consigliato per te

  • in

    Domenica la Sampress Loreto aspetta Macerata. Giannini: “Siamo pronti”

    Di Redazione
    Squadra ulteriormente ringiovanita, poca esperienza complessiva, talento da mettere al servizio della squadra, automatismi da trovare. Sono tante le incognite con le quali coach Romano Giannini si deve confrontare alla vigilia della 1’ di campionato della stagione 2020-21. Si parte domenica in casa alle 17 ospitando la Paoloni Macerata.
    “Sono convinto che se giocare fosse l’obiettivo di tutti poi occorra essere effettivamente pronti a farlo sotto l’aspetto tecnico, fisico e mentale” – dice coach Romano Giannini alla 4’ stagione sulla panchina della Sampress Loreto. “Nei nostri ragazzi vedo tanta voglia di fare, perfino troppa forse, mentre in campo serve lucidità coraggio, perché in questa fase di campionato sono convinto che farà bene chi commetterà meno errori dell’avversario“.
    Loreto esordisce in casa contro la Paoloni Macerata in un palazzetto che sarà insolitamente vuoto.
    “Ho già detto in passato che non siamo abituati in casa ad un clima gelido tristemente trovato in altre realtà perché i nostri tifosi coi tamburi, le trombette, il tifo, hanno sempre caratterizzato la partita al Palaserenelli. Il clima sarà da amichevole ma con tre punti in palio. Coi ragazzi ne abbiamo parlato e sono pronti“. La società prevederà la diretta Facebook della partita attraverso la pagina Nova Volley con la telecronaca di Fabio Lo Savio.
    In campo ci sarà la sfida a distanza tra i fratelli Caciorgna, per una volta avversari. Coach Giannini non annuncia le scelte di formazione e, proprio nel reparto schiacciatori, la concorrenza è tanta.
    “Abbiamo bisogno di certezze e quindi oggi più che mai un elemento carismatico e di sicuro rendimento come il nostro capitano Paco Nobili, così come Stoico e Molinari al centro, sono pedine fondamentali per questo avvio” – anticipa il tecnico. “Vedremo poi la conclusione della settimana di lavoro per fare le scelte“.
    “Del resto anche dall’altra parte c’è un roster con tanti ragazzi giovani più qualche atleta esperto come Tobaldi e i nostri ex Claudio Stella e Dylan Leoni che sono di riferimento per il gruppo”.
    Pronostico pressoché impossibile. “Ho piena fiducia nella nostra squadra e so che possono fare molto meglio di quanto visto negli allenamenti congiunti fatti finora“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, sabato al via il campionato della Roma Volley Club

    Di Redazione
    Sabato 23 gennaio prenderà il via il Campionato Nazionale di Serie B2 Femminile e in casa Wolves c’è tanta attesa e molta curiosità per l’inizio della nuova stagione agonistica. Sono ben undici mesi che non si gioca una partita ufficiale e tra le atlete c’è grande voglia di scendere in campo per mettere in pratica tutto quanto appreso in questi lunghi mesi di preparazione.
    Le giallorosse, infatti, hanno iniziato gli allenamenti a fine agosto e da allora, pur nel rispetto dei protocolli Fipav e dei DPCM, non si sono mai fermate, alternando, sotto la guida attenta di Coach Tarquini e del suo staff di allenatori e preparatori, sedute tecniche ad altre più squisitamente atletiche.
    La partita d’esordio per Voci e compagne si disputerà sabato alle ore 17,30 a Pomezia contro la corazzata dello United Pomezia, formazione esperta e robusta con tante ex lupacchiotte come Bigioni e Corvese, tra le altre. La squadra che affronta questo Campionato Nazionale di serie B è composta da ragazze del vivaio dell’ Acqua & Sapone Roma Volley Club Femminile, gruppi Under 19 e Under 17.
    Sarà un campionato impegnativo, ma con uno scopo fondamentale, formare il gruppo per quello che è il vero obiettivo della società, ovvero, la partecipazione alle Finali Nazionali di categoria, sempre con l’augurio che prendano il via, quanto prima, anche i campionati giovanili. Tutte le atlete saranno a disposizione del duo Tarquini-Achilli che si aspettano una bella prestazione di carattere dalla propria formazione.
    «È l’inizio di un campionato molto difficile – ha dichiarato il Presidente Pietro Mele – ma proprio per questo è affascinante, da vivere partita dopo partita. Invio alle nostre ragazze e a tutte le squadre del campionato un grande in bocca al lupo».
    La gara si disputa a porte chiuse, nel rispetto del protocollo Federale, e visto che non sarà possibile far sentire tutto il calore del pubblico alle ragazze, tutta la società manda un forte incoraggiamento e un grandissimo in bocca al lupo per questa prima partita e per il campionato!
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cappuvolley2020: rinviata la prima di campionato, tre positivi

    Di Redazione
    La Federazione Italiana Pallavolo ha comunicato ufficialmente il rinvio della gara di sabato 23 gennaio contro Scanzorosciate a data da destinarsi.
    A seguito della positività al Covid-19 di tre atleti del CappuVolley 2020, la società aveva chiesto, in accordo con gli avversari, il rinvio della partita, che è stato dunque accettato dalla Fipav.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Dopo quasi un anno torna in campo La Nef Osimo: arriva Alba Adriatica

    Di Redazione
    Si torna a fare sul serio per La Nef Osimo. Dopo un’attesa di quasi un anno, il campionato di Serie B maschile apre le danze proprio questo fine settimana, con la squadra di coach Roberto Masciarelli che ospiterà Alba Adriatica in quella che è già una sfida importante. I “senza testa”, nonostante il periodo particolare, hanno avuto un interessante precampionato con delle amichevoli giocate a buon livello.
    Coach Masciarelli non vuole far abbassare la guardia ai suoi, concentrandosi solo su questo esordio. “Arriviamo a questo appuntamento abbastanza bene – esordisce l’allenatore giallorosso – con un precampionato molto lungo e quindi siamo pronti a calpestare il parquet di gioco per riassaporare il gusto di una vera partita di campionato condita con dell’agonismo”.
    La problematica di un po’ tutte le squadre è rientrare nell’ottica di una partita vera, con la concentrazione giusta: “Alba è una buona compagine e conosciamo gli elementi in rosa, anche se non sappiamo bene come si struttura come squadra – prosegue il coach –. Dovremo essere bravi noi a studiare l’avversario ed agire di conseguenza. Siamo partiti con una squadra generalmente con un’età bassa, e questo ha fatto sì che i giovani abbiano avuto tempo per migliorarsi, mentre per i più esperti è stato difficile a volte trovare le giuste motivazioni, mancando il fattore partita, e per questo abbiamo fatto svolgere degli impegni differenziati in base alle fasce d’età. Però possiamo direche  siamo ad un buon punto del nostro percorso di crescita”.
    Fischio d’inizio sabato 23 Gennaio alle 17.30 al PalaBellini di Osimo. Dirigono l’incontro Alessandra Di Virgilio e Lorenzo Marini.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Safety, al via il campionato. Sabato il primo match al PalaSir

    Di Redazione
    È finalmente arrivato il momento di tornare in campo, dopo quasi un anno dall’ultima volta, anche per la seconda squadra bianconera della Sir Safety Monini Perugia iscritta nel girone G della serie B nazionale. 23 gennaio 2021, ore 17:00, PalaSir di Santa Maria degli Angeli: questi data, ora e luogo da cerchiare con il pennarello rosso con i ragazzi di coach Taba attesa dalla prima ufficiale della stagione 2020-2021 tra le mura amiche contro il Volley Club Orte.
    Sarà una formula giocoforza particolare quella della serie B con i vari gironi formati in estate che sono stati suddivisi in due sottogironi di sei squadre per vicinanza geografica che si affronteranno in gare di andata e ritorno. Al termine di questa prima fase, fissato salvo imprevisti per il 27 marzo, i due sottogironi si uniranno nuovamente con le squadre che affronteranno, in gare di sola andata, solo gli avversari non incontri nel primo raggruppamento. In base a tutti i risultati ottenuti si stileranno quindi classifiche e conseguenti piazzamenti promozione, playoff e retrocessione.
    “La preparazione al campionato, dopo un periodo così lungo, non è stata certamente facile”, spiega Marco Taba, allenatore della serie B. “Da un certo punto di vista, allenando una squadra molto giovane, ho potuto lavorare molto bene sulla tecnica individuale, mentre programmare il lavoro fisico è stato complicato per cercare di portare in forma tutta la rosa per l’inizio del campionato. I nostri obiettivi? Quest’anno è difficile stabilire degli obiettivi con tutte le incognite del momento che viviamo, noi comunque non ci diamo limiti. L’obiettivo primario sempre quello della crescita dei nostri giocatori giovani. Poi come squadra vedremo il livello del campionato, ma questo è un gruppo competitivo che può fare bene. Bisognerà vedere come ingraneranno specialmente i giovani, però sono molto ottimista sull’andamento della nostra stagione. Certo è che l’impatto al campionato sarà molto particolare perché, dopo tutto questo tempo lontano dai campi, trovare una quadra a livello tecnico ed agonistico non sarà semplice. Ma questo vale per tutte le squadre”.
    Questa la rosa della Sir Safety Monini Perugia:Palleggiatori: Riccardo Costanzi, Massimo PasquantonioOpposti: Matteo Segoni, Christian IovienoCentrali: Luca Bucciarelli, Claudio Montanaro, Nicola VirgiliSchiacciatori: Alessandro Salsi, Francesco Guerrini, Filippo Menchetti, Federico Pippi, Alessandro BrilliLiberi: Gioele Burnelli, Gianmarco VindiceAllenatore: Marco TabaDirettore Sportivo: Goran VujevicScout: Gabriele BellucciFisioterapisti: Francesco Zappelli, Karim Braiek
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Burato, presidente di Montecchio, ferma la B: “Scarse misure di prevenzione”

    Foto Ufficio stampa Montecchio Maggiore

    Di Redazione
    L’avvio dei campionati di Serie B è ormai alle porte con le squadre pronte a scendere in campo questo weekend, ma c’è chi dice… stop. “Mi sento in dovere di parlare, ho una responsabilità morale verso le persone collegate ai gruppi squadra della Serie B. Noi stessi a Montecchio, a causa del coronavirus, abbiamo perso un dirigente e abbiamo avuto il vicepresidente ricoverato in terapia intensiva”. Sono queste le prime parole della presidentessa dell’Unione Volley Montecchio Carla Burato (riportate nell’edizione odierna de Il Giornale di Vicenza), che a pochi giorni dall’inizio del campionato, ha deciso di esprimere il proprio – preoccupato – parere sul protocollo anti contagio da Covid-19 che la Federazione Italiana Pallavolo ha attivato per i campionati nazionali di Serie B, la cui partenza è prevista nel prossimo fine settimana.
    “Stiamo parlando di un protocollo che risale allo scorso novembre e che prevede un unico test sierologico per atleta a inizio stagione. Per il resto largo a mascherine e autocertificazioni – dice Burato -. Nessun tampone molecolare prima delle gare come invece viene richiesto in serie A. Mi chiedo come sia possibile dare il via a un campionato con questi presupposti; e non sono preoccupata tanto per le giocatrici, che sono giovani, sportive ed esenti da patologie perché controllate, quanto per i famigliari e i colleghi di lavoro“.
    “Mentre la maggior parte delle atlete di serie A hanno la pallavolo come occupazione, in B molte giocano per passione e durante il giorno svolgono un lavoro o altre attività – prosegue Burato -. Questo comporta che siano costantemente a contatto con persone. Il problema si ripercuote anche tra le pareti domestiche: le giocatrici di A solitamente arrivano da fuori e quindi risiedono in appartamenti forniti dalla società; quelle di B nella maggior parte dei casi tornano in famiglia esponendo al rischio contagio i propri cari. Ci troviamo ancora nel pieno della pandemia, in zona arancione, credo che queste scarse misure di prevenzione possano mettere in pericolo la salute pubblica“.
    Burato fa parte della “Commissione Covid” della Lega di serie A femminile. “Non dimentichiamo che è esplosa anche quella che doveva essere la bolla super protetta della Champions: anche lì, nono stante tutte le misure di prevenzione, il coronavirus è dilagato tra le squadre. Mi chiedo dunque come sia possibile dare il via ad un campionato che non rispetta dei protocolli sanitari degni di questo no me. Sono basita anche per ché il kit dei tamponi molecolari ormai lo si trova anche a 15 euro. Spero che la Federazione intervenga prima di sabato, mi aspetto che lo faccia“.
    (Fonte: Il Giornale di Vicenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Parma, ds Grossi: “Con San Martino mi aspetto una gara tosta”

    Di Redazione
    Cresce l’attesa per l’esordio nel campionato nazionale di Serie B maschile della WiMORE Energy Parma che sabato pomeriggio alle 18 affronterà tra le mura amiche del Palazzetto dello Sport “Bruno Raschi” di Parma i reggiani dell’Ama San Martino in quella che sarà la giornata inaugurale del girone E1 della prima fase.
    L’ultimo positivo test contro Garlasco ha dato fiducia all’ambiente, ora voglioso di misurarsi in impegni ufficiali che mancano ormai da undici mesi sul calendario a causa dell’emergenza Covid-19. Nella settimana che conduce al grande ritorno in campo, è il direttore sportivo Alessandro Grossi a fare il punto della situazione. “La squadra sta bene, è carica e non vede l’ora di iniziare: fisicamente la scorsa settimana abbiamo chiesto uno sforzo non indifferente ai ragazzi con quattro sedute d’allenamento e due test, c’era un po’ di stanchezza però abbiamo lavorato bene e spero che questa lunga preparazione possa dare fin da subito i suoi frutti. Mi aspetto di vedere un gruppo affamato dopo i continui rinvii, vorrei che l’inizio di campionato, seppur in un momento storico mondiale molto particolare e difficile, ci restituisca un briciolo di senso di normalità e ci faccia tornare a respirare l’emozione del campo”. Di fronte ad un avversario da non sottovalutare.
    “San Martino è una delle realtà più importanti delle nostre zone in Serie B, è una società solidissima con tanta storia, tanta passione e tanto settore giovanile alle spalle che apprezziamo e rispettiamo molto. Hanno un palleggiatore d’esperienza e di alto livello come Boschi che, lo si è già visto durante il precampionato, fa girare la squadra, è un agonista e sarà un trascinatore del sestetto, dovremo prestare attenzione ai due opposti mancini Porta, più fisico, e Benincasa, molto tecnico, poi per il resto dispongono di un gruppo rodato che gioca insieme da anni. Puntiamo a far bottino pieno ma ci attende una gara tosta contro una squadra agguerrita che non ci regalerà nulla, difenderà tanto e ci costringerà ad azioni lunghe. Dovremo essere concentrati dal primo all’ultimo punto però siamo contenti di cominciare il campionato in casa al “PalaRaschi” che, anche senza pubblico, potrà fare la differenza”.
    Qui, di seguito, l’elenco ufficiale ed i numeri di maglia dei giocatori della WiMORE Energy Parma che parteciperanno al campionato di Serie B maschile:
    1 Edoardo Colangelo 2001 Palleggiatore
    2 Riccardo Ferrari Ginevra 1995 Opposto
    3 Leon Smalaj 1998 Centrale
    4 Emanuele Rodella 1990 Schiacciatore
    6 Francesco Nutricati 2001 Schiacciatore
    7 Lorenzo Bertozzi 2002 Schiacciatore
    8 Enrico Cavazzoli 1996 Centrale
    9 Alessandro Magnani 1995 Opposto
    10 Niccolò Leonardo Bellotti 2001 Libero
    12 Michele Grassano © 1986 Schiacciatore
    13 Giovanni Lanzara 1988 Libero
    14 Antonio Smiriglia 1988 Centrale
    16 Andrea Miselli 1994 Centrale
    18 Davide Quartarone 1986 Palleggiatore
    All.: Alberto Raho-Marcello Mattioli
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO