consigliato per te

  • in

    L’Andrea Doria non trova il primo sorriso, sconfitta anche a Grosseto

    Di Redazione
    Il lungo stop, le doppie partenze posticipate, hanno scavato un lungo solco nella psicologia delle atlete, sul quale si è dovuto concentrare al meglio il lavoro del tecnico tiburtino Ivan Guzzo.
    Portare avanti allenamenti senza avere la certezza dell’agognato inizio non è cosa da deboli di carattere, ma tant’è che alla fine il momento è giunto, riveduto nella modalità anomala di un campionato a doppia fase, con gare a porte chiuse finalizzate al contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
    Dopo la prima partita fuori casa a Civitavecchia, contro una ottima compagine, le tiburtine mettono in campo una buona prestazione che non basta per vincere l’incontro e guadagnare i primi punti in questo torneo.
    Sabato 30 gennaio, chiamate alla prima in casa, le ragazze tiburtine si sono fatte trovare pronte e vogliose di riprendere ciò che la pandemia da Covid-19 ha interrotto nella scorsa stagione.
    Inizio gara con le tiburtine orfane di Cottone e di mister Guzzo, sostituito in panchina dal secondo Maurizio Valeriani che parte schierando in campo il sestetto composto da: Madonna in cabina di regia, Palmieri sulla diagonale, Sturabotti e Alò sulle ali, Avellini e Zori al centro e il libero Gargano.
    Le due compagini si affrontano alla pari ribattendo punto su punto le giocate avversarie, nella seconda parte del primo parziale le tiburtine, sotto di tre punti, tirano fuori tutta la loro grinta, riprendono le avversarie e senza mollare un pallone, e si aggiudicano il primo set grazie ad una ottima ricezione ed una grandissima fase difensiva, con la quale riescono a far sbagliare maggiormente le avversarie arrivando al fatidico venticinquesimo punto.
    Il secondo set, dopo un iniziale testa a testa, vede le avversarie prendere bene le misure alle attaccanti di casa riuscendo a chiudere bene le linee offensive con un buon muro e grandi difese; forzano la battuta mettendo in maggior apprensione l’ottima ricezione delle tiburtine e affanno la linea di attacco, non riuscendo più a chiudere i punti e vedendosi costrette ad esagerare quelle traiettorie che provocano parecchi, troppi errori, che alla fine si rivelano fatali.
    I cambi apportati durante i seguenti tre set non portano ad un miglioramento e la partita continua con numerosi errori, da ambo le parti, maggiormente nella fila delle tiburtine che non riescono a rimanere calme, pazienti e lucide e si vedono sfuggire fra le dita la prima vittoria in casa.
    Peccato per la sconfitta, ma sicuramente lo staff tecnico saprà affrontare al meglio questa situazione, e dare forza alle ragazze per ritrovare lo smalto che le ha contraddistinte la scorsa stagione, rifondendo nel gruppo la giusta calma e consapevolezza dei propri mezzi per ripartire, già dalla prossima partita, in programma sabato 6 febbraio alle 16:30 e in diretta streaming sulla pagina Facebook “Diretta Gare ASD Andrea Doria Pallavolo Tivoli“. (qui il link per seguire la gara), che le vedrà impegnate contro la compagine di Viterbo, sperando di iniziare con il piede giusto e riprendere quella splendida cavalcata interrotta lo scorso anno a fine febbraio.
    Questo il tabellino dell’incontro della gara di sabato 30 gennaio della Serie B2 Femminile:B2F – Andrea Doria Tivoli – Grosseto Volley School 1-3 (25/21-16/25-19/25-20/25)
    ANDREA DORIA TIVOLI: Avellini, Perini, Palmieri, Gavazova, Sturabotti, Madonna, Di Stefano, Carbone, Alò, Martini, Gargano (L1), Agostini (L2).All. Ivan Guzzo – Vice All. Maurizio ValerianiGROSSETO VOLLEY SCHOOL: Valcherai Petrescu, Marini, Anello I., Anello L., Ciavattini E., Ciavattini Er., Colucci, Cunati, Pacube De Leo, Volpi, Poggetti, Santerini (L1), Cherubini (L2).All. Luigi Salvatore Ferraro – Vice All. Gianluca VaccaroARBITRI: Christian Battisti e Federico Daniele Luppi LEGGI TUTTO

  • in

    Sicom Akademia Sant’Anna al lavoro in vista del primo impegno casalingo

    Foto Ufficio stampa Akademia Sant’Anna

    Di Redazione
    Messa in archivio la vittoria di Modica, riprende oggi la preparazione la Sicom Akademia Sant’Anna in vista della prima partita da giocare al PalaTracuzzi sabato prossimo, con inizio alle 17, contro il Volley Reghion.
    Le ragazze allenate da Nino Gagliardi si ritroveranno questa mattina per una seduta in sala pesi, quindi nel pomeriggio al palasport. Doppio allenamento anche nelle giornate di mercoledì e giovedì, mentre venerdì mattina seduta specifica per alzatrici e libero, nel pomeriggio invece ultimo allenamento prima del match di sabato.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prima sconfitta per Roma, il Volley Friends ha la meglio in quattro set

    Roma Volley Club Femminile

    Di Redazione
    Domenica mesta per la seconda squadra dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club non tanto per l’ennesimo diluvio di inizio 2021, quanto per il suo primo scivolone interno contro il Volley Friends Tor Sapienza nel match valevole per la seconda giornata della prima fase del campionato nazionale di Serie B2.
    L’1-3 deve scuotere il gruppo dei due coach Tarquini e Achilli già in vista della sua prossima seduta di allenamento, perché sarà un mese di duro lavoro in palestra e di ‘finali’ eccitanti. In cento minuti di gioco la compagine giallorossa offre una prestazione altalenante a causa della sua palese emozione e della sua poca coesione in campo: perde 7-25 il primo set senza mai destarsi o aggredire la sua avversaria; lotta più motivata nel secondo, tanto che riesce a stare in vantaggio fino al 18-17, ma viene battuta 23-25; nel terzo risorge e regala un 25-20 di carattere al suo staff dirigenziale e ai suoi tifosi; infine nei primi minuti del quarto lotta alla pari contro il sestetto ospite, salvo arrendersi sul 17-25.
    Coach Tarquini a fine gara dice la sua sul rendimento delle sue Wolves e sul futuro che le attende: “Quando entriamo in campo tesi, di conseguenza non giochiamo. Paghiamo di certo un primo set in cui siamo stati assenti e abbiamo concesso troppo. Perdiamo il secondo immeritatamente ai vantaggi con delle decisioni arbitrali dubbie. Vinciamo il terzo con una nostra buona prestazione in fase muro-difesa. Ricadiamo sui nostri errori della gestione del colpo d’attacco per quasi tutto il quarto set, che poi perdiamo. Affronteremo in casa tra sette giorni la Fenice Pallavolo, squadra contro cui ci impegneremo a concretizzare il nostro lavoro settimanale”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cavalcata vincente per la Prochimica: nel weekend a Torino finisce 3-0

    Di Redazione
    La Prochimica Virtus Biella resta imbattuta anche nella prima trasferta del 2021. A Torino (secondo turno della Prima Fase del campionato di Serie B1) contro il Volley Parella finisce con un ottimo 3-0 per le nerofucsia. Stesso risultato di sette giorni prima al PalaSarselli contro Gossolengo. Bene i primi due set per Mariottini e compagne, poi un leggero calo di concentrazione e una ristabilita ricezione avversaria tengono per tre quarti il parziale apertissimo. A
    lla fine, la forza delle biellesi domina e il risultato va in archivio con un sonoro 3-0. Buono l’approccio alla gara, così come la compattezza del gruppo che proprio nei momenti di difficoltà ha mostrando carattere: il carattere Virtus. Ancora una volta MVP della serata Miriam El Hajjam con 16 punti (sono 33 in due gare), ristabilita dai problemi fisici della scorsa stagione. Bene anche la centrale Federica Fornara che con i “primi tempi” e i “fast” è risultata essere una delle migliori specialiste tra i centrali. Fragonas (10) e Mo (9) hanno completato l’attacco biellese per la soddisfazione di coach Stefano Colombo. Da segnalare poi l’ottima ricezione di Baratella, un libero eccezionale, e Mariottini: il capitano sul parquet di Torino ha smistato palloni fantastici. Promossa anche Irene Zecchini e il resto del gruppo, sempre pronto a dare il proprio aiuto in caso di necessità.
    La cronaca del matchCoach Stefano Colombo schiera capitan Mariottini in palleggio con Mo in diagonale, El Hajjam e Fragonas in banda, Fornara e Zecchini centrali e Baratella libero. Partenza senza timori per le nerofucsia che piazzano un break importante balzando subito sul 16-6. Il resto vien da sé e si chiude per Biella 25-15.
    Bene Fornara con un buon fast, l’approccio del sestetto è ottimo. El Hajjam inaugura la seconda frazione con una grande difesa e uno spettacolare muro che firma l’1-0 Virtus. Con continuità in ricezione e attacco, Mariottini e compagne volano sul 10-3. La reazione delle padrone di casa riduce il gap a -4, poi la Prochimica alza il ritmo e scatta fino al 16-8. Il blackout nerofucsia permette a Parella di accorciare fino al 13-17 per il time out di coach Colombo. Baratella in bagher serve una palla d’oro per Mo: 23-16. Il set si chiude 25-16, match sul 2-0.
    Terzo set: parte forte Parella alla ricerca del tutto per tutto. Il 7-3 iniziale spaventa il sestetto biellese, poi due muri (Zecchini e Mo) riaprono i giochi. Bene El Hajjam dalla seconda linea. Grandi difese: la Virtus impatta sul 7-7. Botta e risposta fino al 14 pari, dopo è punto a punto. L’allungo finale però è griffato Virtus. La Prochimica chiude con un meritatissimo 3-0, imbattuta nel girone.
    Il tabellino e il punto sul gironeVolley Parella Torino-Prochimica Virtus Biella 0-3Parziali: 15-25, 16-25, 22-25.Prochimica Virtus Biella: Graziola, Mariottini 2, Baratella (L), El Hajjam 16, Walther, Frascarolo, Fragonas 10, Mo 9, Diego, Marzanati, Zecchini 7, Mainini (L), Fornara 11.Allenatore: Colombo.Volley Parella Torino: Zapryanova, Sandrone (L), Ottino 8, Nicchio, Forte (L), Tapalaga, Muscetti 2, Farina 13, Deambrogio 4, Ditommaso 7, Manavella, Micheletto 3, Maiolo 5.Allenatore: Barisciani.
    Gli altri risultati: Lilliput Torino-Conad Alsenese 3-1, Gossolengo-Igor Trecate ND.
    La classifica: Prochimica Virtus Biella 6, Lilliput Torino 3, Volley parella 3, Igor Trecate 0, Gossolengo 0, Conad Alsenese 0. Lilliput e Gossolengo 1 partita in meno, Igor Trecate 2 partite in meno.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Materdominivolley.it cade al tie break contro il Galatone

    Di Redazione
    Sconfitta al tie-break per la Materdominivolley.it che torna dalla trasferta in terra salentina con un punto prezioso che serve a far morale e a sbloccare la classifica.
    Contro il Green Volley Galatone i ragazzi di mister D’Alessandro sfoderano una prestazione importante al cospetto di una squadra ben attrezzata e con giocatori di esperienza, su tutti il brasiliano Zanette con trascorsi su palcoscenici più importanti.
    Partenza sprint per i gialloblù che chiudono in vantaggio il primo set, mostrando grande grinta e tenacia. Il secondo vede la formazione di casa imporsi con il minimo scarto, costretta a chiudere sul 26-24. Nel terzo set, invece, il Galatone riesce a chiudere con un margine di vantaggio più alto. La Materdomini si riprende nel quarto set: nonostante il recupero da parte della compagine di casa, la squadra di Castellana riesce a portare in parità il match, chiudendo sul 25-22.
    Al Tie Break, tuttavia, gli uomini di D’Alessandro cedono il passo ai biancoverdi trascinati da Papa ed Epifani. Ultimo set in cui i castellanesi sono partiti bene salvo poi farsi raggiungere sul 10 pari: a quel punto la gara è stata favorevole al Galatone che conquista due punti.
    “È stata una partita molto intensa, una vera e propria battaglia sportiva” – commenta a fine gara il tecnico della Materdominivolley.it, Antonello D’Alessandro. “Sapevamo che sarebbe stata una trasferta molto difficile, contro una squadra con tanto carattere e tante buone individualità. Nonostante tutto, i nostri ragazzi sono stati molto bravi, concentrati. Sono riusciti a giocare anche questa partita alla pari contro un avversario più esperto di noi. Ma così sarà sempre” – aggiunge il tecnico – “essendo la nostra la squadra più giovane del torneo. Siamo partiti bene a ogni inizio set, abbiamo poi sempre subito la rimonta dell’avversario, salvo nel quarto conducendo con un margine di punti”.
    Una gara da cui trarre spunti, sicuramente, cogliendo gli aspetti positivi del match.
    “Peccato per il tiebreak, noi sempre avanti fino al 10 pari, e poi c’è stato il break decisivo. Ci prendiamo la buona prestazione caratteriale e il punto che fa sempre bene. Sappiamo che da questa gara trarremo molti spunti su cui lavorare per migliorare: resta questo l’obiettivo della nostra stagione per il campionato di serie b, ovvero far crescere i ragazzi e far fare esperienze. Andiamo avanti, continuiamo a lavorare, buoni spunti e tante cose su cui concentrarsi”.
    Da segnalare l’esordio dell’opposto Simone Lorusso, classe 2004, il cui debutto rientra nell’ottica della società di lanciare e far crescere nuovi talenti.
    Squadra già a lavoro da lunedì 1 febbraio a Casa Mater in vista della prossima sfida casalinga, in programma sabato 6 febbraio contro la BCC Leverano.
    2ª Giornata (31/1/2021) – Serie B GIRONE I2
    Green Volley Galatone – Materdominivolley.it Castellana Grotte 3-2 (17-25 26-24 25-19 22-25 15-11)
    Green Volley Galatone: Epifani 3, Buttarini N.E., Dantoni 0, Sancesario 11, Amodio 5, Pica N.E., Muci 0, Pagano 8, Papa 13, Manta N.E., Zanette 7, De Lorentis 24, Muci 0. All.: Alemanno, Assistente: Giannotta.
    Materdominivolley.it Castellana Grotte: Balestra 15, Susco A. N.E., Milano 11, Trabucco N.E., Buffo N.E., Carta 9, Susco L. N.E., Fanizza 2, Carcagni 1, Laurenzano 0, Bellomare 10, Guadagnini 16, Ciccolella N.E., Lorusso 6, Protopapa N.E.. All.: D’Alessandro. Assistente: Sansone.
    NOTE – Durata set: 21’, 30’, 26’, 27’, 19’. Tot: 123’
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Imola vince in trasferta. 3-0 a Cesena

    Di Redazione
    Continua senza macchie il percorso della Clai che sbanca il Carisport e resta a punteggio pieno dopo due giornate. Una vittoria netta in cui la squadra di Turrini ha fatto vedere azioni di pregevole fattura ed ha limitato al minimo i passaggi a vuoto.
    Rispetto all’incontro con Jesi la formazione imolese ha mostrato progressi nel gioco al centro con Benedetta Rizzo (top scorer con 14 punti) e Matilde Melandri che hanno colpito duramente anche grazie alle precise imbeccate della capitana Sofia Cavalli. Conferme anche dalle esterne in attacco che hanno però tenuto bene in difesa e ricezione (assieme al libero Dal Monte) e da qui è nata la possibilità di variare il gioco e coinvolgere maggiormente le centrali.
    Una prova convincente che dà alla Clai una bella iniezione di fiducia in vista delle prossime due partite casalinghe a cominciare da domenica 7 quando alla Cavina arriverà il Clementina volley. La formazione marchigiana è in testa alla classifica assieme alla Clai, ma nel suo caso il risultato non è certo una sorpresa.
    Domina la Clai in quel di Cesena contro una avversario a cui non bastano Brumat e Altini. In casa Clai tutto gira al meglio sin dalle prime curve del match e proprio quest’approccio contribuisce a spegnare le velleità delle padrone di casa. Un’ottima prova corale che autorizza a pensare che questa squadra possa raggiungere l’obiettivo salvezza prima del previsto. Il primo set è quello più combattuto. Cesena prova a restare a ruota, ma la Clai sul 14-11 allunga (21-13) e resiste al ritorno delle cesenati. Prezioso come con Jesi un attacco vincente sul 21-18 della Lodi, entrata dalla panchina. Sulle ali dell’entusiasmo nel secondo la Clai parte in quinta e in questo set non c’è mai partita. Il terzo sembra lo stesso copione almeno fino al 17-8, ma Cesena ha un ultimo guizzo (16-20). La Clai però non si scompone ed ha ancora le energie per chiudere il match e garantirsi così un altro successo significativo.
    Serie B1 girone D1 (Seconda Giornata):Jesi – Perugia 3-2 (21-25, 22-25, 25-23, 25-16, 15-12)Cesena – Clai 0-3 (20-25, 15-25, 20-25)Filottrano – Castelbellino 1-3 (15-25, 25-23, 8-25 17-25)
    CLASSIFICA: Clai e Castelbellino 6, Perugia 4, Jesi 2, Filottrano e Cesena 0.PROSSIMO TURNO:Sabato 6: Perugia – Cesena.Domenica 7: Clai – Castelbellino-Moie (ore 17.30) e Filottrano – Jesi.Campionato Nazionale Serie B1 – Girone D1
    2° giornata
    Volley Club Cesena – Csi Clai Imola 0-3 (20-25; 15-25; 20-25)
    Volley Club Cesena: Moltrasio 2, Altini 9, Brumat 11, Polletta 5, Grassi, Gennari 8, Calisesi (L), Spadazzi 1, Maestri 3. Ne: Zuffi e Conficconi. All. SimoncelliCsi Clai Imola: Cavalli 6, Gherardi 10, Folli 10, Bughignoli 7, Rizzo 14, Melandri 9, Dal Monte (L), Carnevali, Lodi 1. Ne: Costantini e Pedrazzi. All. Turrini.
    Arbitri: Bosio, Righi
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, l’Olimpia Teodora fa il bis e vince anche nella prima uscita fuori casa

    Di Redazione
    Seconda vittoria per 3-0 consecutiva per la squadra di Serie B2 della Conad Olimpia Teodora, che dopo il bellissimo esordio casalingo contro Persiceto si ripete in trasferta a Bologna contro la VTB Masi Pianamiele grazie a una prestazione di grinta e carattere.
    Partita combattuta per tutti e 3 i set tra due squadre ricche di giovani, ma alla fine Ravenna ha la meglio in tutti i parziali, giocando senza paura nei momenti decisivi anche grazie alla sapiente regia di Vingaretti,  abile a sfruttare le ottime percentuali in attacco delle compagne.
    Dopo solo due giornate, la Conad resta quindi l’unica squadra a punteggio pieno nel girone G2 di Serie B2 femminile, in attesa della sfida si settimana scorsa contro la forte Fenix Faenza.
    La partita
    Al fischio d’inizio Coach Delgado conferma il sestetto della prima gara con Fusaroli, Piomboni, Fontemaggi, Bendoni, Missiroli, Vingaretti e Casadei libero. La Conad si porta avanti subito nel primo set e respinge tutti i tentativi di rimonta avversari chiudendo il parziale per 21-25.
    Stesso copione nel secondo set, dove nel finale Ravenna riesce anche ad allungare fino al 19-25 finale. Nel terso parziale invece arriva la reazione bolognese, con le padrone di casa che allungano nella prima fase. L’Olimpia Teodora non molla ed evita di complicare oltremodo la partita con un quarto set, rimontando nella parte centrale del set e andando a chiudere la partita sul definitivo 21-25.
    Il tabellino
    VTB Masi Pianamiele Bologna  – Conad Olimpia Teodora Ravenna 0-3 (21-25, 19-25, 21-25)
    VTB: Bernardeschi 1, Ceroni 4, Ugolini 8, Ciccarelli 5, Tonelli 1, Rollo 6, Laporta (L); Dini, Boruzzi 2, Branchini 1, Garagnani, Benameur 3. N.e.: Giannoni, Barbieri.
    Muri 5, ace 8, battute sbagliate 8, errori ricez. 4, ricez. pos 63%, ricez. perf 19%, errori attacco 17, attacco 22%.
    Ravenna: Fusaroli, Piomboni 19, Fontemaggi 8, Bendoni 4, Missiroli 9, Vingaretti 1, Casadei (L); Candolfini, Vecchi 5, Ndiaye 3. N.e.: Evangelisti (L), Peluso, Greco Zeru. All.: Andy Delgado. Ass.: Dmitry Panchenko.
    Muri 7, ace 4, battute sbagliate 15, errori ricez. 8, ricez. pos 56%, ricez. perf 20%, errori attacco 11, attacco 41%.
    Arbitri: Elena Brasolin e Silvia Longo.
    La classifica
    Serie B2 Girone G2
    Olimpia Teodora Ravenna 6, Fatro Ozzano 5, Fenix Faenza 4, Calanca Persiceto 3, US Rubierese Volley 0, VTB Masi Pianamiele 0.
    Prossimo turno
    Conad Olimpia Teodora Ravenna – Fenix Faenza, sabato 6 febbraio, ore 18, Lido Adriano
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo trova la prima vittoria nel derby contro Cinquefrondi

    Di Redazione
    La squadra vibonese ottiene il primo exploit stagionale imponendosi nel derby a Cinquefrondi contro la Diper Jolly. Nell’ambito della seconda giornata del campionato di Serie B, tre punti meritati per Fioretti e compagni che vincono dopo un’ora e 40 minuti di gioco.
    Riscatto immediato, dunque, dopo la sconfitta al tiebreak di sabato scorso al PalaValentia contro Catania. Nel pomeriggio odierno prestazione di ottimo livello condita dai tre punti per i tonnetti giallorossi, bravi ad andare in vantaggio nel primo set (20-25). Cinquefrondi, sospinta da Pugliatti (top scorer con 23 punti) non molla e pareggia subito i conti con Vibo alquanto sottotono (25-12) nel secondo parziale. Nei successivi due set però, ecco riemergere la grande determinazione della Callipo che si impone con forza (21-25 e 22-25), portando a casa una vittoria che è di buon auspicio per la crescita dei promettenti giovani di coach Agricola.
    Tra i giallorossi tre giocatori in doppia cifra, ad iniziare da Saragò (16) ben supportato da Fioretti (13) e Spanò (10). Prossimo impegno per la Tonno Callipo sabato prossimo in Sicilia contro Savam Costruzioni Letojanni.
    IL TABELLINODiper Jolly Cinquefrondi – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3 (20-25, 25-12, 21-25, 22-25)CINQUEFRONDI: Orlando 7, Zangari, Vaiana 11, Puntorieri (L pos 58%, pr 33%), Lopretone 8, Remo 1, Belcastro 1, Pugliatti 23, Bonati 11, Degli Esposti 4, Melara. Ne: Varamo, Fazzari, Santacroce (L). All. Pellegrino.VIBO: Aiello (L pos 59%, pr 22%), Guarascio, Saragò 16, Spanò 10, Elia 2, Fioretti 13, Cugliari 5, Ribecca 4, Facciolo 1. Ne: Laurendi, Iurlaro, Carellario. All. Agricola.NOTE – durata set: 26’, 20’, 26’, 28’. Totale 110’. Cinquefrondi: ace 9, bs 12, muri 10, errori 10. Vibo: ace 6, bs 7, muri 9, errori 11.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO