consigliato per te

  • in

    B1 Femminile: nuovo arrivo in casa Volley Palmi. Ecco Natascia Mancuso

    Di Redazione
    Altro nuovo arrivo in casa Desi Expert Volley Palmi, pronta ad affrontare il prossimo campionato di B1 Femminile. Dopo le palleggiatrici Surace e D’Elia è la volta di Natascia Mancuso. Atleta classe ’92 anche lei calabrese, di Lamezia Terme.Giocherà con il n° 9 indossato già in A1 con la maglia della Riso Scotti Pavia.
    Natascia è stata un obbiettivo della società e sopratutto del DS Piero Cannatà, in tutti i periodi di mercato ma mai, per un motivo od un altro, si è potuto arrivare ad un accordo. Quest’anno, invece, dopo un breve periodo di riflessione, la Desi Expert Volley Palmi e Natascia Mancuso si sono finalmente legati.
    Grande è la soddisfazione di tutti, avere in squadra una atleta di esperienza assoluta come Natascia porterà entusiasmo a tutto il gruppo. La sua carriera parte subito forte, a 15 anni era già in B1 con il Lamezia per poi fare il grande salto in A1 a Pavia e A2 a Soverato. Palmi la ricorda da avversaria in un fantastico playoff di B1, 2 a 3 in Umbria e 3 a 2 in Calabria, contro la Bartoccini Perugia nell’anno in cui la città palmese raggiunse la serie A2.
    Felicissimo coach Celi che potrà contare sulla schiacciatrice mancina dotata di tanta classe e completa in tutti i fondamentali.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vincenzo Nacci nuovo allenatore della VBA Olimpia Sant’Antioco

    Di Redazione
    La VBA Olimpia Sant’Antioco è lieta di comunicare l’ingaggio per la stagione 2020/2021 del tecnico salentino, Vincenzo Nacci, classe 1965, firmando un contratto di un anno, con possibile opzione di rinnovo anche per le prossime stagioni. Per la nostra società non è un volto nuovo, in quanto in passato fu ingaggiato per un finale di stagione proprio qui a Sant’Antioco, dopo aver raggiunto in serie A2 la salvezza con la Pallavolo Matera, oltre alla collaborazione nell’estate del 2018, per il VBA Olimpia Summer Camp.
    Le parole del Coach Nacci, dopo la firma del contratto: “Ho scelto Sant’Antioco per vari motivi, uno di questi è l’amicizia che mi lega alle persone che formano questa società, il Presidente Serra, il Vice-Presidente e tutto lo staff dirigenziale, e per i buonissimi rapporti che ho conservato con tutta la comunità e la tifoseria antiochense. Ho sposato subito l’interessante progetto che mi ha proposto il DS Pierpaolo Lai per la nuova stagione, scartando alcune proposte che mi sono arrivate, anche dall’estero. Il progetto, che con orgoglio ho accettato, è quello di portare avanti i ragazzi del posto, con alcuni innesti di giovani interessanti di fuori, per gettare le basi in questa stagione, su cui lavorare anche per il prossimo biennio. Un piano di rilancio che porta con se gli ottimi risultati raggiunti dalla Volley Project di Carbonia, con i ragazzi cresciuti nel proprio vivaio con il tecnico, Giuseppe Lai, icona della pallavolo sulcitana, e tutto il suo staff, con cui sarò felicissimo di collaborare per la crescita di questi giovani. Conosco le potenzialità di Sant’Antioco e la sua grande storia pallavolistica, è un posto in cui si può lavorare bene, con programmazione, e questo sarà la forza di questo progetto, che deve essere caratterizzato dalla crescita simbiotica della squadra e della società che, in questi ultimi anni, ha avuto il solo cruccio di non aver intercettato la giusta forza economica per poter affrontare campionati di vertice che, invece, ora sta cercando di recuperare in modo strutturato e programmato, con il massimo impegno di tutta la dirigenza. Quindi non vedo l’ora di iniziare a lavorare sul campo per questa nuova sfida.”
    La carriera agonistica di Vincenzo Nacci inizia nelle squadre giovanili della sua città, Ostuni, e prosegue fino alla Serie B, raggiunta prima con il CUS Perugia e poi con il San Vito Volley. Nel 2005 inizia la carriera da allenatore ad alti livelli, diventando il vice di Giovanni Preti al Volley Corigliano; si occupa poi per due stagioni del settore giovanile della squadra calabrese, fino alla promozione a primo allenatore della squadra che partecipa alla Serie A2 2008-09. Durante il campionato 2009/2010 è il vice di Roberto Serniotti alla Prisma Volley di Taranto, in Serie A1, mentre l’anno successivo torna nella rinata società di Corigliano che conduce alla promozione dalla Serie B1 al campionato cadetto. Nella Serie A2 2012/2013 conquista la salvezza con la Pallavolo Matera, passando poi per il finale di stagione alla VBA Olimpia Sant’Antioco.
    Dopo una stagione con la Virtus Potenza nella terza serie nazionale diventa commissario tecnico della nazionale maschile del Venezuela con la quale conquista il Bronzo alla Panamerican Cup del 2015 in Nevada. Nella stagione 2016/2017 diventa allenatore della Top Volley Latina in Superlega e nella stagione successiva conquista la promozione in Serie A2 con la Top Volley Lamezia con la quale rimane legato fino a novembre 2018 prima di firmare l’accordo con il Tuscania Volley. La successiva ed ultima stagione siede sulla panchina del Corigliano Volley sino a poco prima del lockdown, imposto dalla propagarsi del Covid-19.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Busnago Volley presenta la rosa per il campionato di Serie B2

    Di Redazione
    Il Busnago Volley ha definito la rosa della squadra per il prossimo campionato di Serie B2 femminile: un roster dall’età media molto giovane che, oltre alla competizione nazionale, prenderà parte anche alla categoria Under 19.
    Le palleggiatrici della squadra brianzola saranno Sofia Alberti (classe 2003) e Margherita Cologno (2002), entrambe confermate così come le due opposte, Emma Maggioni (2004) e Valentina Sarti Cipriani (2002). Al centro la novità Clelia Molinari Tosatti (2002) insieme alle coetanee Emma Testi e Anna Stucchi, quest’ultima capitano della squadra.
    Altra new entry in banda: è la 2003 Adriana Simpsi, che si affiancherà alle confermate Letizia Aquilino (2002), Giulia Fumagalli (2002) e Ivana Orasanin (2004). I liberi, infine, saranno Marta Pollastri (2004) e la nuova arrivata Sophia Mueller (2005).
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo Mario a Scanzorosciate arriva anche il fratello Giorgio Gritti

    Foto Ufficio Stampa U.S.D. Scanzorosciate

    Di Redazione
    Giorgio Gritti risponde al profilo ideale per Scanzo. Bergamasco, classe 2000, fratello di Mario appena tornato in giallorosso è pronto a rappresentare molto più di un’alternativa in posto 4. Reduce dal biennio a Bergamo, alla corte di Alessandro Spanakis, con cui ha vinto l’ultima Coppa Italia di serie A2, ha trovato proprio nella fiducia dell’allenatore romano un elemento basilare. Impiegato essenzialmente dalla linea dei nove metri ha saputo incidere per merito di un servizio velenoso, punta di una gamma completa nonostante la giovanissima età.
    “Sono molto contento – dice – perché entro a far parte di un progetto di crescita corale, destinato ad andare ben oltre il campo. Dopo due anni che mi hanno arricchito parecchio sentivo la necessità di cambiare ambiente alla ricerca di nuovi stimoli. E un contesto come Scanzo, abituato a lottare per obiettivi importanti e nel quale farò di tutto per avere più possibilità di mettere minuti nelle gambe, è ciò di cui avevo bisogno. Inoltre mi consentirà di abbinare al meglio sport e studio ossia l’altro aspetto per me assolutamente fondamentale”.
    Giorgio, infatti, ha da poco concluso il secondo anno di Economia Aziendale all’Università di Bergamo mentre sul taraflex ammette d’avere avuto oltre a Spanakis (“un tecnico che sa mettere la giusta pressione, mi ha insegnato molto”) in Dore Della Lunga un altro professore: “I suoi consigli – sottolinea – sono stati preziosissimi. Come lui ho una spiccata cultura del lavoro, mi reputo un giocatore equilibrato nonostante debba ancora progredire parecchio nel fondamentale della ricezione mentre in attacco, in questa categoria, posso dire la mia. La classifica? Importante tanto quanto l’impegno in palestra. Ma la si guarda solo al momento giusto”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Sant’Anna Tomcar si affida ancora al libero Edoardo Tanga

    Di Redazione
    Sarà di nuovo Edoardo Tanga a difendere la seconda linea del Sant’Anna Tomcar nella stagione 2020-21. Arrivato nel 2014 dal settore giovanile del Lasalliano, ha proseguito il suo percorso all’interno delle formazioni biancorosse prima in C e successivamente in prima squadra dalla stagione 2016-17, fino a diventare titolare del ruolo la passata stagione. Anche in questo caso non sono previsti sostanziali mutamenti in un reparto chiamato a dare un contributo fondamentale per il prossimo campionato.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sangiorgio: completati i lavori della palestra Bellotta e del palazzetto comunale

    Di Redazione
    In vista della prossima stagione la società Pallavolo Sangiorgio ha rifatto il ‘look’ delle palestre della ‘Belotta’ a Pontenure, località Valconasso, e del palazzetto comunale di Sangiorgio Piacentino, sede delle gare interne della squadra che parteciperà al campionato nazionale di serie B2.
    Nei giorni scorsi sono stati ultimati i lavori di rifacimento della superfice di gioco degli impianti sportivi, gestiti dalla Pallavolo Sangiorgio, sostituendo quella vecchia con un pavimento nuovo di zecca. I primi a concludersi sono stati quelli de la Belotta, impianto che la società avrà in gestione diretta per dodici anni, che ora disporrà della superficie in legno massello denominata Adiflex Solid.
    BelottaL’Adiflex Solid è un sistema sportivo certificato per gli impianti dotati di riscaldamento a pavimento, unendo l’importanza di una pavimentazione in legno massello, formato da pannelli compositi in plywood, matjerassino elastico e guaina in polietilene ed offre un’ottima elasticità ed un elevato irradiamento termico. I repentini sviluppi dei sistemi di riscaldamento a pavimento, richiedono continui adattamenti dei pavimenti sportivi. Grazie allo speciale materassino elastico e al piano ripartitore ad alta continuità termica, l’Adiflex Solid garantisce un irradiamento del calore uniforme. Oltre alla posa del parquet, e alle tracciature del volley, sono state realizzate le segnaletiche regolamentari del basket e del calcio a 5, al fine di ottenere un impianto polivalente, adatto a più discipline sportive. I lavori sono stati eseguiti da una ditta specializzata, l’Adisport Floor con sede a Montà, provincia di Cuneo. Questa ditta è in lizza per fornire le superfici per i prossimi giochi Olimpici che si terrano a Tokyo nel 2021.
    SangiorgioSuccessivamente sono stati chiusi i lavori a San Giorgio Piacentino. Diverso per la composizione ma altrettanto nuovo e funzionale è anche il parquet, denominato Adiflex, del palazzetto dello sport di viale Repubblica, composto da legno di rovere con il sistema Adithermo. La superficie è formata da una guaina in politilene (nylon), materassino elastico a strisce, listelli selezionati e pavimento in legno con uno spessore di 22 mm. Lo spessore nominale è di 50 mm. Questa tipologia di superficie è approvata dalla FIBA (International Basketball Federation) ed è quella ufficiale della Divisione Calcio a 5 della FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio).Oltre alla posa della nuova superficie, al palazzetto dello sport sono stati svolti altri lavori per l’abbellimento come la tingettaure degli spogliatoi e della struttura sportiva e l’installazione di due aereodestratificatori che permetteranno di ridurre la stratificazione dell’aria e omogeneizzare la temperatura degli ambienti in cui sono installati, sfruttando il potente lancio d’aria dei ventilatori assiali di cui sono dotati. Entrambi i campi sono stati predisposti per la montatura di due campi in caso di necessità.
    InvestimentiUn investimento importante fatto da parte della società che da la possibilità alla comunità del territorio piacentino di poter usufruire di un bene sportivo moderno e di primo livello. “In un momento dove regnano tante incertezze – commenta soddisfatto Giuseppe Vincini, presidente della Pallavolo Sangiorgio -, abbiamo voluto dare un segnale forte ai nostri tifosi e a tutti coloro che seguono lo sport (nel nostro caso la pallavolo), investendo in un nuovo fondo sui campi da gioco di Sangiorgio Piacentino e de “La Bellotta” di Valconasso a Pontenure. Per il palazzetto di Sangiorgio,avevamo già un impianto con un fondo un taraflex che permetteva di disputare allenamenti e gare di campionato con una tutela della incolumità delle atlete molto elevata. Abbiamo però voluto migliorare ulteriormente montando un parquet che sarà una soluzione ottimale per il volley sette giorni su sette. Secondo gli esperti ne beneficieranno le articolazioni delle atlete in quanto il parquet montato contribuisce a rendere elastico ogni tipo di movimento. Inoltre al palazzetto ne beneficeranno tutte le attività svolte dal calcetto, al basket passando per la scuola calcio. Siamo certi che non appena si spargera’ la voce di questo tipo di fondo, probabilmente non saranno sufficienti le ore disponibili. Per l’impianto della Bellotta, abbiamo optato per una soluzione ancora più performante in quanto in questa struttura vengono svolte attività come il pattinaggio che necessitano di un maggiore resistenza all’usura senza dimenticare naturalmente l’attività principale (pallavolo) e gli altri sport”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È tempo di raduni per la serie C Maschile del Volley Prato

    Di Redazione
    E’ tempo di raduni per il Volley Prato. Si ricomincia cercando di mettersi alle spalle una stagione resa nulla dall’emergenza sanitaria e incrociando le dita perché da settembre tutto proceda nel solco della normalità. Il Volley Prato del Presidente Giovanni Giuntoli e del direttore tecnico Mirko Novelli, una delle prime società italiane a riprendere l’attività dopo il lockdown, ha fatto proprie anche le disposizioni del nuovo protocollo FIPAV per la ripresa e riporta le sue squadre in palestra per la classica preparazione estiva.
    Una preparazione che sarà più lunga del consueto, visto che da programma i massimi tornei regionali ripartiranno il 7 novembre, e dove quindi sarà importante il lavoro ed il coordinamento tra coach e preparatori atletici per far arrivare gli atleti al massimo della forma nel momento più giusto.
    Gli atleti del Volley Prato inizieranno con un lavoro all’aperto per i ragazzini dell’Under 13 per poi far tornare al lavoro gli altri gruppi giovanili, dal 26 agosto e sempre a Galceti, ed infine anche la Serie C che però faticherà in palestra (impianto di via Taro) dal 1 settembre.
    Tutto questo sperando che nessun fattore esterno torni a cambiare i programmi delle nostre squadre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C Femminile: riparte il l’Ariete Prato Volley Project

    Foto Ufficio stampa Ariete Prato Volley Project

    Di Redazione
    Riparte il l’Ariete Prato Volley Project e lo fa ricominciando dal classico raduno estivo. Cercando di mettersi alle spalle una stagione resa nulla dall’emergenza sanitaria e incrociando le dita perché da settembre tutto proceda nel solco della normalità, la squadra di Giacomo Raffa ripartirà dal 24 agosto, dopo aver preso atto del nuovo protocollo FIPAV per la ripresa, e lo farà dall’impianto di San Paolo. Lavoro tosto per lo staff tecnico dell’Ariete che dovrà calibrare al meglio una preparazione che sarà più lunga del consueto, visto che da programma i massimi tornei regionali ripartiranno il 7 novembre.
    La rosa dell’Ariete PVP 2020-2021: Matilde Bartolini, Marta Mennini (palleggiatrici); Irene Morotti, Martina Legnini, Vittoria Bardazzi (centrali); Laura Filindassi, Benedetta Scarpelli, Alessia Montagni, Silvia Fanelli (attaccanti); Chiara Sborigi, Agnese Forasassi (opposto); Silvia Nelli, Asia Ermini (liberi).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO