consigliato per te

  • in

    Chromavis Abo, il vice Marangi: “Le ragazze sono in ottima forma”

    Di Redazione
    Si è conclusa nella serata di venerdì la prima settimana di preparazione della Chromavis Abo, formazione cremasca di B1 femminile inserita nel girone B. Dopo il ritrovo di domenica scorsa, a partire da lunedì Porzio e compagne hanno iniziato gli allenamenti tra sedute in palestra pesi e altre di tecnica, suddivise tra sabbia e rettangolo di gioco del PalaCoim.
    A tracciare il primo bilancio è Guido Marangi, tecnico perugino vice di coach Dino Guadalupi. “Abbiamo trovato  – spiega Marangi, al secondo anno di lavoro a Offanengo – le ragazze con una condizione decisamente buona, sopra le aspettative visto che venivamo da una sosta lunghissima a causa del lockdown. A livello tecnico abbiamo visto ancora poco, anche perché la prima parte della preparazione è incentrata soprattutto sul ricondizionamento delle atlete”. Quindi aggiunge. “Nella seconda settimana proseguiremo il nostro percorso di preparazione iniziando ad aumentare un po’ i carichi in sala pesi e sul campo attraverso le esercitazioni. L’obiettivo, comunque, è quello di avere una crescita lineare, cercando di evitare i sovraccarichi che poi portano alle interruzioni del lavoro”. Infine, una prima impressione sul nuovo gruppo. “L’atteggiamento è molto buono, le ragazze sono molto meticolose e propositive e questo è un aspetto che mi ha colpito in questi primi giorni di lavoro insieme”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Iniziata con il raduno la stagione della Sampress Nova Volley Loreto

    Sampress Nova Volley Loreto

    Di Redazione
    Distribuzione del materiale sportivo, il saluto della società e dello staff tecnico e poi la tradizionale cena. Ecco il programma della serata nella quale la Sampress Nova Volley ha dato l’avvio alla stagione 2020/21, la sua quarta in serie B. Alla presenza di tutti i soci, il presidente Franco Massaccesi ha dato il benvenuto a giocatori e staff tecnico.
    «La passata stagione ha lasciato a tutti l’amaro in bocca per come si è interrotta» – ha detto il Presidente Franco Massaccesi nel saluto alla squadra. Poche parole ma chiare, efficaci, per delineare i contorni di una stagione che ha un alone di incertezza ma che, nel caso tutto procedesse senza ulteriori crisi sanitarie, la Nova Volley ha già pianificato nei dettagli.
    “Quest’anno ovviamente ci auguriamo che tutto sia più sereno. La situazione logistica qui a Loreto è eccellente e sarete messi in condizioni di allenarvi e giocare nel rispetto delle regole anticontagio e con una dotazione di primo livello. La nuova sala pesi più grande e funzionale è un investimento sul quale la società crede molto nell’interesse di tutto il movimento. Voi siete il fiore all’occhiello di questa società e di una città, Loreto, che ha storia e tradizione nella pallavolo. Giocare a Loreto e per Loreto non è come giocare in altre piazze, col massimo rispetto per tutti”.
    Il primo valore è la conferma dello staff. Da coach Giannini a Mattia Macellari, Andrea Stortoni, passando per il preparatore atletico Davide Sarnari e la fisioterapista Jessica Vetrano, tutto è rimasto immutato. «Continuità è il nostro credo – ha aggiunto il presidente – e vale per lo staff tecnico e per la squadra. Saluto il ritorno a Loreto di Nicola Coppari che ho sempre considerato uno di noi, saluti gli arrivi di due giocatori esperti e di valore come Alex Molinari e Alessio Medici e di un giovane come Amos Vignaroli. Saluto soprattutto chi è rimasto con noi e dà continuità al lavoro che portiamo avanti».
    Per coach Giannini come al solito parlerà il campo «Avete il programma di allenamento e delle amichevoli – ha detto il tecnico rivolgendosi ai suoi ragazzi . Siete 13 giocatori tutti nella possibilità di stare in campo con continuità. Starà a voi dimostrare di meritarlo. Lo staff tecnico lavorerà per migliorarvi e farvi rendere al massimo«.
    Loreto ospiterà un quadrangolare per formazioni di serie B nel weekend del 31 ottobre 1 novembre, quindi nel weekend che precederà la prima di campionato fissata per domenica 8 novembre alle 17 al Palaserenelli contro la formazione romagnola di Bellaria.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ricomincia l’avventura della prima squadra della Jvc Civita Castellana

    Di Redazione
    Dopo la brusca interruzione dello scorso campionato per la pandemia di Covid-19, sopraggiunta quando la formazione guidata da coach Fabrizio Grezio guidava la classifica del proprio girone e si stava già preparando ad affrontare i playoff che avrebbero decretato le promozioni in serie A3, i rossoblù si sono ritrovati mercoledì al Palasmargiassi per la prima seduta della stagione 2020-21, che li vedrà nuovamente impegnati in serie B.
    Una nuova/vecchia conoscenza a guidare il lavoro dei ragazzi: quello Stefano Beltrame che, dopo aver servito per anni la causa della Jvc come tecnico delle giovanili, scoutman e vice di Grezio, corona finalmente il suo percorso a Civita Castellana assumendo l’incarico di primo allenatore. Lo staff tecnico a supporto di Beltrame è composto dal vice Giuseppe Nicolini, il preparatore atletico Luca Costanzelli e il fisioterapista Riccardo Orizio.
    La squadra, che quest’anno assume la denominazione di Ecosantagata Civita Castellana, è inserita nel girone G, insieme ad altre sette formazioni laziali (Orte, Viterbo, Monterotondo, Fenice Roma, Virtus Roma, Roma 7 e Lazio), tre toscane (Pontedera, Arno 1967 e Grosseto) e una umbra (Perugia).“Mi aspetto una stagione complicata, con un girone molto equilibrato – sono le prime parole di mister Beltrame -. La nostra squadra comunque ha tutte le carte in regola per ben figurare: c’è un bel mix di ragazzi provenienti dal settore giovanile e giocatori esperti, che hanno le qualità tecniche e umane per fare da chiocchia e aiutare le nuove leve a crescere”.
    Il roster della nuova Ecosantagata Civita Castellana si presenta come un’equilibrata fusione tra elementi d’esperienza e ragazzi promossi dal settore giovanile.La coppia dei palleggiatori è composta da Giacomo Leoni e Andrea Gemma. Il primo arriva a Civita Castellana dopo diverse esperienze nelle varie categorie della serie A, l’ultima delle quali in A3 a Tuscania. Per il secondo, invece, una conferma dopo aver già indossato i colori rossoblù nella scorsa stagione.Reparto opposti con il grande colpo di mercato: Pierlorenzo Buzzelli. L’ex capitano del Tuscania, che nel suo palmares vanta un campionato di A2 e uno di B1 vinti, potrà beneficiare del feeling già consolidato con Leoni e darà sicuramente un contributo di forza ed esperienza a tutta la squadra. Accanto a lui in posto 1 Federico Scopetti, atleta cresciuto a Civita Castellana e confermato dalla scorsa stagione.
    Il veterano Pietro Di Meo guida il pacchetto degli schiacciatori. Abruzzese, con anni di esperienza tra A2 e B, l’anno scorso aveva affrontato la Jvc da avversario, con la maglia del Pineto, in un torneo amichevole disputato durante la sosta natalizia. Altro uomo d’esperienza in posto 4 è Luca Pasquini, giocatore di grande tecnica che nelle ultime stagioni ha fatto la fortuna dell’Orte. Dal settore giovanile arrivano i promettenti Alessio Pollicino, già aggregato in prima squadra l’anno scorso, e il 16enne Cristian Rus, atleta convocato lo scorso gennaio per uno stage federale coordinato da Julio Velasco.
    Federico Fabbio, titolare nel sestetto base della scorsa stagione, guida il comparto dei centrali con la sua esperienza ormai pluriennale nei campionati di serie B. I suoi compagni di reparto sono tutti ragazzi cresciuti pallavolisticamente a Civita Castellana, a cominciare da Andrea Antonini, che “torna alla base” dopo un’esperienza ad Anguillara. Completano il pacchetto Alessandro Deleo, prodotto del settore giovanile già aggregato in prima squadra l’anno scorso, e Francesco Buzzao, che dal gruppo “junior” arriva invece quest’anno.
    Confermati dalla scorsa stagione entrambi i liberi: Riccardo Bortolini e Lorenzo Mezzanotte avranno ancora il compito di dirigere la fase difensiva rossoblù, assicurando il miglior rifornimento possibile agli alzatori.“La cosa prioritaria adesso è creare il feeling nel gruppo – conclude coach Beltrame -. Rispetto all’anno scorso anno abbiamo metà squadra nuova, quindi dobbiamo lavorare sull’amalgama della squadra e sui meccanismi di gioco basilari”.
    Qualche settimana di allenamento, poi, a partire di ottobre, via con le amichevoli. Già confermato un quadrangolare a Pineto, in Abruzzo, e due test singoli: uno contro Tuscania e uno contro Monterotondo.
    ECOSANTAGATA JVC CIVITA CASTELLANA 2020/2021Roster atleti. Palleggiatori: Giacomo Leoni, Andrea Gemma. Schiacciatori: Pietro Di Meo, Luca Pasquini, Cristian Rus, Alessio Pollicino. Centrali: Andrea Antonini, Federico Fabbio, Francesco Buzzao, Alessandro Deleo. Liberi: Riccardo Bortolini, Lorenzo Mezzanotte. Opposti: Pierlorenzo Buzzelli, Federico Scopetti. Staff: Stefano Beltrame (allenatore), Giuseppe Nicolini (vice), Luca Costanzelli (preparatore atletico), Riccardo Orizio (fisioterapista).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale col botto per la Fiamma Torrese Volley che ingaggia Maria Boccia

    Di Redazione
    Un ulteriore colpo di mercato quello realizzato dal presidente Giovanni Longobardi e dal ds Enrico Ottagono che riescono a portare alla corte di coach Adelaide Salerno la forte schiacciatrice, rientrata in casa Fiamma dopo una stagione passata a Castellamare di Stabia.
    L’operazione di acquisizione è stata lunga e fortemente desiderata dal sodalizio oplontino che ha completato, con l’arrivo di Maria, un roster di tutto rispetto per iniziare con i migliori presupposti la nuova stagione.
    Maria Boccia è una schiacciatrice d’esperienza e di grande livello dotata di una notevole forza esplosiva in grado di farsi valere sotto rete e con caratteristiche tecniche che si sposano perfettamente con il gioco della Fiamma Torrese Volley. Anche se manca molto all’inizio del campionato la società oplontina ha finora lavorato efficacemente per formare un gruppo che possa far dimenticare la stagione chiusa prematuramente, quando la Fiamma navigava nella parte centrale della classifica.
    Quali sono le sensazioni sul tuo ritorno alla Fiamma Torrese Volley? Cosa ti ha convinta ad accettare questa proposta?Sono entusiasta di tornare a Torre Annunziata e non vedo l’ora di riprendere il progetto della Fiamma con le mie nuove compagne di squadra. Le mie percezioni sono più che positive perché la Fiamma è una grande famiglia per cui per me tornare lì è un po’ come tornare a “casa”.
    Hai avuto modo di vedere quali sono le altre squadre che compongono il girone? Che campionato ti aspetti e quali credi siano le avversarie più temibili?Ho notato che tutte le squadre sono ben attrezzate quindi immagino sarà un campionato molto equilibrato dove ogni partita sarà una vera e propria battaglia. Alcune squadre come Aragona e Cerignola sono state costruite per il salto di categoria ma in ogni caso noi venderemo cara la pelle contro tutte, non vedo l’ora di iniziare.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marika Fanelli vestirà la maglia di Torretta di Crucoli

    Di Redazione
    Sorge il sole all’orizzonte in casa Fidelis, un’altra perla di mercato del duo Capalbo-Scigliano colloca di diritto Malena e compagne nel novero delle squadre meglio attrezzate nel girone M di serie B2: l’acquisto di Marika Fanelli, attaccante proveniente dalla serie B1 ed apprezzata avversaria del Volley Torretta nel 2017/18 quando vestiva la maglia dell’Asem Bari, rafforza ulteriolmante il roaster a disposizione di coach Scandurra.
    L’entusiasmo in casa giallorossa è ai massimi livelli ed i giorni che mancano all’inizio della preparazione saranno utili per programmare nei dettagli una stagione che promette spettacolo ed emozioni; Fanelli si dice “Orgogliosa e convinta di aver sposato il progetto Torretta, vorrei che questa fosse una stagione di riscatto in un palcoscenico come quello della B2. Ho sentito parlare molto bene della società e del mister con il quale ci sono contatti da qualche anno; dopo questa pausa forzata a causa del Covid sono certa che saremo tutte pronte per affrontare in sicurezza la nuova stagione, ritrovo con grande piacere Barbara Napolitano e sono curiosa di conoscere le mie nuove compagne convinta che il gruppo sia fondamentale per raggiungere gli obiettivi. La B2 è un campionato che conosco e sono sicura che la Fidelis potrà fare una grande stagione”.
    Nei giorni scorsi, intanto, la Fipav ha stilato Il calendario delle partite: per le giallorosse esordio il 7 Novembre con la Volare Benevento, squadra che presenta un mix di atlete esperte e di giovani ed un campo che può diventare l’arma in più nelle gare interne. Il 14 Novembre arriverà al Palapicasso la Narconon Melendugno, un esordio casalingo difficile per le atlete di casa che incroceranno gli sguardi sottorete con una delle formazioni che punta ai piani alti della classifica; dopo aver ospitato il Napoli alla quinta giornata, alla sesta andrà di scena il derby con la Pallavolo Crotone nella città pitagorica mentre alla decima è previsto l’incontro in trasferta con il Baronissi, indicata da molti come la favorita per la vittoria finale.
    Ventidue gare da vivere tutte d’un fiato, la Volley Torretta è pronta a scrivere un’altra storia che ha ancora tante pagine da riempire.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Guglielmo Battagliari è il nuovo opposto di Sant’Antioco

    Di Redazione
    Oggi è il giorno delle presentazioni per Guglielmo Battagliarin, classe 99.
    Lui è originario di Brugherio, città nota ai tifosi bianco blu per le sfide con i Diavoli Rosa. Infatti Guglielmo, ha giocato ben due anni in serie B con i Diavoli, nel ruolo di opposto che condivideva con l’esperto Cafulli. Poi ha militato in serie C a Desio nell’anno in cui i Diavoli affrontavano la serie A3. Solo belle parole provengono dalla sua squadra di origine, per questo ragazzo serio che ha sempre messo massimo impegno e dedizione nelle sfide che stagione dopo stagione si trovava ad affrontare.
    Studente in Biologia da due anni, ha una forte passione per gli animali esotici con i quali vorrebbe lavorare in futuro.
    Le sue prime dichiarazioni: “Da questa stagione, che rappresenta per me un esperienza del tutto nuova, mi aspetto di tirare fuori il meglio dalla mia pallavolo, convinto che così potrò passare un anno divertente e pieno di soddisfazioni”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Argos Volley, Stefano Pittiglio completa il reparto opposti

    Di Redazione
    La scacchiera di coach Fabio Martini va pian piano completandosi con la decima pedina messa a disposizione dal DS Stefano Frasca, che completa il reparto di posto 2 con un altro giovanissimo futuribile, Stefano Pittiglio.
    Classe 2000, inizia a muovere i primi passi nel mondo dello sport nel nuoto, ma poi, dopo un torneo scolastico, a 13 anni si innamora della pallavolo e da allora non l’ha più lasciata. Si iscrive nel club della sua città, Cassino, dove resta due anni per poi passare alla Polisportiva di Pontecorvo con la quale inizia a prendere le prime soddisfazioni giocando in campionati Under e di Seconda Divisione. L’anno successivo, nel Piedimonte Volley Club, scala una serie disputando la Prima Divisione, come anche nella scorsa stagione tra le fila del Sant’Ambrogio Volley.
    A parlare di Stefano, dopo aver accolto in maniera entusiastica la richiesta dell’Argos Volley di poter avere l’atleta nella sua rosa, è proprio il Presidente del Sant’Ambrogio Volley, Paolo Simeone:“Sora per Stefano può essere solo che è un buon trampolino di lancio e sono certo che saprà sfruttare veramente l’occasione. Data la grande opportunità, che è quella della serie C amplificata dal fatto di poterla disputare con l’Argos Volley, e della grande visibilità, ho consigliato a Stefano di farsi trovare sempre pronto, in allenamento, in gara, ogni volta che verrà chiamato in causa, mantenendo quell’atteggiamento propositivo che lo ha contraddistinto nel nostro club. Sono certo che lo farà perché è un ragazzo che ha voglia di crescere e dimostrare, e sappiamo che Sora è l’ambiente giusto per farlo perché qui avrà dei vantaggi particolari stando a contatto con persone che hanno la professionalità della SuperLega.
    Tra le nostre fila ogni qualvolta è stato chiamato in causa ha reso prestazioni ottimali. È molto disponibile e soprattutto capace di capire le particolarità del momento. Si è sempre allenato in maniera esemplare, è giovane e con ampi margini di crescita. Noi a suo tempo lo abbiamo scelto proprio per queste sue qualità e caratteristiche, che si sono rivelate tali, si è impegnato, ci ha messo del suo, e ha fatto una bella stagione”.
    Alle parole del Presidente Simeone fanno eco quelle di coach Fabio Martini:
    “Stefano è un atleta che, negli ultimi tempi, era sotto osservazione sia da parte mia che della società. Nell’ultimo anno ha avuto notevoli miglioramenti sia in termini coordinativi che tecnici, merito anche del lavoro svolto nella sua precedente società, Sant’Ambrogio. È un ragazzo con grandi capacità di salto, buona tecnica individuale, su cui lavoreremo nel miglior modo possibile per ottenere il salto di qualità che ha, senza alcun dubbio, nel suo potenziale”.
    Serio e determinato, Stefano è pronto a mettersi in gioco per difendere e onorare il suo nuovo club. Infatti, alla chiamata del DS Stefano Frasca, ha risposto con entusiasmo e voglia di mettersi in gioco:“Non mi aspettavo assolutamente questo contatto da parte dell’Argos Volley, sia perché per me la Serie C è un campionato nuovo, sia per il livello e l’esperienza dei miei compagni, ma è una grandissima opportunità da non perdere e che dunque ho accettata al volo”.
    In questi primi giorni di prove tecniche e test fisici sta iniziando a prendere confidenza con tutto l’ambiente e ne è felicissimo:
    “Ho conosciuto i dirigenti, il coach Martini, lo staff tecnico, e sono rimasto entusiasta. Il progetto e gli obiettivi che si pongono oramai sono anche i nostri, ed è bello iniziare a lavorare sapendo che si deve costruire qualcosa per arrivare allo scopo prefissato. Sicuramente questa opportunità mi darà la possibilità di crescere e migliorare ogni giorno sempre di più, cercherò di impegnarmi al massimo per dare alla squadra il mio apporto ed essere utile alla causa. Ho trovato dei compagni con la mia stessa passione e il fatto di lottare per gli stessi obbiettivi ci porterà a essere un gruppo unito che punta in alto”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO