consigliato per te

  • in

    B1 femminile: La Fo.Co.L fa bottino pieno con Brembo

    Vince e convince una grandissima Fo.Co.L che mette in cassaforte il bottino pieno contro Brembo (MVP Anna Aliberti), chiudendo il match in soli tre set, senza mai un attimo di tentennamento, conducendo la gara dal primo all’ultimo scambio con autorevolezza e determinazione, con parziali importanti e vantaggi considerevoli.

    Per la squadra allenata da coach Turino questi tre punti significano un leggero avvicinamento alla capolista Concorezzo, caduta al Pavesi contro il Club Italia al V set, ma soprattutto il mantenimento della distanza di sicurezza dalle inseguitrici, un folto gruppo di squadre, ben cinque, racchiuse in 6 punti.

    Successo che fa morale oltre che classifica e ci rimanda con sempre più fame di vittoria alla prossima partita, che vedrà la Fo.Co.L impegnata sabato 16 marzo a Torino, contro Parella.

    La cronaca

    Nel primo set la Fo.Co.L aggredisce fin da subito l’avversario, che perde la schiacciatrice Carsana per infortunio al primo attacco ed è costretto alla sostituzione con Colleoni. Moroni, Mazzaro e Aliberti spingono in fase offensiva (6-3), poi di nuovo doppia Moroni, che ferisce anche dai 9 metri, insieme a Zingaro e Roncato, che la stampa a terra di seconda, per poi ritagliarsi la gioia dell’ace (14-7). Brembo fatica a riorganizzarsi e continua a subire un grande break biancorosso, sospinto dai tre punti consecutivi di Moroni (20-9); ormai il divario è importante e per le ospiti è praticamente impossibile rientrare nel set, chiuso dalla Fo.Co.L con 12 lunghezze di vantaggio.

    In avvio di secondo set le bergamasche provano a dettare il ritmo delle fasi iniziali, così si arriva punto a punto al 6 pari, dove Legnano mette la freccia, si sposta in corsia di sorpasso e scatta: Mazzaro, Moroni, altro ace di Roncato, di nuovo Moroni, ed è +4 Fo.Co.L, un vantaggio che aumenta a 6 punti poco dopo grazie ai due punti di Aliberti, seguiti a ruota dall’attacco di Mazzaro (16-10). Brembo commette qualche errore di troppo, Legnano ne approfitta, con le difese ordinate di Lenna e i precisi contrattacchi delle avanti (nel finale Monni in regia per Roncato) e si va al terzo set sul 25-15.

    La terza frazione parte ancora punto a punto, con Legnano che accelera grazie a Mazzaro e Carcano, poi grazie a Moroni, ma Brembo reagisce e pareggia i conti, sempre sul 6-6, quando la Fo.Co.L sprinta e vola (9-6) con Zingaro, block-in di Aliberti e sua fast poco dopo. Il time out chiamato dalla panchina ospite non sortisce gli effetti sperati (13-7), se non soltanto un leggero riavvicinamento (14-12) che le legnanesi respingono prontamente (18-13, ace di Carcano). Nelle battute finali Zingaro ci mette ancora lo zampino sia in attacco sia in battuta, poi altra fast di Aliberti, rasoiata di Mazzaro e il definitivo muro di Moroni che sancisce il 3-0.

    Anna Aliberti: “Sapevamo che stasera avremmo dovuto aggredire fin da subito l’avversario perché come tutte le squadre che vengono qui a giocare da noi danno il massimo per portare via dei punti. Siamo state brave a imporre subito il nostro gioco e il nostro ritmo, a fare bene le cose facili in modo tale poi da far venire fuori tutto, quindi siamo state brave ad approcciare bene la partita“

    Chiara Lenna: “Giochiamo sempre con chi sta sotto di noi e la cosa si gestisce lavorando bene in palestra, partita per partita, pensando una squadra alla volta, un avversario alla volta, cercando di studiarlo al meglio, mettendoci la cattiveria che abbiamo messo stasera, facendo le cose fatte bene, tenendo la testa fino alla fine. Avanti tutta e portiamo a casa punti per forza!“

    Fo.Co.L Legnano-Brembo Volley Team 3-0 (25-13, 25-15, 25-18)

    Fo.Co.L Legnano: Lenna (L), Carcano 3, Monni, Angelinetta, Moroni 16, Dall’Orso, Aliberti 11, Brogliato (L), Banfi, Cavaleri (C), Mazzaro 10, Roncato 4, Zingaro 7. Allenatore: Turino. Assistente: Catalfamo.Note: 11 ace (5 errori in battuta), 67% in ricezione (33% perfetta), 32% in attacco, 5 muri.

    Brembo Volley Team: Colleoni 5, Carsana, Rossi 4, Sala 8, Epis, Rota (L), Kasapovic, Garzonio 11, Teli 7, Lavelli, Niccoli, Locatelli (L), Dallara 1, Perletti. Allenatore: Mazzatinti. Assistente: Mariani.Note: 1 ace (6 errori in battuta), 46% in ricezione (24% perfetta), 26% in attacco, 5 muri.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: Us Volley non si ferma, battuta anche la Vastes Grotta 50

    L’Us Volley ’79 con una prova di sostanza e qualità batte la Vastes Grotta 50 e continua la sua corsa verso i play-off. Bella prova in rimonta per le rossoblu che piegano la resistenza delle ospiti confermando la loro crescita in questa fase della stagione. Avvio sprint delle ragazze di coach Lorenzoni che volano sullo 0-5. Le rossoblu con Alessandrini al servizio ricuciono lo strappo sul 9-11. Le ragazze di coach Faini inseguono e sfruttano gli errori delle ospiti per impattare sul 16-16. Si procede punto a punto con le rossoblu che provano la fuga sul 23-21 ma vengono raggiunte sul 23-23. Al servizio le ospiti fanno male e si chiude sul 23-25.

    Secondo set di ben altro avvio per l’Us Volley ’79 che trova subito un buon break toccando l’11-6 grazie ad una buona difesa e con degli attacchi efficaci. La Vastes Grotta 50 non molla e ritorna in partita, arrivando al sorpasso sul 15-16. Le ragazze di coach Faini si portano avanti con gli attacchi vincenti di Grandinetti, 23-21, per poi chiudere sul 25-21.

    Parte di nuovo forte la Vastes Grotta 50 che piazza uno 0-5 in avvio di terzo set. Le rossoblu sono costrette ad inseguire ma con grande caparbietà impattano sul 18-18, in una sorta di set fotocopia del primo. Finale infuocato con qualche chiamata arbitrale dubbia, ma le rossoblu rimangono sul pezzo, 22-19, sciupando però tre set point, 24-23. Ci pensa Alessandrini a chiudere sul 25-23. 

    Quarto set con le rossoblu che partono a rilento poi Alessandrini e Grandinetti portano l’Us Volley ’79 avanti, 9-7. Galantini al servizio crea problemi alle ospiti, 14-9, con Grandinetti sugli scudi, 19-10. Finale in crescendo per le rossoblu che prendono sempre più ritmo e fiducia, annichilendo la Vastes Grotta 50 sul 25-15.

    “La sconfitta dell’andata non ci era andata giù e siamo riuscite a rifarci – afferma Erika Alessandrini – Siamo state brave a rimanere agganciate dopo il primo set e abbiamo vinto mostrando una bella pallavolo. Stiamo lavorando bene nell’ultimo periodo e i risultati ci stanno dando ragione. Faremo il massimo per cercare di arrivare ai play-off”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Messina cade a Milazzo, la Polisportiva Nino Romano vince 3-0

    Sconfitta in trasferta per il Messina Volley che, nell’11ª giornata del campionato di Serie C femminile FIPAV, cede il passo contro la Polisportiva Nino Romano per 3-0. Partita vibrante fra le due compagini che si sono date battaglia per tutti e tre set e con le mamertine che si sono dimostrate più ciniche e determinate.

    La cronaca

    Peloritane a testa bassa nel primo set con un break di 5 punti (1-6) con Giulia Perdichizzi e il capitano Michela Laganà. Mister Mauro Maccotta chiama la pausa, ma Giulia Mondello piazza il +6 (3-9). Secondo discrezionale locale e, dopo un batti e ribatti, l’ace di Stefania Fleres e la palla a terra di Alessandra Musicò accorciano a -3 (10-13). Sono adesso gli ospiti a chiamare time-out, ma l’ace di Claudia Puglisi piazza il pari (15-15). Si viaggia punti a punto fino all’allungo della squadra di casa (+3; 22-19) con il pallonetto di Musicò, il punto di Puglisi e l’ace di S. Fleres. Coach Francesco Trimarchi chiama il suo secondo discrezionale che però non sortisce gli effetti desiderati, visto che Alice Maccotta e il doppio ace di Puglisi chiudono il parziale in favore della Polisportiva Nino Romano (25-19).

    Puglisi e A. Maccotta aprono il secondo set (+4; 4-0) in favore delle padrone di casa. Mister Trimarchi chiama time-out ed al rientro, dopo un batti e ribatti, Mariapia Lorusso e Sara Arena portano le ospiti a -1 (7-6). La Nino Romano riparte e torna a +5 (11-6), ma il Messina Volley reagisce e, con il pallonetto di Laganà e il punto di Lorusso, torna a -1 (11-10). Nuovo break locale con il pallonetto di S. Fleres a siglare il +3 (14-11). Mondello piazza il -1 (14-13) per il Messina Volley, ma Angela Bertè e Puglisi concretizzano il +4 (18-14). Mondello ricuce a -2 (19-17), con mister Maccotta in pausa. Al rientro A. Maccotta realizza il punto del 21-17 ed è adesso coach Trimarchi a chiedere il time-out. Due volte Lorusso rappresenta il -2 (21-19), ma le locali riprendono il ritmo e conquistano in parziale (25-19).

    Set successivo in parità fino al muro di Puglisi che porta le padroni di casa avanti di due lunghezze (10-8). Sul 12-10 coach Trimarchi chiama la pausa ed al rientro la pipe di Mondello centra il pari (12-12). Le due squadre si fronteggiano punto a punto e l’ace di Mondello (18-18) induce mister Maccotta al time-out. Rosaria Rispoli e Bertè siglano il doppio vantaggio locale (20-18), ma le ospiti pareggiano e vanno in vantaggio (20-21). Secondo discrezionale per la Nino Romano, con Bertè a pareggiare (21-21). Nuovo doppio vantaggio per le mamertine (23-21) e seconda pausa per la panchina peloritana. Rispoli realizza il match-poin (24-22), inizialmente annullato, ma poi concretizzato da A. Maccotta (25-23).

    “Oggi commentiamo una prestazione diversa rispetto a quelle che avevo visto fino ad ora – dichiara coach Trimarchi a fine partita – purtroppo paghiamo i troppi errori nei momenti decisivi. Tante cose che prima erano andate bene in realtà non siamo riusciti a sistemarle e abbiamo sofferto il loro gioco veloce in banda, dove hanno due giocatrici di tutto rispetto. Adesso ci concentriamo sulla prossima gara contro l’Acireale che giocheremo in anticipo giovedì e dunque abbiamo solo un allenamento per smaltire questo risultato”.         

    Polisportiva Nino Romano – Messina Volley 3-0 (25-19; 25-19; 25-23)

    Polisportiva Nino Romano: Prizzi 1, Fleres F., Bertè 14, De Luca, Impellizzeri, Musicò 3, Puglisi 9, Fleres S. 6, Pino, Maccotta A. 11, Rispoli 4, Cuzzocrea (Lib.) (Cap,). All. Maccotta M.,2° All. De Luca.Messina Volley: Dulcetta, Lorusso 8, Sicari 2, Mondello 10, Laganà (Cap.) 3, Perdichizzi 1, Sorbara, De Luca 1, Pasa, Arena 3, De Grazia (Lib 1), Scarfì (Lib. 2). All. Trimarchi. 2° All. RizzoArbitri: Patanè e Pennisi.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, contro Forlì arriva la terza sconfitta stagionale per la Sabini Castelferretti

    Dopo la sosta nel quarto turno di domenica scorsa dove, comunque, i cuori biancazzurri sono stati profondamente provati dalla perdita del Presidente Onorario Michele Radicioni, autentico leader carismatico del sodalizio biancazzurro e di Castelferretti dato che ha rappresentato entrambi con orgoglio fin dalla fondazione della Sabini in tutti i ruoli nell’organigramma attraverso i vari campionati disputati in ogni angolo d’Italia. Minuto di silenzio doveroso prima del fischio d’inizio.

    I biancazzurri nel 6+1 iniziale presentano Violini opposto a Giuliani, la coppia Mancinelli-Toccacieli in posto 4, centrali Giaccaglia-Mazzanti e Marchetti libero.

    Il parziale di 3-0 per i romagnoli fa capire che a differenza dell’andata sarà partita vera nonostante gli oltre 20 punti di differenza in classifica: i biancazzurri subiscono i centrali avversari che sono serviti in maniera costante dopo ricezioni precise degli ospiti: la Querzoli si esalta a muro negli scambi lunghi mentre la Sabini fallisce sempre l’aggancio al punteggio e così una girata di seconda intenzione del regista forlivese chiude il primo set.

    Si va avanti in equilibrio anche nel secondo parziale con la Sabini avanti 7-4 trascinata da Giuliani versione attaccante: ma da metà set prima Mazzanti e poi Violini al servizio, quest’ultimo dopo aver trascinato i propri compagni in attacco con una certa continuità fino a quel momento, spaccano l’inerzia del set: Toccacieli e Manicnelli finalmente esuberanti in contrattacco portano al pareggio nel conto set. Ma è la Querzoli a partire fortissimo nel terzo parziale (9-3). Mazzanti al servizio accorcia fino a -2 e si mantiene il distacco fino all’11-9 locale, quando servizio al salto e muro romagnoli diventano ostacoli insormontabili: il buon impatto dei subentrati Schiavoni, Pieroni e Beni non bastano a rimontare.

    Azioni lunghe e spettacolari nel quarto parziale ma la Sabini imperdonabilmente sbaglia troppo dai nove metri e consente a Forlì di restare avanti nel punteggio che gli vale sempre maggior fiducia Marchetti prova a dare la carica con salvataggi strepitosi ma i contrattacchi biancazzurri sono facile preda di un avversario assai concreto. Gli ingressi di Schiavoni nel finale per potenziare l’attacco e di Pettinari a muro producono subito l’aggancio sperato ma la Querzoli non si scompone e con la Sabini stretta al centro della rete sul turno al servizio del neoentrato Mariotti, i forlivesi allargano il gioco e chiudono al secondo match-point.

    Sabato prossimo è atteso il riscatto di questa terza sconfitta stagionale e non è una sfida banale perché al PalaLiuti arriva la capolista The Begin Volley (nuova società di punta della pallavolo dorica dopo l’assorbimento in estate dell’Accademia del Volley) che con la sontuosa campagna acquisti estiva è la candidata più autorevole a primeggiare nel girone E ed ancora imbattuta nel 2024: fischio d’inizio ore 18.00 per una sfida infarcita di ex su entrambe le sponde e che promette spettacolo visto che si affrontano le prime due della classifica del girone E.

    QUERZOLI VOLLEY FORLÌ – PALLAVOLO SABINI CASTELFERRETTI 3-1 (25-23; 16-25; 25-18; 25-23)QUERZOLI: Fabbri, Balducci, Del Grosso, N. Kunda, A. Pirini, D’Orlando, Soglia, Rondoni, Mariella, Casamenti, Berti (L1), Pusceddu (L2). All. Kunda G. P.SABINI: Violini, Giaccaglia (K), Giuliani, Mancinelli, Mariotti, Pieroni, Pettinari G., Schiavoni, Mazzanti, Beni, Toccacieli, Marchetti (L1), Palazzesi (L2). All. Fabbietti-Sciati.ARBITRI: Cavalera – Mutti

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: altra sconfitta per la Promoball, che perde anche la testa della classifica

    Battuta e agganciata. Secondo ko consecutivo in altrettanti derby per la Promoball, piegata stavolta per mano del Brescia Volley 3-0. Se una settimana prima il ko con Torbole aveva fatto cadere l’imbattibilità casalinga, la sconfitta patita al palazzetto «Mero» di Folzano costa qualcosa in più, ovvero la vetta della graduatoria, ora condivisa con Cartiera dell’Adda (prossima avversaria a Maclodio) che però è avanti per quoziente set. E dietro si avvicina pericolosamente Trentino Energie, attardata di un solo punto

    1° set. Schierata con la diagonale Conti-Basalari, Ferrari e Macobatti al centro, Moriconi e Castellini in banda e Bertoletti libero, la Promoball inizia subito il match zoppicando. Esauriti i primissimi scambi assegnati in maniera alternata, si registrano anche i primi errori biancorossi che consentono alle avversarie di portarsi sul 4-2, le stesse chiudono poi il successivo lunghissimo scambio, segnato dalle ottime difese di entrambi i sestetti, quindi prendono ulteriore margine andando sul 7-3. Coach Nibbio ferma tutto, ma l’avanzata di Brescia non si arresta, non nell’immediato almeno con le padrone di casa che mantengono il vantaggio 10-6. La Promoball prova comunque a darsi una scossa e qualcosa si muove, tanto che progressivamente le tigri risalgono e, con un ace di Castellini, agganciano 13-13. Brescia prova a rilanciare, ma per qualche giro di lancette le due formazioni restano viene, poi Bonardi e compagna scappano e si portando su un 20-15 che spinge ancora Nibbio (che un attimo prima aveva inserito Sandrini per Moriconi) a chiamare il tempo. Una reazione c’è, ma è troppo flebile per portare ad una rimonta effettiva. Sotto 22-18 Nibbio si gioca anche la carta Deganello, dentro per Basalari, ma le avversarie si mantengono avanti e si portano in vantaggio con il parziale di 25-20.

    2° set. Con la formazione confermata, la Sanitars torna in campo per il secondo periodo, ma come il precedente, anche questi registra subito errori biancorossi. Con le sue in ritardo 5-3 coach Nibbio si affida a una ritrovata Cecchetto, inserita al posto di Macobatti, e la squadra recupera fino al 7-7. Poi i due sestetti stanno spalla a spalla fino al 13-13, quando cioè è di nuovo il Brescia Volley e rilanciare, aiutato anche dagli ennesimi errori delle tigri. Con il tabellone che segna 16-13, il tecnico della Promoball ricorre al time out, e poi cambia ancora con Sandrini che rileva Basalari, ma dai 9 metri le padrone di casa servono due ace che le alzano sul 18-13. Per la Sanitars entra anche Bergamaschi su Moriconi, ma di reazioni non se ne vedono, così per Brescia arriva anche il 2-0, 25-19.

    3° set. E poi matura pure la vittoria da tre punti. Anche l’ultimo atto comincia al rallentatore per la Promoball – schierata con Sandrini e Cecchetto dall’inizio – che rimane così indietro 11-7. Coach Nibbio prova prima a richiamare attorno a sé le sue atlete e poi a registrare qualcosa, con Sala che prende il posto di Bertoletti, ma la serata è di quelle nere, e la luce, di fatto, non si accende mai. Anzi, gli attacchi, anche merito di un Brescia che prende benissimo le misure, non passano e le avvarsarie vanno sul 22-16, poi sul 24-20. A questa altezza tre punti consecutivi della Sanitars provano a tenere vive le speranza, ma un attacca in fast di Colombi le spegne, con il punto del 25-23 che tocca terra e chiude i giochi.

    “Non siamo riuscite ad esprimere né il nostro gioco né le nostre potenzialità – ammette la schiacciatrice Martina Moriconi – le avversarie, per contro, sono state, invece, molto brave a prenderci le misure a muro e a contenerci in difesa. Testa subito alla prossima sfida”.

    Brescia Volley – Promoball Sanitars 3-0 (25-20, 25-19, 25-23)Brescia Volley: Bonardi 14, Merzari, Fontana 9, Tessari 13, Del Bono 4, Uzunova 6, Gnutti (L), Fraccaro 2, Silini, Colombi. Ne: Curti, Nicolai, Juncu, Messora. All. RossiPromoball Sanitars: Basalari 2, Conti, Macobatti 4, Ferrari 5, Moriconi 10, Castellini 9, Bertoletti (L), Deganello 1, Sandrini 2, Cecchetto 7, Bergamaschi, Sala. Ne: Gatti, Bendotti. All. NibbioArbitri: Gavazzoni, RovagnatiNote: Durata set: 26′, 27′, 32′.Brescia: 9 battute punto e 5 errori, 43% positività in ricezione, 23% prf e 4 errori, 27% in attacco e 16 errori, 7 muri puntoPromoball: 4 battute punto e 9 errori. 51% positività in ricezione, 29% prf e 7 errori. 25% in attacco e 15 errori, 2 muri punto

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Cermenate rimonta Briacom e vince il derby al tie-break

    Cermenate sotto di due set ribalta il parziale e vince il derby contro Briacom.Partono avanti le padrone di casa nel primo set (6-3, 9-7). Cermenate rimonta e si porta avanti (11-13, 14-19). Ma Briacom non molla ed azione dopo azione ricuce impattando sul 23-23. Si va ai vantaggi dove è Briacom a chiudere 26-24.

    Blackout Cermenate nel secondo set. Parte avanti Briacom (7-3, 8-6, 12-6). Le virtussine provano a rimettersi in partita (16-12, 21-19), ma il finale è delle padrone di casa che chiudono 25-22 il parziale.Si riscatta la formazione di coach Rutigliano nel terzo set. Partono infatti avanti le virtussine (1-3, 9-12), amministrano il vantaggio (11-16, 14-21) e chiudono il parziale 17-25.

    Prende in mano le redini del gioco Cermenate nel quarto set. Le gialloblu ospiti iniziano forte (3-8, 3-11, 8-18). Briacom accorcia (14-19) ma Cermenate non si scompone (16-23) andando a chiudere il parziale 18-25.

    Nel tiebreak parte avanti di un break la formazione di casa (2-0, 4-2). Cermenate impatta 5-5. Briacom si ferma e le virtussine ne approfittano (5-8, 7-10, 10-13) andando a vincere il parziale 10-15 e chiudendo l’incontro 3-2.

    Coach Rutigliano commenta così il match: “Contro Briacom è sempre particolare per me giocare. E’ una delle partite che sento di più, e vincere ha sempre un sapore diverso. Sono amareggiato per come abbiamo approcciato la gara: troppo leggere e deconcentrare. Non posso dire di aver perso un punto, preferisco elogiare la rimonta e ammettere di aver recuperato due punti. Giovedì sarà un’altra battaglia, abbiamo pochi giorni per recuperare energie. Brave comunque!”.

    Nel prossimo turno di campionato Cermenate ospiterà Besanese giovedì 14 marzo 2024 alle ore 21.00 a Cermenate (CO).

    Eldor Briacom – Virtus Cermenate 2-3 (24-26, 25-22, 17-25, 18-25, 10-15)

    Virtus Cermenate: Brenna ne, Sarubbi 5, Maiocchi 5, Clerici 19, Crepaldi 16, Mancarella 16, Mariani 2, Pusceddu, Celichini 9, Modena 6, Frigerio ne, Rusconi ne, Castelli (L1), Lugo (L2). Allenatore: Rutigliano Donato. Secondo Allenatore: Caccamo Massimo

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile, Fenix Faenza schianta 3-0 Ferrara e balza sola in vetta alla classifica

    La Fenix Energia supera il Niagara 4T Ferrara con un rotondo 3-0 e balza da sola in vetta alla classifica. Una posizione che se sarà mantenuta nelle restanti cinque giornate di campionato, varrà la promozione diretta in serie C. Accedono invece ai play off, le seconde classificate e le migliori tre dei cinque gironi.“La partita era sulla carta abbordabile – spiega coach Loris Polo – e un po’ la temevo perché avevo paura che la sottovalutassimo. Per fortuna conoscevamo già il risultato delle nostre dirette concorrenti e così siamo entrati in campo con ancora maggiore determinazione sapendo che con una vittoria saremmo stati primi in classifica”.“Sono molto soddisfatto di come abbiamo interpretato la gara perché le ragazze sono sempre state concentrate anche quando avevano molti punti di vantaggio. I tre set sono andati via in maniera abbastanza simile e abbiamo ruotato un po’ tutte le giocatrici”.“Adesso pensiamo alla prossima gara in casa del Benedetto Volley che al momento sarà la più importante della stagione”.La Fenix Energia ritornerà in campo sabato 16 marzo alle 21 in casa del Benedetto Volley Ferrara.

    Fenix Energia Faenza-Niagara 4T Ferrara 3-0 (25-13; 25-12; 25-11)FAENZA: Bartoli 2, Benedetti 4, Dall’Oppio, Enabulele 5, Gallegati 11, Melandri 5, Ramponi 12, Rossi, Spada, Calubani, Merendi, Rosetti (L), Calderoni 14. All.: Polo

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Nova Volley torna al successo: Paoloni Macerata battuta al tie break

    La Nova Volley torna al successo, il primo del 2024, superando al tie break la Paoloni Macerata. Monumentale la prova di capitan Torregiani autore di 38 punti ma tutti i neroverdi hanno dimostrato grande carattere e voglia di vincere. Due punti pesanti per dare tranquillità alla classifica. Sabato trasferta sul campo della Sab Rubicone.

    Si parte con Campana in regia, Torregiani opposto, Areni e Alessandrini schiacciatori, Carotti e Mangiaterra centrali, Dignani libero. Per gli ospiti Stella- Tobaldi, Persichini e Menchi centrali, Calistri e Uguccioni schiacciatori e Leoni libero.

    Si parte senza strappi (7-7). Il primo doppio vantaggio è degli ospiti (9-11) con Loreto intenzionata a non lasciare scappare gli avversari. Alessandrini mura Tobaldi per la nuova parità. Campana firma il sorpasso con un tocco d’astuzia (13-12). Partita bella e combattuta in ogni punto. Il muro di Loreto ha buon gioco ma regna l’equilibrio. Alessandrini firma il +2 (19-17) e Giganti ferma il gioco. Persichini pareggia a quota 20 e Iurisci ferma il gioco. Loreto annulla due set point e chiude Loreto col muro di Torregiani 27-25. Bene Loreto con 4 muri e 11 punti di capitan Torregiani.

    Si riparte con gli stessi sestetti. Entra Marchetti per Carotti (2-4). Tobaldi realizza due aces in fotocopia e Iurisci deve fermare il gioco (2-6). Entra Zazzarini per Alessandrini (2-9). L’ace di Zazzarini ridà fiato a Loreto (5-9). Giganti prova ad arginare il tentativo di rimonta (7-10). Cambio in regia per gli ospiti con Gentilucci per l’ex Stella (10-12). Campana firma il -2 (14-16). Loreto arriva -1 (16-17) ma Macerata firma il controbreak (16-20). Chiude la Paoloni con l’ace di Calistri 19-25.

    Peccato per Loreto che partita male aveva recuperato da -7 a -1 senza trovare il guizzo per girare il set. Tobaldi 7 punti top scorer del set. Alla ripartenza c’è sempre Gentilucci in regia per gli ospiti. Per Loreto si parte con gli stessi protagonisti. Loreto si affida alla verve offensiva del proprio capitano (5-6). L’ace di Alessandrini firma la parità a quota 10 che mancava da un set e mezzo. Rientra Marchetti per Mangiaterra (11-11). Tobaldi firma il break e Iurisci chiede tempo (12-15). Il muro di Torregiani riporta Loreto a -1 (16-17) che però spreca un paio di occasioni e in contrattacco la Paoloni è più concreta (18-21). Entra Forconi per Campana (20-23). Chiude Tobaldi 22-25.

    In avvio di 4’ set coach Iurisci preferisce Marchetti a Mangiaterra. Loreto prova a fare corsa di testa (6-4). L’ace di Campana dà il +3 (8-5). Sul -4 (13-9) coach Giganti chiede tempo. Loreto è in fuga (18-11) con l’ace di Carotti. Cambio libero per la Paoloni con Montecchiari per l’ex Leoni. Chiude Alessandrini 25-17.

    Al tiebreak si lotta palla su palla (6-6). Al cambio campo è 8-6. Loreto è in fuga (10-6). Chiude 15-10 per la gioia del Palaserenelli che ha risposto all’appello sostenendo la squadra.

    NOVA VOLLEY LORETO – PAOLONI MACERATA 3-2 (27-25; 19-25; 22-25; 25-17; 15-10)NOVA VOLLEY LORETO: Carotti 3, Conocchioli, Areni 6, Zazzarini 1, Campana 8, Torregiani 38, Alessandrini 15, Mangiaterra 1, Dignani (L), Marchetti 6, Papa (L2). All. IurisciPAOLONI MACERATA: Menchi 5, Tobaldi 28, Paoletti, Calistri 17, Uguccioni 5, Leoni (L), Persichini 16, Storani, Stella, Gentilucci 3, Montecchiari (L2), Elisei, Bonanni. All. GigantiARBITRI: Paccagnella e Marra

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO