consigliato per te

  • in

    Straordinaria Clai. Clementina battuta, Secchi: “È giusto applaudire Imola”

    Di Redazione
    Una Csi Clai perfetta supera a sorpresa la favorita Clementina e resta sola in vetta alla classifica. Un’impresa inaspettata, ma che la squadra di Turrini ha ampiamente meritato. La freschezza di Cavalli e compagne e la capacità di lottare su ogni pallone ha fatto la differenza contro una squadra che non è riuscita ad esprimere tutto il suo potenziale.
    Tanti però sono stati i meriti della Clai che sin dall’inizio ha forzato con ottimi risultati la battuta impedendo così all’alzatrice Gatto di servire nel modo migliore le sue potenti attaccanti. Parlare di impresa non è azzardato considerando l’indisponibilità dell’opposto Vittoria Gherardi che ha costretto a modificare l’assetto inserendo però una Lucrezia Lodi che all’esordio in B1 da titolare è andata oltre le più rosee previsioni. Una vittoria di squadra che le imolesi hanno ottenuto grazie ad una perfetta gestione degli attacchi e ad una ricezione superlativa che ha retto fino in fondo.
    Queste le parole di Coach Luca Secchi: “Mi aspettavo una squadra così agguerrita e con questo gioco brillante. Non avevo però mai visto soluzioni così interessanti. È stata una partita combattuta, le nostre avversarie hanno spinto tanto e sbagliato poco. Si sono meritate la vittoria, perchè hanno portato gli episodi a proprio favore. È giusto applaudire Imola” LEGGI TUTTO

  • in

    Mantova, Coach Guaresi: “Il guaio è che il rinvio per Covid lo decide il club””

    Di Redazione
    Aprile sarà il mese della pallavolo, altro che dolce dormire: è in arrivo una montagna di recuperi. Un terzo degli incontri dei primi tre turni, nel girone C2 di B maschile, quello del Gabbiano Top Team Volley Mantova, è stato rinviato a date da destinarsi.
    Sul territorio nazionale, nello stesso intervallo di tempo, la categoria ha già disposto il rinvio di 14 gare, oltre a quelle annullate per l’ormai noto ritiro di una squadra. Avanti di questo passo e sarà pure difficile riuscire a programmarli tutti, i recuperi, salvo decisioni diverse da parte della Federazione.
    Eventualità che i club scongiurano, ma con quali certezze? D’accordo, con la salute non si scherza ma risulta ormai evidente che il regolamento ha delle falle.
    Il Gabbiano Top Team Volley Mantova sta preparando in questi giorni la partita a Cerese contro il Bolghera che la settimana scorsa si è fermato per una positività. Pare che sabato i invece i trentini si presenteranno anche se l’ufficialità dovrebbe arrivare solo domani.
    Sabato scorso il Top Team ha appreso attorno a mezzogiorno che non sarebbe andato a Cognola di Trento.Coach Guaresi ci è rimasto male. “A che gioco giochiamo? – si è puntualmente chiesto – . No, perché ci si deve rendere conto che qui si scherza col fuoco. Si vuole andare avanti oppure no? Io credo alla buona fede dei nostri avversari dell’Argentario Calisio che sono giovani e avrebbero tutto l’interesse a giocare per migliorarsi. Purtroppo è il regolamento FIPAV a lasciare ai club la decisione di scendere in campo o no. La FIPAV sembra poter soltanto avallare tali richieste”.
    In sostanza le squadre dovrebbero scendere in campo anche se hanno tre positivi al COVID-19 nel gruppo squadra, adeguatamente confinati în isolamento. Il guaio è che per chi è in difficoltà d’organico, e si parla di infortuni spacciati per casi dubbi di positività, la richiesta lastminute di rinvio per poter svolgere gli accertamenti del caso è più che mai in voga,
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, Polisportiva Salerno Guiscards: il ritorno di Francesca De Matteo

    Di Redazione
    L’atteso ritorno in campo dopo un anno di stop s’avvicina e i carichi di lavoro in palestra naturalmente s’intensificano. Il team volley della Polisportiva Salerno Guiscards, al ritmo di tre sedute settimanali e del periodico giro di tamponi, prosegue la preparazione in vista dell’esordio nel campionato di serie C femminile, previsto per il 6 marzo sul campo del Pianura Volley Club. Tra le ragazze agli ordini di coach Francesco Tescione c’è anche Francesca De Matteo che, dopo un anno trascorso in serie B2 alla Battipagliese Volley, ha deciso di indossare nuovamente la maglia delle foxes dopo la splendida marcia trionfale di due stagioni fa terminata in semifinale play off, di cui la duttile giocatrice salernitana è stata grande protagonista.
    Forte di un’esperienza comunque importante, per la classe 1999 finalmente è ufficiale il ritorno a casa: «Torno con l‘obiettivo di fare bene, puntiamo decisamente alla promozione – ha detto De Matteo –. Mi era dispiaciuto lasciare il progetto dopo la semifinale play off persa contro l’Olimpia Volley e così quando a settembre il presidente Pino D’Andrea mi ha chiamato ho accettato subito perché qui, dalle ragazze allo staff tecnico ai dirigenti, ritrovo tutte persone a me care e che hanno grande voglia di fare bene».
    Sicuramente in questa stagione torna alla Salerno Guiscards una Francesca De Matteo con un bagaglio d’esperienza in più: «L’anno trascorso a Battipaglia è stata una stagione diversa e giocare in serie B2 mi ha insegnato tanto. Tornare qui è alla Guiscards per me è sicuramente un dolce ritorno anche perché il rapporto con le ragazze e la società non è mai stato interrotto. Infatti, l’anno scorso, quando ho potuto sono stata alla Senatore per fare il tifo».
    Fin qui è stata una stagione davvero particolare. Il raduno, l’inizio della preparazione, il nuovo lungo stop, prima del ritorno in palestra a metà gennaio e un’attesa che finalmente sta davvero per finire: «Di questo stop dovuto al Covid-19 e all’emergenza sanitaria vedo un lato positivo, la voglia di tornare in campo e lottare per la squadra è arrivata alle stelle e ora finalmente vediamo sempre più vicino l’esordio in campionato».
    Di ruolo centrale, in questa fase della stagione, coach Tescione la sta allenando come posto 4 con risultati davvero notevoli: «Mi sono sempre messa a disposizione della società ma soprattutto delle ragazze e così quando il mister mi ha prospettato la necessità e l’opportunità del cambio ruolo non ho esitato ad accettare. Questo ed altro per la Guiscards! D’altronde il nostro punto forte è sempre stato il gruppo e ognuna di noi deve dare un contributo importante per il raggiungimento dell’obiettivo stagionale».
    Per raggiungere l’obiettivo, nella prima fase, la Salerno Guiscards affronterà Pianura, Cs Pastena, Pontecagnano e Montoro: «Per quanto concerne le squadre del nostro girone non sono abituata a commentare né il tasso tecnico né la loro bravura. Per me le partite si vincono tutte sul campo. Abbiamo grande rispetto per tutti paura per nessuno. Bisogna giocare sempre con la massima attenzione e concentrazione partita dopo partita. Dodici sono loro e dodici siamo noi che siamo pronte a dare il massimo. Il nostro obiettivo è la promozione e credo ci siano tutti i presupposti per raggiungere l’obiettivo».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Alessandria Volley cede con onore per 3-1 all’esordio

    Di Redazione
    La partita è stata giocata a ritmi alti e per molti tratti si è visto un bel gioco, tecnico e veloce. Due squadre a confronto una, la Fortitudo Occimiano, molto più esperta e l’altra la giovane formazione dell’Alessandria Volley, che si sono affrontate a viso aperto senza timori riverenziali.
    Coach Ernesto Volpara inizia il primo set con Demagistris in cabina di regia e Marku opposto, centrali Franzin e Bernagozzi e di banda Pagano e Furegato con Papillo libero. Set giocato punto a punto che ha visto le alessandrine mettere in mostra un gioco molto veloce ma che le ha viste soccombere alla fine del set per soli 2 punti e concludere il set 23-25.
    Secondo set che vede le ragazze in maglia bianca più volte in vantaggio, con un forte recupero delle avversarie, ma le alessandrine chiudono la frazione per 29 a 27.
    Terzo set stesso sestetto dell’inizio. Dopo una fiammata iniziale da parte delle Alessandrine l’esperienza delle ragazze Fortitudo ha ribaltato completamente la situazione. Sulle battute finali sono stati necessari dei cambi con in campo De Meo, Ronzi e il libero Cazzulo e in palleggio Giulia Ponzano, classe 2004. Nonostante le ragazze subentrate a dare una mano abbiano svolto egregiamente il loro compito, non c’è stato nulla da fare e il set è stato chiuso con un parziale di 19 a 25 per le monferrine.
    Quarto set si riparte con il sestetto iniziale con un solo cambio, dentro il libero Cazzulo. Un’altalena di punti in perfetto equilibrio e nell’ultima parte del set Fortitudo si porta in vantaggio fino a 6 punti. Tentativo di recupero da parte delle alessandrine, ma nonostante i cambi effettuati, Kokoshi, Ronzi e Ponzano, il set si chiude 21 a 25.
    Bella partita giocata a buoni ritmi considerando che per più di 2 terzi delle ragazze dell’Alessandria è stato l’esordio in serie C. Il team del duo Volpara-Lotta ha dimostrato un buon livello di preparazione tecnica, tattica ed atletica ed ha dimostrato un ampio margine di crescita che ben fa sperare per il resto del campionato.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, si avvicina l’esordio in campionato per il Volley Prato

    Foto Ufficio Stampa Volley Prato

    Di Redazione
    Il campionato si avvicina ed il Volley Prato non vuol farsi trovare impreparato. Ultimi frenetici giorni di preparativi per la società del Presidente Giovanni Giuntoli che, prima a ripartire dopo il lockdown, tiene particolarmente anche a questo ritorno in campo.
    Si comincia sabato alle 21.00 alla Rufina per poi esordire in campo amico la settimana dopo quando al Keynes (ore 21.00) sarà ospite il Firenze Volley. 
    “Abbiamo fatto una riunione interna lunedì per mettere a punto gli ultimi particolari – dice Giovanni Giuntoli – Abbiamo individuato i due Covid Manager, a cui spetterà, tra l’altro, il compito di misurare la temperatura e raccogliere i documenti di tutti coloro che accederanno all’impianto di gioco, formeremo due addetti alla sanitizzazione delle panchine e delle altre attrezzature nel corso della gara e ci siamo dotati di una procedura interna che fissa ruoli e compiti. Insomma, direi che siamo pronti a partire”.
    In una situazione come questa, sarà fondamentale il coordinamento con Fipav e società affiliate. “Con il Comitato Regionale della Federazione abbiamo avuto un incontro online martedì mentre con le società del nostro girone abbiamo creato un gruppo whatsapp in modo da coordinarci sulle misure da prendere e, per forza di cose, da condividere. Questa ripartenza rappresenta un momento bello ma anche delicato per tutti. Ritengo che ci debba essere il massimo allineamento sulle regole da seguire in modo da far giocare le squadre nella massima serenità”.
    In vista dell’esordio casalingo del 20 febbraio quali misure pratiche avete preso? “Intanto abbiamo deciso di non utilizzare le docce mentre per gli spogliatoi stiamo facendo alcune verifiche. L’arrivo delle due squadre sarà distanziato di 30 minuti in modo da evitare ingressi in palestra in contemporanea. Per fortuna l’impianto del Keynes ha spazi e possibilità tali da consentirci di applicare al meglio tutte le disposizioni federali e questo ci aiuta molto”.
    Quando potremo tornare a vedere le tribune del Keynes popolate di appassionati? “Per il futuro, proprio in virtù dell’ampiezza degli spazi a nostra disposizione, valuteremo anche se consentire l’accesso ad un numero limitato di spettatori ma questo è un discorso ancora prematuro. Intanto pensiamo a partire ed a tornare a giocare. Una volta oliato il meccanismo vedremo gli aggiustamenti e le modifiche migliorative che sarà possibile apportarvi”.
    Preoccupato? “Un po’ si. La Serie B che è già partita da tre settimane rappresenta un test importante per noi ed il fatto che, sia in campo maschile che femminile, diverse gare siano già state rinviate non può lasciarci sereni”.  
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B: Gabriele Bruno è il nuovo tecnico di Valtrompia Volley

    Di Redazione
    La scelta dei Lupi Valtrompia Volley cade su mister Gabriele Bruni, ex tecnico di Asd Volley Cappuccini a Codogno, classe ’69 di Piacenza.
    Dopo 17 anni da giocatore, centrale, banda e libero, ultimi 3 anni giocati in serie B,arrivano i 9 anni di conduzione del team a Ongina in serie B (ottenendo 2 promozioni da B2 a B1) Approda a Codogno nel 2017 ottenendo la promozione ai play off dalla serie C e da 3 anni era alla guida della squadra che fu la prima a fermarsi nel febbraio 2020. Alla ripresa  dei campionati a gennaio, la squadra si è però ritirata. 
    La sua esperienza varia dai campionati giovanili alla serie C e B rimanendo sempre per lungo periodo nei vari club in cui ha allenato. È approdato  nella tana dei lupi alla chiamata del ds Patronaggio deciso a fare bene.
    Queste le prime parole di mister Bruni: “Conoscevo il ds Patronaggio, ho giocato con lui anni fa ad Ongina, non ho esitato perchè lo conosco bene e mi ha convinto subito. E’ una sfida personale, ho sempre lavorato sia come allenatore che giocatore con persone che conoscevo, il fatto di interagire qui con persone che per lo più non conosco mi mette in gioco e stimola. Ringrazio lui e spero di portare qualcosa din buono alla società.
    Obiettivi personali? Non ne ho, la crescita della squadra è il mio obiettivo primario, quello che posso prendere da loro lo prenderò, l’importante è che tutto si faccia per il bene della squadra, anche la crescita personale di ogni giocatore va ad arricchire la squadra. Non c’è molto tempo, non ci sono tanti mesi di lavoro per capirli, io sono solo loro sono tanti, dovremo focalizzare il lavoro sul gioco di squadra. Questo campionato C1 dopo la divisione dei due gironi è il più difficile, il livello è diverso, squadre tipo Crema che magari non ha giocatori blasonati è allenata molto bene ed è difficile da incontrare, hanno tanto entusiasmo così come Grassobbio, Scanzo e Viadana sono squadre di alto livello: sono tutte partite difficili dobbiamo concentrarci su noi stessi e sul gioco di squadra.”
    Il ds Patronaggio si dice sempre più convinto della scelta effettuata: “Gabriele lo conosco da 15 anni, sin da quando giocavamo insieme era sempre un punto di riferimento in squadra, la persona più lucida che riusciva a gestire delle situazioni in campo, riusciva a vedere la partita in modo diverso avendo fatto anche il ruolo di libero, quando l’ho chiamato mi ha detto subito che non si sarebbe mai aspettato una mia chiamata, era in una situazione particolare essendo rimasto un po’ spiazzato dal ritiro del team che allenava, ho pensato subito a lui perchè penso sia la persona giusta per cogliere tutto ciò che di buono c’è in questa squadra”.
    Il primo appuntamento di coach Bruni sarà sabato 20 in casa alle 20.30 chiamato subito a una sfida di alto livello contro la formazione di Scanzorosciate. I ragazzi del Valtrompia hanno però due settimane per tirare le fila perchè il prossimo turno sarà di riposo, tempo utile per il nuovo coach per prendere confidenza con il team.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sampress Nova Volley abbonata al tie break: “Muovere la classifica è importante”

    Foto Sampress Nova Volley

    Di Redazione
    Dopo il successo al tie break sul campo di Volley Potentino, la Sampress Nova Volley ha concesso il bis superando sempre al quinto set anche Alba Adriatica. In classifica Loreto ha agganciato gli abruzzesi a quota 5, con 3 punti di distacco dalla capolista Paoloni Macerata. Si trattava di un ostacolo molto insidioso, con giocatori esperti e di valore. Il capitano Paco Nobili plaude all’avvio di stagione della squadra: “Per battere una squadra ben organizzata e di valore come quella abruzzese ci voleva una grande prestazione e noi siamo stati bravi a superare le difficoltà e a volere fortemente il successo“.
    Per la Sampress si tratta del terzo tie break consecutivo: “L’equilibrio regna in questo avvio, ce lo aspettavamo ma, onestamente, non credevo che ce ne fosse così tanto. Soprattutto – insiste lo schiacciatore loretano – devo dire che non mi aspettavo da parte nostra già questo livello di competitività perché, in pre-campionato, avevamo fatto davvero fatica“.
    A beneficiarne sono la classifica e anche il morale: “È vero che vincere da 3 punti è l’obiettivo ma ritengo che almeno in questo girone d’andata muovere con continuità la classifica sia importante anche sotto l’aspetto del morale e aiuta a migliorarsi in settimana. Su certe situazioni come le scelte in attacco siamo già cresciuti tanto, su altre, come il fondamentale del servizio, ad esempio, invece abbiamo ampi margini di miglioramento“.
    Sabato c’è il derby ad Ancona, squadra che, rispetto alle precedenti già incontrate, ha caratteristiche un po’ diverse: “Si tratta di un’altra partita difficile anche se, rispetto alle avversarie dei precedenti turni, con la Bontempi ci siamo già confrontati in precampionato e quindi ci conosciamo meglio“.
    Potrebbe profilarsi un altro tie break: Ancona ne ha già giocati due, e in quel caso Loreto stabilirebbe nuovi record. “I tiebreak sono molto dispendiosi fisicamente e quindi spero che si riesca a vincere prima ma, come detto, è fondamentale muovere sempre la classifica e quindi non sarebbe un risultato da disdegnare” ha concluso il 39enne capitano della Sampress.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma perde con Fenice. Coach Tarquini: “Purtroppo ci siamo innervositi”

    Roma Volley Club Femminile

    Di Redazione
    Nulla da fare per la seconda squadra dell’Acqua & Sapone Roma Volley Club contro la Fenice Pallavolo: secondo 1-3 consecutivo sempre dopo circa cento minuti di gioco, ruolo di fanalino di coda del sottogirone L2 ribadito al termine della terza giornata della prima fase del campionato nazionale di Serie B2 e, in particolare, insicurezze di fondo riemerse a causa di tanta ansia da prestazione in una rassegna costituente il quarto livello della pallavolo italiana. Come accaduto solo sette giorni fa contro il Volley Friends Tor Sapienza, il gruppo Under 19 dei due coach Tarquini e Achilli subisce il gioco della sua avversaria nel primo e nel secondo set, si scuote nel terzo con tanto di vittoria e, nonostante i suoi sforzi di portare la gara al tie-break, cede alla fine del quarto.
    L’Acqua & Sapone Roma Volley Club gioca bene solo nei primi cinque minuti del primo set, dopodiché si smarrisce subito sbagliando gli appoggi più semplici, mandando fuori i suoi attacchi migliori e sfiancandosi tanto in difesa: purtroppo il 20-25 è inevitabile. Nel secondo set la squadra di casa prova a tenere il passo di quella ospite con un sestetto in parte diverso da quello sceso in campo nel primo, ma accusa un nuovo blackout in ricezione e in fase muro-difesa che le costa un pesante 14-25. Per tutto il terzo set la compagine giallorossa stacca quella neroarancione di almeno tre punti grazie alla sua ottima incisività al servizio, in attacco e anche a muro: Iannicelli, Nuzzo e Valerio brillano tanto da siglare il 25-19.
    Mentre nella prima metà del quarto set il gruppo Under 19 dei due coach Tarquini e Achilli interpreta la lepre, nella seconda metà deve braccare fino alla fine quello allenato da Giovannetti e da Rocco a causa di alcune ricezioni e difese imprecise; tuttavia perde il set 21-25 e la terza chance di ottenere i primi tre punti stagionali.
    Coach Tarquini conferma a fine gara che il problema del suo gruppo è in gran parte di lucidità mentale: “In settimana avevamo preparato discretamente questo match. Purtroppo ci siamo innervositi per poco anche contro la Fenice Pallavolo senza riuscire a ottenere punti. A causa dell’infortunio di Voci abbiamo giocato due set e mezzo senza beneficiare del doppio cambio, che reputiamo la nostra arma vincente. Alla quarta giornata ospiteremo la United Volley Pomezia, ottima squadra contro cui ci impegneremo a disputare un discreto match prima di fare visita al Volley Friends Tor Sapienza e alla Fenice Pallavolo. Confidiamo di arrivare alla seconda fase del campionato più in forma di oggi per affrontare al meglio le altre otto squadre del girone”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO