consigliato per te

  • in

    Serie B: l’MGR Grassobbio esce sconfitto dal derby con Scanzo

    Foto Ufficio Stampa MGR Grassobbio

    Di Redazione
    Scanzorosciate si conferma la bestia nera dell’MGR Grassobbio e s’impone per 3-0 nel derby bergamasco della seconda giornata di Serie B. Al PalaDespe i ragazzi di coach Carrara non riescono a riscattare il passo falso della prima giornata contro Valtrompia e vengono sopraffatti da un avversario costruito ormai da diversi anni per dominare il girone e puntare alla promozione di categoria.
    Nel primo set, dopo un avvio avvincente ed equilibrato, Scanzo riesce a trovare un mini break che gli permette di mettere la testa avanti (12-9). De Matteis e Gamba portano l’MGR a una sola lunghezza di svantaggio ma i padroni di casa approfittano degli errori biancorossi per trovare un nuovo allungo (21-13) che indirizza il set in favore dei giallorossi: si cambia campo sul punteggio di 25-14.
    Nel secondo parziale partono subito forti i padroni di casa obbligando coach Carrara a fermare il gioco sul 7-2; il time out non produce però l’effetto sperato e Scanzo riesce a mantenere il vantaggio. Il muro di Beretta (17-14) porta questa volta coach Gandini a fermare il gioco per interrompere il break ospite, ma al rientro in campo l’MGR continua a spingere arrivando al -1. Nel finale, Scanzo fa sentire la maggiore esperienza mettendo a terra i palloni decisivi per conquistare anche il secondo set (25-21).
    Avvio di terzo parziale molto equilibrato: entrambe le squadre se la giocano alla pari rispondendosi a vicenda colpo su colpo, almeno fino al 10-10 quando Scanzo prova la prima fuga – prontamente contenuta da Bonetti (uno degli ex della partita) e compagni. I giallorossi provano a dare l’accelerata decisiva e, se inizialmente non riescono a prendere il largo, nel finale approfittano del crollo dell’MGR mettendo a segno un parziale di 6-1 che sancisce il 25-18 e che chiude il derby sul 3-0.
    Scanzorosciate Volley – MGR Grassobbio 3-0 (25-14 | 25-21 | 25-18)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1: problemi in attacco, Parella ko contro Biella

    Di Redazione
    Piccolo passo indietro per il Volley Parella Torino che, dopo il successo esterno all’esordio contro Conad Alsenese, cede 0-3 in casa contro Prochimica Virtus Biella nella seconda giornata del campionato di B1 femminile.
    Coach Barisciani parte con la coppia Muscetti-Ditommaso per la diagonale palleggio-opposto. Ottino e Zapryanova occupano il posto di bande, con Farina e Micheletto centrali. Sandrone è il libero.Stefano Colombo sceglie invece Mariottini in regia e Mo come opposto. Le ali sono Fragonas ed El Hajiam, mentre Zecchini e Fornara centrali. Il libero è Baratella.
    Primo set che parte con una tegola per la squadra di casa. La banda Zapraynova riscontra infatti un problema al ginocchio sinistro e viene sostituita da Maiolo. La Virtus Biella ne approfitta e si porta avanti con El Hajiam a servizio (3-7). Le biancorossoblu provano a restare in scia con un ace di Maiolo (5-7), ma non basta a fermare l’avanzata avversaria. Biella prende infatti il largo, guidata dagli attacchi di Fragonas e Fornara, raggiungendo il +10 (6-16). Nonostante il momento di difficoltà, il Parella prova a recuperare con Farina (11-19) ritardando di qualche minuto la chiusura del set a favore delle nerofucsia (15-25).
    Le biancorossoblu ripartono in salita nel secondo set, faticando a contrastare l’offensiva avversaria (1-7). Coach Barisciani corre ai ripari inserendo Deambrogio per Micheletto ed inizia così la rimonta guidata dal capitano Alice Farina (6-10). Biella risponde con Fornara e vola a +9 (7-16), ma le biancorossoblu non ci stanno. Riaprono infatti i conti e, sfruttando i muri, si riavvicinano alle avversarie fino al -3 (15-18). Gli sforzi non vengono però ripagati, con la formazione ospite che riesce di nuovo a prendere il largo, imponendosi per 16-25.
    Coach Barisciani conferma anche Deambrogio nella terza ed ultima frazione di gioco e le padrone di casa invertono la rotta rispetto agli altri set, volando subito 4-0. Biella riesce però a recuperare con El Hajiam a servizio, ristabilendo la parità (7-7). Si avvia così una lunga fase punto a punto, interrotta dalla formazione biancorossoblu che, con Muscetti in battuta, si porta di nuovo in vantaggio (15-13). Biella però, ritrova presto il controsorpasso con successivo allungo, prendendo il comando (17-19). Si scalda il finale del set: il Parella non demorde e resta aggrappato alla squadra avversaria (20-20), che però ha la meglio al fotofinish (22-25).
    “È stata una partita in cui ci è senza dubbio mancato l’attacco – dice al termine della partita coach Mauro Barisciani – Non siamo praticamente mai riusciti ad andare a terra con costanza, questo ci ha dato sicuramente grossi problemi. Difficoltà in ricezione in realtà siamo abituati ad averle ma il problema questa volta, a differenza delle precedenti apparizioni, compresi gli allenamenti congiunti, è che avevamo fatto meglio in attacco. Prendiamo spunto dalle cose positive: abbiamo giocato di nuovo una buona partita a muro contro una squadra che si faceva valere, con un’ottima palleggiatrice e quindi guardiamo in avanti senza fare grossi drammi”.
    VOLLEY PARELLA TORINO-PROCHIMICA VIRTUS BIELLA 0-3 (15-25; 16-25; 22-25)VOLLEY PARELLA TORINO:Muscetti 2, Ditommaso 8, Ottino 9, Zapryanova, Farina 13, Micheletto 3, Sandrone (L), Maiolo 5, Deambrogio 3. N.e: Nicchio, Tapalaga, Manavella, Forte (L). All: Mauro Barisciani.PROCHIMICA VIRTUS BIELLA: Mariottini 2, Mo 10, Fragonas 9, El Hajiam 15, Zecchini 7, Fornara 11, Baratella (L). N.e: Graziola, Frascarolo, Walther, Diego, Marzanati, Mainini (L). All.: Stefano Colombo.
    Note: Ace: 5-7, Battute sbagliate: 11-2, Attacco 25%-38%, Ricezione 39%(8%)-50%(9%), Muri: 12-7, Errori: 21-10
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Per la Planet Strano Light esordio con sconfitta a Palmi

    Di Redazione
    La Planet Strano Light torna a mani vuote da Palmi dove si è giocato per la giornata 2 di B2 femminile girone N1.De.si Expert vittoriosa e adesso al comando della classifica a punteggio pieno dopo due turni. Qualche buona indicazione ma tanto da migliorare in casa Planet, in campo per la prima volta in questa stagione dopo il rinvio del match interno col Messina dello scorso sabato.
    Palmi mantiene un vantaggio rilevante per buona parte del primo set. Sul 15-7 s’intravede una reazione delle etnee che provano a rialzare la testa con Giorgia Miceli e un ace di Chiara Paoli, a cui si aggiungono due doppie avversarie, e il distacco si accorcia a -4. Troppo tardi per tornare in partita: Conti mette il punto esclamativo sul primo parziale che il team reggino si aggiudica per 25-16.
    Al cambiocampo la Planet parte col freno a mano tirato ma riesce ad agguantare due volte la parità (8-8) grazie a un muro di Valentina Leone e a un diagonale di Lucrezia Lombardo (migliori realizzatrici della squadra). Giunge anche il sorpasso di +1 che, però, si rivela illusorio e costringe di nuovo all’inseguimento la squadra di Francesco Andaloro. Che nel frattempo manda in campo la giovanissima Selene Rapisarda (3 a referto) e Daria Guardo: entrambe centrano un punto ciascuno su ace e pongono le basi di una rimonta che, però, ad un passo dal 20 pari non si concretizza per merito dell’ex Rebecca Surace (21-19), abile a trasformare una giocata susseguente a un miracoloso salvataggio delle locali. E’ l’episodio che spiana la strada al 25-21 per Palmi e al doppio vantaggio.
    La Planet si presenta più grintosa al terzo gioco. Si parte con Lombardo e Giulia Miuccio protagoniste nel fissare due volte la parità e mettere la freccia che vale il sorpasso momentaneo (6-8). Si procede punto a punto, poi è Palmi a tentare l’allungo di +2 ma Miuccio si dimostra chirurgica sottorete e Fiamma Giuffrida tempestiva a muro per il controsorpasso e lo sprint che vale il 23-25.
    Sul 2-1 la Planet si fa bella solo in una piccola parte del terzo set. Perché non basta la verve di Leone (7-8) per fermare il cambio di passo avversario che si rivela fatale (16-8) sotto i colpi di Ilenia Buonfiglio e Mancuso. L’ace della neoentrata D’Elia chiude la contesa: 25-16.
    Sabato alle 16.30 al Palazzetto di Pedara la Planet ospiterà Hub Ambiente Teams Volley Catania.
    “L’essere finalmente tornati a giocare è sicuramente la nota positiva – ha commentato il tecnico Planet Andaloro -. Per il resto, ci sarà tanto da lavorare per poter rimetterci in carreggiata e riorganizzarci sotto ogni punto di vista”.
    Il tabellino di De.si Expert Palmi-Planet Strano Light 3-1, B2 femminile girone N1, giornata 2
    Palmi: Conti 4, Surace 6, Mancuso 17, I.Buonfiglio 13, Maugeri 5, Carrozza 1, Quiligotti (L). Accorinti 3, M.Buonfiglio, D’Elia 1. Allenatore: Celi.
    Planet: Paoli 5, Miceli 3, Giuffrida 8, Leone 12, Miuccio 7, Lombardo 12, Famoso (L). Rapisarda 3, Guardo 1, Silvestre. Ne Asero, Solarino, Glorioso, Guastella. Allenatore: Andaloro.
    Arbitri: Burrascano e ComunaleSet: 25-16, 25-21, 23-25, 25-16
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Loreto ha la meglio al tie break sul Volley Potentino

    Di Redazione
    Missione compiuta per la Sampress Loreto che sul campo del Volley Potentino vince al tiebreak il suo primo match stagionale. In classifica la Nova Volley sale a quota 3 in coabitazione proprio con Volley Potentino e domenica attende al PalaSerenelli Alba Adriatica.
    In avvio Giannini conferma il sestetto, con l’unica variante di Coppari in campo per Dignani come libero. L’avvio è equilibrato senza che il set trovi subito un padrone. Tra i loretani Palazzesi è il più caldo in attacco.
    Cremascoli innesca i suoi centrali appena può. Palazzesi firma il sorpasso (15-16) ma sul 19-17 coach Giannini ferma il gioco. A quota 21 c’è la nuova parità firmata Caciorgna. L’opposto ospite Rossetti regala un set point che si gioca dopo il 2’ timeout della panchina di Loreto che Volley Potentino chiude col mani-out. Nel 2’ set Loreto parte forte salendo 2-6 e tentando la fuga ma Porto Ponetnza non molla e torna in scia (9-10). Loreto difende e contrattacca e sale 14-16 su un pregevole pallonetto di Caciorgna, che costringe coach Massera al timeout. Loreto tiene la testa avanti (21-23) e chiude 21-25.
    La partenza del 3’ set invece è equilibrata. Loreto col muro è sempre pericolosa e incisiva e allunga 5-8 con due block-in consecutivi. Molinari è protagonista in questa fase e gli ospiti allungano asalendo 8-13 e costringendo Massera al time-out. Anche Giannini ne spende uno sul 12-16 opta per alternare il libero Coppari con Dignani. Entra anche Vignaroli per Stoico. La fuga sembra quella buona (14-20) ma Volley Potentino piazza un parziale di 7-1 che riporta la parità a quota 21. La Sampress non molla e ai vantaggi vince 26-28 e si porta in vantaggio nel conto set.
    La Sampress Loreto parte bene anche nel 4’ set salendo 3-6. Nobili serve forte, Angeli spara fuori per il 3-9 ma Volley Potentino resta vivo e piazza un contro-break di 4-0 che porta al timeout Giannini. Rientra Vignaroli per Stoico e a quota 12 si torna in parità. In volata di impongono i locali 25-23 portando la partita al tie-break.
    Al cambio di campo è 8-7 per i padroni di casa ma Loreto c’è e sorpassa vincendo 13-15 con l’ultimo punto firmato dal capitano Paco Nobili. Vittoria meritata al termine di un match molto combattuto nel quale la Sampress ha dimostrato di saper soffrire.
    VOLLEY POTENTINO – SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO 2-3
    VOLLEY POTENTINO: Bizzarri 13, Giacomini, Miscio 1, Lucarini 12, Angeli 17, Emili 9, Attolico 4, Rossetti 30, Giorgini (L1), Pierleoni (L2). All. Massera
    SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO: Molinari 14, Ferri, Cremascoli 7, Stoico 5, Torregiani 1, Alessandrini, Medici, Palazzesi 23, Coppari (L2), Caciorgna 14, Dignani (L), Vignaroli 2, Carletti, Nobili 11. All. Giannini
    ARBITRI: Santoniccolo e Santin
    PUNTEGGIO: 25-23 (24’); 21-25 (24’); 26-28 (28’); 25-23 (25’); 13-15 (18’)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luvo Barattoli Arzano ammazzagrandi, battuta Volley Grotte in quattro set

    Di Redazione
    Non poteva sperare in un esordio casalingo migliore la Luvo Barattoli Arzano che travolge il Volley Grotte Bari con il punteggio di 3-1 e si riscopre capolista del girone con 6 punti in due gare.La squadra di Ciliberti, grande favorita della vigilia, si è trovata di fronte una squadra agguerrita che non ha mollato l’osso nemmeno per un punto. Ha saputo recuperare da situazioni che sembravano irrimediabilmente compromesse e si è anche concessa il lusso di sprecare un match point al termine del terzo set, prima di completare l’opera nella frazione successiva: l’unica a senso unico dell’intero incontro.
    La gara ha vissuto sul filo dell’equilibrio per buona parte. Verso la metà del primo set il Grotte Volley sembrava aver trovato il filo giusto riuscendo ad accumulare sei lunghezze di vantaggio. Una situazione che ha saputo far risvegliare l’orgoglio delle giovani arzanesi che hanno fatto la loro parte nel migliore dei modi recuperando prima e superando al rush finale poi le pugliesi.Il copione è stato praticamente identico nel secondo set e non a caso il risultato finale non è cambiato, sempre 15-23.Anche nel terzo set la rimonta non è apparsa impossibile. Qui addirittura sono state sette le lunghezze da recuperare. Sul 17-21 è partita la carica con Michelini dalla zona di battuta e con le altre a mietere punti da tutte le parti del campo. C’è stato anche il brivido di un match-point sbagliato prima di commettere gli errori poi costati la sconfitta nel parziale.La grande occasione sprecata non smuove di un millimetro l’entusiasmo della Luvo Barattoli che nel quarto set parte a razzo, aspetta il ritorno delle rivali per poi travolgerle diventando la protagonista assoluta della partita. Chiude Passante fissando il punteggio sul 25-17.
    Coach Antonio Piscopo ha di cosa essere soddisfatto: “Una partita dura ma bellissima. Loro puntano ai playoff ed abbiamo cercato di dare il massimo, con una prova senza perdere la pazienza, aspettando i tempi giusti per chiudere il punto. Nel terzo set è successo proprio questo: abbiamo perso la pazienza e abbiamo preso troppe murate fino a cedere il parziale”.
    Sei punti in due partite, ma non è il caso di essere soddisfatti: “Godiamoci il giorno di riposo e poi da lunedì pensiamo alla Fiamma Torrese. L’unico cruccio resta il fatto di non aver potuto giocare nel nostro palazzetto. Ringraziamo l’Ancis Villaricca per averci ospitato. Però la vittoria dell’Arzano Volley non è quella della politica cittadina che continua a non aiutarci. Grazie ai nostri sostenitori che restano tali e si godono le vittorie sportive prendendo coscienza delle sconfitte istituzionali. Noi andiamo avanti più forti di prima”.
    LUVO BARATTOLI ARZANO 3GROTTE VOLLEY 1(25-23; 25-23; 26-28; 25-17)Luvo Barattoli Arzano: Piscopo F. (L), De Siano 13, Piscopo V. (L), Passante 11, Aquino 9, Michelini 5, Palmese 21, Postiglione 10, Panacea, Rinaldi 1. Non entrate: Suero, Silvestro, Fusco, Putignano. All. Piscopo A.Grotte Volley Bari: Modena (L), Vinciguerra 8, Recchia, Mauriello 15, Miotti 2, Laneve 1, Labianca 11, Corallo 1, Civardi 18, Alijaj 9. Non entrata: Kubunda. All. CilibertiArbitri: Stellato e Lanza di CasertaNote. Durata set: 26′; 28′; 32′; 25′. Arzano: Battute sbagliate: 9, Battute punto: 10, Muri punto: 11. Grotte: Battute sbagliate: 9, Battute punto: 5, Muri punto: 10.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esperia supera Ostiano in poco più di un’ora

    Di Redazione
    Esperia Cremona si prende con decisione il derby contro Ostiano per 3-0 e muove la classifica, portandosi a quattro punti.
    Una partita mai in discussione, con Cremona brava a colpire la seconda linea ospite e a fermare positivamente le attaccanti ostianesi. Una vittoria che da morale per il prosieguo del campionato. Prossimo impegno per le tigri gialloblù un’altra gara interna contro la Lemen Volley.
    Esperia mette in chiaro le cose fin da subito. Una prima fase di equilibrio lascia spazio alla voglia di fare bene delle tigri gialloblù. Pionelli comincia a colpire in attacco (10-4), la ricezione fatica ospite comincia a fare fatica, così coach Bonini richiama le sue. Barbarini sbaglia il primo tempo del 16-9. Lodi d’astuzia firma il 18-10 su cui Bonini esaurisce i timeout. Pionelli castiga da posto 4, 21-12 e Falotico manda lungo il 22-13. Chiara Frugoni in fast trova il 24-16, infine un’invasione ospite regala il 25-17 del vantaggio Esperia.
    Ostiano prova a resettare quanto accaduto nel primo periodo, ma dopo un avvio equilibrato, con Grippo insidiosa al servizio (6-8) e Barbarini per l’11-11, Appena Cremona si riporta avanti, sul 13-11 coach Bonini chiama timeout. Sara Lodi mette in mostra le sue doti con costanza, portando il punteggio sul 16-12. Frugoni stampa Ghisolfi (21-14) e poi in fast offre otto set points alle compagne. L’errore dai nove metri della ex Ghisolfi porta sul 2-0 Cremona, che chiude 25-18.
    Il terzo set vede Cremona spingere a tutta forza con il turno di servizio positivo di Arcuri: 8-1. Esperia conduce senza patemi approfittando della poca consistenza ospite per fissare l’11-3. Pionelli e Frugoni insistono in attacco ed Esperia scappa: Lodi a muro su Barbarini fissa il 19-10. Ravera firma il 24-13 da posto 4 e poi chiude piegando la difesa ospite, abbassando il sipario della partita sul 25-15 del 3-0 finale.
    U.S. Esperia – Csv-Ra.ma Ostiano 3-0 (25-17, 25-18, 25-15)
    Esperia: Pionelli 9, Frugoni 13, Arcuri 1, Decordi 4, Brandini 9, Lodi 11, Zampedri (L), Andreani, Ravera, Fiore, Bassi; NE: Melgari. All. V. Magri – G. Denti.
    Ostiano: Falotico 2, Ghisolfi 4, Lupidi 8, Pinetti 7, Barbarini 11, Grippo 1, Braga (L), Bonardi 2, Ferrigno; NE: Gagliardi, Frigerio, Paitoni, Castagna, Volta (L). All. F. Bonini – A. Leali.
    Direttori di gara: Lorenzo Foppoli e Sergio Parisi.
    Statistiche – Ricezione positiva (perfetta): Esperia 63% (41%) – Ostiano 50% (22%). Attacco punti (%): Esperia 36 (49%) – Ostiano 30 (33%). Battuta errori (punti): Esperia 9 (6) – Ostiano 11 (1). Muri punto: Esperia 7 – Ostiano 4.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EnercomFimi, al PalaBertoni arriva l’ambizioso Brembo

    Di Redazione
    E’ il momento della prima sul palco del PalaBertoni. Dopo la vittoria a Lurano l’EnercomFimi è pronta a esordire nel palazzetto di casa. Avversario di turno è l’ambizioso Brembo Volley che a sua volta ha iniziato la stagione con un successo, ai danni del Brembate.
    Uno dei punti di forza della squadra è la centrale Caterina Morlotti, ex Crema che fino a quattro stagioni fa ha giocato con diverse delle attuali biancorosse. Ma l’intero sestetto delle bergamasche è d’alto livello: l’ossatura della squadra che si trovava al secondo posto nella passata stagione (poi interrotta) è stata confermata con l’innesto di giovani promesse per portare nuove energie alla rosa.
    Il cambiamento è arrivato a livello tecnico con Sara Mazza (ex giocatrice del Brembo) che ha preso il posto di Claudio Aiello in panchina. Dal canto suo l’EnercomFimi punta a fare un altro passo avanti nella crescita dopo aver ritrovato il feeling con una partita ufficiale a Lurano. La squadra ha dimostrato il suo valore anche se era ancora alla ricerca della continuità e della migliore intera. Quello col Brembo sarà un esame impegnativo.
    La partita si giocherà a porte chiuse e sarà visibile sul canale youtube “Volley 2.0 Crema” dalle 20.30. Gli aggiornamenti del punteggio e delle statistiche singole e di squadra saranno disponibili sull’app Pointly scaricabile dall’App Store.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura Volley Teramo affronta la prima trasferta contro Pescara

    Di Redazione
    Dopo un debutto perfetto con il netto 3-0 sul Centrodiesel Pagliare, la LG Impianti Futura Volley Teramo si prepara alla prima trasferta della sua stagione. Oggi, sabato 30 gennaio, con orario di inizio fissato alle 18:00, le biancorosse di coach Jana Kruzikova faranno visita alle rossoblù della Tekno Prog Polymatic Pescara, al Palazzetto dello Sport di Manoppello Scalo.
    Le pescaresi, lo scorso anno, ben figurarono nel campionato di B2, chiudendo, prima dello stop causato dalla diffusione del Covid-19, con due brillanti vittorie con Pagliare e Battipagliese.
    L’Arabona è reduce da un’ottima partita in casa di Porto San Giorgio, persa al tie-break con i parziali di 25-19; 25-19; 19-25; 17-25; 19-17. Occhi puntati sulla forza offensiva delle pescaresi, con in particolare Dodi e Romano realizzatrici di 14 e 11 punti nella trasferta marchigiana. Gara particolare per Cecilia Di Marco, Sofia Masciantonio, Marta Di Carlo e Francesca Imprescia, che troveranno da avversario Giulia De Paulis, ex capitano del CUS L’Aquila e, appunto, ex compagna di squadra delle biancorosse.
    Per la LG Impianti, l’impegno con la Tekno Prog arriva con la massima fiducia e compattezza dell’intero ambiente, forti anche del ritorno in campo al Pala San Gabriele che, dalla prossima settimana, ospiterà il campionato nazionale. La gara tra Arabona e Futura sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook LG Impianti Futura Volley Teramo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO