consigliato per te

  • in

    Bella vittoria per Valtrompia sulla BCO Crema in quattro set

    Di Redazione
    La prima partita in casa dopo un anno ha un lieto finale, i Lupi battono la BCO Crema dell’ex Bonizzoni per 3-1 (25-21, 25-17, 20-25, 25-19) con una prestazione che convince e conferma l’inizio di campionato in ascesa per la compagine di coach Baldi.
    Dopo due set praticamente perfetti i valtrumplini non riescono a chiudere nel terzo parziale, sorpresi da un muro cremasco in crescita che riesce a fermare sia Galabinov, inizialmente sostituito da Paracchini che fa bene, che Burbello. La formazione di Invernici prova a riaprire il match, con buoni spunti dell’opposto Casali e del centrale Cucchi ottimo in questo frangente, ma la rimonta si ferma solo al quarto set, che procede punto a punto ma sul finale Sorlini mette il turbo e decide di chiudere. Ottima anche questa sera la performance dello schiacciatore bresciano (12 punti) , che segue nei numeri il top scorer Burbello (22 punti) e Galabinov (17 punti).
    I muri punto ottenuti sono 3, tutti di Agnellini che totalizza alla fine 10 punti con ottimi primi tempi serviti da un Ramberti frizzante e lucido, buona anche la prestazione di Carminati che ha sostituito degnamente l’assente Pessina.
    “Una vittoria soprattutto del gruppo ” afferma il regista Ramberti “Sarà un campionato tosto in cui ci dovremo sudare tutte le partite, anche con squadre apparentemente meno attrezzate; questa sera posso dire che Sorlini sia stato lo schiacciatore dal Killer instinct nei momenti più importanti“.IL MATCHValtrompia parte con il diagonale Ramberti Burbello,  al centro Agnellini e Carminati, posto 4 Galabinov Sorlini,  libero Rosati all. Baldi
    Crema parte con Bonizzoni -Tomasoni in posto 4, Reseghetti-Casali in diagonale,Silvi- Cucchi al centro, libero Vercelli all. InverniciInizio sprint per Crema che si porta avanti 5-7 con buoni spunti dell’opposto Casali, risponde bene Valtrompia con Galabinov e Sorlini che fa ace per la parità 10-10. Ramberti di prima intenzione porta i Lupi in vantaggio 11-10. Si procede punto a punto con ottime battute di Galabinov che permette l’allungo 17-14. Il primo time out è del BCO Crema sul 18-14. Al rientro viene murato Sorlini per l’accorcio di Crema 18-16, poi Burbello riporta sopra per il 19-16. Galabinov sbaglia un attacco eCrema si avvicina ancora 20-18. Agnellini viene murato da Cucchi e Crema rosica ancora un punto. Entra Baldi al servizio ma sbaglia 21-20. Burbello firma il 22-20. Galabinov firma il 23-20. Invernici chiama il suo secondo time out. È di Burbello il 24-20. Carminati chiude 25-21. Nel secondo parziale i Lupi si portano subito avanti 4-0 con ottimi muri di Agnellini e forti battute di Burbello. 4-1 Lo stesso Burbello poi viene murato 4-2, poi ace di Tomasoni 4-3. Pallonetto di Casali 7-5, poi Casali fa ace e accorcia 7-6 Burbello porta avanti 11-8, poi ace di Galabinov 12-8. Burbello prende il largo 15-11. Sorlini 16-11. Burbello da seconda linea 18-11. Casali tiene vivo 18-12. Ottima ricezione di Rosati, finalizzata da un attacco di Galabinov 20-13. Carminati per il 21-14. Tomasoni tiene vivo 22-16. Sorlini attacca mani out per il 24-16. Sorlini chiude 25-17. Nel terzo parziale si porta avanti subito Crema 4-6, complici un paio di errori di Galabinov che viene prontamente sostituito da Paracchini che impatta con un ottimo attacco e servizio. 7-7. Un muro di Sorlini firma l’11-7 Burbello in diagonale stretto 12-8. Secondo ace di Sorlini 14-9. Paracchini poi sbaglia per il 14-11. Agnellini mani out 15-11. Bonizzoni firma il 15-12, poi sempre lui 15-13. Crema si avvicina ancora un po’ 16-15. Paracchinj sbaglia il servizio 17-16. Burbello per il 18-17. Dossena entrato fa subito punto, poi mura Sorlini 19-21. Reseghetti fa ace per il 19-22. Sorlini passa tra il muro cremasco 20-22. Dossena firma il 20-23. Errore di formazione in campo valtrimplino 20-24. Burbello spara out 20-25.Il quarto set vede di nuovo Galabinov in campo e Casali nel rettangolo cremasco. Cresciuto il muro cremasco ma ace di Agnellini 8-5. Muro cremasco che ferma  Burbello 8 pari e ancora doppio muro sempre su Burbello 8-9. Galabinov per il 9-9. Sorlini mantiene la parità 11-11. Casali porta sopra 11-12. Bonizzoni per il 13-14. Ottima difesa di Sorlini poi Galabinov per il 15-14. Entra Dossena sul 18-16. Crema cresce anche al centro con un attacco di Cucchi 18-17. Burbello da posto 4 mantiene il break 19-17. Carminati firma il 21-17. Burbello mura il centrale cremasco 23-18, chiude Sorlini 25-19TABELLINOVVT: Ramberti 2, Agnellini 10,Burbello 22, Carminati 3, Sorlini 12, Paracchini 2, Galabinov 17, Baldi, Rosati Libero, N.E. Orticoni, Moretti, Bosio, GambaBCO: Dossena 2, Casali 13, Bonizzoni 7, Bolla 1, reseghetti 3, Verdelli liberoDeveronico, Cucchi 11, Tomasoni 12, Silvi 2 N.E.Scorsetti, Filipponi, Reseghetti G., Miretta
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Arredo Frigo Valnegri torna dalla trasferta di Castelfranco di Pisa con zero punti

    Di Redazione
    Anche la seconda di campionato si conclude con zero punti in classifica per l’Arredo Frigo Valnegri che torna a casa dalla prima trasferta toscana a Castelfranco di Pisa con un solo set vinto ed una gara con luci e ombre. Dopo un primo set in cui il vantaggio avversario è sempre stabile ed un secondo più combattuto, nel terzo le termali mostrano il meglio di sé, andando avanti e resistendo alle rimonte, riuscendo a chiudere dopo recuperi e momenti di cardiopalma che fanno ben sperare. Anche nel quarto la partenza sembra buona con un gioco combattuto e intenso inizialmente, tuttavia dopo il break che ha portato le padrone di casa nove punti sopra, non sono bastati gli accorci e il non aver mai gettato la spugna.
    Marenco ha schierato la formazione tipo con Cattozzo in palleggio e Cicogna opposto, Mirabelli e Rivetti al centro e Culiani e Lombardi in banda, quest’ultima al posto di Grotteria che, nella scorsa gara ha subito un infortunio al ginocchio e che, con molta probabilità sarà fuori per qualche tempo. A questo proposito la società è corsa ai ripari con l’acquisto della schiacciatrice genovese classe 1999 Ilaria Pilato dall’Olympia Voltri, aggregatasi alla squadra giovedì, oggi presente ma non entrata in campo.
    La gara comincia con una battuta sbagliata dalla pisana Debellis, dopo cui le termali si portano sul 1/3, ma le padrone di casa riequilibrano, avanzando successivamente 4/3 dopo un attacco andato fuori di Mirabelli. Una serie di errori acquesi porta Castelfranco a consolidare il proprio vantaggio 8/3. Alternando bei colpi ad alcuni errori Mirabelli e compagne non riescono a colmare le cinque lunghezze di differenza che le avversarie riescono a tenere stabilmente, per quasi tutti il corso del parziale. Castelfranco chiude 25/19.
    Anche il secondo set non parte agevolmente per la formazione di Acqui Terme che dopo un muro di Culiani va sotto 4/1, tuttavia stavolta le ragazze guidate da Ivano Marenco riescono a tenersi sulla scia sfiorando il pareggio con Lombardi e un ace di Cattozzo, che sbaglia il punto del 8 pari. Il pareggio arriva ai nove con ancora Lombardi e Cicogna. Da lì parte un botta e risposta che vede le toscane inizialmente avanti, ma agli undici capitan Mirabelli porta su l’Arredo Frigo Valnegri. Due errori avversari ed un altro segno del capitano e le termali vanno sul 11/14. Il tecnico avversario richiama le sue ed il risultato torna in pari ai 14. Dopo alcuni scambi ad alto livello di adrenalina Castalfranco torna avanti a +3 (18/15), inizialmente le acquesi rincorrono ma sul finale alcune incertezze fanno nuovamente la differenza. Lo svantaggio non viene colmato ed il risultato è il medesimo del precedente set.
    Il terzo set parte subito con Cicogna all’attacco che piazza il primo primo punto e poi ancora il secondo dopo la risposta pisana. Ancora parità sul 2/2 ma ci pensa Rivetti con due attacchi andati a buon segno a rimettere le cose a posto. Le padrone di casa cercano di rimanere agganciate, ma le acquesi resistono e guidate da Mirabelli e Cicogna aumentano ancora le distanze passando da 6/9 a 6/13. Castelfranco non molla l’osso e riesce a ridurre notevolmente il gap, recuperando sette punti di distacco e portandosi sotto di soltanto due sul 16/18. Il punteggio torna in parità sul 22/22, dopo un intervento dubbioso del direttore di gara che avrebbe portato le acquesi sul 20/23. Set che, comunque, nonostante tutto si conclude in favore delle termali. Dopo un botta e risposta, seguito da una battuta avversaria sbagliata, le ragazze allenate da Ivano Marenco trovano la chiusura con Mirabelli.
    Anche nel quarto set l’Arredo Frigo Valnegri parte bene avanzando subito 4/1 grazie ai punti di Mirabelli e Cicogna. Ancora Rivetti che insacca il punto del 2/5, poi la FGL Castelfranco si rimette sulla scia ritrovando la parità ai 6, rimontando e andando poi sopra sul 12/9. Lombardi risponde, poi altri momenti di concitazione e blackout totale con il punteggio che va sul 19/10. Le termali provano a tenere aperti i giochi riducendo lo svantaggio di quattro punti, di cui tre siglati da Mirabelli (da 22/14 a 22/18), grazie ad un ciclo positivo in battuta di Rivetti. Sul 24/20 Ristori non sbaglia la battuta finale e regala la vittoria a Castelfranco.
    FGL CASTELFRANCO (PI) – ARREDO FRIGO VALNEGRI ACQUI TERME 3-1 (25/19, 25/19, 23/25, 25/20)
    FGL CASTELFRANCO: Debellis 9, Andreotti 10, Zonta 11, Ristori 22, Mastrodicasa 9, Lippi 22, Casarosa (L), Chisari, Tani. N.e.: Bertelli, Bernardeschi, Focosi. All. MenicucciARREDO FRIGO VALNEGRI: Lombardi 13, Rivetti 8, Cicogna 17, Culiani 8, Mirabelli 14, Cattozzo 1, Fantini (L), Ranghetti 1, Raimondo (L). N.e. Ruggiero, Pilato, Zenullari. All: Marenco
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, la Fly Volley Marsala centra un’altra vittoria da tre punti

    Di Redazione
    Secondo appuntamento stagionale casalingo per la A29 GesanCom Fly Volley Marsala che sabato pomeriggio, in un Panathletico senza pubblico, regola Caffè Trinca Palermo con un 3 a 0 senza attenuanti e che lancia la società delle libellule biancoazzurre, con 6 punti, in testa alla classifica del campionato di B2 di Volley femminile girone N/2 anche se in condominio con Volley Terrasini.
    Lucio Tomasella schiera lo stesso starting six della scorsa settimana con la diagonale Gabriele/Spanó, in attacco Bellapianta/Patti e le centrali Guccione/Giannone alternate al libero Parisi.
    La cronaca del match:
    Primo set punto a punto con le rosanero di Coach Pirrotta che grazie alle centrali Campagna e Miceli, alla opposto Luzzi ed alla schiacciatrice Gervasi provano a fare male alle ragazze di Tomasella che, alla prima occasione utile e grazie ad un parziale di 3 a 0 a proprio favore, lentamente chiudono il set 25 a 23 non senza polemiche con gli arbitri per un paio di punti contestati dalle palermitane.
    Il secondo set, invece, ha visto Caffè Trinca Palermo, addirittura, portarsi avanti di 5 punti grazie ai problemi di ricezione di tutta la squadra marsalese ma sul 11 a 16, grazie ad un time out chiamato da Lucio Tomasella che porta la giusta serenità tra le fila marsalesi, un nuovo break delle biancoazzurre della A29 GesanCom Fly Volley Marsala rimette la situazione in parità sul 19 a 19 per poi chiudere il parziale 25 a 20.
    Terzo set senza storia, con le libellule che si portano in vantaggio da subito addirittura con un vantaggio di +5 gestendo il punteggio fino alla fine sul 25 a 20. Tra le note del match, l’esordio in B2 di Oriana Falco che sostituisce una temporaneamente infortunata Carmen Bellapianta.
    “È stata una gara particolare – dichiara Maria Laura Patti martello dell’A29 GesanCom Fly Volley Marsala – non abbiamo espresso la nostra miglior pallavolo ed avremmo potuto e dovuto fare di più affrontando un avversario con la giusta cattiveria agonistica. Comunque sono felice per i 3 punti conquistati e sono certa che quanto accaduto oggi ci servirà per capire che nulla ci viene regalato e che serve lavorare ancora più sodo per non commettere gli stessi errori”.
    A29 GesanCom Fly Volley Marsala: Patti 15, Guccione 12, Bellapianta 9, Spanò 5, Giannone 5, Gabriele 3.Caffè Trinca Palermo: Luzzi 17, Miceli C. 9, Campagna 8, Gervasi 4, Vescovo 4, Sozzi 3, Ferro 1.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Indeco Molfetta, buona la prima. Battuta la Florigel Andria

    Di Redazione
    Undici mesi dopo ritorna in campo, per un match ufficiale, l’Indeco Molfetta. I biancorossi di mister Castellaneta esordiscono come meglio non potevano: 3-0 alla Florigel Andria al termine di un match in cui i biancorossi hanno contenuto gli attacchi avversari con 8 muri vincenti (3 i block di Corrieri, seguito da Bernardi e Carofiglio con 2 muri vincenti) e hanno aggredito in battuta con parecchi break arrivati dalla linea dei nove metri. Sei le battute vincenti, con Del Vecchio e Corrieri che hanno firmato due servizi ciascuno. Top scorer del match Fiorillo con 16 punti, seguito da Corrieri e Del Vecchio, entrambi in doppia cifra.
    Castellaneta schiera Bernardi al palleggio con Fiorillo in sua diagonale. Capitan Del Vecchio fa coppia con Corrieri per comporre la batteria dei laterali, Paradiso e Carofiglio al centro. Libero Porcelli.
    Pepe risponde con Bernardi al palleggio e Gianluca Cripezzi opposto. Ai loro lati Incampo e Caldarola. Al centro Porro e Andrea Cripezzi. Libero Utro.
    Un fallo del Molfetta porta in vantaggio Andria, ma è Corrieri a firmare il primo punto del campionato biancorosso. Bernardi invade (3-1), Corrieri ristabilisce la parità (3-3), poi monologo biancorosso: muro di Bernardi (4-3) e di Corrieri (5-3 e 7-3). Del Vecchio senza muro fa valere la sua classe (10-5), poi il capitano molfettese è murato da Incampo: 12-8. Nuovo allungo biancorosso con il block di Carofiglio (14-8). Andria torna sotto con l’attacco out di Fiorillo (14-11), ma l’opposto molfettese firma il nuovo break: 17-11. La gran pipe di Del Vecchio vale il 19-13, poi è Bernardi con una magia a fissare il punteggio sul 20-13. Il missile di Fiorillo vale il 22-14 e Pepe ferma il gioco. L’invasione andriese consegna il parziale all’Indeco: 25-15.
    L’Indeco parte bene con l’ace di Del Vecchio, ma la Florigel non ci sta (3-4). Il muro di Bernardi su Caldarola vale il 5-4; lo stesso schiacciatore andriese subisce l’ace da Fiorillo (6-4) e viene rimpiazzato da Rubino. Cripezzi attacca out (10-5) e Pepe richiama i suoi in panchina. Carofiglio ferma Incampo (12-6) e Cripezzi (15-8). Per Andria dentro Lanzone e Prezioso in luogo dei fratelli Cripezzi, ma la musica non cambia, nonostante il positivo ingresso di Prezioso. L’ace di Paradiso (20-14) e il doppio errore in attacco di Incampo (22-14) sono il preludio del 25-18 firmato Corrieri.
    Preziosa è l’unica variazione nell’Andria al posto di Gianluca Cripezzi. Corrieri, dalla linea di battuta, firma il primo break: 4-2. Una grande azione da parte di entrambi i team si chiude con il diagonale micidiale di Del Vecchio (7-3). Corrieri attacca out (12-9) e l’Andria si rifà pericolosamente sotto, ma sono un attacco di Fiorillo e un muro di Carofiglio a ristabilire le distanze nel punteggio: 18-11. Ancora un muro, questa volta di Corrieri, avvia il match ai titoli di coda: 20-13. Esordio in B per Lorusso e Campanale, entrati in luogo di Bernardi e Fiorillo. Chiude il match il neoentrato Lorusso: 25-19.
    Indeco Molfetta: Del Vecchio 11, Fiorillo 16, Corrieri, 14, Carofiglio 4, Lorusso 1, Bernardi 3, Porcelli (L), Paradiso 1, Campanale 0, Ruggiero ne, Pisani ne, Ciccia ne, Tritto ne, D’Alto (L) ne. All. Castellaneta
    Florigel Andria: Cripezzi G. 2, Lanzone 0, Cripezzi A. 2, Rubino 1, Utro (L), Caldarola 5, Bernardi 1, Porro 4, Incampo 6, Prezioso 3, Librizzi ne, Masella ne, Zingato (L) ne, Cirulli ne. All. Pepe
    Leonardo Castellaneta, all. Molfetta: “L’atteggiamento della squadra in questo primo match è stato molto positivo. Vista la lunga pausa dalle gare, abbiamo tanto su cui concentrarci la prossima settimana e prepararci per la prossima gara, ancora in casa”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: l’MGR Grassobbio esce sconfitto dal derby con Scanzo

    Foto Ufficio Stampa MGR Grassobbio

    Di Redazione
    Scanzorosciate si conferma la bestia nera dell’MGR Grassobbio e s’impone per 3-0 nel derby bergamasco della seconda giornata di Serie B. Al PalaDespe i ragazzi di coach Carrara non riescono a riscattare il passo falso della prima giornata contro Valtrompia e vengono sopraffatti da un avversario costruito ormai da diversi anni per dominare il girone e puntare alla promozione di categoria.
    Nel primo set, dopo un avvio avvincente ed equilibrato, Scanzo riesce a trovare un mini break che gli permette di mettere la testa avanti (12-9). De Matteis e Gamba portano l’MGR a una sola lunghezza di svantaggio ma i padroni di casa approfittano degli errori biancorossi per trovare un nuovo allungo (21-13) che indirizza il set in favore dei giallorossi: si cambia campo sul punteggio di 25-14.
    Nel secondo parziale partono subito forti i padroni di casa obbligando coach Carrara a fermare il gioco sul 7-2; il time out non produce però l’effetto sperato e Scanzo riesce a mantenere il vantaggio. Il muro di Beretta (17-14) porta questa volta coach Gandini a fermare il gioco per interrompere il break ospite, ma al rientro in campo l’MGR continua a spingere arrivando al -1. Nel finale, Scanzo fa sentire la maggiore esperienza mettendo a terra i palloni decisivi per conquistare anche il secondo set (25-21).
    Avvio di terzo parziale molto equilibrato: entrambe le squadre se la giocano alla pari rispondendosi a vicenda colpo su colpo, almeno fino al 10-10 quando Scanzo prova la prima fuga – prontamente contenuta da Bonetti (uno degli ex della partita) e compagni. I giallorossi provano a dare l’accelerata decisiva e, se inizialmente non riescono a prendere il largo, nel finale approfittano del crollo dell’MGR mettendo a segno un parziale di 6-1 che sancisce il 25-18 e che chiude il derby sul 3-0.
    Scanzorosciate Volley – MGR Grassobbio 3-0 (25-14 | 25-21 | 25-18)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1: problemi in attacco, Parella ko contro Biella

    Di Redazione
    Piccolo passo indietro per il Volley Parella Torino che, dopo il successo esterno all’esordio contro Conad Alsenese, cede 0-3 in casa contro Prochimica Virtus Biella nella seconda giornata del campionato di B1 femminile.
    Coach Barisciani parte con la coppia Muscetti-Ditommaso per la diagonale palleggio-opposto. Ottino e Zapryanova occupano il posto di bande, con Farina e Micheletto centrali. Sandrone è il libero.Stefano Colombo sceglie invece Mariottini in regia e Mo come opposto. Le ali sono Fragonas ed El Hajiam, mentre Zecchini e Fornara centrali. Il libero è Baratella.
    Primo set che parte con una tegola per la squadra di casa. La banda Zapraynova riscontra infatti un problema al ginocchio sinistro e viene sostituita da Maiolo. La Virtus Biella ne approfitta e si porta avanti con El Hajiam a servizio (3-7). Le biancorossoblu provano a restare in scia con un ace di Maiolo (5-7), ma non basta a fermare l’avanzata avversaria. Biella prende infatti il largo, guidata dagli attacchi di Fragonas e Fornara, raggiungendo il +10 (6-16). Nonostante il momento di difficoltà, il Parella prova a recuperare con Farina (11-19) ritardando di qualche minuto la chiusura del set a favore delle nerofucsia (15-25).
    Le biancorossoblu ripartono in salita nel secondo set, faticando a contrastare l’offensiva avversaria (1-7). Coach Barisciani corre ai ripari inserendo Deambrogio per Micheletto ed inizia così la rimonta guidata dal capitano Alice Farina (6-10). Biella risponde con Fornara e vola a +9 (7-16), ma le biancorossoblu non ci stanno. Riaprono infatti i conti e, sfruttando i muri, si riavvicinano alle avversarie fino al -3 (15-18). Gli sforzi non vengono però ripagati, con la formazione ospite che riesce di nuovo a prendere il largo, imponendosi per 16-25.
    Coach Barisciani conferma anche Deambrogio nella terza ed ultima frazione di gioco e le padrone di casa invertono la rotta rispetto agli altri set, volando subito 4-0. Biella riesce però a recuperare con El Hajiam a servizio, ristabilendo la parità (7-7). Si avvia così una lunga fase punto a punto, interrotta dalla formazione biancorossoblu che, con Muscetti in battuta, si porta di nuovo in vantaggio (15-13). Biella però, ritrova presto il controsorpasso con successivo allungo, prendendo il comando (17-19). Si scalda il finale del set: il Parella non demorde e resta aggrappato alla squadra avversaria (20-20), che però ha la meglio al fotofinish (22-25).
    “È stata una partita in cui ci è senza dubbio mancato l’attacco – dice al termine della partita coach Mauro Barisciani – Non siamo praticamente mai riusciti ad andare a terra con costanza, questo ci ha dato sicuramente grossi problemi. Difficoltà in ricezione in realtà siamo abituati ad averle ma il problema questa volta, a differenza delle precedenti apparizioni, compresi gli allenamenti congiunti, è che avevamo fatto meglio in attacco. Prendiamo spunto dalle cose positive: abbiamo giocato di nuovo una buona partita a muro contro una squadra che si faceva valere, con un’ottima palleggiatrice e quindi guardiamo in avanti senza fare grossi drammi”.
    VOLLEY PARELLA TORINO-PROCHIMICA VIRTUS BIELLA 0-3 (15-25; 16-25; 22-25)VOLLEY PARELLA TORINO:Muscetti 2, Ditommaso 8, Ottino 9, Zapryanova, Farina 13, Micheletto 3, Sandrone (L), Maiolo 5, Deambrogio 3. N.e: Nicchio, Tapalaga, Manavella, Forte (L). All: Mauro Barisciani.PROCHIMICA VIRTUS BIELLA: Mariottini 2, Mo 10, Fragonas 9, El Hajiam 15, Zecchini 7, Fornara 11, Baratella (L). N.e: Graziola, Frascarolo, Walther, Diego, Marzanati, Mainini (L). All.: Stefano Colombo.
    Note: Ace: 5-7, Battute sbagliate: 11-2, Attacco 25%-38%, Ricezione 39%(8%)-50%(9%), Muri: 12-7, Errori: 21-10
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Per la Planet Strano Light esordio con sconfitta a Palmi

    Di Redazione
    La Planet Strano Light torna a mani vuote da Palmi dove si è giocato per la giornata 2 di B2 femminile girone N1.De.si Expert vittoriosa e adesso al comando della classifica a punteggio pieno dopo due turni. Qualche buona indicazione ma tanto da migliorare in casa Planet, in campo per la prima volta in questa stagione dopo il rinvio del match interno col Messina dello scorso sabato.
    Palmi mantiene un vantaggio rilevante per buona parte del primo set. Sul 15-7 s’intravede una reazione delle etnee che provano a rialzare la testa con Giorgia Miceli e un ace di Chiara Paoli, a cui si aggiungono due doppie avversarie, e il distacco si accorcia a -4. Troppo tardi per tornare in partita: Conti mette il punto esclamativo sul primo parziale che il team reggino si aggiudica per 25-16.
    Al cambiocampo la Planet parte col freno a mano tirato ma riesce ad agguantare due volte la parità (8-8) grazie a un muro di Valentina Leone e a un diagonale di Lucrezia Lombardo (migliori realizzatrici della squadra). Giunge anche il sorpasso di +1 che, però, si rivela illusorio e costringe di nuovo all’inseguimento la squadra di Francesco Andaloro. Che nel frattempo manda in campo la giovanissima Selene Rapisarda (3 a referto) e Daria Guardo: entrambe centrano un punto ciascuno su ace e pongono le basi di una rimonta che, però, ad un passo dal 20 pari non si concretizza per merito dell’ex Rebecca Surace (21-19), abile a trasformare una giocata susseguente a un miracoloso salvataggio delle locali. E’ l’episodio che spiana la strada al 25-21 per Palmi e al doppio vantaggio.
    La Planet si presenta più grintosa al terzo gioco. Si parte con Lombardo e Giulia Miuccio protagoniste nel fissare due volte la parità e mettere la freccia che vale il sorpasso momentaneo (6-8). Si procede punto a punto, poi è Palmi a tentare l’allungo di +2 ma Miuccio si dimostra chirurgica sottorete e Fiamma Giuffrida tempestiva a muro per il controsorpasso e lo sprint che vale il 23-25.
    Sul 2-1 la Planet si fa bella solo in una piccola parte del terzo set. Perché non basta la verve di Leone (7-8) per fermare il cambio di passo avversario che si rivela fatale (16-8) sotto i colpi di Ilenia Buonfiglio e Mancuso. L’ace della neoentrata D’Elia chiude la contesa: 25-16.
    Sabato alle 16.30 al Palazzetto di Pedara la Planet ospiterà Hub Ambiente Teams Volley Catania.
    “L’essere finalmente tornati a giocare è sicuramente la nota positiva – ha commentato il tecnico Planet Andaloro -. Per il resto, ci sarà tanto da lavorare per poter rimetterci in carreggiata e riorganizzarci sotto ogni punto di vista”.
    Il tabellino di De.si Expert Palmi-Planet Strano Light 3-1, B2 femminile girone N1, giornata 2
    Palmi: Conti 4, Surace 6, Mancuso 17, I.Buonfiglio 13, Maugeri 5, Carrozza 1, Quiligotti (L). Accorinti 3, M.Buonfiglio, D’Elia 1. Allenatore: Celi.
    Planet: Paoli 5, Miceli 3, Giuffrida 8, Leone 12, Miuccio 7, Lombardo 12, Famoso (L). Rapisarda 3, Guardo 1, Silvestre. Ne Asero, Solarino, Glorioso, Guastella. Allenatore: Andaloro.
    Arbitri: Burrascano e ComunaleSet: 25-16, 25-21, 23-25, 25-16
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Loreto ha la meglio al tie break sul Volley Potentino

    Di Redazione
    Missione compiuta per la Sampress Loreto che sul campo del Volley Potentino vince al tiebreak il suo primo match stagionale. In classifica la Nova Volley sale a quota 3 in coabitazione proprio con Volley Potentino e domenica attende al PalaSerenelli Alba Adriatica.
    In avvio Giannini conferma il sestetto, con l’unica variante di Coppari in campo per Dignani come libero. L’avvio è equilibrato senza che il set trovi subito un padrone. Tra i loretani Palazzesi è il più caldo in attacco.
    Cremascoli innesca i suoi centrali appena può. Palazzesi firma il sorpasso (15-16) ma sul 19-17 coach Giannini ferma il gioco. A quota 21 c’è la nuova parità firmata Caciorgna. L’opposto ospite Rossetti regala un set point che si gioca dopo il 2’ timeout della panchina di Loreto che Volley Potentino chiude col mani-out. Nel 2’ set Loreto parte forte salendo 2-6 e tentando la fuga ma Porto Ponetnza non molla e torna in scia (9-10). Loreto difende e contrattacca e sale 14-16 su un pregevole pallonetto di Caciorgna, che costringe coach Massera al timeout. Loreto tiene la testa avanti (21-23) e chiude 21-25.
    La partenza del 3’ set invece è equilibrata. Loreto col muro è sempre pericolosa e incisiva e allunga 5-8 con due block-in consecutivi. Molinari è protagonista in questa fase e gli ospiti allungano asalendo 8-13 e costringendo Massera al time-out. Anche Giannini ne spende uno sul 12-16 opta per alternare il libero Coppari con Dignani. Entra anche Vignaroli per Stoico. La fuga sembra quella buona (14-20) ma Volley Potentino piazza un parziale di 7-1 che riporta la parità a quota 21. La Sampress non molla e ai vantaggi vince 26-28 e si porta in vantaggio nel conto set.
    La Sampress Loreto parte bene anche nel 4’ set salendo 3-6. Nobili serve forte, Angeli spara fuori per il 3-9 ma Volley Potentino resta vivo e piazza un contro-break di 4-0 che porta al timeout Giannini. Rientra Vignaroli per Stoico e a quota 12 si torna in parità. In volata di impongono i locali 25-23 portando la partita al tie-break.
    Al cambio di campo è 8-7 per i padroni di casa ma Loreto c’è e sorpassa vincendo 13-15 con l’ultimo punto firmato dal capitano Paco Nobili. Vittoria meritata al termine di un match molto combattuto nel quale la Sampress ha dimostrato di saper soffrire.
    VOLLEY POTENTINO – SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO 2-3
    VOLLEY POTENTINO: Bizzarri 13, Giacomini, Miscio 1, Lucarini 12, Angeli 17, Emili 9, Attolico 4, Rossetti 30, Giorgini (L1), Pierleoni (L2). All. Massera
    SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO: Molinari 14, Ferri, Cremascoli 7, Stoico 5, Torregiani 1, Alessandrini, Medici, Palazzesi 23, Coppari (L2), Caciorgna 14, Dignani (L), Vignaroli 2, Carletti, Nobili 11. All. Giannini
    ARBITRI: Santoniccolo e Santin
    PUNTEGGIO: 25-23 (24’); 21-25 (24’); 26-28 (28’); 25-23 (25’); 13-15 (18’)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO