consigliato per te

  • in

    Nicholas Amagliani: “Sono contento di entrare a far parte del Messina Volley”

    Foto Ufficio Stampa Messina Volley

    Di Redazione
    Il Messina Volley ufficializza un nuovo inserimento nel ruolo di collaboratore sportivo. Infatti a entrare a far parte della famiglia giallo-blu è il giovane Nicholas Amagliani (classe 1996). Per lui sarà la prima esperienza fuori dal rettangolo di gioco, in cui ha disputato finali regionali in under, con la Pallavolo Messina, ed ha giocato nei campionati di Prima Divisione, Serie D e Serie C con la PGS Luce (in cui ha subito un infortunio di due anni) e altri tornei della massima serie regionale con le maglie del Volley Palermo e del Termini Imerese Rcs Volley Lib. Come qualifiche, si presenta con la laurea magistrale in Scienze Motorie (ottenuta a Palermo) e il titolo di Preparatore Atletico CSEN.
    Circa il suo innesto nel team del direttore generale Mario Rizzo, Amagliani ha dichiarato: “Sono felice di entrare a far parte della società del Messina Volley come collaboratore sportivo perché ho deciso di abbracciare l’idea della società di formare sempre i giovani, puntando sulla loro crescita, e il mio obiettivo è entrare in questo progetto per ampliare le mie conoscenze. Ho avuto modo in passato di conoscere Danilo Cacopardo, un grandissimo allenatore, e voglio imparare quello che posso dai suoi insegnamenti. Con le ragazze, abbiamo cominciato la preparazione atletica e vogliamo essere pronti per l’inizio del campionato. Vedo una squadra competitiva e desiderosa di migliorarsi giorno per giorno sotto la guida mister Cacopardo e vedo che il resto della società ha un organigramma tale da permettere lo svolgimento degli allenamenti in sicurezza visto la situazione che stiamo vivendo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Seap Dalli Cardillo Aragona vince anche il test match a Modica

    Foto Ufficio Stampa Seap Dalli Cardillo Aragona

    Di Redazione
    Ancora un successo in amichevole della Seap Dalli Cardillo Aragona che a Modica s’impone per 2 set 1 contro le locali della Pro Volley Team. Il test match è stato di buon livello tecnico, con scambi prolungati e ottimi schemi. L’allenamento congiunto, tra le due formazioni dello stesso girone del campionato di B1, è servito ad entrambi i sestetti per verificare la condizione fisica e l’affiatamento tra le atlete. Le padrone di casa di coach Corrado Scavino hanno vinto il primo set 25-22. Poi il collettivo della Seap Dalli Cardillo Aragona ha fatto la differenza e le biancazzurre hanno ribaltato il risultato vincendo agevolmente gli altri due set: 15-25 e 13-25.
    La Pvt Modica è scesa inizialmente in campo con il seguente sestetto: Turlà, Liguori, Ferro, Giardi, Dell’Ermo, Gridelli con Ferrantello libero. La Seap Dalli Cardillo Aragona ha risposto con Caracuta in regia, Stival opposto, Murri e Borelli al centro, Moneta e Beltrame martelli-ricevitori, Vittorio libero. Non hanno preso parte al test match le schiacciatrici Cappelli e Silotto, non al meglio della condizione fisica.
    Nel corso dell’allenamento congiunto sono entrate la palleggiatrice Baruffi, la centrale Manzano ed il secondo libero Ruffa. Migliore realizzatrice è stata la centrale Barbara Murri chr dal secondo set in poi ha giocato di banda per l’uscita dal campo, causa un problema alla schiena, dell’opposto Sara Stival. Murri ha totalizzato 11 punti. In doppia cifra anche Borelli e Beltrame con 10 punti a testa. Moneta ha totalizzato 8 punti. La migliore realizzatrice del Modica è stata Giardi con 9 punti.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La 3M Perugia si dà al beach: dopo Traballi arriva Zuccarelli

    Di Redazione
    La 3M Perugia completa il roster a disposizione di coach Gobbini per il prossimo campionato di Serie B1 femminile con tre innesti di qualità. Tra loro due campionesse del Beach Volley italiano, Gaia Traballi (che aveva già da tempo annunciato il suo addio alla sabbia) e Agata Zuccarelli, già compagne con il top della nazionale, oltre a Ylenia Vanni.
    “Siamo soddisfatti – dichiarano il presidente Mastroforti e il ds Salibra – di aver portato a termine queste operazioni e di aver completato la rosa sia numericamente, che qualitativamente. Non è un periodo facile per tanti motivi e anche sul fronte del mercato ci sono state delle difficoltà. Affrontiamo la nuova stagione con l’obiettivo di mantenere la categoria e se sarà possibile di scalare qualche posizione in classifica”.
    La prima ad approdare in Umbria è stata Gaia Traballi, classe 1997: “Ho scelto Perugia perché ho trovato un progetto serio e una società organizzata. Sono originaria della provincia di Milano, ma negli ultimi anni ho vissuto a Roma. Il fatto di rimanere vicino alla capitale è stata una motivazione in più per accettare questa nuova sfida. Dal Beach all’indoor? Il rapporto con la nazionale seniores di Beach Volley si è interrotto lo scorso anno e non per mia volontà. Dopo aver fatto tutta la trafila delle giovanili ho pensato che fosse arrivato il momento di tornare alla pallavolo e qui c’è l’ambiente giusto per ripartire. Tornerò ad occupare il mio ruolo di posto 4“.
    Con Traballi arriva a Perugia anche Agata Zuccarelli, altra giocatrice di livello di Beach Volley pronta di nuovo a mettersi in gioco con la pallavolo tradizionale: “Il primo impatto con questa nuova realtà è stato molto positivo. Già dai contatti con la società ho capito che stavo facendo la scelta giusta. Non vedo l’ora di iniziare la stagione e di integrarmi nel gruppo. Dopo anni in cui eravamo due in squadra, è bello condividere un’esperienza sportiva con più persone. Cercherò di dare il mio contributo in attacco, convinta di fare una buona stagione“.
    Ylenia Vanni, invece, rappresenta una certezza in termini di esperienza e qualità. Centrale, classe 1984, Vanni ha alle spalle una lunga carriera nei campionati nazionali italiani, con presenze significative anche nella massima serie (a Vicenza in A1). Abruzzese di Pescara, Vanni ha iniziato la sua avventura nella pallavolo proprio in Umbria, con la maglia del Trevi Volley. “Ho accettato questa proposta – ammette Vanni – perché avevo voglia di rimettermi in gioco, dopo aver fatto delle scelte anche a livello lavorativo. Ho trovato un ambiente pronto e professionale e un tecnico come Gobbini molto preparato e attento alla cura dei dettagli. Puntiamo a fare un campionato importante e sono convinta che con gli ultimi innesti possiamo dire la nostra non solo in chiave salvezza“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviato al 21 novembre l’inizio dei campionati di Serie B

    Foto Ufficio Stampa Pallavolo San Giustino

    Di Redazione
    Rinviata la partenza dei campionati nazionali di Serie B maschile e femminile. La Federazione Italiana Pallavolo, sulla base dell’ultimo DPCM emanato in data 18 ottobre, in considerazione delle varie ordinanze regionali vigenti e del monitoraggio delle problematiche evidenziate in queste ore dalle società partecipanti ai campionati nazionali, ha deciso di posticipare la partenza dei campionati: le prime due giornate sono rinviate d’ufficio a data da destinarsi e il campionato partirà quindi dalla terza giornata prevista nel week end del 21 e 22 novembre.
    Resta invariata la finestra temporale del “tempo zero” programmata dal 19 al 30 ottobre, per l’esecuzione del test sierologico o del tampone rapido.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buon test contro il Gabbiano Mantova per la Canottieri Ongina (2-2)

    Di Redazione
    Prosegue la crescita della Canottieri Ongina in vista del debutto di campionato in serie B maschile fissato per sabato 7 novembre. Nei giorni scorsi, la squadra allenata da Mauro Bartolomeo ha sostenuto un allenamento congiunto a porte chiuse a domicilio del Gabbiano Mantova, con il test informale che si è concluso con il punteggio di 2-2.
    “Al di là del risultato – commenta coach Mauro Bartolomeo – c’è stata una crescita nel nostro gioco, in particolar modo in attacco e anche con qualche muro in più messo a segno. Inizialmente abbiamo faticato sul loro servizio in una palestra particolare, poi siamo cresciuti. E’ stato un test positivo dove ho alternato i due palleggiatori Kolev e Scrollavezza e dove nel complesso la squadra ha fatto vedere buone cose anche in difesa; per contro, dobbiamo migliorare in contrattacco”.
    Domani alle 19,30 (inizio riscaldamento) al palazzetto di Monticelli la Canottieri Ongina sosterrà un nuovo allenamento congiunto a porte chiuse, questa volta ospitando la Wimore Energy Volley Parma già sfidata informalmente nelle scorse settimane al PalaRaschi in terra ducale.
    GABBIANO MANTOVA-CANOTTIERI ONGINA 2-2
    (25-18, 22-25, 25-20, 21-25)
    GABBIANO MANTOVA: Peslac 16, Zanini 4, Bigarelli 16, Gola 10, Amouah 10, Sasdelli, Catellani (L), Pedroni 1, Man 4, Cordani, Squarzoni 1, Artoni. N.e.: Lorenzi, Viviani (L). All.: Guaresi
    CANOTTIERI ONGINA: Caci 19, Amorico 10, Miranda 9, De Biasi 4, Fall 8, Kolev 1, Scrollavezza 1, Msatfi 3, Perodi, Ousse 4, Paratici, Cereda (L), Rossi (L). All.: Bartolomeo
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Smiriglia:”Dobbiamo ancora crescere anche sotto l’aspetto mentale”

    Di Redazione
    Niente rivincita per la WiMORE Energy Volley Parma che evita solo in rimonta il primo ko stagionale al PalaRaschi e il secondo consecutivo con Viadana Volley, avanti due set a zero e raggiunta su 2-2 (20-25, 21-25, 25-16, 25-20) al termine di una prova altalenante tra luci e ombre.
    Qualche difficoltà iniziale al servizio, unita alla difesa sempre attenta dei mantovani, ha complicato la vita ai gialloblù che sono usciti prepotentemente alla distanza strappando un pari, per certi versi, insperato nel secondo impegno ravvicinato tra le mura amiche. Raho e Mattioli hanno schierato il sestetto base composto dall’ultimo acquisto Quartarone in regia, Magnani opposto, capitan Grassano e Rodella da schiacciatori, Miselli e Smiriglia al centro e Colombo nel ruolo di libero poi la consueta girandola di cambi per aumentare il minutaggio di tutta la rosa a poco più di tre settimane dalla partenza del campionato nazionale di Serie B maschile.
    Una data, quella del 7 novembre, segnata con il cerchio rosso dal centrale della WiMORE Energy Volley Parma, Antonio Smiriglia, che di fronte a Viadana ha toccato la doppia cifra (dieci punti dietro solo a Magnani a quota 19) ma si aspettava di vedere qualcosa di meglio dopo la debacle di Mezzani a campi invertiti.
    “Non sono molto soddisfatto della prestazione, c’era da riscattare il risultato negativo della scorsa settimana in trasferta però siamo partiti male, soprattutto, in battuta e, di conseguenza, nella correlazione muro-difesa. Loro difendono tanto, è subentrato un po’ di nervosismo perché faticavamo a mettere a terra i palloni in attacco e questo ha maturato lo 0-2 a nostro sfavore. Poi, però, siamo stati molto bravi a entrare mentalmente in partita, c’è stata una crescita in battuta e a muro abbiamo fatto più punti”.
    Come procede l’amalgama con il nuovo palleggiatore Quartarone?
    “L’affiatamento cresce di giorno in giorno, considerando che finora ha fatto solo quattro allenamenti assieme a noi. Lavora per perfezionare l’intesa con tutti, non è così facile in poco tempo ma sono sicuro che ci riuscirà”.
    A che livello siete di condizione?
    “Fisicamente siamo a buon punto, dobbiamo ancora crescere anche sotto l’aspetto mentale però penso positivo per l’avvio del campionato”.
    Come ti stai trovando a Parma dentro e fuori dal campo?
    “Si è creato un buon gruppo, quello che speravo all’inizio della stagione prima di arrivare qui, mentre come città è veramente molto bella. La sto visitando piano piano, per il momento le impressioni sono ottime“.
    WiMORE Energy Volley Parma-Viadana Volley 2-2 (20-25, 21-25, 25-16, 25-20)
    WiMORE ENERGY VOLLEY PARMA: Quartarone 5, Magnani 19, Grassano 5, Rodella 7, Miselli 9, Smiriglia 10, Colombo (L), Colangelo, Ferrari Ginevra 6, Bertozzi, Nutricati 1, Cavazzoli 1, Smalaj 2, Bellotti (L). All.: Raho-Mattioli
    VIADANA VOLLEY: Bellei 2, Colella 12, Silva 12, Bertoli 10, Caramaschi 7, Maggi 13, Carnevali (L), Daolio (L), Grassi 2, Montani 6, Chiesa, Civa. All.: Panciroli-Gualerzi
    (Fonte: cpmunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Alsenese: domani allenamento congiunto con l’Academy Piacenza Ltp

    Foto Ufficio stampa Pallavolo Alsenese

    Di Redazione
    Domani, venerdì 23 ottobre alle 19,30 (orario di inizio riscaldamento) al palazzetto di Alseno la Conad Alsenese (formazione militante in B1 femminile nel girone A) sosterrà un allenamento congiunto a porte chiuse con l’Academy Piacenza Ltp, altra squadra piacentina che parteciperà al prossimo campionato di B2 femminile (girone G).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Bettio è il nuovo preparatore atletico del VolleyEagles

    Di Redazione
    Novità per quanto riguarda il preparatore atletico con VolleyEagles che si è affidata al giovane Fabio Sarto per la B femminile. La società coglie l’occasione per ringraziare Matteo Bettio, sperando un domani di poter tornare a collaborare con lui. Sarto, nonostante la giovane età (25 anni), ha già maturato un’importante esperienza con la Pallavolo Padova.
    Fabio, come ti è nata la passione per questo lavoro ?
    Ho sempre amato lo sport, sono laureato in scienze motorie, mi sono avvicinato al volley come atleta quando avevo 11 anni, prima nella Pallavolo Padova e poi al Valsugana, giocando come centrale o banda. Quando ho smesso, ho voluto restare nel mondo della pallavolo e tramite un tirocinio sono entrato nella società bianconera, prima da assistente del settore giovanile, poi con l’Under 18 e infine con la prima squadra.
    Cosa ti ha convinto a venire in Eagles ?
    Inizierò un dottorato di ricerca in scienze biomediche, sto lavorando con l’Università in ambito di ricerca collegata alla fisiologia muscolare. Volevo qualcosa che fosse compatibile con questo impegno ma che mi desse ancora il contatto col campo e la possibilità di applicare certe cose studiate in ambito accademico. Non ho mai lavorato con il femminile e questo è uno stimolo.
    La prossima stagione per un preparatore atletico è un mondo inesplorato, pensieri ?
    E’ uno scenario senza precedenti e ne ho parlato anche in un articolo uscito in una delle migliori riviste di sport e medicina a livello internazionale. Gli atleti non si sono mai fermati del tutto ma per mesi è venuta a mancare una situazione di stimoli specifici, arrivando a un certo livello di disallenamento. Questo potrebbe impattare su quelle che sono le proprietà muscolari e tendinee. Si rischiano infortuni. E’ una situazione nuova. Sarà difficile dare le linee guida, l’approccio diventerà più attento, inizialmente con allenamenti a lunga intensità. Avremo una pre-season diversa e sfrutteremo il mese in più. Il lavoro di recupero della forza sarà decisivo e progressivamente si migliorerà l’esplosività e la rapidità.
    In caso di stop forzato come agirai ?
    Faremo del nostro meglio con la situazione che si presenterà. Se ci dovesse essere una quarantena o un altro lockdown, ci saranno degli adattamenti per mantenere il più possibile il fisico allenato anche a casa.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO