consigliato per te

  • in

    Campionati al via! Hermaea-Gemini in campo contro Cagliari

    Foto Facebook Volley Hermaea Olbia

    Di Redazione
    Ci siamo quasi! Sta per cominciare il campionato nazionale di Serie B2 femminile per le ragazze della Hermaea-Gemini Olbia. La squadra, composta al 90% da atlete sarde, farà il suo debutto sabato ad Arzachena contro le “cugine” isolane della Pallavolo Alfieri Cagliari. Alcune ragazze, come Eleonora Minarelli e Flavia Nenni, hanno già avuto modo di esprimersi durante le partite della Serie A.
    La gara avrà inizio alle 15.30 e si terrà a porte chiuse, ma trasmetteremo la partita in streaming sulla pagina Facebook della società.
    Ecco la squadra allenata da coach Michelangelo Anile e Gegè Garbellini: Eleonora Minarelli, Flavia Nenni, Valentina Martis, Eleonora Caboni, Marika Vietri, Maria Laura Piras, Maria Cossu, Giulia La Licata, Martina Ragnedda, Silvia Saggia, Francesca Serra, Emma Giustini.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Baldrighi: “Per la Conad Alsenese ogni partita deve essere una finale”

    Di Redazione
    Si avvicina sempre più il momento dell’esordio stagionale per la Conad Alsenese, formazione di B1 femminile che sabato alle 21 al palazzetto di Alseno sfiderà le torinesi del Parella nel suo secondo campionato consecutivo e della storia nella terza serie nazionale “rosa”. A riavvolgere il nastro di questi mesi e a guardare alla “prima” è il direttore sportivo Luca Baldrighi.
    “In estate – spiega Baldrighi –abbiamo intrapreso un percorso interessante e stimolante; rispetto alla scorsa stagione dove avevamo in rosa giocatrici più formate e con curriculum di A2 e B1, quest’anno abbiamo optato per una squadra più giovane, con alcune ragazze già esperte e altre che hanno militato in B2. C’è stato un cambio alla guida tecnica e dopo un lungo periodo di allenamento si vede una crescita della squadra, soprattutto nell’ultimo mese e mezzo grazie al lavoro dei tre allenatori (Marco Scaltriti, Giacomo Rigoni e Greta Passera).In vista dell’esordio, vedo una squadra “sul pezzo”, con una nuova consapevolezza di se stessa. Il periodo che stiamo vivendo legato al Covid-19 limita anche i momenti di gruppo fuori dal campo ma la squadra sta crescendo ora anche a livello di rapporti personali e questo va a incidere in campo sulla formazione di alcuni automatismi”.
    Capitolo-obiettivi. “Noi dobbiamo crescere di partita in partita e non guardare cosa fanno gli altri e i loro risultati. Il primo step è mantenere la categoria, ma soprattutto alla squadra chiedo di vivere ogni match come una finale, anche perché questa formula di campionato lo impone. La Conad Alsenese non si deve mai accontentare di quello che fa, ma sempre migliorarsi”.
    Infine, un giudizio sul Parella, primo avversario della stagione. “L’abbiamo incontrato lo scorso anno, è una squadra giovane che si è rinforzata con un paio di innesti e che va assolutamente rispettata e affrontata come se fosse l’ultimo decisivo match dell’anno”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Lombardia: Serie C dal 27 febbraio, senza retrocessioni

    Di Redazione
    Anche la Fipav Lombardia dà il via libera ai campionati di Serie C maschile e femminile, dopo la riunione con le società tenutasi lunedì scorso. Come anticipato dal Giornale di Brescia, i massimi campionati regionali inizieranno nel weekend del 27 e 28 febbraio: i gironi rimarranno quelli stabiliti in precedenza (da 10 squadre ciascuno) e così anche il numero di promozioni, ma non ci saranno retrocessioni, visto lo stop alla Serie D, la cui attività è ancora indefinitamente sospesa. I play off per la promozione si disputeranno nel mese di giugno.
    Proprio sabato 27 febbraio è anche il giorno stabilito per le elezioni del presidente e del nuovo Consiglio regionale: l’assemblea ordinaria si terrà a partire dalle 9.30 al Centro Pavesi di Milano. Sul sito del Comitato Regionale è possibile consultare l’elenco ufficiale dei voti spettanti a tutte le società. LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Treviso, finalmente l’esordio: sabato arriva Belluno

    Di Redazione
    Manca poco all’inizio del campionato di serie B e i giovani di Volley Treviso contano le ore: sabato 23 gennaio, quando scenderanno in campo contro Belluno per il match d’esordio in Ghirada, per la squadra di coach Zanin saranno passati 342 giorni dall’ultimo match ufficiale.
    Il campionato parte dopo diverse sospensioni e il cambio della formula: sabato inizierà la prima delle due fasi in cui è stata divisa la regular season. “È da agosto che i ragazzi sia allenano per questo momento, finalmente ci siamo – commenta coach Michele Zanin –. È stato un periodo ovviamente altalenante, ma ne abbiamo approfittato per lavorare di più su tecnica e fisico, ponendo ancora maggiore attenzione agli eventuali problemi fisici“.
    Un buon periodo per introdurre i più giovani ad un livello maggiore, e nella compagine orogranata sono tanti gli atleti di 17-18 anni che andranno a scontrarsi con giocatori molto più esperti: “Non potendo giocare, abbiamo cercato di far entrare i ragazzi nel modello prestativo che ci prefiggiamo solo attraverso allenamento, presenza e incoraggiamento. Solo Ceolin e Crosato hanno già esperienza in serie B – continua Zanin – gli altri hanno giocato mezzo campionato di serie C lo scorso anno e infine uno viene dalla prima divisione: non è la prima volta che mi capita un gruppo del genere, faremo fatica, sarà difficile, ma cogliamo assolutamente la sfida. Come sempre sono curioso di vedere come i ragazzi gestiranno tutto questo“.
    L’avversario di sabato, il Da Rold Logistics Belluno, torna in Ghirada dopo un anno: il 25 gennaio 2020, infatti, i bellunesi erano stati ospiti di Treviso in una delle ultime gare giocate. L’ossatura è quella della scorsa stagione, con l’esperto Colussi ancora in regia e un ottimo rinforzo: Nicolò Seveglievich, schiacciatore classe ’96 scuola Padova ed ex serie A2 con il Tuscania Volley. Una squadra che renderà l’esordio degli orogranata molto complicato. Il match inizierà alle 18:30 e sarà in diretta streaming sui profili social di Volley Treviso.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fenice torna in campo: la B contro Viterbo, la B2 contro Volley Friends

    Di Redazione
    La Fenice Pallavolo torna in campo! Finalmente sabato 23 gennaio ripartono i Campionati di serie B, che vedono ben due squadre blackorange tra le protagoniste, la B maschile allenata da Massimiliano Giordani e Silvano Introna (inserita nel girone G2) e la B2 femminile allenata da Alessandro Giovannetti e Riccardo Rocco (inserita nel girone L2). 
    Serie B maschile Girone G2 – Volley Life Viterbo – Fenice Pallavolo Roma 
    Per la prima di campionato i ragazzi saranno ospiti della VolleyLife Viterbo, che affronteranno alle ore 18.00 al PalaVolley di Via Gran Sasso. Mister Massimiliano Giordani, confermato alla guida del settore maschile, ha tutto l’organico a sua disposizione, un mix di atleti giovanissimi (5 atleti Under 19, tutti del vivaio Fenice) ma anche veterani di spessore. 
    “Abbiamo fatto un bel percorso finora – dice il Direttore Tecnico Massimiliano Giordani – siamo soddisfatti. I ragazzi stanno bene e sono molto consapevoli. La società ci ha permesso di allenarci sempre, nel pieno rispetto della normativa; in questo periodo, in collaborazione con altre squadre, siamo riusciti a fare allenamenti congiunti che hanno evidenziato problematiche, sulle quali stiamo lavorando, e punti di forza, su cui stiamo cercando di creare certezze. Quel che è certo, e che ho già detto ai ragazzi, è che quello che abbiamo ottenuto fino ad ora ci può far iniziare bene il campionato quindi dobbiamo essere consapevoli di poter fare bene. Viterbo è un campo molto duro e mi aspetto una gara altrettanto dura. Già la formula di questo campionato, che riduce molto la prima parte, fa sì che bisogna iniziare bene perché quello che ci portiamo dietro in questo primo round sarà poi utile per il secondo, quindi tutti saranno agguerriti. Teniamo anche presente che tutti hanno voglia di tornare in campo, tutti si allenano da agosto e quindi non ci sarà il più o il meno preparato; ognuno sarà al massimo delle proprie possibilità. Bisognerà vedere queste possibilità a confronto cosa produrranno”. 
    Arbitri dell’incontro Francesca Mori e Giulio Bolici. 
    Serie B2 Femminile Girone L2 – Volley Friends Roma – Fenice Pallavolo Roma 
    Le prime a scendere in campo saranno le ragazze della serie B2 Blackorange, ospiti del Volley Friends Roma, che alle ore 16.00 aprirà le porte della Tendostruttura di Via De Chirico 113.  
    Per la Fenice Pallavolo del Presidente Benedetto Rocco, il campionato di serie B2 è una novità rispetto al passato, un esordio affidato ad un gruppo di atlete giovanissime, interamente composto da ragazze tra i 16 e i 18 anni, che parallelamente saranno impegnate nei campionati U 17 e U 19. Per farlo si è affidata ad un tecnico di livello, già vincitore di scudetti a livello giovanile, con esperienze su tutto il territorio nazionale: Alessandro Giovannetti, che ricopre anche il ruolo di direttore tecnico femminile, affiancato da Riccardo Rocco.  
    “Dopo mesi di assenza si torna a giocare e quella di sabato sarà una partita densa di emozioni – dice Giovannetti – sia per noi che per le ragazze. La partita di sabato contro Volley Friends sarà una festa che andrà oltre il risultato perché tutti noi torneremo a fare quello che amiamo. Tatticamente cercheremo di concentrarci non tanto sui nostri avversari quanto su noi stessi, per questo sarà importante il nostro approccio alla gara; se faremo bene le cose nel nostro rettangolo di gioco verranno dei buoni risultati”. 
    Arbitri dell’incontro Michele Reca e Letizia Giacomi 
    La nuova formula  
    Per agevolare gli spostamenti tra regioni e province la FIPAV ha messo a punto dei gironi “a zona”. Le squadre inserite nei sottogironi, da 6 squadre ciascuno, si affronteranno in partite di andata e ritorno. Nella seconda fase, le 12 squadre di ogni girone si riuniranno in un unico raggruppamento. In questa fase, si incontreranno solo le squadre che non si sono ancora affrontate nella prima fase, e verranno disputate gare di sola andata: 3 in casa e 3 fuori casa per ciascuna squadra. Al termine di questa fase verrà stilata una classifica comprensiva di tutte le 12 squadre del girone. Grazie al nuovo format si manterrà la possibilità di disputare i play off, spostandone la conclusione al mese di giugno 2021.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Sarroch Polisportiva pronta al debutto. Franchi : “Saremo tutti emozionati”

    Foto Facebook Sarroch Polisportiva Volley

    Di Redazione
    Finalmente torna il campionato! Sabato saranno 336 giorni senza gare ufficiali, da quel lontanissimo sabato 22 febbraio 2020 di mezzo ci sono mesi di lockdown e di adattamento ad un mondo che,nel frattempo, è totalmente mutato. Ciò che non è cambiato è lo spirito gialloblu, ripartito dalla guida tecnica di Marco Franchi, con un roster ampiamente modificato ma sempre con l’obbiettivo di essere protagonista sul palcoscenico della serie B nazionale.
    Parte un campionato con una formula totalmente nuova, in cui in questa prima fase si giocheranno solo gli incontri contro le compagini isolane, si comincia con l’ospitare in casa i Pellicani della Silvio Pellico 3P Sassari. Dopo l’ingresso in palestra il 3 settembre, in tutto il gruppo gialloblu ormai si aspetta solo di scendere di nuovo in campo per lottare per la vittoria, coach Marco Franchi ci presenta il primo impegno della nuova stagione: “Torniamo a giocare dopo 336 giorni, diciamo che ancora faccio gli scongiuri e fino al fischio dell’arbitro non ci credo! Torniamo in gara dopo un anno senza, sarà una partita particolare, credo che tutti saremo emozionati: per tanti anni abbiamo dato per scontati i week end di gara per poi scoprire che c’è sempre qualcosa che ti può scombinare i piani e rendere tutto per nulla scontato. Sarà una partita dal punto di vista delle emozioni totalmente nuova e importante, questa lunga pausa comporterà delle difficoltà legate alla mancanza di ritmo di gioco, il non aver potuto fare delle amichevoli si farà sentire. Mancano gli automatismi che non sono ancora stati testati con la pressione della gara: iniziamo questo viaggio in casa contro un Sassari che ha aggiunto al suo blocco di ragazzi molto giovani due pedine di esperienza e qualità come i fratelli Roberti. Sarà, a mio avviso, una partita in cui si dovrà lottare su ogni pallone, sopportare i momenti di difficoltà e, come spesso accade nei debutti, sarà importante limitare gli errori cercando di gestire al meglio le situazioni semplici. Mi aspetto una gara che ci dovremo giocare punto a punto, ma so di poter contare suun gruppo di ragazzi che lavorano sodo ogni giorno da più di quattro mesi”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Consar, anche per la Serie B è tempo di scendere in campo

    Di Redazione
    La lunga attesa sta per finire. Nel fine settimana prende il via il campionato di Serie B maschile che vede ai nastri di partenza, unica formazione della provincia, la Consar Ravenna. Il debutto dei ragazzi affidati a Roberto De Marco, alla sua prima esperienza con il club ravennate, è fissato per sabato 23 gennaio alle 17.30 a Sassuolo contro la Kerakoll.
    “Finalmente sembra che si riesca a cominciare – esclama il coach della Consar -. Per persone abituate a stare in palestra è stato strano rimanere quasi 11 mesi senza l’adrenalina del sabato. Abbiamo gestito questo periodo navigando a vista, senza poter fare programmi a lungo termine. Dobbiamo però ritenerci fortunati: grazie, infatti, alla società che ci ha messo a disposizione tutto il necessario per poterci allenare nel rispetto di tutti i protocolli, abbiamo potuto portare avanti l’attività con serenità. Nonostante la mancanza dell’obiettivo partita, l’impegno da parte di tutti è stato massimo e sempre sarà così: gli allenamenti e le partitelle si svolgono sempre con quella sana rivalità che contribuisce alla crescita individuale e di gruppo”.
    Quello che ha a disposizione coach De Marco è un roster che abbraccia otto anni: si va dal più vecchio ed esperto, Stefano Marchini, reduce da 4 stagioni in SuperLega con la prima squadra, classe ’97, ai quattro ragazzi del 2004, Bovolenta, Orioli, Pascucci e Tomassini. Gli altri otto sono compresi tra il 2000 e il 2003 e molti di loro come Baroni, Grottoli, Martinelli, Ricci Maccarini e Rossi hanno già vissuto tra la scorsa stagione e quella attuale, l’ebbrezza e la gioia del contatto diretto col gruppo della prima squadra e uno di loro Pirazzoli ormai è stabilmente inserito nel roster allenato da Bonitta.
    Completano l’organico Boscherini e Raggi, altri ragazzi di talento su cui la società punta molto. “Questo è un bellissimo gruppo di ragazzi. Nonostante la giovane età alcuni di loro hanno già avuto esperienze nazionali ed internazionali – sottolinea De Marco – e altri hanno conosciuto il campo della Superlega. Questo è un motivo di orgoglio per il club ma anche uno stimolo per questi giocatori a contribuire in maniera propositiva alla crescita del gruppo. Se io e il mio vice, Giacomo Rossi, riusciremo a gestire in maniera costruttiva questa situazione, sono convinto che ci toglieremo delle belle soddisfazioni. Per quanto mi riguarda, ringrazio Marco Bonitta per avermi dato questa opportunità. Far parte di un club come Ravenna è per me motivo di orgoglio ma anche un prezioso momento di crescita, una responsabilità che impone di dare sempre il massimo tutte le volte che entriamo in palestra”.
    La formula del campionato La situazione sanitaria e la seconda ondata della pandemia hanno indotto la Federazione a cambiare in corsa la formula del campionato: i gironi disegnati in estate sono stati divisi in sottogironi su base territoriale. La Consar, inserita nel girone E2, affronterà, in gare di andata e ritorno, nell’ordine Kerakoll Sassuolo, Rubicone San Mauro Pascoli (nel debutto casalingo al Pala Costa il 30 gennaio), Titan Service San Marino, Querzoli Forlì e Geetit Bologna. Al termine di questa fase, le formazioni di questo gruppo affronteranno le sei squadre dell’altro sottogirone E1, ovvero Canottieri Ongina, Parma, San Martino in Rio, Modena Volley, Anderlini Modena e Stadium Mirandola. Al termine di questa seconda fase, con gare di sola andata, verrà stilata la classifica finale del girone E che determinerà le posizioni per i playoff.
    “Che campionato ci aspettiamo? Premesso che, nella situazione attuale, abbiamo già raggiunto un importante obiettivo sociale di fare attività sportiva, il principale risultato a cui puntiamo – precisa De Marco – deve essere quello di creare dei giocatori dentro e fuori dalla palestra. Ragionando come gruppo, invece, aggiungere qualità partita dopo partita deve essere il nostro traguardo settimanale. Poi è vero che ‘tra vincere e perdere c’è differenza di più del doppio’, per cui la salvezza sarebbe un bell’obiettivo”.
    Questo l’organico della Consar che affronterà il campionato di Serie B
    Alzatori: Riccardo Martinelli (2002), Lorenzo Ricci Maccarini (2003).Opposti: Alessandro Bovolenta (2004), Nicolò Rossi (2002).Centrali: Lorenzo Grottoli (2000), Marco Raggi (2001), Lorenzo Tomassini (2004).Schiacciatori: Matteo Baroni (2002), Luca Boscherini (2003), Stefano Marchini (1997), Mattia Orioli (2004), Giovanni Pascucci (2004).Liberi: Matteo Pirazzoli (2000).Allenatore: Roberto De Marco.Vice: Giacomo Rossi.Dirigenti: Sergio Baroni e Silena Schirripa.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1, Torino torna in campo. Farina: “Vogliamo dimostrare quanto valiamo”

    Foto Ufficio Stampa Volley Parella Torino

    Di Redazione
    Si ricomincia. A quasi un anno di distanza dall’ultima partita ufficiale, il Volley Parella Torino di B1 femminile torna in campo con la voglia di mettersi alle spalle il difficile inizio della passata stagione, voltare pagina e ripartire con un progetto tecnico ben chiaro e con uno sguardo al futuro.
    Il rinvio del via al campionato causa Covid ha portato la Federvolley a modificare la composizione dei gironi, suddividendoli ulteriormente in due, ognuno comprendente sei squadre e quindi un totale di 10 partite a squadra. 
    Questa la prima fase, mentre nella seconda, ogni formazione incontrerà le sei squadre dell’altro sottogirone ma in gara unica (tre in casa e tre in trasferta).
    Il campionato del Parella ricomincia sabato sera fuori casa contro la Conad Alsenese, la squadra che, insieme al Parella, ha cambiato di più il proprio roster rispetto alla passata stagione. Dal momento in cui è stato fermato il campionato, la squadra emiliana non si è mai fermata, disputando molte più amichevoli rispetto al Parella e questo è un sicuro vantaggio in un momento in cui è molto difficile valutare lo stato di forma di ogni formazione.
    “Andremo ad Alseno senza avere ancora un’identità precisa, che raggiungeremo in corso d’opera” dice coach Barisciani.
    “Sabato si torna in campo e noi vogliamo divertirci e dimostrare quanto valiamo – commenta il neo capitano Alice Farina – Troppo tempo siamo state separate dall’atmosfera di gara e non vediamo l’ora di tornare a vivere quei momenti”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO