consigliato per te

  • in

    Marco Bracci sarà il primo allenatore della BluVolley Quarrata

    Foto Facebook BluVolley Quarrata

    Di Redazione
    A meno di un mese dal suo ingresso nello staff tecnico della BluVolley Quarrata, per Marco Bracci è già il momento della… promozione: la società toscana ha infatti comunicato che l’ex esponente della Generazione di Fenomeni azzurra ricoprirà il ruolo di primo allenatore della squadra di Serie B1 femminile. Coach Torracchi, per motivi inerenti al proprio lavoro, lascerà invece la guida della B1 e passerà sulla panchina della Serie C.
    Bracci avrà al suo fianco Carmine Miceli, mentre in Serie C proseguiranno insieme Torracchi e Bettarini. Il presidente Stefano Ostento: “Sono sicuro che questa nuova disposizione, sarà ancora più costruttiva. Sono fiducioso, Davide rimarrà nella BluVolley e Marco non ha bisogno di presentazioni. Sono ottimista, perché abbiamo risolto quello che poteva essere un problema in pochissime ore“.
    (fonte: Facebook BluVolley Quarrata) LEGGI TUTTO

  • in

    De Mitri – Energia 4.0, buon test match con l’Apav Calcinelli-Lucrezia

    Foto Ufficio Stampa De Mitri – Energia 4.0

    Di Redazione
    La palestra Borgo Rosselli di Porto San Giorgio ha ospitato l’allenamento congiunto di De Mitri – Energia 4.0 e Apav Calcinelli-Lucrezia che hanno dato vita a un test probante a pochi giorni dall’inizio del campionato di serie B2 femminile.
    Entrambe le compagini assaggiavano per la prima volta il campo dopo una preparazione infinita (la formazione di casa addirittura da fine agosto) e hanno sfogato sul parquet sangiorgese la voglia di giocare accumulata in questi lunghi mesi senza agonismo. La squadra ospite allenata dall’esperto e bravissimo Giuseppe Davide Galli era priva dei liberi titolari e quindi è scesa in campo in una formazione diversa da quella del campionato.
    Entrambe sono composte da un gruppo di ottime atlete giovani che possono contare (oltre alla grandissima esperienza dei propri allenatori) su alcune compagne di squadra più grandi che hanno palmares di tutto rispetto. Basti pensare, per esempio, a Giuliodori (che vanta una lunghissima carriera in serie A) e Pamic tra le ospiti e a Benazzi, Di Marino e Tiberi per la De Mitri – Energia 4.0.
    Interessante è stata anche la sinergia esistente tra i due sodalizi e tra i due tecnici, che ha permesso a tutte le atlete di poter colmare la voglia di pallavolo agonistica, che da troppo tempo veniva covata dalle giocatrici di ambo le formazioni. Ovviamente c’è ancora molto da lavorare e da rifinire, come testimoniano i numerosi errori commessi nel corso della gara da entrambe le squadre, che comunque hanno dato vita a un test piacevole che ha fornito indicazioni molto utili ai due allenatori.
    Per la cronaca, la squadra di casa si è aggiudicata i tre set giocati, tutti con il parziale di 25-19, ma poi Tiberi e compagne (poichè le ospiti dovevano rientrare a casa prima dello scattare del coprifuoco) hanno giocato un altro set, permettendo così a tutte le rossoblù di ruotare in campo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2: esordio in campionato dell’Ezzelina Volley Carinatese

    Di Redazione
    Ad una settimana dall’esordio in Campionato di Serie B2 (Girone D1) delle ragazze dell’Ezzelina Volley Carinatese che avverrà il 23 Gennaio in casa dell’Asolo Altivoleriese, coach Guido Malcangi fa il punto della situazione. 
    Come hanno lavorato le ragazze finora? “Sono molto soddisfatto del lavoro che le ragazze sono riuscite a produrre in questi quattro mesi e mezzo, con un gruppo giovane, inizialmente non omogeneo e con differenti motivazioni, che attualmente risulta molto più coeso e di molto più simili intenti.
    Molte squadre hanno dovuto fare i conti con casi di positività, qui in Ezzelina come è andata? Fortunatamente ci siamo fermati, dal 24 di agosto ad oggi, solo 10 giorni, causa COVID, nella prima metà del mese di novembre. Seguendo assiduamente tutti i protocolli imposti dalla Federazione abbiamo per ora mantenuto distante dal PalaEzzelina questo funesto virus se non per un paio di casi di atlete che lo hanno contratto in ambiti differenti, di ciò non posso che ringraziare la società e chi personalmente si occupa di igenizzare costantemente gli ambienti, senza di oro non avremmo potuto costruire l’iter che stiamo percorrendo.
    In cosa avete più lavorato i questi mesi? Si sono visti miglioramenti? I miglioramenti individuali sono sostanziali, dal punto di vista tecnico, in particolare nel fondamentale di attacco, dove eravamo più fragili, tattico ed emotivo psicologico, i quali si riflettono in un miglioramento importante nella performance di squadra. L’organizzazione di gioco risulta essere sempre più fluida in entrambe le fasi, cambio palla e break, riuscendo spesso a risolvere situazioni di difficoltà con discreta abilità e personalità, il che non è scontato per una squadra “inesperta”. Stiamo lavorando molto dal punto di vista tecnico sulla qualità del servizio e relativo adattamento e miglioramento della ricezione, con buoni risultati. Altro obiettivo individuale sul quale abbiamo posto l’attenzione è la gestione dei “secondi tocchi” cercando di migliorarli in precisione e scelte”.
    … e dal punto di vista dell’atteggiamento in campo? putroppo non ci si è potuti confrontare con altre squadre… “Per quanto riguarda l’atteggiamento mentale insistiamo fortemente sull’”aggressività”, parola d’ordine delle ultime tre settimane, nel trasformare in attacco, muro e nelle palle non convenzionali, il vantaggio prodotto dalla nostra qualità di gioco ed in particolare del servizio. Purtroppo in questa situazione di difficoltà per la pandemia non abbiamo potuto confrontarci con società di pari categoria per poter valutare in modo approfondito e dettagliato a che punto siamo nel nostro “cantiere”, mi riferisco ovviamente al campionato di serie B2, ma sono estremamente contento di ciò che la squadra sta proponendo in allenamento, in particolare dal punto di vista dell’atteggiamento e della propensione al lavoro, convinto che attraverso questo riusciremo a toglierci piacevoli soddisfazioni. Concludo questa veloce analisi del “momento“ definendomi estremamente curioso di scoprire realmente le nostre qualità al cospetto di squadre più esperte e abituate a gare di questo livello.”Aggiunge il presidente Michele Nicolini: “Sono felicissimo che, salvo imprevisti dell’ultima ora, i campionati finalmente possono cominciare. Da un anno stiamo attendendo questo momento che fino ad un anno fa davamo per scontato. Noi tutti non abbiamo mai smesso di lavorare in palestra e a case per non farci trovare impreparati ma soprattutto per dare un segnale forte perché lo sport, a mio parere, non può danneggiare, anzi, è importante per la nostra salute. Questo periodo ci ha fatto capire il valore della libertà: quando ci viene privata diventa alla lunga devastante in particolare per i nostri giovani. Non sono i trofei vinti o primeggiare nelle classifiche quello di cui abbiamo bisogno. No ma è trovarci e stare assieme, poterci parlare e confrontarci. Prima dove davamo per scontato molte cose, ma ci siamo resi conti di quali sono i veri valori ora faremo di tutto per riconquistarli. Ringrazio i nostri Allenatori che hanno sempre dato il massimo per mantenere unite le squadre, le atlete e i familiari. Ringrazio la mia dirigenza sempre in prima linea. Ringrazio i nostri sponsor che credono ancora in Noi e al valore dello sport. Un grosso abbraccio alle nostre atlete con l’augurio che finisca tutto in fretta e che ritornino a quella vita che è dovuta, Sempre con il sorriso il giallo blu e l’amore per la pallavolo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Alsenese, Berzioli: “Ci avviciniamo con fiducia all’esordio”

    Di Redazione
    Il momento del debutto stagionale in B1 femminile si avvicina e come ogni anno (forse ora ancor di più visto il momento che stiamo vivendo) porta con sé una carica di emozioni, riflessioni e pensieri. Come sta la Conad Alsenese? Dal punto di vista fisico, le migliori risposte possono arrivare da Giovanni Berzioli, preparatore atletico al suo primo anno in gialloblù.  Originario di Busseto (Parma) e residente ad Alseno, Berzioli lavora come osteopata (collaborando anche con il club di Superlega Gas Sales Piacenza) e nel mondo sportivo vanta diverse esperienze ad alti livelli nel calcio(Cremonese, Fiorenzuola, Fidenza) e nella stessa pallavolo, dove ha collaborato per tre anni con la formazione femminile di Fiorenzuola in B2.
    “Abbiamo avuto – spiega Berzioli – la possibilità di allenarci sempre e ci avviciniamo con fiducia all’esordio. In questo periodo stiamo incrementando il lavoro  e nel complesso la squadra sta abbastanza bene. Qualche problema fisico l’abbiamo registrato nella parte iniziale della stagione, legato al lungo periodo di inattività causa sospensione dello scorso campionato, mentre ora – incrociando le dita – non ci sono grosse problematiche, solo qualche acciacco.  Inizialmente avevamo come orizzonte l’avvio del campionato a novembre, poi con lo slittamento l’idea guida è stata quella di aumentare il volume di lavoro. Arriviamo ora alle settimane-tipo, cercando sempre di tenere alti intensità e stimoli. Ad Alseno si lavora bene, le ragazze hanno una buona predisposizione anche quando vengono proposte cose nuove”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, il settore giovanile riapre in sicurezza. Vergnaghi: “Serietà ed entusiasmo dei ragazzi”

    Foto Ufficio Stampa Cuneo Volley

    Di Redazione
    Dopo quasi due mesi di assenza dai campi, gli atleti e lo staff del Settore giovanile del Cuneo volley sono tornati ad allenarsi insieme al PalaITIS. Dopo il DPCM d’inizio novembre, si erano chiuse le porte della palestra per il vivaio cuneese, che tuttavia non si è mai fermato.
    Tutti gli allenatori, dall’Under 13 alla Serie C, hanno tenuto settimanalmente delle sessioni online con allenamenti di gruppo, in modo da mantenere attivi i ragazzi, ma soprattutto continuare a fare squadra!
    Il Responsabile del settore giovanile Daniele Vergnaghi: «Siamo contenti come settore giovanile di Cuneo di aver ripreso a pieno ritmo gli allenamenti in presenza. Ripartiamo dalla sicurezza in palestra, serietà ed entusiasmo dei nostri ragazzi che sin dai primi allenamenti si sono dimostrati affamati di sport e relazioni con gli altri compagni di squadra. Nel breve periodo di interruzione abbiamo cercato di dare continuità all’attività con allenamenti online  e sedute di corsa outdoor. Credo che le famiglie dei nostri ragazzi abbiano apprezzato gli sforzi fatti per mantenerli allenati nella mente e nel fisico. Crediamo fortemente nei valori dello sport e speriamo in un lento e graduale ritorno alla normalità in tutti i campi. Forza Cuneo e viva lo sport!».
    Alessandro Marino, referente del settore giovanile: « La Società si è messa subito a disposizione dello staff del settore giovanile, in modo che i ragazzi potessero tornare in palestra il prima possibile. Era nostra priorità ripristinare una certa normalità nella vita quotidiana dei nostri giovani atleti. Continuiamo a monitorare la situazione con il CONI e con la FIPAV per poter garantire la massima sicurezza sia agli allenatori che ai ragazzi. Siamo tra le poche realtà che al momento sono riuscite a riprendere le attività a pieno regime e questo per noi è motivo d’orgoglio. L’obiettivo da sempre è la formazione e la crescita degli atleti che compongono».
    La FIPAV ha comunicato il nuovo calendario della Serie C maschile, con una riduzione di iscrizioni a causa delle difficoltà dei Club in seguito all’emergenza, che vede come data del fischio d’inizio sabato 6 febbraio, la compagine cuneese scenderà in campo in trasferta ad Alba alle ore 20.30 per il match Mercatò AlbaVS BAM Mercatò Cuneo.
    Le due squadre dell’Under 17, le tre compagini dell’Under 15 e il gruppo dell’Under 13 continuano la fase d’allenamento e il percorso stagionale, in attesa di conoscere il proseguo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO