consigliato per te

  • in

    Offanengo, Pasquale Zaniboni: “Per la Chromavis Abo l’obiettivo è la metà classifica”

    Di Redazione
    La passione come motore per andare avanti in una stagione difficile come questa, il grazie sentito alle varie componenti che stanno stringendo i denti e facendo sacrifici pur di proseguire l’avventura, e il desiderio, condiviso del resto da tutto il movimento, di poter finalmente ripartire. In casa Volley Offanengo 2011 a fare il punto della situazione è il presidente Pasquale Zaniboni, che tocca vari punti dell’attività del suo sodalizio, costituito da una solida base giovanile e dalla prima squadra targata Chromavis Abo militante nel campionato di B1 femminile.
    Partiamo proprio dalla B1, che dovrebbe iniziare nel week end del 23-24 gennaio: come giudichi la nuova formula decisa dalla Fipav? “A mio avviso, potrebbe essere un campionato falsato, essendoci una prima fase con partite di andata e ritorno e una seconda di sola andata portandoti dietro i punti di quella precedente; inoltre, il numero delle partite è ridotto rispetto alla formula tradizionale e questo dà meno possibilità di recuperare. Altro aspetto: la Fipav non ha aiutato la società: non è possibile iniziare la preparazione a settembre e partire con il campionato a gennaio, visto che la seconda ondata di Covid-19 in autunno era prevista”.
    Il riferimento è al paventato inizio a novembre, prima slittato di un paio di settimane, poi il discorso è stato rinviato a gennaio. “O prendevamo – prosegue Zaniboni –spunto dalle Leghe di serie A e iniziavamo prima, oppure la Fipav fissava già per gennaio la data di partenza, in modo che le società si sarebbero potute regolare con i contratti e iniziare la preparazione uno-due mesi prima. Ringrazio gli sponsor che ci sostengono e hanno capito la situazione, nonostante questo sia un momento difficile a livello economico a maggior ragione in un territorio come il nostro ferocemente colpito dalla prima ondata di Coronavirus. Tanto di cappello anche a staff tecnico e ragazze che ogni giorno vanno in palestra per lavorare duramente senza aver avuto fino a poco fa un orizzonte tangibile di inizio campionato”.
    Uno degli aspetti collegati al Covid-19 è anche la gestione delle palestre. “Ci siamo attivati subito con tutti i protocolli del caso e abbiamo anche investito risorse per ottemperare a quanto ci è stato richiesto e per puntare sulla sicurezza. Devo ringraziare l’Amministrazione comunale di Offanengo che non ci ha mai messo paletti al di fuori del naturale rispetto delle regole governative e dei protocolli Fipav”.
    Qual è invece la situazione per le formazioni giovanili? “Riprenderanno a partire da lunedì 28 dicembre, mentre per ora restano ferme per protocolli l’under 12 e l’S3 (minivolley). La speranza è che tutte le nostre giovani possano partire e continuare la loro attività”.
    Per quanto riguarda la B1, qual è l’obiettivo stagionale della Chromavis Abo? “Quest’anno non potevamo permetterci gli investimenti fatti per esempio nella scorsa stagione e, vista la situazione-Covid 19, abbiamo valutato che non ne sarebbe comunque valsa la pena in un’annata pallavolistica ricca di incertezze. L’obiettivo è quello di conquistare una posizione finale di metà classifica”.
    Infine conclude. “Colgo l’occasione per augurare Buon Natale e Buone feste ad atlete, staff, dirigenti delle nostre formazioni e agli sponsor che sostengono il Volley Offanengo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Chromavis Abo batte la Tomolpack Marudo nell’ultimo test pre-natalizio

    Foto Volley Offanengo 2011

    Di Redazione
    Ultimo test pre-natalizio per la Chromavis Abo, che martedì sera al PalCoim di Offanengo ha sostenuto un allenamento congiunto a porte chiuse con le lodigiane della Tomolpack Marudo. Contro la formazione dell’ex Elisa Premoli, le ragazze di Dino Guadalupi (che si stanno preparando all’esordio stagionale nel campionato di B1 femminile) si sono imposte per 3-1, vincendo i primi tre parziali prima di cedere la quarta frazione supplementare, giocata di comune accordo tra le due squadre. Nell’occasione, il tecnico brindisino ha utilizzato l’intera rosa ad eccezione della centrale Livia Tresoldi, tenuta a riposo precauzionale.
    “Siamo partiti – commenta coach Guadalupi – con alta intensità, un obiettivo che dobbiamo darci è quello di tenerla più a lungo. Nel secondo set abbiamo perso un po’ i ritmi del gioco; questi test servono anche a capire e interpretare i momenti della partita. In questo periodo stiamo ponendo tanta attenzione sul muro-difesa e bisogna progressivamente arrivare a un equilibrio maggiore delle varie componenti del gioco“.
    Chromavis Abo-Tomolpack Marudo 3-1 (25-13, 25-20, 25-21, 16-25)Chromavis Abo: Galazzo, Rettani, Porzio, Visintini, Gerosa, Cornelli, Colombetti (L), Riccardi (L), Marchesi, Zanagnolo, Rossi, Tresoldi. All.: Guadalupi.Tomolpack Marudo: Riso, Premoli, Bisio, Conte, Ujka, Campisi, Cozzi (L), Gualazzi, Nazzari, Galassi, Farè (L), Gallo. All.: Mattioli.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sofia Devetag saluta Imola: “Da gennaio cambio vita”

    Di Redazione
    Sofia Devetag lascia la Clai dopo tre stagioni fantastiche in cui è stata una delle principali protagoniste in campo. Una decisione sofferta che però è figlia anche del periodo difficile che stiamo vivendo. Così la schiacciatrice imolese ha scelto di salvaguardare il suo futuro accettando un’offerta di lavoro impossibile da rifiutare.
    “Non è stato semplice decidersi – ci ha raccontato Sofia – ma ha prevalso la voglia di trovare uno sbocco professionale per il futuro. La pallavolo ha avuto nella mia vita un ruolo prioritario da quando ero una ragazzina, però di fronte ad una proposta così interessante non potevo far finta di niente. Soprattutto considerando che questo campionato non è ancora partito e sarà anomalo sia per le problematiche legate al Covid sia per la sua durata. Così martedì sono andata in palestra e ho comunicato a squadra e società che da gennaio avrei cambiato vita.
    Andrò a Sassari per crescere professionalmente, ma anche per stare più vicino al mio ragazzo. Avevo già detto alla società che questa sarebbe stata l’ultima stagione alla Clai, ma il virus mi ha impedito di iniziarla. Certo fossimo stati in condizioni normali a campionato già iniziato avrei fatto di tutto per non lasciare la squadra, ma in questa situazione ho dovuto pensare soprattutto all’occasione che mi si è presentata, perché certi treni non passano tutti i giorni.”
    Eri la giocatrice con maggior esperienza, come credi che reagirà il gruppo?
    “Quest’anno c’è veramente una bella armonia in squadra e quindi credo che potranno fare bene anche senza il mio contributo. – continua Sofia – Ci sono giovani che ho visto crescere tutti i giorni in allenamento e quindi la Clai può stare tranquilla. Certo nel mio ruolo adesso ci sono meno scelte, ma credo che la squadra sia pronta a prendersi tutte le responsabilità. Alla fine questi quattro mesi di campionato saranno particolari e poi se come sembra non ci saranno retrocessioni questo gruppo potrà giocare senza pressione. L’importante sarà proprio tornare a giocare partite in attesa che si torni alla normalità.”
    Tre stagioni stupende, qual è il ricordo più bello?
    “In primis sono contenta di aver mantenuto la promessa quando decisi di tornare visto che mi sembrava che Imola col suo passato meritasse almeno di essere in B1.
    Ce l’abbiamo fatta al secondo anno e quell’anno resta ovviamente indimenticabile. Devo dire che però siamo sempre andati oltre le attese. Il primo dovevamo salvarci arrivammo ai playoff, poi volevamo confermarci e abbiamo dominato il campionato e lo scorso anno in B1 siamo partiti per salvarci, e invece eravamo vicini al centro classifica prima dello stop. Vincere nella propria città non è mai facile e per questo devo dire grazie alla Clai, ma credo anch’io di aver dato parecchio alla crescita di questo gruppo.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Picco Lecco presenta la School Camp e divisa ufficiale

    Foto De Cani / Picco Lecco

    Di Redazione
    Nella serata di ieri, 22 dicembre, presso la sala formazione del Palataurus di Lecco, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto “Picco School Camp” e contemporaneamente della nuova divisa da gara ufficiale della prima squadra della AcciaiTubi Pallavolo Picco Lecco, che sarà ai nastri di partenza, il prossimo 23 gennaio, del Campionato Nazionale di Serie B1 Femminile.
    L’idea alla base del progetto “Picco School Camp”, promosso e sostenuto dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese, è quella di dare stabilità al sistema famigliare, spesso in difficoltà per la cura e l’assistenza educativa dei propri figli; In particolare si intende realizzare uno spazio compiti pomeridiano, affiancato da attività sportive, come la pallavolo, che favoriscano lo sviluppo armonico, l’integrazione e la socializzazione dei bambini.
    Realizzata in collaborazione con il nuovo Technical Sponsor, Mizuno, che da questa stagione sportiva è entrato a far parte della famiglia biancorossa, la nuova divisa ufficiale vuole rappresentare:
    •Collaborazione e aiuto reciproco: sul fianco destro è posto il logo del progetto AIUTIAMOCI, promosso dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese, al quale la Pallavolo Lecco Alberto Picco ha aderito fin dal primo LockDown.•Territorialità: sul fianco sinistro, vi sono infatti i loghi dell’associazione “Gruppo Volontari del Campanile di San Nicolò” e del Comune di Lecco, segno del forte legame che lega la società biancorossa al territorio e alla nostra città.•Ricordo: Anche se fisicamente non potrà più essere con noi in palestra, la Pallavolo Picco Lecco ha voluto ricordare, con un logo che rappresenta le sue iniziali sul cuore, il ricordo indelebile del nostro “Past President” Luciano Lavecchia, che rimarrà per sempre con noi.•Festeggiamento: nel 2021 la Pallavolo Picco Lecco festeggerà il suo 50° anniversario di fondazione, rappresentato sulla maglia dal logo commemorativo creato per l’occasione.Siamo certi che con questa maglia, carica di significato e ricordi, potremo raggiungere insieme grandi obiettivi e traguardi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Clai perde in amichevole con Forlì. Lascia Devetag

    Di Redazione
    Prima sconfitta in amichevole per la squadra imolese, scasa in campo priva di Sofia Devetag. L’esperta schiacciatrice ha comunicato in settimana la volontà di accettare un’importante occasione lavorativa lontano da casa e quindi di lasciare la squadra. Si tratta di una partenza significativa e ovviamente imprevista che costringerà la società a riflettere sull’opportunità o meno di sostituirla.
    La partita ha fatto vedere buone cose e altre meno, ma come non era il caso di esaltarsi dopo il successo di Trento allo stesso modo questa sconfitta non è certo un campanello d’allarme. Turrini ha schierato inizialmente la capitana Cavalli in regia, Melandri e Rizzo al centro, Bughignoli e Folli in banda, Gherardi opposta e infine il libero Dal Monte.
    Nel primo set c’è stato molto equilibrio con Forlì che trascinata dall’ex Giulia Collet ha avuto nel finale più lucidità. Nel secondo è entrata in regia Irene Carnevali e la squadra ha reagito pareggiando i conti piuttosto agevolmente. Nel terzo la Clai ha reinserito Cavalli ed è entrata al centro Costantini per Melandri, ma qualche difficoltà in ricezione e difesa ha costretto da subito alla rincorsa la squadra di Turrini finita sotto anche 11-20. Il finale brillante non è bastato a raddrizzare il match. Il quarto giocato anch’esso punto a punto ha premiato ancora Forlì che nei momenti decisivi ha sbagliato meno rispetto alla Clai.
    “Era prevedibile che in campo ci fosse tensione per tanti motivi fra cui il fatto che da quaranta giorni di soli allenamenti senza disputare una partita vera – ha commentato il tecnico Manuel Turrini – All’inizio abbiamo fatto fatica a capire le situazioni e in questo Forlì è stata più brava di noi. Allo stesso tempo ci abbiamo messo un po’ ad adattarci ad un tipo di gioco più concreto come quello di Forlì. Le ragazze però sono state brave a imporre in certi frangenti un ritmo di gioco molto elevato e questo ci ha permesso di recuperare parecchi punti. In questo periodo noi avevamo puntato l’attenzione su altre cose e trascurato certi aspetti, quindi era prevedibile questo tipo di partita da parte delle mie giocatrici.
    Abbiamo perso tre set in volata e Forlì ha comunque giocato un’ottima partita. Mi è però piaciuta la reazione della squadra in un set che era partito male, eravamo sotto 10-17, e per poco non lo vincevamo. Loro hanno rischiato di più in battuta, mentre a noi è mancato un po’ di coraggio. La notizia della partenza della Devetag non ci voleva e adesso assieme alla società valuteremo il da farsi in un periodo difficile come questo. Sofia ci ha dato tanto in questi anni e chiaramente ci mancherà, ma comprendiamo la scelta personale. “
    La Clai ha in programma un’amichevole per mercoledì 30 dicembre contro il Villa d’Oro Modena, neopromossa in B1, ma inserito in un altro girone. Ricordiamo che il campionato partirà in casa con Jesi domenica 24 gennaio.
    Csi Clai – Libertas Volley Forlì 1-3 (23-25, 25-19, 23-25, 24-26)
    Csi Clai: Cavalli 4, Gherardi 14, Bughignoli 12, Folli 24, Rizzo 10, Melandri 3, Dal Monte (L) 1, Carnevali 1, Costantini 3, Lodi, Pedrazzi. All: Turrini
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO