consigliato per te

  • in

    Emilia Romagna, domani il via alla serie C: a Bologna tamponi obbligatori

    Foto Facebook Fipav Emilia Romagna

    Di Redazione
    Domani al via il campionato regionale di serie C in Emilia Romagna, catalagato dal Coni come competizione di interesse nazionale. L’emergenza Covid si fa sentire e alcune gare in programma saranno rinviate: data e ora delle gare in programma del week end sono visibili cliccando il seguente link.
    La particolarità riguarda la piazza di Bologna, dove gli atleti potranno entrare in palestra portando esito negativo di un tampone effettuato 15 giorni prima dello svolgimento della gara.
    Di seguito la delibera del Comune (clicca qui) e l’approfondimento richiesto dalla Fipav al riguardo (clicca qui).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, per la Tonno Callipo a Letojanni arriva la seconda sconfitta

    Di Redazione
    Non bastano i sedici punti di Fioretti ed i dodici di Spanò alla Tonno Callipo che ritorna dalla Sicilia con la seconda sconfitta nel torneo di Serie B. Dopo l’esordio interno con Catania in cui si perse 3-2, sabato scorso era arrivato il successo nel derby con Cinquefrondi per un totale di 4 punti in due gare.
    Stavolta invece stop con zero punti per la formazione di Agricola, che ha lottato fin dal primo set ma non è riuscita ad opporsi alla migliore organizzazione di gioco degli isolani. Percentuali a favore di Letojanni che registra un 50% in attacco, rispetto al 42% di Vibo, ed il 75% di ricezione positiva rispetto al 58% calabrese. Anche in battuta la Callipo non ha inciso: nessun ace rispetto ai 4 dei siciliani, mentre a muro (6 vincenti contro i 5 dei locali) la Callipo ha mostrato di tenere botta.
    Così, dopo aver perso il primo set a 18, il cliché non muta granché nel secondo parziale nonostante l’impegno dei tonnetti giallorossi. Reazione dei calabresi nel terzo parziale perso col punteggio più alto (a 22), ma senza affondare con l’acuto decisivo.
    Archiviato il ko in terra siciliana, la squadra di coach Agricola inizierà a pensare al prossimo impegno che vedrà i giallorossi ritornare al PalaValentia ospitando sabato 13 febbraio (ore 17.00) Costa Dolci Papiro Catania.
    IL TABELLINO
    Savam Costruzioni Letojanni – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-0 (25-18, 25-19, 25-22)
    LETOJANNI: Battiato 8, Sabella, Cortina 6, Arena 8, Nicosia 3, Cavalli (L pos 89%, pr 56%), Chillemi 12, Mazza 4, Saglimbeni 13. Ne: De Francesco, Schipilliti, Ferrarini. All. Rigano.VIBO: Guarascio, Aiello (L pos 50%, pr 11%), Saragò 6, Spanò 12, Elia 2, Fioretti 16, Cugliari 4, Ribecca 1, Laurendi 1, Facciolo. Ne: Iurlaro. All. Agricola.NOTE – durata set: 23’, 27’, 29’. Totale 79’. Letojanni: ace 4, bs 9, muri 5, errori 8. Callipo: ace 0, bs 7, muri 6, errori 6.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Argos Volley, Marco Corsetti è il nuovo capitano: “Grande onere e onore”

    Di Redazione
    L’Argos Volley vede in Marco Corsetti il suo capitano, e tutta la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora è d’accordo e compatta nel seguirlo.
    “È un grande onere ed onore essere il capitano della squadra di punta dell’Argos Volley – dice un riflessivo Marco Corsetti -. Per me che sono stato lanciato nella pallavolo che conta proprio da questa società, è motivo di grande orgoglio e soddisfazione aver ricevuto da parte della dirigenza e dello staff tecnico questa responsabilità. Ne sono davvero molto felice”.
    Le motivazioni che hanno portato il direttivo societario a questa scelta le spiega il DS Stefano Frasca: “Pochissimi dubbi ci sono stati sulla scelta di Marco Corsetti come capitano, la società aveva le idee chiare sulla sua figura, sia come atleta che come persona trainante del gruppo spogliatoio e squadra. Queste idee si sono sposate appieno anche con quelle dell’allenatore per cui il tutto è stato molto facile e dettato da semplici motivazioni a partire dalle esperienze passate di Marco a Sora, e dunque dalla condivisione di esperienze molto importanti anche in SuperLega, che gli hanno permesso di conoscere l’ambiente traducendosi in facilità di interfacciarsi con la società per qualsiasi esigenza della squadra. Poi ci sono le sue doti umane di ragazzo sempre disponibile, sempre al servizio della squadra e dei più giovani che possono trarre beneficio dalla sua figura. Confidavamo nel fatto che Marco potesse farci fare il salto di qualità dal punto di vista del collettivo, della crescita, della positività del gruppo. Scelta già super vinta! Abbiamo già potuto constatare durante questi mesi come Marco motiva e spinge sempre i suoi compagni, e soprattutto come loro identifichino in lui il capitano”. 
    “Il ruolo del capitano – continua Corsetti -, nella pallavolo come in ogni sport di squadra, è molto più complesso di quello che può apparire. Banalmente potrebbe sembrare ai non addetti ai lavori, che il capitano sia solo colui che va a fare i sorteggi prima della partita o che in caso di vittoria di un trofeo alzi la coppa, ma c’è molto di più. Il capitano deve essere l’anello di congiunzione tra la dirigenza, lo staff tecnico e la squadra. Deve essere d’esempio per i suoi compagni e aiutarli a esprimersi nel migliore dei modi, cercando di aiutarli a dare il meglio, sia dentro che fuori dal campo. Dal canto mio sto cercando di ricoprire questo ruolo al meglio delle mie possibilità. La qualità che mi contraddistingue come capitano, su tutte è il fatto di essere molto esigente. In primis lo sono con me stesso e di conseguenza cerco di motivare ogni compagno a dare il massimo, in ogni momento, senza risparmiarsi”.
    Sabato inizia il campionato, il capitano assieme alla sua squadra è pronto al debutto? “In questo caso oserei dire “finalmente” inizia il campionato! Abbiamo sicuramente alcuni aspetti tecnici e tattici da migliorare, ma siamo prontissimi a dare il via alle tanto attese danze. Sono mesi che ci prepariamo per questo giorno e non vediamo l’ora di poter mettere in pratica, sul campo, tutto quello che abbiamo preparato in 5 mesi di allenamento. Quest’anno infatti ci siamo trovati a dover vivere, probabilmente, la preparazione al campionato più lunga che ci sia mai stata. Passare 4/5 mesi in palestra senza avere lo “sfogo” della partita il fine settimana è stato veramente pesante, soprattutto sul piano mentale e della motivazione. Da questo punto di vista non posso che fare un grande applauso a tutti i miei compagni e allo staff tecnico e societario al completo. Siamo riusciti a rimanere sempre focalizzati sull’obbiettivo e a dare qualità in tutti i nostri allenamenti. Non ci siamo mai fermati, anche quando i vari DPCM ci impedivano di allenarci al PalaGlobo, abbiamo ovviato al problema riorganizzandoci con sedute fisiche svolte da casa in conference call. Sono convinto che questa costanza sarà la nostra marcia in più, almeno nella prima parte del campionato”.
    La nuova formula del campionato ha inserito la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora nel girone B1 assieme a Gaeta, Cisterna, Anagni, Zagarolo e Paliano: “La federazione ha ovviato al problema spostamenti creando dei gironi che fossero il più territoriali possibili, per questo ci ritroviamo in un girone dove ogni partita che andremo ad affrontare sarà un derby o quasi. Difficile fare pronostici sul girone. In una annata dove l’insidia del COVID è sempre dietro l’angolo potremmo trovarci a giocare contro formazioni completamente rivoluzionate tra una giornata e l’altra. Dal canto nostro dovremo essere bravi ad adattarci ad ogni situazione e trarne il massimo vantaggio”.Pensando più nello specifico e a breve termine, sabato arriva al PalaGlobo “Luca Polsinelli” la Serapo Gaeta: “Si tratta di una società storica che ha ampia conoscenza della categoria nella quale ha militato per diversi anni. Personalmente nel corso delle ultime due stagioni l’ho incontrata tre volte, sempre con match avvincenti. Sono una squadra tenace che lotta su ogni pallone, ma abbiamo certamente le carte in regola per giocarcela alla grande. Detto questo, in questa prima fase, dovremo essere più bravi a pensare a noi stessi e concentrarci sui nostri fondamentali prima di pensare all’avversario”.
    È sabato, sono le 15:30 e manca poco al fischio d’inizio: “Prima di scendere in campo dirò ai miei compagni di essere fiduciosi nei nostri mezzi. Abbiamo dimostrato a noi stessi, in questi mesi, di avere delle ottime qualità individuali e di squadra. Ora non dobbiamo far altro che dimostrarlo anche sul campo. Sarà un campionato difficile e pieno di insidie, ma sono certo che potremmo toglierci tante soddisfazioni, tutti insieme”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Grande grinta, grande cuore non bastano. Amando Volley sconfitta al tie break

    Di Redazione
    Bisogna solo dire grazie alle ragazze della Farmacia Schultze. Dopo aver rinunciato al capodanno in famiglia, si sono presentate in palestra in vista della partenza del campionato. Poi la doccia fredda del covid. Tutte chiuse in casa. Allenamenti sospesi per 9 giorni. La ripresa a ranghi ridottissimi. Poi 3 allenamenti al completo prima di una sfida difficilissima, contro una squadra che da settembre non si è ma fermata. Eppure si è arrivati vicinissimi ad un traguardo che sarebbe stato splendido. Si è mossa comunque la classifica e dopo i primi 2 set, non era per nulla scontato. Sono stati sprecati 4 punti di vantaggio nel set decisivo, ma era palese la stanchezza nelle fila della squadra di Jimenez. Da qui si riparte. Si deve mettere altra benzina nel motore. Prossimo appuntamento a Reggio sabato 13 febbraio.
    CRONACA:
    Jimenez si affida per questo esordio ad Agostinetto in regia con Bertiglia opposto, Richiusa e Mercieca centrali, Donà e Ferrarini schiacciatrici/ricettrici, Calisti libero.
    Rizzotti conferma il sestetto iniziale dell’ultima partita con Pezzotti in regia, Muzi opposta; Agbortabi e Monzio Compagnoni al centro, Oggioni e Messaggi di banda, Bonaccorso libero
    Primo set caratterizzato da almeno 3 macro errori arbitrali tutti a favore della squadra di casa. Impossibile non sottolinearlo malgrado si voglia essere sportivi. Un set che ha vissuto su un equilibrio costante con la Farmacia Schultze che aveva allungato (10-12) con time out di Relato, e poi fino al 15-18. Poi il recupero, grazie anche alle sviste arbitrali, della squadra di casa che si porta sul 21/18 con annessi 2 discrezionali di Jimenez (19-18; 21-18). Allungo della Pallavolo Sicilia 24-20. Non molla l’ Amando. Recupera fino al 24-23 con la palla del pareggio difesa e chiusura dalla squadra di casa per il 25-23.
    2° set: Inizio punto a punto fino ad un allungo della farmacia Schultze sul 4-7 con Richiusa in battuta. Sul 11-15 Relato cambia la diagonale e la mossa si rivela vincente con il recupero della sua squadra che si porta sul 16-16. Jimenez richiama le sue a distanza di poco tempo (15-16 e 19-18) e la scossa porta subito buoni frutti con un allungo fino al 20-22 e time out Catania. La squadra di Jimenez si porta sul 21-23. Poi black out per le Amandine e chiusura sul 25-23 per la squadra di casa
    3° set: Inizio sprint dell’Amando 2-6 e time out per Relato. Recupera Catania e sul 9-10 Jimenez chiama a raccolta le sue. Ancora equilibrio e il tecnico spagnolo catechizza ancora le amandine (13-12). Relato riprova la mossa del doppio cambio sul 15-14 che “chiude” sul 19 pari. Si procede punto a punto fino al 23-23. Due punti di esperienza di Donà danno la vittoria alla squadra ospite. 23-25 e si va al quarto.
    4° set: Squadra tosta Catania. Grandi difese, ottime coperture, La palla non cade e si assiste a scambi lunghissimi. Amando gioca e si porta sul 4-7 (time out Relato) con 2 punti enormi di Bertiglia e Ferrarini. Mercieca si ricorda di essere fulmine e piazza 2 primi tempi flash (7-10). Relato inserisce Minervini in palleggio, ma il film del set non cambia e rapidamente si arriva sul 13-19.2 ace di Muzi e Jimenez corre ai ripari con un discrezionale (16-20). La squadra ospite riprende il cammino e con Girl Prodigio Ferrarini lo chiude con 2 splendidi lungolinea 16-25. Si va al tie Break.
    5° set: Parte forte la Farmacia Schultze 2-5. Relato chiama a raccolta le sue, ma la squadra biancazzurra continua con il buon momento ed allunga fino al 6-10. Muzi suona la carica e la Pallavolo Sicilia mette la freccia 11-10. Sul 13-12 inspiegabilmente l’arbitro fischia un fallo in primo tocco. L’ennesimo punto dubbio contrario alla squadra di Jimenez. Si chiude sul 15-13 una partita tiratissima in tutti i parziali con 2 squadre che potranno dire la loro in questo campionato.
    TABELLINO: RIZZOTTI DESIGN – FARMACIA SCHULTZE : 3-2 (25-23, 25-23, 23-25, 16-25, 15-13 )
    RIZZOTTI DESIGN: Pezzotti 5, Oggioni 8, Agbortabi 9, Muzi 27, Messaggi 17, Monzio Compagnoni 10, Conti 3, Bonaccorso G.  (L), Musumeci, Minervini, Lombardo, De Luca 1, Bonaccorso C. (L2), Belluomo. All. Relato.
    FARMACIA SCHULTZE: Calisti (L) , Moschella , Richiusa 8, Buttarini , Donà 14, Mercieca 14, Agostinetto 4, Basile , Grillo , Ferrarini 9, Santoro , Bertiglia 17. All. Jimenez. Vice all. Prestipino
    Arbitri Caltagirone e Caronna di Palermo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Straordinaria Clai. Clementina battuta, Secchi: “È giusto applaudire Imola”

    Di Redazione
    Una Csi Clai perfetta supera a sorpresa la favorita Clementina e resta sola in vetta alla classifica. Un’impresa inaspettata, ma che la squadra di Turrini ha ampiamente meritato. La freschezza di Cavalli e compagne e la capacità di lottare su ogni pallone ha fatto la differenza contro una squadra che non è riuscita ad esprimere tutto il suo potenziale.
    Tanti però sono stati i meriti della Clai che sin dall’inizio ha forzato con ottimi risultati la battuta impedendo così all’alzatrice Gatto di servire nel modo migliore le sue potenti attaccanti. Parlare di impresa non è azzardato considerando l’indisponibilità dell’opposto Vittoria Gherardi che ha costretto a modificare l’assetto inserendo però una Lucrezia Lodi che all’esordio in B1 da titolare è andata oltre le più rosee previsioni. Una vittoria di squadra che le imolesi hanno ottenuto grazie ad una perfetta gestione degli attacchi e ad una ricezione superlativa che ha retto fino in fondo.
    Queste le parole di Coach Luca Secchi: “Mi aspettavo una squadra così agguerrita e con questo gioco brillante. Non avevo però mai visto soluzioni così interessanti. È stata una partita combattuta, le nostre avversarie hanno spinto tanto e sbagliato poco. Si sono meritate la vittoria, perchè hanno portato gli episodi a proprio favore. È giusto applaudire Imola” LEGGI TUTTO

  • in

    Mantova, Coach Guaresi: “Il guaio è che il rinvio per Covid lo decide il club””

    Di Redazione
    Aprile sarà il mese della pallavolo, altro che dolce dormire: è in arrivo una montagna di recuperi. Un terzo degli incontri dei primi tre turni, nel girone C2 di B maschile, quello del Gabbiano Top Team Volley Mantova, è stato rinviato a date da destinarsi.
    Sul territorio nazionale, nello stesso intervallo di tempo, la categoria ha già disposto il rinvio di 14 gare, oltre a quelle annullate per l’ormai noto ritiro di una squadra. Avanti di questo passo e sarà pure difficile riuscire a programmarli tutti, i recuperi, salvo decisioni diverse da parte della Federazione.
    Eventualità che i club scongiurano, ma con quali certezze? D’accordo, con la salute non si scherza ma risulta ormai evidente che il regolamento ha delle falle.
    Il Gabbiano Top Team Volley Mantova sta preparando in questi giorni la partita a Cerese contro il Bolghera che la settimana scorsa si è fermato per una positività. Pare che sabato i invece i trentini si presenteranno anche se l’ufficialità dovrebbe arrivare solo domani.
    Sabato scorso il Top Team ha appreso attorno a mezzogiorno che non sarebbe andato a Cognola di Trento.Coach Guaresi ci è rimasto male. “A che gioco giochiamo? – si è puntualmente chiesto – . No, perché ci si deve rendere conto che qui si scherza col fuoco. Si vuole andare avanti oppure no? Io credo alla buona fede dei nostri avversari dell’Argentario Calisio che sono giovani e avrebbero tutto l’interesse a giocare per migliorarsi. Purtroppo è il regolamento FIPAV a lasciare ai club la decisione di scendere in campo o no. La FIPAV sembra poter soltanto avallare tali richieste”.
    In sostanza le squadre dovrebbero scendere in campo anche se hanno tre positivi al COVID-19 nel gruppo squadra, adeguatamente confinati în isolamento. Il guaio è che per chi è in difficoltà d’organico, e si parla di infortuni spacciati per casi dubbi di positività, la richiesta lastminute di rinvio per poter svolgere gli accertamenti del caso è più che mai in voga,
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, Polisportiva Salerno Guiscards: il ritorno di Francesca De Matteo

    Di Redazione
    L’atteso ritorno in campo dopo un anno di stop s’avvicina e i carichi di lavoro in palestra naturalmente s’intensificano. Il team volley della Polisportiva Salerno Guiscards, al ritmo di tre sedute settimanali e del periodico giro di tamponi, prosegue la preparazione in vista dell’esordio nel campionato di serie C femminile, previsto per il 6 marzo sul campo del Pianura Volley Club. Tra le ragazze agli ordini di coach Francesco Tescione c’è anche Francesca De Matteo che, dopo un anno trascorso in serie B2 alla Battipagliese Volley, ha deciso di indossare nuovamente la maglia delle foxes dopo la splendida marcia trionfale di due stagioni fa terminata in semifinale play off, di cui la duttile giocatrice salernitana è stata grande protagonista.
    Forte di un’esperienza comunque importante, per la classe 1999 finalmente è ufficiale il ritorno a casa: «Torno con l‘obiettivo di fare bene, puntiamo decisamente alla promozione – ha detto De Matteo –. Mi era dispiaciuto lasciare il progetto dopo la semifinale play off persa contro l’Olimpia Volley e così quando a settembre il presidente Pino D’Andrea mi ha chiamato ho accettato subito perché qui, dalle ragazze allo staff tecnico ai dirigenti, ritrovo tutte persone a me care e che hanno grande voglia di fare bene».
    Sicuramente in questa stagione torna alla Salerno Guiscards una Francesca De Matteo con un bagaglio d’esperienza in più: «L’anno trascorso a Battipaglia è stata una stagione diversa e giocare in serie B2 mi ha insegnato tanto. Tornare qui è alla Guiscards per me è sicuramente un dolce ritorno anche perché il rapporto con le ragazze e la società non è mai stato interrotto. Infatti, l’anno scorso, quando ho potuto sono stata alla Senatore per fare il tifo».
    Fin qui è stata una stagione davvero particolare. Il raduno, l’inizio della preparazione, il nuovo lungo stop, prima del ritorno in palestra a metà gennaio e un’attesa che finalmente sta davvero per finire: «Di questo stop dovuto al Covid-19 e all’emergenza sanitaria vedo un lato positivo, la voglia di tornare in campo e lottare per la squadra è arrivata alle stelle e ora finalmente vediamo sempre più vicino l’esordio in campionato».
    Di ruolo centrale, in questa fase della stagione, coach Tescione la sta allenando come posto 4 con risultati davvero notevoli: «Mi sono sempre messa a disposizione della società ma soprattutto delle ragazze e così quando il mister mi ha prospettato la necessità e l’opportunità del cambio ruolo non ho esitato ad accettare. Questo ed altro per la Guiscards! D’altronde il nostro punto forte è sempre stato il gruppo e ognuna di noi deve dare un contributo importante per il raggiungimento dell’obiettivo stagionale».
    Per raggiungere l’obiettivo, nella prima fase, la Salerno Guiscards affronterà Pianura, Cs Pastena, Pontecagnano e Montoro: «Per quanto concerne le squadre del nostro girone non sono abituata a commentare né il tasso tecnico né la loro bravura. Per me le partite si vincono tutte sul campo. Abbiamo grande rispetto per tutti paura per nessuno. Bisogna giocare sempre con la massima attenzione e concentrazione partita dopo partita. Dodici sono loro e dodici siamo noi che siamo pronte a dare il massimo. Il nostro obiettivo è la promozione e credo ci siano tutti i presupposti per raggiungere l’obiettivo».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Alessandria Volley cede con onore per 3-1 all’esordio

    Di Redazione
    La partita è stata giocata a ritmi alti e per molti tratti si è visto un bel gioco, tecnico e veloce. Due squadre a confronto una, la Fortitudo Occimiano, molto più esperta e l’altra la giovane formazione dell’Alessandria Volley, che si sono affrontate a viso aperto senza timori riverenziali.
    Coach Ernesto Volpara inizia il primo set con Demagistris in cabina di regia e Marku opposto, centrali Franzin e Bernagozzi e di banda Pagano e Furegato con Papillo libero. Set giocato punto a punto che ha visto le alessandrine mettere in mostra un gioco molto veloce ma che le ha viste soccombere alla fine del set per soli 2 punti e concludere il set 23-25.
    Secondo set che vede le ragazze in maglia bianca più volte in vantaggio, con un forte recupero delle avversarie, ma le alessandrine chiudono la frazione per 29 a 27.
    Terzo set stesso sestetto dell’inizio. Dopo una fiammata iniziale da parte delle Alessandrine l’esperienza delle ragazze Fortitudo ha ribaltato completamente la situazione. Sulle battute finali sono stati necessari dei cambi con in campo De Meo, Ronzi e il libero Cazzulo e in palleggio Giulia Ponzano, classe 2004. Nonostante le ragazze subentrate a dare una mano abbiano svolto egregiamente il loro compito, non c’è stato nulla da fare e il set è stato chiuso con un parziale di 19 a 25 per le monferrine.
    Quarto set si riparte con il sestetto iniziale con un solo cambio, dentro il libero Cazzulo. Un’altalena di punti in perfetto equilibrio e nell’ultima parte del set Fortitudo si porta in vantaggio fino a 6 punti. Tentativo di recupero da parte delle alessandrine, ma nonostante i cambi effettuati, Kokoshi, Ronzi e Ponzano, il set si chiude 21 a 25.
    Bella partita giocata a buoni ritmi considerando che per più di 2 terzi delle ragazze dell’Alessandria è stato l’esordio in serie C. Il team del duo Volpara-Lotta ha dimostrato un buon livello di preparazione tecnica, tattica ed atletica ed ha dimostrato un ampio margine di crescita che ben fa sperare per il resto del campionato.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO