consigliato per te

  • in

    C femminile: Salerno a caccia della quindicesima sinfonia

    Quattordici vittorie consecutive e nessuna voglia di fermarsi. Torna in campo la GLS Salerno Guiscards, capolista del Girone B del campionato di Serie C femminile.

    Sabato, con fischio d’inizio alle ore 19, la formazione allenata da coach Paolo Cacace ospita alla palestra Senatore la Bcc Serino, nel match valido per la diciottesima giornata di campionato. Per le foxes del presidente Pino D’Andrea un appuntamento importante alla vigilia della sosta pasquale ma soprattutto una gara da non sottovalutare.

    Classica sfida da prendere con le molle quella contro la compagine irpina, penultima in classifica, alla ricerca di punti in queste ultime giornate di regular season per evitare l’ultimo posto che porta direttamente in Serie D e centrare, come obiettivo minimo, almeno i play out.

    Con le ex di turno Loria e Petrosino, la Bcc Serino arriverà alla Senatore con la voglia di vendere cara la pelle e di provare a mettere in difficoltà la GLS Salerno Guiscards. Per questo motivo, nel corso degli allenamenti settimanali, coach Paolo Cacace ha insistito molto sull’aspetto mentale, invitando le sue ragazze a tenere altissima la concentrazione in modo da affrontare al meglio la sfida.

    Soprattutto, capitan Corallo e compagne dovranno scendere in campo senza guardare la classifica che vede il Serino a quota nove punti con sole tre vittorie conquistate, contro Koala e Volla in casa e Academy School Volley in trasferta, in quindici gare disputate. Tra i risultati ottenuti dalle irpine va sottolineato anche il punto strappato al Consorzio Napoli, quarto in classifica.

    Sono 45 i punti della GLS Salerno Guiscards che, alla vigilia di questa giornata, vanta sette lunghezze di vantaggio sull’Academy Agropoli Paestum e otto sul Volley Meta, che però ha già osservato il turno di riposo obbligatorio previsto dal calendario. Proprio sul campo delle sorrentine, la GLS Salerno Guiscards tornerà in campo dopo la sosta, il prossimo 6 aprile in quello che si annuncia un vero e proprio big match.

    Prima c’è da affrontare, però, con il giusto piglio, l’ostacolo Serino, in un momento della stagione in cui ogni pallone vale tanto e magari pesa un po’ di più. “Al di là dell’avversario e della classifica – ha dichiarato alla vigilia del match la schiacciatrice della GLS Salerno Guiscards, Serena Rossin – vogliamo continuare il nostro percorso e ottenere un altro successo. Sappiamo che Serino arriverà alla Senatore a caccia di punti importanti per la salvezza, ma noi abbiamo lavorato tanto in settimana per arrivare a questa sfida nelle condizioni migliori. Il mio campionato? Sono soddisfatta di quanto fatto finora ma consapevole che si possa fare sempre meglio, allenandosi con entusiasmo e con il massimo dell’impegno“.

    Il match dell’andata, vinto 3-1 dalla GLS Salerno Guiscards non senza un pizzico di sofferenza dopo aver perso il primo set 25-23, è l’unico precedente tra le due formazioni con Serino che quindi per la prima volta disputerà un match sul campo delle foxes. Da ricordare, infine, che la partita tra GLS Salerno Guiscards e Bcc Serino sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook ufficiale della Salerno Guiscards, con collegamento a partire dalle 18:45.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Elettromeccanica Angelini a Trevi per continuare la striscia positiva

    Sabato 23 marzo l’Elettromeccanica Angelini Cesena scenderà in campo a Trevi nel ventesimo turno del campionato di serie B1, ultimo match prima delle festività pasquali, fischio d’inizio alle ore 18.00. 

    Le umbre, in cui milita l’ex Di Arcangelo, sono reduci dalla sconfitta (la terza consecutiva) rimediata a Jesi; attualmente si trovano in zona rossa al terzultimo posto in classifica con 16 punti. Le bianconere arrivano dal successo casalingo contro Pomezia per 3-1 e con 39 punti si mantengono al terzo posto, a +2 dalla quarta. All’andata Benazzi e compagne si portarono a casa l’intera posta, non senza sofferenze, con due set chiusi ai vantaggi.

    È Nui Calisesi a prendere la parola: “Ci aspettavamo che Pomezia arrivasse in casa nostra agguerrita ma anche noi non eravamo da meno, volendo con tutte le nostre forze riscattarci dalla sconfitta dell’andata. Siamo partite un po’ contratte e abbiamo perso il primo set di un soffio, poi abbiamo sfoderato gli artigli e abbiamo conquistato i tre punti che volevamo”.

    Il libero bianconero, classe 1999, che fa entusiasmare i tifosi con le sue difese spettacolari ha le idee chiare: “Ci aspetta un’altra bella sfida con Trevi e in casa loro non sarà facile. Non dimentichiamo che a dicembre hanno battuto la capolista Castelfranco. Ci stiamo preparando bene, sarà importante scendere in campo con lucidità e determinazione”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: per Osimo è tempo di derby, domenica arriva la Sabini

    La Nef Re Salmone Volley Libertas Osimo torna sul parquet di casa nella 27° giornata di campionato: ad attenderla sabato 23 marzo alle ore 17.30 al Pala Bellini ci sarà un derby sentito contro la Sabini Castelferretti.

    I ragazzi di coach Roberto Pascucci tornano di fronte al proprio pubblico in un match tutto da gustare: oltre al prestigio di uno dei derby storici di questa categoria, si tratta di un match importante ai fini di una classifica ancora tutta da decidere. Infatti le due formazioni sono appaiate a quota 38 punti, in zona altissima di classifica, seconda piazza: un valore aggiunto a questa partita.

    “Ci aspetta una partita molto importante, essendo anche uno scontro diretto per i play-off – esordisce così Diego Bizzarri – Affronteremo un avversario ostico e in settimana dovremo preparare al meglio il match”.

    La Nef Re Salmone arriva a questo appuntamento in ottima salute confermata dalle ultime due vittorie ma l’avversario è di tutto rispetto e sarà fondamentale l’approccio al match. “Veniamo da un buon momento – prosegue Bizzarri – in questa classifica così corta in questa fase finale della stagione. Vogliamo raggiungere l’obiettivo di arrivare più in alto possibile, anche se ci sarà bagarre fino all’ultimo. Personalmente mi trovo benissimo in questa squadra, anche grazie alla società che ci sta sempre vicino.”

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: Sora si impone nel big match contro il Sempione

    Grande giornata di volley alla palestra del liceo Gioberti di Sora. In campo la capolista del girone B della Serie C maschile laziale, la Sempione Volley Young Roma 7, contro la seconda della classe, la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora. Due ore e dieci minuti di gioco, al termine dei quali i padroni di casa vincono il big match al tie break, rosicchiando una importante lunghezza di distanza dagli avversari, ora lontani solo 2 punti. Una vittoria che lascia ben aperta la lotta alla prima della classe, che avrà ancora a disposizione 7 giornate per accendersi, infiammarsi e far sognare.  

    Partita giocata ad altissimo livello da entrambe le squadre, che hanno offerto uno spettacolo degno del predominio avuto nell’arco di tutto il campionato, con Sora a “pareggiare” il 3-2 subito all’andata in casa dei romani, in un’altra gara giocata senza esclusione di colpi e altrettanto spettacolare. La dinamica del match vede un inizio strepitoso della Globo, con un dominio assoluto del primo set, chiuso 25-14. Subito dopo, però, Sora subisce il ritorno del Sempione, che si conferma squadra forte e organizzata andando a conquistare il secondo e terzo set. Si riorganizza anche Sora, e si fa trovare pronta alla battaglia all’ultimo respiro che la vede protagonista del 25-23 del quarto, ma soprattutto del 15-13 che vale la vittoria.

    La cronaca:Allo starting six coach Corsetti rivoluziona in parte il suo sestetto schierando da subito il nuovo arrivo Antinori nel suo ruolo naturale di opposto in diagonale al palleggiatore Panarello, e la sorpresa Magnante, finora impiegato come opposto, schierato schiacciatore ricevitore insieme al bomber Skoreiko. Conferme invece al centro per i due Caschera e per capitan Mauti nel ruolo di libero. Coach Barillari risponde con la sua formazione tipo: capitan La Veglia a palleggiare con Tocci opposto, Sturvi e Cirulli schiacciatori, Morgante e Gioia in posto 3 e De Bella libero.

    Sora aggredisce subito il match con due muri terrificanti di Christian Caschera, prima su Cirulli poi su Sturvi, così coach Barillari è costretto a chiamare il primo time out già sul 4-9. Skoreiko e Antinori sono in palla, legittimano il set con 5 punti a testa in attacco, Skoreiko ci mette anche l’ace che vale il 25-14 e la prima esplosione di gioia dei moltissimi presenti sulle gradinate della palestra di via Spinelle.

    La reazione della capolista non si fa attendere e i restanti 4 set sono uno spot per la pallavolo, grandi giocate e grande fisicità come non si vedevano da tempo a Sora, il tutto in situazioni di punteggio sempre sul filo dell’equilibrio. Christian e Rudi Caschera fanno la voce grossa al cento della rete con ottimi attacchi e buoni tocchi a muro. Panarello serve bene i suoi attaccanti di palla alta e a metà secondo set la Globo è di nuovo sopra di un punto. Ma quando sembra poter prevalere, proprio sul finale, due errori in attacco di Skoreiko portano il match in parità.

    Nel terzo parziale il copione è lo stesso del precedente, Sora avanti 8-5, Sempione gioca la sua pallavolo con pochi errori e con un Tocci a tratti imprendibile si riporta in vantaggio e costringe Mister Corsetti al time-out sul 12-16, e al cambio di Ciardi per Magnante a dar manforte alla ricezione sorana in difficoltà. Sora ricuce a meno 1 lo strappo, ma il finale di set premia ancora i romani che sul 25-22 passano in vantaggio nel conto set 1-2.

    La guida sorana ripropone Magnante dall’inizio del quarto game e Vona al centro a dar fiato a un ottimo Rudi Caschera, Barillari invece rinuncia inizialmente a Sturvi per un problema fisico. La partita non è finita e i ragazzi di patron Giannetti si ricompattano e ripartono con il piede giusto accumulando un discreto vantaggio. La panchina ospite chiama time out e rimanda in campo Sturvi che si presenta subito con un attacco poderoso nei quattro metri, per far capire a tutti che lui è ancora della partita. Skoreiko e Antinori vogliono il tie-break e se lo prendono sul 25-23, dopo qualche brivido che ha provato la Globo vedendosi annullare due set point.

    Il tie break non è adatto ai deboli di cuore, Sempione fa il primo break ma Antinori con due ace riporta i suoi avanti 5-3. Gli ospiti arrivano per primi al cambio campo, 8-7 con due ottime giocate a muro. Ancora un break per Sempione. Corsetti ferma il gioco sull’11-8, con l’inerzia del match è tutta verso gli ospiti. Cambio palla, 11-9, va Skoreiko al servizio e compie l’ennesimo capolavoro della sua grande stagione. Due battute non controllate dalla ricezione ospite e Vona, attentissimo a muro, consentono l’aggancio, il pubblico ormai ha capito che il momento è quello giusto e la palestra diventa una bolgia. Skoreiko non ha finito e batte ancora forte in zona 6 dove trova l’ace sul libero Messina. 13-11 e Barillari richiama i suoi che al rientro non posso nulla. Arriva l’abbraccio finale, dopo due ore di partita, con il mani-out di Antinori che mette a referto il 15-13 e il 3-2 del match.

    Oltre al solito Skoreiko, autore di 27 punti, il nuovo acquisto Antinori è stato incisivo con suoi 22 punti, costante, preciso a muro e in difesa. Inoltre la prestazione di Magnante nel nuovo ruolo è stata positiva, soprattutto in ricezione, grazie anche al supporto di capitan Mauti. Prestazione di spessore anche per Christian Caschera, autore di 6 muri-punto, e per Rudi Caschera e Vona che, ben alternati in campo, hanno fatto sentire la loro presenza nei momenti fondamentali dell’incontro.

    “È stata una partita emozionante e ben giocata da entrambe le squadre – dichiara a fine gara il ds Stefano Frasca – abbiamo vinto noi, ma potevano vincerla loro e la buona prestazione fatta non sarebbe cambiata. Faccio grandi complimenti a tutti ragazzi, sia a quelli scesi in campo che quelli che sono restati in panchina perché la vittoria è anche merito loro che durante la settimana fanno un grande lavoro con il mister per tenere alto il livello di gioco e permetterci prestazione come quella di oggi. Faccio i complimenti al mister che ha avuto il merito di fare scelte coraggiose nella partita fin qui più importante dell’anno, e non era facile proprio per l’importanza del match. Faccio i complimenti agli avversari che si sono dimostrati, come noi, una squadra forse di categoria superiore per individualità, organizzazione e atteggiamento, certi che i playoff ormai alla portata di entrambe, ci vedranno protagonisti“.

    Globo Banca Popolare del Frusinate Sora-Sempione Volley Young Roma 7 3-2 (25-14, 23-25, 22-25, 25-23, 15-13)GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Mauti (L), Skoreiko 27, Antinori 22, Caschera C 14, Ciardi 3, Magnante 6, Caschera R 5, Vona 3, Panarello 3, Iafrate (L2), Paoli, Sili, Fava, Marconi, Marsella (L2). ALL. Corsetti Fabio. SEMPIONE VOLLEY YOUNG ROMA 7: La Veglia 1, Tocci 21, Sturvi 13, Cirulli 6, Gioia 9, Morgante 6, Zorli 2, Parisi 1, Frosi, Ricci, Leardini, Messina (L2), Giura. ALL. Barillari Michele, Ass. Bilancioni Matteo.NOTE: Sora: B/V 6, B/P 18, muri 13. Sempione: B/V 4, B/P 14, muri 10.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Leverano resta tabù per l’Arrè Formaggi Turi

    Resta indigesta la sfida contro la BCC Leverano per l’Arrè Formaggi Turi, che ancora una volta è costretta ad arrendersi ai gialloblù. I padroni di casa vincono il match con merito per 3-1 e allungano sulla zona salvezza. Le speranze biancoazzurre si riducono ulteriormente, dopo aver sprecato l’ennesima occasione stagionale per provare a muovere la classifica. Dopo aver prontamente pareggiato i conti nel secondo set, l’Arrè Formaggi perde la continuità sul più bello, s’incarta e paga dazio pesantemente con errori che pesano come macigni, sia nella tenuta mentale che a livello di prestazione.

    La cronaca:Coach Spinelli schiera il “6+1” iniziale formato dalla coppia Scio-Lomurno di banda, al centro Taccone e Furio, Manginelli-Buracci in diagonale, Dammacco libero; Caleca al palleggio e Battaglia opposto, D’Elia-Muscara al centro, Esposito-Toselli laterali, l’ex Di Carlo libero per mister Zecca.

    Parte bene la Bcc (6-4) ed i biancoazzurri inseguono ma qualche imprecisione di troppo li porta a -4 sul 16-12. Milillo, dentro per Furio, accorcia direttamente dai nove metri sul 19-17, gli ospiti però fanno il bello e cattivo tempo: due errori consecutivi portano dalla possibile parità al meo 4, siamo 22-18. Ci pensa Battaglia a chiudere sul 25-20.

    L’Arrè Formaggi, riconfermato Milillo in campo, parte con piglio diverso e un doppio Buracci (muro e block out) dà il più 3 (0-3), confermato dal secondo tocco vincente di Manginelli del 3-6. Lomurno aumenta il divario sul 7-12 e nonostante un momentaneo 11-13 (muro di Battaglia) gli ospiti fanno l’andamento ed il ritmo riallungando definitivamente con l’ace di Lomurno (12-18) ed il muro del 12-19 di Taccone su D’Elia. Il set scivola verso il 18-25 (out Muscarà).

    Punto a punto ad inizio del terzo parziale con il primo mini break per il Turi firmato da capitan Scio (6-8) ma il controbreak gialloblù produce la parità con Battaglia (8-8) e la freccia del doppio sorpasso sempre ad opera dell’opposto locale, 10-8. Il Leverano si allunga sul 14-10 ed i biancoazzurri provano a recuperare terreno. I padroni di casa respingono tutto, specie a muro, spegnendo l’ardore nelle file degli avversari che cedono 25-16 (murato Buracci).

    BCC avanti con l’ace di Battaglia (6-4), ma nell’azione successiva al 7-4 l’ Arrè Formaggi recrimina e si infuria: la coppia arbitrale giudica toccata dai biancoazzurri una palla contestata. Ne fa le spese Dammacco che rimedia il rosso per aver chiesto spiegazioni, 9-4. Il Turi con rabbia si rifà subito sotto con Scio (11-9) ma si spegne sul più bello ed il Leverano si ringalluzzisce. Dentro il baby Portoghese, che rileva Lomurno, per lui anche un punto a referto. Padroni di casa cinici che chiudono la contesa con l’MVP e top scorer del match Battaglia: 25-20.

    BCC Leverano-Arrè Formaggi Turi 3-1 (25-20, 18-25, 25-16, 25-20)BCC LEVERANO: D’Amico, Toselli 11, Caleca 4, Rossetti ne., Marsella, Semeraro (L) n.e., Esposito 11, Battaglia 33, D’Elia 3, Di Carlo (L), Persichino n.e., Muscarà 5, Mello. Allenatore: A. Zecca.ARRE’ FORMAGGI TURI: Cassano, Portoghese 1, Basile (L) n.e., Lomurno 15, Taccone 3, Dammacco (L), Fortunato, Scio 14, Furio 2, Milillo 1, Petronella, Manginelli 2, Buracci 15. Allenatore: G. Spinelli.ARBITRI: Nello Alfonso (Avellino) e Jacopo Maria Lisena (Avellino).NOTE: Durata set: 25’; 25’; 26’; 26’. Leverano: battute sbagliate 14, ace 4, muri vincenti 13, ricezione 49% (23%perfette), attacco 43%. Turi: battute sbagliate 11, ace 2, muri vincenti 6, ricezione 48% (23%perfette), attacco 36%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mariangela Cellamare verso la Coppa Calabria: “Ci faremo trovare pronte”

    Non solo campionato per la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: alle viste nel prossimo weekend c’è la Final Four di Coppa Calabria, di fatto il primo trofeo stagionale in palio. La Tonno Callipo è in lizza per conquistare l’ambita coppa, sulle ali dell’entusiasmo per un ruolino eccezionale in campionato, fatto di ben 21 vittorie consecutive.

    Ad analizzare presente e futuro della Tonno Callipo è Mariangela Cellamare, proveniente dalla B2 di Cerignola. La centrale pugliese, di Trani, sta confermando le ottime referenze della vigilia: abile in attacco, alternando primi tempi con fast in perfetti sincronismi con le due palleggiatrici Salimbeni e Fiorini, Mariangela è alquanto reattiva anche nella lettura a muro. Insomma anche per lei una stagione positiva, che la vedrà continuare a battagliare con le compagne per i due obiettivi di inizio anno.

    Innanzitutto Cellamare torna sull’ennesima vittoria in campionato contro Lamezia: “Abbiamo preparato la partita studiando il nostro avversario e lavorando in settimana sui nostri punti di forza, come facciamo sempre in allenamento. Sapevamo che quella con Lamezia non sarebbe stata una partita semplice, ma abbiamo vinto da squadra, il nostro punto di forza. Siamo state coese in ogni momento del match, aiutandoci soprattutto in alcuni momenti di difficoltà. Portare questi 3 punti a casa è stato fondamentale“.

    Ora testa alla Coppa: sabato la semifinale contro Castrovillari. “Sicuramente una partita impegnativa – commenta la centrale – loro sono una squadra molto giovane, che vorrà imporre il suo gioco. Noi ci faremo trovare pronte, cercando di far valere il nostro gioco e rimanendo concentrate. Allo stesso tempo però, e ce lo diciamo sempre, lo faremo divertendoci, provando così a strappare il biglietto per la finale di domenica. Per far ciò sarà sicuramente importante il sostegno dei nostri amati tifosi giallorossi, il nostro ‘settimo uomo in campo’. Sono fiduciosa che il PalaValentia per questa final four sarà meraviglioso da vivere“.

    L’eventuale finale sarà contro Pizzo o Lamezia: “Entrambe sono squadre di tutto rispetto, ben attrezzate in ogni reparto. Non mi sento di preferire una squadra piuttosto che l’altra, perché sia io che le mie compagne affrontiamo ogni gara con la stessa energia e voglia di vincere. Soprattutto senza sottovalutare l’avversario, quello sarebbe un grande errore. Alla finale accederanno le squadre che meritano e che meglio sapranno imporre il proprio gioco nelle rispettive semifinali“.

    In campionato mancano 5 gare e Vibo punta a mantenere i 10 punti di vantaggio sulla seconda posizione: “Assolutamente sì, non molleremo fino all’ultima partita della regular season, poi il campo darà il suo responso. Chiaramente ci impegneremo per mantenere questi 10 punti di distacco sulla seconda in classifica“.

    Anche a livello personale, l’avventura calabrese sta riservando grandi soddisfazioni a Cellamare: “Non potevo desiderare di meglio per la mia prima volta lontana da casa. Ho trovato una società stupenda, attenta su ogni cosa e ai bisogni di noi atlete. E poi una squadra con la S maiuscola, partendo dal coach Diego Boschini pronto a darmi dritte e consigli, continuando con lo staff e fino alle mie meravigliose compagne. Tutte mi supportano in ogni momento e spero, nel mio piccolo, di fare lo stesso anche io. Sono davvero felice di questa avventura giallorossa, mi sta dando tantissimo sia dal punto di vista pallavolistico, sia di crescita personale“.

    La centrale di Vibo, tra l’altro, arriva da un inizio di carriera dedicato al nuoto: “Conoscendomi, essendo una persona molto caparbia, se non avessi avuto il colpo di fulmine per questo pallone a spicchi, avrei sicuramente continuato a nuotare e a gareggiare. Amo mettermi alla prova e quando mi impongo qualcosa faccio di tutto pur di raggiungere gli obiettivi prefissati. Sempre però impegnandomi e lavorando a testa bassa. Questa è la mia filosofia, nello sport così come in ogni altro ambito e sono dell’idea che chi merita prima o poi ce la fa. E se vale il detto ogni cosa a suo tempo, è altrettanto vero che chi semina raccoglie, sempre!“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D femminile: Sportilia battuta 3-0 nel recupero a Monteroni

    Nulla da fare per Sportilia Volley nel recupero della prima giornata della Pool salvezza di serie D andato in scena nella serata di ieri a Monteroni. In formazione rimaneggiata per l’assenza di un perno essenziale come Piera Losciale, con Alessia Simone a mezzo servizio e Angela Di Pinto ancora non al meglio ed accomodatasi in panchina, il team biscegliese ha ceduto con un netto 3-0 al cospetto della Ve.Ra. Volley, viceversa unica squadra rimasta a punteggio dopo i primi due turni. 

    Cronaca – In avvio Nicola Nuzzi si è affidato ad Arianna Losciale al palleggio e Sofia Cassanelli opposta, con Margherita Valente e Martina Manganelli al centro, Alessia Simone e Claudia Gentile in banda, Martina Mastrapasqua libero. Avvio di match piuttosto equilibrato, con il sestetto viaggiante per primo in doppia cifra (9-10); nel prosieguo, tuttavia, Monteroni effettua il sorpasso (16-13) e, malgrado la generosa replica di Sportilia, il set finisce 25-23 per le salentine. Al cambio di campo Bisceglie è subito costretta a rincorrere, quindi nel cuore della frazione si assiste alla decisiva accelerazione delle padrone di casa (20-12), preludio al disinvolto 25-16 che complica ulteriormente i piani di Gentile e compagne. Nell’arco della gara coach Nuzzi inserisce anche Feliciana Lopolito, Anastasia Shcherban e Claudia Mastrapasqua, ma Sportilia non riesce ad invertire la rotta: Monteroni scappa subito via sul 5-1, le ospiti tornano in scia fino al 13-12, ma a questo punto rimediano un ulteriore break fatale (8-2) ad anticipare il 25-19 che chiude definitivamente i giochi dopo 95’ complessivi. 

    Sportilia resta a quota 3, assieme a Fasano, Adria Bari e Spongano, mentre in fondo al girone resta in solitaria il Laterza, quest’ultima prossima avversaria delle biancazzurre nella trasferta di sabato prossimo al Plesso “Michelangelo” (inizio ore 19,15). 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Il Volley Club Frascati elegge la 2007 Arianna Folino atleta dell’anno

    Arianna Folino è stata scelta dal Volley Club Frascati come atleta dell’anno 2023. La ragazza, martello classe 2007 che si divide tra serie C e Under 18 Elite, è stata premiata venerdì scorso nell’ambito del tradizionale evento organizzato dal Comune di Frascati con tutte le società sportive del territorio.

    “Sono molto felice di aver ricevuto questo premio, ero molto emozionata di andare a questo evento dove erano presenti tanti atleti di alto livello di varie discipline – dice la Folino – Mi ha accompagnato mio papà Francesco (che è pure dirigente della serie C) che assieme a mia mamma Consuelo mi ha supportato in questi anni. Per me la pallavolo è tanto sacrificio, ma sono contenta di farlo perché ho una grande passione e sono orgogliosa che sia stata riconosciuto il mio impegno”.

    La Folino è un prodotto purissimo del vivaio del Volley Club Frascati: “La mia avventura nella pallavolo è nata in questa società quando avevo 11 anni, mi sono sempre trovata bene all’interno di questo ambiente. Il mio futuro? Da un lato gioco per divertirmi e per passione, ma spero comunque di riuscire a fare categorie ancora più importanti di quelle attuali”.

    La serie C sta facendo un campionato fantastico e continua a macinare vittorie: “Facevo già parte della prima squadra già nella passata stagione, ma quest’anno il gruppo è veramente forte e riuscire a ricavarsi spazi è una soddisfazione doppia. Tutte le mie compagne mi vogliono un gran bene, non potevo chiedere di più. Ce la stiamo mettendo per fare il salto di categoria”.

    Il rapporto con coach Stefano Morini è “naturalmente” speciale: “Lui è mio zio e quindi c’è grande affetto, ma al tempo stesso pretende tanto dalla sottoscritta. Sono stata ovviamente felice quando in estate ha deciso di venire qui a Frascati. Cosa mi dice? Che a livello tecnico ho potenzialità importanti, ma devo credere più in me stessa”.

    Meno fortunata è stata la stagione dell’Under 18 Elite: “Ci è capitato un girone difficile e non siamo riuscite a esprimere tutte le nostre qualità, ma tutto fa parte di un bagaglio di esperienza che ci porteremo dietro”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO