consigliato per te

  • in

    Il derby è del Viva. Battuto l’Ariete 3-0

    Di Redazione
    Bella prestazione della squadra di Sandra Cioppi che si prende i tre punti contro le cugine dell’Ariete nella gara che, per entrambe, segnava il ritorno in campo dopo un anno di stop. Squadre arrugginite, e non poteva essere altrimenti, ma il Viva ha dato senza dubbio l’impressione di essere arrivato a questo appuntamento più pronto e più oliato. Ariete che ha faticato in ricezione e che ha trovato grandi difficoltà a mettere palla a terra. Viva che ha sempre dato l’impressione di avere la gara in mano e di poter accelerare in qualsiasi momento. Insomma, tanto lavoro da fare per Raffa mentre Cioppi parte da una base certo più serena per affrontare le prossime gare.
    Gianni e Nesi in diagonale, Piccini e Cecchi al centro, Pagliai e Saletti in attacco e Rosellini libero. Risposta Ariete con Bartolini e Sborigi in regia e opposto, Legnini e Morotti al centro, Fanelli e Scarpelli di banda e Ermini libero. Partenza lenta e con molte incertezze da ambio le parti. La ruggine si fa sentire ed i ritmi non sono altissimi. E’ il Viva a farsi preferire da subito ed a tentare la fuga (4-2 e 7-4). Il tempo di Raffa non cambiava di molto gli equilibri in campo. Viva più oliato e con uscite offensive sicure per Gianni. Ariete in sofferenza in ricezione ma anche a trovare sbocchi in attacco. Padrone di casa che salivano sul 15-7. Ariete che reagiva (16-10) ma che veniva sospinto ancora lontano (18-10). Ancora tempo Raffa ma al ritorno in campo doppio black out in ricezione su servizio di Pagliai e set in archivio.
    Nel secondo set ancora partenza forte Viva (3-0) con due ricezioni Ariete fuori misura. Padrone di casa che volavano sul 7-2 con due ace di Saletti. Raffa al time out. Alla ripresa Ariete che si riportava in scia con grande cuore (8-6). Il Viva dava però l’impressione di avere più armi e quando accelerava trovava sempre il break (14-8). Cioppi chiamava tempo sul 14-11 e le sue rispondevano salendo sul 17-11. Ancora recupero Ariete (17-14) ma nuova fuga delle ragazze di casa che sul 20-15 costringevano Raffa al secondo time out. Tanti, troppi errori per le ospiti e chiusura Viva a 17.
    Nel terzo parziale Viva che ripartiva fortissimo (10-2). Raffa intanto aveva cambiato la diagonale con gli ingressi si Mennini e Montagni. Viva senza ostacoli (20-5) e gara chiusa.
    Le dichiarazioni dei due coach a fine gara.
    “Sono molto contenta della mia squadra – dice Sandra Cioppi (Viva Volley) – Sono felice per come si sono espresse le ragazze, per i tre punti e perché abbiamo vinto il derby. E’ un successo che vale una grande iniezione di fiducia. Vincere la stracittadina ci toglie il peso della sconfitta subita l’anno passato in D. Certo non eravamo al massimo, abbiamo avuto degli alti e dei bassi ma nel complesso, ripeto, non posso che essere soddisfatta di questo ritorno in campo”.
    “Abbiamo fatto 31 errori punto – dice invece Giacomo Raffa (Ariete PVP) – Un dato che fotografa bene la gara e che spiega tutto o quasi. Arrivavamo a questa sfida dopo aver perso due giocatrici importanti come Filindassi e Nelli e questo non ci ha facilitato il compito. Le giovani adesso devono crescere perché la loro presenza in campo è importante e non è più sporadica ma fondamentale. Il Viva ha meritato, ha dimostrato di avere meccanismi più oliati e di avere uscite offensive importanti. Della prestazione del derby c’è poco da salvare a livello di squadra mentre a livello individuale qualcosa di buon c’è stato anche se non mi sembra giusto fare nomi. Faccio un’eccezione per Asia Ermini che ha saputo reggere in seconda linea e rappresentare una sicurezza per la squadra anche in una serata non facile”.
    Serie C Femminile Girone C – Viva Volley – Ariete Prato Volley Project 3-0 (25-13; 25-17; 25-11), arbitro Pranzini.
    Le formazioni delle due squadre
    Viva Volley: Cecchi, Nesi, Giuliani, Piccini, Saletti, Pacini, Pagliai, Vignozzi, Fantacci, Rosellini, Urso, Nuti, Gianni. All. Cioppi.
    Ariete Prato Volley Project: Bartolini, Mennini, Morotti, Legnini, Bardazzi, Scarpelli, Montagni, Fanelli, Sborigi, Poli, Torri, Cacciatore, Ermini. All. Giacomo Raffa.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ancona troppo forte, Loreto cade in tre set

    Di Redazione
    Dopo due vittorie consecutive la Sampress Nova Volley Loreto conosce l’amarezza della prima sconfitta piena sul campo della Bontempi Ancona. Solito avvio lento nel primo set poi buon secondo parziale nel quale la squadra di Giannini ha avuto anche un set point a disposizione mentre nel 3’ set i padroni di casa hanno legittimato il successo pieno facendo sempre corsa di testa.
    Si parte subito con azioni lunghe e combattute nelle quali le difese hanno la meglio sugli attacchi. Stoico sigla due muri consecutivi (5-5). Ancona allunga sul 20-17 complice Loreto che compie qualche errore. Il set si chiude 25-19 con l’errore di Stoico.
    Nel 2’ set la Sampress parte meglio e fa corsa di testa. Sale (4-7) sull’errore di Terranova. Esce Magini per Santini tra le fila di casa. Palazzesi ha scaldato il braccio. Sul 5-10 con la Sampress in fuga coach Giombini ferma il gioco. Ancona torna vicino (19-20) e coach Giannini chiama il timeout. Alex Molinari mura Ferrini per il 21-22. Palazzesi procura un set point (23-24) col diagonale ma Ancona piazza un break di 3-0 firmato Terranova e chiude 26-24.
    Alla ripartenza il tema è lo stesso. Ancona sale 10-7 e per la Sampress entra Medici per Palazzesi. Sul 14-9 Romano Giannini chiama timeout. Sul 17-11 rientra Palazzesi e fa il suo esordio Dignani per Coppari. Ferrini si fa sentire a muro e per Loreto è la resa per 25-19.
    In classifica la Sampress resta a quota 5 e domenica alle 17 al Palaserenelli avrà un altro derby contro Osimo per l’ultima giornata di andata di questo mini girone.
    BONTEMPI ANCONA – SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO 3-0
    BONTEMPI ANCONA: Monina 6, Rosa 8, Larizza, Terranova 11 Giombini (L), Magini 5, Ferrini 12, Santini 10, pace, Bugari. All. Giombini
    SAMPRESS NOVA VOLLEY LORETO: Molinari 6, Ferri, Cremascoli 3, Stoico 6, Torregiani, Alessandrini 2, Medici, Palazzesi 13, Coppari (L2), Caciorgna 7, Dignani (L), Vignaroli 1, Carletti, Nobili 8. All. Giannini
    ARBITRI: Angelucci e Tundo
    PUNTEGGIO: 25-19; 26-24; 25-19
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Ozzano la Conad sfida la capolista del girone

    Di Redazione
    Dopo la prima sconfitta maturata settimana scorsa contro Faenza, la squadra di Serie B2 della Conad Olimpia Teodora torna in campo per un’altra sfida molto difficile. Nel match valido per la quarta giornata, infatti, le giovani ravennati fanno visita alla corazzata Ozzano, capolista del Girone G2. Nella squadra bolognese una ex di lusso, Chiara Lombardi, che in maglio Olimpia Teodora ha giocato in Serie A2 nella stagione 2018/19.
    Fischio d’inizio in programma domenica 14 febbraio, alle ore 17.30. Arbitri del match saranno Benedetta Fibbi e Lorenzo Landini. Diretta streaming del match sulla pagina Facebook “Olimpia Teodora Volley”: https://www.facebook.com/olimpiateodoravolley/ .
    “Affrontiamo una delle due squadre più forti del girone – commenta Coach Delgado – e sarà quindi, come già è stato settimana scorsa contro Faenza, una partita molto difficile. Proveremo a migliorare la prestazione del weekend scorso, dove ci è mancata costanza all’interno della gara, rimanendo però consapevoli che avremo di fronte una squadra che può contare su almeno due giocatrici, Vece e Lombardi, di categoria superiore. Questa settimana ci siamo però allenati molto bene e cercheremo di fare del nostro meglio per mettere in difficoltà la capolista”.
    La classificaSerie B2 Girone G2
    Fatro Ozzano 8, Fenix Faenza 7, Olimpia Teodora Ravenna 6, Calanca Persiceto 6, VTB Masi Pianamiele 0, US Rubierese Volley 0.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civita Castellana, Capitan Buzzelli: “Possiamo arrivare tra le prime tre”

    Di Redazione
    Fermi ai box a causa del rinvio della partita prevista per oggi contro l’Arno 1967, con la squadra avversaria alle prese col contagio da Covid, i giocatori dell’Ecosantagata Jvc Civita Castellana fanno decantare la bella vittoria di sabato scorso nel derby contro il Volley club Orte.
    Pierlorenzo Buzzelli, mvp della gara e capitano al posto dell’infortunato Di Meo, ritorna sulla prestazione della settimana passata: “Non era facile vincere un derby in quelle condizioni, perché eravamo i favoriti ma venivamo da due sconfitte, quindi avevamo molta pressione addosso” è il suo commento.
    Una vittoria fondamentale per sbloccare la squadra e ormai, secondo Buzzelli, anche lo stop imprevisto di oggi non influirà sulla fiducia del gruppo. “Sapevamo fin dall’inizio che sarebbe stata una stagione particolare – spiega -. Ormai siamo entrati nell’ottica che una partita può essere rinviata da un momento all’altro. Quando succede è una seccatura, ma non c’è altro da fare che mantenere la calma, perché sappiamo che stiamo vivendo una situazione straordinaria e non è colpa di nessuno”.
    “Le difficoltà più grandi secondo me le hanno i preparatori atletici – continua Buzzelli – perché si trovano a dover riprogrammare il lavoro di settimana in settimana e molto spesso anche a sperimentare dei metodi mai provati prima. Purtroppo quest’anno è così, prendere o lasciare”.
    Il capitano pro tempore ha parole d’elogio per i giovani della “cantera” Jvc, in particolare Alessio Pollicino, che contro l’Orte ha giocato la sua prima partita da titolare. “Leoni è stato bravo ad alzargli subito dei palloni importanti, per fargli sentire la fiducia dei compagni, e Alessio è stato ancora più bravo a farsi trovare pronto. Sono davvero contento dell’apporto che stanno dando i giovani: si allenano al massimo e, quando il mister li fa giocare, tengono il campo alla grande. Poter contare su di loro è una risorsa che poche squadre hanno”.
    Dopo aver cominciato a scoprire il livello delle avversarie, Buzzelli è convinto che la Jvc possa stare “tra le prime tre del mini-girone G1”. In attesa, ovviamente, di capire il valore in senso assoluto dei rossoblù, che emergerà solo dopo il confronto con le formazioni dell’altro mini-raggruppamento.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima per Sora, battuta Gaeta in tre set

    Di Redazione
    La Globo Banca Popolare del Frusinate Sora apre ufficialmente il suo nuovo ciclo con una vittoria piena. È durata tre set la Prima giornata del girone B1 del Campionato di Serie C che da cartello prevede lo scontro al PalaGlobo “Luca Polsinelli” tra i padroni di casa e la Serapo Volley Gaeta.
    La “fame di campo” dei ragazzi di coach Fabio Martini era tanta, e in parte è stata appagata da questo primo buonissimo risultato, un 3-0 con parziali di 25-13, 25-11, 25-10, con capitan Corsetti miglior realizzatore con 16 punti totali di cui 2 ace e 3 muri.
    Dall’altra parte della rete un sestetto voglioso ma purtroppo rimaneggiato cause le assenze di alcuni atleti, che ha provato a starci dentro ma che non è riuscito a reggere il ritmo e a contrastare i padroni di casa con gli scontri in campo che sono stati due, data la sfida nella sfida, quella di padre – Maurizio Panarello coach di Gaeta -, vs figlio – Giandomenico Panarello palleggiatore di Sora.
    Si è aperto ufficialmente così il nuovo ciclo dell’Argos Volley, in un clima surreale da vivere, tra protocolli, regole e distanze da rispettare, nel silenzio di un PalaGlobo abituato a ben altri cori ma comunque rotto dal tantissimo affetto manifestato dai tifosi che hanno potuto seguire la gara in diretta streaming sulla pagina Facebook.
    Partenza prevedibilmente contratta, ma Corsetti e compagni hanno subito trovato la concentrazione, hanno tolto il freno a mano e hanno dimostrato in campo la crescita sviluppata in cinque mesi di allenamenti. Ancor più bravi sono stati a mantenerla alta e a trovare la motivazione per raggiungere un risultato positivo alla prima occasione.
    Di emozione ce n’era tantissima, ma non l’ha fatta da padrona, è stata ben tenuta a bada, tanto che coach Martini commenta così al termine della gara:
    “La squadra è partita un po’ contratta ma poi si è sciolta facendo vedere il suo valore, non completamente ecco perché mi aspetto una crescita sempre costante man mano che il campionato va avanti. La cosa importa era rompere il ghiaccio e conquistare i tre punti, lo abbiamo fatto e mi aspetto che la seconda di campionato sarà più facile emotivamente da affrontare, poi magari tecnicamente no, ma sbloccare la parte emotiva era fondamentale farlo oggi”.
    Allo starting playes coach Martini schiera Panarello in cabina di regia opposto a Magnante, Izzo e Vona al centro della rete, capitan Corsetti e Vizzaccaro in posto 4, e Iafrate libero. La guida tecnica ospite, mister Panarello è invece costretto nella scelta di Galiano palleggiatore opposto a Stamegna, Simeone centrale, De Simone, Stabile Graziano i martelli.
    Dopo qualche timido scambio conoscitivo, Sora inanella il primo break point dal parziale di 6-0 con Corsetti al servizio per un 8-3 che porta la firma in attacco di Vizzaccaro. Stamegna interrompe la serie positiva avversaria ma Vona la riapre da posto 3 e l’allunga fino al 13-4 da zona 1, con un turno in battuta che destabilizza la ricezione avversaria. A cacciare le castagne dal fuoco Galiano chiama sempre il suo opposto ma, nonostante i 4 punti rosicchiati il divario appare incolmabile ancora di più quando Panarello serve a turno tutta la sua prima linea d’attacco per il 20-9 chiuso da Corsetti a muro su Simeone. Dopo il doppio cambio ordinato da coach Martini, con Cocco e Pittiglio in campo al posto di Panarello e Magnante, e l’ace di Corsetti, Vizzaccaro chiude il primo set sul 25-13.
    L’ace di Vizzaccaro apre il secondo game e quello di Magnante lo porta sul 7-3. Allunga ancora la Globo fino all’11-4 quando la Serapo prova a rientrare non riuscendo però ad andare oltre il punto a punto che la tiene sempre al -5 del 14-9. Izzo la sblocca e il suo capitano fa il resto per il nuovo allungo del 18-9. Mister Panarello richiama i suoi per dare indicazioni ma al rientro in campo la musica non cambia con la diagonale Pittiglio-Cocco di nuovo in gioco, e Vizzaccaro e Corsetti a martellare per il 25-11.
    Avanti per 2 set a 0, Corsetti e compagni continuano a viaggiare forte per la loro strada con l’11-3 che costringe coach Panarello al time out. Nella metà campo sorana il libero Quadrini al posto di Iafrate e sul 15-6 spazio anche a Costantini su Vizzaccaro che esordisce con un ace. Un gioco lento accompagna gli ultimi scampoli di gara che hanno visto anche l’esordio del giovane Mazza oggi in rosa data la defezione di Caschera. Vona mura un ormai stremato Stramagna per il 23-10, Vizzaccaro in diagonale conquista il match ball ed è 25-10 e 3-0 per la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora.
    GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA – SERAPO VOLLEY GAETA 3-0
    GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Panarello 2, Magnante 9, Izzo 2, Vona 11, Corsetti 16, Vizzaccaro 11, Iafrate (L), Cocco, Pittiglio, Rogacien n.e., Costantini 1, Mazza, Quadrini (L). I All. Martini. B/V 8; B/P 6; muri: 7.
    SERAPO VOLLEY GAETA: Galiano, Stamegna 7, Simeone 1, De Simone, Stabile 10, Graziano 3. I All. Panarello. B/V 0; B/P 6; muri: 4.
    PARZIALI: 25-13 (‘221); 25-11 (‘20); 25-10 (‘20).
    I ARBITRO: Tommaso Diana.
    SEGNAPUNTI: Eliana Pontone.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Alsenese, Gabrielli: “Ci servono più lucidità e sicurezza”

    Di Redazione
    Un’analisi lucida, con una dose di sana autocritica costruttiva di squadra per provare a riuscire a mettere in campo fino a fondo le qualità del gruppo gialloblù; al contempo, però, anche la fiducia per il lavoro che si sta svolgendo in palestra e per i miglioramenti ulteriori da mettere in atto per riuscire a far decollare la stagione. In casa Conad Alsenese, a fare il punto della situazione è Sara Gabrielli, schiacciatrice bresciana classe 1999 al primo anno in terra piacentina.
    Oggi (sabato) la Conad non scenderà in campo in B1 a Trecate a causa dei casi-Covid 19 che stanno colpendo le giovani dell’Igor Volley, così Alseno avrà due settimane di tempo (contando anche quella trascorsa) per preparare la sfida casalinga del 20 febbraio contro la Prochimica Virtus Biella.
    Sabato scorso, invece, la formazione allenata da Marco Scaltriti e Giacomo Rigoni aveva conquistato il primo punto stagionale nel derby piacentino perso al tie break contro il Busa Foodlab Gossolengo. “Stiamo migliorando – racconta Gabrielli – come atteggiamento e come squadra; rispetto a prima, siamo più unite e questa maggiore coesione è nata da questo momento di difficoltà che stiamo attraversando. Purtroppo, ci sono momenti di vuoto eclatanti, quando andiamo sotto di qualche punto ci lasciamo andare anziché reagire, ma ovviamente nessuno ci regala nulla. Ognuna di noi deve essere più lucida, a partire dalla ricezione per poi arrivare all’attacco”.
    Quindi aggiunge. “Abbiamo ancora qualche problema di approccio e lo si vede nei primi set negativi che disputiamo; per contro, continuiamo a lavorare in palestra, la strada tracciata è giusta ma dobbiamo ancora migliorare per riuscire a conquistare i primi risultati. Il rinvio contro Trecate ci ha dato due settimane di lavoro in palestra per preparare la sfida contro Biella; dove migliorare? Secondo me ci serve più fiducia nei fondamentali del cambiopalla, perché la tecnica aiuta nei momenti di difficoltà, quindi continuiamo a lavorare su questa strada intrapresa. Ognuna di noi deve giocare al massimo in un campionato corto che non ti lascia tanto tempo”.
    E Sara? “Fisicamente sto bene, cerco di crescere anche se mostro ancora qualche insicurezza di troppo. La mia avventura ad Alseno? Il gruppo è unito, la società è presente, si aspetta di più da noi ma è lo stesso che pensiamo anche noi: tutti vogliamo far meglio”.
    (Fonte: comunicata stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La ShedirPharma trova il terzo successo: 3-0 in casa di Avellino

    Di Redazione
    Terzo successo di fila per la ShedirPharma Folgore Massa, che sbanca il palazzetto del fanalino di coda Avellino con un secco 0-3, confermandosi leader a punteggio pieno del sottogirone H2. Nel primo set i costieri volano subito a +6 grazie alla grande efficacia sotto rete, (6 i muri totali nel parziale) con Deserio e Pilotto abili ad andare nei 3 metri con una semplicità imbarazzante. Gionchetti mette a segno di potenza il 14-25, mentre il secondo set segue lo stesso spartito con “SuperFly” Lugli che va in doppia cifra (saranno ben 26 i punti totali) e buca il parquet da ogni zona del campo fino al 18-25 con cui il match si mette tranquillamente in discesa. Piccolo calo di tensione nel terzo parziale, con la Folgore che va sotto anche di 5 lunghezze, mette per la prima volta la testa avanti sul 16-17 e non mollerà più la presa fino alla zampata finale di Gionchetti che mette fine alle ostilità sul 20-25.
    Coach Nicola Esposito parte con capitan Aprea in diagonale con Lugli, Deserio e Pilotto centrali, Gionchetti e Lorenzo Esposito in posto 4, Denza libero.
    PRIMO SET. Avellino va subito sul doppio vantaggio (2-0), ma un primo tempo di Pilotto seguito da una bordata di Deserio a lungo sospeso tra il cielo e il parquet portano immediatamente il risultato in parità (2-2). Gli irpini attaccano sull’asticella, L. Esposito chiude un lungo scambio con un monster block da paura, mentre Gionchetti premia la ricezione di Denza con una bomba da posto 4 per il +2 (4-6). La Folgore alza i ritmi e prende il largo. L. Esposito difende alla grande, Aprea va no look per la bomba di Lugli. Pilotto alza la saracinesca a muro, mentre l’ace flottante di Deserio costringe coach Amodeo alla sospensione tecnica (5-9). Al ritorno in campo Avellino non riesce a rimandare nella metà campo costiera un delizioso tocco di seconda di capitan Aprea, Lugli affonda in lungolinea e poi si disimpegna aprendo i tentacoli a muro per il 7-13. Il capitano biancoverde dà spettacolo ad una mano per il missile terra-aria di Lugli, Pilotto sfonda centralmente, quindi Lugli sceglie perfettamente il tempo per un nuovo muro da paura (10-16). Lugli piazza un lob alle spalle del muro, Deserio sale in cielo per dire di no all’attacco irpino, poi Lugli va a segno dai 9 metri per il 12-22. Capitan Aprea mette a segno il sesto muro Folgore, Deserio gioca con le dita del muro avellinese, quindi Gionchetti gratifica l’efficace difesa di L. Esposito travolgendo le ultime resistenze irpine per il 14-25.
    SECONDO SET. I padroni di casa provano subito a scappare (3-1), poi lungo scambio: L. Esposito colpisce sul bagher a lunga gittata di Lugli, quindi Aprea difende alla grandissima prima del pallonetto vincente di Lugli che cade dolcemente oltre la difesa irpina. L. Esposito ci prova due volte senza esito, quindi Denza calamita tutti i palloni e poi ci pensa Lugli con una parallela esterna da seconda linea che spazzola l’incrocio delle righe. Avellino sbaglia molto dai 9 metri, Gionchetti va di potenza e poi è subito il più lesto a difendere prima che SuperFly Lugli vada a colpire con inaudita potenza (8-7). Pilotto va a segno a muro con autorità, Lugli incrocia perentoriamente da posto 4 e quindi trova una traiettoria impossibile per il 9-10. L. Esposito cerca e trova il block-out, Aprea va dietro per la solita imprendibile sassata di Lugli, che si ripete immediatamente dai 9 metri con l’aiuto del nastro (11-14). Deserio fa la voce grossa nei 3 metri, quindi coach N. Esposito inserisce Pontecorvo per rinforzare la seconda linea, e poi inverte la diagonale palleggiatore/opposto con Miccio e Grimaldi per Lugli e Aprea. Giochetti sbarra ogni spazio, Avellino attacca fuori misura mentre Miccio va centralmente da Pilotto che da ottima posizione non può fallire (13-22). Lugli premia il bagher di Denza per il 17-24, ed al secondo set-point la Folgore chiude con un passante longline griffato Gionchetti.
    TERZO SET. Regna l’equilibrio fino al 3-3, poi Avellino piazza un break pesante (+5) per provare ad allungare il match. Gionchetti trova due punti di fila (9-6), poi una traiettoria velenosa che non trova alcuna difesa, quindi dopo alcuni gratuiti di troppo dei padroni di casa il monster block di Pilotto riporta la Folgore a -1 (11-10). L. Esposito va dritto all’incrocio delle righe, Deserio sale altissimo per il primo tempo vincente, Lugli mette giù il pallone al secondo tentativo e poi trova il mani fuori per il 16-16. Testa avanti ancora grazie alla verve dell’opposto costiero, che si ripete sulla parabola arcuata di capitan Aprea. Lugli è in trance agonistica: diagonale al fulmicotone e poi muro vincente che vale il 18-21. L’opposto biancoverde è inarrestabile, quindi c’è gloria anche per L. Esposito ed al primo match point chiude Gionchetti con impeto e caparbietà (20-25).
    OLIMPICA AVELLINO – SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA 0-3 (14-25, 18-25, 20-25)
    OLIMPICA AVELLINO: De Falco 2, Gengaro, Rescignano 7, Malanga 4, Cefariello 16, Guardabascio 1, Monda (L). Cambi: Picariello 2, De Prisco 1, Lombardi 3. N.e.: Simaco. All: Amodeo.
    SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA: Aprea 1, Lugli 26, Deserio 10, Pilotto 6, Gionchetti 8, L. Esposito 5, Denza (L). Cambi: Gargiulo, Pontecorvo, Grimaldi, Miccio. N.e.: Sorrenti. All: N. Esposito.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO