consigliato per te

  • in

    B1 femminile: Camilla Cornelli e l’ottimismo della Chromavis Abo

    Di Redazione
    Un concentrato di ottimismo e di fiducia, cogliendo sempre il lato buono dei vari aspetti. In casa Chromavis Abo, emerge tanta positività dalle parole di Camilla Cornelli, schiacciatrice bergamasca della formazione cremasca che militerà nel prossimo campionato di B1 femminile.
    “A Offanengo – racconta il martello lombardo, classe 1996 e lo scorso anno a Vigevano in terza serie – mi sto trovando molto bene con lo staff tecnico, le compagne e la società. E’ un ambiente come me l’aspettavo: una realtà seria  che si basa su un’organizzazione capillare. Sono assolutamente contenta della scelta compiuta in estate”.
    Come sta procedendo la crescita di squadra? “Ogni giorno bisogna adattarsi alla situazione generale. Siamo una squadra abbastanza giovane, ma comunque con esperienza e questo è un punto a nostro favore: la categoria non è nuova per molte di noi, ma allo stesso tempo abbiamo grandi margini di crescita. Migliorando costantemente, credo che la Chromavis Abo possa dar fastidio a tante squadre”.
    Come va invece il tuo percorso individuale? “Sono molto contenta di essere qui, Offanengo è la realtà che mi aspettavo e che stimavo. Siamo molto seguite in palestra sia nel lavoro fisico sia in quello tecnico. Credo che possa essere un anno importante di crescita anche per me”.
    Il campionato è per ora slittato di due settimane. “E’ un’occasione per avere più tempo a disposizione per amalgamarci ulteriormente, essendo una squadra praticamente nuova fatta solamente qualche eccezione. Lo vedo come un vantaggio: c’è più tempo per effettuare test informali e concentrarci su di noi senza pensare ancora all’avversario”.
    Come ti trovi infine nel paese di Offanengo? “Mi è capitato di vivere qualche momento in paese e l’ho percepito come tranquillo ma allo stesso tempo appassionato allo sport”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sicilia Catania, oggi allenamento congiunto con Messina

    Foto Facebook Pallavolo Sicilia

    Di Redazione
    Nonostante la notizia ormai ufficiale dello slittamento dell’inizio del campionato di serie B1, le ragazze siciliane continuano a lavorare duramente per farsi trovare pronte a scendere in campo.
    Nel pomeriggio, la giovane formazione catanese guidata da coach Marco Relato ospiterà la Sant’Anna Akademia Messina, con la quale avrà il piacere di confrontarsi sotto rete all’interno di un allenamento congiunto. La ben attrezzata formazione peloritana ricordiamo essere inserita nello stesso girone di serie B1 comprendente la Pallavolo Sicilia e conta tra le sue fila atlete di grande valore ed esperienza.
    A quello che si preannuncia essere l’ennesimo importante test di crescita non sarà, purtroppo, possibile assistere, a causa delle restrizioni previste dai protocolli anti-Covid.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quartarone: “Dovremo restare uniti e coesi nei momenti difficili”

    WiMORE Energy Volley Parma

    Di Redazione
    E’ in programma venerdì sera alle 19,30 in terra piacentina il terzo allenamento congiunto prestagionale tra Volley Canottieri Ongina e WiMORE Energy Volley Parma, due delle protagoniste più attese nel girone E del campionato nazionale di Serie B maschile che scatterà il prossimo 21 novembre dopo il posticipo di due settimane disposto dalla Federazione Italiana Pallavolo. Anche il secondo test ha premiato al tie-break la squadra di coach Raho che sta dimostrando di essere in costante crescita e potrà affinare ulteriormente l’intesa nell’ultima parte della lunga preparazione.
    Utilissima anche e soprattutto al nuovo palleggiatore Davide Quartarone, arrivato in corso d’opera ai primi di ottobre, per completare il processo d’ambientamento con la squadra. La grandissima esperienza maturata in categoria superiore gli ha permesso di inserirsi fin da subito nello spogliatoio e capire le esigenze dei compagni, che si avvicinano sempre di più al top della forma. “Siamo a buon punto -rassicura il regista siciliano, classe ’86, che nelle scorse due stagioni ha militato nella BCC Castellana Grotte tra Serie A1 e A2- è da tre settimane che lavoriamo insieme e stiamo gettando le basi per l’inizio del campionato. Ci alleniamo quotidianamente in palestra, pian piano ci stiamo evolvendo su tutto e quindi posso dire che sono soddisfatto”.
    Quali sono state le note positive emerse negli ultimi test con Canottieri Ongina che sarà una delle avversarie più quotate nel girone?
    “Ongina è una bella squadra, analizzando i dati abbiamo fatto bene in questi due test seppur a fasi alterne. Dobbiamo continuare a lavorare sodo in palestra e colmare le lacune per farci trovare pronti alla prima di campionato”.
    Dall’alto della tua esperienza quali armi serviranno per primeggiare?
    “Sicuramente è il gruppo che farà la differenza, nell’arco di un campionato ci saranno alti e bassi ma è nei momenti difficili che dovremo restare uniti e coesi per raggiungere l’obiettivo finale”.
    A livello personale cosa può rappresentare la tappa di Parma?
    “E’ una bella soddisfazione far parte di un progetto molto stimolante, ce la metteremo tutta per riportare Parma in un campionato importante come la Serie A”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabrina Guidetti è una nuova giocatrice della OSGB Volley Campagnola Emilia

    OSGB Volley Campagnola Emilia

    Di Redazione
    Sabrina Guidetti si va ad aggiungere al reparto centrali, che ha bisogno di un nuovo arrivo a causa di un infortunio. Il nuovo volto è lei: la correggese classe 99, la quale nelle ultime stagioni ha giocato in serie C CRER, in tre differenti team: Magreta; Corlo e nell’ultima stagione (conclusasi prematuramente causa Co-vid) alla Mondial Quartirolo. Sabrina accetta la proposta campagnolese a preparazione già avviata, pronta ad aiutare la squadra nelle necessità per prepararsi al meglio all’esordio del campionato (ormai posticipato) della prossima stagione.
    In maglia OSGB, Sabrina ritrova Greta Frignani, già state entrambe compagne di squadra, al Giovolley RE, dove
    hanno giocato insieme per 2 stagioni, tra giovanili e Serie C.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dipartimento Sport: le palestre scolastiche possono ospitare gli allenamenti

    Di Redazione
    Il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha aggiornato le FAQ sulle disposizioni dell’ultimo DPCM pubblicate ieri, che avevano suscitato un acceso dibattito soprattutto per la direttiva sulla chiusura delle palestre scolastiche all’attività sportiva. Basandosi su questa, infatti, molti Comuni ed enti locali hanno negato nelle ultime ore l’accesso alle palestre anche alle squadre che sono autorizzate a proseguire gli allenamenti secondo l’interpretazione della Fipav.
    Oggi il chiarimento, con l’aggiunta del seguente paragrafo: “Le palestre scolastiche potranno ospitare, a porte chiuse e nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva, le sessioni di allenamento e le competizioni degli atleti, professionisti e non professionisti, degli sport individuali e di squadra partecipanti alle competizioni di interesse nazionale, nei settori professionistici e dilettantistici, specificati all’art. 1, comma 9, lettera e)“.
    Le formazioni di Serie B e Serie C, ma anche quelle giovanili delle categorie Under 19, Under 17, Under 15 e Under 13, dovrebbero quindi poter tornare liberamente in palestra, previa autorizzazione degli enti locali e degli istituti scolastici (un passaggio che già negli scorsi mesi, anche prima dei recenti decreti, aveva creato non pochi problemi).
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Pisani: “Quante contraddizioni nella nota della Federazione”

    Foto Facebook Giulia Pisani

    Di Redazione
    Il comunicato di ieri della Federazione Italiana Pallavolo, che ha confermato la possibilità di restare in attività per le squadre di Serie C e quelle giovanili malgrado lo stop imposto dall’ultimo DPCM, sta suscitando dibattiti e commenti di ogni genere, soprattutto online. C’è chi lamenta la disparità di trattamento con le serie minori (in particolare la Serie D) e chi, al contrario, avrebbe voluto norme più restrittive.
    Anche Giulia Pisani, ex giocatrice e oggi commentatrice di RaiSport, si è espressa sull’argomento con un post su Facebook, usando parole dure nei confronti della Fipav: “Ho letto i vostri commenti, ho letto le vostre parole. Più dell’ 80% di voi si trova in grande disaccordo con quanto è stato scritto ieri nella nota federale. Non mi sono sbilanciata subito, ho voluto rifletterci un po’ su e cercare di mettermi anche dall’altra parte. Non potete capire quante contraddizioni ho trovato“.
    “Parto dal regolamento gare – scrive Pisani – che dal 2003 prevede come competizioni nazionali le serie dalla A alla C e il giovanile. Quindi non è una suddivisione fatta oggi ma precedentemente e non voglio stare a soffermarmi sul perché una D venga considerata regionale e una C no. Diventerei matta! Ho pensato: ‘Ok va avanti il giovanile! Meno male’. Poi ci ho riflettuto meglio e nel nuovo decreto dalla prima superiore si sosterrà una didattica a distanza del 75%. Quindi non si va a scuola ma si va nelle palestre? E lì mi sono detta: ‘Se togli anche questo ai ragazzi non gli rimane niente. E inoltre le società senza quote se chiudi il giovanile come vanno avanti?’“.
    “Ma torniamo alle palestre. Nel nuovo decreto – continua il post – le palestre scolastiche devono rimanere chiuse per le attività extra. Considerando che circa l’80% delle società utilizza palestre scolastiche, come si alleneranno le categorie/serie a cui viene data la possibilità di continuare? Quante realtà veramente potranno andare avanti così? Si potranno davvero disputare i campionati? Se una serie C, ad esempio, deve stare ferma perché non ha più la palestra in cui si allenava come farà a essere pronta a giocare (sempre che da fine novembre si possa)? Le serie D e le divisioni invece cosa faranno in questo periodo? Potranno poi tornare a giocare? Ma quando, visto il mese di inattività?”
    “Queste sono state le mie riflessioni – conclude Pisani – insieme alle mille domande saltate fuori. Non sono qui a incolpare nessuno, o meglio ancora a trovare un colpevole. Come sempre aspetto un vostro riscontro. Che cosa fareste voi?“.
    (fonte: Facebook Giulia Pisani) LEGGI TUTTO

  • in

    Videx, Francesca Mastrovito e Elena Martusciello le due novità

    Di Redazione
    Ultima “tornata” di presentazione delle atlete che faranno parte della formazione ammiraglia del movimento pallavolistico femminile montegior-grottese, e dulcis in fundo ci siamo riservati per quest’ultima puntata la presentazione di due volti nuovi di primissimo ordine, per bagaglio tecnico e trascorsi sul campo.
    Stiamo infatti parlando della centrale Francesca Mastrovito e della opposta Elena Martusciello, due bocche da fuoco che unitamente al libero Mattioli sono le tre “dame” che per la prima volta si trovano a vestire la casacca Videx in carriera.
    Due ragazze dal gran peso specifico per la categoria, ma profondamente diverse tra loro sotto il profilo tecnico e anagrafico.  
    Francesca Mastrovito è infatti figura esperta, pugliese di nascita ma marchigiana di adozione, con trascorsi pressoché esclusivamente in Serie C conditi anche da tre esperienze in B2. Parafrasando Ligabue, la sua più che “una vita da mediano” è una vita da centrale, e tutto sommato i due ruoli si somigliano anche abbastanza essendo entrambi considerabili ruoli di sacrificio, vista la gran mole di lavoro sporco richiesta ai centri nelle rotazioni “avanti”. Eppure a Francesca questo lavoro piace, e dall’alto dei suoi 179 centimetri possiamo dire che gli riesce anche piuttosto bene, visti i trascorsi. “Dopo un anno praticamente di fermo ho voglia di riprendere la mia routine sportiva – ci dice Francesca – con l’obiettivo di dare alla squadra il mio aiuto nel pieno della mia forma fisica.”  
    Un nuovo inizio dunque, in un momento particolarissimo che segna una ripartenza un po’ per tutti: “Entro in un gruppo per me completamente nuovo, dunque la prima cosa è integrarsi al meglio. Creare una squadra unita e competitiva che lavora insieme per un unico obiettivo è l’unica cosa che può fare la differenza. Senza mai dimenticare una gran voglia di vincere.”
    Ambizioni importanti per la neo arrivata in maglia Videx: “Una stagione, per essere positiva, ha bisogno di tanto tanto lavoro da parte di tutti, condito da un’ottima preparazione fisica. Ho sfiorato due anni fa la promozione in B2 e dunque ho voglia di lavorare bene per vincere questo campionato.”
    Elena Martusciello è invece ancora molto giovane, opposto ventiduenne di 176 centimetri cresciuta nella “cantèra” dell’Helvia Recina con cui ha disputato tutti i campionati giovanili fino a far parte della rosa della prima squadra di Serie B per due anni. Dal 2017 al 2020 ha giocato invece a Montecassiano nei campionati di Serie D e Serie C, compagna di squadra di Ioana Frontoni anch’essa di ritorno a Grottazzolina.  
    “Sicuramente la componente più importante è un buon gruppo, che sia motivato e affiatato” ci dice Elena, allineandosi al pensiero di quasi tutte le compagne, che è anche il pensiero generalmente dominante quando si parla di sport di squadra.
    Tradurlo in realtà, poi, non è mai semplice, perché nelle dinamiche di gruppo si intrecciano tanti fattori, caratteriali ma anche personali, e nondimeno incidono giocoforza i risultati. “Mi impongo di dare il massimo per me stessa e per la squadra” il proposito personale di Martusciello, condizione sicuramente basilare ma anche necessaria affinché tutto vada per il verso giusto. Se tutte faranno altrettanto, ci sarà certamente da divertirsi!
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO