consigliato per te

  • in

    Akademia Sant’Anna, Nino Gagliardi: “Una vittoria che dà fiducia”

    Foto Akademia Sant’Anna Volley

    Di Redazione
    Una vittoria che ripaga di mesi di lavoro e sacrifici. C’è la giusta felicità in casa Akademia Sant’Anna dopo il successo ottenuto a Modica alla prima uscita in campionato e lo testimonia anche l’allenatore del sestetto messinese, Nino Gagliardi, analizzando la prova delle sue giocatrici: “C’è chiaramente soddisfazione e, soprattutto, questa vittoria da fiducia considerati gli enormi sacrifici del presidente Costantino e di tutte le persone che fanno girare il motore di questa macchina. Ci voleva soprattutto per questo e ci consente da domani di continuare a spingere tanto di più in palestra perché la strada è ancora lunghissima“.
    Da elogiare la prestazione della squadra che ha dimostrato una grande voglia di battersi su tutti i palloni: “Sono contento per le ragazze – continua Gagliardi – malgrado la nostra ultima settimana, che ci ha portato alla sfida di Modica, in palestra non sia stata il top dal punto di vista del lavoro, con tanti alti e bassi. Sarà un campionato costellato di pause e bisogna abituarsi pensando che non c’è nulla di normale in questa stagione. Bisogna affrontarla giornata per giornata trovando soluzioni e adattamenti con grande volontà e senza alibi. Il tempo ci dirà se e quanto saremo stati bravi“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, la Dolcos Volley Busnago porta a casa un punto con Lurano

    Di Redazione
    La Dolcos Volley Busnago non riesce per un soffio a portare a casa la partita. Sabato 30 Gennaio le Neroarancio hanno disputato – ancora tra le mura di casa – la seconda partita di Regular Season incontrando la Regas Energy Progress Volley Lurano 95. É stata una partita difficile che non ha permesso alle nostre ragazze di portare a casa la vittoria mettendo nel paniere un solo punticino. (21-25; 25-16; 24-26; 26-24; 8-15)
    Lo staff brianzolo deve ancora fare a meno di Valentina Sarti Cipriani che sta tenendo sotto controllo il ginocchio dopo l’infortunio di sabato scorso.
    Licata schiera: Cologno in palleggio, Aquilino opposto, Simpsi e Fumagalli bande, Testi e Stucchi centrali, Pollastri libero.
    Il primo set vede entrambe le formazioni giocare agguerrite senza lasciare nulla al caso. Le padrone di casa non si fanno intimorire dall’esperienza del roster bergamasco. Un parziale giocato punto su punto fino al 20 pari. Da qui in poi, complice la voglia e la fretta di chiudere, Stucchi e compagne lasciano andare qualcosa di troppo che permette alla squadra ospite di chiudere e portare a casa un primo set comunque giocato ad alto livello da tutto il gruppo. Le bande – soprattutto – hanno utilizzato tutti i colpi a loro disposizione, variando molto il gioco e mettendo in difficoltà le avversarie. (21-25)
    Seconda frazione di gioco – cambio tra le fila Neroarancio – dentro Alberti su Cologno. Un set in cui il team di Licata gioca concentrato dall’inizio alla fine, lasciando ben poco spazio alle avversarie che nulla possono contro gli attacchi di una Simpsi in grande forma, servita in modo magistrale da Alberti. (25-16).
    Nel terzo set parte lo stesso sestetto di quello precedente. Si inizia subito dettando le regole del gioco, infatti, fino al quindicesimo punto è la formazione ospite a rincorrere. A metà frazione, complice la tensione palpabile, la Dolcos pasticcia regalando un punto con un errore di formazione. Le padrone di casa dopo questo momento di défaillance , stentano a ripartire mentre le avversarie allungano (15-18). le brianzole però non ci stanno e palla dopo palla impattano sul 18-18. Da qui la tensione cresce, si entra nel finale di set e le squadre si danno battaglia alternandosi al comando. Licata chiede cambio al centro: fuori Stucchi dentro Molinari Tosatti che sigla il ventunesimo punto con un primo tempo imprendibile nei 4 metri. Busnago vede il finale del set vicino (24-22) ma Lurano non cede (24-24) fino a quando l’arbitro fischia a favore della formazione bergamasca un mani out un pò dubbio che regala il venticinquesimo punto alle Rossoblu, brave poi a chiudere. (24-26)
    Quarta frazione di gioco. Confermato il sestetto precedente con  Molinari Tosatti in campo. Un altro set combattuto dall’inizio alla fine. Le due formazioni, come nel parziale precedente, giocano agguerrite. Le bande di Busnago continuano ad entusiasmare i presenti con tutti i colpi del repertorio: diagonali strette, mani alte, lungolinea. Lurano prova a cambiare le carte in tavola e chiede due sostituzioni che effettivamente destabilizzano le busnaghesi; Licata rimette in campo capitan Stucchi. Il gioco si fa sempre più serrato. Qualche errore di troppo costringe Licata a chiamare tempo. Le ragazze reagiscono positivamente, ma le avversarie fino al 24-24 non concedono nulla. Sono però una loro palla in rete e un ace di Fumagalli a risolvere la situazione in favore delle Neroarancio che si guadagnano così il tie break. (26-24)
    Quinto e ultimo set. Siamo a quasi due ore di gioco. La situazione è equilibrata fino al 5-5, finché  la formazione bergamasca, nonostante gli sforzi delle brianzole, si impone non lasciando alle padrone di casa nessuna possibilità di gioco. (8-15).
    Licata a fine partita dichiara: “La gara è stata affrontata anche con un  eccesso di tensione ma  a tratti si è anche visto un gioco migliore e con più personalità. Alcuni dettagli però, ci condannano a perderci nei punti finali dei set e questo è imperdonabile soprattutto quando si tratta di cose semplici e sulle quali basterebbe porre un pò più di attenzione e concentrazione. L’alibi della giovane età secondo me è fuori luogo. Siamo sul confine tra Under e Over e il destino ha voluto che nel nostro girone – C2 – ci fossero solo squadre Over e anche ben organizzate. Con uno stimolo così forte non possiamo più perdere tempo ma dobbiamo mettere in campo tutto quello che ci ha portato fin qua. La prossima gara sarà figlia di queste due sconfitte dalle quali abbiamo preso solo un punto ma appreso anche molto di noi stessi. Ogni giorno è diverso dall’altro e questo è il nostro viaggio”.
    Vi ricordiamo che le partite casalinghe saranno trasmesse in diretta sul nostro canale YouTube: BUSNAGO VOLLEY TEAM.
    2a giornata: Serie B2 Femminile – Girone C2
    Dolcos Volley Busnago – Regas Energy Progress VL95 2-3 (21-25; 25-16; 24-26; 26-24; 8-15)
    DOLCOS VOLLEY BUSNAGO: Alberti, Aquilino, Cologno, Fenzio, Fumagalli, Maggioni, Molinari Tosatti, Mugnaini, Müller (L), Pollastri (L), Simpsi, Stucchi, Testi, Licata (1° all) Perego (2° all).
    Prossimo turno: 6 Febbraio 2021
    Dolcos Volley Busnago – Groupama Brembate (BG)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Club Grottaglie: arriva lo schiacciatore Antonio Vinci dall’Ostuni

    Foto Ufficio Stampa Volley Club Grottaglie

    Di Redazione
    È Antonio Vinci il nuovo rinforzo del Volley Club Grottaglie: lo schiacciatore classe 2001 è stato prelevato a titolo temporaneo dalla Pallavolo Ostuni. Vinci, che ha indossato le maglie della società brindisina e della Pallavolo Martina, è reduce da una buona stagione in Serie B proprio con la maglia bianco azzurra del Martina.
    Schiacciatore dalle spiccate doti offensive Vinci completa un reparto di assoluto livello con Amato, Cernic, Strada e i giovani Ligorio e Nisi.
    Il saluto di Antonio Vinci: ”Non vedo l’ora di scendere in campo con i miei nuovi compagni, sperando di poter vedere presto il palazzetto pieno di pubblico”.
    Il commento del Direttore Generale del Volley Club Grottaglie, Mimmo Lenti: “Antonio ci ha da subito impressionato: si tratta di un prospetto molto interessante, con una buona dose di esperienza. Siamo contenti del roster e possiamo dire che siamo al completo. Siamo prontissimi per l’esordio in campionato, malgrado ci sia ancora della ruggine fisiologica dopo un periodo così prolungato di stop”.
    Proprio quest’oggi sono stati presentati i calendari definitivi della Serie C Nazionale, esordio in trasferta per la formazione allenata da Giosa e Azzaro, che il 13 Febbraio scenderanno in campo contro la Medvet Frascolla Porte Aperte a Taranto. La stagione regolare, salvo imprevisti dovuti al Covid, si concluderà il 16 Maggio prossimo. 
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav del Trentino: si torna in campo nei weekend del 14 e 21 febbraio

    Di Redazione
    Il volley regionale torna in campo e lo fa iniziando dalle categorie giovanili. Si parte nel weekend del 13 febbraio con le under 13 femminile e maschile.
    Dal 21 febbraio poi sarà la volta dei campionati di serie C regionali maschile e femminile e degli altri campionati di categoria: under 15 Junior M – F, Under 15 F e Under 17 M – F, Under 19 M – F.  L’under 15 maschile partirà invece il 28 febbraio.
    Si riparte dunque dall’under 13, la categoria più giovane a livello agonistico. Un segnale importante per riportare prima possibile i giovanissimi sui campi di gioco e far loro riassaporare le dinamiche agonistiche, dopo 10 mesi di fermo. Sarà anche il momento in cui molte società potranno testare le procedure prevista dal Protocollo Federale Covid per le gare.Secondo il planning nazionale e se non vi saranno problematiche o sospensioni legati alla pandemia, atleti e società saranno impegnati nei campionati indoor a livello regionale fino alla fine del mese di giugno. 
    Come da disposizioni del Coni, per il momento i campionati di serie D Regionale e le Divisioni, considerati campionati di interesse “non nazionale” non possono disputarsi. Il Comitato Trentino e la Commissione Gare nelle ultime settimane, hanno cercato di dare supporto alle società che hanno segnalato problematiche per la disponibilità delle palestre, sia del Trentino che dell’Alto Adige. Grazie alla collaborazione tra le società sportive, gli enti pubblici e la Commissione Gare Fipav Trentino e il Coni sono state sbloccate diverse situazioni.
    Purtroppo, in alcuni campionati vi sono stati dei ritiri tra le società dell’Alto Adige e del Trentino. Società che hanno dovuto a malincuore rinunciare al campionato per indisponibilità di atleti.  Ci auguriamo che, quanto prima possano tornare regolarmente in attività. Complessivamente le squadre che parteciperanno ai campionati della “RIPARTENZA” sono 152.
    Serie C: 12 squadre femminili e 8 maschili.
    Under 13: 24 squadre femminili e 7 maschili.
    Under 15 Junior: 12 squadre femminili e 7 maschili.
    Under 15: 21 squadre femminili e 8 maschili.
    Under 17: 19 squadre femminili e 10 maschili.
    Under 19: 14 squadre femminili e 10 maschili.
    Di seguito riportiamo informazioni regolamentari e organizzative relative a tutti campionati.
    I calendari sono pubblicati alla pagina Campionati/Calendari. Ulteriori info e chiarimenti saranno predisposti nelle prossime settimane.
    Formule dei campionati 2020/21
    L’andamento della pandemia e le limitazioni previste dalle normative pubbliche condizioneranno formule, svolgimento e modalità di conclusione dei campionati.
    Per il momento sono state predisposte delle fasi iniziali per tutti i campionati. Successivamente sono previste soluzioni con play off o con gironi in base ai livelli emersi nella prima fase. L’obiettivo è quello di far giocare a tutte le formazioni il maggior numero gare e permettere, ove possibile, che le squadre si incontrino tutte tra loro, sempre in base a eventuali vincoli sanitari e alla copertura arbitrale per le categorie in cui è prevista.
    Nel corso del mese di febbraio/inizio marzo saranno rilasciate le formule dei diversi campionati.
    Saranno inoltre indicate le norme per promozioni e retrocessioni per la serie C Regionale.
    Giornate di recupero causa Covid
    In tutti i calendari sono stati previsti dei fine settimana senza gare per recuperare eventuali partite rinviate causa Covid. 
    Le gare rinviate vanno recuperate nelle giornate denominate ER (Eventuali Recuperi) inerenti al proprio Campionato, riepilogate nella tabella sotto e che troverete anche sul nostro sito alla voce planning stagionale.
    Le gare di recupero Covid dirette da Ufficiali di Gara designati dal Comitato, possono essere giocate anche la domenica pomeriggio con orari 16.00 e 18.00.

    Spostamenti gara prima dell’inizio del campionato
    Gli spostamenti gara GRATUITI previsti dalle indizioni sono consentiti fino alle date indicate sui calendari.
    Gare in giornate infrasettimanali
    Vista la situazione pandemica e le problematiche relative agli spostamenti, raccomandiamo alle società di limitare al minimo gli spostamenti gare nei giorni infrasettimanali. 
    Anticipo / posticipo gare
    In via eccezionale per la stagione 2020/2021, le gare possono essere anticipate o posticipate con il consenso della società avversaria senza addebito della tassa gara, purchè la gara sia disputata nella giornata di gioco e negli orari previsti nelle indizioni.
    Lo spostamento deve sempre essere richiesto in procedura e successivamente accettato dalla Commissione Gare.Esempio:
    GARA XXXX     PALLAVOLO ROSSA – VOLLEY VERDI    DOM 28/02/2021 15:00 PAL. TRENTO;
    Spostata al
    GARA XXXX     PALLAVOLO ROSSA – VOLLEY VERDI    DOM 21/02/2021 15:00 PAL. TRENTO;
    Oppure al
    GARA XXXX     PALLAVOLO ROSSA – VOLLEY VERDI    DOM 07/03/2021 15:00 PAL. TRENTO;
    Protocollo Covid
    Si ricorda alle società l’applicazione scrupolosa del protocollo Covid previsto dalla Federazione Italiana Pallavolo per i campionati di serie C e di Categoria. I documenti di riferimento sono il Protocollo 11, l’Addendum 2 e le Linee Guida per l’attività sportiva di base pubblicati sul sito Federvolley, alla pagina Guida Pratica, sezione Covid-19. Il Cr Trentino predisporrà nel corso dei prossimi giorni un documento sintetico e alcuni materiali a supporto delle società.
    Campionati e squadre con partecipanti in deroga
    Le formazioni che partecipano ai campionati con una deroga specifica concessa dal Comitato Cr Trentino saranno escluse dalla classifica finale e dalle eventuali finali regionali.
    Le società con squadre che presentano atlete/i fuori età con deroga concessa dal Cr Trentino devono: comunicare alla commissione gare prima dell’inizio gare la lista degli atleti fuori età che verranno utilizzati durante il campionato; presentare agli ufficiali di gara: l’elenco degli atleti fuori età trasmesso alla Commissione Gare, il modulo ATL2 con evidenziati i tesserati utilizzati in deroga per quella gara. Le deroghe consentite sono già state illustrate nel comunicato del 17 gennaio.
    Queste i campionati e le società partecipanti in deroga:
    Under 13 Maschile: Promovolley
    Under 15 Maschile: Anaune Pallavolo
    Under 19 Maschile: Anaune Pallavolo
    Under 19 Maschile: SSV Bruneck 
    Serie C Maschile: Lagaris Volley (formazione giovanile)
    Under 19 Femminile: Pallavolo C9 Arco Riva, Volano Volley, Solteri S. Giorgio B, Torrefranca Volley, Us Lavis, Lakes Volley, Pallavolo Primiero, Pallavolo Trento Bolghera
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Teramo, Carlo Mattucci: “Ora sappiamo qual è il livello della B2”

    Foto Futura Volley Teramo

    Il passo falso in casa dell’Arabona dà una spinta in più alla LG Impianti Futura Volley Teramo, che ora deve entrare nei meccanismi della B2 e cerca l’immediato riscatto. A margine della gara persa 3-0 dalle biancorosse, il team manager Carlo Mattucci ha analizzato il risultato dichiarando: “Non è stata una gara semplice, contro un avversario che milita da tempo nella categoria. Le ragazze, nei primi due set, sono rimaste spesso attaccate nel punteggio, passando in vantaggio in alcuni frangenti, poi però la loro esperienza e qualche errore nostro di troppo ci hanno lasciato la prima sconfitta stagionale“.
    “Per noi questo è un campionato totalmente nuovo – ha continuato Mattucci – l’approccio di domenica scorsa, vincendo nettamente e in modo convincente, ci ha al contempo fatto pensare che la categoria fosse soltanto quella, invece il divario tra le due squadre fin qui affrontate è evidente. Questo è il livello da dover fronteggiare, nello sport sappiamo bene che si vince e si perde, ciò che conta è che dalle sconfitte si traggano le giuste indicazioni per migliorarsi“.
    E sul doppio impegno casalingo alle porte: “Torniamo a giocare al Pala San Gabriele e questo è importante, il fattore campo nel volley è determinante in alcune circostanze, anche se l’assenza del pubblico cambia tutto rispetto alla consuetudine. Naturalmente il poter giocare sul campo dove viviamo la quotidianità degli allenamenti, conoscendo la struttura a tutto tondo, possa essere un vantaggio per le nostre ragazze“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aragona al lavoro: sabato la sfida al PalaNicosia contro Modica

    Di Redazione
    Inizia una nuova e intensa settimana di lavoro per la Seap Dalli Cardillo Aragona che sabato 6 febbraio ritorna in campo per affrontare l’Egea PVT Modica nella terza giornata di andata della prima fase del campionato nazionale di serie B1, girone “E2”.
    Le biancazzurre, dopo l’esordio casalingo vittorioso con la Rizzotti Design Catania per 3-0 ed il rinvio della partita in trasferta di sabato scorso contro l’Amando Volley Santa Teresa di Riva, prepara adesso l’atteso derby contro la squadra del presidente Bartolo Ferro. Il sestetto modicano è reduce da due sconfitte consecutive, la prima in casa del Reggio Calabria per 3-1 e la seconda, sabato scorso, nel derby casalingo contro l’Akademia Sant’Anna Messina per 3-0.
    Una partenza di stagione sicuramente deludente, non all’altezza dell’ottimo potenziale a disposizione di coach Corrado Scavino che sabato prossimo contro l’Aragona, c’è da scommettere, farà di tutto per conquistare i primi punti del campionato e provare a scacciare via la crisi di risultati. La gara si disputerà, a porte chiuse, al palasport “Pippo Nicosia” di Agrigento, con inizio alle ore 18, e sarà trasmessa in diretta streaming, a partire dalle 17:50, sulla pagina ufficiale della Pallavolo Aragona: “Pallavolo Aragona Asdsporting CLUB Maccalube”. Gli arbitri di Seap Dalli Cardillo Aragona – Egea PVT Modica saranno Vincenzo Emma di Pietraperzia, in provincia di Enna, che svolgerà le funzioni di primo arbitro, e Paolo Notarstefano di Sommatino in provincia di Caltanissetta, secondo direttore di gara. La formazione aragonese, agli ordini di coach Massimo Dagioni e del suo staff, nel corso della settimana alternerà allenamenti in sala pesi con i consueti esercizi tecnico tattici, nel pomeriggio, al PalaNicosia di Agrigento.
    L’unica indisponibile è la palleggiatrice Martina Baruffi che, dopo l’operazione al menisco a Reggio Emilia, è rientrata in sede per svolgere la fase fisioterapica e riabilitativa presso lo studio del fisioterapista della Seap Dalli Cardillo Aragona, Agostino Craparo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una vittoria e una sconfitta per la Serie B della Moma Anderlini

    Foto Ufficio stampa Scuola di Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    È stata una vera e propria battaglia quella giocata sabato sera dalle ragazze della Serie B2 sul campo di Cerea in occasione della seconda giornata dei campionati nazionali di Serie B. Dopo più di due ore di gioco, sotto 2 a 1, la squadra del duo Maioli e Gianaroli è riuscita a imporsi al tie break sulle padrone di casa dimostrando di avere le qualità e il carattere per competere nella categoria.
    Ciliegina sulla torta, l’ottima prestazione della giovanissima Beatrice Balconati (classe 2004) chiamata a sostituire Lucrezia Giovagnoni, ferma per un piccolo intervento e alla quale vanno gli auguri di pronta guarigione da parte di tutta la famiglia della Scuola di Pallavolo.
    Sempre sabato, i fratelli maggiori della Serie B, all’esordio casalingo della stagione 2020/2021, si sono dovuti arrendere per 3 a 1 alla Wimore Energy Parma. Dopo un primo set troppo falloso i ragazzi di Roberto Bicego hanno ritrovato fiducia nel fondamentale della battuta e la giusta carica per vincere il secondo parziale e tenere testa agli avversari anche nel terzo e nel quarto set.
    Nonostante a Di Bernardo e compagni non sia bastato il favore delle mura amiche del Palanderlini per strappare punti alla corrazzata parmense, la squadra ospite ha tremato di fronte ai 19 punti di Marcello Andreoli.
    Entrambe le formazioni saranno di nuovo in campo il 6 febbraio. Alle ore 17 i ragazzi affronteranno in trasferta l’Ama San Martino sul difficile campo della Bombonera, alle 20.30 invece in diretta Facebook sulla pagina della Scuola di Pallavolo Anderlini,  le ragazze scenderanno in campo contro il Tieffe San Damaso Volley.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A e B: la lettera di Fabris a Cattaneo sui protocolli anti-Covid

    Di Redazione
    Di seguito il testo della lettera che Mauro Fabris, presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, ha inviato la scorsa settimana a Pietro Bruno Cattaneo, presidente FIPAV, in merito ai Protocolli per lo svolgimento dell’attività di alto livello e dei Campionati Nazionali.
    “Egregio Presidente, preso atto della pubblicazione dei calendari per l’avvio dei campionati Nazionali di Serie B con inizio il 23 gennaio 2021, abbiamo riscontrato che la Guida Pratica e relativo Addendum presentano un’evidente disparità di trattamento tra i campionati di Serie A e i campionati di Serie B in tema di Screening Gruppo Squadra.
    Nello specifico, mentre per il campionato di Alto Livello Serie A è richiesta l’esecuzione di tamponi molecolari o rapidi con cadenza settimanale, questo non è in alcun modo richiesto per il campionato Nazionale di Serie B.
    Nel pieno rispetto del ruolo e prerogative della Federazione in materia di campionati, avendo per diversi mesi lavorato congiuntamente con i medici Federali nella stesura del nostro protocollo, possiamo affermare che da parte di tutti è sempre stata posta attenzione alla evoluzione della pandemia e ai temi riferibili alla sanità pubblica in genere. In questo contesto, ci appare del tutto incongruente il diverso trattamento rispetto la medesima questione tra i gruppi squadra della Serie A e quelli della Serie B, né ci risultano indicazioni del Governo o del CTS tali da escludere che nel campionato di Serie B vi siano rischi sanitari meno rilevanti di quelli della Serie A1 o A2, tali da giustificare l’abolizione dello screening medico settimanale.
    La preoccupazione condivisa con tutti i Club nasce dal fatto che molte società di Serie A hanno, giustamente, Settori Giovanili che partecipano ai campionati di serie B1/B2. Le nostre Società, sicuramente attente e grazie all’esperienza acquistata, già procedono con il monitoraggio delle atlete più giovani, non fosse altro che molte di queste vengono convocate per allenamenti con la prima squadra. Di conseguenza, in considerazione che purtroppo i Campionati di serie B prevedono la partecipazione di Società che non hanno la stessa esperienza per gestire una situazione medica come questa, sottolineiamo il grave rischio di infezioni trasmesse durante queste partite che di fatto vanificherebbe tutto il lavoro di prevenzione fatto sino ad ora.
    A tale riguardo, nel rimetterci alla tua sensibilità, riteniamo opportuno evidenziare la necessità di uniformare il protocollo screening dei campionati di serie B alle medesime regole in vigore per quelli di serie A. Laddove, invece, riteniate superata la necessità di eseguire lo screening periodico, ti chiediamo di abrogarne l’obbligo per tutti, non giustificandosi altrimenti una così evidente disparità di trattamento sotto ogni profilo sanitario e sportivo.
    Giova ricordare in ogni caso che in questi mesi la notevole riduzione del costo per l’esecuzione dei test, nonché le modalità più agili di poterli eseguire autonomamente, consentirebbero un ridotto impatto in termini di costo per i club di serie B e, al contempo, consentirebbe di dimostrare per l’intero movimento pallavolistico una attenta e puntuale gestione dell’emergenza volta a scongiurare il propagarsi della pandemia in un momento in cui si sta attivando una massiccia campagna di vaccinazione.
    È stato richiesto alle Serie A di essere da esempio per le categorie inferiori nell’applicazione di buone consuetudini atte alla tutela della salute anche laddove non strettamente necessario (vedi la disposizione delle panchine e l’utilizzo mascherine da parte dello staff, le nuove formule di saluto, cambio campo…). Ci pare oggi adeguato chiedere alla Federazione di continuare su questa rotta al fine di non vanificare gli enormi sforzi ad oggi profusi“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO