consigliato per te

  • in

    Serie B2, prima vittoria stagionale per Busnago. Licata: “Abbiamo ritrovato il sorriso”

    Di Redazione
    La Dolcos Volley Busnago conquista l’intero bottino. Sabato 6 Febbraio il Team Licata – Ambiveri – Perego ha giocato la terza partita di campionato nuovamente in casa contro la formazione Groupama Pallavolo Brembate. Le Neroarancio sono riuscite a portare a casa la prima vittoria della stagione conquistando tre punti importantissimi.
    La squadra ha completamente recuperato Valentina Sarti Cipriani ma ha dovuto fare a meno di Cologno che, durante l’allenamento di rifinitura del venerdì sera si è infortunata ad una caviglia procurandosi una piccola distorsione. 
    Nel primo set scendono in campo: Alberti palleggio, Aquilino opposto, Fumagalli e Simpsi in banda, Stucchi e Testi al centro e Pollastri libero. L’inizio del match non è dei più rassicuranti, infatti la squadra ospite riesce subito ad imporsi tenendo le distanze (2-6) ma un loro errore in battuta e un filotto di ben 3 ace di Testi ribaltano la situazione, permettendo alla formazione casalinga di prendere coraggio e giocarsi la gara con la grinta che le contraddistingue. Coach Fretti chiama il primo tempo (8-6). Da qui in poi le brianzole conducono il gioco, rimanendo sempre avanti di qualche lunghezza e  costringendo le Biancoblu a rincorrere. Lo staff avversario prova a cambiare le carte in tavola sostituendo Volontè Francesca con Viola Sara senza però sortire l’effetto sperato, costringendo la panchina bergamasca a chiamare il secondo time-out (17-14). Le squadra di Brembate prova ad avvicinarsi (20-19), Coach Licata non esita a chiamare il primo tempo che sembra dare coraggio alle ragazze di casa che reagiscono prontamente: Aquilino va subito a segno in diagonale, prima di essere sostituita da Sarti Cipriani (21-19). Da qui in poi, nonostante un paio di errori, le Busnaghesi mettono lo sprint andando a conquistare il set. (25-20).
    Nel secondo set parte il sestetto precedente, con Sarti Cipriani al posto di Aquilino.La stessa Sarti Cipriani sigla il primo punto per la formazione di casa con una diagonale strettissima, seguita a ruota da Fumagalli in grande forma. Rientra Aquilino su Sarti Cipriani. Fino al 5-5 entrambe le formazioni giocano sullo stesso livello, combattendo su ogni pallone ma le Leonesse ci mettono qualcosa in più e allungano (10-5). Le avversarie provano un riavvicinamento (10-8) e Coach Licata Sostituisce Stucchi con Molinari Tosatti che non delude e granitica mura subito il centrale avversario. Tutti gli  attaccanti continuano a dare spettacolo (Fumagalli riesce a fare punto anche in bagher), rendendo la vita impossibile alla squadra ospite. La panchina chiede cambio (14-10) inserendo Viola su Volontè. Le brianzole non si fanno sorprendere e continuano a giocare senza preoccupazioni andando a chiudere il set 25-14.
    Terzo set. Calma e sangue freddo. Alberti in palleggio, Aquilino opposto, Fumagalli e Simpsi bande, Molinari Tosatti e Testi centrali. La partenza della frazione di gioco non lascia ben sperare, sembra di vedere un’altra partita rispetto ai 2 set appena conclusi. La formazione di casa viene subito aggredita dalle bergamasche che costringono Licata a chiamare tempo (3-7). Le Neroarancio faticano in ricezione, non riuscendo a finalizzare le azioni. Licata chiede cambio su Simpsi facendo entrare Mariani (7-11). Le busnaghesi da subito non riescono a raggiungere le avversarie, ma con molta freddezza iniziano a mettere a segno un punto dietro l’altro, obbligando  così la panchina Biancoblu a chiamare time-out (11-16). Rientra di nuovo Simpsi su Mariani. Anche l’altra panchina chiede cambio: dentro Bassi su Signorelli. La giocatrice appena entrata ci regala subito un punto sbagliando il servizio. La formazione di casa reagisce, punto dopo punto, riprendendo il controllo della situazione. La panchina ospite chiede tempo sortendo l’esito sperato. La squadra avversaria fugge ancora (15-19). Coach Licata, chiede a sua volta tempo che “magicamente” sblocca la situazione e permette alle ragazze di Busnago di raggiungere le avversarie impattando 21-21. Il finale del set è siglato dal team Licata che non perdona più nulla andando a chiudere il set 25-21 e conquistando 3 punti preziosi.
    Questa partita è un’iniezione di fiducia per la crescita delle ragazze che possono continuare il loro percorso con più serenità. Il commento di Coach Licata a fine gara: “Siamo sicuramente felici di aver chiuso questo trittico di gare in casa con una bella vittoria. I tre punti fanno sicuramente bene al morale e la squadra dimostra di essersi molto compattata sopratutto in spogliatoio. Abbiamo rotto il ghiaccio e ritrovato il sorriso con addosso la maglia da gioco. Già in settimana avevamo mostrato una buona prestazione con Agrate ma l’aspetto mentale della gara ufficiale è sempre un’altra cosa. Ora ci aspetta la prima trasferta dell’anno in quel di Crema. Lavoreremo tutta settimana con quel qualcosa in più che trasmette la vittoria ma anche con la consapevolezza di affrontare ogni gara con attenzione e sfrontatezza. La forza di una squadra giovane è la sua imprevedibilità”.
    Le partite casalinghe saranno trasmesse in diretta sul nostro canale YouTube: BUSNAGO VOLLEY TEAM.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco, Coali: “Insieme veniamo fuori dalla difficoltà”

    Foto: volley2001garlasco.com/

    Di Redazione
    Terza vittoria consecutiva di Garlasco nella trasferta meneghina di sabato contro la Pallavolo Gonzaga: finisce per 1/3 l’ultima di andata del mini-girone che ripartirà sabato 13 febbraio dal big match con la PCG Volley Bresso.
    Parziali set: 26/28, 28/26, 17/25, 22/25Punteggi individuali: @Luca Luca Morchio 10, Riccardo Miglietta 7, Andrea Coali 9, Michele Crusca 18, Moro F. 11, Mirko Testagrossa 23, Di noia 2, Lorenzo Mellano 1.
    Tra i protagonisti del match di sabato Andrea Coali che commenta la gara così: “Non è semplice ritrovare concentrazione e ritmo di gara, personalmente mi sono sentito anche stasera un po’ spaesato nel primo set. Abbiamo senz’altro fatto qualche errore di troppo, ma la cosa che amo di questa squadra è che insieme veniamo fuori dalla difficoltà: in un modo o nell’altro la portiamo a casa. Contro Bresso vogliamo vincere: il nostro palazzetto deve diventare un fortino”.
    Coach Maranesi non è ancora soddisfatto: “Siamo in grado di fare un po’ tutto da soli. Raramente mi è capitato di vedere una partita di pallavolo maschile nella quale la squadra che attacca con un efficienza più che doppia rispetto all’altra, non riesce a vincere in modo netto. Purtroppo talvolta con la battuta, vedi quarto set, talvolta in attacco, vedi i primi due, teniamo a galla i nostri avversari e poi sul finale di set puó capitare di tutto. Bene invece il rapporto muro-difesa in generale, anche se qualche appoggio o difesa banale poteva essere gestita con maggiore precisione”
    Domenica 14 febbraio alle ore 17,30 i pinguini attendono PCG Volley Bresso per la primo di ritorno del mini-girone dopo aver battuto i draghi a Bresso solo al tie-break. Anticipo invece per Gonzaga e Il Viaggiator Goloso – Vero Volley Young che si affronteranno martedì 9 febbraio alle ore 20.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sora pronta a tornare in campo, sabato inizia il campionato di Serie C

    Di Redazione
    Il countdown è partito, tra pochi giorni la Globo Banca Popolare Del Frusinate Sora tornerà in campo per disputare il Campionato di Serie C.
    Sabato 13 febbraio alle ore 16, i riflettori torneranno a illuminare il rettangolo da gioco del PalaGlobo “Luca Polsinelli” e il fischio del direttore di gara sancirà l’inizio del nuovo ciclo dell’Argos Volley in competizioni ufficiali.
    Il nuovo campionato di punta bianconero sarà guidato da coach Fabio Martini che ha a disposizione una rosa di atleti giovani, nel pieno rispetto di quella che è sempre stata la linea societaria, ma non giovanile dal punto di vista tecnico, capitanata dallo schiacciatore Marco Corsetti. La regia è stata affidata alle mani di Giandomenico Panarello e quelle di Mattia Cocco, opposti a Manuel Magnante e Stefano Pittiglio. Nella batteria di posto 4, assieme a Corsetti, Andrea Vizzaccaro, Alessandro Rogacien ed Edoardo Costantini. A difendere la seconda linea i liberi Mattia Quadrini e Francesco Iafrate. Al centro della rete invece, notizia di pochi giorni fa, i più esperti Stefano Vona e Alfredo Izzo assieme al giovanissimo di marca Argos, Christian Caschera. La parte atletica invece è affidata al preparatore Chiara Ottaviani.
    Lo scorso 3 febbraio la Commissione Gare del Comitato Regionale FIPAV Lazio, assieme ai calendari ha reso note anche le variazioni apportate alla formula del Campionato di serie C.
    I due gironi da 12 squadre precedentemente composti sono stati divisi in due sotto-gironi da 6 squadre ciascuno (A1, A2, B1, B2) con la Globo Banca Popolare Del Frusinate Sora inserita in quello B1 che la contrappone al Pallianus Volley, al Volley4US Anagni, alla Serapo Gaeta, alla Top Volley Cisterna, e all’Intent Sport Zagarolo.
    Al termine della prima fase, le prime tre di ciascun raggruppamento andranno a comporre ulteriori due gironi da 6 squadre ciascuno, validi per la promozione in serie B delle prime tre classificate.
    Le squadre classificate dal 4° al 6° posto nella prima fase, parteciperanno alla Coppa Lazio con le prime due classificate dei gironi E-F che accederanno alla finale.
    Nella seconda fase – sia pool promozione, sia pool Coppa Lazio – si affronteranno solo le squadre provenienti da sotto-gironi diversi.
    Al termine della seconda fase ciascuna squadra avrà giocato 16 partite.
    Questa prima fase del campionato, in osservanza dei protocolli federali, sarà disputata a porte chiuse, ma sarà possibile seguire tutte le partite casalinghe in diretta streaming sulla pagina Facebook ufficiale dell’Argos Volley @GloboBancaPopolareDelFrusinateSora.
    Con un rinnovato Staff Dirigenziale – Carla De Caris Direttore Generale, Alessandro Tiberia Direttore Esecutivo, Stefano Frasca Direttore Sportivo, e Valeriano Velocci Team Manager -, guidato dalla stessa passione e animato dalla stessa forza che da sempre contraddistingue l’Argos Volley, la prima squadra di Patron Giannetti e del Presidente Vicini, punta verso obiettivi ambiziosi di futuribilità e dunque di pronta risalita.
    GIRONE A1: Pall. Civitavecchia, Volley Anguillara, Cali Roma XIII, Isola Sacra, Athlon Club Ostia, Tarquinia
    GIRONE A2: Acli NFA, Roma XX, Afro, Fenice Roma, Green Volley PDP, Roma Volley Club
    GIRONE B1: Argos Volley, Pallianus, Volley4US, Serapo Gaeta, Top Volley, Intent Sport
    GIRONE B2: Appio Roma, Casal Bertone, Pol. Com. Albano, Roma7, Pall. Velletri, Marino Pall.
    CALENDARIO Globo Banca Popolare del Frusinate Sora:
    13/02 h.16: Globo Banca Popolare del Frusinate Sora vs Serapo Volley Gaeta
    20/02 h.18: Intent Volley Zagarolo vs Globo Banca Popolare del Frusinate Sora
    27/02 h.16: Globo Banca Popolare del Frusinate Sora vs Top Volley Cisterna
    06/03 h.16: Globo Banca Popolare del Frusinate Sora vs Volley4US Anagni
    14/03 h.16,30: Pallianus Volley vs Globo Banca Popolare del Frusinate Sora
    20/03 h.19: Serapo Volley Gaeta vs Globo Banca Popolare del Frusinate Sora
    27/03 h.16: Globo Banca Popolare del Frusinate Sora vs Intent Volley Zagarolo
    10/04 h.16: Top Volley Cisterna vs Globo Banca Popolare del Frusinate Sora
    18/04 h.16,30: Volley4US Anagni vs Globo Banca Popolare del Frusinate Sora
    24/04 h.16: Globo Banca Popolare del Frusinate Sora vs Pallianus Volley
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Valtrompia Volley: esonerato coach Giorgio Baldi

    Foto Ufficio stampa Valtrompia Volley

    Di Redazione
    La società Valtrompia Volley comunica che Giorgio Baldi non è più l’allenatore dei Lupi. Il Valtrompia volley è storicamente una grande famiglia e come tale racchiude nel suo organico molte persone che con sacrificio quotidiano condividono obiettivi, programmi e soprattutto la passione per la pallavolo, in una sola parola essere Lupi.
    Per la prima squadra di serie B oltre al rapporto umano emergono altre dinamiche fatte di lavoro fisico, tecnica e tattica che inevitabilmente portano ad un risultato. A tal proposito, Valtrompia Volley non può che ringraziare Giorgio Baldi per la quantità di lavoro svolto, in mesi di grandi difficoltà segnati dall’emergenza sanitaria. In poco più di un anno, le partite ufficiali giocate sono state solo 8, 4 vinte e 4 perse, ma non sono stati i risultati il motivo di scelta del DS Patronaggio nel sollevare dall’incarico Baldi.
    Oltre alle vittorie, anzi molto più delle vittorie, all’interno del Valtrompia Volley, a tutti i livelli contano lo spirito di squadra, la capacità e la voglia di risolvere insieme i problemi nel rispetto dei rispettivi ruoli, la coesione e l’amalgama tra allenatore, giocatori e staff, l’empatia tra l’allenatore e tutti i membri della squadra e questa, purtroppo, col tempo è venuta a mancare e piccole frizioni e problematiche di vario tipo sono diventate ostacoli insormontabili.
    Nell’augurare a Giorgio Baldi il miglior futuro sia personale che sportivo, Valtrompia Volley comunicherà nei prossimi giorni il nome del sostituto che condurrà la squadra fino alla fine di questo difficile campionato.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Moma Anderlini, le ragazze calano il tris. I ragazzi trovano la prima vittoria

    Foto Ufficio Stampa Scuola di Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    È stato un sabato perfetto per le squadre maggiori della Moma Anderlini, uscite entrambe vittoriose dalla terza giornata dei campionati nazionali di Serie B.
    Impegnata sull’insidioso campo della Bombonera di San Martino in Rio, la formazione allenata da Roberto Bicego è riuscita a centrare la prima vittoria della stagione, imponendosi 3 a 2 sui padroni di casa dell’Ama. In una gara iniziata tutta in salita, gli anderliniani trascinati da Marcello Andreoli sono riusciti a recuperare lo svantaggio di 2 set a 0 per poi vincere 18 a 16 un interminabile quinto set. Determinate la grande prova della coppia dei centrali perfettamente serviti da Astolfi; per Di Bernardo e Bombardi sono stati rispettivamente 16 e 15 i punti personali.
    Venendo alle ragazze, terzo successo consecutivo per Giovagnoni e compagne, ora seconde nella classifica del girone F2, ad un solo punto dal Volley Academy Sassuolo.
    Con Beatrice Balconati in cabina di regia, la squadra di Roberta Maioli si è imposta per 3 a 1 sulla Tieffe San Damaso, governando il gioco per tutta la durata del match.
    Sabato prossimo sarà sfida al vertice per le anderliniane che ospiteranno le coetanee sassolesi tra le mura del Palanderlini (appuntamento alle ore 20.30 con la diretta Facebook sulla pagina della Scuola di Pallavolo Anderlini).
    Sempre sabato 13, alle 19.30, i ragazzi scenderanno in campo nel tempio del volley. Avversario della quarta giornata di campionato saranno i giovani di Modena Volley, al momento terzi in classifica, ma che in caso di sconfitta “da tre” verrebbero raggiunti proprio da Andreoli e compagni.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Futura Volley Teramo cede al tie-break con la De Mitri Energia

    Di Redazione
    Serviva una reazione dopo lo 0-3 patito a Manoppello e la LG Impianti Futura Volley Teramo ha reagito. Nella terza giornata del girone I2 di B2, le biancorosse cadono al tie-break dopo 2 ore e 15 minuti di gioco effettivo contro la De Mitri Energia.
    Al Pala San Gabriele, è andato in scena uno scontro intenso e ricco di ribaltoni, con le due compagini che non si sono risparmiate. Sfida nella sfida tra le due giocatrici più rappresentative delle due squadre, da una parte Monica Lestini (22 punti a referto) e dall’altra Giada Benazzi (con il maggior numero di servizi giocati nell’intera partita). A differenza delle giornate precedenti, stavolta le biancorosse hanno potuto fare ben poco a muro, con gli attacchi di Porto San Giorgio incisivi e decisi.
    Nel primo set, avvio segnato dall’equilibrio e dalla costante parità. Diversi i punti portati alla Futura da Cecilia Di Marco nei primi 16 scambi, mentre dall’altra parte salgono in cattedra Tiberi e Benazzi (8-8). Poi inizia a farsi sentire Monica Lestini, a segno per il 10-9 che apre un tentativo di fuga teramano con l’ex Pesaro che firma il primo ace di giornata sul 13-10. La De Mitri Energia non ci sta e ribalta con un break di 4-0 che porta alla chiamata di time out di coach Kruzikova. Stop che fa bene alla LG Impianti, che si mantiene in partita senza far scappare le avversarie e che trova l’ottimo ingresso di Aurora Patriarca, decisiva in almeno 3 azioni e firma del 26-24 teramano dopo aver annullato anche un set point ospite.Nel secondo periodo, la De Mitri Energia parte a razzo e stacca subito 1-6 con l’ottimo start di Tiberi e Ragni. Lestini e l’ace di Ferretti interrompono il break rossoblù (3-6). Si scatena al servizio Giada Benazzi, che porta il gap a +11 per le Volley Angels sul 5-16 con ben 9 battute consecutive e due ace. Si rivelerà, poi, il margine decisivo, incrementato da Di Marino sul 7-20. Ancora Lestini con un dritto per dritto che accorcia a -8 sul 14-22, ma le ospiti rimettono la testa avanti e chiudono 15-25.
    Il terzo set si apre con la Futura più incisiva, Imprescia firma due punti e le biancorosse provano a scappare 3-1. Porto San Giorgio riesce a ribaltare, ma un ace di Mazzagatti riporta avanti Teramo prima del solito destro violento a terra di Monica Lestini (10-8). Benazzi risponde direttamente dal servizio e dà lo start al nuovo controsorpasso, con Cicchitelli che va anche a far punto per il 16-10. Ritmo spezzato dall’alzata di Peroni per il vincente di Lestini, che apre il break utile a riportare in parità l’incontro prima di un time out chiamato dal tecnico ospite. Tiberi rimette avanti di due le De Mitri, il pallonetto di Mazzagatti apre una nuova fase favorevole alla Futura che si rimette a condurre senza più cedere il passo, 25-21 alla fine e vantaggio locale.
    Il quarto set vede ancora avanti inizialmente la Futura 3-1 con i vincenti di Mazzagatti e Imprescia, ma Benazzi tiene in vita la squadra marchigiana. Aurora Patriarca mette giù una delle giocate più pulite della sfida indirizzando all’incrocio delle linee il 4-2, ma si lotta punto a punto e due primi tempi consecutivi di Ragni portano avanti la De Mitri (7-10). Distacco che sale a 5 punti in poche battute, con il muro di Di Marco a ridare carica alle atlete teramane, ma al time out è 11-16. Gli ace di Imprescia e Mazzagatti due dritti precisissimi di Lestini fanno sperare ancora la LG impianti, che piazza il miglior break del proprio incontro (5-0 per il 20-20). Nel finale ci crede di più la De Mitri Energia, che si affida ai servizi precisi di Beretti e al muro di Tiberi per chiudere 25-23 dopo un set point annullato dalle locali.
    Il quinto set parte con la compagine ospite lanciata verso il successo fin dalle prime giocate, andando al cambio campo sul 2-8 con anche la fortuna ad assistere i servizi di Tiberi, come quando la palla tocca il nastro e passa di un soffio toccando terra. Lestini ed Imprescia provano la rimonta, ma la decisiva stoccata di Benazzi vale il 9-15 finale.
    Secondo successo al tie-break per Porto San Giorgio in campionato, la Futura a Volley Teramo ha fatto notare grandi passi in avanti, peccando di lucidità nei punti chiave del quarto set e senza riuscire mai ad imporsi nel quinto. Tra una settimana (domenica 14 ore 17:30), le biancorosse ospiteranno Pescara 3 al Pala San Gabriele per cercare di tornare a vincere.
    LG Impianti Futura Volley Teramo – De Mitri Energia 2-3 (26-24; 15-25; 25-21; 23-25; 9-15)
    LG Impianti Futura Volley Teramo: Brandimarte 3, Di Carlo, Di Marco 4, Ferretti 2, Gialloreto, Imprescia (C) 12, La Brecciosa, Lestini 22, Masciantonio, Mazzagatti 8, Patriarca 7, Peroni, Ragnoli. All. Jana KruzikovaDe Mitri Energia 4-0: Ragni, Caruso, Cappelletti, Nardi, Gennari, Annunzi, Di Clemente, Gulino, De Angelis, Benazzi, Tiberi, Di Marino, Beretti, Cicchitelli. All. Daniele CapriottiArbitro 1: Georgia Tanzilli (Roma)Arbitro 2: Sara Rossi (Roma)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, la prima non si scorda mai: Monterotondo batte la Roma7

    Di Redazione
    La prima non si scorda mai. Monterotondo sale finalmente in cattedra e conquista una gioia che attendeva da circa 7 anni: la vittoria in una gara di Serie B. La squadra di Savino Guglielmi – schierata in campo in formazione tipo con Pietrangeli-Perez, Martinoia-Hoxha, Petri-Ricci e Balducci libero – batte 3-1 la Roma7 al palazzetto della città eretina, alla presenza dell’assessore allo sport, Alessandro Di Nicola, al termine di una gara tesa ed equilibrata, vinta “di nervi” grazie a un carattere di ferro. Un successo che l’intera società dedica al suo pubblico, collegato da casa grazie alla diretta su YouTube.
    Come nella partita della scorsa settimana contro la Virtus (persa 3-1) Martinoia e compagni partono in forte, ma stavolta riescono a gestire il set fino alla fine. Lo schiacciatore Petri è in grande forma e regala colpi imprendibili, aiutando i compagni ad amministrare costantemente un margine di 3-4 punti. Sul 24-21 il parziale sembra in cassaforte, i ragazzi di Ivano Morelli però reagiscono portando Monterotondo ai vantaggi. Nelle battute finali Perez alza il livello suo e della squadra, dando quella marcia necessaria per chiudere la contesa sul 27-25.
    Nel set successivo è lo schiacciatore romasettino Claudio Morelli a suonare la carica, grazie al contributo del palleggiatore Marrazzo. Gli ospiti incidono pure al centro, dove Sokolowski diventa un fattore. Il secondo set sembra la fotocopia, ma invertita, del primo: equilibrio fino a metà parziale, poi una delle due (in questo caso la Roma7) mette la freccia, si fa recuperare e la spunta nel finale (23-25).
    Si arriva così al terzo set, un tempo di gioco nel quale i ragazzi di Guglielmi – rinforzati dalle entrate in campo di Paolucci in palleggio, Tomei al centro e Santi come banda – tirano fuori orgoglio e tecnica, diventando protagonisti del 25-20 finale.
    Nel quarto parziale Monterotondo cresce in difesa e in attacco, ancora con Petri e Perez, i migliori in campo. L’ottimo contributo di Morelli e dell’opposto Catalli stavolta serve a poco. Gli scambi conclusivi sono di nuovo al cardiopalma (il muro di Ricci che vale il 22-20 dà la sterzata definitiva al match), ma la Volley Team si fa preferire grazie alle giocate di classe dell’alzatore Paolucci.
    “Siamo contenti di aver battuto una squadra molto forte e ben attrezzata – le parole di Savino Guglielmi a fine match – attendevamo questo risultato da anni, ora ci vuole tanta pazienza e soprattutto cautela. Il nostro percorso comincia oggi, consapevoli che lungo la strada troveremo delle difficoltà”.
    “Ci voleva questa vittoria – l’esultanza dell’opposto eretino Perez – la dedichiamo al nostro libero Stefano Orsolini che per colpa di quel maledetto incidente non può essere in campo con noi. Lo aspettiamo presto, è parte di questo gruppo e lo sarà sempre”.
    Volley Team Monterotondo – Roma7 Volley 3-1 (27-25, 23-25, 25-20, 25-22)
    Volley Team Monterotondo: Santi, Perez, Martinoia, Paolucci, Petri, Cornelio, Balducci, Pietrangeli, Tomei, Ricci, Bernabè, Hoxha. All. Guglielmi. Vice All. De Gattis
    Roma7 Volley: Bertoletti, Carattoli, Casini, Catalli, Marrazzo, Marziali, C. Morelli, Morgante, Quagliozzi, Rosati, Serafino, Sokolowski, Teti. All. I. Morelli. Vice All. Pratelli
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Fenice vince contro Roma e chiude il mini-girone di andata al secondo posto

    Di Redazione
    Le ragazze della serie B2 della Fenice ottengono il loro primo successo pieno del campionato, conquistando 3 preziosi punti sul campo dell’Acqua&Sapone Roma Volley. Un 3-1 che consente alle blackorange guidate da Giovannetti e Rocco di chiudere il mini-girone di andata con 5 punti, dietro Pomezia a punteggio pieno con 9 punti, e davanti al Volley Friends a quota 4 e alla stessa Roma Volley, fanalino di coda con 0 punti.
    Giovannetti schieri Taglione in regia con Conradi in diagonale, Carulli e Meneguzzo a banda, Mariani e Battistelli al centro con Cavallieri libero. Una formazione che ha più volte subito modifiche nel corso del match, confermando la grande flessibilità delle giocatrici e ancor di più l’alto livello complessivo della compagine blackorange: Martinez, Carpio, Di Francesco, Nwokoye hanno infatti dato un importante apporto nel corso dell’incontro dando ulteriori opportunità ai tecnici. La Fenice parte forte nel primo parziale con un discreto vantaggio che va accorciandosi una volta raggiunta la doppia decina, contro una Roma Volley partita fallosissima e molto timorosa, ma che prende via via coraggio. Il gap è comunque molto ampio, tale da consentire alle ospiti di chiudere agevolmente il parziale a proprio favore. Nella seconda frazione di gioco c’è una sola squadra in campo, la Fenice, che gestisce a proprio piacimento gli schemi di gioco, con una Meneguzzo a guidare lo score.
    Nel terzo set, complice qualche cambiamento nel sestetto, la Fenice fatica ad ingranare e va subito sotto; la Roma Volley cavalca il momento positivo e scappa via, aiutata dal black out nella metà campo ospite. Il parziale scivola via ma nel quarto le blackorange decidono che è giunta l’ora di chiudere il mach: le due formazioni si rincorrono fino a quota 13-13 quando il punto di Carpio con un ‘mano e fuori’ sul muro avversario decide il definitivo cambio di marcia delle ospiti. Un break di 5 punti mette definitivamente KO la Roma Volley che esce dal campo a mani vuoti mentre le blackorange fanno bottino pieno.
    La Fenice sta dimostrando giorno dopo giorno, gara dopo gara, che il grande lavoro quotidiano e l’importante progetto giovanile pensato dalla Società di Benedetto Rocco stanno iniziando a dare i suoi frutti.
    “Questa gara ci insegna che dobbiamo essere costanti e regolari nel nostro gioco – dice a fine match mister Alessandro Giovannetti – e ci consente di chiudere il mini-girone di andata al 2° posto in classifica. Le prossime tre gare del girone di ritorno saranno fondamentali per il proseguo del nostro cammino in campionato”.
    La 4° giornata è in programma per il prossimo sabato 13 febbraio alle ore 16.00 tra le mura amiche del PalaFerretti, dove la Fenice rincontrerà il Volley Friends Roma, già affrontato e battuto (per 3-2) all’esordio.
    B2F > Acqua&Sapone Roma Volley – Fenice Pallavolo Roma 1-3
    (20-25, 14-25, 25-19, 21-25)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO