da imbastire pure una grande rimonta in un secondo parziale in cui Maschio e compagne erano avanti 8-1. Ma, alla lunga, il sestetto dolomitico ha preso il sopravvento e imposto i suoi ritmi. Se Elena Barp e l’ex di turno Chiara Naldo si sono alternate con efficacia in cabina di regia, risalta la buona prova delle attaccanti di palla alta: da Nausicaa Maschio, miglior realizzatrice di serata a quota 13 (e con due servizi vincenti), a una Beatrice Barp (8 con un paio di muri) che conferma i progressi già ampiamente manifestati nel faccia a faccia con la capolista, passando per una Miriana Casagrande in grande spolvero, soprattutto nel terzo atto: 7 punti, entrando dalla panchina, rappresentano un bottino davvero niente male per la giovane atleta schierata nel ruolo di opposto. Al centro, invece, brilla Claudia Fiabane (9), la cui continuità di rendimento ormai non fa nemmeno più notizia. 

    AZIMUT GIORGIONE-HOMECLICK SB VOLLEY 0-3 (22-25, 21-25, 17-25)AZIMUT GIORGIONE: Bartolomei 4, Bittante 1, Pettenazzo 5, Budoian 11, Bertotto 5, Piccoli, Boaron, Toso, Fabrin 6, Favaro, Bardaro (L). Allenatore: A. De Felip. HOMECLICK SB VOLLEY: E. Barp 2, B. Barp 8, Mares 1, Maschio 13, Pombia 2, Fiabane 9; Degortes (L), Naldo 2, Casagrande 7, V. De Salvador, Consoli 1. N.e. Pavan, C. De Barba, Ingrosso (L). Allenatore: G. De Salvador. NOTE. Durata set: 31’, 33’, 25’; totale: 1h29’. Homeclick: battute sbagliate 5, vincenti 2, muri 6.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: vittoria in rimonta dell’Enercom Fimi su Ripalta

    L’Enercom Fimi conquista un derby dalle mille emozioni e dai due volti con la prima parte controllata dal CR Transport che però non ha potuto molto contro il ritorno delle biancorosse che, sotto di due set a zero, si sono imposte al tie break. Giroletti e compagne, meno precise rispetto al derby vinto sette giorni fa con Ostiano, hanno dimostrato carattere, pazienza e una forma fisica che è emersa quando la gara si è prolungata.Anche questa volta, come all’andata, la gara si chiude col successo dell’Enercom Fimi al tie break davanti al pubblico delle grandi occasioni: la palestra di Ripalta è gremita di tifosi di entrambe gli schieramenti che hanno sostenuto la propria squadra dall’inizio alla fine per le oltre due ore di gioco.Sestetti – Coach Moschetti inizia la gara con Moretti in palleggio e Giroletti opposto, Despaigne e Pagliuca in banda, Fioretti e Ravazzolo al centro con Labadini libero. Verderio, tecnico ex del Volley 2.0, risponde con Poggi in palleggio e Lodi opposto, Crespi e Bassi schiacciatrici, Cattaneo e Rivoltella centrali con Negri libero.Cronaca – In avvio l’Enercom Fimi fatica ad adattarsi alla palestra e Crespi piazza due ace per il 4-0 ed altri due ace di consecutivi di Lodi portano il punteggio sull’8-3. Il Volley 2.0 fatica anche in attacco e le padrone di casa vanno sul 14-5 raggiungendo, grazie ad un muro vincente, la doppia cifra di vantaggio sul 19-8, un divario che gestiscono fino al 25-17.L’Enercom Fimi reagisce e il secondo set inizia meglio: 2-6 grazie ai muri di Tonello e Despaigne e con l’attacco di Giroletti si arriva al 9-14 poi esce Ripalta con sei punti consecutivi per il sorpasso (15-14). Si lotta punto a punto e il muro di Tonello vale il 19-21 ma ancora una volta la CR Transport risponde con un parziale: stavolta cinque punti consecutivi valgono il 24-11; Giroletti prova a prolungare il set col 24-23 ma Rivoltella lo chiude sul 25-23.L’equilibrio segna la prima parte del terzo set, le due squadre viaggiano vicine nel punteggio: il Volley 2.0 sbaglia di più ma tiene il passo con i muri di Ravazzolo (saranno 9 a fine gara). Quattro punti consecutivi con due ace di Giroletti portano sul 13-16 ma gli errori riportano subito alla parità. Dal 19-20 l’Enercom Fimi vola: i muri di Giroletti e Ravazzolo portano sul 19-24 e il successivo errore ripaltese chiude il set sul 20-25.Il quarto parziale si apre con cinque punti consecutivi delle ospiti col muro di Fioretti e il colpo di precisione di Pagliuca ma Ripalta reagisce e trova il pareggio a quota 11. Tre errori consecutivi delle padrone di casa riportano avanti l’Enercom Fimi che, con l’attacco di Giroletti, arriva al massimo vantaggio sul 17-21 e lo mantiene fino al 20-24. Ripalta prova a restare nel set ma la fast di Fioretti riporta in parità il conteggio dei set sul 22-25.Il primo punto del tie break è di Ripalta poi ne mette a segno quattro consecutivi il Volley 2.0 col muro di Giroletti ed i due ace di Ravazzolo. La CR Transport si dimostra fredda e arriva a sorpassare sul 7-6. A cavallo del cambio campo l’equilibro si rompe: due volte Despaigne, l’ace di Fioretti e il muro di Ravazzolo portano sul 7-11. Un vantaggio che l’Enercom Fimi gestisce con personalità fino all’attacco vincente della capitana Giroletti che vale il 10-15 e completa l’esaltante rimonta biancorossa.

    A fine gara l’allenatore Matteo Moschetti commenta la bella vittoria: “Abbiamo conquistato due punti d’oro per come si era messa la partita. Un derby è sempre difficile da interpretare ma oggi ho visto cose importanti da parte delle nostre giocatrici; la squadra ha dimostrato anche maturità e capacità di saper soffrire. Ripalta è partita con grande aggressività mentre noi abbiamo un po’ sofferto la palestra e abbiamo impiegato un po’ di tempo ad adattarci all’ambiente poi abbiamo trovato il ritmo giusto”.

    CR TRANSPORT RIPALTA-ENERCOM FIMI 2-3 (25-17, 25-23, 20-25, 22-25, 10-15)CR Transport Ripalta: Cattaneo 7, Crespi 21, Bassi 5, Carera 6, Lionello ne, Lodi 16, Negri (L), Miglioli ne, Coti Zelati (L), Laperchia, Rivoltella 5, Boffi ne, Poggi 4. All. Verderio.Enercom Fimi Volley 2.0 Crema: Guerini Rocco, Giroletti 20, Ravazzolo 23, Labadini (L), Abati, Pagliuca 9. Despaigne 11, Tonello 2, Moretti, Fioretti 11, Fugazza, Gruda ne, Scuri ne, Ricetti (L) ne. All. Moschetti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, la Tonno Callipo travolge anche la Sozzi

    Ventesima vittoria consecutiva per la Tonno Callipo, che sabato si è imposta con il consueto netto 3-0 sul campo della Elio Sozzi Reggio Calabria. Poca storia nei tre set a favore di Vinci e compagne, com’è ormai consuetudine dall’inizio del torneo di Serie C.

    Coach Boschini ha schierato dall’inizio la novità Piarulli in posto-2 in diagonale con Salimbeni al palleggio; al centro Martina Vinci e Cellamare, in banda Denise Vinci e Milazzo, libero Darretta. Nel corso del match sono poi entrate tutte le altre atlete della squadra giallorossa.

    Nel primo set soltanto 9 punti per le padrone di casa, che hanno dovuto subire fin dall’inizio il ritmo ed il divario tecnico delle giocatrici giallorosse. Si è assistito così a buone trame di gioco, costruite dalla rientrante palleggiatrice Salimbeni, che ha variato bene il gioco a favore delle compagne in attacco, oltrechè dal centro e con le spettacolari e ben studiate pipe. Medesimo clichè negli altri due set, in cui la Sozzi ha ottenuto qualche punto in più, ma il pallino del gioco è sempre stato saldamente nelle mani della Tonno Callipo, che ha soltanto dovuto gestire l’ampio vantaggio conquistato fin dall’inizio contro le giovani avversarie.

    Per la Tonno Callipo sicuramente il viatico migliore in vista del match-clou di sabato prossimo, quando al PalaValentia arriverà la seconda in classifica Raffaele Lamezia, a 9 punti di distanza, anch’essa vittoriosa ieri 3-1 contro Rossano. Un match dunque che potrebbe consentire alla Tonno Callipo, in caso di vittoria, di staccare le lametine di altri tre punti, portandosi così a +12. E quando poi mancheranno soltanto altre 5 gare alla fine, la possibilità per le giallorosse di evitare i play off diventerebbe più che concreta.

    Contento a fine gara coach Boschini che, ovviamente, è già proiettato al match della prossima settimana. “I parziali della partita di ieri dicono già tutto, nel senso che abbiamo condotto senza problemi. Abbiamo messo in pratica – aggiunge il tecnico – varie soluzioni che stiamo provando anche in allenamento, e comunque il risultato non è cambiato. Solita prestazione da parte nostra, contro una compagine molto giovane, che ha pure fatto vedere cose interessanti. Come ad esempio la centrale di colore molto brava, e però il divario tecnico era decisamente a nostro favore”.

    Boschini individua anche qualche fondamentale decisivo…”Abbiamo fatto molto bene al servizio, con buon gioco da parte nostra: c’è sicuramente stato qualche scambio entusiasmante e però facevamo i break con molta facilità, forzando appunto la battuta”.

    E lo sguardo è volto già al prossimo futuro…”Da  martedì  ritorneremo in palestra e poi affronteremo il Lamezia in quello che, forse, è l’impegno cruciale della nostra stagione. Inutile negare che questa gara ha un peso importante nell’economia di questa stagione, quindi l’affronteremo sempre, oltre che col sorriso, anche con la nostra voglia di fare bene. Cercheremo di dare il massimo in questa settimana negli allenamenti per prepararci al meglio a quella che potrebbe essere una partita decisiva per noi, ma anche per il Lamezia stesso. Sarà una bella sfida, noi – conclude Boschini – siamo pronti, ci aspettano le ultime rifiniture e poi vedremo come andrà”.

    ELIO SOZZI RC – TONNO CALLIPO VV 0-3 (9-25, 12-25, 11-25)ELIO SOZZI: Alecci, Anghelone, Crea, Falsone, Mazza, Spanò, Bernardez, Caruso, Costantino (L), Foti, Romeo, Simone. All. Stefania LaurendaTONNO CALLIPO: Salimbeni, Piarulli, M. Vinci, Cellamare, Milazzo, D.Vinci, Darretta (L), Macedo, Suelen, Scibilia, Fiorini, Landonio. All. BoschiniArbitri: Valentina Gatto e Bruno Giordano

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO