consigliato per te

  • in

    Manuel Beghelli è un nuovo giocatore della Vba Olimpia

    Di Redazione
    Si chiama Manuel Beghelli, classe 99 cresciuto a Bologna, città di origine del padre, ma brasiliano da parte della mamma. E’ arrivato già da qualche settimana e si è unito al gruppo di giovani promesse di coach Nacci. Opposto promettente, ma si adatta anche nel ruolo di schiacciatore, si è affacciato alla serie A nella scora stagione, dove ha trovato anche spazi per giocare da titolare. Si è subito integrato nella comunità antiochense e negli splendidi scenari che la nostra isola offre, anche se nel momento in cui la Federazione ha imposto la sospensione dell’avvio dei campionati di serie B. Il periodo non è sicuramente facile, ma ancora una volta la società ha voluto dimostrare quanto creda fermamente a questo progetto di giovani atleti, rinforzando la rosa con l’arrivo di Manuel, con tutte le incognite che questo Campionato ci riserverà. I ragazzi hanno una gran voglia di mettersi alla prova e Beghelli non è da meno. Il suo grande sogno è quello di vestire la maglia della Seleção, e la sua più grande aspettativa per questa stagione è quella di essere la rivelazione del campionato insieme a tutta la squadra, è convintissimo che anche essendo una squadra giovane, si possa fare veramente bene.
    Nel “background” sportivo di Beghelli, troviamo la stagione scorsa all’Alpi Marittime S. Bernardo, in A3 a Cuneo; in precedenza l’annata in B divisa tra Lucera e soprattutto Cosenza, prima ancora quella sempre in B all’Intervolley Foligno, squadra di provenienza dell’atleta. La crescita giovanile è stata nell’Azimut Modena.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al PalaTracuzzi danno ingente per le piogge e per quel tetto ancora non riparato

    Foto Ufficio Stampa Akademia Sant’Anna

    Di Redazione
    «Un danno facilmente e velocemente sistemabile che si è trasformato in uno ormai irreparabile. Non sappiamo e non vogliamo sapere di chi è la colpa, certo è che questo episodio testimonia l’incapacità di un’Amministrazione di provvedere alla manutenzione più banale di un impianto sportivo». Non le manda a dire Fabrizio Costantino, il presidente dell’Akademia Sant’Anna, la società ai nastri di partenza del campionato di serie B1 femminile di pallavolo che questa mattina al PalaTracuzzi ha trovato il parquet dell’impianto completamente fuori uso.
    Il problema è dovuto al conosciuto danno al tetto del Palasport che porta ad una infiltrazione d’acqua nell’impianto. Nei mesi scorsi, Akademia Sant’Anna e le altre società che fruiscono dello storico palazzetto si erano proposte per sistemare a spese proprie il tetto procedendo all’impermeabilizzazione. «Una spesa che, secondo preventivo, si aggirava sui seimila euro e quindi alla portata della società sportive. Ma adesso il danno è esteso a tutto il parquet e la spesa è diventata almeno otto volte superiore».
    Akademia Sant’Anna, dopo il periodo di quarantena obbligatoria, era pronta a riprendere gli allenamenti. «Ma ora ci dicano dove poterli effettuare e soprattutto dove giocare il prossimo campionato. Non poter disporre di un impianto sarebbe una sconfitta clamorosa per l’Amministrazione De Luca che ha cambiato assessore allo sport ma, al di là della disponibilità a parole, non c’è stato alcun cambio di marcia per rendere fruibile l’impianto. Venga il sindaco al PalaTracuzzi e trovi lui una soluzione».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Frascati, Speranza: “Qui ho trovato l’ambiente professionale che immaginavo”

    Foto Ufficio stampa Volley Club Frascati

    Di Redazione
    E’ una delle novità dello staff tecnico del Volley Club Frascati per questa tormentata stagione 2020-21 che deve cominciare ancora a livello di gare ufficiali per tutte le categorie. Ma Orazio Speranza conosceva bene l’ambiente della società tuscolana per averlo frequentato da atleta negli anni d’oro dell’esperienza in A2 e B. “L’ho ritrovato molto professionale, esattamente come immaginavo quando è arrivata la chiamata del presidente Massimiliano Musetti. Qui si può davvero lavorare bene”.
    In questo periodo, con gli “over” della serie D maschile fermi, Speranza si sta concentrando in special modo sui gruppi Under 14 e Under 15 e fornisce un supporto a coach Gianluca Micozzi sull’Under 17 e l’Under 19 (dove ci sono i giovani che sono nel giro della serie D). “Con Micozzi c’è totale sintonia, non ci conoscevamo in precedenza, ma adesso riusciamo a lavorare in maniera molto fruttuosa”.
    Il tecnico parla dei gruppi Under 14 e Under 15: “Sono ragazzi pallavolisticamente ancora acerbi e stiamo facendo un profondo lavoro tecnico con loro. Hanno voglia di crescere e si allenano con costanza”.
    E’ chiaro che il riscontro di una gara ufficiale potrebbe avere un peso importante: “Per loro sarebbe un’ottima valvola di sfogo, per noi tecnici potrebbe essere lo spunto per capire in maniera più chiara dove andare a “battere” durante gli allenamenti. Speriamo che da gennaio si possano quantomeno organizzare delle amichevoli”.
    La chiusura di Speranza è proprio legata alle future decisioni della Federazione in relazione ai campionati regionali e territoriali. “Secondo alcune voci, si formuleranno dei nuovi gironi più piccoli, esattamente come accaduto per i campionati nazionali. Questo servirà a concludere la prima fase in maniera più veloce visto il ritardo nella partenza dei vari tornei, poi si passerà ad una fase play off. Credo che al momento questa sia l’unica ipotesi percorribile per provare a portare a termine questa stagione molto particolare” conclude Speranza.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Loreto, Coach Giannini: “Torniamo sul campo con grande entusiasmo”

    Foto Ufficio Stampa Sampress Nova Volley

    Di Redazione
    La nuova formula del campionato di serie B che scatterà nel weekend del 23-24 gennaio ha dato nuovo entusiasmo e accresciuto, se possibile, la voglia di tornare in palestra della Sampress Nova Volley. Coach Romano Giannini oltre che tecnico della squadra di serie B, è anche direttore tecnico della società loretana.
    “Per ora la società ha deciso di ripartire solo con la serie B – dice l’allenatore – e non vediamo l’ora perché è trascorso davvero molto tempo nel quale i ragazzi hanno lavorato singolarmente in sala pesi ma, ovviamente, tornare a toccare la palla, per chi come noi ama questo gioco, fa un’enorme differenza“.
    Ancora qualche giorno di attesa per veder ripartire i gruppi della serie D maschile e femminile e poi il settore giovanile. “La linea della società è sempre stata volta alla massima prudenza per gli atleti, le loro famiglie e tutti noi” – ha aggiunto il tecnico che si è sottoposto al tampone, nella giornata di lunedì, come tutti gli elementi del gruppo squadra griffato Sampress e come è stato offerto anche a tutti i tesserati dei vari gruppi-squadra.
    La società ancora una volta si è dimostrata particolarmente sensibile a mantenere “pulito” il Palaserenelli scadenzando i rientri in campo nei giusti tempi e con un rigore anche superiore a quello previsto dai protocolli.
    Il girone con Alba Adriatica più Osimo, Ancona, Volley Potentino e Macerata piace al tecnico della Sampress.
    “A costo di ripetermi ritengo che la cosa fondamentale sia ripartire e la cosa riguarda tutto il movimento, dai piccoli alle categorie semi-professionistici” – dice Giannini. “Il 23 gennaio non è così lontano e di fatto ricominceremo la preparazione. Trasferte vicine sono un vantaggio per i costi di tutti. Mi sembra si tratti di una decisione di buon senso“. La B ripartirà mentre per i campionati regionali e provinciali non c’è al momento un’indicazione precisa. “Non vediamo l’ora di giocare e dobbiamo essere pronti a far bene subito dalle prime partite” ha concluso il tecnico.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO