consigliato per te

  • in

    B1 femminile: Vicenza fa festa al tie-break a Castel d’Azzano

    Tie break vincente e terzo posto agganciato. Può far festa Vicenza Volley, che a Castel d’Azzano (Verona) la spunta 3-2 contro le padrone di casa della Smapiù Arena Volley nella settima giornata di ritorno del girone B di B1 femminile. Come all’andata, è servito il quinto set per risolvere il braccio di ferro serratissimo tra le due formazioni. Avanti 2-0, le ragazze di Mariella Cavallaro hanno dovuto fare i conti con il ritorno di fiamma delle veronesi locali per poi imporsi al tie break.

    Due punti pesantissimi per Vicenza, che aggancia il terzo posto in classifica (e l’area play off) a quota 37 punti a braccetto con le trentine del Volano, battute 3-2 sul campo dell’Orotig Peschiera Ponti, mentre Ostiano (3-1 casalingo contro Ripalta) è secondo a quota 40. Proprio Volano sarà l’avversario di Spinello e compagne dopo la sosta pasquale con il match in programma sabato 6 aprile alle 20,30 in terra trentina.

    “Giocavamo – commenta coach Mariella Cavallaro – su un campo difficile contro un avversario ostico. I nostri primi due set sono stati impeccabili, poi siamo calate, complice il merito di Arena che ha alzato il livello della battuta rischiando il tutto per tutto e tirando fortissimo dalla linea dei nove metri. La nostra ricezione è andata un po’ in difficoltà, poi contro il muro alto avversario non siamo riuscite a gestire al meglio l’attacco con palla staccata. Peccato un po’ per il terzo set dove abbiamo commesso molti errori forzando in questa situazione, mentre il quarto è scivolato via veloce. Nel tie break, invece, abbiamo tirato fuori qualcosa in più noi sfruttando anche le potenzialità nel corso del match del doppio cambio, che aumenta le capacità di muro e le soluzioni di attacco della squadra”.

    Smapiù Arena Volley – Vicenza Volley 2-3 (15-25, 17-25, 25-20, 25-14, 12-15)Smapiù Arena Volley: Riccato 15, Peloso 5, Covino 9, Martinato 13, Brutti 15, Bissoli 2, Erigozzi (L), Pluchino, Suman, Albani. N.e.: Ofure Akhigbe, Moschini (L). All.: BertoliniVicenza Volley: Bauce 2, Costagli 18, Pegoraro 11, Digonzelli 14, Boninsegna 12, Andeng Okomo 6, Formaggio (L), Tasholli 6, Spinello, Andreatta (L). N.e.: Simpsi, Roviaro. All.: CavallaroArbitri: Bonzanni e BrancaNote: durata set: 25’, 26’, 24’, 24’, 18’ per un totale di 1 ora e 57 minuti di giocoSmapiù Arena Volley: battute sbagliate 12, ace 8, ricezione positiva 45% (perfetta 24%), attacco 25%, muri 12, errori 30Vicenza Volley: battute sbagliate 13, ace 4, ricezione positiva 52% (perfetta 22%), attacco 34%, muri 13, errori 35.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: netta vittoria della Vero Volley sul campo del Valtrompia

    Troppo Monza al PalaLupo, la Vero Volley si aggiudica il match in 3 set (17-25, 24-26, 14-25) contro Valtrompia.

    Dopo una partenza equilibrata, i Lupi subiscono in ricezione nel primo parziale e l’allungo di Monza è inevitabile trascinata da Frascio e Pertoldi. Nel secondo i padroni di casa riescono a superare e allungare anche di 4 lunghezze, ma poi si perdono senza riuscire a trovare soluzioni in attacco e in un batter d’occhio Monza recupera e trascina ai vantaggi, dove i dettagli hanno fatto la differenza. Nel terzo set I Lupi non trovano più luce nel gioco, che viene oscurato dal ritmo alto del palleggiatore brianzolo Mariani e del libero Morazzini che raccoglie tutto, soccombono e perdono un’altra preziosa occasione per accorciare le distanze con Montichiari e Crema. Tra i giocatori di casa, nessuno riesce a trovare doppia cifra nel tabellino finale e nonostante i cambi la partita si chiude senza strascichi in favore degli ospiti. La classifica comunque resta invariata vista la sconfitta dei cremaschi e del turno di riposo di Montichiari.

    Le parole del secondo palleggiatore Dotti: “Dopo il secondo set in cui avevamo tirato fuori il carattere, perdendo ai vantaggi dopo aver lottato abbiamo accusato il colpo e siamo calati mentalmente. Ora dopo la pausa dobbiamo rientrare con un’altra grinta e affrontare le partite che restano che sono tutte fattibili, fino alla fine dobbiamo provarci”.

    Valtrompia – Vero Volley 0-3 (17-25, 24-26, 14-25)Valtrompia: Burbello 6, Agnellini 6, Montanari 4, Leali 1, Podavini 1, Sorlini 7, Riccardi 3 Pollicino 1, Dotti, Libero Hoffer all Gandini.Vero Volley: Pertoldi 17, Mariani 1, Frascio 4, Ciampi 7, Latella 10, Franchini 2, Sacco 7 Bonacchi, Brianza, Biffi, Taiwo, Alimenti, Costi Piva, Santomassimo all Marchetti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: vittoria sudata, ma comunque da tre punti per Scanzo su Bresso

    Vittoria numero 16 di Scanzo che piega Bresso 3-1 e ora può pensare alla Coppa Italia. Partita scorbutica come nelle previsioni e con qualche alto e basso da mettere altrettanto in preventivo. Ciò che conta, alla fine, è il bottino pieno nonché aver mantenuto il +9 (con pausa già effettuata) su Monza che ha espugnato la tana di Valtrompia. Coach Fabbri parte ancora con Carobbio in posto 4 mentre Gritti entrerà in corso d’opera lasciando il segno, poi dentro anche Pini per Falgari. Restando in tema di schiacciatori determinante Luca Innocenti con 24 punti (49% in attacco) di cui 3 a muro e un ace. 

    Prestazione un po’ a due facce per la capolista – con la doppia cifra di un più che discreto Carobbio ed il 73% in ricezione di Fornesi – che fa il bello ed il cattivo tempo fin dall’avvio, quando rimane ferma sui blocchi (5-11) e fatica un pizzico a risalire (14-17). A -1 entra Gritti e graffia dapprima con il punto del 22-22 (la parità era arrivata a 20 con una pipe in rete di Depedrini) e poi propiziando con il servizio il sorpasso firmato Innocenti. La chiusura, invece, è causata da due errori consecutivi di Cafulli. Nel secondo set l’operazione-recupero non riesce: giallorossi, nonostante una discreta partenza, a -5 (11-16) e autori del massimo sforzo a -2 (18-20, muro di Marzorati). Ma Bresso stavolta non si fa rimontare e impatta. L’up&down di Scanzo si palesa anche nel terzo periodo, approcciato da 4-0 a 7-7. Innocenti allora si carica la squadra sulle spalle e fa la voce grossa in attacco e a muro (15-10) per un margine che diventa di sicurezza prima che Cafulli, sul 21-15, debba lasciare il campo per un problema alla caviglia. Il grosso è fatto? Negativo. Valsecchi e compagni evidentemente hanno voluto allenare anche la capacità di soffrire e sudare fino in fondo. Con il “musetto” avanti, permettono infatti ai milanese di rifarsi sotto (15-14, 17-16 e 18-17). Per fortuna però Innocenti è “on fire” e rispedisce al mittente le velleità di rientro. Un muro a uno di Pini e una doppia di Monesi sembrano mettere il discorso al sicuro, ma serve un muro di Reseghetti per trasformare il terzo match-point.Ora la testa si sposta sulla Coppa: venerdì alle 16 a Campobasso ci si gioca un posto in finale con Volley Arno. 

    Scanzo-Bresso 3-1 (25-22, 20-25, 25-18, 25-23)Scanzo: Reseghetti 2, Innocenti 24, Marzorati 11, Falgari 4, Carobbio 11, Valsecchi 6, Fornesi (L), Viti (L). Pini 6, Carminati, Gritti 3. N.e. Festa, Schembri, Benbourahel. All. FabbriBresso: Cariati 3, Hensemberger, Maranesi 1, Cremonesi 20, Baldizzone 4, Cafulli 10, Depedrini 12, Monti (L), Rota 4, Monesi, Mastrorillo 3. N.e. Mondin, Grassi. All. De MarcoArbitri: Spagnoli, Crivellente

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Marsala si beve Messina, netto 3-0 sulla Farmacia Schultze

    Bella vittoria casalinga in tre set della GesanCom Marsala Volley sulla Farmacia Schultze Messina nella 20° giornata del Campionato serie B1 di Volley femminile. Un 3-0, con i parziali 25-14, 25-13 e 25-9, che premia le ragazze di Coach Ciccio Campisi capaci di giocare un match, per tutta la durata con il piede sull’accelleratore, annichilendo le avversarie sicuramente incappate in una giornata no.

    Starting six Marsala con la diagonale Grippo/Varaldo, al centro della rete  Galiero e Caserta e di banda le schiacciatrici Gasparroni e Silotto, libero Norgini. Per l’Amando Volley di Santa Teresa di Riva coach Alessandro Prestipino schiera Bonfitto al palleggio, capitan Bertiglia opposto, Bilardi e Labianca centrali alternate al libero Quiligotti, Nielsen e Matrullo di banda.

    La posta in palio è davvero alta, ci sono in ballo tre fondamentali punti classifica che consentirebbero alle due contendenti il raggiungimento delle posizioni che contano in questo livellato torneo. Le lilibetane coscienti del valore di questo match, iniziano la sfida con il piede giusto giocando una buona pallavolo fatta di ottimi servizi, ricezione attenta, difese estreme ed attacchi micidiali. E così sarà per tutti i tre set in cui la determinazione della GesanCom Marsala Volley si paleserà con estrema durezza nel punteggio e con le avversarie che non riusciranno a dipanare la propria matassa. Campisi terrà in campo lo stesso sestetto in tutti e tre i parziali forte di percentuali importanti nei fondamentali di gioco e di una determinata concentrazione alla vittoria tanto apprezzata dai tanti tifosi accorsi al Palazzetto lilibetano. Adesso testa al prossimo match in trasferta ad Altino, un altro bivio di questo bellissimo campionato per il Marsala Volley.

    GesanCom Marsala Volley – Farmacia Schultze Messina 3-0 (25-14, 25-13, 25-9)GesanCom Marsala Volley: Varaldo 12, Grippo 3, Galiero 10, Silotto 15, Gasparroni 9, Caserta 10, Norgini (L), Modena ne, Bergese ne, Morciano ne, Sturniolo ne. Allenatore: Francesco Campisi.Farmacia Schultze Messina: Bertiglia 3, Bonfitto 0, Bilardi 5, Matrullo 12, Nielsen 2, Labianca 2, Quiligotti (L), De Luca 0, Spitaleri 0, Otta 0, Santoro 0, De Candia ne. Allenatore: Alessandro Prestipino.Note Battuta (punti/errori): Marsala 10/4, Amando 0/3 – Muri punto: Marsala 9, Amando 3 – Ricezione: Marsala 44%, Amando 27%.Arbitri: Sig. Giovanni La Mantia e Sig. Gabriele Lunardi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: martedì 26 marzo l’atteso derby tra Molfetta e Gioia del Colle

    Scocca l’ora del gran derby pugliese di pallavolo tra due piazze storiche che respirano volley a pieni polmoni e con un recente passato nella massima serie del campionato italiano.

    Il match tra Indeco Molfetta e Gioia del Colle offre sempre tantissimi spunti: mister Leo Castellaneta e l’opposto Dario Carelli potranno tornare al PalaPoli, seppur da avversari, come Josè Matheus, storico opposto venezuelano della prima serie A2 di sempre per i colori molfettesi. Percorso inverso per il regista Bernardi, la cui prima esperienza in serie A è stata vissuta a Gioia, prima dell’approdo ad Andria e del legame viscerale con l’Indeco Molfetta.

    “Gioia è una gran piazza, così come Molfetta. Mi sento un privilegiato ad aver giocato in entrambe le città – le parole di Giuseppe Bernardi che presenta il match – Gioia è una squadra di assoluto livello, costruita per abitare i piani altissimi della classifica. Magari qualcuno poteva aspettarsi qualche punto in più da parte loro, ma questo è un campionato estremamente difficile: anche i testacoda non sono scontati, in ogni match puoi perdere punti se non approcci nel modo giusto”.

    Gioia precede l’Indeco in classifica. Grottaglie capolista, la cui unica sconfitta è avvenuta contro Gioia, vanta 49 punti e ha scavato il solco; insegue Taviano con 41 punti, fresca di 3-1 contro l’Indeco Molfetta, poi Gioia con 36 punti, Galatone con 34 e gli uomini di Difino con 33 punti, unica squadra tra le prime cinque ad aver già riposato.

    “Noi non guardiamo la classifica, non lo abbiamo mai fatto quando eravamo terzi, figuriamoci ora. Sappiamo che ci sono squadroni con un budget più importante del nostro. Non eravamo invincibili quando abbiamo ottenuto sei vittorie di fila e non siamo brocchi dopo la sconfitta contro una corazzata come Taviano – continua Bernardi – La sfida contro Gioia può sembrare un dentro o fuori per i playoff per noi o per loro, ma la verità è che ci sono tanti punti in palio ancora e fin quando la matematica non condanna, nella pallavolo, tutto è possibile. Noi vogliamo far bene dinanzi al nostro pubblico, vogliamo riscattare la gara di Taviano e arrivare mentalmente bene alla sfida di Grottaglie dopo Pasqua. Ce la metteremo tutta, d’altronde come sempre: abbiamo bisogno del calore del PalaPoli per compiere l’impresa”.

    All’andata terminò 3-0 per il Gioia che riscattò un periodo opaco, mentre l’Indeco arrivava con l’entusiasmo alle stelle dopo la vittoria contro Taviano.

    Fischio d’inizio fissato eccezionalmente per martedì 26 marzo alle ore 20,30 al PalaPoli di Molfetta, ingresso gratuito. Arbitreranno l’incontro Massimo Ancona e Giulio Cervellati. Per l’occasione, vista la partnership tra la Pallavolo Molfetta ASD e il Sermolfetta che presta servizio di campo per le gare interne dei biancorossi, saranno donate le Uova di Pasqua “con qualcosa dentro” agli arbitri e ad una delegazione della Joyvolley Gioia del Colle.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: sfida al vertice senza storia, UniTrento strapazza Monselice 3-0

    Era la gara di cartello della ventesima giornata quella tra UniTrento e Tmb Monselice, prima e seconda in classifica a tre punti, ma alla fine le attese sono state ben presto disattese dalla forza fisica e tecnica dei padroni di casa che in poco  più di  un’ora di gioco ha terminato la sfida per 3-0.

    Netto il gap tra le due formazioni con i numeri a giustificare il risultato finale: 7-4 i muri in favore dei trentini che emergono anche nel resto dei fondamentali con il 43% contro il 12% di efficacia in attacco e il 65% contro il 20 in ricezione. Serata quindi da resettare per gli uomini di Cicorella che le ha provate tutte per mettere un freno ai giovani di Conci che ben si sono adattati ai tanti cambi del tecnico padovano.

    Cronaca – Inizio di gara che si apre con Trento sul 2-0 ma Monselice risponde subito alla grande con un paio di muri e un buon contrattacco per il provvisorio e unico vantaggio della sfida (4-7). Qualche errore di troppo in campo padovano propizia il 7-7 con il parziale che prosegue senza troppi scossoni sino al 10-10. Il muro e Trento mette gli artigli e per gli attaccanti di Cicorella è notte fonda (15-11). Dopo il time out cambio di diagonale con l’ingresso di Drago e Pedron in campo Tmb ma la musica cambia di poco con Sandu che chiude sui due metri la veloce del 25-21.

    Seconda frazione Cicorella conferma Drago e Pedron ma Unitrento non molla la presa con gli errori in attacco degli ospiti che regalano di fatto il 4-2 e 8-5. Cicorella prova a chiamare il suo primo time-out ma il treno della capolista è più che mai lanciato (13-9 17-12). Nell’ultimo stop a disposizione (19-14) si sentono le urla del tecnico della Tmb che tenta di tare uno scossone alla squadra ma senza risultati concreti. Pellacani chiude dal centro per il 25-16.

    Terzo e ultimo set prendo di fatto l’andamento del precedente con Monselice costretta a rincorrere e a subire l’attacco dei trentini (4-1 8-4). Da metà del parziale la Tmb non regge nemmeno più in ricezione e il gioco ne risente pesantemente (13-7). Qualche cambio ancora in campo Monselice con l’ingresso di Migliorin e Vianello ma proprio da un errore al servizio di quest’ultimo arriva la palla del 25-16 finale.

    Unitrento Trentino Volley – Tmb Monselice 3-0 (25-21, 25-16, 25-16 )Unitrento Trentino Volley: Bernardis 2, Brignach 11, Bristot 13, Ceolin 4, Pellacani 9, Sandu 10, Mentasti (L), Fedrici 1, Braito, Spagnolli, Pesce, ne Frassanella, Graziani, Dellosso. All: ConciTmb Monselice: Italiano, Migliorin 4, Vianello 4, Grazzi 4, De Santi 3, Novello 8, Lelli (L), Borgato 3, Drago 5,  Dainese, Pedron, ne Zanetti, Vigato, De Grandis. All: CicorellaArbitri: Paris Fabio e De Orchi Marco di Frosinone

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: vittoria da tre punti, ma sudatissima, di Cesena a Trevi

    Missione compiuta a Trevi per l’Elettromeccanica Angelini Cesena che torna a casa con tre punti pieni, frutto della vittoria 1-3 (23-25, 29-31, 27-25, 18-25). Una gara in cui Benazzi e compagne hanno dovuto stringere i denti, giocandosela ai vantaggi in due set e sfoderando un tabellino da urlo alla voce muri vincenti (ben 22 il bottino delle bianconere).

    Cronaca – L’avvio del primo set è all’insegna dell’equilibrio, poi Cesena allunga con il mani out di Pinali dopo una gran difesa di Calisesi (9-12), Trevi non molla l’osso e batte bene (17-17), Caniato nei momenti caldi c’è (20-22), chiude Guardigli con il muro contro la dirimpettaia 23-25.Nel secondo parziale coach Lucchi inserisce Morolli al posto di Vecchi, Cesena parte forte (2-9), Benazzi pianta una parallela potente (9-15), Trevi non ci sta, si riporta sotto (18-20) e agguanta il set point (24-23). Inizia un botta e risposta concitato in cui Benazzi è il faro bianconero e quando arriva in prima linea, è lei a cacciare due murate secche consecutive, finisce 29-31. 

    Benazzi e Caniato trainano l’avvio del terzo set (3-7), Trevi alza il livello della difesa e impatta (10-10); entra Besteghi in regia, si gioca punto a punto, Pinali trova le mani del muro (20-21), Caniato a muro fa la voce grossa (23-24) ma Trevi questa volta si vendica del set precedente e chiude 27-25.

    Nell’ultimo parziale Cesena scappa via (0-4), Benazzi va a segno anche dai nove metri (13-16), le fa eco Morolli (14-19), Pinali attacca a tutto braccio (18-23), il primo tempo di Caniato chiude set e match, 18-25.

    Tra i singoli, mvp del match è Benazzi che va a segno 30 volte di cui 6 muri. Ancora una grande prova per i centrali: Caniato piazza 15 punti con il 56% di positività e ben 6 muri, Guardigli è autrice di 12 punti, di cui ben 9 muri.L’Elettromeccanica Angelini Cesena resta così al terzo posto con 42 punti, sempre a -1 dalla seconda Jesi; dopo la sosta pasquale, le bianconere riceveranno al MiniPalazzetto Montesport, che si trova a metà classifica con 25 punti e che sta disputando un girone di ritorno più agguerrita che mai.

    Trevi – Elettromeccanica Angelini Cesena 1-3 (23-25, 29-31, 27-25, 18-25)Trevi: Di Arcangelo 1, Della Giovanpaola 3, Tizi, Danaila 9, Natalizia (L1), Kraja 4, Corradetti 27, Mariano, Casareale 12, Gresta 9; ne: Pioli, Mochetti, Carini, Sirci (L2). All. Camiolo.Elettromeccanica Angelini Cesena: Calisesi (L1), Morolli 6, Besteghi 1, Vecchi 3, Pinali 10, Bellini, Guardigli 12, Benazzi 30, Conficoni, Caniato 15; ne: Fabbri, Molari, Tamborrino (L2). All. Lucchi.NoteDurata set: 27’, 44’, 36’, 24’Battute vincenti: Cesena 2, Trevi 5. Battute sbagliate: Cesena 12, Trevi 5.Muri: Cesena 22, Trevi 8. Errori: Cesena 32, Trevi 28.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Treviso si rifà contro Casalserugo, battuta in quattro set

    Treviso trova riscatto contro Casalserugo davanti al pubblico della Ghirada, vincendo in quattro set la 20ª giornata contro i padovani.

    Memori della gara di andata, persa in altrettante riprese, e della sconfitta pesante di domenica scorsa a Montecchio, i ragazzi di Zanin giocano due primi set da manuale, contro un Casalserugo che non oppone troppa resistenza, troppo falloso al servizio e per niente ispirato in attacco. Dal terzo set però gli orogranata calano la tensione e i padovani intravedono la possibilità di riaprire la gara; si va sul 2-1, con Treviso che spreca troppo. Nel quarto la musica non cambia, con tanti errori consecutivi e un servizio poco incisivo, e spunta lo spauracchio del tie-break. Fortunatamente i ragazzi di Zanin riescono a chiudere ai vantaggi e a prendere i tre punti, tornando alla vittoria. MVP del match Francesco Malosso, partito titolare e autore di una buona gara in tutti i fondamentali.

    Treviso riguadagna così la quinta posizione: con i tre punti ha raggiunto Montecchio che ha battuto Silvolley al tie-break. Prossimo match venerdì 29 marzo a Povegliano, nell’anticipo della 21ª giornata.

    1° set – Zanin schiera Belluco opposto a Pozzebon, Hristov e Sicco in posto 4, Menegazzo e Malosso al centro, Tosatto libero. Primi mini-break orogranata con gli ace di Hristov e Menegazzo (7-3). Ma anche Pravato sorprende i trevigiani con due servizi float e impatta. Hristov trova nuovamente un bel turno al servizio (15-11), la fase break funziona meglio rispetto a quella avversaria e Treviso vola sul 20-14. È Malosso dal centro a mettere a terra il 24-17, poi Casalserugo sbaglia il servizio e consegna il set a Treviso (25-18).

    2° set – Treviso lavora ancora bene in difesa, i padovani faticano a trovare soluzioni in attacco, messi in croce anche dal servizio orogranata (11-5). Gli orogranata continuano nel trend positivo, c’è un breve passaggio a vuoto che ridà speranze agli ospiti, ma Sicco trova il mani out del cambiopalla del 16-10. Casalserugo fatica soprattutto in attacco, con il solo Maniero a trovare qualche punto, e non riesce a trovare ritmo in battuta, risultando troppo falloso; Treviso approfitta e va a chiudere 25-14.

    3° set – L’inizio della terza ripresa è un po’ più equilibrato, Treviso arriva per primo sull’8-7 con un muro di Sicco su Maniero. Con un contrattacco in diagonale stretta di Hristov Treviso allunga (10-7). Pravato trova tre servizi velenosi che mettono in scacco il cambiopalla orogranata e Casalserugo passa in vantaggio per la prima volta (12-11), Zanin ferma il gioco. I suoi si riprendono subito, con un contrattacco e un muro di Hristov (15-13). Ma dura poco perché ci sono tre errori consecutivi e i padovani ripassano in vantaggio (17-15), Zanin chiama ancora time out. La ricezione è in difficoltà e Casalserugo va sul 20-16.  Mini-break orogranata su muro di Belluco, ma poi i padovani tengono il cambiopalla e chiudono 25-21.

    4° set – Casalserugo avanti nel quarto set, poi con il muro di Pozzebon Treviso passa avanti (8-7). Gli orogranata sono però troppo discontinui e inanellano diversi errori che fanno passare l’avversario sul 13-10. I ragazzi di Zanin riescono a impattare (15-15), ma ci sono troppi errori al servizio e la fase break non viene innescata. Si gioca sul punto a punto (19-19), Hristov mura per il 20-19 e mette a terra il contrattacco del 22-19, gli ospiti impattano di nuovo (22-22), infierendo sulla ricezione casalinga. Hristov mette a terra il 23-22 e poi il 24-23 da seconda linea; ma Matterazzo trova il 24 pari. Chiude Cortesia (26-24) con un ace sulla riga di fondo.

    Volley Treviso – USD Casalserugo 3-1 (25-18, 25-14, 21-25, 26-24)Volley Treviso: Agapitos 2, Ravagnan 0, Belluco 7, De Lorenzi 0, Pozzebon 2, Sicco 11, Zorzi (L), Menegazzo 7, Filippelli ne, Cortesia 1, Malosso 11, Hristov 22, Tosatto (L).  All. Zanin.Casalserugo: Vaquer 4, Pravato 10, Tiozzo L. 9, Tiozzo F. ne, Favaro 1, Mazzaro 0, Vianello 0, Sartorato ne, Carlotto L, Maniero 13, Rabbachin L, Sorgato 0, Matterazzo 12. All. LongoDurata set: 25, 21, 25, 26, totale 1 ora e 46 minutiArbitri: Elisa Gardellin di VE e Alessio Bragato di VEVolley Treviso: battute sbagliate 14, ace 9, muri 14, errori 31Casalserugo: b.s. 12, ace 6, m. 4, err 35

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO