consigliato per te

  • in

    La nuova formula della Serie B: gironi “zonali” e play off fino a giugno

    Di Redazione
    Come anticipato nelle scorse settimane, il Consiglio Federale della Fipav ha deliberato la nuova formula e la nuova struttura dei campionati nazionali di Serie B maschile, Serie B1 femminile e Serie B2 femminile. Confermata la ripresa dell’attività nel weekend del 23-24 gennaio 2021.
    I campionati saranno divisi in due fasi: nella prima fase i gironi di Serie B, attualmente composti da 12 squadre, verranno suddivisi ciascuno in due sottogironi da 6 squadre (con l’eccezione del Girone B di Serie B maschile e del Girone L di Serie B2 femminile, quelli in cui sono presenti le formazioni sarde, che saranno divisi in 3 sottogironi da 4). Lo scopo è quello di creare raggruppamenti “zonali” per agevolare gli spostamenti tra regioni e province. Le squadre inserite nei sottogironi si affronteranno tra loro in partite di andata e ritorno: in totale ogni squadra giocherà 10 partite.
    Queste le date della prima fase:1° Giornata: 23-24 gennaio 20212° Giornata: 30-31 gennaio 20213° Giornata: 6-7 febbraio 20214° Giornata: 13-14 febbraio 20215° Giornata: 20-21 febbraio 20216° Giornata: 23-24-25 febbraio 20217° Giornata: 6-7 marzo 20218° Giornata: 13-14 marzo 20219° Giornata: 20-21 marzo 202110° Giornata: 27-28 marzo 2021    
    Nella seconda fase, le 12 squadre di ogni girone si riuniranno nuovamente in un unico raggruppamento. In questa fase, si incontreranno solo le squadre che non si sono ancora affrontate nella prima fase, e verranno disputate gare di sola andata: 3 in casa e 3 fuori casa per ciascuna squadra.
    Il calendario della seconda fase:1° Giornata: 24-25 aprile 2021         2° Giornata: 1-2 maggio 2021          3° Giornata: 8-9 maggio 2021          4° Giornata: 15-16 maggio 2021      5° Giornata: 22-23 maggio 2021      6° Giornata: 29-30 maggio 2021      
    Al termine di questa fase verrà stilata una classifica comprensiva di tutte le 12 squadre del girone. Grazie al nuovo format si manterrà la possibilità di disputare i play off, spostandone la conclusione al mese di giugno 2021. “Gli obiettivi primari della Fipav – spiega il comunicato di presentazione – sono far riprendere l’attività alle sue società e al tempo stesso garantire la sicurezza a tutti coloro che parteciperanno ai campionati di serie B, sia in veste di giocatori, che di tecnici e di addetti ai lavori“.
    La formula completa e il quadro della suddivisione in gironi sono disponibili online.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volta Mantovana supera Ostiano in allenamento congiunto

    Di Redazione
    Altro test importante per la Csv-Rama Ostiano che nella serata di mercoledì è stata ospite della Pallavolo Nardi Volta Mantovana dell’ex Chiara Boninsegna. L’allenamento andato in scena al PalaValle, contro le ragazze di coach Solforati, non ha sorriso alle ostianesi in termini di punteggio ma ha confermato la consistenza e la solidità della squadra di Bonini e Leali.
    Il punteggio finale, un netto 4-0 a favore delle padrone di casa, nasconde però l’equilibrio che ha regnato per buona parte dei quattro parziali vinti dalle mantovane ma con vantaggi minimi (25-22, 25-21, 25-22, 25-19). I carichi di lavoro del preparatore Trovati si sono fatti sentire, specie negli spostamenti laterali in ricezione e difesa con la seconda linea ospite non sempre impeccabile, come successo nel primo parziale quando, avanti anche di cinque punti, Ostiano ha ceduto il passo in P1 finendo per perdere il set.
    Nel complesso, comunque, buona prestazione con coach Bonini che ha sempre alternato le formazioni in campo nei quattro set disputati. Il test di mercoledì è stato anche l’occasione per l’esordio in amichevole del secondo libero Anna Volta, subentrata a Lara Braga nel terzo e quarto set e brava a disimpegnarsi con profitto. Ancora assente Grippo, per un problema all’appendice che è sotto indagine medica ma che si conta di risolvere quanto prima. Nella giornata di venerdì 27 sono attese formule, gironi e calendari ufficiali per la ripresa dell’attività, già fissata dalla federazione per il 23 gennaio.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    BluVolley Quarrata in palestra dalla prossima settimana

    Di Redazione
    La BluVolley Quarrata comunica che oggi 26/11/2020 ha ricevuto la risposta dei tamponi di quasi tutto lo staff tecnico e del roster.Il risultato è negativo, si attende solo la risposta di un solo tampone, dopo di che finalmente si potrà tornare a svolgere sedute di allenamento regolari al Palamelo.Sedute che, comunque, sono già in programma dalla prossima settimana.
    Il Presidente Ostento: “Spero che si possa parlare al più presto solo di pallavolo, la nostra situazione è più serena, anche se vedendo i dati che ci sono sia in Toscana che in Italia, è impossibile parlare di normalità”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Alsenese, Mandò: “Importante lavorare bene in questo periodo senza gare”

    Di Redazione
    Una ragazza giovane, ma dotata già di un po’ di esperienza in serie cadetta e che ora difende i colori gialloblù nella rinnovata rosa affidata a coach Alessandro Della Balda. Nel reparto laterale della Conad Alsenese spicca anche il talento di Emma Mandò, schiacciatrice toscana classe 2001 al suo primo anno in terra piacentina alla corte del presidente Stiliano Faroldi. La sua storia pallavolistica l’ha vista affrontare in Toscana la B2 con Figline e Pontemediceo, poi le esperienze a Bolzano (sempre in quarta serie) e lo scorso anno in B1 alla Gtn Volleybas Udine.
    Ora l’avventura ad Alseno, in attesa della prima gara ufficiale a gennaio (week end 23-24 la data indicata dalla Fipav per la ripresa), mentre questa lunga preparazione è stata condizionata in parte per lei da un infortunio. “Ho avuto un’infiammazione alla rotula sinistra che provocava tanto dolore – racconta Emma – c’era la forte preoccupazione che fossero interessati menisco o legamenti, ma per fortuna sapere che non c’era nulla di rotto è stato un bel sospiro di sollievo. Sono stata ferma quasi un mese e ora ho ripreso da circa due settimane. Sto abbastanza bene e la ripresa è graduale”.
    Quali sono le sensazioni post-infortunio? “Non ho fatto fatica particolare perché nel frattempo ho svolto tanta riabilitazione. Ho avuto un po’ di timore, però, nell’atterrare dopo i salti”.
    Il clima in palestra in questo periodo senza gare? “E’ difficile trovare i giusti stimoli senza le partite ufficiali, però è  importante lavorare bene in queste settimane per sfruttare la cosa quando inizierà effettivamente la stagione”.
    Come ti trovi alla Conad Alsenese? “Mi sono integrata abbastanza bene, pur essendo tra le più giovani di una squadra comunque dall’età media bassa. Lo staff tecnico è composto da persone che fanno tutto il possibile per allenarci al meglio. La società, inoltre, è molto disponibile e l’ho notato anche durante l’infortunio, oltre a poter parlare con i dirigenti anche al di fuori della pallavolo. Infine, mi trovo molto bene anche con le mie coinquiline, Sara Gabrielli e Giada Bruno”.
    Ti senti più schiacciatrice oppure opposta? “Schiacciatrice senza dubbio; opposta direi solo in caso di necessità”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Abo, Zanagnolo: “Fiducia in quello che hanno programmato i miei allenatori”

    Di Redazione
    Nella scorsa estate il suo arrivo è giunto un paio di settimane prima del via alla preparazione, completando così la casella delle palleggiatrici insieme a un altro volto nuovo della formazione cremasca, Sonia Galazzo. Nel gruppo della Chromavis Abo che parteciperà al prossimo campionato di B1 femminile c’è anche tutta l’energia di Jessica Zanagnolo, regista classe 1989 che a Offanengo sbarca nel panorama dei campionati nazionali dopo tante esperienze in ambito regionale.
    Nata il 26 marzo 1989 a Gardone Val Trompia (Brescia), la palleggiatrice è originaria di Lumezzane, dove ha mosso i primi passi pallavolistici, per poi spostarsi a Manerba e infine sbarcare in D al Millenium Brescia, vestendo poi le maglie di Roncadelle, Lumezzane e Botticino (D).Nel biennio 2015-2016 Gussago, l’anno successivo Volta Mantovana (annata successiva), questi i sodalizi che l’hanno vista protagonista in serie C, per poi affrontare altre due avventure mantovane, Medole e Viadana (entrambe in D). Infine, nella scorsa stagione ha giocato a Quaderni nel Volley Belladelli in C femminile veneta. Ora la nuova avventura a Offanengo, sbarcando in terra cremasca.
    Come ti trovi a livello societario in questa realtà per te nuova?
    “In passato ho avuto la fortuna di avere società che avevano la stessa linea operativa di Offanengo ed è un piacere ritrovarla anche qui in B1. Nella nostra quotidianità abbiamo la fortuna di avere un punto di riferimento importante come il nostro team manager Giuseppe Colombetti, la prima persona a cui posso rivolgermi per risolvere situazioni o necessità, una figura sempre presente e “in gamba”. Inoltre, fin quando si poteva prima dei provvedimenti anti-Covid 19, faceva piacere vedere la presenza costante della società agli allenamenti: si notano la passione e l’amore verso la squadra, non è da tutti”.
    Un giudizio sulla tua quotidianità in palestra tra gruppo, lavoro e feeling con lo staff.
    “E’ difficile coniugare il mio lavoro con l’impegno in palestra; l’ho sempre fatto ma con una frequenza diversa di allenamenti. Ora ho cinque giorni di lavoro e sei allenamenti, ma a parte il primo mese dove ero un po’ in difficoltà, poi ci ho fatto l’abitudine. Quando si è un po’ stanchi verso sera, aiuta molto trovare in palestra un gruppo molto affiatato e un clima sereno di lavoro. Per me è molto importante il feeling con Sonia, con cui posso confrontarmi nel mio ruolo, ma tutte le ragazze sono fantastiche. Per quanto riguarda l’allenamento, è approcciato in maniera diversa rispetto a come ero abituata e a volte è difficile tenere un livello alto, soprattutto fisicamente, ma ho fiducia in quello che hanno programmato i miei allenatori. Conto di arrivare a gennaio in un crescendo di forma per dare un apporto effettivo alla squadra”.
    Come stai vivendo questo importante salto in avanti della tua carriera a livello di categoria?
    “E’ stato uno sfizio che mi sono tolta, probabilmente sarà il mio ultimo anno di pallavolo; dopo anni di sacrifici, impegno e tanti chilometri era giusto avere la possibilità di concludere con un anno – seppur particolare – a questi livelli”.
    Il livello – per ora solo di allenamento – della B1 è differente da come te l’aspettavi? Dove hai fatto più fatica e dove invece magari ti sei trovata ancor meglio di quanto pensassi?
    “Nel corso degli anni il livello si è abbassato, la differenza è si tecnica, ma soprattutto fisica ed è bello giocare con atlete che ti consentono di sviluppare un gioco che prima era più difficile da realizzare. La fatica maggiore è stata quella di riassestarmi fisicamente dopo il lungo stop e mantenere il ritmo alto negli allenamenti per essere d’aiuto. Dove invece mi sono trovata meglio è il discorso tattico: sono spesso in linea con quanto proposto da coach Dino Guadalupi e sono contenta di avere un riscontro anche da questo punto di vista”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    D’Andrea: “Ci sono molte incognite sull’inizio del campionato”

    Di Redazione
    Il team volley della Salerno Guiscards è pronto a riaccendere i motori. Dopo essersi fermata in maniera assolutamente responsabile, ancor prima che la Campania fosse proclamata zona rossa, la squadra cara al presidente Pino D’Andrea ha finalmente conosciuto la nuova data di inizio del prossimo campionato di serie C femminile. Programmato per lo scorso 21 novembre, il torneo scatterà il prossimo 23 gennaio. A comunicarlo è stato il comitato regionale della Campania della Fipav che ha pubblicato la nuova indizione dei campionati regionali.
    Tante le novità ma non mancano certo le incognite. Al di là della situazione legata all’emergenza sanitaria, a tenere banco resta sempre la questione delle palestre scolastiche. Se la Salerno Guiscards può contare sulla Senatore, non tutte le avversarie delle foxes, allenandosi e giocando nelle scuole, hanno a disposizione un impianto. La speranza è che la situazione possa risolversi in tempi rapidi ma almeno dopo settimane di inevitabile silenzio, qualcosa si è mosso: «La decisione di ufficializzare la data di avvio dei campionati di C con le relative formule di svolgimento – ha dichiarato il presidente Pino D’Andrea – è sicuramente un primo segnale positivo da parte della Fipav. Ovviamente il problema più spinoso da risolvere resta quello della disponibilità degli impianti sportivi, in particolare delle palestre scolastiche. Al momento non vedo segnali incoraggianti, considerando che almeno a Salerno gli istituti resteranno sicuramente chiusi fino al 3 dicembre».
    In tal senso sarebbe anche meglio pensare a soluzioni alternative: «A mio modesto parere, se consideriamo l’evolversi della pandemia in aggiunta alla macchina burocratica che dovrà “liberare” le palestre scolastiche, inizierei ad ipotizzare già da subito una soluzione alternativa, volta a non creare disparità tra le società iscritte al campionato. Se entro metà dicembre non arriveranno segnali positivi da parte delle società in attesa di palestra, sarà bene prendere una decisione drastica. Quale? Se la filosofia sarà quella di “tutti o nessuno”, al fine di evitare un’altra falsa ripartenza (e quindi ulteriori spese) delle società in possesso delle strutture, bisognerebbe annullare subito la data del 23 gennaio e riprogrammare tutto, sperando in tempi migliori. Mi rendo conto che non è una situazione facile da gestire, ma sono fiducioso sull’operato e sul buon senso del comitato regionale».
    Tante, invece, le novità per quanto riguarda la nuova formula del torneo di serie C. Le venti squadre al via saranno suddivise, attraverso un sorteggio integrale in programma il prossimo 7 dicembre, in quattro gironi e disputeranno nella prima fase gare di andata e ritorno. Al termine di questa fase sarà stilata la classifica avulsa con le prime dieci, divise poi in due gruppi da cinque, che si giocheranno la poule promozione e le ultime dieci, sempre in due gruppi da cinque, che saranno impegnate nella poule salvezza. Le prime due classificate di ciascun girone della poule promozione accederanno ai play off dove in palio ci saranno due promozioni in serie B2. Le quattro squadre qualificate disputeranno gare di andata-ritorno ed eventuale spareggio sul campo della squadra meglio classificata. Le due squadre perdenti degli spareggi promozione disputeranno, su campo neutro, una gara per la definizione della classifica finale mentre le due promosse in serie B2 Femminile Nazionale disputeranno, in campo neutro, una gara per l’attribuzione del titolo di Campione Regionale. Le ultime due classificate di ciascun girone della poule salvezza retrocederanno in serie D.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavoo Sangiorgio, Greta Galelli: “Saremo pronte per gennaio”

    Foto Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione
    Quella 2020-2021 sarà ricordata in futuro come una stagione molto difficile e particolare, a causa della pandemia di Covid-19, soprattutto per chi ha ancora pagine di storia pallavolistica locale da scrivere. Nata schiacciatrice di posto 4 con l’obbligo di ricevere, Greta Galelli è la “baby” del roster della Pallavolo Sangiorgio di coach Matteo Capra ed Emanuele Piccoli per il prossimo campionato di serie B2. Seconda partecipazione per la società piacentina, prima in assoluto per l’atleta, classe 2004, prodotto del vivaio del sodalizio, caro al presidente Giuseppe Vincini.
    Nonostante il rinvio a gennaio 2021 del campionato (a breve la Federvolley renderà noto la nuova formula stagionale), la Pallavolo Sangiorgio sta lavorando in vista della ripartenza ed in questo periodo Greta non si sta risparmiando, insieme alle sue compagne di squadra, per farsi trovare pronta al debutto. “Abbiamo ridotto gli allenamenti – spiega – e siamo divise in due gruppi, uno che lavora dal punta da visto fisico e uno da quello tecnico. Siamo concentrate per il futuro ma manca il gioco e l’adrenalina della partita”.
    Volto nuovo della squadra piacentina ma non troppo: “Mi sto trovando bene con gruppo e allenatori. Da agosto ad oggi mi sento migliorata e so che posso dare tanto per questa stagione”. Nata banda, Greta è stata impiegata anche da secondo libero: “Mi piace molto attaccare ma se devo giocare in seconda linea non c’è problema” precisa. La giocatrice prodotto della società si divide tra B2 e serie D: “È stata una soddisfazione per me essere stata chiamata per stare nel roster della B2”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO