consigliato per te

  • in

    B maschile: la Canottieri Ongina annuncia il ritorno di Ousseynou Pène

    La Canottieri Ongina (formazione piacentina che milita nel girone C di serie B maschile) annuncia il ritorno del centrale Ousseynou Pène. Classe 1994, fino alla scorsa stagione faceva parte in pianta stabile del roster giallonero allenato da Gabriele Bruni e Fausto Perodi, prima di salutare in estate a causa di maggiori impegni di lavoro.“Riabbracciamo – le parole del direttore sportivo della Canottieri Ongina Donato De Pascali – un giocatore che ha dato tanto negli ultimi cinque anni alla nostra causa e che, riuscendo a ritrovare spazi di disponibilità per potersi allenare che non si presentavano più tali al termine dello scorso campionato, riuscirà sicuramente a offrire nuovamente il consueto apporto di efficienza. La sua particolare propensione atletica e le sue peculiarità fisiche non credo risentiranno particolarmente dell’inattività di questi mesi, sono pressoché certo che molto presto si rivelerà pronto ad aiutare il gruppo squadra”.“Con l’infortunio di De Biasi – spiega “Ousse”, il suo soprannome universale in giallonero – la società mi ha contattato per necessità al centro e vengo volentieri a dare una mano. Monticelli è sempre casa mia, vado d’accordo con tutti e mi sento molto a mio agio qui”.Sabato alle 16,15 (ora inizio riscaldamento) al palazzetto di via Edison a Monticelli d’Ongina allenamento congiunto con i pari categoria di Garlasco.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: rinforzo di valore per Vicenza, arriva Martina Ghezzi

    Un innesto importante che si inserisce in un contesto di qualità e che rafforza le ambizioni e la voglia di far bene della società biancorossa. In B1 femminile (girone C), la Volksbank Vicenza Volley dà il benvenuto alla schiacciatrice Martina Ghezzi, classe 2001 e proveniente dalla Picco Lecco, formazione lombarda di A2 femminile. La società del presidente Franco Scanagatta, dunque, rilancia ulteriormente le proprie ambizioni, aggiungendo un elemento importante a una rosa che già sta ottimamente figurando in campionato, come testimonia il secondo posto a due punti dalla capolista Bologna.Nata il 20 agosto 2001 e alta un metro e 83 centimetri, la schiacciatrice milanese vanta quattro scudetti giovanili in tre categorie (under 14, under 16 e under 18) con le maglie di Orago e Volleyrò, oltre ad aver già vissuto cinque stagioni e mezzo in A2, con le maglie nell’ordine di Sassuolo (2019-2020), Olbia, Macerata, Sant’Elia, Costa Volpino e – nei mesi scorsi – Lecco.“Arrivavo  – le sue parole – da due stagioni un po’ difficili e volevo andare in un ambiente tranquillo ma allo stesso tempo con obiettivi importanti. Mi metto in gioco in un contesto che ha l’obiettivo di vincere, la mia è stata una scelta per ritrovare soddisfazioni personali nei confronti della pallavolo. Anche da avversaria in A2 ho sempre visto Vicenza come una realtà organizzata e che potesse far bene; scendere in B1 può non essere semplice, ma volevo ritrovare un po’ di campo, soddisfazione e serenità, cercando un campionato di alto livello. Ho avvertito fin da subito la fiducia della società e di coach Mariella Cavallaro; inoltre, due anni fa a Sant’Elia ho giocato in squadra con Natasha Spinello (attuale capitana di Vicenza, ndc) e non nascondo che nella scelta avere un punto di riferimento così, a maggior ragione palleggiatrice, è stato importante. Parlando con lei ho avuto riscontri molto positivi sull’ambiente e questo ha inciso nella mia decisione. Arrivo in punta di piedi in un gruppo e in una squadra che sta facendo molto bene e spero di dare il mio apporto in più facendo leva sull’esperienza che ho maturato in A2″.“Martina – commenta coach Cavallaro – è una schiacciatrice di grande esperienza nonostante la giovane età e ha una formazione giovanile di massimo livello, come testimoniano i quattro scudetti vinti. Arriva da noi per completare la squadra dopo la defezione inaspettata di una schiacciatrice poco prima dell’inizio della preparazione estiva. La società ha fortemente voluto dare una rosa completa a un gruppo di 11 ragazze che lavorando duramente anche a ranghi ridotti ha raggiunto fin qui risultati straordinari. Sono sicura che Martina saprà integrarsi fin da subito e soprattutto mettere al servizio del gruppo tutta la sua esperienza”.“Abbiamo colto questa opportunità che si è presentata sul mercato – le parole del presidente FrancoScanagatta – questo ci permette di rinforzare un’ottima rosa e cercare di inseguire con ancora più entusiasmo gli obiettivi. Ci tengo a ringraziare tutta la società per l’amore che ha per questo progetto sportivo”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Nino Romano fa suo lo scontro di alta classifica contro Golden Volley

    Quella tra Nino Romano e Golden Volley, è la partita più attesa della giornata visto che si trovano davanti le due formazioni che si stanno contendendo il secondo posto in campionato, alle spalle della corazzata Zafferana.Fin dalle prime battute si intuisce che non sarà una partita da 3 set. Le due squadre conoscono esattamente i pregi ed i difetti della contendente; i due allenatori hanno preparato maniacalmente questo incontro e sono riusciti a limitare i punti forti dell’avversaria ed a sfruttare quelli deboli. Ne esce fuori una partita scorbutica, ricca di errori ma anche di azioni lunghe e spettacolari, non tradendo la voglia di pallavolo del pubblico venuto numeroso ad assistere a questo spettacolo. Mr. Tomasello della Golden Volley, ha subito provato a mettere in difficoltà sia Bertè che Maccotta, i due posti 4 milazzesi, con una tattica che prevede una forte aggressione a muro sulle due ed un’attenta difesa di posizione sulle traiettorie da loro più utilizzate. Le giocatrici acesi hanno appreso tutti i dettami tattici del loro allenatore e li hanno saputo mettere in campo; così facendo, hanno limitato, e non poco, le due bande mamertine che infatti chiudono il match con delle percentuali non entusiasmanti (12 punti in attacco per entrambe).Dall’altro lato, Mauro Maccotta, ha chiesto alle sue giocatrici di impensierire la difesa avversaria con molte variazioni di colpi in attacco e di aggredirle in battuta. Anche in questo caso, va detto che le atlete sono state bravissime a mettere in pratica le teorie del mister. Pur con qualche errore di troppo dai 9 metri (18 errori e 10 aces), la Nino Romano ha messo sotto pressione la ricezione delle ospiti che, in alcuni frangenti della partita, hanno sofferto oltremodo il servizio avversario chiudendo il match con un 15% di positività e un -2% in efficienza.CRONACA – La partita vive di strappi dove la Romano, in ogni parziale, riesce ad andare avanti di qualche punto salvo, nel finale, farsi recuperare e giocarsi il set testa a testa. Nel primo parziale, avanti 20-15, una serie di servizi della Tornello, permettono alla Golden di rifarsi sotto e andare a vincere il set 24-26. Più tranquillo il gioco successivo, sempre comandato dalla Romano, che poche volte è stato messo in discussione e mai in maniera convincente, alla fine sarà 25-20 per le RomaNine.Le montagne russe delle emozioni ricominciano il loro giro nel 3° parziale. È sempre la Romano a trovarsi avanti  nel punteggio (22-19) ma ancora una volta il servizio della Tornello mette in crisi la ricezione di casa e permette alla sua squadra di impattare il match sul 22 pari ma una grande “7” della Puglisi da nuovamente alla sua squadra il diritto al servizio e la possibilità di conquistare il terzo parziale grazie ad un muro della Musicò (25-22).Sembra un continuo ripetersi ma la partita racconta sempre la stessa storia: nel quarto set mamertine sempre avanti fino a toccare il 23-18 ma quando al servizio va la Tornello, la Romano perde le sue certezze e si fa recuperare fino al 23-22 quando, per fortuna delle milazzesi, la stessa Tornello sbaglia la sua battuta e permette alla Romano di andare al match ball, conquistato da Maccotta, a muro, sull’azione successiva.Con questa soffertissima vittoria, la squadra del presidente Lo Duca, conquista in solitaria il secondo posto in classifica.Nino Romano 3Golden Volley 1Nino Romano: Prizzi 0, Berté 14, Cucinotta (L) ne, De Luca 1, Impellizzeri 0, Musicò 8, Fleres F. ne, Puglisi 12, Fleres S. 2, Pino 8, Maccotta 18, Cuzzocrea (L) 0.Golden Volley: Sorbello (L) 0, Scionti 4, Grillo (L) 0, Pecoraro E. 2, Ardita 16, Giuffrida 0, Beninato, 9, Pecoraro S. 0, Ciancio ne, Cardaci 0, Di Fini ne, Libassi 0, Spina 4, Tornello 4.NOTE – Ammonito l’allenatore della Golden Volley durante il 4’ set. Durata set: 31’ 27’ 32’ 30’.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Fano si prende la rivincita su Grotta nella prima giornata di ritorno

    Prima di ritorno amara per la Vastes Grotta 50 di coach Alessandro Lorenzoni che cercava nel match interno contro Fano conferme e punti per la classifica, in un match che all’andata aveva regalato la prima gioia stagionale. Avversarie sempre solide e combattive che cedono solo il primo set per tornare pesantemente nei successivi.Primo parziale a favore di Ricci e compagne che, giocando con tranquillità e caparbietà, tengono le fanesi sempre a debita distanza facendo quindi loro il set. Secondo parziale con le ospiti subito a spingere sull’acceleratore con Grotta che subisce un parziale iniziale figlio di tanta imprecisione e poca efficacia. Alessandro Lorenzoni le prova tutte per svegliare le ragazze dal torpore ma il copione si ripete inesorabilmente.Nel terzo set la gara cerca di cambiare volto ma Fano non permette alle locali di rientrare e tiene sotto le padrone di casa lasciando poco spazio. Il quarto parziale conferma invece che il momento negativo si protrae con le ragazze di Grottazzolina che non riescono a rientrare in gara. Spunti di reazione che restano però segnali sporadici e non cambiano il trend della gara nonostante il cuore messo in campo: ci vorrà senza dubbio qualcosa in più per tornare a sorridere.Vastes Grotta 50 1Ferri Distribuzione Adriatica Fano 3 (25-19, 14-25, 22-25, 16-25)(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Pomezia batte Arzano 3-0 e si porta al secondo posto in classifica

    Un’altra vittoria per la serie B1 femminile dello United Volley Pomezia. Le ragazze di coach Massimo Dagioni hanno battuto Arzano con un bel 3-0 al termine di una partita gagliarda come conferma Deborah Liguori, schiacciatore classe 1989 ritratta nella foto di Filippo Contaldi: “All’inizio abbiamo avuto alcune fasi un po’ confusionarie, ma siamo state brave a riprenderci subito e a difendere e ad attaccare con profitto.Forse nel terzo set siamo state un po’ meno brillanti, ma nel momento conclusivo abbiamo trovato la giusta concentrazione e abbiamo chiuso il match con un prezioso 25-23. Arzano è un avversario storicamente ostico che allestisce sempre delle buone formazioni e che difende tanto, infatti ci divideva un solo punto in classifica prima del match. Siamo state molto brave a portare a casa questo successo e ora guardiamo avanti”.Il bottino dello United Volley Pomezia continua ad aumentare, adesso la formazione cara al presidente Gianni Viglietti è arrivata a quota 20 punti in 9 partite: “Sicuramente abbiamo fatto un buon percorso finora, ma i conti si fanno alla fine e la strada da fare è ancora lunga. Qualche punticino lo abbiamo lasciato per strada, ma questo è un girone difficile in cui non si può dare mai nulla per scontato. Rispetto all’anno scorso, essendo stati ridotti i gironi da cinque a quattro in serie B1, il livello probabilmente si è alzato e c’è più equilibrio. Poi da sempre nel girone del sud ci sono trasferte molto complicate e quindi finora abbiamo risposto bene. Il secondo posto attuale a tre punti dalla capolista Fasano sicuramente ci dà tanto entusiasmo, poi le vittorie aiutano a vincere ancora. Siamo contente, ma teniamo i piedi ben piantati a terra”.Liguori è al suo terzo anno di United Volley Pomezia: “Ormai questo ambiente è una seconda casa, inoltre abito in zona e quindi è la soluzione ideale per me. Con le compagne, sia quelle vecchie che quelle nuove, c’è davvero un ottimo rapporto. Lo stesso vale per coach Dagioni che conoscevo di nome, ma con cui non avevo mai lavorato. Il gruppo si allena con costanza e serietà e deve continuare così”.Nel prossimo turno c’è la delicata trasferta siciliana a Modica: “Hanno da poco cambiato allenatore e vengono da una bella vittoria esterna col Volleyro’. Come detto, ogni partita va affrontata al massimo per non rischiare di fare brutte figure” conclude Liguori.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Santena passa al Centro Pavesi, il Club Italia cede in quattro set

    Sconfitta per il Club Italia nella 9ª giornata del Campionato di Serie B1 Femminile. Sabato pomeriggio, presso il Centro Federale Pavesi di Milano, le azzurrine di coach Michele Fanni sono state infatti superate 1-3 (18-25, 25-18, 18-25, 17-25) dalla MTS Tecnicaer Santena, non riuscendo così a centrare la quinta vittoria stagionale. Nonostante la sconfitta, top scorer del match l’opposto del Club Italia Ludovica Tosini, autrice di 19 punti. CRONACA – Match in salita per le azzurrine a partire dal primo set che ha visto la MTS Tecnicaer Santena scappare subito via (4-8), amministrare il vantaggio (8-16, 16-21) e chiudere il parziale sul 18-25. Pronta reazione del Club Italia nella seconda frazione di gioco; dopo essere state sotto (7-8, 11-16) la formazione federale ha ricucito lo strappo, trovando prima il sorpasso (21-18) e il successivo sprint finale per la chiusura del set arrivata sul 25-18.Terzo parziale che ha visto le due compagini stare a contatto e passare dal 8-5 Club Italia al 14-16 per Santena; break di vantaggio che ha aiutato il team piemontese a trovare il giusto ritmo per la chiusura del set arrivata nuovamente sul 18-25. Quarta e ultima frazione di gioco sottotono per il Club Italia e la MTC Tecnicaer Santena di coach Demichelis ne ha approfittato trovando un importante allungo (6-8, 9-16); forti del vantaggio acquisito le piemontesi sono poi riuscite a chiudere il parziale sul 17-25, trovando così l’1-3 complessivo.Le azzurrine del Club Italia torneranno in campo sabato 14 dicembre alle ore 21 contro la Libellula Volley, formazione momentaneamente al sesto posto in classifica e proveniente dalla sconfitta per 3-1 (25-22 25-23 23-25 25-18) subita dalla Trentino Energie. CALENDARIO e CLASSIFICA QUI. Tutte le gare casalinghe del Club Italia saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube dellaFederazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata).CLUB ITALIA 1MTS TECNICAER SANTENA 3 (18-25, 25-18, 18-25, 17-25)CLUB ITALIA: Tosini 19, Zanella 4, Massaglia 6, Peroni 3, Quero 9, Magnabosco 3, Regoni (L). Sari, Caruso 11, Aimaretti 1. N.e. Solovei, Fratangelo, Stagnaro, Gordon. All. Fanni.MTS TECNICAER SANTENA: Riva 12, Destefanis 12, Nardoianni 14, Malinov 12, Cantamessa 10, Granieri 3, Formaggio (L). Tonelli 1, Vione, Venco, Greco, Lazzarin. N.e. Scapati. All. Demichelis.Arbitri: Longo, Crivellante.NOTE – Durata Set: 23’, 23’, 22’, 24’. Club Italia: 4 a, 8 bs, 10 mv, 29 et. MTS Tecnicaer Santena: 5 a, 6 bs, 6 mv, 22 et.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: dopo il 3-0 inflitto a Taranto, Turi prepara la sfida con Polignano

    Si chiude con l’affermazione sulla Polisportiva Frascolla Taranto per 3 set a 0 il mese di novembre per l’Arrè formaggi Turi attesa ora da un mese di fuoco sino alla pausa natalizia.Gli uomini di mister Girolamo conquistano l’intera posta in palio agevolmente in una gara condotta dall’inizio alla fine con la giusta concentrazione e determinazione, che ha permesso all’intera rosa, ad eccezione del convalescente Atene, di essere protagonista dell’incontro.Con la vittoria numero 5 in altrettante gare capitan Scio e compagni salgono a 15 punti in classifica rosicchiandone due alla capolista Casarano, ora a -1 e con un match disputato in più, che si ferma al quinto set a Squinzano, mantenendo invariato invece il distacco con Polignano e Galatina prime inseguitrici.Sestetti – Le formazioni in campo: Mingolla-Matheus in diagonale, Scio e Girolamo laterali, Cassano e Furio centrali e Dammacco libero per i biancoazzurri; per mister Pirola c’è Simeone al palleggio e D’Amicis opposto, Di Sabato e Vacca in banda, Gasbarro e Scorrano al centro, Susco libero.Ad inizio gara viene osservato un minuto di raccoglimento come da protocollo CR Fipav Puglia in occasione de “La settimana di Federica (25 novembre -1 dicembre 2024)”.Cronaca – Muro (6-2) ed attacco di Cassano (7-2) per i biancoazzurri che hanno le idee chiare sin da subito. Matheus scava il solco ulteriormente e rapidamente con il 15-4. Dalla panchina entrano Campana e Chimenti per Dammacco e Mingolla, i padroni di casa gestiscono al meglio sino al 25-18 (invasione del muro ospite).Anche nel secondo set l’ Arrè Formaggi va di corsa e con Girolamo si ritrova sull’8-2 mentre Furio dal centro allunga sul 14-7. Scio (17-9) chiude una grande azione dei suoi mentre Palmisano, dentro per Girolamo, firma il secondo punto personale della gara mettendo giù il 25-12.Scio e Girolamo rompono l’equilibrio iniziale mettendo cinque punti tra sé e gli avversari, 8-3. Il Turi dal proprio servizio scappa nuovamente, Pagliarulo dai nove metri firma il 21-11 e Simone Mancino chiude il match con il block out del 25-12.La compagine turese ora è attesa da un dicembre d’alta quota ed intenso, con le doppie sfide esterne sui campi di due dirette concorrenti come Polignano e la capolista Casarano, intervallate dal match casalingo contro l’insidiosa Mottola, in un girone combattuto e non scontato come dimostrano i risultati.Sabato prossimo c’è il big match tra le attuali terza e seconda forza del girone B, il derby tra i padroni di casa della N.V. Polignano e l’Arrè Formaggi Turi. Un match inedito tra due società amiche che promette spettacolo, equilibrio ed alta intensità di gioco dove saranno i piccoli dettagli a fare la differenza. I padroni di casa di mister Sansone dopo la grande stagione dello scorso anno, finalissima di Coppa Puglia e semifinale playoff, ci riprovano con un roster competitivo con diversi ex biancoazzurri protagonisti a Turi nei campionati di B: da Taccone, Primavera, i fratelli Lacatena, Basile sino a El Moudden (serie C 2017-18). Si gioca alle 18:30 presso la Palestra Comunale “ Carlettino” -SMS “Sarnelli” di Polignano a Mare.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile, Yuasa Santoni supera in quattro set la Microtel Il Ponte

    Vittoria esterna in casa della Microtel Il Ponte per la Serie C di coach Michele Delvecchio contro una squadra che arrivava da un ottimo momento di forma palesato da un 3-0 netto ottenuto contro il Borgovolley. La Yuasa Santoni mantiene così la vetta del proprio girone e vola anche ai quarti di Coppa Marche.Primo parziale avanti punto a punto con equilibrio spezzato dal turno al servizio di Mitkov che scava il solco per la Yuasa. Meglio i locali nel secondo parziale con la gara che arriva sul 23-23 con due decisioni arbitrali che hanno pendere l’ago della bilancia dalla parte dei locali. Nel terzo set inizio nervoso per il finale del set precedente ma la rimonta arriva nella seconda parte grazie anche agli ingressi di Moretti e Di Bonaventura che alla fine portano il successo. Cambi confermati nel quarto set con il supporto anche di Tegazi a conferma che in questa gara la differenza l’hanno fatta i subentrati che hanno saputo dare il loro supporto e contributo chiave nei momenti decisivi della sfida.Serie C che è tornata poi in campo lunedì per il match di Coppa Marche in casa cedendo 2-3 in casa contro la Nova Volley Iytalspurgo, ma accedendo comunque ai Quarti di Finale in programma mercoledì 11 dicembre (andata) in casa della Axore Pallavolo Macerata alle ore 21; ritorno in casa l’8 gennaio alle 21 al PalaGrotta.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO