consigliato per te

  • in

    La Canottieri Ongina inizia la preparazione con il mini-ritiro a Rimini

    Ufficio stampa Canottieri Ongina

    Di Redazione
    Inizierà dal cuore della Romagna la nuova avventura pallavolistica della Canottieri Ongina, formazione piacentina che parteciperà al campionato di serie B maschile nel girone E.
    Domani (sabato) e domenica, infatti, i gialloneri di Mauro Bartolomeo apriranno la preparazione pre-campionato con la novità del mini-ritiro a Rimini, ospiti del Bagno Tiki 26.
    Il programma prevede nella prima giornata una seduta di preparazione fisica sulla sabbia in tarda mattinata, mentre nel pomeriggio spazio al beach volley. Domenica sarà ancora la sabbia a ospitare il lavoro di Amorico e compagni, con una seduta atletica al mattino, mentre al pomeriggio preparazione fisica e infine beach volley prima del rientro dopocena con direzione Monticelli d’Ongina.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Casciavola: resi noti i gironi di serie C Femminile

    Di Redazione
    Prende sempre più corpo il campionato di serie C femminile 2020/21. Nel tardo pomeriggio di ieri la FederVolley Toscana ha diramato i tre giorni nei quali sono state suddivise le 36 squadre squadre che prenderanno parte al massimo torneo regionale. La Pallavolo PediaTuss Casciavola, come la società si aspettava, è stata inserita nel girone C. A farle compagnia le squadre della costa tirrenica alle quali si sono aggiunte la Pallavolo Fucecchio e la “new entry” Pieve a Nievole Volley, unica formazione della provincia di Pistoia. Il girone comprende, oltre alla PediaTuss Casciavola e al già citato ASD Pieve Volley, anche Dream Volley Pisa, Jenco Volley Viareggio, Oasi Viareggio, Pantera Lucchese, Pallavolo Cascina, Pallavolo Fucecchio, Pallavolo Follonica, Pallavolo Grosseto, Volley Livorno e Volley Peccioli.
    In totale sono sei le province rappresentate: Pisa con 4 squadre: Dream Volley, PediaTuss Casciavola, Pallavolo Cascina, e Volley Peccioli; Lucca con tre: Jenco Volley Viareggio, Oasi Viareggio e Pantera Lucchese; Grosseto con due: Pallavolo Follonica e Pallavolo Grosseto; Livorno, Pistoia e Firenze con una, rispettivamente Volley Livorno, Pieve Volley e Pallavolo Fucecchio. Sono 8 le squadre già incontrate dalla truppa di Ricoveri nella passata stagione, tre invece le sfide inedite, ovvero quelle con Pieve a Nievole, Grosseto e Jenco Volley, queste ultime due neopromosse dalla serie D.
    Sarà un campionato difficile figlio di un girone certo atteso, ma anche complicato, forse il più competitivo dei tre elaborati dal Comitato Regionale Toscano. Una sfida che non deve far paura, al contrario, stimolare la voglia di far bene della squadra rossoblu, che già nei primi allenamenti stagionali ha mostrato di essere sulla buona strada per costruire prima un bel gruppo coeso e compatto, poi una squadra temibile e da rispettare sul taraflex. Adesso auspichiamo che nelle prossime settimane sul fronte dei protocolli anti-covid si abbassi un po’ il freno a mano che impedisce alle ASD di poter organizzare partite amichevoli e tornei di preparazione, per arrivare alla prima di campionato, prevista per il 7 novembre, nella miglior condizione possibile.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Definite le avversarie dell’Ariete e di Viva Volley

    Di Redazione
    Ecco i gironi. La Fipav Toscana fa un altro passo verso l’avvio dei campionati e l’auspicata normalità. Un passo consueto, che si ripete ogni anno ma che in questa stagione assume un significato importante per dirigenti, tecnici e giocatori. Un significato di ripartenza o, come detto prima, molto più semplicemente di normalità.
    Prima di scoprire le avversarie di Ariete PVP e Viva Volley, però, è bene ricordare che i gironi di quest’anno sono stati studiati e concepiti più brevi, lavorando sul concetto di vicinorietà, con meno trasferte ed in campi più vicini, per facilitare le società sia da un punto di vista economico che logistico. In campo femminile questo ha portato i maggiori cambiamenti con la creazione, sia per la C che per la D di 3 raggruppamenti, invece dei consueti 2, da massimo 12 squadre (in CF 36 totali di cui 27 aventi diritto e 9 reintegrate; in DF 36 totali di cui 33 aventi diritto e 3 reintegri).
    Ariete e Viva sono state inserite nel Girone B della Serie C. Un raggruppamento che vedrà ai nastri di partenza, oltre alle citate pratesi, squadre delle province di Firenze, Pistoia ed una pisana come San Miniato. Girone da accogliere con favore sia dal punto di vista logistico che tecnico perché, almeno sulla carta, Ariete e Viva potranno dire la loro stando comunque attente ad avversarie forti come ad esempio Sam Miniato, Calenzano ed Empoli.
    In Serie D Femminile, invece, Ariete PVP inserita nel Girone B. Raggruppamento anche in questo caso di “terra” e che vedrà le giovani pratesi, tra l’altro, impegnate nel derby con il Punto Sport Poggio a Caiano.
    I Gironi:
    Serie C Femminile Girone B: Pall. Certaldo, Empoli Pallavolo, Pall. I Giglio, Pall. Montelupo, Calenzano Volley, Viva Volley, Prato Volley Project, Folgore San Miniato, UP Valdinievole, Volley Aglianese, Blu Volley Quarrata, Pall. Delfino Pescia.
    Serie D Femminile Girone B: GS Pall. ASD, Firenze Ovest, GS Stella Rossa, Usd VC Le Signe, Punto Sport Comuni Medicei, Calenzano Volley, Ariete PVP, Carpe Diem, Libertas Ponte a Moriano, Pall. Nottolini Capannori, GS Bellaria Cappuccini, Volley Ponsacco. LEGGI TUTTO

  • in

    Elia Scita passa da Parma a San Donà di Piave

    WiMORE Energy Volley Parma

    Di Redazione
    La WiMORE Energy Volley Parma comunica la cessione a titolo definitivo dello schiacciatore Elia Scita, classe 2002, al Volley Team San Donà di Piave che per il secondo anno consecutivo parteciperà al campionato di Serie A3.
    Scita, cresciuto come molti altri ragazzi della prima squadra nel florido settore giovanile dell’Energy Volley sotto la gestione di coach Alberto Raho, era stato confermato in rosa prima di maturare la decisione di misurarsi in una nuova realtà in categoria superiore lontano da casa.
    “L’intenzione della società era quella di tenerlo perché credevamo fortemente in lui -le parole del ds Alessandro Grossi- ma abbiamo assecondato la richiesta sua e della famiglia di accettare l’offerta del Volley Team San Donà in A3. Gli facciamo un grosso in bocca al lupo per il prosieguo della carriera, convinti che saprà mettere a frutto gli insegnamenti e i consigli ricevuti in queste stagioni all’Energy”.
    Presto arriverà l’ultimo tassello che prenderà proprio il posto di Scita. “Non ci siamo fatti trovare impreparati e stiamo già definendo i dettagli del nuovo acquisto che lo sostituirà all’interno del roster della Serie B”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1: all’U.S. Torri Volley arriva Guia Miserendino

    Foto Facebook US Torri Volley

    Di Redazione
    Primo volto nuovo in casa Torri Volley che si appresta ad affrontare la stagione 2020/2021 nel campionato di B1 Femminile. Il neo acquisto è la schiacciatrice classe 2003 Guia Miserendino.
    Originaria di Siena, lo scorso anno Guia ha vestito la maglia della Pallavolo Antares di Verona in B2. Nella sua carriera la partecipazione alle Kinderiadi 2018 con la selezione toscana, il secondo posto alle finali regionali del 2019 con il Cus Siena e la partecipazione ai Play Off e alle Final Four di Coppa Italia di B2 sempre con la formazione senese.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Caronno, coach Gervasoni: “Fissare obiettivi ora è ancora prematuro”

    Pallavolo Caronno Pertusella

    Di Redazione
    Dopo l’uscita dei calendari di Serie B è giunta l’ora di presentare il nuovo staff che guiderà i ragazzi di Caronno nella prossima stagione:1^ Allenatore: Claudio Gervasoni2^ Allenatore: Simone CornoAiuto Allenatore: Terenzio GiudiciPreparatore: Matteo RossettiFisioterapiste Elena Perin e Federica Romanò
    Con queste parole il nuovo coach (“Il Gerva”) si presenta alla squadra e alla società:“Prima di tutto vorrei dire che sono onorato di poter cominciare questa avventura a Caronno Pertusella, una realtà con una lunga storia, nella quale hanno militato grandi giocatori e sulla cui panchina si sono seduti grandi allenatori. Essere chiamato per proseguire questo percorso è per me motivo di orgoglio. La squadra che abbiamo allestito è il meglio che potessi chiedere”
    Ricominciare quest’anno sarà qualcosa di inedito: siamo tutti fermi da oltre 6 mesi. Per questo, con lo staff e la società, abbiamo deciso di prendendoci tutto il tempo necessario per una lunga preparazione fino alla prima partita di campionato, prevista per il 7 novembre. Fissare obiettivi ora è ancora prematuro, ma è indubbio che partiamo con l’obiettivo di fare bene come nelle ultime stagioni”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Club Grottaglie, Lenti: “Il sistema ha bisogno di essere qualificato”

    Foto Facebook Volley Club Grottaglie

    Di Redazione
    Il Direttore Generale del Volley Club Grottaglie, Cosimo Lenti ha illustrato il momento della società tarantina. Queste le parole del DG grottagliese: “Siamo in una fase di transizione importante: tra la prima gara di questa stagione e l’ultima della scorsa saranno passati nove mesi. Un lasso di tempo infinito considerando le tempistiche dello sport, il quale solitamente si muove su ritmi frenetici sia durante che dopo ogni stagione. In queste settimane stiamo continuando ad allestire il roster: stiamo lavorando per completare l’organico e per collaborazioni che riteniamo possano essere gradite a chi appassionatamente ci ha seguito e ci continuerà a seguire. Per noi è motivo di orgoglio l’ingaggio di figure di spicco come Giosa e Cernic ma sappiamo di partire da una base più che solida, difatti nei prossimi giorni annunceremo altre conferme. Ci auguriamo che gli imprenditori locali possano sostenere il nostro progetto e a tal proposito. ringraziamo chi ha già creduto e ci ha già sostenuto.”.
    In seguito, Lenti ha anche fissato gli obiettivi del Volley Club Grottaglie: ”Gli obiettivi per la nostra Serie C sono quelli di fare un buon campionato, puntare ai playoff ed ambire così, alla fase finale che può consentirci di fare il salto di categoria. Questo insieme a tutte le altre squadre che militeranno in questo campionato e che come ogni anno riterranno di competere anch’esse per l’obiettivo della vittoria. Ovviamente, dedicheremo un occhio di riguardo anche al settore giovanile, che secondo noi è linfa per le società, qualificando anche questo con tecnici che possano trasmettere ai ragazzi la passione per questo sport”.
    Lenti, inoltre, si è soffermato sul movimento pallavolistico pugliese, alle prese con una difficile ripartenza: ”Sono orgoglioso di far parte di una società che, anno dopo anno, grazie alla programmazione, sta diventando una società ambita da atleti di grande caratura e che ambisce a poter ogni anno coinvolgere figure tecniche di grande livello. Grandi sacrifici, non sempre economici, mirati a consolidare una credibilità sia in campo sportivo che in quello quotidiano. Il sistema ha bisogno di essere qualificato sempre più e ritengo che ciò possa accadere esclusivamente mettendo a disposizione le competenze in sinergia tra le varie realtà del sistema pallavolistico territoriale e pugliese. Ci auguriamo che quest’esempio venga perseguito da tutti coloro che hanno finora lavorato bene nel settore e che possano, come noi, con la loro professionalità crescere ed alimentare l’intero movimento”.
    Infine, un passaggio sul momento attuale, condizionato dalla pandemia: ”Ci auspichiamo che si possano conciliare le misure di prevenzione dei contagi con le presenze al Palazzetto. Sarebbe un peccato non poter giocare davanti ai tifosi. A tal proposito vorrei fare un plauso all’Amministrazione Comunale che continua a lavorare per tutte le società affinché tutti possano ricominciare a pieno ritmo e che sta continuando a fare opere di riqualificazione presso il Palazzetto Campitelli con l’installazione di un nuovo maxischermo ed il rifacimento dell’impianto di illuminazione e del parquet.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Incertezza e desiderio di tornare in campo per le squadre del Volley Prato

    Foto Ufficio Stampa volley Prato

    Di Redazione
    Incertezza e desiderio di tornare in campo. Sono questi i sentimenti che segnano le giornate di allenamento delle squadre del Volley Prato. Giornate intense, anche se a ritmo più blando del consueto dato l’inizio procrastinato dei tornei, ma comunque importanti per preparare al meglio la prossima stagione. Giornate che non possono non risentire del clima generale di incertezza che si respira in tutto lo sport ed in particolare nel mondo della pallavolo.
    “Siamo stati i primi a riprendere dopo il lockdown e siamo stati tra i primi anche a riprendere la preparazione – dice il Presidente Giovanni Giuntoli – Certo il contesto generale in cui lavoriamo è di grande incertezza. Rispettiamo i dettami delle autorità competenti, peraltro recepite da Fipav, per igienizzazione e sanitizzazione degli ambienti e dei palloni e per garantire la sicurezza dei nostri atleti. Ci districhiamo tra regole e disposizioni non sempre chiarissime ma, pur con tanta fatica, stiamo facendo del nostro meglio. Per quanto riguarda i ragazzi, invece, è veramente difficile tenere alto l’entusiasmo e la tensione agonistica senza la possibilità di giocare amichevoli e con le tante incertezze che si hanno sulla ripresa dei tornei. I nostri tecnici stanno cercando di fare il meglio ma certo non è facile lavorare in queste condizioni di incertezza”.
    Incertezze e dubbi che infatti sono condivisi anche da un ottimista per natura come coach Mirko Novelli. “Abbiamo ripreso la preparazione con molta calma. Abbiamo fatto un rientro graduale, con ritmi più blandi e stiamo lavorando soprattutto sulla preparazione fisica, senza utilizzare molto il pallone”.
    Gli atleti come stanno vivendo queste settimane? “I ragazzi sono preoccupati. Stanno lavorando seriamente per la preparazione senza sapere se poi il campionato inizierà veramente. La speranza è che con i nuovi protocolli, che dovrebbero uscire a giorni, sarà possibile organizzare almeno delle amichevoli”.
    A breve saranno intanto svelati i gironi. “Non abbiamo grandi tensioni in vista della creazione dei gironi in quanto, sorprese a parte, dovremmo essere inseriti nel cosiddetto “girone di terra” dell’anno passato e che conosciamo ormai bene”.
    La prima squadra lavora sodo ma hanno ricominciato anche i ragazzini del vivaio. Come stanno vivendo loro questa situazione di estrema incertezza? “Il vivaio è sicuramente il settore che più ha sofferto gli effetti dell’emergenza sanitaria. Abbiamo avuto qualche defezione in fase di lockdown ed anche qualche ragazzo che a settembre non ha ripreso l’attività. I nostri giovani hanno età in cui è già molto difficile ed impegnativo scegliere lo sport, gli allenamenti e sacrificare i sabati sera con gli amici. L’emergenza sanitaria ed il blocco dell’attività ha reso ancora più forte questo contrasto e per la pallavolo maschile, dove i numeri su cui lavoriamo non sono clamorosi, queste defezioni pesano moltissimo. Comunque le rose che abbiamo allestito sono competitive e complete e quindi andiamo avanti con fiducia”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO