consigliato per te

  • in

    Ermgroup San Giustino: Leonardo Puliti soddisfatto del test con Fano

    Foto Pallavolo San Giustino

    Di Redazione
    La ErmGroup San Giustino torna ad allenarsi dopo la trasferta di ieri che l’ha vista protagonista insieme alla Vigilar Fano in un allenamento congiunto. L’incontro ha previsto quattro set (25-20, 25-19, 25-18, 25-23) tutti a favore dei padroni di casa. Sicuramente un’esperienza importante per gli atleti umbri che si trovano in una fase diversa di preparazione atletica, circa a metà percorso, rispetto a Fano che è a ridosso dell’inizio di campionato. Il divario di categoria poi si è sentito soprattutto nei confronti di uno dei fondamentali, la battuta.
    Nel complesso comunque è stato positivo l’atteggiamento dei biancoazzurri che si prepareranno per il prossimo appuntamento, l’allenamento congiunto insieme alla Sir Safety Perugia, venerdì prossimo a Santa Maria degli Angeli.
    In merito all’incontro di ieri, l’opposto Leonardo Puliti ha così dichiarato: “L’allenamento congiunto con Fano è stata molto utile. Giocare contro formazioni di categorie superiori rappresenta sempre un’ottimo banco di prova per testare la preparazione, e confrontarsi con realtà diverse dalla nostra. Ovviamente la disparità di condizione fisica e tecnica in questo momento è evidente, noi siamo al secondo allenamento congiunto, mentre loro già proiettati verso l’imminente campionato, quindi era ragionevole non aspettarsi un grandissimo risultato. Sono comunque emersi dei feedback interessanti su cui poter lavorare, e si profilano ampi margini di crescita per il nostro gruppo“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Termina 2-2 l’allenamento congiunto tra Grassobbio e Crema

    Di Redazione
    Allenamento congiunto con sguardo all’inizio del campionato per i ragazzi di coach Carrara: ieri, giovedì 8 ottobre, l’MGR Grassobbio ha ospitato fra le mura del PalaPOG i futuri avversari del BCO Volley Crema per il terzo appuntamento della pre-season.
    Un allenamento terminato 2-2 che ha visto il “battesimo” di Davide De Matteis in maglia biancorossa (seppur non ancora in gara ufficiale) e che ha aiutato capitan Boschini e compagni a rodare gli ingranaggi alla ricerca della giusta intesa contro una delle avversarie del girone.
    Partono meglio i padroni di casa che si portano subito avanti (8-4) e poi allungano (14-10). Gli ospiti cercano di rimanere a contatto e nel finale provano anche ad accorciare lo svantaggio (22-19) ma prima Bonetti e poi De Matteis mettono a terra i due palloni del definitivo 25-19.L’avvio di secondo set sorride invece a Crema, che si porta avanti di tre lunghezze (4-7) senza però riuscire a scappare. I biancorossi rimangono infatti a stretto giro di ruota e riescono ad impattare sul 18-18 grazie a un ace di De Matteis. Da qui a fine set è un continuo botta e risposta, con gli ospiti in controllo e i padroni di casa che non riescono a mettere la testa avanti; una doppia di Lizzola consegna a Crema la vittoria per 26-28.Il terzo parziale si apre con un break di 1-5 in favore dei cremonesi che sembrano tener in mano l’inerzia del gioco; dal canto suo, l’MGR aumenta i ritmi e riesce prima a pareggiare (14-14) e poi a sorpassare gli avversari. Dopo una fase equilibrata, nel finale Crema piazza il break di 0-4 che si rivela decisivo, indirizzando il parziale in proprio favore (22-25).Nel quarto e ultimo set partenza forte dell’MGR che si porta subito avanti, con Crema che prova ad impedire ai biancorossi di prendere il largo e impatta sul 9-9. Nel corso del set da entrambe le parti della rete si iniziano a sentire i carichi di lavoro della preparazione: i padroni di casa sono però i più lucidi e, nel finale, riescono ad imporsi 25-19 chiudendo l’allenamento congiunto con un soddisfacente pareggio.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Poker di conferme per la LG Impianti Futura Volley Teramo

    LG Impianti Futura Volley Teramo

    Di Redazione
    LG Impianti Futura Volley Teramo comunica che, anche nella stagione 2020/2021, le atlete Francesca Paganico, Francesca Imprescia, Diana Gialloreto e Greta Mazzagatti faranno parte dell’organico biancorosso.La permanenza di una parte della rosa della scorsa stagione anche nel campionato di Serie B2 è segno della continuità e del radicamento sul territorio della Futura, oltre che un riconoscimentoh per l’impegno profuso in precedenza dalle atlete.
    Lo scorso anno, Paganico, Imprescia, Gialloreto e Mazzagatti sono state tra le protagoniste della cavalcata della LG Impianti, sempre in zona playoff e qualificata alla Coppa Abruzzo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Quartarone è il nuovo regista della WiMORE Energy Volley Parma

    Di Redazione
    La WiMORE Energy Volley Parma è lieta di comunicare l’ingaggio del palleggiatore Davide Quartarone, nelle ultime due stagioni in forza a Castellana Grotte, che completa il roster a disposizione di coach Alberto Raho per il campionato di Serie B maschile.
    Classe ’86, siciliano di Ragusa, è cresciuto pallavolisticamente tra le fila di Pachino e Nicosia e ha trascorso la maggior parte della carriera nella massima serie: Montichiari, Martina Franca, Taranto e la stessa Castellana Grotte in A1, Gela, Brescia e Bolzano in A2, a cui si sommano le esperienze di Pizzo Calabro, Messina e Bolzano tra i cadetti, nel personale tour d’Italia che ora proseguirà a Parma. Il direttore sportivo della WiMORE Energy Volley Parma, Alessandro Grossi, aveva la necessità di sostituire Bonante in cabina di regia e ha portato a casa un colpo da novanta per la Serie B.
    “Ci siamo guardati intorno e sotto l’aspetto tecnico la nostra prima scelta è sempre stata quella di Davide: tra i palleggiatori svincolati era sicuramente il più interessante con trascorsi ad alto livello. E’ un lusso per la categoria, ne vale almeno due in più e si tratta di un innesto importante che ci consentirà di fare il salto di qualità. Mi è sembrato fin da subito molto carico e propositivo, sarà un punto di riferimento anche per Colangelo che da lui potrà imparare tante finezze del mestiere. Si farà apprezzare dentro e fuori dal campo con il suo carisma e siamo veramente entusiasti che abbia accettato di sposare il progetto della WiMORE Energy Volley Parma”.
    Quartarone, che aveva deciso di fermarsi per il momento anche a causa dell’emergenza Covid-19, è tornato sui suoi passi e ora si prepara a cominciare una nuova avventura lontano da casa. “Ci siamo trovati nel momento giusto, pensavo di fare qualcos’altro nella mia vita poi è arrivata questa proposta e ho preso la palla al balzo”.
    Cosa ti ha convinto a dire sì?
    “Il progetto di Parma che è una piazza storica della pallavolo, la società è ambiziosa e avevo voglia di rimettermi in gioco. Sono sicuro della mia scelta, avverto un’aria positiva”.
    Come giudichi la squadra?
    “Ho giocato due stagioni con Rodella a Brescia, insieme abbiamo ottenuto la promozione dalla B1 alla Serie A2. Conosco Grassano come atleta e persona, Magnani, Miselli e Smiriglia li ho incrociati da avversari: sulla carta siamo una squadra competitiva poi bisognerà dimostrarlo in campo”.
    Quanto tempo ci vorrà per completare l’affiatamento?
    “Mi dovrò impegnare abbastanza per mettermi al passo coi compagni, ci sarà tanto da fare in questo mese ma speriamo di essere pronti prima dell’inizio del campionato. La voglia di lavorare non mi manca”.
    A chi ti ispiri?
    “Il mio palleggiatore preferito è sempre stato Ricardinho, il più forte di tutti i tempi. Sono un amante della vecchia scuola”.
    WiMORE ENERGY VOLLEY PARMA 2020/21
    ROSA:
    Palleggiatori: Edoardo Colangelo (2001, confermato), Davide Quartarone (1986, BCC Castellana Grotte)
    Opposti: Riccardo Ferrari Ginevra (1995, Canottieri Ongina), Alessandro Magnani (1995, Conad Volley Tricolore Reggio Emilia)
    Schiacciatori: Lorenzo Bertozzi (2002, confermato), Michele Grassano (1986, M2G Group Bari), Francesco Nutricati (2001, Red Volley Marcianise), Emanuele Rodella (1990, Valtrompia Volley)
    Centrali: Enrico Cavazzoli (1996, Gs Vigili del Fuoco Reggio Emilia), Andrea Miselli (1994, Conad Volley Tricolore Reggio Emilia), Leon Smalaj (1998, confermato), Antonio Smiriglia (1988, Emmas Villas Aubay Siena)
    Liberi: Niccolò Leonardo Bellotti (2001, confermato), Davide Colombo (1983, confermato)
    STAFF TECNICO (in aggiornamento):
    Allenatore: Alberto Raho
    Secondo Allenatore: Marcello Mattioli
    Terzo Allenatore: Matteo Meli
    Preparatori Atletici: Alessandro Giudici, Marco Biacchi, Isacco Manfredi
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il memorial Mecucci all’Ecosantagata Jvc Civita Castellana

    Di Redazione
    La quarta edizione del memorial Andrea Mecucci è dell’Ecosantagata Jvc Civita Castellana.
    La formazione rossoblù ha avuto la meglio per 3-2 nell’allenamento congiunto organizzato ieri sera al Palasmargiassi in collaborazione col Tuscania volley, in un’esibizione che ha divertito il piccolo gruppo di spettatori ammesso in tribuna e ha regalato indicazioni importanti ai due mister, Stefano Beltrame e Paolo Tofoli.
    Entrambi i coach hanno provato in campo quasi tutti gli elementi a loro disposizione e alla fine ad avere la meglio è stata l’Ecosantagata, con un’entusiasmante rimonta dal parziale di 0-2 al 3-2 conclusivo.Una serata che si è chiusa nel migliore dei modi, ma lasciava presagire ben altro. Nel corso dell’allenamento, infatti, il palleggiatore Giacomo Leoni ha riportato una brutta distorsione alla caviglia ed è stato costretto ad abbandonare il palazzetto in barella. Una scena che ha segnato emotivamente tutti i presenti.
    In cabina di regia, al posto di Leoni, è andato Gemma, che col passare dei minuti ha acquistato sempre più fiducia e sintonia con gli attaccanti. Ottime indicazioni sono arrivate anche dal giovane Buzzao, chiamato fin dall’inizio a sostituire l’acciaccato Fabbio al centro.Il sestetto base di coach Beltrame è stato completato da Buzzelli, nominato Mvp della serata, nel ruolo di opposto, Antonini al centro, Bortolini libero e Di Meo e Pasquini schiacciatori. Spazio anche per Scopetti, Rus, Deleo e Pollicino.
    Al termine della seduta congiunta, il sindaco di Civita Castellana Luca Giampieri e l’assessore allo Sport Carlo Angeletti hanno raggiunto il centro del campo per consegnare le coppe ai capitani delle due squadre. “Anch’io anni fa ho subito un grave lutto – ha detto Giampieri – e sento emotivamente molto vicino questo memorial dedicato ad Andrea Mecucci. Stasera abbiamo potuto vedere insieme le due migliori realtà pallavolistiche della Tuscia, il Tuscania e la Jvc, a cui auguro tutto il meglio per la nuova stagione. In particolare mi si conceda un pensiero ai ragazzi della nostra Jvc: fatevi onore e tenete alto il nome di Civita Castellana in giro per l’Italia”.
    L’assessore Angeletti ha invece toccato l’aspetto logistico del Palasmargiassi, regalando un annuncio atteso da anni dagli appassionati di pallavolo: “La prossima settimana sarà deliberata in giunta la ristrutturazione del palazzetto, che è prevista nel piano triennale delle opere pubbliche, per dare finalmente a Civita Castellana e a questa società una casa degna delle ambizioni che nutre” ha dichiarato.
    Le ultime parole sono state quelle di Paolo Mecucci, padre di Andrea e storico dirigente della Jvc, che ha ringraziato il pubblico “per aver avuto la pazienza di restare fino alla fine” e i ragazzi dell’Ecosantagata “per la reazione d’orgoglio dopo l’infortunio di Leoni, a cui vanno naturalmente i migliori auguri di pronta guarigione. Quest’atteggiamento è un buon viatico per la stagione che ci apprestiamo a cominciare”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, Promoball: al centro, l’esperienza e l’entusiasmo di Francesca Ferrara

    Di Redazione
    Esperienza, e voglia di dire ancora la sua sul rettangolo di gara, per un ritorno che porta con sé piacevoli ricordi. A presidiare la rete della Promoball, con i suoi centimetri e gli anni accumulati sui campi dalla C alla B1, ci sarà Francesca Ferrara.
    La centrale, classe ’85, ha accettato di mettersi al servizio della società di patron Costanzo Lorenzotti ed è pronta a guidare non solo il suo reparto, ma anche le compagne più giovani.
    «Dopo lo stop forzato per il lock down – sono le prime parole biancorosse di Francesca – pensavo che la mia carriera in palestra fosse conclusa. Promoball è stata brava a corteggiarmi e a convincermi ad accettare la sfida di tornare in una categoria nazionale. Sono lusingata che la scelta sia ricaduta su di me per portare esperienza in un gruppo di giovanissime piene di talento, entusiasmo e voglia di lavorare».
    Per un ritorno laddove tutto è cominciato, dato che Francesca, con la Sanitars Flero, ha militato nelle giovanili prima di fare il suo esordio in B, nel 2000: «Posso dire di essere tornata alle origini – conferma lei –, guardo le mie compagne più giovani e mi rivedo alla loro età, quando anche io ero in questa storica società».
    E a loro, Francesca potrà adesso trasmettere quanto messo sotto le scarpe negli anni e raccontare come si conquistano le promozioni, visto che nel suo cv ne ha inanellate parecchie. Dopo gli esordi fleresi, la centrale ha concluso le giovanili ed è approdata in serie D e C con il Gussago, quindi, nella stagione 2008-2009 è passata al Villa Carcina, sempre in D, per una categoria che, l’anno successivo l’ha vista conquistare la promozione in C, con la maglia di Roncadelle.
    Dal 2010 al 2013 ha, invece, vestito i colori Millenium, festeggiando i salti di categoria prima dalla C alla B2, poi dalla B2 alla B1. Chiusa l’esperienza in bianconero, è passata all’arancioblù dell’Ospitaletto, con le tinte della società del presidente Gogna che sono rimaste sue fino al 2017 e che, ancora una volta, l’hanno portata a festeggiare, nel 2015-2016, una promozione dalla B2 alla B1. Esultanze ci sono stati pure al termine del campionato 2017-2018 di C, vinto con il Gussago, mentre nelle ultime due stagioni Francesca ha militato nel Villanuova.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sangiorgio: Erica Fava: “C’è sintonia e lavoriamo bene”

    Foto Ufficio Stampa Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione
    A poco meno di un mese dall’inizio del campionato nazionale di serie B2, la preparazione della Pallavolo Sangiorgio è arrivata a metà del guado. Il team piacentino sta lavorando con concentrazione per preparare il debutto contro le giovani leve dell’Olimpia Teodora Ravenna.
    Rientrata alla Pallavolo Sangiorgio dall’esperienza scolastica e sportiva negli Stati Uniti, più precisamente a Wichita nel Kansas, dove ha giocato con le Mavericks della Maze High School, la giovane schiacciatrice Erica Fava traccia un bilancio di metà preparazione con all’orizzonte la prima di campionato. “Stiamo lavorando sodo e bene – spiega l’attaccante di posto 4, classe 2002, -. Stiamo dando il massimo allenamento dopo allenamento, il gruppo si conosce sempre meglio e questo è fondamentale; in più c’è sintonia con lo staff tecnico”. 
    Tre allenamenti congiunti con due formazioni di B1, Alseno ed Offanengo, ed una di C, Piadena, la Pallavolo Sangiorgio sta trovando la condizione ideale dopo il lungo periodo di stop e cercando l’amalgama migliore. “Alcuni sono andati bene – prosegue -. Contro Piadena abbiamo giocato male, abbiamo analizzato in modo costruttivo gli errori e da lì stiamo lavorando per correggerli e non ripeterli”. 
    Nella tarda primavera del 2019 Erica è stata tra le protagoniste della promozione in B2 della Pallavolo San Giorgio, adesso si sta accingendo ad affrontare il suo primo campionato nazionale in Italia. “Il livello del gioco è molto più alto rispetto alla C. Il gioco è più veloce ma sapevo sin dall’inizio che sarebbe stato diverso, mi sto adattando e sono consapevole che dovrò dare sempre il meglio per me e per le compagne di squadra” conclude.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Salvatore Donzella confermato in cabina di regia per Corigliano

    Di Redazione
    Comincia a prendere forma la squadra che affronterà il campionato di Serie C della Regione Calabria stagione 2020/2021.
    Ancora in rossonero il palleggiatore Salvatore Donzella. Seconda stagione consecutiva per il giocatore nativo di Formia, dopo la scorsa stagione in A3 e la parentesi in B1 del 2015. Le sensazioni del palleggiatore rossonero: «Ormai il rapporto con la città va al di là della categoria. Sono contento di restare, ho sposato senza indugi questo nuovo corso.
    Faremo la serie C con grande impegno, umiltà e spirito di sacrificio. A causa delle note vicende non abbiamo proseguito l’avventura in serie A ma sono certo che lavoreremo con professionalità e che daremo soddisfazione a tifosi e società. Qui mi trovo bene, ho trovato la mia compagna e conosco la serietà delle persone che lavorano all’interno del gruppo e dello staff. È stata una trattativa lampo, nonostante le offerte ricevute ho deciso senza dubbi, il mio futuro è ancora a Corigliano“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO