consigliato per te

  • in

    Galatina, Nuzzo: “Senza il volley manca qualcosa d’imprescindibile nella quotidianità”

    Foto Ufficio Stampa Volley Showy Boys

    Di Redazione
    La pallavolo si trova in un momento di difficoltà, come del resto tutte le discipline sportive. Purtroppo, la realtà è ancora più dura negli sport di squadra, dove non si è mai da soli e le emozioni condivise in partita vengono a mancare. Così la vita di spogliatoio e la seduta di allenamento: non c’è ricordo delle pacche sulle spalle, degli abbracci in campo, delle forti emozioni che ti regala una bella partita che possa tenere.
    “Tutto si è fermato d’improvviso, nonché inaspettatamente, poiché fino a poco tempo fa chi mai si sarebbe atteso una situazione di emergenza come quella stiamo vivendo – dichiara il direttore della Scuola Volley Showy Boys Gianluca Nuzzo – senti mancare quello che tutti i giorni era parte di noi: per chi scende in campo una realtà per cui hai lottato per anni con passione, ottenendo risultati di cui inorgoglirsi; per chi lavora da fuori, come i miei dirigenti, una realtà che hai contribuito a far crescere e sviluppare giorno dopo giorno. Improvvisamente ci si ritrova soli, con i propri pensieri e con l’augurio che tutto possa a breve riprendere con la sua ‘normalità’. Adesso siamo a sperare che questo brutto momento passi al più presto per poi tornare finalmente tra quelle quattro mura, prendere in mano il pallone e stare tutti insieme più forti di prima”.
    La sensazione descritta è che a tutt’oggi manchi qualcosa d’imprescindibile che era parte della quotidianità di tanti pallavolisti, di tanti allenatori e dirigenti. Di tutti gli allievi della Scuola Volley Showy Boys.
    “Penso ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze che stanno perdendo l’opportunità di allenarsi e dare continuità di lavoro in palestra – aggiunge l’ex Nazionale Gianluca Nuzzo – una situazione che va avanti da più mesi e che penalizza in particolare quelle società che hanno scelto di promuovere il settore giovanile e la sua formazione tecnica. Penso alla passata stagione, con i nostri ragazzi primi in classifica fino a quando è arrivato lo stop forzato a poche giornate dalla fine del torneo. Quest’anno si era ripartiti ancora una volta con grande entusiasmo e si stava cercando di ottimizzare al meglio il lavoro in palestra. Quando si iniziavano a raccogliere i primi risultati ecco arrivare un nuovo blocco delle attività sportive – conclude il tecnico Nuzzo – probabilmente molti dei nostri allievi non avranno l’opportunità di dimostrare le loro capacità. Non ci resta che sperare in una ripresa degli allenamenti perché c’è tanto da fare con l’augurio che la situazione di emergenza legata al Covid-19 possa con il tempo permetterci di tornare alla nostra quotidianità, alla nostra più bella passione”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, presentata la nuova maglia della Chromavis Abo

    Foto Ufficio stampa Volley Offanengo 2011

    Di Redazione
    La partenza agonistica si intravede all’orizzonte e in casa Volley Offanengo è tempo di novità che riguardano la prima squadra, targata Chromavis Abo e militante nel campionato di B1 femminile. In casa cremasca, si sono accesi i riflettori sulla nuova maglia da gara che indosseranno le giocatrici nella prossima avventura nella terza serie nazionale “rosa”. Prestigiosa e significativa la location: la nuova sede del main sponsor Chromavis, che dai mesi scorsi è sbarcata proprio a Offanengo.
    Accompagnati da Valentina Pavia, Strategic Marketing Manager di Chromavis, una delegazione del Volley Offanengo composta dal presidente Pasquale Zaniboni, dal consigliere Cristian Bressan, dal direttore sportivo Stefano Condina, da coach Dino Guadalupi e dal capitano della Chromavis Abo Noemi Porzio ha fatto visita alla nuova sede della Chromavis. A riceverla, il nuovo amministratore delegato di Chromavis, Thibaut Fraisse, con la promessa del Volley Offanengo di tornare in primavera con tutta la squadra, sempre Covid-19 permettendo.
    Un incontro informale ma vissuto con naturale coinvolgimento, a suggello di un binomio (quello tra il colosso della cosmesi e la società pallavolistica offanenghese) che continua saldamente e con reciproca soddisfazione.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Osimo, Masciarelli: “Sfruttiamo questo periodo per far crescere i giovani”

    Foto Ufficio Stampa La Nef Osimo

    Di Redazione
    Per la Nef Osimo arriva finalmente la data ufficiale della partenza dei campionati di Serie B. Dopo giorni di attesa infatti, la Fipav con il Consiglio Federale ha deliberato la nuova formula e la struttura dei Campionati nazionali di serie B che ripartiranno in data 23/24 Gennaio 2021, garantendo sempre quelle che oramai sono le consuete condizioni di sicurezza per tutte le componenti del mondo del volley. Di certo una notizia positiva per la squadra di coach Roberto Masciarelli, sempre in attività con gli allenamenti in questo periodo, che ci fa il punto sulla situazione in casa Nef.
    “Gli allenamenti si stanno svolgendo in maniera totalmente differente – esordisce l’allenatore – cercando di sfruttare questo periodo per far crescere i giovani ed allentare la presa sugli atleti più esperti, i quali senza l’agonismo dettato da una partita vera e la mancanza di una data certa sull’inizio della stagione, sarebbero stati in palestra con un po’ più di difficoltà. Sono soddisfatto di questo periodo comunque nonostante tutte le problematiche: quest’anno in rosa abbiamo diversi giovani che non hanno mai militato in serie B, quindi spero che questo periodo sia stato sfruttato a pieno per l’inizio del campionato che, a quanto pare, è fissato per le date del 23/24 Gennaio.”
    Come è noto anche nel sito ufficiale della Fipav il calendario è stato modificato nella composizione dei gironi, per cercare di terminare una stagione comunque anomala da molti punti di vista, ma l’obiettivo della Federazione e di tutte le società è quella di portare a termine l’annata sportiva. Il nuovo mini girone vede i giallorossi con Bontempi Netoip, Paoloni Macerata, Volley Potentino, Sampress Loreto ed Alba Adriatica.
    “Per fortuna si intravede l’inizio con questa data ufficiale – prosegue Masciarelli – salvo nuove problematiche che tutti noi non auspichiamo. Dalla prossima settimana riprenderemo ad allenarci tutti insieme, come da programma iniziale. Nonostante la modifica, i gironi non cambiano di molto: indubbiamente ci sarà più agonismo nella prima parte di stagione, con squadre molto vicine geograficamente parlando e saranno match più sentiti del solito. Comunque dal mio punto di vista, penso che l’idea di dividerci in gruppi abbia favorito sicuramente i giovani e dovremmo vedere presto i miglioramenti in campo.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Biacchi: “Bisogna resettare la preparazione e ricominciare da capo”

    Di Redazione
    In attesa dell’ufficializzazione del nuovo calendario del campionato nazionale di Serie B maschile, la WiMORE Energy Volley Parma prosegue gli allenamenti in palestra per farsi trovare pronta il 23 gennaio 2021, data designata d’inizio della stagione suddivisa in due fasi. Già nella prima a sei squadre (nel sottogirone E1 ci saranno anche Canottieri Ongina, Ama San Martino, Moma Anderlini, Modena Volley e Stadium Mirandola) che durerà dieci giornate ci si giocherà una buona parte delle chances di accedere ai play-off ed è per questa ragione che lo staff tecnico vorrebbe portare il gruppo nelle migliori condizioni il più in fretta possibile.
    Missione affidata al pool di preparatori atletici, guidato da Alessandro Giudici e in cui, oltre a Isacco Manfredi, figura anche Marco Biacchi, all’Energy dal 2010, che è concentrato sul lavoro da sviluppare nei prossimi due mesi. “Abbiamo davanti nove settimane da qui al 23 gennaio quindi c’è il tempo per resettare e iniziare da zero la preparazione. Utilizzeremo il piano di Alessandro (Giudici) che ha funzionato bene finora”.
    Il format ridotto vi costringerà a raggiungere fin da subito il top della forma?
    “E’ una situazione inedita per tutti, credo sia un problema a cui dovremo far fronte perché veniamo da un lunghissimo periodo d’inattività ma questo lo si vedrà solo strada facendo”.
    Qual è il bilancio dei primi tre mesi di lavoro dal punto di vista atletico?
    “Penso sia stato fatto un ottimo lavoro, i ragazzi hanno risposto bene e anche negli allenamenti congiunti si è notato il graduale aumento del salto e della performance”.
    Quanto può incidere in questo momento l’aspetto fisico in rapporto a quello mentale?
    “Sicuramente dobbiamo trovare un equilibrio nel senso che bisogna resettare la preparazione e ricominciare daccapo. Non è facile però c’è un gruppo coeso che ha una sua affinità ed è perfettamente in grado di affrontare anche psicologicamente questa fase”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Club Grottaglie: Domenico Masella torna nello staff tecnico

    Foto Ufficio Stampa Volley Club Grottaglie

    Di Redazione
    Dopo un anno di lontananza Domenico Masella torna nello staff tecnico del Volley Club Grottaglie: in questi anni Domenico è stato fondamentale curandosi della forma fisica dei nostri atleti in maniera puntuale e sempre funzionale.
    Domenico Masella è uno dei più affermati osteopati del territorio, con un’esperienza ventennale nel suo campo. Operando sia in studio che in alcune tra le migliori palestre ha potuto creare e consolidare un metodo di lavoro estremamente funzionale.
    Masella è una pietra angolare del progetto, un vero e proprio top player, occupandosi, insieme ad Azzaro e Giosa, di curare la preparazione in vista di una stagione che si preannuncia compressa e dai ritmi serrati. La presenza di Domenico non è solo fondamentale per il suo altissimo livello di preparazione e professionalità ma anche dal punto di vista umano, è infatti una persona squisita capace sempre di dare e trarre il massimo da ogni atleta.
    Il saluto di Domenico: ”Sono contento di essere al Volley Club Grottaglie. Devo riconoscere di aver trovato una squadra, nonché una società, molto motivata nonostante la situazione particolare in cui noi tutti ci troviamo a vivere. Un plauso va fatto al presidente e alla dirigenza tutta, per l’ottima organizzazione. Per quanto mi riguarda, il mio obiettivo è quello di portare la squadra ad esprimersi ai massimi livelli, raggiungibili con sacrificio e impegno costante. Sono certo che in questo modo potremmo goderci le emozioni che solo sport sa regalare”.
    Il commento del Patron, Giuseppe Quaranta: ”Il rapporto che abbiamo con Domenico è speciale e trascendente dal campo. Non appena si è avuta la chance di tornare a lavorare insieme abbiamo immediatamente colto la palla al balzo. Non possiamo che essere entusiasti di avere a bordo una figura di questo calibro. In queste settimane sarà fondamentale per portare tutti al massimo della forma in vista di un campionato che si preannuncia durissimo, le partite si vincono anche durante la settimana e con Domenico nel nostro team partiamo sempre con un vantaggio”. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, Pallavolo Sangiorgio, Ditonto: “Manca l’adrenalina della partita”

    Foto Ufficio Stampa Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione
    C’era un americano a Roma. Un lupo mannaro (sempre americano) a Londra. Un allenatore di calcio slavo in Messico ed un altro brasiliano in Giamaica e si potrebbe proseguire all’infinito… In questa stagione pallavolistica che tarda ad arrivare, causa i rinvii voluti dalla federazione causa covid-19, e si fa attendere come le vigilie di Natale e Capodanno, c’è pure una giovane abruzzese nella terra dei Farnese, il piacentino. Si chiama Alice Ditonto, ruolo schiacciatrice, che per la sua prima esperienza fuori regione ha accettato la sfida della Pallavolo Sangiorgio nel campionato nazionale di serie B2, cui la società gialloblù piacentina partecipa per la seconda volta consecutiva nella sua storia.
    La preparazione precampionato, rispetto al passato, è più lunga del previsto per la pandemia ma questo non sta scoraggiando Alice e compagne. “Una cosa che speravo non accadesse – spiega l’ex giocatrice di Pallavolo Teatina e Dannunziana Pescara – è stato il continuo rinvio del campionato prima di due settimane (dal 7 al 21 novembre) e poi a gennaio. Spero che si parta perché oramai non stiamo più giocando da dieci mesi manca l’adrenalina della gara”.
    I continui slittamenti dell’inizio stagionale ha causato una rimodulazione tecnica e fisica da parte di coach Matteo Capra. “Sul piano fisico – prosegue – abbiamo recuperato alcune settimane che a causa della chiusura della sala pesi. Ci siamo arrangiate il più possibile e posso dire che è andata tutto bene, abbiamo, inoltre, lavorato molto sulla tecnica individuale e da questo lato siamo cresciute molto”. 
    Nuova avventura sportiva, la prima nel Nord Italia, per il posto 4, originario di Chieti, e nuovo format del campionato. “E’ positivo il fatto che la Federazione sia venuta incontro alle società evitando alcune trasferte lunghe – puntualizza – per evitare la circolazione del virus. Sul primo girone è breve e bisogna sbagliare il meno possibile: sono fiduciosa della squadra, sono convinta che possa fare bene, siamo un bel gruppo”.
    In questi mesi Alice è diventata un punto di riferimento importante per squadra, staff tecnico e dirigenti. “Sto veramente a San Giorgio, la zona tranquilla. Non mi aspettavo che di stare così bene, nonostante sia lontano da casa. La società non ci fa mancare nulla ed è per questo che la metteremo tutta per ripagare la fiducia della dirigenza” conclude.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO