consigliato per te

  • in

    Aragona: si avvicina l’esordio in campionato contro il temibile Catania

    Foto Ufficio Stampa Seap Dalli Cardillo Aragona

    Di Redazione
    Inizia finalmente il campionato di serie B1 e cresce l’attesa per l’esordio della Seap Dalli Cardillo Aragona che sabato 23 gennaio affronterà la temibile formazione della Rizzotti Design Catania. Il derby siciliano si disputerà a porte chiuse, al palasport Pippo Nicosia di Agrigento, con inizio alle ore 18. I tifosi e gli appassionati di pallavolo potranno vedere la partita in diretta streaming sulla pagina ufficiale Facebook della Seap Dalli Cardillo Aragona all’indirizzo Pallavolo Aragona Asdsporting CLUB Maccalube, a partire dalle ore 17:50.
    Capitan Moneta e compagne stanno ultimando la preparazione fisica alternando sedute di lavoro in sala pesi ed allenamento tecnico-tattico al PalaNicosia, agli ordini di coach Massimo Dagioni e del suo staff. La squadra biancoazzurra è in grande forma ed è concentrata sull’obiettivo di iniziare la stagione agonistica nel migliore dei modi. La Seap Dalli Cardillo Aragona avrà di fronte la Rizzotti Design Catania, squadra ostica che ha fatto un pre campionato importante e che partecipa alla serie B1 dopo aver acquisito, l’estate scorsa, il titolo sportivo di un’altra società. La formazione etnea, allenata da Marco Relato, sabato scorso ha vinto per 3-1 il test amichevole sul campo della quotata Akademia Sant’Anna Messina. Il sestetto rossoazzurro è senza dubbio di buon livello e può contare su un roster composto da atlete di prospettiva e giocatrici di grande esperienza, che hanno militato anche in serie A.
    Da tenere d’occhio l’opposto Chiara Muzi, classe 98, il potente martello Cecilia Oggioni, classe 99, le centrali Chiara Monzio Compagnoni classe 98 e Nicoletta De Luca classe 96, le palleggiatrici Alice Pezzotti classe 96 e Raffaella Minervini classe 96 e le schiacciatrici Glenda Messaggi, classe 99 e la giovanissima Chiara Lombardo classe 2001. Completano il roster rossoazzurro i liberi Giuditta Bonaccorso classe 99 e Michela Conti 2003, l’opposto Giada Musumeci classe 2003, la schiacciatrice Barbara Belluomo classe 2005 e la centrale Emanuela Agbortabi classe 2002. Una squadra dunque ben amalgamata in ogni reparto che, c’è da scommettere, venderà cara la pelle contro le aragonesi. Nel frattempo, la Società Seap Dalli Cardillo Aragona, come da protocollo ministeriale e sanitario anti covid-19, ha provveduto ancora una volta alla sanificazione del palasport Pippo Nicosia di Agrigento. Una ditta specializzata ha igienizzato e sanificato tutti i locali interni e le zone esterne dell’impianto sportivo per un inizio in sicurezza del campionato di B1.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, Volley Club Grottaglie: confermato il giovane Carlucci

    Foto Ufficio Stampa Volley Club Grottaglie

    Di Redazione
    Emanuele Carlucci resta al Volley Club Grottaglie, il centrale classe 2002, nativo della Città delle Ceramiche sarà per la seconda stagione consecutiva un elemento full time della prima squadra.  
    Le parole di Carlucci: ”Sono fiero di poter continuare ad indossare la maglia della squadra della mia città, come tutti i miei compagni farò il massimo per portare a casa ottimi risultati. Forza Grottaglie!”.
    Il commento del Patron del Volley Club Grottaglie, Giuseppe Quaranta: “Emanuele è un atleta importante per questa società, essendo frutto del lavoro dei tecnici del nostro settore giovanile. Siamo contenti di poter dare a ragazzi meritevoli come Emanuele una chance per fare bene in un campionato competitivo e importante come quello di Serie C. Affiancare a nomi importanti giovani di valore è una ricetta intelligente per poter garantire sia il presente che il futuro della nostra società”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: in diretta Facebook i match casalinghi della Scuola di Pallavolo

    Di Redazione
    Come preannunciato questo sabato prenderanno il via i campionati nazionali di Serie B con le due prime squadre della Moma Anderlini impegnate sui campi della Serie B Maschile e Serie B2 Femminile.
    Secondo quanto scritto nel protocollo Fipav le gare saranno giocate a porte chiuse e al Palanderlini avranno accesso solamente le squadre, gli staff e i membri necessari allo svolgimento delle gare.
    Giocare in un Palanderlini deserto sarà alquanto insolito, nelle ultime stagioni infatti le nostre mura accoglievano nel giorno gara delle prime squadre centinata di spettatori, amici, parenti e amanti del volley, pronti a tifare e sostenere i nostri ragazzi e le nostre ragazze.
    Per dare a tutti i tifosi della Moma Anderlini la possibilità di continuare a seguire le partite delle prime squadre, la Scuola di Pallavolo Anderlini garantirà la diretta Facebook di tutti i match casalinghi.
    Ecco il calendario delle gare di andata:
    Sabato 23/01, ore 20.30, Moma Anderlini – Stadium Mirandola, B2FSabato 30/01, ore 17.00, Moma Anderlini – Wimore Energy Parma, BMSabato 06/02, ore 20.30, Moma Anderlini – Tieffe San Damaso, B2FSabato 13/02, ore 20.30, Moma Anderlini – Volley Academy Sassuolo, B2FSabato 20/02, ore 17.00, Moma Anderlini – Canottieri Volley Ongina, BM
    Vi diamo appuntamento sui nostri social ringraziando sin da ora tutti gli sponsor che saranno al fianco delle nostre Serie B anche in questa stagione:  Moma Ceramiche, Tironi, Bper, Centro Computer, Spalding, Adidas, Molten, Bonacci, B&B, Fanton, Magni.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, cresce l’attesa in casa Volley Angels per il debutto in campionato

    Foto Ufficio Stampa Volley Angels Project

    Di Redazione
    Sabato prenderà il via il campionato di serie B2 femminile e in casa De Mitri – Energia 4.0 c’è tanta attesa e tanta curiosità per l’inizio della nuova stagione agonistica. Sono ben undici mesi che non si gioca una partita ufficiale e tra le atlete c’è tanta voglia di scendere in campo per mettere in pratica tutto quanto appreso in questi lunghi mesi di preparazione.
    Le rossoblù, infatti, hanno iniziato gli allenamenti a fine agosto e da allora, fatte salve due settimane a novembre, non si sono mai fermate, alternando (sotto lo sguardo attento del coach Daniele Capriotti e del suo staff di allenatori e preparatori) sedute tecniche ad altre più squisitamente atletiche. La partita d’esordio per Tiberi e socie si disputerà sabato alle ore 17 alla palestra Borgo Rosselli di Porto San Giorgio (dirigono Rosalba Santoniccolo di Sant’Angelo in Vado e Valentina Battisti di Pesaro) contro la l’Arabona Polymatic Manoppello, formazione esperta e robusta con il solo limite di avere una panchina corta.
    Le abruzzesi hanno nelle proprie caratteristiche una difesa molto forte e una spiccata precisione in attacco e per questa prima partita stagionale rappresenteranno un osso molto duro per la De Mitri – Energia 4.0, che ha una sola amichevole nelle gambe e che quindi dovrà recuperare in fretta il ritmo partita. Tutte le atlete saranno a disposizione di coach Capriotti che si attende una prestazione di carattere dalla propria formazione. «È l’inizio di un campionato molto difficile – ha dichiarato il presidente Sandro Benigni – ma proprio per questo affascinante da vivere partita dopo partita. Invio a tutte le squadre del nostro campionato un grande in bocca al lupo».
    La gara si disputa a porte chiuse e quindi la società ha organizzato una diretta in streaming sulla propria pagina Facebook e sugli altri canali social, ma la partita sarà visibile in differita anche lunedì alle ore 14 su Fm TV canale 211, media partner ufficiale di Volley Angels Project.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Acqui Terme, coach Marenco: “Fantascienza fare previsioni”

    Di Redazione
    Il tecnico della serie B1 acquese Ivano Marenco, a pochi giorni dalla partenza dei campionati, fa il punto della situazione: “Ancora più che negli anni scorsi, è fantascienza fare previsioni. Troppe incognite. Chi partirà meglio, quasi sicuramente farà meglio”
    Sabato 23 gennaio, salvo improvvisi cambiamenti, avranno inizio i campionati di serie B1. Le ragazze dell’Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme saranno ai nastri di partenza contro le neopromosse Olympia Genova, sabato 23 gennaio alle ore 18, in casa, a porte chiuse. A fare il punto della situazione, ad undici mesi dall’ultimo incontro ufficiale disputato (15 febbraio 2021, vittoria casalinga tre a zero contro la Virtus Biella) è il tecnico Ivano Marenco
    “Dopo un anno che non si gioca è difficile sia dare dei giudizi e sia fare delle considerazioni obiettive. ogni anno dico che è difficile fare delle previsioni, quest’anno è assolutamente fantascienza – dichiara il tecnico acquese – Ci sono tantissime incognite e per questo l’unica cosa che mi sento di dire è che sarà un campionato difficilissimo per tutti. La prima fase è pesantemente determinante, perché praticamente ci si gioca tutto nei due mesi della prima fase. Mentre in un campionato a lungo termine puoi partire, capire quali sono i limiti della tua squadra, su cosa devi lavorare, su cosa devi migliorare e recuperare nel girone di ritorno, in questo campionato è molto difficile fare tutto questo, sia per chi punta a vincere e sia che per chi punta a salvarsi. Secondo me chi partirà meglio quasi sicuramente farà meglio”
    Inizialmente programmati per l’8 novembre, poi successivamente rinviati al 21, a seguito dell’ulteriore rimando a gennaio i campionati nazionali hanno subito un’inevitabile riformulazione per stare nei tempi. Ciascun girone da dodici squadre è stato diviso in due, con una prima fase dal 23 gennaio al 28 marzo che prevede scontri andata e ritorno tra le sei squadre del raggruppamento e, nella seconda fase, che avrà inizio il 28 aprile scontri unici contro le altre sei. I punti in classifica verranno sommati al fine di decretare la classifica finale. La formazione termale, anziché fronteggiarsi in casa e fuori con le altre quattro piemontesi del girone iniziale, dovrà vedersela oltre che con Genova, con le quattro squadre toscane (Castelfranco di Pisa, Empoli, Quarrata e Nottolini Lucca), decisione che ha suscitato non poche perplessità.
    “Nonostante non ho capito e continuo a non capire le scelte della Federazione – ha dichiarato coach Marenco a riguardo – Giocare contro squadre contro cui non abbiamo mai giocato credo possa essere motivo di stimolo. Già che, visto la situazione generale, abbiamo pochi parametri valutazione, giocando contro formazioni che non conosciamo, giochiamo “al buio” tutti. Al contrario, però, potrebbe non essere stimolante il fatto che il campionato duri così poco, risultando poco più di un torneo”
    In conclusione una considerazione sull’assenza di pubblico
    “Un po’ mi dispiace giocare senza il pubblico ovviamente, tuttavia, sinceramente, io durante la partita solitamente sono molto concentrato su quello che succede in campo perciò, pur apprezzando molto il sostegno dei tifosi, per me, personalmente, non è così determinante come invece potrebbe esserlo per le ragazze che, sostenute, possono essere stimolate e motivate maggiormente. Mi auguro comunque che possa tornare presto”ᐧ
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Arzano Volley, verso il campionato ma senza palazzetto

    Di Redazione
    L’accorciarsi della distanza che separa l’Arzano Volley dalla data di inizio del campionato di serie B1 femminile fa crescere la tensione per il perdurare della situazione di grande incertezza che accompagna l’Italia dall’esplosione della pandemia da Covid 19.
    La prima brutta sorpresa arriva proprio dal fronte cittadino. Da più di un mese i vertici societari, con in testa il presidente Raffaele Piscopo, chiedono di incontrare il commissario straordinario di Arzano per chiedere l’utilizzo del palazzetto dello sport, così come richiesto dalla Fipav che vuole che le gare si disputino in una struttura omologata anche se senza spettatori. Ovviamente dal palazzo comunale risposte non ne sono arrivate, così come non c’è l’autorizzazione di utilizzare la struttura per almeno due allenamenti oltre che per le gare di campionato.L’Arzano Volley si trova così fra due fuochi. Da un lato la federazione che chiede di giocare a partire dal 23 gennaio, dall’altra l’amministrazione comunale che si ostina a tenere chiusa la struttura. Forse anche per il congruo numero dei dati dei contagi anche in regione Campania. Il palazzetto di Arzano resta così sbarrato proprio nell’anno nel quale avrebbe dovuto accogliere e coccolare atlete e spettatori con il famoso impianto di riscaldamento fortemente voluto dal ministro dello sport Spadafora e per il quale sono già arrivati i fondi per la realizzazione.
    Quello stesso ministro che non ha vietato lo svolgimento dei campionati dilettantistici come quello di B1 femminile ma che non ha ancora fatto i conti con un comune come quello di Arzano che invece vuole che il palazzetto resti chiuso. Del resto i dati della pandemia spaventano ancora e la stessa pallavolo della regione Campania piange tre vittime con Michele Campanile che si è aggiunto al triste elenco cominciato da Giuseppe Sellerino e “zio” Bruno Imparato.In attesa di conoscere gli sviluppi di una vicenda ancora poco chiara, l’unica certezza  arriva dal calendario che per il giorno 30 gennaio richiede la disponibilità del palazzetto per la gara interna con la Domus Bari in programma alle ore 16. Match valido per la seconda giornata del torneo che si apre sette giorni prima con la trasferta in quel di Isernia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO