consigliato per te

  • in

    Volley Prato, Ariete PVP e Viva Volley tornano in palestra

    Foto Ufficio stampa Ariete Prato Volley Project

    Di Redazione
    Anche il femminile dell’Ariete Volley Project riprende gli allenamenti. In forma ridotta, con tutte le precauzioni del caso ma anche le ragazze ripartono. Non è solo il Volley Prato a rimettere in marcia i motori. La settimana di stop seguita all’ultimo DPCM ed all’ingresso in “zona rossa” della Toscana lascia spazio alla necessità di atlete, allenatori e dirigenti di dare comunque continuità al lavoro in palestra. Se è vero che il campionato inizierà, se lo farà, a gennaio, è altresì vero che, pur con tutte le cautele e le precauzioni del caso, le atlete, specialmente le giovani impegnate nella didattica a distanza e le non lavoratrici, hanno necessità di mantenere un minimo livello di socialità.
    Per questo, la strada annunciata dal Volley Prato, è anche quella seguita da Ariete PVP e Viva Volley che da questo lunedì riprendono gli allenamenti.
    Lo fa il Viva, limitatamente alla prima squadra di Serie C guidata da Sandra Cioppi e con allenamenti ridotti nell’orario e nel numero delle partecipanti.
    Lo fa l’Ariete PVP che invece rientra in palestra con tutte le squadre, lasciando a casa solo i gruppi Under 12. Anche nel caso dell’Ariete la formula prevede gruppi ridotti, 2 allenamenti in palestra ed altrettanti online per ognuno dei gruppi coinvolti.
    Questo per la settimana corrente, naturalmente, e sempre attenti a recepire, settimana dopo settimana, ma anche giorno per giorno, ogni novità che dovesse arrivare sul “fronte pandemia” dal Governo, dalla Fipav o dalle autorità locali.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo impianto di illuminazione al PalaFeraboli di Cremona

    Di Redazione
    Il PalaFeraboli di Cremona, impianto che ospita le gare casalinghe dell’U.S. Esperia, si rifà il look e si illumina di nuove luci. Dopo gli interventi di ristrutturazione agli spogliatoi, la sistemazione dell’impianto elettrico e la rimozione della barriera vicino alle tribune, la Powertech di San Martino in Strada ha provveduto alla rimozione dei fari originali ed all’installazione di venti fari Full LED che garantiscono una luminosità uniforme di 800 lumen a terrà. I fari sono stati disposti sul fondo per evitare fastidio al centro del campo di gioco.
    “Al PalaFeraboli dalla scorsa estate va in scena quello che io auspico possa succedere sempre più spesso e con il sempre maggiore coinvolgimento di protagonisti dello sport cittadino – osserva l’assessore allo Sport del Comune di Cremona Luca Zanacchi –. Federazione come gestore, amministrazione come proprietà e società sportiva come fruitore si accordano, condividono un progetto e lavorano in sinergia per raggiungere obiettivi utili alla miglioria della pratica sportiva, rivolta sia all’agonismo sia allo sport per i più giovani. Succede allora che nei mesi scorsi, nonostante la pandemia, si sia lavorato al miglioramento della struttura“.
    “Quanto fatto al Cambonino – continua Zanacchi – dimostra la vera e concreta sinergia tra Comune e realtà sportive. Voglio continuare su questa linea collaborando, includendo e responsabilizzando. Sono felice perché stiamo applicando questa modalità anche in altri impianti sulla città perché le società sportive stanno rispondendo in modo molto positivo alle proposte che vengono loro offerte. È un modo virtuoso di vivere e migliorare il nostro patrimonio impiantistico. Pensiamo già ad altri interventi, sogno l’area esterna al PalaFeraboli completamente riqualificata, illuminata e restituita alla sua naturale vocazione, lo sport. Sulla città poi arriveranno molti altri interventi significativi. Quando si potrà ripartire lo faremo anche con palestre migliori di come le abbiamo lasciate”.
    “Una grande soddisfazione per il risultato ottenuto – commenta il presidente del Comitato Fipav Cremona-Lodi Marco Spozio – che è frutto di un lavoro di preparazione fatto e tessuto insieme a società ed amministrazione comunale. Una bella iniziativa dovuta al fatto che in questo caso, con l’assessore allo sport, si riescono a creare sempre ottime sinergie. L’amministrazione di suo ci mette ciò che può e noi come Federazione facciamo altrettanto. L’intervento ha chiuso un programma di lavori necessari al PalaCambonino, perché da tanto tempo erano fermi. Più dei meri lavori, che sono durati circa una settimana, è stata più farraginosa la preparazione al tutto. Abbiamo raggiunto, a mio parere, un ottimo risultato“.
    “Detto che la palestra è in uso per la maggioranza del tempo all’Esperia – spiega Spozio – è altrettanto vero che è in concessione al Comitato per eventi, corsi, partite. Avere quindi a Cremona un impianto bello, finito e pronto all’uso è una bella soddisfazione. Questo è uno degli interventi che fanno parte di una serie prevista dal Comitato Cre-Lo. Vediamo ora cosa potremo portare avanti, però mi preme rimarcare la collaborazione sinergica tra amministrazione, Federazione e società: questo è il frutto di un confronto durato a lungo, ma mettendo ad un tavolo queste tre forze, il risultato ottenuto si è rivelato importante“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dinamo Pallavolo, Damiano Spiga arricchisce il roster

    Di Redazione
    Nuovo acquisto per la Dinamo: Spiga Damiano, universale classe 1993, sarà infatti il nuovo tassello per la formazione di patron Pozzi, guidata in panchina dalla coppia Fortunati-Botteghi. Damiano nasce sportivamente  a Porto Torres tra serie D e C dove ha conquistato due campionati. Si è poi trasferito a Sassari dove è salito di categoria giocando in B2. 
    Dalla Sardegna  al Piemonte, precisamente in provincia di Cuneo, dove esordisce in A2 col VBC Mondovì nel ruolo di libero. “Damiano oltre ad essere un ragazzo eccezionale, è un grande atleta” racconta il DS Tuccelli. “Qualità umane e grandi doti tecniche ne fanno un giocatore da poter schierare in vari ruoli, diventando un elemento prezioso per il nostro roster di serie B.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Seap Dalli Cardillo: il tampone dell’atleta in isolamento ha dato esito negativo

    Di Redazione
    La Società Seap Dalli Cardillo Pallavolo Aragona annuncia che l’atleta risultata positiva al coronavirus lo scorso 2 novembre è stata sottoposta lo scorso 19 novembre, come da protocollo sanitario, ad un nuovo e ultimo tampone che ha dato esito negativo al Covid-19.
    I tamponi sono stati fatti dall’USCA (Unità Speciali di Continuità Assistenziali) di Agrigento, attività che l’Asp di Agrigento ha messo in atto per contrastare l’emergenza Covid-19. La giocatrice, dunque, è completamente guarita ed il suo stato di salute è ottimale. La Società del Presidente Nino Di Giacomo, che ha trattato il caso Covid-19 in maniera professionale con il rispetto anche del protocollo ministeriale, tira così un grosso sospiro di sollievo, soprattutto per la salute della giocatrice. L’atleta, fin da subito, ha rispettato il suo lungo periodo di isolamento fiduciario, non accusando cosi particolari problemi fisici, grazie anche al meticoloso lavoro svolto delle dottoresse Alice Mirasola e Maria Concetta Rotolo, componenti dello staff medico della Seap Dalli Cardillo Aragona, che hanno costamente tenuto sotto controllo anche lo stato di salute di tutto il gruppo squadra.
    L’atleta negativa al coronavirus sarà posta, in via precauzionale, ad ulteriori accertamenti e ad una accurata visita medica, e soltanto dopo il consenso dello staff medico della Società potrà riprendere la preparazione atletica, in vista dell’inizio del campionato di B1 in programma il 23 gennaio 2021.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grassobbio, Carrara: “L’idea di riformulare i gironi mi trova d’accordo”

    Di Redazione
    «La situazione che stiamo vivendo è tanto difficile quanto imprevedibile, da ovunque la si guardi. Questi continui spostamenti non sono facili da digerire ma purtroppo la situazione sanitaria lo impone e noi ci adeguiamo di conseguenza, rispettando le norme previste dalle autorità sanitarie e rimodulando la preparazione e il lavoro in palestra coi nostri ragazzi».
    Sono queste le parole con cui coach Carrara commenta la nota stampa della Federvolley. Nota che, di fatto, annuncia che il campionato di Serie B riprenderà nel weekend del 23-24 gennaio 2021 e che il 27 novembre in Consiglio Federale la Commissione Campionati presenterà le nuove formule e la struttura dello stesso.
    «Continueremo in settimana – prosegue sempre l’allenatore biancorosso – con le nostre sedute di pesi e con gli allenamenti in palestra. Vogliamo farci trovare pronti per quando finalmente potremo tornare in campo: per la prima volta siamo chiamati a gestire tre mesi abbondanti di preparazione atletica ma i ragazzi, lo staff e la dirigenza stanno lavorando duramente e continueranno a farlo per presentarsi al meglio ai nastri di partenza».
    Se è ormai ufficiale (salvo improvviso e inaugurato peggioramento della situazione epidemiologica) che la stagione riprenderà a fine gennaio, ancora non si sa come verranno ridisegnati i gironi: un’ipotesi molto accreditata è quella di suddividere ciascun girone in due sotto-gironi da sei squadre, ma ancor nulla è confermato.«L’idea di riformulare i gironi – commenta Gigi Carrara – mi trova pienamente d’accordo purché però venga fatto con logica evitando trasferte eccessivamente lunghe. Già una volta la Federazione aveva promesso alle società di seguire un criterio geografico ma come tutti abbiamo potuto constatare non è stato rispettato, e basta vedere come le squadre lombarde siano state inserite in due gironi distinti. Siamo fiduciosi che questa volta questo criterio venga applicato».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Seap Dalli Cardillo Aragona pronta a riprendere gli allenamenti

    Di Redazione
    La Seap Dalli Cardillo Pallavolo Aragona ha provveduto alla sanificazione del palasport “Pippo Nicosia” di Agrigento per la ripresa degli allenamenti in programma il prossimo primo di dicembre. Il presidente Nino Di Giacomo ha incaricato una ditta specializzata per gli interventi di igienizzazione e di sanificazione di tutti i locali dell’impianto sportivo per una ripresa in sicurezza dell’attività agonistica, come da protocollo ministeriale e sanitario anti covid-19. Gli operai sono intervenuti, in particolare, nel corridoio di ingresso delle squadre e degli addetti ai lavori, negli spogliatoi, nella sala medica, nella segreteria e sala stampa, nei bagni e nel campo di gioco, con l’igienizzazione del parquet e delle panchine.
    La squadra biancazzurra, tra qualche gioco, martedì 1 dicembre, riprenderà a pieno regime la preparazione atletica in vista dell’esordio ufficiale nel campionato di serie B1 che la Fipav ha previsto per il prossimo 23 gennaio 2021. Il programma ufficiale della ripresa dell’attività agonistica sarà presentato dal Settore Campionati della Fipav il prossimo 27 novembre con alcune importanti novità che riguarderanno le formule e la struttura dei Campionati Nazionali.
    Secondo indiscrezioni, le novità che riguardano il girone “E” della Seap Dalli Cardillo Aragona sarebbero le seguenti: il girone “E” sarà suddiviso in base a criteri di vicinanza geografica in due “sottogironi”. Ogni “sottogirone” sarà composto da 6 squadre che si affronteranno tra di loro con gare di andata e ritorno. Nella prima fase la Seap Dalli Cardillo Aragona giocherà contro le altre 4 siciliane (Pallavolo Sicilia Catania, F. Schultze-V. Zuccaro Santa Teresa di Riva, Akademia S. Anna Messina e PVT Modica) e la formazione calabrese del Volley Reghion Reggio Calabria. Nella seconda fase, invece, la squadra del presidente Nino Di Giacomo dovrebbe affrontare i club delle altre regioni: Campania, Puglia e Molise. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO