consigliato per te

  • in

    Buona la prima per Sora, battuta Gaeta in tre set

    Di Redazione
    La Globo Banca Popolare del Frusinate Sora apre ufficialmente il suo nuovo ciclo con una vittoria piena. È durata tre set la Prima giornata del girone B1 del Campionato di Serie C che da cartello prevede lo scontro al PalaGlobo “Luca Polsinelli” tra i padroni di casa e la Serapo Volley Gaeta.
    La “fame di campo” dei ragazzi di coach Fabio Martini era tanta, e in parte è stata appagata da questo primo buonissimo risultato, un 3-0 con parziali di 25-13, 25-11, 25-10, con capitan Corsetti miglior realizzatore con 16 punti totali di cui 2 ace e 3 muri.
    Dall’altra parte della rete un sestetto voglioso ma purtroppo rimaneggiato cause le assenze di alcuni atleti, che ha provato a starci dentro ma che non è riuscito a reggere il ritmo e a contrastare i padroni di casa con gli scontri in campo che sono stati due, data la sfida nella sfida, quella di padre – Maurizio Panarello coach di Gaeta -, vs figlio – Giandomenico Panarello palleggiatore di Sora.
    Si è aperto ufficialmente così il nuovo ciclo dell’Argos Volley, in un clima surreale da vivere, tra protocolli, regole e distanze da rispettare, nel silenzio di un PalaGlobo abituato a ben altri cori ma comunque rotto dal tantissimo affetto manifestato dai tifosi che hanno potuto seguire la gara in diretta streaming sulla pagina Facebook.
    Partenza prevedibilmente contratta, ma Corsetti e compagni hanno subito trovato la concentrazione, hanno tolto il freno a mano e hanno dimostrato in campo la crescita sviluppata in cinque mesi di allenamenti. Ancor più bravi sono stati a mantenerla alta e a trovare la motivazione per raggiungere un risultato positivo alla prima occasione.
    Di emozione ce n’era tantissima, ma non l’ha fatta da padrona, è stata ben tenuta a bada, tanto che coach Martini commenta così al termine della gara:
    “La squadra è partita un po’ contratta ma poi si è sciolta facendo vedere il suo valore, non completamente ecco perché mi aspetto una crescita sempre costante man mano che il campionato va avanti. La cosa importa era rompere il ghiaccio e conquistare i tre punti, lo abbiamo fatto e mi aspetto che la seconda di campionato sarà più facile emotivamente da affrontare, poi magari tecnicamente no, ma sbloccare la parte emotiva era fondamentale farlo oggi”.
    Allo starting playes coach Martini schiera Panarello in cabina di regia opposto a Magnante, Izzo e Vona al centro della rete, capitan Corsetti e Vizzaccaro in posto 4, e Iafrate libero. La guida tecnica ospite, mister Panarello è invece costretto nella scelta di Galiano palleggiatore opposto a Stamegna, Simeone centrale, De Simone, Stabile Graziano i martelli.
    Dopo qualche timido scambio conoscitivo, Sora inanella il primo break point dal parziale di 6-0 con Corsetti al servizio per un 8-3 che porta la firma in attacco di Vizzaccaro. Stamegna interrompe la serie positiva avversaria ma Vona la riapre da posto 3 e l’allunga fino al 13-4 da zona 1, con un turno in battuta che destabilizza la ricezione avversaria. A cacciare le castagne dal fuoco Galiano chiama sempre il suo opposto ma, nonostante i 4 punti rosicchiati il divario appare incolmabile ancora di più quando Panarello serve a turno tutta la sua prima linea d’attacco per il 20-9 chiuso da Corsetti a muro su Simeone. Dopo il doppio cambio ordinato da coach Martini, con Cocco e Pittiglio in campo al posto di Panarello e Magnante, e l’ace di Corsetti, Vizzaccaro chiude il primo set sul 25-13.
    L’ace di Vizzaccaro apre il secondo game e quello di Magnante lo porta sul 7-3. Allunga ancora la Globo fino all’11-4 quando la Serapo prova a rientrare non riuscendo però ad andare oltre il punto a punto che la tiene sempre al -5 del 14-9. Izzo la sblocca e il suo capitano fa il resto per il nuovo allungo del 18-9. Mister Panarello richiama i suoi per dare indicazioni ma al rientro in campo la musica non cambia con la diagonale Pittiglio-Cocco di nuovo in gioco, e Vizzaccaro e Corsetti a martellare per il 25-11.
    Avanti per 2 set a 0, Corsetti e compagni continuano a viaggiare forte per la loro strada con l’11-3 che costringe coach Panarello al time out. Nella metà campo sorana il libero Quadrini al posto di Iafrate e sul 15-6 spazio anche a Costantini su Vizzaccaro che esordisce con un ace. Un gioco lento accompagna gli ultimi scampoli di gara che hanno visto anche l’esordio del giovane Mazza oggi in rosa data la defezione di Caschera. Vona mura un ormai stremato Stramagna per il 23-10, Vizzaccaro in diagonale conquista il match ball ed è 25-10 e 3-0 per la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora.
    GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA – SERAPO VOLLEY GAETA 3-0
    GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Panarello 2, Magnante 9, Izzo 2, Vona 11, Corsetti 16, Vizzaccaro 11, Iafrate (L), Cocco, Pittiglio, Rogacien n.e., Costantini 1, Mazza, Quadrini (L). I All. Martini. B/V 8; B/P 6; muri: 7.
    SERAPO VOLLEY GAETA: Galiano, Stamegna 7, Simeone 1, De Simone, Stabile 10, Graziano 3. I All. Panarello. B/V 0; B/P 6; muri: 4.
    PARZIALI: 25-13 (‘221); 25-11 (‘20); 25-10 (‘20).
    I ARBITRO: Tommaso Diana.
    SEGNAPUNTI: Eliana Pontone.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conad Alsenese, Gabrielli: “Ci servono più lucidità e sicurezza”

    Di Redazione
    Un’analisi lucida, con una dose di sana autocritica costruttiva di squadra per provare a riuscire a mettere in campo fino a fondo le qualità del gruppo gialloblù; al contempo, però, anche la fiducia per il lavoro che si sta svolgendo in palestra e per i miglioramenti ulteriori da mettere in atto per riuscire a far decollare la stagione. In casa Conad Alsenese, a fare il punto della situazione è Sara Gabrielli, schiacciatrice bresciana classe 1999 al primo anno in terra piacentina.
    Oggi (sabato) la Conad non scenderà in campo in B1 a Trecate a causa dei casi-Covid 19 che stanno colpendo le giovani dell’Igor Volley, così Alseno avrà due settimane di tempo (contando anche quella trascorsa) per preparare la sfida casalinga del 20 febbraio contro la Prochimica Virtus Biella.
    Sabato scorso, invece, la formazione allenata da Marco Scaltriti e Giacomo Rigoni aveva conquistato il primo punto stagionale nel derby piacentino perso al tie break contro il Busa Foodlab Gossolengo. “Stiamo migliorando – racconta Gabrielli – come atteggiamento e come squadra; rispetto a prima, siamo più unite e questa maggiore coesione è nata da questo momento di difficoltà che stiamo attraversando. Purtroppo, ci sono momenti di vuoto eclatanti, quando andiamo sotto di qualche punto ci lasciamo andare anziché reagire, ma ovviamente nessuno ci regala nulla. Ognuna di noi deve essere più lucida, a partire dalla ricezione per poi arrivare all’attacco”.
    Quindi aggiunge. “Abbiamo ancora qualche problema di approccio e lo si vede nei primi set negativi che disputiamo; per contro, continuiamo a lavorare in palestra, la strada tracciata è giusta ma dobbiamo ancora migliorare per riuscire a conquistare i primi risultati. Il rinvio contro Trecate ci ha dato due settimane di lavoro in palestra per preparare la sfida contro Biella; dove migliorare? Secondo me ci serve più fiducia nei fondamentali del cambiopalla, perché la tecnica aiuta nei momenti di difficoltà, quindi continuiamo a lavorare su questa strada intrapresa. Ognuna di noi deve giocare al massimo in un campionato corto che non ti lascia tanto tempo”.
    E Sara? “Fisicamente sto bene, cerco di crescere anche se mostro ancora qualche insicurezza di troppo. La mia avventura ad Alseno? Il gruppo è unito, la società è presente, si aspetta di più da noi ma è lo stesso che pensiamo anche noi: tutti vogliamo far meglio”.
    (Fonte: comunicata stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La ShedirPharma trova il terzo successo: 3-0 in casa di Avellino

    Di Redazione
    Terzo successo di fila per la ShedirPharma Folgore Massa, che sbanca il palazzetto del fanalino di coda Avellino con un secco 0-3, confermandosi leader a punteggio pieno del sottogirone H2. Nel primo set i costieri volano subito a +6 grazie alla grande efficacia sotto rete, (6 i muri totali nel parziale) con Deserio e Pilotto abili ad andare nei 3 metri con una semplicità imbarazzante. Gionchetti mette a segno di potenza il 14-25, mentre il secondo set segue lo stesso spartito con “SuperFly” Lugli che va in doppia cifra (saranno ben 26 i punti totali) e buca il parquet da ogni zona del campo fino al 18-25 con cui il match si mette tranquillamente in discesa. Piccolo calo di tensione nel terzo parziale, con la Folgore che va sotto anche di 5 lunghezze, mette per la prima volta la testa avanti sul 16-17 e non mollerà più la presa fino alla zampata finale di Gionchetti che mette fine alle ostilità sul 20-25.
    Coach Nicola Esposito parte con capitan Aprea in diagonale con Lugli, Deserio e Pilotto centrali, Gionchetti e Lorenzo Esposito in posto 4, Denza libero.
    PRIMO SET. Avellino va subito sul doppio vantaggio (2-0), ma un primo tempo di Pilotto seguito da una bordata di Deserio a lungo sospeso tra il cielo e il parquet portano immediatamente il risultato in parità (2-2). Gli irpini attaccano sull’asticella, L. Esposito chiude un lungo scambio con un monster block da paura, mentre Gionchetti premia la ricezione di Denza con una bomba da posto 4 per il +2 (4-6). La Folgore alza i ritmi e prende il largo. L. Esposito difende alla grande, Aprea va no look per la bomba di Lugli. Pilotto alza la saracinesca a muro, mentre l’ace flottante di Deserio costringe coach Amodeo alla sospensione tecnica (5-9). Al ritorno in campo Avellino non riesce a rimandare nella metà campo costiera un delizioso tocco di seconda di capitan Aprea, Lugli affonda in lungolinea e poi si disimpegna aprendo i tentacoli a muro per il 7-13. Il capitano biancoverde dà spettacolo ad una mano per il missile terra-aria di Lugli, Pilotto sfonda centralmente, quindi Lugli sceglie perfettamente il tempo per un nuovo muro da paura (10-16). Lugli piazza un lob alle spalle del muro, Deserio sale in cielo per dire di no all’attacco irpino, poi Lugli va a segno dai 9 metri per il 12-22. Capitan Aprea mette a segno il sesto muro Folgore, Deserio gioca con le dita del muro avellinese, quindi Gionchetti gratifica l’efficace difesa di L. Esposito travolgendo le ultime resistenze irpine per il 14-25.
    SECONDO SET. I padroni di casa provano subito a scappare (3-1), poi lungo scambio: L. Esposito colpisce sul bagher a lunga gittata di Lugli, quindi Aprea difende alla grandissima prima del pallonetto vincente di Lugli che cade dolcemente oltre la difesa irpina. L. Esposito ci prova due volte senza esito, quindi Denza calamita tutti i palloni e poi ci pensa Lugli con una parallela esterna da seconda linea che spazzola l’incrocio delle righe. Avellino sbaglia molto dai 9 metri, Gionchetti va di potenza e poi è subito il più lesto a difendere prima che SuperFly Lugli vada a colpire con inaudita potenza (8-7). Pilotto va a segno a muro con autorità, Lugli incrocia perentoriamente da posto 4 e quindi trova una traiettoria impossibile per il 9-10. L. Esposito cerca e trova il block-out, Aprea va dietro per la solita imprendibile sassata di Lugli, che si ripete immediatamente dai 9 metri con l’aiuto del nastro (11-14). Deserio fa la voce grossa nei 3 metri, quindi coach N. Esposito inserisce Pontecorvo per rinforzare la seconda linea, e poi inverte la diagonale palleggiatore/opposto con Miccio e Grimaldi per Lugli e Aprea. Giochetti sbarra ogni spazio, Avellino attacca fuori misura mentre Miccio va centralmente da Pilotto che da ottima posizione non può fallire (13-22). Lugli premia il bagher di Denza per il 17-24, ed al secondo set-point la Folgore chiude con un passante longline griffato Gionchetti.
    TERZO SET. Regna l’equilibrio fino al 3-3, poi Avellino piazza un break pesante (+5) per provare ad allungare il match. Gionchetti trova due punti di fila (9-6), poi una traiettoria velenosa che non trova alcuna difesa, quindi dopo alcuni gratuiti di troppo dei padroni di casa il monster block di Pilotto riporta la Folgore a -1 (11-10). L. Esposito va dritto all’incrocio delle righe, Deserio sale altissimo per il primo tempo vincente, Lugli mette giù il pallone al secondo tentativo e poi trova il mani fuori per il 16-16. Testa avanti ancora grazie alla verve dell’opposto costiero, che si ripete sulla parabola arcuata di capitan Aprea. Lugli è in trance agonistica: diagonale al fulmicotone e poi muro vincente che vale il 18-21. L’opposto biancoverde è inarrestabile, quindi c’è gloria anche per L. Esposito ed al primo match point chiude Gionchetti con impeto e caparbietà (20-25).
    OLIMPICA AVELLINO – SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA 0-3 (14-25, 18-25, 20-25)
    OLIMPICA AVELLINO: De Falco 2, Gengaro, Rescignano 7, Malanga 4, Cefariello 16, Guardabascio 1, Monda (L). Cambi: Picariello 2, De Prisco 1, Lombardi 3. N.e.: Simaco. All: Amodeo.
    SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA: Aprea 1, Lugli 26, Deserio 10, Pilotto 6, Gionchetti 8, L. Esposito 5, Denza (L). Cambi: Gargiulo, Pontecorvo, Grimaldi, Miccio. N.e.: Sorrenti. All: N. Esposito.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Scanzo attende Viadana. Parma: “Vogliamo mantenere questo trend”

    Foto Ufficio Stampa U.S.D. Scanzorosciate

    Di Redazione
    Per mettere la terza e per cancellare un ricordo. Lo Scanzo attende Viadana (domani, ore 18,30 con diretta Facebook) consapevole di dover dirimere una matassa insidiosa. Perché se i giallorossi hanno ottenuto due 3-0 su Grassobbio e Crema, i mantovani hanno risposto passando al tie-break proprio a Crema e poi sconfiggendo Valtrompia. Sei punti contro cinque e una rimonta rimasta indigesta.
    Quella realizzata dalla E’Più sul proprio terreno il 26 gennaio scorso, da 1-2 a 3-2. Altro campionato, altra situazione ma quasi un “consiglio” per tenere la guardia ulteriormente alta.
    “Chi c’era – spiega Jacopo Parma – ha ancora nella memoria quel ko. E sabato avremo un motivo in più per fare nostra la posta in palio. Viadana era ieri ciò che è attualmente: un avversario rognoso che si affida a singoli esperti capaci di mettere in difficoltà non solo sul piano tecnico, ma anche su quello nervoso”.
    I bergamaschi però possono far leva non solo sul PalaDespe, ma anche su un avvio di torneo decisamente positivo: “Siamo contenti per questo inizio – prosegue il palleggiatore – e vogliamo mantenere questo trend. Ne avevamo bisogno dopo un’attesa che appariva interminabile. Nei cinque mesi però abbiamo lavorato molto bene e abbiamo affinato a dovere molti meccanismi. Oltretutto questo contesto ha fatto aumentare la competitività tra noi, a beneficio del livello l’allenamento e in funzione di una precisa idea di gioco, ma anche di uno sviluppo dettagliato”.
    Coach Gandini manderà in campo Spagnuolo in regia, Tosatto in posto 2, Gritti e Valsecchi al centro, Costa e Innocenti in posto 4 e Viti libero.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tanti i derby pugliesi nel quarto week end di gare di serie B

    Di Redazione
    Prosegue la marcia a punteggio pieno (senza considerare i turni di riposo) della Joi Volley e della BCC Leverano nel campionato di serie B maschile rispettivamente girone I1 e I2 con 9 punti conquistati nelle prime tre gare di campionato così come per le pugliesi di B2 femminile Melendugno e Bari che svettano nel girone M2 in vista dello scontro diretto in programma ad Otranto domenica 14 febbraio alle 17.30. Vittoria nel derby di B1 femminile per la FLV Cerignola sul campo della Grotte Volley Noci. Doppio derby tutto salentino tra Galatone e Casarano e tra Leverano e Taviano domenica prossima in serie B maschile e tutto barese tra Turi e Materdominivolley.it Castellana Grotte.
    Classifiche e prossimo turno delle pugliesi di B.
    BM girone I1 – 4 GiornataN.V.G JOIVOLLEY BA – RIPOSAVIRTUS PAGLIETA CH – FLORIGEL ANDRIA BT (13/02/21, 18:00, PAGLIETA)IMPRETEK LUCERA FG – INDECO MOLFETTA BA (13/02/21, 18:30, LUCERA)
    Classifica BM gir. I1: N.V.G JOIVOLLEY BA 9, INDECO MOLFETTA BA 6, IMPRETEK LUCERA FG 0, VIRTUS PAGLIETA CH 0, FLORIGEL ANDRIA BT 0.
    BM girone I2 – 4 GiornataMATERVOLLEY BA – ARRE’FORMAGGI TURI BA (13/02/21, 16:30, CASTELLANA GROTTE)BCC LEVERANO LE – PAG VOLLEY TAVIANO LE (14/02/21, 18:00, LEVERANO)ALLIANZ GALATONE LE – LEO SHOES CASARANO LE (14/02/21, 17:30, SANNICOLA)
    Classifica BM gir. I2: BCC LEVERANO LE 9, LEO SHOES CASARANO LE 6, PAG VOLLEY TAVIANO LE 6, ARRE’FORMAGGI TURI BA 3, ALLIANZ GALATONE LE 2, MATERVOLLEY BA 1.
    B1F girone E1 – 4 GiornataEUROPEA 92 ISERNIA – ZERO5 DECO DOMUS BA (13/02/21, 18:00, ISERNIA)ARES FLV CERIGNOLA FG – GIVOVA FIAMMATORRESE NA (14/02/21, 17:30, CERIGNOLA)
    Classifica B1F gir. E1: LU.VO BARATTOLI ARZANO 8, ARES FLV CERIGNOLA FG 6, ZERO5 DECO DOMUS BA 3, GIVOVA FIAMMATORRESE NA 1, MAESTRO ICT STABIAE NA 0, EUROPEA 92 ISERNIA 0.
    B2F girone M2 – 4 GiornataLAVINIA GROUP TRANI BT – FIDELIS TORRETTA KR (14/02/21, 16:00, TRANI)NARCONON MELENDUGNO LE – PRIMADONNA VOLLEY BARI (14/02/21, 17:30, OTRANTO)
    Classifica B2F gir.M2: NARCONON MELENDUGNO LE 9, PRIMADONNA VOLLEY BARI 9, FIDELIS TORRETTA KR 6, PALLAVOLO CROTONE 3, LAVINIA GROUP TRANI BT 0, BATTIPAGLIESE VOLLEY SA 0.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La De Mitri – Energia 4.0 attesa dal derby con la Centro Diesel Pagliare

    Foto Ufficio Stampa De Mitri – Energia 4.0

    Di Redazione
    La De Mitri – Energia 4.0, reduce dalla vittoria esterna di Teramo, è attesa sabato alle 17 alla palestra Borgo Rosselli di Porto San Giorgio dal sentitissimo derby casalingo contro la Centro Diesel Pagliare, valevole per la quarta giornata del campionato di serie B2 di pallavolo femminile.
    Una partita che per molti aspetti non può essere considerata come tutte le altre, visto che diversi tra allenatori e dirigenti di casa (a partire da Daniele Capriotti, allenatore e direttore tecnico rossoblù) hanno fatto parte a vario titolo della compagine pagliarana. Le due formazioni arrivano da altrettante vittorie esterne conquistate nello scorso turno, con le biancoverdi di coach Conti che hanno espugnato in maniera perentoria Fermo, mentre Tiberi e compagne sono passate al tie-break in rimonta sul campo di Teramo.
    Sarà, quello di sabato, un incontro da vivere tutto d’un fiato con la squadra di casa che dovrà essere brava a prendere con le molle il lanciato avversario, che ha nell’entusiasmo della gioventù la sua forza principale, poiché la società picena da sempre persegue con lodevole impegno la politica di far crescere il proprio settore giovanile, ottenendo ottimi risultati. Cosa peraltro comune anche alla società rossoblù, che da sempre fonda il proprio progetto sulla crescita del vivaio. Basti pensare che nel corso delle tre partite di campionato disputate fino a questo momento, sono già scese in campo ben sedici delle diciannove ragazze facenti parte del gruppone della serie B2 e quasi tutte hanno già realizzato punti, tolte ovviamente le tre atlete che ricoprono il ruolo di libero.
    A dirigere l’incontro sono stati chiamati due arbitri abruzzesi, Davide Gualtieri dell’Aquila e Roberta Tramba di Chieti. La gara sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook Volley Angels Project e in differita su FM Tv, canale 211, martedì 16 febbraio alle ore 14.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Materdomini Volley ospita Turi. Balestra: “Sarà la nostra prima vittoria”

    Di Redazione
    Manca poco all’appuntamento con la quarta giornata del campionato di Serie B Girone I. La Materdominivolley.it torna in campo tra le mura amiche di “Casa Mater” contro l’Arrè Formaggi Turi guidata da Difino.
    Un altro avversario di tutto rispetto per gli uomini del tecnico Antonello D’Alessandro, consapevoli dell’importanza della sfida e proiettati con il chiaro intento di far crescere il giovane organico.
    “Stiamo continuando a lavorare, è stata questa una settimana con una buona intensità” – dichiara l’allenatore, che parla del prossimo match. “Abbiamo un’altra occasione sabato: ogni gara per noi rappresenta occasione di crescita, di migliorare settimana per settimana quello che non è andato bene nelle prime settimane. Affrontiamo bella squadra con giocatori di esperienza e ottime individualità. Sarà un’altra partita difficile come quelle di tutto il girone. Cercheremo di fare la nostra partita, migliorando alcune situazioni” .
    Suona la carica in vista di questo match Cosimo Balestra: “Veniamo da tre sconfitte e siamo carichi per sabato: sono convinto che riusciremo a portare a casa la prima vittoria”. Il centrale, classe 2003, reduce dal successo con la maglia della Nazionale Italiana Under 18, parla di quella che è la sua stagione nella città delle grotte.
    “Siamo una squadra molto giovane, stiamo lavorando molto sia fisicamente che tecnicamente e questo si nota durante gli allenamenti. La mia esperienza alla Materdomini? Mi trovo bene, squadra che si allena da cinque anni: oltre a essere uniti in campo lo siamo fuori”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO