consigliato per te

  • in

    B maschile, Molfetta rinforza il reparto dei laterali con Giovanni Incampo

    Colpo grosso per l’Indeco Molfetta che rinforza il reparto dei laterali con la firma dello schiacciatore Giovanni Incampo. Classe 1996, avversario di mille battaglie sportive dei biancorossi, arriva dal Gioia del Colle, con cui è arrivato terzo nella passata stagione, proprio davanti all’Indeco Molfetta.

    Dopo le giovanili e le prime esperienze nella sua città, ad Altamura, assapora la serie B ad Andria dove conosce mister Castellaneta e poi affronta l’Indeco nel 2020-21. Poi lega il suo nome ai successi del Bari, vincendo i playoff promozione, approdando in A3. 

    Successivamente è stato nuovamente avversario della Pallavolo Molfetta vestendo la maglia di Turi, con entrambe le squadre qualificate ai playoff promozione nel girone adriatico. Nella passata stagione è stato cambio extra lusso del Gioia del Colle, ritagliandosi un ruolo significativo grazie alle sue caratteristiche tecniche che lo vedono un ottimo battitore e uno schiacciatore importante.

    “Sin da avversario, ho sempre percepito una certa attrazione dal PalaPoli.  Quest’anno ho l’opportunità di far parte di questo progetto e credo che si possa far bene. Conosco la maggior parte dei componenti del roster allestito e sono certo ci sia il giusto mix tra carisma e ambizione per affrontare il girone complicato che ci aspetta”, le parole del forte schiacciatore altamurano.

    Con Incampo il puzzle biancorosso si completa di un nuovo tassello. “Sono anni che corteggiamo Incampo ed è un piacere vederlo qui, nel nostro team – le parole del ds Ciocia – Sicuramente può dare tanto alla nostra squadra, tecnicamente ed umanamente parlando. Ha fortemente voluto vestire il biancorosso e questo ha reso tutto più semplice. Ritrova tanti compagni con cui ha disputato sontuose stagioni e soprattutto troverà un ambiente pronto ad accoglierlo. Ha caratteristiche che ben si sposano con la nostra idea di squadra e non vediamo l’ora di vederlo all’opera”.

    Incampo vestirà la maglia numero 10.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo Taverna C femminile: Valpala batte la DueCi e vince il memorial Angelo Guerini

    Il terzo memorial Angelo Guerini, quadrangolare di serie C femminile, inserito nel programma del Taverna, dopo i successi di K Volley e DueCi, parla per la prima volta bergamasco con il successo del Valpala.

    La squadra bergamasca, allenata da coach Luca Rovaris, ha sostituito nel roster delle partecipanti La Rocca Vescovato e come la Danimarca ad Euro ’92 da ‘cenerentola’ diventa regina. Dopo aver superato Capergnanica in semifinale per 3-0, il team biancorosso (stessi colori della bandiera danese) nell’atto conclusivo ha battuto in cinque tirati set le padrone di casa della Pallavolo DueCi. 

    Vinto il primo parziale la squadra di coach Morandi (25-22) ha subito la rimonta delle bergamasche nel secondo, chiuso 18-25. La DueCi ritorna in vantaggio nel terzo (25-20), Valpala reagisce e conquista i successivi (19-25, 10-15). Sul gradino più basso del podio è salita Capergnanica che nella finalina di consolazione si è imposta al quinto set sulle giovani leve del Martinengo Volley (25-13, 22-25, 24-26. 25-17, 15-9), dopo una gara molto tirata e combattuta.

    Il comitato organizzatore, presieduta da Enrico Stellato, ha premiato, insieme alla famiglia Guerini ed agli amministatori locali, la sindaca Francesca Cerasola e la vice Simona Casella, le quattro squadre partecipanti e le migliori Martina Leoni e Laura Invernizzi della DueCi come miglior attaccante e miglior libero, mentre Laura Ginesi e Anna Galizzi hanno ricevuto la targa quali miglior giocatrice del torneo e miglior alzatrice. Inoltre sono stati assegnati i premi speciali, offerti dallo sponsor ‘Ter Hairstyle’ e Baloo Volley a Sofia Breno, Sofia Agati, Lara Scalfi e Rebecca Gargantini. 

    Il programma del Taverna proseguirà con il quadrangolare di serie B1 femminile che prenderà il via martedì 17 settembre con la prima semifinale tra Crema e Don Colleoni. Ripalta Cremasca ed Ostiano scenderanno in campo giovedì 19 settembre, le finali sono previste per sabato 21 nel contesto della consegna Stella del Taverna 2024 a Manuela Benelli, storica capitana di ravenna e della nazionale italiana.

    Classifica finale1) Valpala 2) Branchi&Benedetti DueCi 3) Zoo Green Capergnanica 4) Martinengo Volley

    Migliori atleteMiglior alzatrice: Anna Galizzi (Valpala). Miglior libero: Laura Invernizzi (DueCi). Miglior attaccante: Martina Leoni (DueCi). Mvp torneo: Laura Ginesi (Valpala).

    Premi speciali Ter hairstyle-Baloo Volley: Sofia Breno (Martinengo), Sofia Agati (Capergnanica), Lara Scalfi (DueCi)e Rebecca Gargantini (Valpala).

    Albo d’oro2024: Valpala (memorial Guerini). 2023: DueCi Credera (memorial Guerini). 2022: K Volley San Bassano (memorial Guerini). 2021: non disputato. 2020: non disputato. 2019: Walcor Soresina 2018: Cr Transport Ripalta (memorial Polloni). 2017: Volley 2.0 Crema (memorial Polloni). 2016: Zoo Green Capergnanica (memorial Polloni). 2015: Pallavolo Castelleone. 2014: Oro Volley Nembro; 2013: Alkim Crema (memorial Polloni).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, Molfetta annuncia Caldarola: “Voglio far vedere chi sono e quanto valgo”

    Nuovo tassello per l’Indeco Molfetta. Il laterale Davide Caldarola è un nuovo giocatore del sodalizio biancorosso. Ruvese, classe 1994, ho fortemente voluto vestire la maglia molfettese e si candida ad essere una delle più brillanti alternative a disposizione di mister Castellaneta in un roster di qualità e quantità.

    Il nuovo schiacciatore dell’Indeco, nelle ultime stagione, ha legato il suo nome alla Manzoni Sport Andria, diventandone anche capitano e conoscendo, tra gli altri, il regista biancorosso Bernardi e il tecnico Castellaneta. Cinque campionati di serie B, di cui i primi 18 mesi come “tirocinio” nel mondo dei grandi, poi i gradi di titolarità acquisiti con il neo tecnico molfettese, prima della pandemia covid, infine gli ultimi campionati nazionali con l’Andria e l’amara retrocessione. Nelle ultime due stagioni ha militata sempre nella città federiciana, ma in serie C.

    “Ho scelto Molfetta perché aspettavo questa chiamata da tanto tempo. Giocare nel palazzetto dove ha giocato la serie A mi sembra qualcosa di stupendo ed emozionante, giocare davanti al pubblico come quello di Molfetta mi carica ancora di più – le parole dello schiacciatore Caldarola – Ho scelto Molfetta perché la società e lo staff hanno voglia di far bene, di puntare in alto proprio come piace a me. Ho scelto Molfetta perché voglio far vedere chi sono e quanto valgo, mettendoci sempre impegno e dedizione. Io sono pronto a lavorare e sacrificarmi per la squadra, con il fuoco dentro e la voglia di non mollare mai”.

    Finora con Ciavarella e Auciello compone i primi pezzi del mosaico della batteria di laterali a disposizione di mister Castellaneta.

    “Sono diversi anni che con Davide ci cerchiamo – le parole del ds Ciocia – A lui spetterà uno dei compiti più difficili: farsi trovare pronto, a disposizione e a servizio della squadra. Ma sappiamo di poter contare su un ragazzo serio e mentalmente preparato a ritornare in una categoria nazionale che, certamente, merita. Siamo contenti di aggiungere le sue qualità tecniche ed umane in un roster che è un mix tra giovani ed esperti del territorio”.

    Il nuovo schiacciatore biancorosso vestirà la maglia numero 12.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: Michele Maldoni è il nuovo coach della Montesi Volley Pesaro

    E’ ufficialmente iniziata la stagione sportiva della Montesi Volley Pesaro. I biancorossi anche quest’anno militano nel campionato di Serie C e attualmente sono alle prese con la prelazione estiva. A dirigere le operazioni è Coach Michele Maldoni, nuovo allenatore della Montesi Volley Pesaro che subentra a Massimiliano Antonini.

    Maldoni è entrato a far parte del team biancorosso grazie alla  tra cooperazione con la  Virtus Volley Fano. “Essere l’allenatore della prima squadra è un grande privilegio ed un’opportunità unica, in quanto è una società storica e ben organizzata, che ha grandi obiettivi sia a livello giovanile, sia nella prima squadra”.

    Coach Maldoni si è poi soffermato sulla squadra: “Ci sono diverse differenze, sia dal punto di vista della provenienza (6/7 giocatori vengono dalla Virtus e gli altri sono di casa Montesi), sia dal punto di vista anagrafico. Sono convinto però che le differenze possano dare grandi risultati, perché l’esperienza dei grandi aiuterà la crescita dei piccoli e l’esuberanza di questi ultimi porterà vivacità ai più esperti”. Per la squadra di Pesaro all’orizzonte c’è subito la Coppa Marche. Infatti sabato 21 settembre i biancorossi ospiteranno la Volley3 di Belvedere Ostrense.

    “Per noi sarà un grande banco di prova – dice Maldoni -. Avremo la possibilità nelle cinque gare di testare la squadra e rodare i meccanismi in vista dell’inizio del campionato. E’ una coppa e cercheremo di fare il meglio possibile”.

    “Questa stagione abbiamo una serie di novità per la Montesi Volley Pesaro – rivela Marco Arzeni, presidente della Montesi Volley Pesaro -. La nostra prima squadra ha costruito una collaborazione con la Virtus Fano e alcuni giocatori verranno da noi. E’ una bella idea per costruire una giusta sinergia. Speriamo di ottenere buoni risultati in futuro”.

    Prima squadre e non per la Montesi: “Il settore giovanile è fondamentale per noi – ammette Arzeni -. Partendo dal minivolley svolto in collaborazione con Volley Pesaro e Montegranaro arriviamo ai grandi numeri dell’Under 13-15-17”.Infine sguardo alla prima squadra e al quasi imminente primo impegno ufficiale della stagione: “La Coppa Marche servirà per amalgamare la squadra, ma allo stesso tempo cercheremo di ottenere buoni risultati”, ha concluso il Presidente della Montesi Volley Pesaro. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Prato supera Firenze Ovest nella prima uscita amichevole

    La prima amichevole (o allenamento congiunto) non si scorda mai. Così forse è troppo ma senza dubbio la prima uscita, anche se non ufficiale, è un appuntamento significativo per staff tecnico e squadra ed aiuta ad inquadrare criticità e punti di forza. Dopo tanto lavoro fisico l’Ariete Prato si è concessa la prima uscita e lo ha fatto affrontando a San Paolo il Firenze Ovest allenato dall’ex Paola Ronconi. Finale 3-1 per l’Ariete ma questo conta poco. 

    Cosa conta lo ha raccontato il coach pratese Massimo Nuti ai microfoni della società.

    Allora Massimo, bilancio della prima uscita?

    “Positivo e non poteva essere altrimenti. Ho dato campo a tutte le ragazze, ed essendo la prima uscita, è ovvio che eravamo imballate dai carichi di lavoro svolti dal 26 agosto ad oggi. Sono però contento di quello che ho visto e che mi ha confermato che siamo sulla strada giusta”.

    Prematuro parlare di singoli ma forse una breve analisi reparto per reparto si può abbozzare. Come hai visto la tua squadra in regia?

    “Bene. Ester (Grucka) e Marta (Mennini) sono andate bene. Marta fisicamente è già a buon punto ed Ester, nonostante sia un nuovo arrivo, ha già trovato un’intesa importante con le compagne. C’è da lavorare ma sono molto soddisfatto”.

    In attacco le nuove sono Lunardi e Furlan ma anche le altre erano alla prima uscita. Come sono andate?

    “Furlan ha dimostrato di essere brava dietro, e sapevamo che è un elemento che ci può dare tanto equilibrio, ma ha anche fatto vedere ottime cose in attacco. Gestisce, attacca di potenza, insomma davvero bene. Lunardi, oltre alla qualità in attacco, ha dimostrato di essere già in palla anche a muro ed in difesa.

    Bene anche le altre ed una nota particolare la spendo per Bertelli. Sta lavorando molto per lasciarsi alle spalle l’infortunio dell’anno passato ed i risultati si stanno iniziando a vedere. Secondo me è ancora al 30-40% delle sue potenzialità ma sta crescendo. Sulle giovani niente da dire perché stanno lavorando bene e devono solo pensare a crescere e farsi trovare pronte”.

    Al centro com’è la tua Ariete? Avete cambiato tanto in questo reparto.

    “Cecchi la conosciamo ed è una sicurezza. Palandri sta andando già molto bene a muro. Mattei e Talmaciu sono giovani ma stanno bene nel gruppo e sono convinto che sapranno ritagliarsi il loro spazio perché hanno qualità”.

    Infine i due liberi, entrambi giovani e di qualità.

    “Conticini non la scopriamo nelle amichevoli estive. Alla prima uscita si è già presentata in grande spolvero. Ferri non è stata da meno ed ha dimostrato solidità e sicurezza”. 

    Di seguito il calendario delle prossime amichevoli dell’Ariete:21/09/24 Torneo – Ariete Pallavolo Prato, Omac Stia, Castelfiorentino (Palestra di San Paolo)28/09/24 Torneo – Ariete Pallavolo Prato, Chianti Volley, Volley Cecina (Palestra di San Paolo) 05/10/24 Torneo – Omac Stia, Ariete Pallavolo Prato, Passione Valdarno (Stia) 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile, De Pascali dell’Ongina: “La personalità di questa squadra deve pareggiare il talento”

    Entra sempre più nel vivo la stagione della Canottieri Ongina, formazione piacentina che militerà nel campionato di serie B maschile (girone C).La terza settimana di prepareazione si è aperta lunedì sera con la presentazione ufficiale a Monticelli nella suggestiva location di Tao Experience, con il presidente Fausto Colombi a presentare i protagonisti dell’annata insieme a Beatrice Periti, ex giocatrice giallonera. Alla serata hanno partecipato prima squadra, staff e formazioni giovanili e sponsor.“Quest’anno – il commento a margine del direttore sportivo Donato De Pascali – mi aspetto dai ragazzi che possano offrire una personalità almeno pari al loro talento. Mi piacerebbe che la tendenza fosse quella di una squadra più predisposta a portare l’acqua piuttosto che votata a bere dal secchio”.Venerdì, intanto, scocca l’ora del primo allenamento congiunto: alle 19,30 (orario di inizio riscaldamento) al palazzetto di via Edison a Monticelli la Canottieri Ongina si testerà con Parma, squadra di pari categoria.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, ecco come si presenta la Promoball ai nastri di partenza

    La stagione sportiva 2024/2025 è ufficialmente iniziata per la Promoball Sanitars, la squadra femminile di Serie B2 di Brescia che nel prossimo campionato prenderà parte al Girone E. Dopo una proficua preparazione fisica e una serie di test, le ragazze sono pronte a scendere in campo per una stagione che si preannuncia ricca di sfide ed emozioni.

    UN NUOVO STAFF PER AMBIZIOSI OBIETTIVILa società ha deciso di puntare su un rinnovato staff tecnico: al fianco di Giorgio Nibbio, confermato come primo allenatore, troviamo Nedo Panizza nel ruolo di suo vice. L’esperienza di Panizza, già noto in queste categorie, sarà fondamentale per guidare la squadra verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati.Un altro importante ingresso è quello di Pierpaolo Zamboni come nuovo scout. La sua profonda conoscenza delle massime categorie di pallavolo maschile e femminile garantirà uno studio accurato delle avversarie, offrendo allo staff preziose indicazioni per mettere a punto le strategie di gioco.

    GIOVANI PROMESSE E UN PROGETTO GRANDIOSOIn linea con il progetto di crescita del settore giovanile, la Brescia Volley Academy, e grazie anche al grandissimo lavoro svolto da tutte le società che ne fanno parte, la Promoball Sanitars ha deciso di puntare su quattro giovani atlete, provenienti dall’Under 18, che saranno in pianta stabile in prima squadra. Un segnale chiaro dell’intenzione della società di valorizzare i talenti del territorio e di costruire un futuro solido.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, l’Olimpia Teodora tiene testa alla VTB Bologna nel primo test match

    Ottimo test alla prima uscita stagionale in partita amichevole per la nuova Olimpia Teodora che si sta preparando al prossimo campionato di Serie B1. 

    Nella bella cornice della Palestra “Mattioli” di Ravenna, con anche una inaspettata presenza di oltre 150 spettatori, le ragazze di Coach Rizzi tengono testa alla forte VTB Bologna, tra le favorite alla vittoria del girone, disputando un match di grande grinta e applicazione. 

    Un risultato che fa morale per le ragazze di coach Rizzi, anche e soprattutto per la caratura dell’avversario, e permette di tornare al lavoro in palestra con ancora più fiducia. Ottimo segnale per il movimento anche la bella cornice di pubblico. 

    Prossimo appuntamento il secondo test stagionale: a Forlì il prossimo giovedì 19 settembre. 

    CRONACA – Una bella Olimpia Teodora lotta punto a punto nel primo set, e lo porta anche a casa grazie a un bel break nel finale (25-21). Nel secondo parziale la reazione delle ospiti è implacabile, mentre le ravennati pagano un calo di tensione troppo prolungato e cedono 15-25. Il terzo set è nuovamente combattutissimo: l’Olimpia parte forte, ma Bologna reagisce e sorpassa nella fase centrale fino al 22-25 finale. Il tempo stringe e allora i due allenatori si accordano per un ulteriore tie break, dove Ravenna vince 15-13, sostanzialmente pareggiando 2-2 il conto dei set. 

    Olimpia Teodora: Poggi, Marchesano 12, Pirro 10, Fabbri 9, Casini 8, Gabrielli 8, Franzoso (L); Toppetti, Deizi, Balducci 2. N.e.: Fusaroli, Benzoni, Bendoni, Piraccini (L). All.: Federico Rizzi. Ass.: Fabio Falco.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO