consigliato per te

  • in

    La Conad Alsenese cede alla distanza contro il Lilliput Settimo Torinese

    Di Redazione
    Non si sblocca il campionato della Conad Alsenese, che anche nella prima trasferta stagionale in B1 femminile incassa una sconfitta in quattro set sul campo di Settimo Torinese dopo aver ceduto  sempre 3-1 ad Alseno contro il Parella nel match inaugurale. Così, la formazione allenata da Marco Scaltriti e Giacomo Rigoni torna a casa senza punti in cascina,mentre nel borsone c’è spazio anche per una dose di rammarico.
    Il perché è presto detto: nel suo primo match dell’anno (dopo il rinvio inaugurale contro Trecate), il Lilliput ha carburato in versione diesel, subendo per buona parte il gioco piacentino nella prima metà dell’incontro salvo poi crescere notevolmente e riuscendo alla lunga  a imporre la propria pallavolo, brillando in particolar modo nella chiusura delle azioni in contrattacco.
    Dal canto suo, invece, la Conad (orfana nell’occasione di Chiara Tonini, top scorer all’esordio contro Parella) non ha capitalizzato al meglio il suo momento prolungato migliore, quello nei primi due set. Se è vero che il secondo è stato vinto con autorità (18-25),  il rammarico risiede soprattutto nel primo parziale, dove una partenza sprint (7-0 a favore di Lancini e compagne) non è bastata per andare in vantaggio al cambio di campo.  Il tutto in una partita vivace anche nelle statistiche, come testimoniano i dati degli ace (10 a 8 per Settimo) e dei muri (8 a 5 per le padrone di casa).
    Nella metà campo piacentina, la top scorer è risultata Serena Tosi, schiacciatrice che si è ben disimpegnata nel ruolo di opposto con 15 palloni messi a terra. A trascinare il Lilliput, invece, è stata soprattutto la giovane opposta Andreotti, capace di chiudere con 22 punti a tabellino e il 49% in attacco, fondamentale dove alla lunga tra le due squadre si è scavato un solco importante.
    Per la Conad Alsenese, il prossimo appuntamento è previsto sabato 6 febbraio alle 21 ad Alseno per il derby piacentino contro il Busa Foodlab Gossolengo valido come terza giornata d’andata del mini-girone A1.
    LA CRONACA DEL MATCH – Coach Scaltriti deve rinunciare a Tonini (fastidio fisico, riposo precauzionale) e schiera Tosi in diagonale con la regista Lancini, mentre Fava e Guaschino compongono la coppia centrale. In banda, spazio a Mandò e Gabrielli con Pastrenge libero. L’avvio della Conad Alsenese è travolgente, con due ace di Gabrielli e altrettanti errori in attacco di Valentina Re per il 7-0 piacentino. Coach Medici ferma il gioco e la reazione del Lilliput è veemente, riuscendo addirittura a ribaltare la situazione, complici due errori in attacco di Mandò (8-7) nonostante il time out chiesto da Scaltriti. Alseno, comunque, non si scoraggia e l’ace di Tosi regala un nuovo ribaltone la parziale (10-12) . Il ping pong prosegue con Settimo che piazza un parziale di 5-0 e si porta avanti 15-12. Time out piacentino, con la Conad che prova a stare aggrappata con le unghie al set, come dimostra il 21-19 firmato ancora da Tosi. Il Lilliput allunga 24-19, Alseno ha ancora un guizzo (due punti di Gabrielli) ma deve cedere 25-22.
    Diverso il copione del secondo set, inizialmente con più equilibrio rotto dal muro di Guaschino (9-11). E’ il la all’allungo piacentino, con due battute vincenti di Lancini e un diagonale di Tosi verso il 9-16. Time out locale,  l’ace di Valentina Re vale il -5 (12-17) ma Guaschino fa la voce grossa sottorete. Tosi schiaccia verso la boa del venti (13-20), l’ace di Mandò regala lo sprint (14-22). Ace di Mirabelli per il 17-23, poi arriva la festa ospite: 18-25 e un set pari.
    La lotta è serratissima nel terzo parziale, con le due squadre che avanzano a braccetto fino a quota dieci. Sul 12-12, due schiacciate di Andreotti e l’ace di Valentina Re lanciano in orbita il Lilliput (15-12 e time out Scaltriti). Alseno accusa il colpo (17-12), prova a reagire (buona battuta di Mandò chiusa da Fava), ma il contrattacco guidato da Andreotti regala vita semplice a Settimo: 20-14 e nuovo time out gialloblù. Le piemontesi non hanno problemi e chiudono 25-18 con un attacco da posto quattro di Valentina Re che vale il 2-1 locale.
    Dopo il cambio di campo, la Conad Alsenese riparte bene (1-3 con Guaschino), ma il doppio ace di Bazzarone regala il sorpasso (4-3),riaccendendo il motore-Lilliput che tra muro-difesa-contrattacco spinge sull’acceleratore verso l’8-4. Time out Scaltriti, che poi bissa la sosta sul 13-7 (muro di Bazzarone), preludio al 16-8. Alseno ha un sussulto d’orgoglio (muro di Tosi per il 16-11), ma non basta per riaprire la partita: 25-15 e 3-1 Lilliput.
    LE DICHIARAZIONI POST-GARA:
    Serena Tosi (schiacciatrice Conad Alsenese): “Peccato non aver vinto il primo set, dove eravamo partite molto forte, mentre nel  secondo siamo state brave a reagire e a esprimere un buon gioco senza commettere troppi errori. Nella seconda parte del match, invece, il Lilliput è cresciuto molto nel gioco, mentre nella nostra metà campo si sono viste un po’ le nostre attuali debolezze caratteriali quando le avversarie facevano un break rilevante. Il rammarico sta più nel primo parziale, perché magari saremmo anche potute partire 2-0 avanti e la partita poteva prendere un’altra piega”.
    LILLIPUT-CONAD ALSENESE 3-1 (25-22, 18-25, 25-18, 25-15)
    LILLIPUT: Mirabelli 11, Bruno 10, Bazzarone 4, Re V. 8, Brussino 12, Andreotti 22, Ghirotto (L), Re M. 7, Girardi, Brunfranco. N.e.: Morello (L), Aiello, Fustini, Birbiglia. All.: Medici
    CONAD ALSENESE: Lancini M. 4, Gabrielli 8, Guaschino 10, Tosi 15, Mandò 8, Fava 3, Pastrenge (L),D’Adamo 2, Longinotti, Bruno, Martino. N.e.: Boselli, Malvicini. All.: Scaltriti-Rigoni
    ARBITRI: Madera e Plantamura
    Risultati seconda giornata serie B1 femminile girone A1:
    Lilliput-Conad Alsenese 3-1
    Busa Foodlab Gossolengo-Igor Volley Trecate rinviata
    Parella Torino-Prochimica Virtus Biella 0-3
    Classifica girone A1:
    Prochimica Virtus Biella 6, Lilliput, Parella Torino 3, Conad Alsenese, Busa Foodlab Gossolengo, Igor Volley Trecate 0 (Igor Trecate due partite in meno, Lilliput e Gossolengo una partita in meno).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1, vittoria convincente all’esordio per Akademia Sant’Anna

    Di Redazione
    Compatta, ordinata, determinata. È una vittoria “di squadra” quella che l’Akademia Sant’Anna centra all’esordio in B1, in trasferta, contro Modica.
    Parte subito bene l’Akademia Sant’Anna con una difesa attenta e un muro preciso. Il break di cinque punti consecutivi a metà del set ha consentito alle ragazze di Nino Gagliardi di scavare quel solco poi decisivo per l’aggiudicazione del parziale 25-18.
    Inizia in equilibrio anche il secondo set, con le due squadre in altalena punto a punto. Decisivo, anche stavolta, il minibreak delle messinesi che piazzano un 5-1 portando avanti 15-10 ed ottenendo un vantaggio che sono riuscite a condurre in porto (25-22) nonostante il tentativo di rimonta finale delle ragusane.
    La reazione delle padrone di casa è arrivata all’inizio del terzo set quando il sestetto di Corrado Scavino è partito subito forte (4-1). Ma il carattere dell’Akademia Sant’Anna si è subito fatto vedere con un controbreak di 7-1 che ha rimesso le messinesi avanti (5-8). Il tempo di qualche punto in equilibrio che l’Akademia Sant’Anna rimette le cose in chiaro riportandosi avanti 12-15, un vantaggio che Modica non riuscirà più a recuperare. La distanza tra le due squadre, anzi, aumenta, sino a diventare prima di sei punti (15-21). Partita in ghiaccio per le messinesi che riescono a chiudere senza troppi problemi.
    E sabato prossimo esordio in casa, al PalaTracuzzi, quando con inizio alle 17, arriverà Reghion Volley per un derby dello Stretto tra le due squadre che si sono date battaglia ai vertici della classifica la scorsa stagione in B2.
    Il tabellino
    Egea PVT Modica – Sicom Akademia Sant’Anna 0-3 (18-25, 22-25, 16-25)
    Egea PVT Modica: Fabbo, Asero, Ferro 4, Turlà 3, Liguori 7, Gridelli 11, D’Antoni, Giardi 12, Leandri 5, Ferrantello (L), n.e. Capponi, Dell’Ermo. All. Corrado Scavino
    Sicom Akademia Sant’Anna: Bilardi 3, Torre 2, Escher 6, Giordano 8, Iannone 14, Composto 13, Marino 7, Giudice (L2), n.e. Rotella, Pugliatti, Gueli (L1), Boffi, Bontorno. All. Nino Gagliardi.
    Arbitri: Gianmarco Lentini e Chiara Santangelo di Catania.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra vittoria per Scanzo. 3-0 nel derby con Grassobbio

    Di Redazione
    Da un 3-0 all’altro, da Anderlini a Grassobbio. E’ passato un anno, ma lo Scanzo impone puntualmente la legge del PalaDespe. Il derby bergamasco si colora di giallorosso per merito di una prestazione subito convincente, caratterizzata da uno scatto bruciante, dalla capacità di assorbire una piccola flessione nel secondo e da quella di strappare al momento giusto nel terzo.
    Tosatto parte dai blocchi in maniera micidiale e spacca letteralmente un periodo indirizzato da un break 9-2 maturato nella fase centrale. E a proposito di centrali, stavolta inteso come ruolo, Mario Gritti ha cominciato proprio lì a carburare la sua prestazione monstre a muro: 7 dei 12 finali portano la sua firma. Si riprende con un copione che sembra ricalcare il precedente dato che Scanzo si porta in scioltezza e vola in un attimo prima 12-7 (Gritti stoppa l’ex Bonetti) e poi 17-11 (Innocenti, che condisce con una ricezione all’88%). Qui però un calo dei padroni di casa consente a Grassobbio di infilare cinque punti di seguito e portarsi a -1. Con il fiato sul collo però i ragazzi di Gandini si scuotono e strappano in maniera definitiva con un ace di Giorgio Gritti. Nel terzo set Scanzo conquista il primo break a quota 12 (a 10), lo conserva con Tosatto e chiude i giochi con il piatto forte della serata: ace di capitan Costa (4 degli 8 sono griffati dal capitano), Giorgio Gritti ancora letale dai nove metri ed il fratello Mario insuperabile a muro. Vero che la strada da fare è tanta e non potrebbe essere altrimenti, l’inizio dell’avventura però è assai confortante.
    Scanzo-Grassobbio 3-0 (25-14 25-21 25-18)Scanzo: Innocenti 10, M. Gritti 8, Tosatto 13, Costa 14, Valsecchi 5, Spagnuolo 3, Viti (L), Gritti 2. N.e. Cassina, Carobbio, J. Parma, M. Parma, Fornesi. All. GandiniGrassobbio: Vavassori 1, Bonetti 14, Cornaro 5, De Matteis 11, Gamba 4, Beretta 1, Gherardi (L), Gurioni (L), Boschini, Ratti, Maffeis, Lizzola. N.e. Colamartino, Armanni. All. Carrara
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’AcciaiTubi Picco Lecco trova una vittoria secco su Novate

    Di Redazione
    Non poteva andare meglio, il debutto casalingo dell’AcciaiTubi Picco Lecco, tra le mura amiche del Palataurus: nell’incontro valido per la seconda giornata della “fase 1” del campionato di serie B1 femminile, le biancorosse, conquistano la vittoria e i tre punti imponendosi sulla giovane formazione della Pol. Coop Novate per 3-0 (25-8 | 25-15 | 25-17).
    Le biancorosse, scese in campo con il lutto al braccio (in ricordo dell’ex atleta biancorossa Claudia Mascheri e di Virgilio Bonacina, presidente della Polisportiva Olginate, entrambi recentemente scomparsi) hanno voluto ricordare il compianto “Past President”, Luciano Lavecchia, con una maglia celebrativa riportante la frase “LUCIANO SEMPRE CON NOI”, che accompagnerà la squadra in ogni battaglia del campionato.
    La prima frazione di gioco, vede la formazione lecchese approfittare dei numerosi errori delle avversarie e prendere subito il largo concludendo poi il set sul punteggio di 25-8 mettendo in campo tanta costanza. Il secondo set vede scendere in campo Ratti, in sostituzione di Martinelli e Mainetti (alternandosi con Lussana nelle fasi di difesa e ricezione). Sostanzialmente equilibrato nelle prime fasi, il parziale vede poi la Picco allungare, fino ad aggiudicarsi il set con il punteggio di 25-15, con un ace di Esposito. La terza, e ultima frazione di gioco è forse la più combattuta dell’intero incontro: nella fase iniziale del set, complici alcuni errori della formazione di casa, Novate si porta in vantaggio ma la reazione delle ragazze di coach Milano non tarda ad arrivare recuperando prima, e allungando poi sulle avversarie. 
    Mandaglio è scatenata in difesa e Grazia a muro: non c’è scampo per le ragazze della formazione di Novate Milanese che cedono parziale e vittoria dell’incontro alla Picco Lecco. MVP e Top-Scorer dell’incontro Sonia Ratti, con 16 punti, seguita da capitan Focaccia e Greta Valli (a quota 10), Lancini (8 punti) e Mambelli (7 punti).L’appuntamento è ora fissato in terra sarda, contro la formazione della Pallavolo Capo d’Orso Palau, sabato 6 febbraio.
    Di seguito il commento dell’incontro del coach Gianfranco Milano: «Volevamo fare bella figura, per noi e per chi poteva vederci. Sicuramente queste prime partite sono servite per rodare la squadra al completo e ho avuto buone risposte da tutte le ragazze. Le prossime gare saranno più impegnative; dovremo alzare il livello di gioco e mi aspetto dei passi in avanti. La trasferta di Palau è sempre un po’ antipatica, ma abbiamo cercato di organizzarla al meglio. Troveremo una compagine migliorata di molto rispetto allo scorso anno; Hanno giocatrici nuove che hanno alzato il livello della squadra e in casa fanno la maggior parte dei punti; Nella scorsa giornata ci hanno provato con Albese e sabato faranno lo stesso anche con noi. Dovremo mettere in evidenza i loro punti deboli».
    Di seguito le dichiarazioni di Sonia Ratti: «Siamo state molto brave e sono veramente contenta. Abbiamo avuto qualche momento di down, ma ci siamo sempre riprese. Stiamo dimostrando, fin da subito chi siamo: due vittorie importanti su cui non c’è niente d’aggiungere».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bella vittoria per Valtrompia sulla BCO Crema in quattro set

    Di Redazione
    La prima partita in casa dopo un anno ha un lieto finale, i Lupi battono la BCO Crema dell’ex Bonizzoni per 3-1 (25-21, 25-17, 20-25, 25-19) con una prestazione che convince e conferma l’inizio di campionato in ascesa per la compagine di coach Baldi.
    Dopo due set praticamente perfetti i valtrumplini non riescono a chiudere nel terzo parziale, sorpresi da un muro cremasco in crescita che riesce a fermare sia Galabinov, inizialmente sostituito da Paracchini che fa bene, che Burbello. La formazione di Invernici prova a riaprire il match, con buoni spunti dell’opposto Casali e del centrale Cucchi ottimo in questo frangente, ma la rimonta si ferma solo al quarto set, che procede punto a punto ma sul finale Sorlini mette il turbo e decide di chiudere. Ottima anche questa sera la performance dello schiacciatore bresciano (12 punti) , che segue nei numeri il top scorer Burbello (22 punti) e Galabinov (17 punti).
    I muri punto ottenuti sono 3, tutti di Agnellini che totalizza alla fine 10 punti con ottimi primi tempi serviti da un Ramberti frizzante e lucido, buona anche la prestazione di Carminati che ha sostituito degnamente l’assente Pessina.
    “Una vittoria soprattutto del gruppo ” afferma il regista Ramberti “Sarà un campionato tosto in cui ci dovremo sudare tutte le partite, anche con squadre apparentemente meno attrezzate; questa sera posso dire che Sorlini sia stato lo schiacciatore dal Killer instinct nei momenti più importanti“.IL MATCHValtrompia parte con il diagonale Ramberti Burbello,  al centro Agnellini e Carminati, posto 4 Galabinov Sorlini,  libero Rosati all. Baldi
    Crema parte con Bonizzoni -Tomasoni in posto 4, Reseghetti-Casali in diagonale,Silvi- Cucchi al centro, libero Vercelli all. InverniciInizio sprint per Crema che si porta avanti 5-7 con buoni spunti dell’opposto Casali, risponde bene Valtrompia con Galabinov e Sorlini che fa ace per la parità 10-10. Ramberti di prima intenzione porta i Lupi in vantaggio 11-10. Si procede punto a punto con ottime battute di Galabinov che permette l’allungo 17-14. Il primo time out è del BCO Crema sul 18-14. Al rientro viene murato Sorlini per l’accorcio di Crema 18-16, poi Burbello riporta sopra per il 19-16. Galabinov sbaglia un attacco eCrema si avvicina ancora 20-18. Agnellini viene murato da Cucchi e Crema rosica ancora un punto. Entra Baldi al servizio ma sbaglia 21-20. Burbello firma il 22-20. Galabinov firma il 23-20. Invernici chiama il suo secondo time out. È di Burbello il 24-20. Carminati chiude 25-21. Nel secondo parziale i Lupi si portano subito avanti 4-0 con ottimi muri di Agnellini e forti battute di Burbello. 4-1 Lo stesso Burbello poi viene murato 4-2, poi ace di Tomasoni 4-3. Pallonetto di Casali 7-5, poi Casali fa ace e accorcia 7-6 Burbello porta avanti 11-8, poi ace di Galabinov 12-8. Burbello prende il largo 15-11. Sorlini 16-11. Burbello da seconda linea 18-11. Casali tiene vivo 18-12. Ottima ricezione di Rosati, finalizzata da un attacco di Galabinov 20-13. Carminati per il 21-14. Tomasoni tiene vivo 22-16. Sorlini attacca mani out per il 24-16. Sorlini chiude 25-17. Nel terzo parziale si porta avanti subito Crema 4-6, complici un paio di errori di Galabinov che viene prontamente sostituito da Paracchini che impatta con un ottimo attacco e servizio. 7-7. Un muro di Sorlini firma l’11-7 Burbello in diagonale stretto 12-8. Secondo ace di Sorlini 14-9. Paracchini poi sbaglia per il 14-11. Agnellini mani out 15-11. Bonizzoni firma il 15-12, poi sempre lui 15-13. Crema si avvicina ancora un po’ 16-15. Paracchinj sbaglia il servizio 17-16. Burbello per il 18-17. Dossena entrato fa subito punto, poi mura Sorlini 19-21. Reseghetti fa ace per il 19-22. Sorlini passa tra il muro cremasco 20-22. Dossena firma il 20-23. Errore di formazione in campo valtrimplino 20-24. Burbello spara out 20-25.Il quarto set vede di nuovo Galabinov in campo e Casali nel rettangolo cremasco. Cresciuto il muro cremasco ma ace di Agnellini 8-5. Muro cremasco che ferma  Burbello 8 pari e ancora doppio muro sempre su Burbello 8-9. Galabinov per il 9-9. Sorlini mantiene la parità 11-11. Casali porta sopra 11-12. Bonizzoni per il 13-14. Ottima difesa di Sorlini poi Galabinov per il 15-14. Entra Dossena sul 18-16. Crema cresce anche al centro con un attacco di Cucchi 18-17. Burbello da posto 4 mantiene il break 19-17. Carminati firma il 21-17. Burbello mura il centrale cremasco 23-18, chiude Sorlini 25-19TABELLINOVVT: Ramberti 2, Agnellini 10,Burbello 22, Carminati 3, Sorlini 12, Paracchini 2, Galabinov 17, Baldi, Rosati Libero, N.E. Orticoni, Moretti, Bosio, GambaBCO: Dossena 2, Casali 13, Bonizzoni 7, Bolla 1, reseghetti 3, Verdelli liberoDeveronico, Cucchi 11, Tomasoni 12, Silvi 2 N.E.Scorsetti, Filipponi, Reseghetti G., Miretta
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Arredo Frigo Valnegri torna dalla trasferta di Castelfranco di Pisa con zero punti

    Di Redazione
    Anche la seconda di campionato si conclude con zero punti in classifica per l’Arredo Frigo Valnegri che torna a casa dalla prima trasferta toscana a Castelfranco di Pisa con un solo set vinto ed una gara con luci e ombre. Dopo un primo set in cui il vantaggio avversario è sempre stabile ed un secondo più combattuto, nel terzo le termali mostrano il meglio di sé, andando avanti e resistendo alle rimonte, riuscendo a chiudere dopo recuperi e momenti di cardiopalma che fanno ben sperare. Anche nel quarto la partenza sembra buona con un gioco combattuto e intenso inizialmente, tuttavia dopo il break che ha portato le padrone di casa nove punti sopra, non sono bastati gli accorci e il non aver mai gettato la spugna.
    Marenco ha schierato la formazione tipo con Cattozzo in palleggio e Cicogna opposto, Mirabelli e Rivetti al centro e Culiani e Lombardi in banda, quest’ultima al posto di Grotteria che, nella scorsa gara ha subito un infortunio al ginocchio e che, con molta probabilità sarà fuori per qualche tempo. A questo proposito la società è corsa ai ripari con l’acquisto della schiacciatrice genovese classe 1999 Ilaria Pilato dall’Olympia Voltri, aggregatasi alla squadra giovedì, oggi presente ma non entrata in campo.
    La gara comincia con una battuta sbagliata dalla pisana Debellis, dopo cui le termali si portano sul 1/3, ma le padrone di casa riequilibrano, avanzando successivamente 4/3 dopo un attacco andato fuori di Mirabelli. Una serie di errori acquesi porta Castelfranco a consolidare il proprio vantaggio 8/3. Alternando bei colpi ad alcuni errori Mirabelli e compagne non riescono a colmare le cinque lunghezze di differenza che le avversarie riescono a tenere stabilmente, per quasi tutti il corso del parziale. Castelfranco chiude 25/19.
    Anche il secondo set non parte agevolmente per la formazione di Acqui Terme che dopo un muro di Culiani va sotto 4/1, tuttavia stavolta le ragazze guidate da Ivano Marenco riescono a tenersi sulla scia sfiorando il pareggio con Lombardi e un ace di Cattozzo, che sbaglia il punto del 8 pari. Il pareggio arriva ai nove con ancora Lombardi e Cicogna. Da lì parte un botta e risposta che vede le toscane inizialmente avanti, ma agli undici capitan Mirabelli porta su l’Arredo Frigo Valnegri. Due errori avversari ed un altro segno del capitano e le termali vanno sul 11/14. Il tecnico avversario richiama le sue ed il risultato torna in pari ai 14. Dopo alcuni scambi ad alto livello di adrenalina Castalfranco torna avanti a +3 (18/15), inizialmente le acquesi rincorrono ma sul finale alcune incertezze fanno nuovamente la differenza. Lo svantaggio non viene colmato ed il risultato è il medesimo del precedente set.
    Il terzo set parte subito con Cicogna all’attacco che piazza il primo primo punto e poi ancora il secondo dopo la risposta pisana. Ancora parità sul 2/2 ma ci pensa Rivetti con due attacchi andati a buon segno a rimettere le cose a posto. Le padrone di casa cercano di rimanere agganciate, ma le acquesi resistono e guidate da Mirabelli e Cicogna aumentano ancora le distanze passando da 6/9 a 6/13. Castelfranco non molla l’osso e riesce a ridurre notevolmente il gap, recuperando sette punti di distacco e portandosi sotto di soltanto due sul 16/18. Il punteggio torna in parità sul 22/22, dopo un intervento dubbioso del direttore di gara che avrebbe portato le acquesi sul 20/23. Set che, comunque, nonostante tutto si conclude in favore delle termali. Dopo un botta e risposta, seguito da una battuta avversaria sbagliata, le ragazze allenate da Ivano Marenco trovano la chiusura con Mirabelli.
    Anche nel quarto set l’Arredo Frigo Valnegri parte bene avanzando subito 4/1 grazie ai punti di Mirabelli e Cicogna. Ancora Rivetti che insacca il punto del 2/5, poi la FGL Castelfranco si rimette sulla scia ritrovando la parità ai 6, rimontando e andando poi sopra sul 12/9. Lombardi risponde, poi altri momenti di concitazione e blackout totale con il punteggio che va sul 19/10. Le termali provano a tenere aperti i giochi riducendo lo svantaggio di quattro punti, di cui tre siglati da Mirabelli (da 22/14 a 22/18), grazie ad un ciclo positivo in battuta di Rivetti. Sul 24/20 Ristori non sbaglia la battuta finale e regala la vittoria a Castelfranco.
    FGL CASTELFRANCO (PI) – ARREDO FRIGO VALNEGRI ACQUI TERME 3-1 (25/19, 25/19, 23/25, 25/20)
    FGL CASTELFRANCO: Debellis 9, Andreotti 10, Zonta 11, Ristori 22, Mastrodicasa 9, Lippi 22, Casarosa (L), Chisari, Tani. N.e.: Bertelli, Bernardeschi, Focosi. All. MenicucciARREDO FRIGO VALNEGRI: Lombardi 13, Rivetti 8, Cicogna 17, Culiani 8, Mirabelli 14, Cattozzo 1, Fantini (L), Ranghetti 1, Raimondo (L). N.e. Ruggiero, Pilato, Zenullari. All: Marenco
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, la Fly Volley Marsala centra un’altra vittoria da tre punti

    Di Redazione
    Secondo appuntamento stagionale casalingo per la A29 GesanCom Fly Volley Marsala che sabato pomeriggio, in un Panathletico senza pubblico, regola Caffè Trinca Palermo con un 3 a 0 senza attenuanti e che lancia la società delle libellule biancoazzurre, con 6 punti, in testa alla classifica del campionato di B2 di Volley femminile girone N/2 anche se in condominio con Volley Terrasini.
    Lucio Tomasella schiera lo stesso starting six della scorsa settimana con la diagonale Gabriele/Spanó, in attacco Bellapianta/Patti e le centrali Guccione/Giannone alternate al libero Parisi.
    La cronaca del match:
    Primo set punto a punto con le rosanero di Coach Pirrotta che grazie alle centrali Campagna e Miceli, alla opposto Luzzi ed alla schiacciatrice Gervasi provano a fare male alle ragazze di Tomasella che, alla prima occasione utile e grazie ad un parziale di 3 a 0 a proprio favore, lentamente chiudono il set 25 a 23 non senza polemiche con gli arbitri per un paio di punti contestati dalle palermitane.
    Il secondo set, invece, ha visto Caffè Trinca Palermo, addirittura, portarsi avanti di 5 punti grazie ai problemi di ricezione di tutta la squadra marsalese ma sul 11 a 16, grazie ad un time out chiamato da Lucio Tomasella che porta la giusta serenità tra le fila marsalesi, un nuovo break delle biancoazzurre della A29 GesanCom Fly Volley Marsala rimette la situazione in parità sul 19 a 19 per poi chiudere il parziale 25 a 20.
    Terzo set senza storia, con le libellule che si portano in vantaggio da subito addirittura con un vantaggio di +5 gestendo il punteggio fino alla fine sul 25 a 20. Tra le note del match, l’esordio in B2 di Oriana Falco che sostituisce una temporaneamente infortunata Carmen Bellapianta.
    “È stata una gara particolare – dichiara Maria Laura Patti martello dell’A29 GesanCom Fly Volley Marsala – non abbiamo espresso la nostra miglior pallavolo ed avremmo potuto e dovuto fare di più affrontando un avversario con la giusta cattiveria agonistica. Comunque sono felice per i 3 punti conquistati e sono certa che quanto accaduto oggi ci servirà per capire che nulla ci viene regalato e che serve lavorare ancora più sodo per non commettere gli stessi errori”.
    A29 GesanCom Fly Volley Marsala: Patti 15, Guccione 12, Bellapianta 9, Spanò 5, Giannone 5, Gabriele 3.Caffè Trinca Palermo: Luzzi 17, Miceli C. 9, Campagna 8, Gervasi 4, Vescovo 4, Sozzi 3, Ferro 1.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Indeco Molfetta, buona la prima. Battuta la Florigel Andria

    Di Redazione
    Undici mesi dopo ritorna in campo, per un match ufficiale, l’Indeco Molfetta. I biancorossi di mister Castellaneta esordiscono come meglio non potevano: 3-0 alla Florigel Andria al termine di un match in cui i biancorossi hanno contenuto gli attacchi avversari con 8 muri vincenti (3 i block di Corrieri, seguito da Bernardi e Carofiglio con 2 muri vincenti) e hanno aggredito in battuta con parecchi break arrivati dalla linea dei nove metri. Sei le battute vincenti, con Del Vecchio e Corrieri che hanno firmato due servizi ciascuno. Top scorer del match Fiorillo con 16 punti, seguito da Corrieri e Del Vecchio, entrambi in doppia cifra.
    Castellaneta schiera Bernardi al palleggio con Fiorillo in sua diagonale. Capitan Del Vecchio fa coppia con Corrieri per comporre la batteria dei laterali, Paradiso e Carofiglio al centro. Libero Porcelli.
    Pepe risponde con Bernardi al palleggio e Gianluca Cripezzi opposto. Ai loro lati Incampo e Caldarola. Al centro Porro e Andrea Cripezzi. Libero Utro.
    Un fallo del Molfetta porta in vantaggio Andria, ma è Corrieri a firmare il primo punto del campionato biancorosso. Bernardi invade (3-1), Corrieri ristabilisce la parità (3-3), poi monologo biancorosso: muro di Bernardi (4-3) e di Corrieri (5-3 e 7-3). Del Vecchio senza muro fa valere la sua classe (10-5), poi il capitano molfettese è murato da Incampo: 12-8. Nuovo allungo biancorosso con il block di Carofiglio (14-8). Andria torna sotto con l’attacco out di Fiorillo (14-11), ma l’opposto molfettese firma il nuovo break: 17-11. La gran pipe di Del Vecchio vale il 19-13, poi è Bernardi con una magia a fissare il punteggio sul 20-13. Il missile di Fiorillo vale il 22-14 e Pepe ferma il gioco. L’invasione andriese consegna il parziale all’Indeco: 25-15.
    L’Indeco parte bene con l’ace di Del Vecchio, ma la Florigel non ci sta (3-4). Il muro di Bernardi su Caldarola vale il 5-4; lo stesso schiacciatore andriese subisce l’ace da Fiorillo (6-4) e viene rimpiazzato da Rubino. Cripezzi attacca out (10-5) e Pepe richiama i suoi in panchina. Carofiglio ferma Incampo (12-6) e Cripezzi (15-8). Per Andria dentro Lanzone e Prezioso in luogo dei fratelli Cripezzi, ma la musica non cambia, nonostante il positivo ingresso di Prezioso. L’ace di Paradiso (20-14) e il doppio errore in attacco di Incampo (22-14) sono il preludio del 25-18 firmato Corrieri.
    Preziosa è l’unica variazione nell’Andria al posto di Gianluca Cripezzi. Corrieri, dalla linea di battuta, firma il primo break: 4-2. Una grande azione da parte di entrambi i team si chiude con il diagonale micidiale di Del Vecchio (7-3). Corrieri attacca out (12-9) e l’Andria si rifà pericolosamente sotto, ma sono un attacco di Fiorillo e un muro di Carofiglio a ristabilire le distanze nel punteggio: 18-11. Ancora un muro, questa volta di Corrieri, avvia il match ai titoli di coda: 20-13. Esordio in B per Lorusso e Campanale, entrati in luogo di Bernardi e Fiorillo. Chiude il match il neoentrato Lorusso: 25-19.
    Indeco Molfetta: Del Vecchio 11, Fiorillo 16, Corrieri, 14, Carofiglio 4, Lorusso 1, Bernardi 3, Porcelli (L), Paradiso 1, Campanale 0, Ruggiero ne, Pisani ne, Ciccia ne, Tritto ne, D’Alto (L) ne. All. Castellaneta
    Florigel Andria: Cripezzi G. 2, Lanzone 0, Cripezzi A. 2, Rubino 1, Utro (L), Caldarola 5, Bernardi 1, Porro 4, Incampo 6, Prezioso 3, Librizzi ne, Masella ne, Zingato (L) ne, Cirulli ne. All. Pepe
    Leonardo Castellaneta, all. Molfetta: “L’atteggiamento della squadra in questo primo match è stato molto positivo. Vista la lunga pausa dalle gare, abbiamo tanto su cui concentrarci la prossima settimana e prepararci per la prossima gara, ancora in casa”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO