consigliato per te

  • in

    Serie C, inizio vincente della PediaTuss Casciavola

    Di Redazione
    È un inizio vincente quello della PediaTuss che sul campo della Pantera Lucchese porta a casa tutti e tre i punti senza concedere nulla alle volenterose avversarie. Si tornava in campo a distanza di un anno, con una squadra rinnovata mai andata oltre qualche amichevole e c’era molta curiosità per i riscontri al primo appuntamento da tre punti. Genovesi e compagne hanno superato l’esame e l’insidia di un debutto sul campo avverso e con i favori del pronostico.Forse proprio per questo l‘inizio di partita è piuttosto contratto da parte del sestetto scelto da coach Ricoveri che manda in campo Masotti al palleggio, Genovesi e Chini schiacciatrici, Campani e Gori centrali e Caciagli opposta, libero Tellini. Per gli amanti delle statistiche il primo punto della stagione lo mette a segno Chini da zona 4, poi però sono le lucchesi a trovare il primo allungo della partita e portarsi sul 9-6. Con Masotti in battuta la PediaTuss ricuce e trova la forza di scappare via grazie ad un ace del capitano Genovesi e un attacco al centro di Campani. La difesa prende le misure alle avversarie e grazie a due muri firmati Caciagli e Gori si arriva al 17-12. È lo strappo decisivo: il 20-12 lo firma Masotti con un punto di secondo tocco, mentre il parziale si chiude 25-16 con un errore in battuta delle padrone di casa, dopo che Genovesi con un diagonale da posto 4 aveva regalato una lunga serie di palle set.Nella seconda frazione stesso formazione e stesso avvio in salita con la Pantera che arriva ad un massimo vantaggio di 5 punti. Ricoveri spende il primo time out della sua partita e la squadra reagisce con un 4-0 di parziale propiziato da Chini e da un muro di Campani. Il primo vantaggio rossoblù arriva sul 12-11 grazie ad un attacco di Genovesi, ma il set resta punto a punto fino al 17-17. L’equilibrio viene spazzato via grazie ad un super muro di Campani, a cui hanno fatto seguito gli attacchi di Chini e Caciagli propiziati da un ottima difesa del capitano nel suo giro dietro la linea dei tre metri. Si arriva così al 24-19 e dopo due palle set volate via, alla terza la PediaTuss conquista anche il secondo parziale.Il terzo set è pura accademia, Ricoveri non cambia formazione ed in un battito di ciglia si arriva al 16-4. A questo punto parte la girandola di cambi: dentro Miculan per Gori prima, Liuzzo per Masotti poi ed infine Agata Caciagli che rileva Campani, per la classe 2004 è il debutto in serie C, un giorno da ricordare a lungo. Alle rossoblù tutto viene facile così i giochi si chiudono sul 25-11. Adesso la formazione di Fabrizio Ricoveri è attesa al debutto casalingo, sabato prossimo alle ore 18 con la Pallavolo Fucecchio.
    Pantera Lucchese Volley – PediaTuss Casciavola 0-3 (16-25; 21-25; 11-25)PANTERA LUCCHESE: Arfavelli, Barberini, Bianchi Bianchini,Bini, Farsetti, Frulletti, Granucci, Laurenzi, Paladini, Piegaia. All.: BigicchiPEDIATUSS CASCIAVOLA: Masotti, Caciagli, Bella, Genovesi, Di Matteo, Lichota, Tellini, Miculan, Liuzzo, Gori, Campani, Chini. All. Ricoveri. Secondo All. VivianiARBITRO: Simone Sebastianel Calandra
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C: la Star Volley Bisceglie comincia bene, 3-0 al Foggia

    Di Redazione
    La storia della Star Volley Bisceglie è iniziata con un successo limpido ed eloquente ai danni del tenace Foggia nel match di apertura del torneo di Serie C femminile. Le proverbiali ansie del debutto sono svanite nel corso della sfida sul parquet del PalaDolmen, lasciando spazio alla determinazione e al talento del collettivo guidato da Michelangelo Maggialetti.
    Una vittoria netta e meritata al cospetto di avversarie mai dome, rimaste orgogliosamente aggrappate al match, a dimostrazione delle insidie che il massimo campionato regionale può riservare. 3-0 secco ma tutt’altro che scontato, frutto di una prova confortante delle rosa, che sapranno fare tesoro soprattutto delle sbavature e dei passaggi a vuoto, per certi versi fisiologici, di un gruppo nuovo nel quale coesistono diversi vissuti pallavolistici.
    Ferme ai box per infortunio il libero Elisabetta Todisco e la giovanissima laterale Antonella Precetaj: spazio alla 20enne Ilaria De Nicolo a supporto del sestetto base composto dalla palleggiatrice Gagliardi, dalle laterali Lionetti e Bausero, dalle centrali Silvestri e Romano e dall’opposto Haliti. L’avvio confortante delle padrone di casa (5-2 con Romano in evidenza) non ha scomposto le contendenti, che al contrario hanno sorpassato sul 9-11 e tenuto il vantaggio fino al 12-14; la Star Volley ha reagito subito e preso il sopravvento (18-14), trascinata da Cristina Silvestri e da una scatenata Camila Bausero (25-20).  L’onda lunga della chiusura in bellezza di primo set ha messo le ali alle biscegliesi, dominatrici assolute del secondo parziale, durato poco più di un quarto d’ora: subito 5-1, quindi 12-3 grazie a un ace di Bausero (mvp), e ancora 18-5 fino al dilagante 25-8 col contributo di Ida Gabriele ed Emanuela Altamura in uscita dalla panchina.
    Premesse eccellenti anche per il terzo set: Star Volley in controllo totale sul 7-2 come sul 14-5 (bene Elettra Gambardella) e fino al 20-12. A quel punto, però, le rosa hanno tirato i remi in barca forse ritenendo la pratica già archiviata e Foggia si è prodotta in una generosa rimonta, riuscendo nell’aggancio a quota 23. Un out in battuta delle ospiti è valso il match point, concretizzato dall’attacco di Federica Lionetti.
    C’è tutto, insomma, nella prima affermazione del nuovo team: dal potenziale devastante espresso per larghi tratti della contesa all’avvertimento giunto quando l’eccessiva rilassatezza ha rischiato di compromettere la conquista del 3-0. Un motivo in più per rimettersi subito al lavoro per limare le imperfezioni, alzare ulteriormente la qualità del gioco e il livello di attenzione, per evitare cali di tensione. Era fondamentale rompere il ghiaccio e la Star Volley ha centrato l’obiettivo in pieno, superando brillantemente l’esame d’esordio.Star Volley Bisceglie-Foggia 3-0 (25-20, 25-8, 25-23)Star Volley Bisceglie: Gagliardi 4, Lionetti 7, Bausero 20, Silvestri 8, Romano 5, Haliti 5, De Nicolo (libero), Gabriele 4, Gambardella 3, Altamura. N.e.: Todisco, Volpe. Allenatore: Maggialetti. Battute vincenti 8, muri 7, errori 13.Foggia Volley: Salemme, Andreula, Patetta, Gesualdi, Fanizzi, Meccariello, Tauro (libero), Dafne Tommasone, Mancini, Pellecchia. N.e.: Cassandra Tommasone, Tarantini (libero). Allenatore: Tauro.Arbitri: Salvatore Francia, Giuseppe Letorri.Durata set: 29’, 17’, 28’ per un totale di 1h14’.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una vittoria bella, sudata ed importante per lo Scanzo sul Viadana

    Foto Ufficio Stampa Scanzo Volley

    Di Redazione
    Una vittoria bella, sudata ed importante. Ma soprattutto di squadra. La terza consecutiva senza concedere un set agli avversari. Lo Scanzo continua il suo percorso netto e stavolta lo fa ai danni di uno scoglio di assoluto valore come Viadana. Tre punti di carattere e personalità, in saccoccia mettendo in campo tutte le migliori prerogative. E anche una ricezione che si attesta al 72% con il 50% di perfetta.
    La freddezza nel primo set, la bravura a non mollare nel secondo piazzando un break 7-0 e la compattezza per annullare cinque palle set ai mantovani nel terzo. Detto di un collettivo nuovamente determinante, c’è un Damiano Valsecchi a livelli altissimi: il centrale non solo è il top scorer con 13 palloni a terra con 2 muri, ma è autore di una prova clamorosa (92% in attacco!). Da sottolineare anche il buon impatto di Mattia Parma, chiamato a rimpiazzare nuovamente Tosatto mentre l’ingresso di Giorgio Gritti al servizio nel secondo parziale ha portato la situazione dal 17-19 al 24-19: un ace e ricezione ospite talmente sotto pressione da andare fuori giri. Al semaforo verde è punto a punto poi i giallorossi staccano sul 17-15 (errore di Bertoli) e mantengono il + 2 sino al termine. Detto dello sviluppo del secondo set, nel terzo Viadana non si arrende e fissa per due volte il triplo vantaggio (11-14 e 13-16). Costa e compagni però restano in scia, agganciano con Valsecchi (a 19 e a 22) e con Innocenti a 24. E’ l’inizio di una lotta sul filo delle emozioni decisa da Mario Gritti che alza il muro e trasforma così il terzo match-point.
    Scanzo- Viadana 3-0 (25-23 25-20 30-28)Scanzo: Innocenti 9, M. Gritti 9, M.Parma 9, Costa 11, Valsecchi 13, Spagnuolo 3, Viti (L), G. Gritti 1, Tosatto. N.e. Cassina, Carobbio, J.Parma, Fornesi. All. GandiniViadana: Bassoli 6, Colella 23, Bertoli 8, Caramaschi 8, Bellei 1, Silva 9, Daolio (L), Carnevali (L), Montani, Chiesa, Codeluppi. N.e. Maggi, Civa. All. Panciroli
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pronto riscatto per Vega Occhiali Rosaltiora in Serie C

    Di Redazione
    Pronto riscatto per Vega Occhiali Rosaltiora in Serie C, dopo la prima gara stagionale della scorsa settimana terminata con uno stop ecco la prima vittoria dell’annata con un 3-0 netto ottenuto in trasferta sul campo della Palestra Fornara, in Via Premuda, casa del Direma Team Volley Novara.
    Una partita obiettivamente mai in discussione contro una formazione avversaria che ha saputo lottare solo nel secondo set, soprattutto grazie alle mancanze della formazione ospite. Senza Sonia Cottini in panchina solo per onor di firma ma ancora indisponibile ed ancora senza la giovane Camilla Travaini coach Andrea Cova inizia con Martina De Giorgis in palleggio, Vanessa Filippini opposta, di banda ci sono Francesca Magliocco e Lisa Monzio Compagnoni, al centro Emily Velsanto e Martina Incerto con Beatrice Folghera libero.
    Racconta la gara coach Andrea Cova: “Abbiamo affrontato una squadra molto giovane che nel primo set è rimasta disorientata dal nostro gioco nel corso del primo set – dice – mettendo in mostra una ottima organizzazione in fase battuta ed anche in fase break siamo stati molto buoni. Abbiamo semplicemente giocato bene. Nel secondo set loro ovviamente si sono un pochino rinfrancate, noi dopo un set vinto come il primo abbiamo iniziato a sbagliare in maniera inutile e questo ha tenuto in partita Novara. E’ calata la ricezione, ci sono stati errori in attacco dagli estremi ma nel finale di set siamo riusciti a ricompattarci portando a casa il parziale. Nel terzo set siamo tornati più concreti, abbiamo sbagliato meno e abbiamo tenuto la testa fissa sull’obiettivo”.
    Tra i lati positivi il centro: “Si, abbiamo fatto vedere davvero una bella prova a muro e in contrattacco coi centrali, facendo molto bene ma devo dire che la prova è stata buona in maniera collettiva da parte di tutti”.   
    Direma Team Volley Novara – Vega Occhiali Rosaltiora 0-3 (6-25, 21-25, 16-25)
    Direma Team Volley Novara: Chicchiolo, Ginella, Minelli 9, Bovone, Caputo, Colombo, Guaschino 4, Luini (L), Raugi 3, Boffino, Haumann (L2), Martelli, Muggioni 6, Coppola- Alla: Mauro Leporati.
    Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis, Pecoraro ne, Filippini Vanessa 16, Cottini A. ne, Magliocco 10, Monzio Compagnoni 8, Cottini S. ne, Frigatti ne, Filippini Veronica ne, Velsanto 14, Incerto 9, Calabrese, Folghera (L), Scur (L2) ne. All: Andrea Cova, vice: Fabrizio Balzano.       
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Osimo cede anche con il Volley Potentino. Masciarelli: “Abbiamo dei problemi in alcuni reparti”

    Di Redazione
    La Nef Osimo cede anche con il Volley Potentino. I ragazzi di coach Roberto Masciarelli, dopo una prova generosa, si arrendono per 0-3 contro la formazione di coach Massera che ha fatto valere la maggiore esperienza nei suoi uomini più temibili.
    Partenza equilibrata tra le due compagini ma con alcuni errori in battuta da ambo le parti. La Nef Osimo tenta il primo allungo con una bella schiacciata di Paolucci che vale l’8-5. L’ottima difesa degli ospiti gli fa recuperare lo svantaggio e vanno in avanti grazie a Rossetti e Picardo, 11-13. Polidori con due grandi muri accorcia sul 13-15 ma alcuni errori in attacco, e la buona organizzazione degli ospiti, consentono ai potentini di allungare sul 14-20. L’ex di turno Rossetti con delle belle giocate fa aggiudicare il primo set agli ospiti con il punteggio di 18-25.
    Nel secondo set buona partenza per il Volley Potentino che, con l’1-5, tenta subito di allungare  grazie alle giocate di Picardo. Stella tiene a galla gli osimani ma gli ospiti sono sempre avanti, 7-8. La compagine di coach Massera mantiene sempre un discreto vantaggio, con Rossetti e Picardo che si fanno valere in battuta e sotto rete, 13-20. I ragazzi di coach Masciarelli pasticciano nel finale del set ed il Volley Potentino va sullo 0-2 col punteggio di 13-25.
    L’inizio di terzo set è più equilibrato con Osimo che sfrutta qualche errore in battuta e fa valere delle belle giocate a muro, 5-5. Il primo tentativo di allungo però è di marca potentina con Rossetti ed Angeli che portano gli ospiti a +6, 7-13. Una grande frazione di Attolico ed Angeli porta il Volley Potentino a condurre anche questo terzo set per 8-15. Stella prova a tenere a galla i suoi con delle belle schiacciate ma i “senza testa” sono ancora sotto, 16-21. Il terzo set si avvia verso la fine con gli ospiti che mantengono sempre un discreto vantaggio e chiudono sul 19-25.
    “Abbiamo dei problemi in alcuni reparti decisivi della squadra – commenta coach Roberto Masciarelli – e quindi non si sta giocando bene. E’ un problema tecnico, e forse caratteriale, che dobbiamo risolvere. Oggi il divario non era così grande e con i ragazzi che c’erano in campo potevamo fare meglio: il manico di questa squadra sta mancando e questo è un problema serio di gestione del gioco e quindi dovremo intervenire da subito, anche perchè abbiamo la fortuna di avere una società che dalla prossima settimana ci metterà a disposizione dei nuovi acquisti ma chi gestisce la regia del gioco deve avere le idee più chiare ed affrontare il campo in maniera diversa”.
    LA NEF OSIMO – VOLLEY POTENTINO 0-3 (18-25; 13-25; 19-25)
    LA NEF OSIMO: Gagliardi 1, Albanesi 1, Paolucci 7, Silvestroni, Carrer 1, Stella 11, Polidori 5, Schiaroli, Uncini, Gamberini 1, Bobò, Carletti All. Masciarelli
    VOLLEY POTENTINO: Picardo 2, Angeli 11, Miscio 3, Emili, Attolico 5, Bizzarri 8, Rossetti 15, Giorgini, Pierleoni, Giacomini, Lucarini, Gentilucci All. Massera
    Arbitri: Valentina Battistini e Rosalba Santoniccolo
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il campionato di Serie C del Volley Prato inizia col piede giusto

    Di Redazione
    Prato ricomincia vincendo. Bel successo dei ragazzi di Novelli che, al ritorno in campo dopo quasi un anno di stop, passano per 1-3 su un terreno insidioso come quello della Rufina. Un successo nitido, mai messo in dubbio dai padroni di casa, nonostante un secondo parziale perso male, e che vale moltissimo.
    1° set: inizio a buon ritmo da ambo le parti. Rufina saliva sul più due (6-4 e 7-5) sfruttando qualche sbavatura pratese ma la squadra di Novelli era brava a trovare con Bandinelli (1 primo tempo e due muri) i punti del sorpasso (7-8) e poi con Alpini, muro a uno, del tentativo di fuga (8-10). Prato poco continuo però e tre errori riportavano avanti i padroni di casa (11-10). Equilibrio che resisteva tra due squadre impegnate a ritrovare il ritmo gara. Sul 15-14 tempo Novelli. Sul doppio vantaggio pratese (16-18) tempo di coach Ricciolini. Al ritorno in campo Catalano di forza per il più 3 ed ancora tempo della panchina di casa. Alpini piantava il chiodo del 18-21. Catalano al servizio portava i suoi sul 18-23. Prato chiudeva a 20;
    2° set: Rufina provava subito a rifarsi e Prato le dava una mano. Ospiti che rimanevano in scia fino al 5-5. Poi Catalano non trovava il campo, Pini sbagliava qualcosa di troppo e Rufina saliva sul 10-5. Tempo Novelli. Al ritorno in campo lo spartito non cambiava (13-6). Novelli dava fiato a Corti ed inseriva Lorenzo Alpini in regia. Poi dentro Conti per Bruni al centro. Bandinelli al servizio metteva pressione alla ricezione avversaria e Prato tornava a meno tre (15-12). Tempo Rufina. Alla ripresa il muro pratese faceva la voce grossa e la squadra di Novelli tornava in parità (15-15). Sul più uno Prato tempo Rufina. Al ritorno in campo gara in equilibrio e Novelli che parlava con i suoi dopo un brutto errore che consegnava ai padroni di casa il 22-21. Il muro di casa confezionava il 24-22. Catalano accorciava ma ancora un errore regalava il parziale alla Rufina;
    3° set: Novelli confermava Alpini in regia e Conti al centro. Prato tentava subito la fuga (2-4 e 4-7) ma i suoi tentativi venivano zavorrati da troppi errori gratuiti. Lorenzo Alpini, pipe, e Matteo Alpini, doppio ace, allungavano per Prato 10-16. Rufina perdeva compattezza e la squadra di Novelli si portava sull’11-18. Dentro anche Filippo Mazzinghi e Gioele Corti. Prato in controllo (14-21). Chiusura a 17;
    4° set: un gran muro consegnava a Prato il primo break (1-3). Bandinelli sorprendeva il regista avversario per il tocco del 4-7. Prato scappava sul più quattro (4-8) e più cinque (6-11). Tempo Rufina. Ragazzi di Novelli padroni del campo (7-12 e 10-16) ed ancora Ricciolini a chiamare i suoi. Al ritorno in campo ospiti che strappavano sul 12-21. Chiusura pratese senza affanni.
    POL REMO MASI – VOLLEY PRATO 1-3 (20-25; 25-23; 17-25; 17-25)
    Pol. Remo Masi: Bargilli, Cavari J. Cavari S., Cecchini, Corti, Mugnai, Pesce, Innocenti, Longo, Pinzani P. Pinzani R., Toppu, Zaccaria, Meli. All. Ricciolini.
    Volley Prato: Alpini M., Marchi, Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Mazzinghi Filippo, Mazzinghi Federico, Pini, Catalano, Bandinelli, Torri, Nincheri. All. Novelli.
    Arbitro: Ibresi
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, Terracina parte con il piede giusto e batte Sabaudia

    Di Redazione
    La Volley Terracina sorride nel giorno del ritorno al campionato della Serie C, prima grande emozione vissuta da entrambe le squadre. In un girone che prevede tutti derby provinciali, la prima gara non ha dato particolari grattacapi alle biancocelesti che si sono imposte con un punteggio rotondo sul campo della Pallavolo Sabaudia, violando il PalaVitaletti per 0-3.
    Tanto equilibrio in avvio di match, dettato anche dall’emozione di tornare a giocare dopo tanto tempo. La Volley Terracina trova il primo vantaggio, 6-8 con il muro della Bonsanti, ma la formazione di casa poco dopo trova la parità, 11-11, nuovo allungo biancoceleste con il capitano Sciscione e la giovane Polverino protagoniste per il 12-16. Il coach Casalvieri chiama tempo ma al rientro è sempre la formazione ospite a condurre le operazioni, 15-21, con una serie proficua al servizio di Mancini e poco dopo Mariani si procura la prima palla set chiusa alla seconda occasione dal primo tempo della Bonsanti, sul 17-25.
    Il secondo parziale inizia sempre con la Volley Terracina a comandare nel punteggio, 3-6, ma con qualche errore in attacco, le biancocelesti permettono al Sabaudia di accorciare e portarsi a meno uno, 7-8. Due muri consecutivi della Capone riporta le sorti in parità, 10-10. Un ace di Mancini e un attacco vincente di Mariani riportano Terracina avanti 13-16, Casalvieri riferma il gioco per parlare con le sue ragazze, cambia la diagonale con l’ingresso di Vincenzi e Lisi, la formazione ospite però continua a fare punti con Mariani e De Piccoli al servizio, 15-19. Dopo pochi scambi, qualcuno anche prolungato, Terracina si porta sopra 16-22 con Mancini proficua in attacco e chiude con la stessa schiacciatrice bissando il set precedente, 17-25.
    Terzo set e Sabaudia si porta avanti, 4-3, Terracina recupera e va in vantaggio, 6-8 per poi andare sul 9-13 con il suo opposto Mariani a segno. Gli scambi seguenti vedono il cambio palla protagonista, con le biancocelesti sempre in vantaggio, 13-16, la regista Sciscione smista a dovere per le sue attaccanti, Bonsanti trova l’ace per il 13-19 e un altro ace di Mancini la portano a tre punti dal match 16-22, mentre Sabaudia recupera tre punti. Il coach Terenzi chiama timeout, le sue ragazze ricominciano a mettere palla a terra, Massa procura la palla match e gara chiusa sul 21-25 dall’attacco della Mariani per lo 0-3 finale.
    CAMPIONATO REGIONALE DI PALLAVOLO FEMMINILE – SERIE C1° PARTITA DI ANDATA DEL 13/02/2021 – GIRONE B1
    REALMOKASIRS SABAUDIA – VOLLEY TERRACINA 0 – 3 (17-25; 17-25; 21-25)
    SABAUDIA: Miatello 12, De Santis 3, Massarenti 4, Caponi 9, Salvadego 1, Stagni 2, Lisi 2, Vincenzi C. 1, Vincenzi M. (L1), Ferrarese (L2). n.e. Trenta, Crispi, Camazzola. 1° all. Casalvieri.VOLLEY TERRACINA: Mancini 12, Massa 2, Polverino 8, Bonsanti 9, Panella 4, Sciscione 2, Mariani 14, De Piccoli 2, Zandrisco, Bozzetto (L1). n.e. Terenzi, Dalia, De Bonis, Giuliani (L2). 1° all. Terenzi, 2° all. Nalli Schiavini.Arbitro: ScudieroSabaudia: Bv 3, Bs 6, M 4Terracina: Bv 7, Bs 6, M 3Durata set: ’21, ’21, ’27.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Canottieri Ongina mostra i muscoli: 3-1 all’AMA San Martino e secondo posto

    Di Redazione
    Seconda vittoria consecutiva per la Canottieri Ongina, sempre più protagonista in serie B maschile grazie a una nuova affermazione in quattro set. Dopo il 3-1 del PalaRaschi di Parma contro la Wimore Energy, la squadra di Bartolomeo ha festeggiato la prima vittoria casalinga grazie all’affermazione da tre punti contro i reggiani dell’Ama San Martino dove milita l’ex Boschi.
    Dopo un brutto primo set (perso 18-25), i monticellesi hanno reagito positivamente, salendo in cattedra nel secondo senza poi mollare lo scettro dell’incontro, arrivando a imporsi agevolmente senza mai rischiare di veder riaperto l’incontro. Undici muri, sei ace, attacco al 53% di positività e una buona ricezione i numeri di una vittoria soddisfacente, che rilancia la formazione piacentina nel girone E1.
    Guidati in regia da Scrollavezza, i gialloneri piacentini hanno offerto una buona prova corale, come testimonia anche il poker di doppie cifre per i centrali Fall e De Biasi, per l’opposto Miranda e per la banda Caci. Altra prestazione solida del giovane martello Perodi, con Cereda una garanzia in seconda linea in un match che ha visto anche il debutto (condito da un ace) del nuovo acquisto Bartoli, opposto di natura e impiegato in prima linea da martello.
    In classifica, per la Canottieri Ongina un doppio balzo in avanti, passando dal quarto al secondo posto in graduatoria del girone E1 alle spalle della capolista Mirandola.  Sabato la squadra di Bartolomeo concluderà il girone d’andata affrontando in trasferta la Moma Anderlini Modena.
    LA PARTITA – La Canottieri Ongina scende in campo con il sestetto vittorioso di Parma con Scrollavezza in regia, Miranda opposto, Caci e Perodi in banda, Fall e De Biasi al centro e Cereda libero. L’AMA risponde con l’ex Boschi al palleggio, Porta opposto, Maletti e Pramarzoni in banda, Caciagli e Santini al centro e Bonfiglioli libero.
    Il primo break è reggiano con il muro di Boschi (1-3), con Maletti che sale in cattedra da posto quattro (3-7). L’ace di Scrollavezza rianima i gialloneri (5-7), ma qualche imprecisione permette all’AMA di riallungare (6-10). La pipe di Caci fa tornare sotto la Canottieri Ongina (9-11), ma un muro e l’ace di Porta vanificano lo sforzo: 9-13 e time out Bartolomeo. Il contrattacco dal centro di Fall fa riavvicinare nuovamente i piacentini (13-15) . L’aggancio, però, non arriva, complice qualche errore in battuta, così sul 15-20 il tecnico locale spende l’ultima sosta discrezionale. Dentro Msatfi per Caci a rinforzare la ricezione, Perodi trova il -4, poi rinforzato da De Biasi: 18-21 e time out ospite. Dopo la sosta, l’ingresso in battuta di Roncaglia fa la differenza a favore dei reggiani, che trovano un filotto per il 18-25 che manda le squadre al cambio di campo.
    Nel secondo set, la Canottieri Ongina riparte meglio, trascinata da Caci, autore di due attacchi e dell’ace dell’8-4 che convince coach Bernardi a fermare il gioco. Fall gli dà man forte in prima linea, De Biasi trova il doppio ace che spinge i padroni di casa verso il 14-9. E’ ancora Fall a fare la voce grossa sottorete (16-10), poi  – dopo la difesa di Cereda –  Miranda trova il contrattacco del 18-11. Time out reggiano, debutta Bartoli in banda che graffia subito in battuta (23-14), preludio al muro di De Biasi per il 25-15 che pareggia i conti.
    L’equilibrio della terza frazione viene rotto dai due muri consecutivi di Monticelli con Fall e Miranda (7-4). Un altro block, questa volta di Scrollavezza, regala il 12-8 ai padroni di casa. San Martino si rifà sotto pericolosamente (14-12) , ma la reazione giallonera è immediata (16-12). La Canottieri Ongina mantiene il divario a quota venti, arrivando sul 24-19. L’ace di Boschi accende le speranze dell’AMA (24-21), subito vanificate da De Biasi: 25-21 e due a uno per i padroni di casa.
    L’avvio di quarto set vede protagonista Fall al centro (4-2), poi il turno in battuta di Perodi propizia un ulteriore allungo: ace dell’8-5, muro di De Biasi e due errori reggiani  per l’11-5. Cambia l’opposto ospite (Benincasa per Porta), ma non la trama del film (muro di Scrollavezza per il 13-6). Miranda graffia per il 16-9, con lo stesso opposto di casa mattatore. Sul 20-13, due schiacciate di Pramarzoni tengono accesa la fiammella della speranza-Ama, ma Fall dice no: 25-21 e 3-1.
    CANOTTIERI ONGINA-AMA SAN MARTINO 3-1 (18-25, 25-15, 25-21, 25-19)
    CANOTTIERI ONGINA: Fall 15, Miranda 14, Perodi 5, De Biasi 15, Scrollavezza 6, Caci 14, Cereda (L), Msatfi, Bartoli 1. N.e.: Paratici, Rossi (L), Ousse, Kolev. All.: Bartolomeo
    AMA SAN MARTINO:  Maletti 15, Santini 2, Porta 11, Pramarzoni 21, Caciagli 5, Boschi, Bonfiglioli (L), Roncaglia, Luppi, Gozzi, Caffagni 1, Benincasa 2. N.e.: Fregni, Grassigli. All.: Bernardi
    ARBITRI: Lambertini e Racchi
    Risultati girone E1 serie B maschile:
    Stadium Mirandola-Wimore Energy Parma 3-0
    Modena Volley-Moma Anderlini Modena 0-3
    Canottieri Ongina-AMA San Martino 3-1
    Classifica girone E1:
    Stadium Mirandola 12, Canottieri Ongina 7, Wimore Energy Parma 6,  Moma Anderlini Modena, Modena Volley 5, AMA San Martino 1.
    Classifica girone E2:
    Geetit Bologna, Querzoli Forlì 9, Titan Services San Marino 6, Kerakoll Sassuolo, Sab Heli Rubicone, Consar Ravenna 3.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO