consigliato per te

  • in

    Lido Tomasi è il nuovo preparatore atletico della Promoball VBF

    Di Redazione
    A sostituire Maurizio Negro, che è diventato il nuovo preparatore di Marsala, arriva alla Promoball VBF un professionista che vanta un curriculum pluridecennale e, in bacheca, competizioni e allori internazionali. La preparazione delle tigri biancorosse è stata affidata all’esperienza di Lido Tomasi.
    Fin da settembre, durante il ritiro prestagionale a Bienno, è stato al fianco delle ragazze cercando di studiare un programma ottimale alla graduale ripresa dopo il lungo stop causato dalla sospensione prematura dei campionati. Ha successivamente aumentato il lavoro fisico, portando le ragazze nell’attuale forma e, nelle due partite giocate, ha dimostrato che il lavoro svolto è ottimo. Al suo fianco c’è tutto lo staff medico che si interfaccia con lui e, oltre al mantenimento della forma fisica delle ragazze, lavora anche per il recupero di situazioni di stress muscolare o eventuali infortuni.
    Nato a Vione nel ’55, il nuovo preparatore atletico Promoball, che in Italia, nel trampolino normale, ha collezionato ben 8 ori, 1 argento e 4 bronzi, ha preso parte ai Giochi olimpici di Innsbruck nel ’76, sia nel trampolino largo che in quello normale, mentre tre anni più tardi lo si è visto esordire in Coppa del Mondo a Cortina d’Ampezzo.
    Il sogno a cinque cerchi è stato rincorso anche nell’80, a Lake Placid, quindi nel ’81 è arrivato l’argento alle Universiadi invernali di Jaca, in Spagna. Prima di chiudere la carriera agonista, nel ’85, con i Mondiali di Seefeld, in Austria, Tomasi è volato in Norvegia, nel ’82, per i Mondiali di Oslo, e, due anni dopo, a Sarajevo, per la terza partecipazione ai Giochi olimpici. All’iridato ci è arrivato anche nel ’94, in questo caso a Lillehammer, come preparatore atletico, ed è proprio in questa veste che ora servirà la causa Promoball.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: rinviata la gara tra Anthea Vicenza e Imoco Volley San Donà

    Di Redazione
    La Federazione Italiana Pallavolo ha rinviato a destinarsi la gara del girone C2 di Serie B1 femminile tra Anthea Vicenza e Imoco Volley San Donà, in programma per sabato 6 febbraio, in ottemperanza al protocollo sanitario anti-coronavirus.
    L’Imoco era già stata costretta a rinviare la partita dello scorso weekend contro l’Eurogroup Alta Fratte Padova a causa di un contatto diretto del gruppo squadra con un soggetto positivo al Covid-19.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1, Andrea Codeluppi è il nuovo coach del Busa Foodlab Gossolengo

    Foto Ufficio stampa Busa Foodlab

    Di Redazione
    Sarà Andrea Codeluppi a guidare il Busa Foodlab Gossolengo nel prosieguo della stagione 2020/21: il tecnico parmense prende il posto di Marzia Grandi che dalla giornata di lunedì non è più alla guida della prima squadra del Consorzio MioVolley. A coach Grandi vanno i ringraziamenti tutta la società per il lavoro svolto anche nell’ambito delle formazioni giovanili con l’augurio delle migliori fortune in ambito pallavolistico.
    Classe 1962, coach Codeluppi torna in panchina dopo un’esperienza pluridecennale e l’addio al Busseto Volley (serie B maschile, iscritto in serie C in questa stagione) dove era rimasto per cinque anni. In precedenza il tecnico parmense aveva allenato a Collecchio (serie B1 femminile) per sette stagioni. Ad inizio carriera per Codeluppi il ruolo di secondo alla Maxicono Parma e al Copra Piacenza (serie A1 maschile).
    «Dopo la chiusura dell’esperienza di Busseto, una squadra dove avevamo investito tanto – racconta il nuovo allenatore del Busa Foodlab – mi sono fermato pensando di ripartire soltanto davanti a qualcosa di speciale, qualcosa capace di stimolarmi. Quando mi è arrivata la proposta di Gossolengo ho trovato quello che cercavo: la possibilità di fare cose buone in una struttura organizzata».
    «Sono conosciuto per la cultura del lavoro: non mi è mai capitato che qualcuno facesse qualcosa di buono senza impegnarsi a fondo. Mi piace molto studiare l’applicazione della correlazione muro-difesa che consente di costruire e portare a casa contrattacchi. Dovrò essere bravo a ritrovarmi nella dimensione del volley femminile, a capire al meglio il livello attuale: mi servirà senza dubbio un po’ di pazienza».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Viva Volley in rampa di lancio. Cioppi: “Tanta fame di gioco e di agonismo”

    Di Redazione
    La pubblicazione dei calendari ha inferto un’accelerata agli allenamenti di tutte le formazioni e non fa eccezione quella allenata da Sandra Cioppi. All’ex azzurra la società ha chiesto impressioni e stato d’animo a poco meno di due settimane dal via.
    Come vi approcciate a questa ripartenza? “Quando abbiamo ripreso gli allenamenti il 4 gennaio scorso eravamo tutt’altro che al top sia dal punto di vista fisico che motivazionale. La stanchezza mentale era evidente. Ora però da diverse settimane stiamo lavorando sodo e stiamo crescendo”.
    In questo senso quanto è stato d’aiuto, proprio dal punto di vista motivazionale, la pubblicazione dei calendari? “Moltissimo. Fisicamente, come detto, stavamo già crescendo ma dal punto di vista mentale ci ha dato fiducia e morale. Non siamo al top ma ci stiamo avvicinando ad una buona condizione da tutti i punti di vista”.
    I tuoi colleghi sono molto preoccupati per il ritmo gara. Condividi questa preoccupazione? “Sicuramente. Abbiamo provato a fare partitelle tra noi ma certo il ritmo gara sarà una delle tante incognite che accompagnerà l’esordio e temo le prime gare di tutte le squadre”.
    Quanto può aiutarvi in questo senso il derby alla prima giornata? “Il derby ha sempre un suo appeal particolare e questo in qualunque condizione lo si giochi. Sono convinta però che sarà più la fame di gioco e di agonismo che abbiamo dentro a farci recuperare il ritmo gara rispetto al derby. L’allenamento non ti soddisfa dal lato agonistico. Non c’è la medesima soddisfazione e voglia di mettere palla a terra rispetto ad un match vero. Io da giocatrice troverei nella fame di gara, di agonismo la mia alleata migliore. Spero che sia così anche per le mie giocatrici”.
    Cosa pensi della formula scelta dalla Fipav? “La formula è forzata dagli eventi e quindi va bene così. Per compressione e intensità è un play off a gironi senza margine di errore e quindi da affrontare subito al massimo, per quanto possibile”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Niente B2 per il Messina Volley, si tutela la salute delle atlete

    Di Redazione
    La società Messina Volley, a seguito dell’attuale grave situazione pandemica legata al Covid-19 in Sicilia e in particolare a Messina, lo scorso 11 Gennaio aveva chiesto alla Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) il rinvio dell’attività agonistica, relativa al Campionato di Serie B2, fino al 28 Febbraio 2021. Di seguito la Fipav aveva disposto soltanto il rinvio delle prime 2 gare, ovvero la sospensione soltanto fino al 31 Gennaio 2021, non concedendo il rinvio delle altre 4 gare previste nel mese di Febbraio 2021.
    La società Messina Volley intende continuare a tutelare l’assoluta condizione di sicurezza e salvaguardare la salute delle proprie atlete e dei loro nuclei familiari in termini di probabilità a rischio di contagio da Covid-19 e, pertanto ha inviato una nuova comunicazione alla Fipav di cui segue un estratto: “Considerato che nei campi di Serie B non è previsto alcun obbligo di effettuare uno screening periodico settimanale, mediante l’utilizzo dei tamponi; che le nostre atlete, tornano presso le proprie famiglie ponendosi a contatto, quindi, anche con soggetti anziani e/o con patologie; che ci lascia perplessi, in termini di igienizzazione, il mantenimento della regola del cambio campo tra un set e l’altro. Concordando le autorevoli dichiarazioni della dott.ssa Carla Burato, componente della Commissione Covid della Lega di Serie A femminile e presidentessa del Volley Montecchio di Serie A2, la quale ha esposto alla stampa le proprie preoccupazioni in merito allo svolgimento dei campionati di Serie B con l’applicazione dell’attuale protocollo anti-Covid; le preoccupazioni manifestate dell’AIP che hanno indotto la stessa a chiedere specifiche iniziative per la Serie B, ancor oggi non attuate, per tutelare la sicurezza sanitaria delle atlete.
    Nel rispetto della piena e libera autonomia e responsabilità della stessa società sportiva, conferita e riconosciuta costantemente dalla stessa Fipav in tutti i vari protocolli e comunicati anti-Covid; dall’osservanza delle condizioni di utilizzo riportate nel dispositivo comunale relativo alla concessione in uso della Palestra annessa “PalaRescifina”; del principio etico della nostra società sportiva in tema di assoluta sicurezza e serenità nello svolgimento dello sport quale strumento di benessere volto a migliorare la qualità della vita personale, collettiva e sociale; del principio costituzionale, ovvero ‘La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività’ (art. 32 Costituzione Italiana). Sulla base di quanto sopra espresso la società sportiva Messina Volley Srl Società Dilettantistica, con tanta sofferenza ma con altrettanto senso di responsabilità, comunica l’impossibilità a partecipare al campionato di Serie B2 femminile 2020-21, con effetto immediato”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sonia Arata nuova ds del Consorzio MioVolley: “Carica che mi riempie di orgoglio”

    Foto Ufficio stampa Consorzio MioVolley

    Di Redazione
    Nuovo ruolo per la dirigente Sonia Arata in casa MioVolley: dopo aver iniziato l’attività come team manager della formazione di serie C, S.G.A. MioVolley, il nuovo consiglio direttivo ha proposto ad Arata il ruolo di Direttore Sportivo, una sfida prontamente accettata.
    «Questo passaggio è stato tanto inaspettato quanto ricco di orgoglio – spiega la neo DS – Sono entrata a far parte del MioVolley solo quest’anno e per occuparmi esclusivamente della serie C. In virtù del cambio societario mi è stato proposto di diventare il DS di tutto il settore agonistico Miovolley, dall’under 13 alla serie B1 con annesse tutte le responsabilità che ne derivano. Non è sicuramente un compito facile ma sono supportata dall’esperienza similare avuta in altre società prima del MioVolley e soprattutto da questo nuovo gruppo che è preparato e ha molta voglia di fare bene. Con Gabriele Cornalba ci stiamo coordinando in assoluta sinergia e condivisione di intenti e questo sono certa porterà a crescere ulteriormente anche perché gli obiettivi sono prevalentemente legati al giovanile territoriale e molto sfidanti».
    A commentare la nomina della nuova Direttrice Sportiva è il direttore generale Gabriele Cornalba. «Quella di Sonia è stata una scelta molto semplice, ho imparato a conoscerla quando ancora stavo cercando di formare il consiglio direttivo della nuova realtà e credo che abbia tutte le skills per poter gestire questo ruolo: una volta creato il consiglio la prima nomina è stata la sua. Il MioVolley è una struttura molto grande che dopo ormai dieci anni sta vivendo un forte consolidamento e serviva una figura preparata e con grandi doti umane, Sonia rispecchia tutte queste caratteristiche. Sono felice abbia accettato e che sia diventata parte della società, credo anche che seppur in queste poche settimane le squadre abbiano già percepito le sue capacità».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo successo per la Sampress Nova Volley: “Un’iniezione di fiducia”

    Di Redazione
    Sul campo del Volley Potentino la Sampress Nova Volley ha centrato il primo successo stagionale. Due partite e due tiebreak per Loreto, che veleggia a centro classifica a quota 3 punti in coabitazione con la squadra di Massera e con la Bontempi Ancona. Coach Giannini non è stupito dell’equilibrio del girone: “Lo dicevamo in sede di presentazione del torneo che, soprattutto nelle prime giornate, ci sarebbe stato un sostanziale equilibrio, e 4 partite su 6 finite al tiebreak lo confermano“.
    La Sampress è in linea con queste previsioni: “Sicuramente non siamo ancora una squadra con le certezze necessarie per mettere le mani su una partita senza guardarci più indietro. Ci è successo nel quarto set con la Paoloni, sul 2-1 per noi, e anche nel quarto set a Porto Potenza, sempre avanti 2-1, quando sul punteggio di 9-3 abbiamo consentito all’avversario di tornare a contatto. Aver vinto al quinto, però, è un’importante iniezione di fiducia per tutto il gruppo“.
    In casa Loreto, in un collettivo da 7 in pagella, è emersa la prestazione di Alex Molinari che, con Palazzesi, è stato il migliore dei neroverdi: “La squadra mi è piaciuta – spiega Giannini – e non faccio una classifica di merito. Anche Caciorgna ha fatto meglio di quanto aveva espresso all’esordio. Cremascoli sta distribuendo bene il gioco e Nobili è un giocatore fondamentale per noi sotto l’aspetto dell’equilibrio“. Campo, per parte dell’incontro, anche per l’ex di turno Vignaroli, e prima da titolare per il libero Nicola Coppari: “Sono ragazzi che si allenano con impegno e che hanno voglia di emergere. Il gruppo è buono, l’ho detto e lo ripeto e mi aspetto molto anche dagli altri“.
    Domenica alle 17 arriva Alba Adriatica, capace di espugnare Osimo all’esordio cedendo al tiebreak alla Bontempi Ancona: “È una squadra ben costruita con un bravo palleggiatore, un ottimo opposto, schiacciatori di categoria come Ridolfi e Porcinari, il libero Cacchiarelli, che conosco bene per averlo allenato, e centrali affidabili. Per noi sicuramente è un bel test per misurare i nostri miglioramenti anche sotto l’aspetto temperamentale“. Aria di tiebreak al Palaserenelli? “Non è escluso – conclude Giannini – ma di certo sia noi che loro giocheremo per i 3 punti e poi toccherà al campo dare il suo verdetto“.
    L’incontro sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della Nova Volley con telecronaca di Fabio Lo Savio.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Niente da fare per Orago contro Palau

    Di Redazione
    Palau sbarca ad Orago, agguerrito e con il dente avvelenato per la vittoria sfumata, nella prima giornata di campionato, contro Albese. Un approccio alla gara che paralizza la giovane formazione di casa lasciandosi strapazzare, per due set, dalle coriacee ospiti.
    Il racconto dei primi due parziali è pressoché identico. L’avvio nel primo set è equilibrato solo nei primi scambi (6-6) con Palau a suonare la carica sul (6-8) incrementando il vantaggio con un break inappellabile (13-18, 13-23). Nel secondo parziale Orago alza subito bandiera bianca (0-2, 4-10). Inutile i tentativi di coach Carnelli, nei due time out chiamati, di scuotere le sue ragazze. È solo nel terzo set che la Mondialclima Orago si rianima, grazie anche all’inserimento di Pozzi Fabiana (su Baratella) brava a trovare due ace che riportano il parziale in parità (8-9, 9-9). Un equilibrio (12-12, 14-14) mantenuto dall’apporto della più “anziana” del gruppo, Isabella Rossi, assistita da capitan Ilaria Mariorano (10 e 9 punti rispettivamente). Uno sforzo non corrisposto dal resto della squadra che sprofonda sotto i colpi di Palau nell’allungo decisivo (17-22).
    “Avremmo potuto e dovuto fare meglio sia tecnicamente che agonisticamente. Soprattutto in considerazione del livello dell’avversario che sicuramente, in questo momento, e’ superiore al nostro per qualità individuali ed esperienza di gioco.” Così il commento di coach Massimo Carnelli. “Il lato positivo e’ che a tratti (purtroppo troppo brevi) abbiamo giocato una discreta pallavolo, soprattutto nel terzo parziale, l’unico in cui si è rivista la squadra che ha regalato soddisfazioni settimana scorsa. In altri la maturitaà tecnica/gestionale dell’avversario ha prevalso. Ma questa e’ un po’ la caratteristica di una squadra giovane: l’andamento è sempre molto altalenante. Non possiamo far altro che tornare in palestra, facendo tesoro di questa sconfitta e, a testa bassa, lavorare tanto .”
    Mondialclima Orago – Palau 0-3 (14-25, 12-25, 18-25)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO