consigliato per te

  • in

    Samuele De Benetti, dal basket alla Serie D del VolleyEagles

    Di Redazione
    Storia particolare quella di Samuele De Benetti, centrale diciannovenne che da meno di un anno ha scoperto la passione per la pallavolo, dimostrando subito propensione al gioco e voglia di imparare. VolleyEagles crede molto nel talentuoso atleta classe 2001, che in pochi mesi è passato dalla pallacanestro al campionato sottorete di serie D, dove esordirà come molti suoi compagni.
    Questa l’intervista della società, riportata sul loro profilo facebook:
    Samuele, raccontaci un po’ la tua carriera decisamente anomala ..…Ho iniziato a giocare a pallavolo nel novembre del 2019 dopo 8 anni di basket a livello nazionale con la Virtus. Per motivi di studio avevo difficoltà a gestire l’impegno e ho smesso, appassionandomi a scuola al volley. Grazie all’amicizia con Mattia Gottardo e ai consigli del mio professore di educazione fisica, sono stato messo in contatto col direttore sportivo Igor Clementi che mi ha dato questa possibilità. Ringrazio la società che si è dimostrata paziente e disponibile.
    I compagni come ti hanno accolto ?Bene, non mi hanno mai fatto pesare la loro esperienza e questo è servito per inserirmi in un ambiente che non conoscevo. Sono l’ultimo arrivato ma mi sento a casa. La strada per me è ancora lunghissima ma voglio imparare tanto e mettermi a disposizione del mister.
    Dalla prossima stagione cosa ti aspetti ?Il mio obiettivo non è tanto quello di giocare ma di migliorare e imparare i fondamentali. Non ho fretta, ci sono tante competenze tecniche che mi mancano. Essendo un cestista, so l’importanza dello spogliatoio e della squadra e mi sono messo a completa disposizione. Ho dei limiti oggettivi che mi piacerebbe superare per dare il mio contribuito.
    Il ruolo da centrale te lo sei scelto ?Me l’ha dato l’allenatore visto che sono altro 1,90 e l’ho sentito subito mio. Pensavo fosse semplice invece non è per niente facile dato che c’è molto da imparare sulla lettura del gioco. Sono in una società molto bella che non ha paura di scommettere: stanno credendo fortemente in me e di questo le sono grato.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chromavis Abo, Galazzo: “Non vedo l’ora arrivi il momento delle partite ufficiali”

    Di Redazione
    Si avvicina alla conclusione la quarta settimana di lavoro della Chromavis Abo in vista del campionato di B1 femminile che partirà sabato 7 novembre. In casa offanenghese, tanti sono i volti nuovi della rosa a disposizione di coach Dino Guadalupi; tra i nuovi arrivi del mercato estivo c’è la palleggiatrice veneziana Sonia Galazzo (classe 1997), arrivata in terra cremasca da Albese.
    “La preparazione – racconta Sonia – sta andando bene, il gruppo è formato da tante ragazze giovani, altre che lavorano, dobbiamo ancora conoscerci bene a fondo ma insieme stiamo bene. Il lavoro è partito molto gradualmente e questo è un aspetto prezioso contando la lunga sosta forzata dei scorsi mesi”.
    Quindi aggiunge. “Sono curiosa di vedere poi nelle partite quale sarà il nostro potenziale e cosa sapremo esprimere; per il momento è ancora difficile captare segnali particolari, ma tutte le ragazze stanno dando il massimo in allenamento e il lavoro con lo staff sta procedendo bene”.
    E la sensazione di tornare finalmente alla pallavolo giocata? “Per me  – spiega la Galazzo – è particolare perché d’estate attacco e d’inverno nell’indoor palleggio. Ora è tempo di tornare al mio ruolo ma l’intesa con le compagne sta procedendo bene. Il desiderio del primo match? Alla prima partita avrò voglia di “spaccare” tutto, la voglia è al 110% e non vedo l’ora arrivi il momento dei match da tre punti. Speriamo  che la situazione generale legata al Covid-19 migliori per tutti e che gli sportivi possano tornare tranquillamente sui campi da gioco”.
    Infine, due battute sull’ambientamento a Offanengo. “E’ un paese molto bello, pensavo fosse più piccolino e mi piace fare le passeggiate con il mio cane. Inoltre, ho scoperto una bellissima cittadina come Crema”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo allenamento congiunto per l’OSGB Volley Campagnola Emilia

    OSGB Volley Campagnola Emilia

    Di Redazione
    Dopo 6 mesi di lungo stop, e dopo dopo un mese di preparazione, venerdì 25 è andato in scena il primo allenamento congiunto stagionale della stagione 2020/2021 contro le mantovane dell’Euromontaggi Porto che disputeranno il prossimo campionato di B1, girone C.
    La partita ha preso luogo presso il palazzetto di Bancole, in cui Marc e compagne hanno giocato una buona e dignitosa gara. Il risultato è finito in pieno pareggio (2-2), ma la formazione della bassa reggiana ha vinto i primi due set, che sono stati tiratissimi (26-28); (32-34), dove si sono viste buone cose, alternate ad alcuni alti e bassi forse dovuti ai mesi di non gioco ed all’ancora amalgama della squadra.
    Tuttavia è normale che il gioco non sia così fluido, la squadra è piena fase di rodaggio, ma le prime impressioni sembrano buone. In seguito, le mantovane si aggiudicano il terzo e quarto set con un punteggio piuttosto netto (25-17); (25-18). Coach Pisa ha dato giustamente spazio anche all’attuale panchina in quanto gara non ufficiale.
    NGS PORTO – OSGB VOLLEY 2-2(26-28; 32-34; 25-17; 25-18)Angeli 1; Menozzi 14; Marc 19; Fanzini 13; Fava 11; Frignani 5; Bellucci 1; Trevisani 3; Lodi 1; Turci, Solieri (L), Ferrari (L), N.E. Varini
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leo Shoes Casarano, coach Lichelli: “Un gruppo coeso”

    Foto Facebook Leo Shoes Casarano

    Di Redazione
    Continua la preparazione pre campionato con la terza settimana di lavoro dei ragazzi della Leo Shoes Casarano che continua a spingere ancor più sull’acceleratore per mettere benzina delle gambe in vista di una stagione che si preannuncia entusiasmante ma difficile.
    Nel corso della settimana Muscarà e compagni, oltre al solito lavoro svolto in sala pesi e alla parte atletica curata al Palazzetto di Via Olanda sotto l’attenta guida del preparatore atletico Prof. Michele Placì, hanno iniziato a prendere confidenza sia con i primi salti e attacchi e sia con schemi e tattiche di gioco provati in maniera molto embrionale da Mister Licchelli e dal suo vice Rimo.
    Questo il bilancio delle scorsa settimana del preparatore atletico prof. Michele Plací: “Durante la seconda settimana i ragazzi hanno svolto due test di salto e quattro sedute di forza nella mattina con l obiettivo di adattare il sistema neuromusculare ai successivi carichi, inoltre hanno svolto due sedute aerobiche alternate nel pomeriggio a sedute aerobiche di tipo specifico. La programmazione prevede un aumento progressivo dei carichi di lavoro mantenendo una frequenza anche nella terza settimana di quattro sedute in palestra.”
    Nelle parole di Mister Licchelli tanto entusiasmo per il lavoro molto buono svolto finora dalla truppa rossoazzurra: “Durante la seconda settimana di lavoro, dal punto di vista del condizionamento fisico si è continuato il percorso iniziato alternando sedute di rafforzamento muscolare ad esercitazioni di potenziamento aerobico. Abbiamo altresì svolto altri test valutativi. Dal punto di vista tecnico abbiamo provato lentamente ad entrare nel vivo del gioco dedicando del tempo alla gestione della palla alta in situazioni di contrattacco, con particolare attenzione alla correlazione tra muro e difesa, lavorando sia in forma analitico/sintetica che globale. Il gruppo è apparso ancor più coeso rispettando le impressioni avute nei primi giorni di lavoro. Questa settimana ci saranno i primi test match che ci serviranno esclusivamente per valutare gli aspetti e le priorità su cui focalizzare l’attenzione nella programmazione del lavoro dei prossimi periodi, non essendo possibile fare valutazioni di carattere agonistico data la disparità di categoria con squadre che andremo ad affrontare e la differenza di periodo di allenamento già effettuato, in quanto sia Lecce che Galatina hanno iniziato a lavorare almeno tre settimane prima di noi.”
    Dopo il weekend di assoluto riposo fondamentale per ricaricare le pile, i ragazzi della Leo Shoes Casarano si sono ritrovati in palestra agli ordini di Mister Licchelli per affrontare un’altra settimana di fatiche durante la quale i rossoazzurri saranno chiamati a sostenere le prime due amichevoli della stagione: oggi, mercoledì con l’Olimpia Sbv Galatina (ore 19.30) e sabato contro l’Aurispa Libellula Lecce (ore 18.00), entrambe formazioni che disputeranno il campionato di A-3.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sangiorgio, Zoppi: “Il potenziale c’è per fare un buon campionato”

    Di Redazione
    E’ stata tra i primi acquisti della formazione gialloblù piacentina per la stagione 2020/2021 nel campionato nazionale di B2, il secondo consecutivo della storia, Valentina Zoppi, classe 1999, racconta il sentiero, iniziato lo scorso 31 agosto, sin qui trascorso.
    “La preparazione sta andando bene – spiega l’ex centrale di Vobarno e Rubierese -. Sono molto soddisfatta del lavoro svolto sia a livello fisico con i preparatori atletici, Laura e Max, sia di quello dello staff che ci permette migliorare in tutto e per tutto”.
    Un pensiero sul primo allenamento congiunto, giocato nei giorni scorsi contro le piacentine della Pallavolo Alsenese (serie B1) e terminato in parità (2-2). “Giocare contro una squadra di categoria superiore – prosegue – è sempre stimolante. La squadra è nuova (me compresa) ed ha bisogno di tempo per conoscersi, abbiamo fatto qualcosa di buono, condita da qualche lacuuna su cui stiamo lavorando”.
    La Pallavolo Sangiorgio è stata inserita nel girone G con formazione della sola regione Emilia Romagna, ad eccezione della Libertas Forlì e delle modenesi. “Le trasferte non sono lontane ma il livello del gioco è alto. Sarà uno stimolo per fare meglio e puntare al massimo. Il potenziale c’è per fare un buon campionato, ci sarà da lavorare molto”.
    Per Valentina Zoppi da Montecchio Emilia non è la prima stagione ‘fuori casa’. La prima è stata nella formazione bresciana di Vobarno, sempre in B2, nel 2017-2018: “Mi sto trovando molto bene, mi sento come a casa, i dirigenti sono sempre attenti a tutto ciò che ci serve. Sono soddisfatta della scelta”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Si rinnova la School Volley Perugia. Squadra affidata a Francesco Brighigna

    Foto Ufficio Stampa School Volley Perugia

    Di Redazione
    Si rinnova la formazione che sarà ai blocchi di partenza della serie D. Molte delle protagoniste nella stagione interrotta a marzo dalla pandemia hanno trovato una nuova collocazione. Alcune di loro saranno impegnate nel campionato di serie C con Ellera, altre sono state inserite nella formazione di B2 della società giallonera. Il nuovo organico della serie D sarà composto da una under 17 sotto la guida del tecnico Francesco Brighigna. Un gruppo che nel campionato di under 16 si era fatto notare e spetta ora al valente allenatore tifernate raccogliere l’eredità di Arcangeli che gli ha lasciato in dote una squadra tecnica e pronta a lottare su ogni pallone. Un doppio impegno attende le giovani scolare che si presentano agguerrite al via. Un roster giovane che sfrutterà il campionato regionale come trampolino di lancio in quello di categoria.
    Pronto all’esordio Brighigna che commenta così il suo nuovo incarico: “Le sensazioni sono molto positive, la società è molto organizzata, ben strutturata e con evidenti ambizioni. Da tempo conosco molti loro protagonisti a partire dal presidente Mandò e pertanto è stato semplice arrivare ad un’intesa di collaborazione. E’ una società che ha espresso qualità e risultati non solo per quello che riguarda la prima squadra ma anche nelle varie categorie giovanili. Lavorerò con un gruppo di under 17 di indubbia qualità, atlete molto interessanti e futuribili. Credo ci sarà modo di divertirsi lavorando per un progressivo miglioramento. I risultati da valutare non saranno solo quelli della vittoria sul campo ma soprattutto quelli della crescita e maturazione delle ragazze”.
    Una stagione che sarà fortemente influenzata dalle restrizioni di un protocollo legato alla pandemia. Non demorde, però, il tecnico di Città di Castello: “Dovremo farcene una ragione. Non abbiamo molte alternative se vogliamo riprendere a fare ciò che ci piace. Dobbiamo necessariamente fare degli ulteriori sforzi e avere la massima cautela. Da parte mia l’attenzione a questo genere di cose è massima e sono in linea con quanto la società ha messo in atto. La componente agonistica deve esserci nel sangue, se c’è non sarà l’emergenza sanitaria a scalfirla, ne sono certo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Durighel ritorna a vestire i colori del Duetti Giorgione

    Di Redazione
    Ritorno al passato per un futuro che ci si augura porti ancora grandi novità. Il Duetti Giorgione arricchisce la rosa che prenderà parte al prossimo campionato di B1 richiamando Giulia Durighel, la centrale trentenne protagonista della doppia promozione dalla serie C.
    Come per Roberta Grassotto, reintegrata dopo l’addio alla pallavolo giocata, anche “Duri” tornerà in palestra dopo che due stagioni fa aveva deciso di smettere.
    «Mi è stato proposto di tornare ad allenarmi a ritmo un po’ più blando rispetto al passato per completare la squadra di B1 – spiega Durighel -. Ho trovato staff e vecchie compagne di squadra, sono tornata all’interno di un palazzetto che considero come una casa e la proposta è stata subito accettata!».
    Giulia Durighel si aggiungerà a Ravazzolo e Martinuzzo completando la batteria di centrali a disposizione del tecnico Paolo Carotta: «Rispetto a due anni fa non avverto più la pressione della partita o del risultato. Certamente non sarà un passatempo ma ho ben inteso quale sarà il mio ruolo. Mi farò trovare pronta, se necessario, a entrare in campo».
    Nel frattempo, all’interno del palazzetto di Castelfranco continua la preparazione al campionato che inizierà a novembre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parma, Rodella: “L’ambizione è di fare un campionato di vertice”

    Di Redazione
    Un piccolo passo in avanti rispetto al primo test di venerdì scorso, pur consapevoli che da qui al 7 novembre, data d’esordio nel campionato di Serie B maschile, ci siano ancora ampi margini di miglioramento. Dopo il ko di Cerese, la WiMORE Energy Volley Parma chiude in parità con il punteggio di 2-2 (25-22, 25-22, 19-25, 25-27) il secondo allenamento congiunto stagionale contro il Gabbiano Top Team Mantova, disputato a campi invertiti al PalaRaschi di Parma.
    Tre i match ball non concretizzati nel finale del quarto e ultimo set che, però, non stravolge le buone impressioni destate dalla squadra di coach Raho, al lavoro in palestra da appena tre settimane e mezzo. In avvio il sestetto era composto da Colangelo in palleggio, Magnani opposto, capitan Grassano e Rodella come schiacciatori, Miselli e Smiriglia al centro e Colombo nel ruolo di libero poi la consueta girandola di cambi per testare più soluzioni in vista dell’inizio ufficiale della nuova stagione. Una lunga marcia d’avvicinamento commentata così da Emanuele Rodella, classe ’90, bresciano di Montichiari, arrivato in estate dal Valtrompia Volley e autore di dodici punti nella seconda uscita a porte chiuse di fronte ai mantovani.
    “Sicuramente abbiamo fatto due buone prestazioni, visto anche il momento della stagione, e al di là del risultato questi test ci servono, soprattutto, per capire a che punto siamo e su cosa dobbiamo migliorare. Rispetto al primo allenamento congiunto della scorsa settimana, siamo stati molto bravi nel cambio palla, non avendo mai subìto un break, e come all’andata possiamo fare meglio in certi aspetti”.
    Come sta procedendo la preparazione nel complesso?
    “Il lungo stop ha causato qualche acciacco, specialmente tra i giocatori più esperti, cerchiamo, innanzitutto, di rimetterci in forma e di stare bene”.
    Cosa ti aspetti da questa stagione?
    “L’ambizione è di fare un campionato di vertice, sappiamo di affrontare squadre forti che vogliono vincere come noi ma puntiamo in alto”.
    Come ti trovi a Parma?
    “Per adesso bene, non sono nemmeno troppo lontano da casa. Però Parma è davvero una bella città”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO