consigliato per te

  • in

    Serie B: primo test stagionale per la Sampress Nova Volley

    Foto Ufficio Stampa Sampress Nova Volley

    Di Redazione
    In epoca di rischio contagio anche fare amichevole non è un dettaglio eppure, dopo oltre 6 mesi, la Sampress Nova Volley di coach Romano Giannini è tornata in campo per il 1’ test amichevole stagionale contro i pari categoria di Osimo. L’incontro si è concluso sul 2-2 confermando, come ampiamente prevedibile, che la squadra è in rodaggio e ha bisogno di stare in campo per affinare l’intesa. Ad un mese esatto dall’esordio in campionato c’è tempo per lavorare.
    Coach Giannini si è presentato al Palabellini di Osimo senza Caciorgna tenuto precauzionalmente a riposo ma anche i padroni di casa denunciavano l’assenza di Caporaletti, da poco inserito nel roster in luogo dell’opposto Roberti che non disputerà il campionato con i “senza-testa”.
    Nel sestetto d’avvio la Sampress si è presentata con Cremascoli in regia, Palazzesi opposto, l’ex Alessandrini e Torregiani schiacciatori, Molinari e Vignaroli al centro e Coppari libero.
    A scattare più convintamente al via sono i padroni di casa trascinati dall’altro ex Stella aggiudicandosi il set 25-21. Nel secondo set si sono alzati i giri anche in difesa e la partita è stata più spettacolare. Osimo sale 23-20 ma i neroverdi reagiscono e chiudono 27-25. La partita resta combattuta con gli allenatori che prendono appunti e ruotano gli uomini.
    Giannini inserisce prima Ferri e Medici quindi il capitano Paco Nobili e il neo vice capitano Stoico oltre al libero Dignani. I successivi due set vengono divisi ancora in maniera equa.
    A fine gara coach Giannini ha avuto le indicazioni che voleva. “Su alcuni fondamentali come la battuta abbiamo lavorato poco ma lo faremo da qui all’inizio del torneo. Complessivamente sono soddisfatto. La squadra fisicamente sta bene. Siamo stati un po’ timidi in avvio ma dopo tanti mesi senza giocare penso non fosse facile per nessuno, poi ci siamo sciolti e abbiamo mostrato per ora le potenzialità di quello che possiamo fare. Siamo una squadra giovane che deve trovare il suo equilibrio. Il roster lungo ci consente di avere molte soluzione e tutte di valore“.
    Prossimo test venerdì al Palaserenelli contro la Montesi Pesaro nel quale tornerà anche Marco Caciorgna. La prima di campionato si giocherà domenica 8 novembre alle 17 al Palaserenelli contro Bellaria.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domani la Jvc Civita Castellana ospita Tuscania per il Memorial “Andrea Mecucci”

    Foto Ufficio Stampa Jvc Civita Castellana

    Di Redazione
    Sarà la quarta edizione del Memorial Andrea Mecucci il primo allenamento congiunto tra le mura amiche dell’Ecosantagata Jvc Civita Castellana. Domani sera al Palasmargiassi arriva il Tuscania volley di serie A3, per un test precampionato che rinnova il tradizionale appuntamento in ricordo del giocatore rossoblù, scomparso nel luglio 2016 a soli 27 anni.
    Mecucci, nato e cresciuto a Civita Castellana, era figlio dello storico dirigente della Jvc Paolo e aveva vestito la casacca della Jvc per tutta la trafila del settore giovanile, fino alla prima squadra. In seguito si era trasferito a Perugia, dove giocava in serie B. Nonostante le limitazioni provocate dall’emergenza Covid, la società Jvc, in collaborazione col Tuscania, ha deciso di organizzare un allenamento congiunto, col quale rendere comunque un saluto al suo atleta e tifoso.
    “Andrea è un ragazzo che è cresciuto con noi ed è rimasto sempre con noi, anche quando ci dovette lasciare per motivi di studio legati all’università e ancora oggi che non è più fisicamente tra noi – ricorda il presidente della Jvc Civita Castellana Francesco Santini -. Nonostante l’emergenza sanitaria in corso, che c’impedisce di realizzare un bell’evento pubblico come abbiamo fatto nelle scorse edizioni, la società ha voluto comunque organizzare qualcosa per ricordare Andrea e mostrare vicinanza a Paolo, suo padre e nostro dirigente. Anche quest’anno, inoltre, onoreremo la memoria del nostro ragazzo con l’hashtag #6MEC che campeggerà sulle maglie da gara della prima squadra”.
    Dal punto di vista agonistico, il test di domani metterà nuovamente l’Ecosantagata al cospetto di una formazione di categoria superiore, dopo il quadrangolare memorial Pisciella dello scorso weekend, in cui i rossoblù avevano affrontato tutte formazioni di serie A2 e A3. Un precampionato a impatto forte, quello voluto da coach Beltrame e dalla dirigenza civitonica, per aiutare i ragazzi a prendere subito il ritmo partita. Fischio d’inizio alle ore 19.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le giovani promesse della Normanna Aversa Academy iscritte alla Serie C ‘Millennials’

    Foto Ufficio stampa Normanna Aversa Academy

    Di Redazione
    Lavorare con i giovani significa avere uno sguardo rivolto al futuro. E questo lo sa bene la Normanna Aversa Academy che ha costruito un gruppo di ‘millennials’, cioè ragazzi nati dal 2000 in poi, che porteranno il nome della società aversana in giro per tutta la Campania. Sì perché la dirigenza normanna ha deciso di investire anche sulle giovani promesse del territorio iscrivendo la squadra alla Serie C ‘Millennials’, un torneo sicuramente impegnativo che la Normanna proverà ad onorare nel migliore dei modi.
    Gli atleti del settore giovanile daranno sicuramente filo da torcere a qualsiasi avversario e proveranno, con tutte le forze, ad uscire sempre col sorriso e con i 3 punti da tutti i palazzetti. Ad allenare la Serie C ‘Millenials’ ci sarà coach Domenico Auriemma, sotto la direzione del responsabile tecnico Rosario Angeloni. In pratica nella squadra ci saranno tutti atleti nati dal 1° gennaio 2000 e c’è già un folto gruppo a disposizione dell’allenatore che dovrà solamente fare le scelte migliori per schierare in campo il sestetto più competitivo.
    Con la Normanna Aversa Academy ci sarà anche la Nuova G. S. Olimpica (Avellino); Pallavolo 2000 (Capodrise); Hidros Volley Sant’Arpino; Gs Padula (provincia di Salerno); Polisportiva Cimitile (provincia di Napoli); Pozzuoli Volley e Nola Città dei Gigli.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Fano e Volley Pesaro ancora insieme per il settore femminile

    Foto Facabook Virtus Fano

    Di Redazione
    Prosegue il lavoro in collaborazione tra le due società Virtus Fano e Volley Pesaro nel settore femminile con diversi gruppi che si sono formati con l’obiettivo di agevolare il più possibile le opportunità di crescita e di gioco.
    Stefano Gambelli, responsabile tecnico dell’intero settore femminile, illustra il progetto: “Abbiamo una serie C composta da ragazze di Pesaro e Fano, tutte molto giovani con età media circa 18/19 anni. In questa categoria continuano il percorso di crescita il libero del 2002 Eva Volpini, il centrale 2002 Asia Orocini e l’attaccante Vanessa Poli del 2004. Al timone ci sono Andrea Burini e da Federico Timo“.
    Ambiziosa e con obiettivi importanti anche la serie D: “In questo caso – continua Stefano Gambelli – prosegue la collaborazione con la Fulgor e, sotto la guida di Lucia Mattioli, continuano la crescita alcune ragazze del 2004 come Marianna Lucconi e Giorgia Pierpaoli di Fano oltre ad Asia Patrignani di Pesaro e la giovane Ester Mazzanti del 2003. In questo gruppo, che punta a qualcosa di più dei playoff, saranno poi inserite in sedute di allenamento altre ragazze del settore giovanile“.
    Oltre a questi due team che partecipano ai campionati regionali, continuano a crescere i numeri legati al minivolley e alle altre categorie: “Entrambe le società (Pesaro e Fano) – continua Gambelli – hanno due gruppi under 13, due gruppi under 14 (Fano) e un gruppo Pesaro, di cui uno di questi è costruito in sinergia tra ragazze di Fano e Pesaro, a prosecuzione del percorso intrapreso lo scorso anno. Insieme abbiamo due gruppi under 15 (2006), uno composto da ragazze di Fano e uno composto da ragazze sia di Fano che di Pesaro. Queste due annate (2006 e 2007) lavoreranno insieme e comporranno i gruppi che affronteranno i campionati ritenuti più idonei ai loro percorsi di crescita. Poi ci sono anche le under 17 e under 19 sempre fatte in sinergia“.
    Insomma la Virtus non è solo A3 maschile ma anche nel femminile il movimento è in continua evoluzione: “Questa stagione purtroppo – continua il responsabile tecnico – anche a causa dell’emergenza covid sono stati stravolti i programmi, stiamo lavorando per far si che le cose possano continuare nel miglior modo possibile cercando di garantire i campionati e le esperienze migliori per le ragazze coinvolte. La speranza è che sia le ragazze che i genitori capiscano lo sforzo che si sta facendo per fare questo: le difficoltà ovviamente non mancano ma siamo consapevoli di quello che stiamo facendo, bisognerà metterci molta pazienza e costruire il progetto mattoncino su mattoncino“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Igor Volley, Ingratta: “Sarà importante disputare qualche test match”

    Foto Ufficio Stampa Igor Volley

    Di Redazione
    Un mese esatto all’avvio del campionato 2020/2021. Si alzerà sabato 7 novembre, con una trasferta toscana, il sipario per la B1 targata Igor Volley Trecate del tecnico Matteo Ingratta. Un ritorno in campo tanto atteso dopo una pausa davvero lunga, di quasi nove mesi: le Igorine infatti hanno giocato l’ultima loro sfida lo scorso 15 febbraio in casa. Il desiderio di tornare a vivere le emozioni di una partita vera è grande.
    Un mese che servirà tantissimo alla squadra per continuare il cammino iniziato ad agosto a distanza e poi da settembre in palestra. A fare il punto della situazione è proprio il tecnico Ingratta.
    Quali sono le sensazioni? «Buone sensazioni, abbiamo iniziato molto bene con un primo periodo buono, poi un paio di settimane di adattamento, fra il cambio di lavoro fisico e anche la ripresa della scuola, più particolare sicuramente rispetto agli altri anni. Io e lo staff siamo contenti di quanto fatto finora, le atlete nuove si sono inserite al meglio nel gruppo che abbiamo fermamente deciso di confermare e quindi stiamo lavorando bene. Siamo in attesa di poter disputare qualche allenamento congiunto in modo da verificare quanto fatto».
    Cosa ti è piaciuto del gruppo? «L’approccio iniziale, credo che le ragazze siano consapevoli di essere un buon complesso con valori importanti. Detto questo è però necessario il giusto mix: ambizione legata sempre a una grande dose di umiltà, ce lo diciamo ogni giorno. Le ragazze sanno che tutto parte sempre dal lavoro in palestra e dallo spirito di sacrificio, e che la crescita e ogni risultato importante sono frutto solo del duro lavoro. Se abbiamo i buoni mezzi dovremo essere brave a dimostrarlo di fronte a compagini molto ben attrezzate; se seminiamo bene qualcosa poi possiamo raccogliere, altrimenti compagini più esperte e di livello non faranno sconti».
    Quali meccanismi o situazioni sono ancora da affinare? «Abbiamo lavorato tanto dal punto di vista tecnico e fisico, ora cercheremo di mettere a punto le intese fra le giocatrici. Proveremo ad affinare quelle situazioni di gioco che ci possono dare qualità, che ci prepareranno ad affrontare un campionato davvero duro con compagini di ottima qualità. Ecco perché l’importanza, nel pieno rispetto del protocollo federale, di poter disputare qualche allenamento congiunto».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie D: Pallavolo Sangiorgio, diramati i numeri di maglia

    Foto Ufficio stampa Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione
    La numerazione ufficiale del roster della formazione nata dalla collaborazione tra le società della Pallavolo Sangiorgio e Pallavolo Podenzano che prenderà parte al prossimo torneo regionale.
    Inserita nel girone A del campionato di serie D, insieme ad avversarie proveniente dal piacentino e parmense, la squadra allenata da coach Filippo Amani, targata Prefabbricati Valtidone, rende noto i numeri di maglia per la stagione 2020/2021.
    Numerazione Prefabbricati Valtidone SangioPodeN° 1 Aissetou Guienne, schiacciatrice, 2002N° 2 Sofia Tappani, schiacciatrice, 2003N° 3 Nayara Sudario, centrale, 1986N° 4 Ilaria Cucurachi, libero, 2003N° 5 Martina Barti, alzatrice, 2003N° 6 Veronica Motta, alzatrice, 1993N° 8 Greta Galelli, schiacciatrice, 2004N°10 Alice Cordani, centrale, 2001N° 11 Ilaria Petrusic, opposta, 2004N° 12 Marica Poggi, centrale, 2002N° 13 Alina Solari, libero, 2002N° 15 Elisa Sgobbi, centrale, 2003N° 18 Debora Carini, opposta, 1995
    Staff tecnicoAllenatore: Filippo Amani. Allenatore in 2^: Andrea Tinelli. Assistente: Lorenzo Poltri. Dirigente accompagnatore: Monica Passafonti. Fisioterapista: Veronica Peveri. Preparatori atletici: Laura Battaglia e Massimo Drigo. Medico: Giorgia Maderi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ariete PVP, Galeotti: “Manca un mese ed è presto per parlare di ripresa”

    Di Redazione
    Tra presente e futuro, tra protocolli e calendari. La Fipav regionale fa uscire i calendari provvisori del prossimo torneo ma questo distoglie solo parzialmente l’attenzione di Ariete e Viva dai problemi organizzativi inerenti il Covid. I protocolli che si sono susseguiti finora hanno sempre messo di fronte le società ad adempimenti importanti, quello vigente non fa eccezione ed il timore è che il prossimo possa essere ancora più stringente.
    “Il protocollo più recente per la disputa delle gare non è rassicurante – dice infatti il Presidente dell’Ariete Fabio Galeotti – Prevede incombenze pesanti per società e dirigenti. Un protocollo che assegna alla figura del covid manager grandi responsabilità e che ci impedirà di giocare due gare nella stessa giornata nel medesimo impianto. Rispetto a tante altre palestre, però, San Paolo presenta però una situazione certamente più gestibile. Manca però ancora un mese ed è presto per parlare di ripresa. Tutto dipenderà dall’evoluzione generale della situazione sanitaria del paese”.
    Avete dato uno sguardo ai calendari? “Alla luce di quanto detto, anche i calendari non sono molto significativi. Sulla carta abbiamo un inizio difficile ma quello che conta di più è appunto iniziare. Le ragazze si stanno allenando in serenità, abbiamo già fatto riunioni con i genitori delle giovanili e tutto, per adesso, procede bene”.
    Sulla stessa linea anche sul fronte Viva anche se il direttore sportivo Massimo Nuti, da uomo di campo, al calendario ha dato uno sguardo più che interessato.
    “Abbiamo un calendario molto difficile – dice infatti Nuti – Iniziare contro San Miniato non sarà certo semplice. Alla fine comunque le squadre vanno affrontate tutte e quindi ce ne facciamo una ragione. Le ragazze stanno bene. Sono ancora imballate dai carichi di lavoro ma è normale ad un mese dal via. Per quanto riguarda il protocollo è sicuramente molto stringente ma non sarà l’ultima versione e vediamo cosa ci attende in futuro. Per adesso possiamo dire che pone dei grossi limiti allo svolgimento di più gare nello stesso impianto e questo a sua volta non potrà non creare problemi di spazi palestra”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Prato, Targioni: “Il protocollo vigente non è di facile applicazione”

    Foto Ufficio Stampa Volley Prato

    Di Redazione
    Tra protocollo e calendari. La scossa elettrica dei calendari non riesce a distogliere se non parzialmente i pensieri del Volley Prato dal nemico invisibile e più pericoloso, il covid e le restrizioni che un suo riaccendersi deciso si porterebbe dietro.
    Una sensazione quasi opprimente di incertezza che gli atleti superano allenandosi ma che dirigenti e allenatori affrontano quotidianamente nel cercare di programmare. Un’impresa quotidiana di cui abbiamo parlato con Marco Targioni, direttore sportivo della società del Presidente Giovanni Giuntoli.
    “Il protocollo vigente non è di facile applicazione ed impone molte restrizioni – dice Targioni – Per quanto riguarda il pubblico nel protocollo si parla di massimo ottanta persone. Poche per certi impianti e troppe per altri se guardiamo alle palestre dove si gioca a pallavolo. La misura più complicata da applicare è però quella che prevede che la squadra ospite indichi prima all’altra società quante persone del pubblico la seguiranno e fornirli di autocertificazione. Un lavoro ingrato per entrambe le società”.
    Gli atleti come stanno vivendo queste settimane di attesa di una possibile ripartenza? “Gli allenamenti sono faticosi senza la possibilità di amichevoli. Cercheremo di rimediare organizzando allenamenti congiunti. Oltre a ciò abbiamo trovato difficoltà nel programmare i pesi visto che non sappiamo se si parte veramente. Il nostro mondo è molto diverso da quello del calcio di vertice. Per il nostro movimento di base sarebbe estremamente più complicato gestire anche solo un caso positivo anche perché molti ragazzi giocano in prima squadra ma anche in tornei giovanili ed il rinvio delle gare diventerebbe alla fine quasi ingestibile. Non dobbiamo dimenticare che andiamo verso il periodo dell’influenza e questo complicherà ulteriormente le cose. Speriamo si trovi un modo per discernere chiaramente malanno stagionale da covid”.
    Per gli impianti come vi state muovendo? “La gestione degli impianti è complessa ma la stiamo gestendo. Sia per la palestra di via Taro che per il Keynes, in questo secondo caso in collaborazione con le altre società che usano con noi l’impianto, abbiamo comprato tutto il necessario per la sanificazione e riusciamo così a gestire ogni adempimento necessario”.
    E’ quasi un paradosso che nell’anno più incerto per la presenza del pubblico vi sia stato restituito il Keynes? “La cosa ha qualcosa di ironico ma certo rimane il fatto positivo di avere a disposizione un impianto importante per la nostra attività”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO