consigliato per te

  • in

    Serie C, la Pallavolo Sangiorgio debutta in casa il 7 novembre

    Foto Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione
    Prima gara in casa, a Reggio Emilia la prima trasferta ed il derby contro la VAP (Volley Academy Piacenza) alla sesta e diciassettesima giornata. Ad Ozzano l’ultima gara.Nei giorni scorsi la Federvolley ha diramato il calendario provvisorio del campionato di serie B2. La Pallavolo Sangiorgio, inserita nel girone G, alla seconda esperienza nella quarta serie nazionale ha conosciuto la sequenza delle sfide contro le avversarie stagionali.
    Il debutto è fissato per sabato 7 novembre (ore 18.30) contro l’Olimpia Teodora Ravenna, formazione del vivaio della titolata società romagnola, al palazzetto di San Giorgio Piacentino in viale Repubblica. La prima trasferta, invece, si terrà il sabato successivo (14 novembre) a Reggio Emilia in casa della Wimore Grissinbon. Il mese di novembre prosegue con le sfide con la Calanca Persiceto e Tirabassi e Vezzali mentre dicembre si apre con la gara interna con Rubiera e segue il derby con il Volley Academy Piacenza, chiude l’anno solare 2020 la partita contro Faenza (ottava giornata). Il 2021 prende il via con la trasferta di Reggio Emilia in casa dell’Arbor Interclays ed il girone d’andata si conclude con la formazione di coach Matteo Capra ed Emanuele Piccoli che affronta la VTB Pianamiele Bologna, il Centro Volley Reggiano ed Ozzano. Il girone d’andata terminerà il 30 gennaio ed il ritorno prenderà il via sabato 13 febbraio e si concluderà sabato 1 maggio.
    Conclusa la regular season, le prime classificate (12) di ciascun girone saranno promosse in B1 Femminile, le 12 seconde classificate si sfideranno in match di andata e ritorno che daranno vita alla seconda fase con le sei squadre vincenti che saranno anch’esse promosse in B1. Retrocederanno in serie C, invece, le ultime tre classificate di ciascuna pool. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Massa-Carrara: nuovo logo e denominazione per la società di Maneschi

    Di Redazione
    La prima squadra della Pallavolo Massa-Carrara, partecipante alla prossima Serie C Regionale, si è regolarmente radunata, e si sta allenando sotto la guida del coach pistoiese Davide Saielli, confermatissimo dopo la scorsa stagione. Accanto ai confermati, alcune novità: il riferimento è al libero Massimo Spanò, al palleggiatore Giacomo Poli, al centrale Alex Scatizzi e all’altro posto tre Felice De Rosa. Per Spanò e Poli si tratta di ritorni eccellenti: entrambi sono classe 2003 e saranno a disposizione sia della serie C che dell’Under 19. Spanò militava a San Donà, Poli a Perugia: le due società hanno deciso di non offrire il servizio foresteria, causa Covid, e i due validi atleti sono tornati alla base. Scatizzi e De Rosa, invece, provenienti uno da Ceparana e l’altro da Volley Laghezza andranno a rinforzare un settore centrali indebolito dall’addio al volley di Nicola Aliboni, adesso direttore sportivo del sodalizio apuano. La Pallavolo Massa-Carrara metterà in campo una seconda squadra giovanile, iscritta alla serie D; in panchina coach Silvia Angelini, che avrà la responsabilità della formazione Under 17, ,mentre gli Under 19 saranno sempre seguiti da Saielli. Via via riprenderanno ad allenarsi e giocare tutte le formazioni “Under”, e in più la Prima Divisione e i Corsi di Avviamento.
    Sul fronte societario, la Società del Presidente Maneschi si è data una nuova denominazione, aggiungendo “Carrara” al nome esistente. Chiaro l’intento di allargare il bacino d’utenza e proporre una pallavolo maschile di qualità sull’intero territorio apuano. Nell’occasione, è stato lanciato un partecipato sondaggio on-line per scegliere il logo: tra le proposte, ha vinto una rivisitazione del più recente, che sarà utilizzato per tutte le prossime campagne di reclutamento e promozionali. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Da lunedì riprende la stagione per la Conad Alsenese

    Di Redazione
    Vacanze terminate per la Conad Alsenese, formazione piacentina che per il secondo anno consecutivo e della storia affronterà il campionato di B1 femminile, dove è stata confermata quest’anno nel girone A.
    Lunedì, infatti, la prima squadra gialloblù allenata da Alessandro Della Balda (affiancato dal vice Giacomo Rigoni e dall’assistente Greta Passera) inizierà la preparazione in vista dell’avvio del campionato, che avverrà due mesi dopo esatti. Il raduno a porte chiuse seguito dal primo allenamento è fissato per il tardo pomeriggio, inaugurando anche una settimana che nella parte conclusiva (tra venerdì e domenica compresi) vedrà la novità del mini-ritiro a Pinzolo (Trento).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Iafrate padrone della seconda linea di Sora

    Di Redazione
    Altro giro, altro giovane nella spirale di coach Martini. A vestire i panni del libero ci sarà Francesco Iafrate.
    Quasi al traguardo della maggiore età, il prossimo 18 ottobre, Francesco è un altro degli atleti nati e cresciuti pallavolisticamente tra le braccia dell’Argos Volley.
    Un amore sbocciato nel suo cuore già dai primi passi nel minivolley quando giocava a palla rilanciata e si impegnava negli esercizi utili al conseguimento di nuove abilità motorie e a determinare il comportamento motorio-relazionale.
    “Anche se a 17 anni è un pochino presto per tirare la linea – dice un entusiasta Francesco Iafrate -, finora la pallavolo, grazie all’Argos Volley, mi ha regalato le più grandi soddisfazioni che un ragazzo della mia età possa desiderare”.
    Timido e riservato infatti, il ragazzo ha sempre trovato nella famiglia Argos, formata dai compagni, dagli allenatori, dai dirigenti, quella spinta che lo ha aiutato nelle sfide che gli si ponevano davanti.
    Ha disputato sempre campionati di categorie superiori alla sua età, partito dall’Under 13 fino ai CQP guidati proprio da coach Martini, Francesco è approdato in serie C lo scorso anno, ed è proprio questo percorso che lo ha fatto maturare sia a livello sportivo che personale, ottenendo grandi risultati e le soddisfazioni che merita.
    “Francesco sarà una delle nostre scommesse – spiega coach Fabio Martini. È un atleta cresciuto pallavolisticamente nell’Argos Volley e, in accordo con la società, crediamo meriti la possibilità di prendere in mano le chiavi della seconda linea nel ruolo di libero.
    Ho avuto la possibilità di allenarlo in passato, sia in Under 18, nell’Argos Volley, sia nella selezione provinciale, e conosco bene il suo valore sia come atleta che come persona e non posso che essere felice di averlo a disposizione anche quest’anno”.
    “Ricordo quel momento come se fosse ora – racconta un sognante Francesco -. Avevo circa 7 anni quando mio padre mi accompagnò per la prima volta al palazzetto di Frosinone per la partita tra la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora e la M.Roma (il derby vinto da Sora, si disputo il 5 dicembre 2009). Fu amore a prima vista! Da quel momento sono entrato a far parte della società di Patron Giannetti e non l’ho mai più lasciata. Qui sto trascorrendo i miei anni più belli”.
    Francesco è anche un ragazzo caparbio che è riuscito a far suoi i valori e le prospettive guida dell’Argos Volley.
    “Qui ci hanno insegnato a puntare sempre in alto mantenendo però un atteggiamento umile e rispettoso per la squadra avversaria. Sono orgoglioso di far parte di questo gruppo e cercherò di impegnarmi al massimo, come spero di aver sempre fatto in questi anni. Le aspettative sono tante ma l’obiettivo rimane sempre lo stesso: riportare “la grande pallavolo” a Sora. Sono nato e cresciuto qui e, oltre a essere un atleta, sono il primo tifoso della mia città e della società che rappresento”.
    È pronto dunque il giovane Francesco, a lavorare assieme ai compagni di sempre ma anche a trovare l’affiatamento con i nuovi, a ricambiare la fiducia che lo staff tecnico ha riposto nei suoi confronti, ma soprattutto a dire la sua dalla seconda linea.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novità in casa Palau: ingaggiata la schiacciatrice milanese Erika Ghezzi

    Pallavolo Capo d’Orso Palau

    Di Redazione
    Classe ’95, cm 184, è Erika Ghezzi, schiacciatrice di grande esperienza che si disimpegna bene anche come opposta, l’ultimo colpo del team palaese.
    Nelle giovanili, ha cominciato la sua carriera nella Pro Patria Volley Milano, dal 2007 al 2011.Poi la Futura Volley Yamamay Busto Arsizio nel 2011-13, disputando la B1 con presenze in A1.Dalla stagione 2013-2014, Erika inanella esperienze in vari gironi. In B1, da Todi a Verona, da Cagliari nel 2015/2016 a Cutrofiano l’anno dopo.
    Con la Virtus Orsogna disputa la B2 nel 2017/2018. Ma il trasferimento a metà stagione al Sant’Elia Fiumerapido (FR) le porta in dote la vittoria del campionato.Di nuovo in B1 a Santa Teresa di Riva nella stagione 2018/2019, col rientro al Sant’Elia la scorsa, sfortunata, stagione 2019/2020.
    “Sono molto contenta di essere arrivata a Palau – commenta Erika, innamoratissima della Sardegna. Mi hanno parlato molto bene della società: ma la chiacchierata con l’allenatore mi ha trasmesso tanta fiducia!”. Con tanta voglia di ricominciare, Erika manda “un saluto a tutti i tifosi, sperando di vederli presto al palazzetto”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Brembilla non farà più parte del Volley Grassobbio

    Di Redazione
    Dopo 3 anni trascorsi a difendere i colori biancorossi, Luca Brembilla saluta la POG: la prossima tappa della carriera sportiva del nostro ormai ex laterale sarà l’ARES Volley Redona – società bergamasca in cui Luca troverà come head coach quel Roberto Gilera già suo allenatore ai tempi dell’Aurora Seriate, prima di approdare a Grassobbio.
    «Ho deciso di cambiare squadra – racconta Brembilla – perché volevo rimettermi in gioco: la scorsa stagione ho avuto poco spazio e probabilmente in questa ne avrei avuto ancor meno. Per me la pallavolo è soprattutto un modo per sfogarmi e, per farlo, l’unica soluzione è giocare con continuità. Ho pensato a lungo a questa scelta perché non volevo lasciare il gruppo, ma alla fine la voglia di essere protagonista in campo ha prevalso».
    «Quando tre anni fa sono arrivato a Grassobbio – continua – venivo da un anno pesante, sia come clima che come risultati, ma con tanta voglia di tornare in B; cambiando squadra ho trovato degli amici prima che dei compagni, e una società che guardava alle persone prima che ai risultati. Il nostro primo anno in Serie B è stato difficile ma abbiamo dimostrato che la promozione non era stata casuale bensì frutto di una grande squadra. La scorsa stagione, invece, ho notato che – nonostante ci fossero delle buone individualità e l’inizio fosse stato promettente – a lungo andare non c’era più quella voglia di lottare su ogni pallone che negli anni precedenti aveva contraddistinto la POG. Purtroppo, però, non sapremo mai come sarebbe finita la stagione».
    «La mia personale speranza – chiude Luca – è quella di aver lasciato qualcosa di bello a ognuna delle persone che mi hanno visto giocare con questa maglia».
    La POG Volley Grassobbio, dal canto suo – nel ringraziare Luca per il contributo, l’impegno e la dedizione profusi in campo dal primo all’ultimo giorno – gli augura tutto il meglio per il suo futuro sportivo, professionale e personale.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Videx in rosa ai nastri di partenza

    Ufficio Stampa M&G Scuola Pallavolo

    Di Redazione
    In casa M&G Scuola Pallavolo è partita ufficialmente la nuova avventura delle ragazze di coach Bonini. Mercoledì 3 settembre il palas ha visto finalmente riunite le protagoniste del prossimo campionato di serie C per il classico saluto di rito insieme al coach ed alla dirigenza grottese. Un tanto atteso benvenuto ad un gruppo rinnovato, che ha visto affiancarsi alle conferme di Del Gobbo, Forti e Santandrea un mix di graditissimi ritorni e novità interessanti per presentarsi nel modo migliore ai nastri di partenza del campionato 2020/21.
    Responsabilità ed entusiasmo sono le basi dalle quali coach Claudio Bonini vuole ripartire: “Torniamo in palestra con un dovere fondamentale, ovvero attenerci in maniera scrupolosa a quelle che sono le normative in ambito igienico-sanitario necessarie per poter riprendere ad allenarci in sicurezza. Dovremo essere bravi soprattutto in questo perché ritengo sia una priorità assoluta rispetto a tutto il resto – ha commentato il coach – Dal punto di vista sportivo sono molto contento dell’organico che abbiamo allestito. Ripartiamo con l’obiettivo di fare un buon campionato, con entusiasmo, voglia di stare insieme e divertirci, consapevoli di dover approcciare ogni gara con la giusta determinazione e la giusta cattiveria sportiva”.
    Le settimane interminabili di stop hanno reso ancora più bello il momento del rientro in palestra, è questa la sensazione che accompagna il capitano, Pamela Del Gobbo: “Quello di mercoledì è stato il primo segnale di una ripartenza e di un ritorno alla normalità tanto desiderati dopo il lungo stop degli ultimi mesi – ha dichiarato la palleggiatrice grottese, alla sua settima stagione in maglia Videx – Ci prepariamo ad affrontare uno scenario del tutto nuovo e inedito, nel quale servirà essere responsabili ed allo stesso tempo ricominciare con il sorriso. Proprio in questo senso dobbiamo accogliere pienamente quello che è stato l’invito di coach Bonini a non trascurare mai l’importanza del valore umano quale aspetto essenziale per fare squadra – ha proseguito Del Gobbo – Con questo spirito sarà emozionante tornare ad allenarsi e condividere nuovamente con le mie compagne questa grande passione che ci accomuna.”
    Lunedì 7 settembre la ripresa degli allenamenti per ricominciare, doverosamente, col sorriso.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Mitri – Energia 4.0, ecco i calendari 2020-2021

    Di Redazione
    La Federazione Italiana Pallavolo ha emanato i calendari provvisori del prossimo campionato femminile di serie B2, al quale parteciperà anche la De Mitri – Energia 4.0, che è stata inserita nel girone I.
    Si inizia a giocare sabato 7 novembre e la formazione rossoblù debutterà tra le mura amiche della palestra Borgo Rosselli di Porto San Giorgio alle ore 17 contro le umbre della Elettromil Trasimeno di Castiglione sul Lago, le ultime a essere state ammesse alla serie B2, pochi giorni prima della composizione dei gironi.
    La seconda partita di campionato sarà anche l’unica che la squadra allenata da Daniele Capriotti, Attilio Ruggieri e Lorenzo Ciancio disputerà di domenica. Si gioca a Teramo il 15 novembre contro la Lg Impianti Futura e anche nel turno successivo si resterà in Abruzzo, dovendo affrontare sabato 21 la trasferta di Manoppello Scalo sul campo della Tekno Prog-Polymatic, mentre sette giorni dopo si torna a giocare in casa, sempre alle ore 17, affrontando l’altra formazione umbra della Trestina Volley.
    L’atteso derby contro la Ecologica-Don Celso Fermo si giocherà alla sesta giornata sabato 12 dicembre, con ritorno alla Palestra Coni di Fermo sabato 20 marzo 2021. Favorita per la promozione è la Blueline di Forlì, seconda lo scorso anno al momento della sospensione del campionato, ma la De Mitri – Energia 4.0 è pronta a vendere cara la pelle, soprattutto negli scontri diretti, previsti alla settima giornata con l’andata in Romagna il 19 dicembre (ultima gara prima della sosta natalizia, con ritorno in campo il 9 gennaio 2021) e il ritorno a Porto San Giorgio il 27 marzo.
    Il campionato di serie B2 terminerà sabato 1° maggio con la De Mitri – Energia 4.0 che ospiterà la Gada Group Pescara. Altre soste sono previste il 6 febbraio 2021 (tra la fine del girone di andata e l’inizio del ritorno) e il 3 aprile per la Pasqua. Verrà promossa la prima classificata, le seconde dei dodici gironi si affronteranno ai playoff per strappare gli altri sei pass per la serie B1, mentre le ultime tre di ciascun raggruppamento retrocederanno in serie C.
    Rispetto allo scorso campionato, le partite casalinghe delle rossoblù sono anticipate alle ore 17 e saranno seguite dalle gare della squadra di serie C di Volley Angels Project.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO