consigliato per te

  • in

    Ermgroup San Giustino: oggi un nuovo ciclo di tamponi dopo i casi di positività

    Foto Pallavolo San Giustino

    Consapevole delle difficoltà che sarebbero incorse per l’emergenza sanitaria, la Pallavolo San Giustino sta affrontando il momento con grande serenità. Il secondo ciclo di tamponi, effettuato per scrupolo a distanza di quattro giorni dal primo richiesto da protocollo, ha rilevato la positività di alcuni membri del gruppo squadra. Per garantire maggiore sicurezza sia agli atleti che a tutti coloro che ruotano attorno alla squadra, sono stati isolati celermente sia i positivi che tutti i membri entrati in contatto con gli stessi. 
    Domani è previsto il terzo ciclo di tamponi e, ad esclusione ovviamente dei casi positivi che sono monitorati dalla ASL, coloro che risulteranno negativi riprenderanno ad allenarsi regolarmente, nell’ottica di preparare le prossime partite. La ErmGroup San Giustino ha deciso di acquistare tamponi antigenici Covid-19 a cui sottoporrà costantemente gli atleti e tutto l’entourage, grazie al coordinamento del dottor Neri, Responsabile sanitario. La società, molto attenta al protocollo, sanifica dopo ogni allenamento sia la zona gioco che quelle di contatto. Attualmente si prospetta il rinvio delle prossime due gare, in attesa di recuperare tutto il gruppo squadra.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima per la Folgore Massa, battuta Salerno in tre set

    Di Redazione
    Dopo una lunghissima attesa, finalmente i palloni tornano a rotolare nei palazzetti, seppur senza il calore del pubblico a causa dell’emergenza covid-19 ancora in atto. La Serie B si presenta ai nastri di partenza con una formula nuova di zecca: sottogironi zonali da 6 squadre con gare di andata e ritorno, e Folgore che dà il là alla prima di 10 battaglie sul campo dell’Indomita Salerno.
    Coach Nicola Esposito parte con capitan Aprea in diagonale con Lugli, Deserio e Pilotto al centro, Sorrenti e Gionchetti in posto 4, Denza libero.
    PRIMO SET. Folgore subito avanti con un monster block di Pilotto, seguito da un tocco morbido di Lugli (0-2). I padroni di casa ricuciono il gap (4-3), ma un break pesante (+5) mette subito le cose in chiaro con gli uomini di Nicola Esposito decisi a non regalare nulla. Aprea va dietro per Lugli, Sorrenti incrocia in maniera perentoria e poi due ace di fila targate Lugli costringono coach Vitale a chiedere la prima sospensione tecnica del match (4-8). Deserio trova il primo tempo vincente, Sorrenti spolvera la riga dai 9 metri, quindi la gran difesa di Denza viene premiata dalla bordata al fulmicotone di Lugli (7-13). Gionchetti trova l’ace all’incrocio delle righe (saranno ben 4 i servizi vincenti nel set), quindi Lugli va a segno con un tocco dolce a scavalcare il muro salernitano (11-16). Aprea dà spettacolo con un tocco a una mano per combinare con Deserio che va di potenza a giocare con le mani del muro, quindi la traiettoria diagonale di Gionchetti non lascia scampo ed è +7 (13-20). Indomita sbaglia al servizio, la ricezione di Sorrenti è preziosa con Aprea che va no look per la parallela esterna di Lugli che piazza il settimo punto personale (16-22). L’attacco centrale di Pilotto regala 6 palle set, ma basta la seconda con Sorrenti che abbatte letteralmente il muro salernitano con la sfera che tocca poi il soffitto per il definitivo 19-25.
    SECONDO SET. La Folgore pigia subito il piede sull’acceleratore, e scava immediatamente un solco importante tra sé e gli avversari. Sorrenti riceve in palleggio, con Aprea a memoria per la bomba di Lugli. L’opposto biancoverde si ripete fintando la potenza per poi colpire di fino (0-2). Sorrenti alza la saracinesca dei 3 metri, Pilotto fa ace ed un’infrazione al palleggio manda subito gli uomini di coach Esposito sullo 0-5. Salerno sbaglia (1-7), quindi sale in cattedra Deserio che apre i tentacoli e piazza due muri consecutivi che lasciano storditi i padroni di casa (1-9). Sorrenti va in bagher per il block-out di Gionchetti, Denza vola e capitalizza Lugli, quindi il primo tempo siderale di Deserio e l’ace perentorio di Sorrenti indirizzano il parziale lungo i binari giusti (2-14). Entra L. Esposito per Gionchetti e fa subito centro da zona 4 (3-15), quindi Lugli va a togliere le ragnatele dall’incrocio delle righe per il 4-17. Pilotti non perdona nella propria zona di competenza, Deserio fa la voce grossa, e con perfetta scelta di tempo chiude lo scambio aereo con Aprea sfoggiando una disarmante sicurezza (9-22). Lugli continua a bombardare senza sosta, Pilotto sale in cielo (12-24) ed un errore al servizio consegna anche il secondo set alla Folgore Massa (13-25)
    TERZO SET. Gionchetti apre subito con un monster block sontuoso, Deserio replica senza troppi fronzoli, quindi Lugli raccoglie la palla con il contagiri servita dal capitano per inchiodare con potenza inaudita (3-5). Sorrenti buca il parquet da zona 4 (4-6), Pilotto non fa sconti, mentre Lugli va in lungolinea senza alcuna opposizione (7-10). L’opposto costiero si ripete dopo un primo tentativo salvato dal roster salernitano, quindi Sorrenti prima riceve in bagher e poi va a segno calibrando un colpo che va a cadere esattamente all’incrocio delle righe (9-14). Sorrenti è in trance agonistica: bolide incrociato e poi pipe a velocità supersonica che vale il +6 (11-17). Deserio piazza un muro vincente e poi si ripete con un attacco centrale devastante (13-20). Gionchetti cerca e trova le mani del muro salernitano, Sorrenti va in doppia cifra (secondo miglior realizzatore biancoverde dopo Lugli) e poi ci pensa il solito Lugli a trovare il varco per regalare i primi tre punti stagionali alla Folgore Massa.
    INDOMITA SALERNO – SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA 0-3 (19-25, 13-25, 15-25)
    INDOMITA SALERNO: Morriello 1, De Palma 3, Macazzeno 1, Zaccaria 6, Lopardo 2, Pappalardo 5, Conforti (L). Cambi: Cordella, Pagano 4, Polisciano, Citro. N.e.: Rizzo, Memoli. All: Vitale
    SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA: Aprea, Lugli 18, Sorrenti 11, Gionchetti 5, Deserio 10, Pilotto 9, Denza (L). Cambi: L. Esposito 1, Grimaldi, Miccio. N.e.: Pontecorvo, Gargiulo. All: N. Esposito
    Ace: 1-6. Battute Sbagliate: 9-13. Muri: 2-7
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Planet Strano Light torna in campo: sabato l’esordio a Palmi

    Di Redazione
    L’attesa è finita. La sfida in trasferta col De.si Expert Palmi, in programma sabato 30 gennaio, aprirà ufficialmente la stagione della Planet Strano Light in B2 femminile, torneo iniziato nello scorso weekend ma che non ha registrato la presenza in campo delle biancorossonere etnee. Il Messina, infatti, ha chiesto e ottenuto il rinvio del match della prima giornata che si sarebbe dovuto giocare a Pedara (ancora da stabilire la data del recupero).
    “Prorogato” ulteriormente dunque l’esordio per la Planet dopo una riformulazione e rimodulazione della struttura dei campionati e le contingenze note a tutti. Dai due rinvii decisi dalla Federvolley: ottobre, novembre 2020 e per ultimo, nonché definitivo, gennaio 2021. Nel Girone N1 dunque la Planet partirà dalla trasferta in Calabria e sarà opposto al Palmi, vittorioso per 3-0 a Catania sulla Hub Ambiente Teams Volley.
    Pronte a rivestire la maglia biancorossonera due atlete del recente passato. La centrale Giorgia Asero, ’97, la indosserà per la terza volta in carriera dopo le esperienze nel ’18-’19 e il “lancio” dal settore giovanile nel ’15-’16; lo scorso anno ha militato nella Akademia S.Anna Messina e importanti esperienze sono state vissute in B2 con Cerignola, Palmi, Minturno e Gallico.
    “Nei mesi scorsi – dice Asero – non era nei miei piani svolgere attività agonistica. Poi l’occasione di vestire nuovamente la maglia della Planet si è presentata dopo il mio trasferimento in gennaio da Milano. E, in un ambiente che conosco bene e in cui ho vissuto esperienze positive tanto da poter dire che è come fosse ‘casa mia’, non manca l’entusiasmo per l’annata che sta iniziando. Possiamo sicuramente dire la nostra in campionato dove arrivare in alto è l’obiettivo principale, oltre a mettere la salute al primo posto visto il periodo complicato per tutti e per tutte”.   
    La banda Fiamma Giuffrida, ’99, che nei mesi scorsi avrebbe dovuto affrontare la B1 con l’Akademia dopo l’annata a Terrasini in B2, è tornata a Pedara dove ha vissuto sin tanti esaltanti momenti della carriera come la promozione in B1 e alcune finali giovanili: “La Planet ha rappresentato una parte importante della mia carriera e, dopo aver iniziato col Messina quest’anno, ho deciso di dare il mio contributo a una squadra sicuramente equilibrata, con un mix di esperienza e atlete più giovani. C’è la voglia di fare bene e puntare a posizioni di classifica prestigiose”.
    Non fanno più parte del gruppo invece Claudia Barone, Alice Foti, Virginia Pennisi e Gloria Viola, che hanno deciso per motivi personali di non sostenere l’attività agonistica della stagione.
    Con i perfezionamenti del “mercato” a pochi giorni dall’inizio dei giochi, la Planet Strano Light può dunque rendere ufficiale tutti i componenti pronti a scrivere l’avventura 2020-2021.
    Dirigenza e staff tecnico: Andrea Di Guardo, Presidente. Giuliano Lombardo, Direttore generale. Francesco Andaloro, General manager e allenatore B2. Cinzia Caruso, Segretaria amministrativa. Agata Licciardello, Responsabile tecnico settore giovanile. Salvo Caruso, Responsabile campo. Andrea Ferrara, Preparatore atletico. Alessia Glorioso e Luca Maggiolini, Tecnici giovanili.
    Il rosterCentrali: Giulia Miuccio, Giorgia Asero, Veronica Silvestre, Valentina Leone.Palleggiatrici: Chiara Paoli, Alessia Glorioso.Opposte: Selene Rapisarda, Daria Guardo.Bande: Fiamma Giuffrida, Lucrezia Lombardo, Egle Solarino, Giorgia Miceli.Libero: Demetra Famoso.
    A questo gruppo sono integrate alcune atlete della linea verde sotto la guida di Coach Agata Licciardello: Gabriella Guastella, palleggiatrice, Erika Nicoloso, opposta, Irene Magro e Stefania Smirni, bande, Daria Macaluso, centrale. 
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Annalisa Tresoldi in cabina di regia per il Volley Team Brianza

    Di Redazione
    A undici mesi esatti dall’ultima gara ufficiale, la prima squadra del Volley Team Brianza ha già una novità.
    Rispetto al gruppo che ha iniziato la preparazione quest’estate, la formazione coach Tona potrà però contare su un rinforzo in cabina di regia, grazie all’ingaggio di Annalisa Tresoldi, alzatrice ventottenne con un luminoso passato nelle serie nazionali. Unitasi al gruppo alla fine del mese di dicembre, con grande professionalità si è subito messa a disposizione dello staff tecnico e sta poco alla volta ritrovando lo smalto dei tempi migliori.
    Il punto della situazione nelle parole del tecnico Simone Tona: “Dopo tanto tempo torniamo finalmente a giocare una gara ufficiale e sarà proprio il campionato a dirci a che punto siamo con la preparazione fisica, vista la pausa obbligata di novembre che ha in parte vanificato il lavoro svolto nei primi mesi. Stiamo lavorando tanto per definire l’assetto ideale, con i cambiamenti dovuti all’innesto di Tresoldi, la squadra sta però rispondendo bene agli stimoli e sono sicuro che l’agonismo, aspetto di sicuro perso nei mesi, salirà gara dopo gara portandoci allo standard che ci compete.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Festa in casa Gonzaga. Grande recupero per le ragazze all’esordio in B2

    Di Redazione
    Si va in scena. Principe degli esordi per la ciurma di Mimmo Kharwb e Tony Alvaro, per la prima volta nella storia del Gonzaga in un campionato nazionale di categoria, per la prima volta in campo dopo mesi eccezionali, per la prima volta alla prova con il nuovo gruppo, sotto gli occhi del nuovo Presidente Garavaglia.
    In un palaCrespi che sfida le intemperie di gennaio, il clima è già equatoriale al primo set, che le giovani ospiti dell’UYBA strappano con un duello punto a punto. Le promesse del Club di massima categoria chiudono 25 a 23 un round di sorpassi, più che studiarsi le squadre tentano di ristrutturare le mani dei reciproci muri. Tanti i palloni sporcati e ricostruiti, pochi gli errori, l’equilibrio che promette una gara di tre modiche ore. All’avvio del secondo set le nostre sono però tamburellate dalla battuta avversaria, che sgretola anche la sicurezza della veloce al centro, unica campana rimasta, ma che pare più celebrare la nostra parata poco festosa al cambio campo: feroce 25 – 10, con UYBA che “sta senza penziere”. 
    Capitolo terzo: si rischia l’epilogo di un film di Tarantino, invece la mentalità delle ragazze si riscuote e riporta con i piedi per terra le ospiti. Gonzaga spinge in battuta limitando il gioco veloce delle bande avversarie, prende le famose misure a muro sulle sassate in parallela e danza fino al secondo time-out di UYBA, sul nostro massimo vantaggio (19 – 13). Un’ottima coreografia sottolineata dalle maglie rosse delle padrone di casa, color nostalgia del passato per alcuni, color tramonto per le speranze delle ospiti di chiudere la gara: il primo set vinto della stagione finisce 25 – 19. 
    Ora Willy il Coyote e BeepBeep si sono scambiati i ruoli e tra l’intesa dei nostri centrali in attacco, la nuova solidità in ricezione e qualche errore in battuta, le ragazze guidano il tabellone sul 13 a 8. Non ci si scolla la grinta delle ospiti, che inseguono fino al 21 – 20, sulle spalle dell’opposto Ferravante, che a Willy il Coyote ha rubato la dinamite per infilarla nel pallone. Dimenticandosi però che le nostre si adattano bene, sistemano il muro, sbarrano la via. Piroli al time-out riempie la borraccia a Lourdes, dato il miracolo sul pallonetto della stessa Ferravante, e ci porta sopra al 22 – 20. Speggiorin cecchina un angolo in diagonale, la pressione in campo UYBA porta a una doppia e al tie-break, con parziale 25 – 23. Buona parte del sudore risparmiato finora è stato recuperato, insieme a un grande carattere che fa partire forte la fase break di Gonzaga al quinto set. “La piovra Enei” al centro regala un buon vantaggio (5-1), ci si chiede quante volte Ruben abbia infranto i dpcm per andare a correre, dato che in tre azioni copre 32 chilometri, tenendo vivo ogni pallone. 15 – 7, fine della storia, ottima recita, applausi dei centotrenta spettatori online. 
    Coach Mimmo, elegante come non era dal suo diciottesimo, si congratula con il gruppo, soprattutto per la capacità di tutte le quattordici ragazze di contribuire. “Sarà un campionato molto denso, e ancora più importante il protagonismo anche di chi entra dalla panchina“.
    Tra tanta confusione e mascherine, questa partenza è un bel paragrafo, e rimangono delle certezze: Tiziana Aschieri, la prima ad aver sognato la serie nazionale sia per il settore maschile che per quello femminile della Pallavolo Gonzaga; Mara Rascaroli, guida attenta, prima che istituzione; Claudio Magnani, che diede vita alla prima serie D femminile della Società; Francesco Graziano, intramontabile termine di confronto.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO