consigliato per te

  • in

    Serie B2: Pallavolo Sangiorgio, Chiara Nichelini guarda al futuro

    Foto Ufficio Stampa Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione
    Il campionato di B2 (girone G) della formazione piacentina è stato slittato al prossimo gennaio ma gli allenamenti, sotto la guida dello staff tecnico di coach Matteo Capra, proseguono.
    A fare il punto della situazione è la giovane regista, classe 2001, parmense Chiara Nichelini, arrivata in estate dalla Conad Alsenese dove giocava in Prima Divisione e si allenava in B1. “E’ un periodo difficile per tutti – spiega –. Mi sento pronta per affrontare tutto ciò perché il mio passato mi ha insegnato a vivere nell’incertezza più totale e da ciò quando non si hanno tante incertezze l’unica cosa che resta da fare è lavorare sodo e stringere i denti per il futuro. Personalmente vivo ogni allenamento come se fosse l’ultimo ed il campionato iniziasse domani e non a gennaio”.
    Trasformata da libero ad alzatrice quando militava al Calerno Sant’Ilario con coach Simone Mazza, è alla prima stagione allaPallavolo Sangiorgio. “Mi trovo bene. Tornassi indietro rifarei la scelta altre 1000 volte”. Chiara da spalla di Micaela Perini sta imparando i segreti del ruolo di alzatrice. “Io e lei siamo completamente l’una l’opposto dell’altra ma quando siamo insieme tutte le differenze svaniscono, mi dà assoluta sicurezza” conclude.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Valtrompia, gli allenamenti della Serie B continuano:”Per essere pronti a gennaio”

    Di Redazione
    Le parole del Ds Patronaggio:” Abbiamo deciso di continuare ad allenarci due volte a settimana dopo lo stop e il rinvio dei campionati a gennaio decretato dalla Federazione lo scorso venerdì; riduciamo ma non ci fermiamo, questa decisione per dare un messaggio di continuità a tutta la pallavolo bresciana e ai nostri tesserati e sottolineare l’importanza dell’attività sportiva in un contesto difficile come quello che stiamo vivendo, senza buttare via il lavoro di preparazione fatto sin da luglio.
    Molte squadre hanno invece preferito fermarsi, noi proseguiamo nel rispetto di tutte le procedure sanitarie e con molta attenzione, nella totale legalità grazie alla deroga del Coni, per farci trovare pronti a gennaio quando il campionato riprenderà. Ci auguriamo che tutto vada per il meglio sia per noi che per tutto lo sport”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Angels, il dt Capriotti: “Rivedere la programmazione senza interrompere lo sport”

    Di Redazione
    Dopo poco più di una settimana dalla ripresa degli allenamenti in casa Volley Angels Project (la società aveva precauzionalmente sospeso le sedute tecniche per resettare e riorganizzare l’efficacia dei controlli anti pandemici) è giunta dalla federazione nazionale la notizia del rinvio a gennaio 2021 dell’inizio di tutti i campionati di interesse nazionale.
    Lo staff tecnico coordinato da Daniele Capriotti dovrà adesso riprogrammare la propria attività, in vista dello slittamento in avanti dell’avvio della fase agonistica della stagione, che (leggendo tra le righe del comunicato federale) avrà una struttura e forse anche una formula differente rispetto a quella già annunciata, se non altro a causa del minore tempo a disposizione per concludere i campionati. Non dovrebbero esserci, invece, variazioni sostanziali per la serie C che probabilmente adeguerà solamente la formula ai mesi a disposizione.
    «La nostra programmazione – afferma il direttore tecnico di Volley Angels Project, Daniele Capriotti – sarà rivista per quanto riguarda la consistenza del lavoro mirato alla performance, ma proseguirà dal punto di vista del benessere psicofisico che c’è dietro al lavoro in palestra. In una situazione di dubbi e difficoltà, lo sport appare come un punto di riferimento anche etico. Nella riprogrammazione del lavoro – prosegue Capriotti – sono stati aumentati i controlli da parte nostra, anche se sarebbe stato certamente più facile non fare, ma noi continuiamo a perseguire l’idea dei valori etici di squadra, di famiglia e di continuare a inseguire i nostri sogni.
    Ora – conclude il dt rossoblù – dobbiamo solo capire come potranno lavorare i nostri gruppi negli allenamenti, che saranno più corti allo scopo di favorire il distanziamento fisico e temporale, garantendo la massima sicurezza a tutti, atleti e tecnici. Sarà importante capire e far capire quali siano le motivazioni che ci spingono ad andare avanti».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Idea Volley Bellaria prova a ripartire nonostante l’incertezza

    Di Redazione
    Continua a essere difficile la situazione della pallavolo italiana, che dopo qualche mese di relativa tranquillità è nuovamente precipitata nell’incertezza totale, travolgendo anche l’ambiente dell’Idea Volley Bellaria Igea Marina.
    Già l’estate della prima squadra femminile bellariese era stata a modo suo travagliata. Dopo la trionfale cavalcata della stagione 2019-2020 interrotta solo dal Covid, tutto l’ambiente si aspettava il ripescaggio in serie B2. Ma dopo tre mesi di attesa e chiacchiere che si rincorrevano, ecco la prima doccia fredda: niente promozione e un altro anno di serie C per la squadra di coach Nanni.
    “Credevamo molto nel ripescaggio – spiega il tecnico cesenate – storicamente in B2 abbiamo sempre assistito a tante rinunce, titoli ceduti e via dicendo, e la buona posizione in graduatoria ci faceva pensare a un lieto fine anche per la nostra squadra. L’attesa è stata snervante ma credo che nel complesso la società abbia operato bene: da un lato ha allestito una squadra più che competitiva per entrambi i campionati, dall’altro ha continuato il suo processo di crescita interna migliorando le strutture e organizzando il settore giovanile. Insomma, al di là della delusione, eravamo già in corsa per un’altra stagione da protagonisti”.
    Smaltita la delusione, la squadra biancoblù ha ricominciato a lavorare sodo in palestra per raggiungere sul campo il proprio obiettivo: “Alle ragazze – continua Nanni – vanno fatti solo tanti applausi. Hanno dovuto ingoiare un bel groppone ma ciò nonostante è da luglio che due-tre-quattro sere alla settimana si presentano in palestra con il massimo impegno. E lo fanno da mesi nonostante alcune situazioni davvero complesse: per mesi si sono allenate con un caldo soffocante, a ritmi elevati dopo mesi di inattività, senza nemmeno poter usare lo spogliatoio, con obbligo di firma e controfirma per l’ingresso al palazzetto. La loro abnegazione è stata ed è davvero ammirevole ed io e il mio staff siamo molto grati a tutte loro per questo”.
    Una squadra che ha cambiato poco rispetto all’anno passato, a partire dalla conferma in blocco dello staff tecnico: al centro Ricci e la “promossa” Astolfi hanno preso il posto di Tomassucci e Albertini, affiancando la confermatissima Zammarchi; in regia continuano a operare Armellini e Fortunati; nel ruolo di libero D’Aloisio entra in pianta stabile in prima squadra e farà esperienza al fianco di Loffredo sostituendo Serafini; confermatissime Morri e Tosi Brandi da opposto; tra le bande rientra Agostini dopo il grave infortunio e, assieme alla new entry Giulianelli, al nuovo capitano Bucella e alla confermata last minute Diaz, andrà a comporre un pacchetto di attaccanti di tutto rispetto.
    Ora però la stagione torna a rischio, con i campionati rimandati a gennaio 2021 e già parzialmente falsati: “La situazione non è facile – commenta il coach romagnolo – lo sappiamo e anche intorno a noi aleggia nuovamente quel mix di incertezza e, ora, anche di paura. Potersi allenare, avere strutture adatte a farlo e la voglia di farlo, non danno purtroppo nessuna garanzia di difesa da questo maledetto virus. Siamo obiettivi: è un enorme dispiacere per tutti, sappiamo che siamo una società fortunata ad avere il privilegio di allenarsi, ma la salute della squadra deve venire prima di tutto il resto“.
    “Non mi stancherò mai di dirlo: le mie atlete sono prima di tutto persone – conclude Nanni –, con una vita lavorativa o studentesca oltre che privata, e ora la pallavolo non deve essere la priorità. Da tecnico mi auguro che affrontino anche questo avversario con la stessa determinazione che mettono in campo, senza paura; spero che venire in palestra, prendendo tutte le precauzioni del caso, sia per loro anche un momento di scarico mentale. Avremo modo per riprendere a inseguire i nostri sogni quando ci saranno tempi migliori, ora è importante stare bene“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati rinviati a gennaio 2021, Saronno continua ad allenarsi: “La pallavolo non deve fermarsi”

    Foto Instagram Pallavolo Saronno

    Di Redazione
    Si doveva partire ieri sera con la prima giornata di campionato per la Serie B. Ma, dato il peggiorare della situazione, la Fipav ha disposto il rinvio dell’inizio del campionato a gennaio 2021.
    Ai box, quindi, anche la Pallavolo Saronno che ha però deciso di non sospendere l’attività di allenamento per i propri ragazzi, dato anche il permesso giunto dal Coni, e lo comunica con un post su Instagram:
    “La Pallavolo non si ferma e non può permettersi di fermarsi. Sarà una stagione anomala, ma ci sarà comunque un inizio ed una fine. I nostri ragazzi, negativi ai tamponi, torneranno in palestra regolarmente lunedì per gli allenamenti. Nel gruppo della B saranno inseriti 3-4 ragazzi dell’Under 19 per permettere il proseguimento al 100% delle attività”.

    (Fonte: Instagram Asd Pallavolo Saronno) LEGGI TUTTO

  • in

    Nova Volley, Massaccesi: “Stop giovanili fino al 22 novembre. Sedute individuali per la B”

    Di Redazione
    Con il rinvio della partenza di tutti a campionati a gennaio il CdA della Nova Volley Loreto ha deciso di sospendere tutte le attività sportive fino al 22 novembre. La decisione è stata presa in via precauzionale.
    “Il Covid-19 non è entrato nel palazzetto di Loreto e vogliamo continuare a lasciarlo fuori” – ha detto il presidente Franco Massaccesi che comunica la decisione presa collegialmente dal CdA della società da lui presieduta.
    “Capisco la delusione di tanti ragazzi e ragazze che volevano continuare ad allenarsi per coltivare la propria passione. Finora l’hanno fatto in piena sicurezza perché sui protocolli di sicurezza siamo stati intransigenti ma devo ringraziare gli stessi atleti, gli allenatori e tutto il nostro staff” ha detto Massaccesi. “Prendiamo questa decisione a fini preventivi e, già come la scorsa settimana, così ci fermiamo per altre due settimane in attesa di sviluppi”.
    La società ha informato le famiglie che tutta l’attività non effettuata in questo mese, anche se non imputabile alla Nova Volley tuttavia sarà recuperata a giugno. Diversa la situazione della serie B. “Su richiesta dello stesso gruppo squadra e di concerto con lo staff tecnico, presenti al CdA il capitano Paco Nobili e coach Romano Giannini, diamo facoltà ai giocatori di effettuare sedute individuali nella nostra sala pesi per mantenere il tono muscolare e per farsi trovare pronti appena torneranno ad allenarsi in campo”. Il campionato di serie B dovrebbe partire a metà gennaio con una formula tutta nuova.
    Delicato il rapporto con gli sponsor ma il futuro è sereno. “Questa società ha agito in questi anni in maniera lungimirante – ha chiuso il Presidente – e oggi è in grado di sopportare questo stop anche grazie al fatto che abbiamo vicini sponsor-amici che vivono come noi il momento di difficoltà ma ci sostengono accompagnandoci verso la ripartenza”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Duetti Giorgione ai box. Le atlete: “Prima abbiamo un ultimo desiderio”

    Di Redazione
    «Ok, ci fermiamo. Prima però lasciateci realizzare un ultimo desiderio». Devono essersi dette più o meno così le atlete del Duetti Giorgione quando il presidente Angelo De Marchi ha ordinato lo stop agli allenamenti. E, sia pur a porte chiuse, hanno organizzato una partita fra di loro con tanto di speaker e segnapunti. Per una volta, intanto. Con l’auspicio che non sia l’ultima.  
    Il 3 novembre esce il DPCM in seguito al repentino peggioramento della situazione epidemiologica. Il 5 novembre la Federvolley decide di sospendere ogni campionato, serie A esclusa, fino a gennaio. Di conseguenza, la dirigenza della Giorgione Pallavolo ferma anche gli allenamenti, sia del settore giovanile che della prima squadra. 
    «Non è stata una decisione facile da prendere né è esclusivamente conseguenza della nota federale – ci tiene a precisare il presidente De Marchi -. È necessario prendere coscienza della situazione e cooperare per contrastare il più possibile l’avanzata del virus. È un controsenso che le nostre atlete portino la mascherina a scuola e la tolgano una volta entrate in palestra. Interrompiamo l’intera attività fino al 9 dicembre, poi si vedrà. Abbiamo già informato i genitori che le sedute di allenamento perse verranno recuperate o conteggiate a fine stagione».
    E, subito, le risposte delle famiglie si sono dimostrate solidali: «Vi appoggiamo nelle decisioni e vi ringraziamo per gli sforzi che anche voi state facendo» recita un messaggio. «Sono commenti gratificanti perchè esprimono vicinanza e ci confermano di aver preso la giusta decisione» conclude De Marchi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Alsenese, Pastrenge: “Sfruttiamo questo periodo senza gare per migliorare”

    Di Redazione
    Ancora giovane ma già esperta, inoltre è una “veterana” per militanza in gialloblù, colori che difende per il terzo anno. Tra i pilastri della Conad Alsenese c’è Martina Pastrenge, libero classe 1994 chiamata a guidare la seconda linea della formazione piacentina di B1 femminile allenata da Alessandro Della Balda.
    Nata il 28 dicembre 1994 a Monza, la Pastrenge è cresciuta nel principale sodalizio della sua città, il Consorzio Vero Volley, dove ha svolto la trafila giovanile per poi affrontare il campionato di B1 femminile e poi anche l’A2 (stagione 2013-2014). Successivamente, la sua maturazione è proseguita con l’annata in C a Castellanza e il triennio a Lecco in B2 prima di giocare ad Alseno.
    Un campionato, quello della stagione corrente, che – causa Covid-19 –  la Fipav ha fatto slittare a gennaio, mentre oggi (sabato) sarebbe dovuto essere il giorno dell’esordio. “Sicuramente – commenta Martina – tenere il morale alto non è facile. Quando sai di giocare al sabato hai maggiori motivazioni, ma cerchiamo anche ora di trovarle tra noi, anche perché di lavoro da fare ce n’è”.
    Cosa attende la Conad Alsenese in queste settimane? “In previsione dell’esordio, fino alla settimana scorsa avevamo svolto alcuni allenamenti congiunti a porte chiuse dove cercavamo di trovare un’unità di gioco. Ora si possono fare lavori diversi. Possiamo sfruttare questo periodo forzato senza gare per sfruttare i tanti margini di miglioramento che abbiamo e per arrivare dove vogliamo. Le individualità ci sono, siamo una squadra giovane che può crescere”.
    Squadra giovane dove nonostante i suoi 25 anni Martina è una veterana. “Sono una delle più “vecchie” – sorride- ci sono tante ragazze giovani in rosa. Oltre a pensare a me e a migliorare, ho anche una sorta di responsabilità verso di loro però mi fa piacere questa cosa”.
    Quest’anno la Conad Alsenese ha intrapreso un nuovo corso che abbraccia l’ambiente gialloblù a 360 gradi, desideroso di investire sulla crescita. “E’ vero che sono al terzo anno ad Alseno – conclude la Pastrenge – ma questa è un po’ una sorta di ripartenza. Una squadra giovane testimonia la volontà della società di impostare un progetto a più lungo respiro e tutti insieme e cerchiamo di crescere con il tempo sfruttando i margini esistenti”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO