consigliato per te

  • in

    Marcelo Costa è il nuovo capitano dello Scanzo

    Di Redazione
    Un esempio, in campo e fuori. Testa, gambe e cuore: Marcelo Costa è il nuovo capitano dello Scanzo. Non è una questione d’anagrafe perché i gradi li ha conquistati. E non certo per i 37 anni. Che sono un semplice dettaglio. Ma perché lo schiacciatore italo-brasiliano ha il classico physique du rôle tra carisma, esperienza e professionalità. Al secondo anno in giallorosso è il punto di riferimento di una compagine fresca ed intraprendente che vuole essere protagonista in serie B nonché allenatore dell’Under 17 dei bergamaschi.
    “E’ una bella dimostrazione di fiducia – spiega – e ne sono orgoglioso. Essere il tramite tra la società e i compagni è un ruolo che mi gratifica e mi dà ulteriore carica verso una stagione che non vedo l’ora di cominciare ufficialmente. La chiusura forzata e anticipata dell’ultimo torneo ha lasciato l’amaro in bocca anche per come stavamo risalendo. Questi mesi così tremendi però hanno solamente aumentato il mio desiderio di ricominciare a faticare in palestra”. Un bilancio, pur estremamente sommario, dopo un mese di preparazione intanto fa decisamente sorridere.
    Su tutti i fronti: “Si lavora davvero bene – sottolinea -. I giovani tengono molto a dimostrare il loro valore, li vedo estremamente motivati e decisi a cogliere al volo quella che per loro si presenta come un’opportunità da sfruttare seppur molti di loro abbiano già testato le categorie superiori. Ascoltano i consigli, mi piace chi ha voglia d’imparare, di migliorare. Perché un attacco, una ricezione o un recupero in più sono quei dettagli che trasmettono un messaggio importante anche ai compagni. Ed è il modo più giusto per crescere”.
    Martedì a Grassobbio – ore 20,30 – il primo test match dal sapore di derby: “Questi confronti – conclude Costa – inizieranno a darci riscontri sulla nostra condizione. Manca ancora parecchio all’esordio in campionato dell’8 novembre a Rovereto, ma almeno cominciamo a capire a che punto siamo. Di certo la partenza è promettente”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecosantagata Civita Castellana, ecco il calendario del precampionato

    Di Redazione
    Si definiscono le tappe di avvicinamento dell’Ecosantagata Jvc Civita Castellana al campionato 2020/21 di serie B maschile. La società ha fissato cinque appuntamenti di preparazione, uno a settimana, fino al via ufficiale della stagione, in programma il 7 novembre.
    Si comincia il 3 e 4 ottobre con il quadrangolare di Pineto, in Abruzzo. Un impegno su due giorni, sabato-domenica, che vede l’Ecosantagata Civita Castellana unica squadra di serie B al cospetto di tre formazioni di categoria superiore: i padroni di casa del Pineto (serie A3), l’Ortona (A2) e la Medea Macerata (A3).A seguire, giovedì 8 ottobre è la data fissata per il quarto memorial Andrea Mecucci. Al Palasmargiassi di Civita Castellana, l’Ecosantagata affronta il Tuscania (serie A3) in un allenamento congiunto in ricordo dell’ex giocatore rossoblù, scomparso nel luglio 2016 a soli 27 anni.
    Dopo una serie di test contro squadre di serie A, si passa a tre allenamenti congiunti con formazioni di pari categoria. Il 17 ottobre, sempre al Palasmargiassi, l’Ecosantagata riceve il Volley team Monterotondo, che sarà avversario dei ragazzi di coach Beltrame anche in campionato. Sabato 24 ottobre terzo e ultimo appuntamento casalingo del precampionato, con il test congiunto insieme al Marcianise, impegnato nel girone H (Lazio sud – Campania) della serie B.
    La preparazione dell’Ecosantagata Civita Castellana al via del campionato si conclude il 31 ottobre in trasferta sul campo del San Giustino, formazione perugina impegnata nel girone F (Umbria – Marche) di serie B.Tutti gli allenamenti congiunti si svolgeranno a porte chiuse per via dell’emergenza sanitaria del Covid-19.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli allenamenti congiunti della Pallavolo San Giustino

    Di Redazione
    Varato il programma degli allenamenti congiunti della fase precampionato che sosterrà la ErmGroup Pallavolo San Giustino nel mese di ottobre.
    Si tratta in totale di sette test che avranno inizio venerdì 2 con la Pallavolo Città di Castello per concludersi sabato 31 con il Civita Castellana. Tre di essi sono casalinghi e quattro esterni.
    Ecco il relativo calendario.Venerdì 2 ottobre, ore 19.30, palasport di San Giustino:ErmGroup San Giustino – Job Italia Città di Castello (B)
    Giovedì 8 ottobre, ore 19, palasport “Allende” di Fano:Vigilar Fano (A3) – ErmGroup San Giustino
    Venerdì 16 ottobre, ore 18.45, PalaSir di Santa Maria degli Angeli:Sir Safety Perugia(B) – ErmGroup San Giustino
    Martedì 20 ottobre, ore 18, PalaSir di Santa Maria degli Angeli:Sir Safety Perugia (B) – ErmGroup San Giustino
    Sabato 24 ottobre, ore 18, palasport di San Giustino:ErmGroup San Giustino – Sir Safety Perugia (B)
    Giovedì 29 ottobre, ore 21, Pala Ioan di Città di Castello:Job Italia Città di Castello (B) – ErmGroup San Giustino
    Sabato 31 ottobre, ore 17, palasport di San Giustino:ErmGroup San Giustino – JVC Civita Castellana (B)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Polisportiva Salerno Guiscards, Federica Fucci è il secondo colpo di mercato

    Di Redazione
    Secondo colpaccio di mercato per il team volley della Polisportiva Salerno Guiscards. La società cara al presidente Pino D’Andrea ha, infatti, ufficializzato l’ingaggio di Federica Fucci. Per la centrale classe 1990, alta 185 centimetri, si tratta di un ritorno a Salerno dopo diverse stagioni.
    Figlia d’arte, con la mamma che vanta trascorsi anche in Serie A, la nuova centrale delle foxes dopo gli inizi con la Virtus Fari Salerno si è trasferita alla gloriosa Asystel Novara nel 2006 per poi giocare, coniugando studio e volley, sempre in B1 a Milano, Monterotondo e Scafati. Da lì il primo ritorno a Salerno sponda Orakom in B2, seguito dall’esperienza ad Aversa in B1 e dalla vittoria del campionato di Serie B2 con la maglia dell’Isernia.
    Un curriculum di tutto rispetto, quindi, e grande esperienza per la nuova centrale a disposizione di coach Francesco Tescione che torna a Salerno e soprattutto in campo dopo un periodo di stop con grande entusiasmo e con la voglia di essere protagonista e di dare il massimo per la Salerno Guiscards: «Sono contentissima di essere qui e poter indossare questa maglia – ha affermato Federica Fucci –. Negli ultimi anni per motivi di lavoro mi ero allontanata dalla pallavolo ma ora sono davvero felice di tornare in campo. Ho avuto l’occasione di tornare a giocare e appena ho parlato con la società e ho capito che c’era la possibilità, ho colto al volo l’opportunità, accettando subito di sposare questo progetto, anche perché sono contenta di ritrovare il presidente D’Andrea e Maria Luisa Marra con cui ho iniziato ai tempi della Virtus Fari. Le mie caratteristiche? Sono una centrale, data anche l’altezza mi piace molto murare».
    Voglia di far bene, grinta, determinazione e soprattutto obiettivi chiari: «Dal punto di vista personale, punto a tornare in forma il prima possibile – ha affermato il volto nuovo delle foxes –, perché giocare a pallavolo è la cosa che più mi piace e rappresenta e pertanto voglio riprendere ritmo e giocare bene. Come gruppo, stiamo imparando a conoscerci ma credo che la società abbia costruito davvero una buona squadra. Conosco già alcune delle mie compagne, come Jessica Lanari che ho affrontato da avversaria, Roberta Izzo, Rosita Sabato, Eleonora Troncone. Diciamo che essendo molto scaramantica mi limito a dire che potremo fare un buon campionato».
    Decisamente positivo è stato anche l’impatto con l’ambiente Guiscards: «Conoscevo già il presidente e so che è molto attento all’organizzazione e soprattutto è molto coinvolgente. Ho trovato una polisportiva organizzata nei minimi dettagli, anche dal punto di vista della comunicazione. Mi fa piacere come si stia creando il gruppo, con i dirigenti, ma soprattutto tra noi ragazze, aspetto che, in chiave campionato, è fondamentale».
    Un campionato che inizierà il prossimo 21 novembre e che vedrà diverse squadre importanti al via: «Ritrovo la serie C campana dopo diversi anni e informandomi sulle avversarie, ho saputo che ci sono squadre di buon livello. Una promessa ai nostri tifosi? Dal punto di vista personale massimo impegno per riprendere il prima possibile nel migliore dei modi, mentre come squadra posso assicurare che daremo il massimo per trasmettere belle emozioni e sensazioni a tutti i nostri sostenitori».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chromavis Abo, Piccolini: “Meccanismi di lavoro già oliati con lo staff”

    Di Redazione
    Per Il secondo anno consecutivo è il punto di riferimento della squadra nel suo ruolo, facendo parte dello staff neroverde e collaborando a stretto contatto con i tecnici della prima squadra. Dopo l’ottimo lavoro svolto nella scorsa stagione interrotta anzitempo dal Coronavirus, Andrea Piccolini è nuovamente il fisioterapista della Chromavis Abo, formazione cremasca che parteciperà al campionato di B1 femminile. Quella agli sgoccioli è la terza settimana di lavoro di Porzio e compagne, con Piccolini –giovane professionista di Offanengo – che tira le somme sotto l’ottica del suo lavoro quotidiano con la squadra.
    “Ho il vantaggio – spiega Piccolini – di avere già i meccanismi di lavoro oliati con coach Dino Guadalupi e il suo vice Guido Marangi, avendo lavorato insieme nella scorsa stagione. Pur essendoci stati diversi cambiamenti, abbiamo la fortuna di continuare ad vere alle spalle una società ben strutturata, con il ds Stefano Condina che è il mio punto di riferimento principale ovviamente oltre al presidente Pasquale Zaniboni”.
    Come è cambiato il tuo lavoro ai tempi delle prevenzioni contro il Covid-19? “Ora è consentito a una sola ragazza entrare in infermeria per il trattamento indossando la mascherina, come avviene normalmente in studio. Nel complesso, il clima di incertezza generale che respiriamo, unito alle novità della rosa di quest’anno, lo vivo come un motivo di stimolo per migliorarmi nella mia professione”.
    Che “tesoretto” professionale ti sei portato dietro dalla scorsa stagione al Volley Offanengo? “Un aspetto che avevo intrapreso lo scorso anno era la creazione di un protocollo valutativo iniziale per avere la fotografia dello stato fisico delle giocatrici in ottica preventiva e per fare indirizzare in primis il lavoro atletico da svolgere. In questa pausa forzata l’ho un po’ riadattato integrandolo con altri elementi che ho ritenuto necessari e ora lo abbiamo riproposto in questa nuova avventura”.
    Come hai trovatola squadra dopo questa lunga pausa forzata imposta dal Coronavirus? “E’ una squadra fortemente rinnovata e molto più giovane, questo comporta inevitabilmente meno situazioni di infortuni pregressi e problemi cronici. La sosta lunga ha portato anche una normalizzazione di alcune situazioni di disfunzionalità. Per contro, ha dato in eredità anche un inevitabile calo di tono muscolare che comunque era previsto. La preparazione sta andando bene, complice anche la gradualità del lavoro impostato dallo staff tecnico”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Loris Carminati al centro della rete per Valtrompia

    Di Redazione
    Loris Carminati, centrale bergamasco classe 85 per 198 cm si unisce al team valtrumplino per rinforzare il comparto centrali.
    Ha militato in serie B per tanti anni nel Concorezzo, dopo uno stop di alcuni anni ha ricominciato la scorsa stagione nel team di prima divisione della Malpensata (BG), interrompendo la stagione con il Lockdown. Parlando con l’amico Pessina e in seguito con il ds Patronaggio ha deciso di lanciarsi nell’avventura con i Lupi, trovando già un gruppo ben coeso.
    Lavora nel settore elettrico per una società Bergamasca, e il suo impegno pallavolistico come tanti altri nel team è compatibile con il suo lavoro, le sue impressioni sono state positive.
    “Interessante il panorama di una serie B anomala come quella del Valtrompia Volley, in senso positivo perchè è improntata già verso una serietà e professionalità di serie A, come rifinitura con un coach molto preciso e meticoloso, con regole di un certo tipo, anche solo avere i calzini abbinati mi ha fatto un certo effetto!” scherza Loris Carminati
    “Entro in punta di piedi in questa situazione con umiltà, sia per la mia condizione fisica che arriva da uno stop, ma a disposizione del mister per chiudere la rosa, soprattutto per potersi allenare con un giocatore in più.E’ un discorso di arricchimento di allenamento-gruppo cercando la coesione come dodicesimo giocatore e poi si vedrà! Quando io giocavo in B vedevo Baldi in veste da giocatore nei suoi ultimi anni, quindi lo conosco bene, parto positivo e con tanta voglia di fare, con tutta la passione per questo sport”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Emanati i protocolli per la ripresa della Serie B e delle categorie minori

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    Anche la Serie B, i campionati regionali e territoriali e i campionati giovanili compiono finalmente un primo passo verso il ritorno in campo. La Federazione Italiana Pallavolo ha emanato oggi i protocolli per la ripresa dell’attività di tutte le serie e categorie, definendo una serie di percorsi specifici nel pieno rispetto delle normative per il contenimento del contagio da Covid-19.
    La principale differenza tra le categorie sono i controlli previsti a inizio stagione: tra il 19 e il 30 ottobre tutti i componenti del “gruppo squadra” delle formazioni di Serie B (atleti, allenatori, preparatori, fisioterapisti, medico e tutti i componenti dello staff) dovranno sottoporsi a test sierologico per la ricerca degli anticorpi del coronavirus. Per le categorie inferiori, invece, è previsto soltanto il controllo della temperatura in occasione di allenamenti e gare. Tutti, comunque, dovranno sempre produrre l’apposita autocertificazione.
    I protocolli dettagliano inoltre tutte le procedure di screening per gli arbitri e di gestione degli eventuali casi di positività, le norme di comportamento nelle varie fasi di gara e nell’utilizzo degli spogliatoi e tutte le altre informazioni necessarie per lo svolgimento dell’attività.
    Sul sito della Fipav sono disponibili le versioni integrali del protocollo per la Serie B e del protocollo per la Serie C e seguenti e per i campionati di categoria.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1: inizia la seconda settimana di preparazione per l’Amando Volley

    Foto Facebook Amando Volley

    Di Redazione
    In perfetta sintonia con il ruolino di marcia in programma, è scattata la seconda settimana di preparazione atletica della Farmacia Schultze, in vista dello start del campionato di B1 girone E del 7 novembre.
    Dopo il lungo stop dovuto all’emergenza Covid, le atlete gialloblu stanno affrontando un pragmatico piano di lavoro che, step by step, consentirà loro di riabituare la propria muscolatura a sopportare i carichi di lavoro previsti, per arrivare all’apice della forma nelle prossime settimane.
    In sinergia con il lavoro del preparatore atletico, Rosario Trimarchi, trova posto la parte tecnica presieduta da mister Jimenez e dal suo staff.
    Anche questa fase, iniziata gradualmente nei primi sei giorni, si sta incrementando quotidianamente con l’inserimento di parecchi schemi e imbastiture, di prioritaria importanza per creare un amalgama tra i nuovi innesti e le atlete riconfermate.
    Il meticoloso programma del coach iberico si sta concentrando sulle consuete doppie sedute diurne e pomeridiane di allenamento, saggiamente ripartite tra sala pesi, attività fisica all’aperto e parquet, con un intenso lavoro che coinvolge sia i singoli ruoli che l’intero roster. F.to P.Z.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO