consigliato per te

  • in

    Serie B2, ancora una sconfitta per le giovani dell’Hermaea-Gemini Olbia

    Di Redazione
    Ancora una sconfitta per le giovani dell’Hermaea-Gemini Olbia. Nella prima giornata di ritorno del minigirone sardo, le biancoblu si arrendono nuovamente alla Pallavolo Alfieri Cagliari, trascinate dalla forte Valentina Calì.
    Coach Anile: “Non è stata la partita che mi sarei aspettato, soprattutto considerati i primi due set (11-25 e 16-25). Speravo in una squadra meno impaurita dall’avversario e più fluida nelle diverse fasi di gioco; vero è che le cagliaritane hanno messo in campo un’ottima prestazione. Ripartiamo dall’ultimo set, nel quale siamo riusciti a esprimere un’ottima pallavolo, anche se non è bastata: dobbiamo essere più costanti in tutte le fasi del gioco per riuscire a portare a casa dei punti. Sono però soddisfatto dal supporto della panchina, compreso l’ingresso della nuova giocatrice Marzia Tessari (classe 2001, dall’Ariete Oristano), messasi subito a disposizione della squadra, prima come opposto e poi come centrale. Ora pensiamo alla prossima gara, sempre in trasferta a Cagliari ma contro la San Paolo, che non è imbattibile come si pensava (nell’ultima gara è stata sconfitta da Ossi per 3-1). Questo per dire che andremo lì per dare il massimo, senza timore reverenziale”.
    Hermaea-Gemini Olbia – Pallavolo Alfieri Cagliari 0-3 (11-25, 16-25, 21-25)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: prima sconfitta per l’Anthea Vicenza sul campo di Giorgione

    Foto Ufficio Stampa Vicenza Volley

    Di Redazione
    Prima sconfitta stagionale per le biancorosse di Vicenza Volley che tornano a mani vuote dal campo della Duetti Giorgione. Squadra molto contratta, con molte sbavature e decisamente molto lontana dai livelli delle precedenti prove.
    Starting Six con Errichiello (16), Marini (4), Rossini (17), Marcolina (11), Cheli (7), Donarelli (4) e D’Ambros libero. Tanti errori in fase d’impostazione e in battuta già dal primo set che ha visto il risultato sul 25-22 per le trevigiane. Copione quasi identico nel secondo e risultato del set 25-23.
    Nel terzo buona reazione delle biancorosse di Coach Chiappini: Simona Marini risponde finalmente “presente” e regala ottime giocate per Errichiello, Cheli e Rossini che ne fanno buon uso, risultato che premia giustamente Vicenza 25-17. Nel quarto le biancorosse lottano ma alla lunga, complici ancora molti errori, Giorgione chiude meritamente il set 25-22 e fa sua la partita. Finisce 3-1.
    Testa ed energie subito alla prossima partita. Sabato in casa inizia una settimana con ben tre gare, tutte tra le mura amiche ma contro avversari che meritano il massimo rispetto.

    Coach Luca Chiappini: “Abbiamo trovato di fronte un’ottima squadra nella nostra peggior giornata. Abbiamo fatto molti errori, in particolare nel primo set… la differenza nel risultato alla fine è tutta qui. Non cambia nulla, non cambiano di sicuro gli obiettivi, ora torniamo a lavorare con pazienza, recuperiamo energie fisiche e mentali, abbiamo tre partite in pochi giorni e dobbiamo farci trovare pronti“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, l’Andrea Doria rompe il ghiaccio e conquista la sua prima vittoria

    Di Redazione
    Ancora a secco di vittorie, dopo i primi tre turni di questo “strano” campionato, le ragazze guidate da Ivan Guzzo, al suo rientro in panchina, vincono di slancio contro la compagine nata dalla fusione del Civitavecchia e Ladispoli, guidata da Pietro Grechi. Già dalla fase di riscaldamento si era notata la gran voglia di rivalsa e la brama di dimostrare il vero valore della compagine tiburtina, e così è stato.
    Al fischio d’inizio mister Guzzo parte schierando in campo il sestetto composto da: Madonna in cabina di regia, Cottone sulla diagonale, Sturabotti e Palmieri sulle ali, Avellini e Zori al centro e il libero Gargano, e subito si vede la voglia di aggredire la rete, di aggiudicarsi ogni scambio, di non voler far cadere quella palla a terra del proprio campo.
    Con veemenza, intelligenza, calma serafica, concentrazione e cinismo, le tiburtine, non senza dover sudare e fare i conti con le forti avversarie, ribattendo palla su palla con una ottima ricezione e grandi difese, riescono a portare in loro favore un break che resta decisivo fino al 25-20.
    Cambio campo con annessa sanificazione delle panchine e si ricomincia a giocare. Ancor più veemenza e determinazione portano l’Andrea Doria, dopo un leggero svantaggio subito fino al 6-9 ad acquisire un piccolo break decisivo con Sturabotti e Cottone incontenibili, Gargano a tirar su anche l’impossibile, Palmieri ad infilare una serie di battute ficcanti, portano le tiburtine al 12-9 e da lì è tutta discesa fino al rotondo 25-16.
    Nel terzo set le tiburtine decidono di regalarsi un momento di pausa e riposo per recuperare le notevoli energie perdute. Partenza brutta, stacco della spina totale fino alla fine del set che si chiude con un 15-25 per le avversarie.
    Nel quarto e ultimo set le tiburtine ritornano in campo decise a chiudere la partita. Madonna ricomincia a giostrare i suoi attaccanti, Zori, Avellini, Cottone, Sturabotti e Palmieri non se lo fanno ripetere due volte e cominciano a martellare pesantemente la malcapitata difesa avversaria, che si difende e contrattacca come può, non riuscendo ad evitare la determinazione e la grinta del libero Gargano, decisa a non far cadere a terra neanche una palla. Il set fila liscio come l’olio fino al 20-15, attimo in cui il sestetto tiburtino decide di tenere accesa la suspense facendo rimontare le avversarie fino al 24 pari, chiuso con un uno-due Palmieri, Madonna che mette al tappeto la formazione ospite, e portando a casa non solo i tre splendidi punti, ma anche la consapevolezza, di essere tornate quelle che lo scorso anno hanno fatto sognare i tanti tifosi, ora solo a distanza, sono tornate a deliziare i nostri occhi.
    Questo il tabellino dell’incontro della gara di sabato 13 febbraio della Serie B2 Femminile:
    B2F – Andrea Doria Tivoli – Civitavecchia Ladispoli 3-1 (25/20-25/16-15/25-26/24)
    ANDREA DORIA TIVOLI: Avellini, Perini, Palmieri, Cottone, Gavazova, Sturabotti, Madonna, Di Stefano, Carbone, Alò, Martini, Gargano (L1), Marini (L2). All. Ivan Guzzo – Vice All. Maurizio Valeriani
    CIVITAVECCHIA LADISPOLI: Bochagova, Belli, Ceresi, Macci, Grossi, Sorrentino, Baffetti, De Arcangelis, Fabeni, Gismondi, Catanesi, Esposito (L1), Anniballi (L2). All. Pietro Grechi – Vice All. Luca Simonetti
    ARBITRI: Letizia Giacomi e Michele Reca
    Sul sito della Federazione Italiana Pallavolo sono visibili il calendario, i risultati (qui) e la classifica (qui) del torneo selezionando la voce nel menù a tendina B2 Femminile girone L1.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leo Shoes Casarano: vittoria dei rossoazzurri che dominano il match contro Galatone

    Foto Ufficio Stampa Leo Shoes Casarano

    Di Redazione
    Alla vigilia del match contro l’Allianz Galatone Mister Licchelli aveva messo in evidenza le insidie e difficoltà che poteva rivestire la sfida di ieri per i rossoazzurri: i suoi ragazzi hanno recepito alla grande il messaggio e hanno sfoderato una prestazione quasi impeccabile che gli ha permesso di liquidare la pratica Galatone in poco più di un’ora di gioco, tenendo la partita sempre in pugno e conquistando una vittoria che rinfranca il morale e lancia la Leo Shoes Casarano al secondo posto in classifica.
    Il derby andato in scena ieri pomeriggio al Palazzetto dello sport di Sannicola ha visto primeggiare in lungo e largo gli ospiti che, sin dai primi punti, hanno imposto in maniera autorevole il proprio gioco mettendo in risalto le proprie doti e sfruttando le gravi incertezze riscontrate tra le fila dei padroni di casa.
    Un’ottima performance in tutti i fondamentali da parte di Muscarà e compagni ha messo alle corde i ragazzi di Mister Alemanno che, dopo aver subito la veemenza dei rosso azzurri nei primi due set (25-12, 25-17) senza opporre alcuna resistenza, hanno abbozzato una timida reazione nel terzo parziale, subito spenta dalla Leo Shoes Casarano brava a spingere sull’acceleratore per chiudere definitivamente i giochi (25-18).
    Una prova di maturità ben superata dai ragazzi di Mister Licchelli che, giornata dopo giornata, stanno crescendo sia tecnicamente che nella gestione della singola gara. Avanti così!
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’MGR Grassobbio trova la prima vittoria stagionale contro la BCO Volley Crema

    Di Redazione
    I biancorossi vincono per 3-1 in rimonta contro la BCO Volley Crema portando a casa i tre punti in palio e superando così in classifica proprio la formazione neroverde.
    Il match non inizia nel migliore dei modi per l’MGR: pronti via e gli ospiti sono già avanti 1-5 costringendo coach Carrara a fermare il gioco. Al rientro in campo i biancorossi cambiano volto e riducono il gap fino all’11-12 grazie al diagonale di De Matteis, salvo poi subire il contro break cremonese che porta l’Imecom avanti di 5 lunghezze (15-20). Nel finale l’MGR prova a farsi sotto (18-21) ma Silvi e Bonizzoni mettono a terra i palloni del 20-25.
    Avvio di secondo set equilibrato: le squadre si tengono testa con Crema che per prima prova l’allungo (9-13), ben contenuta dal duo Gamba-Maffeis (13-14). Il muro di Cornaro (18-17) porta avanti l’MGR obbligando coach Invernici a chiamare il time-out, ma sono i padroni di casa a rientrare meglio in campo allungando il proprio vantaggio fino al 22-18 messo a terra da Bonetti. Nel finale, Crema spaventa l’MGR annullando per due volte il set point e tornando a farsi sotto (24-22) ma il pallonetto di Gamba chiude i conti sul 25-22.
    Equilibrio che caratterizza anche la prima fase del terzo set, dove ancora una volta sono però gli ospiti i primi a mettere la freccia di sorpasso (6-7, 9-13). L’MGR è brava a rimanere concentrata e lucida, trovando prima il pareggio con Cornaro e poi il sorpasso con Ratti (16-15). Bonizzoni e Cucchi provano a tenere a contatto i neroverdi ma nell’MGR sale in cattedra Bonetti che coi suoi punti sancisce il 25-18.
    Quarto e ultimo set che vede ancora una volta i padroni di casa costretti ad inseguire in avvio: Tomasoni, Chucchi e Reseghetti permettono a Crema di rimanere avanti nel punteggio, ma dall’altra parte della rete Gamba, Bonetti e Cornaro tengono l’MGR a stretto giro di ruota (8-10, 13-16, 17-19). Due punti consecutivi di Gamba e un punto a testa per Vavassori e Bonetti permettono all’MGR di costruirsi un vantaggio decisivo sul finire di set (24-19), e poi ci pensa ancora una volta Gamba a far calare il sipario sulla partita col pallonetto del 25-22.
    MGR Grassobbio – 3BCO Volley Crema – 1Parziali: 20-25 | 25-22 | 25-18 | 25-22
    Tabellino Grassobbio= De Matteis (2), Vavassori (3), Cornaro (12), Beretta, Gamba (21), Bonetti (19), Gherardi (L); Maffeis (11), Ratti (3), Bolognini |N.E. = Colamartino, Boschini, Gurioni (L), Armanni| ALL. = Luigi CarraraTabellino Crema = Casali, Bonizzoni, Reseghetti D, Cucchi, Tomasoni, Silvi, Verdelli (L); Dossena, Bolla, De Veronico, Reseghetti G, Boiocchi | N.E. = Miretta, Scorsetti | ALL. = Tommaso Invernici
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarta vittoria in altrettante partite per la De Mitri – Energia 4.0

    Di Redazione
    Quarta vittoria in altrettante partite per la De Mitri – Energia 4.0 che fa suo anche il derby contro la coriacea Centro Diesel Pagliare e mantiene la posizione di testa in coabitazione con l’Arabona Manoppello. Alla palestra Borgo Rosselli di Porto San Giorgio finisce 3-0 (15, 16, 17) per le rossoblù di coach Daniele Capriotti che così commenta.
    “Abbiamo offerto una prova di forza – dichiara – giocando una bellissima partita contro una formazione tosta, che ha difeso molto bene e che ha saputo sempre rintuzzare i nostri attacchi. Noi siamo stati più bravi sulle free ball e su quelle rigiocate cosiddette “facili”, dove abbiamo commesso pochissimi errori, approfittando delle occasioni che ci venivano porte. Continua il nostro percorso per diventare sempre più squadra e anche oggi tutte le atlete a mia disposizione sono entrate in campo. Ho apprezzato molto la riscossa delle mie ragazze nel terzo set, quando abbiamo sofferto all’inizio la loro battuta, ma dal 1-7 siamo rientrati in partita e alla fine siamo riusciti a conquistare anche quel parziale. Ci sentiamo come una brava scolaresca che ha studiato per un importante compito in classe che alla fine è andato molto bene”.
    Dopo aver vinto agevolmente i primi due set, restando sempre in vantaggio grazie anche agli otto punti dell’alzatrice Nardi (con cinque ace), infatti, la De Mitri – Energia 4.0 ha sofferto il veemente avvio delle pagliarane di coach Conti nel terzo parziale che arrivavano a condurre fino a 11-6. Con l’arrivo della palleggiatrice Gulino in battuta, però, l’abbrivio della gara cambiava e le rossoblù arrivavano al 16-11, preludio dell’affermazione definitiva che portava (grazie anche ai 12 punti di Susanna Beretti) a Tiberi e compagne i tre punti necessari per restare in vetta insieme alle abruzzesi dell’Arabona.
    I tabellini.
    De Mitri – Energia 4.0: Ragni 3, Caruso 1, Cappelletti, Nardi 8, Vallesi, Cicchitelli 1, Di Clemente (L1), Gulino 2, De Angelis, Benazzi 13, Paniconi (L2), Tiberi 5, Di Marino 4, Beretti 12. All.: Capriotti-Ruggieri.
    Centro Diesel Pagliare: Ridolfi 4, Amatucci 7, Angelini 1, Sperandini 11, Giuliani 4, Benigni, Camaioni 2, Ventura (L1), Marcozzi (L2), Paoletti, Kravchenko 2, Calvaresi 1. All.: Conti.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Futura Teramo torna a vincere nel derby contro Pescara 3

    Di Redazione
    La LG Impianti Futura Volley Teramo torna a vincere. Dopo il brillante match disputato e perso solo al tie-break contro la capolista De Mitri Energia, nella quarta giornata di B2 le biancorosse piegano la Gada Group Pescara 3 in 80 minuti di gioco con un netto 3-0 (25-22, 25-17, 25-19). Pallino del gioco costantemente in mano a Teramo, in casa nell’occasione, che va sotto nel punteggio solo 4 volte in tutta la gara e che fa ruotare tutte le giocatrici a disposizione mandandone a punti 10 su 12, ritrovandosi anche con ben 5 2001 in campo contemporaneamente nel terzo periodo.
    Statistiche alte soprattutto per Greta Mazzagatti e Aurora Patriarca (13 e 11 punti a referto), con capitan Imprescia e Monica Lestini sempre letali in fase offensiva.
    La cronaca:Nel primo set è subito decisa la squadra di coach Kruzikova, con gli attacchi vincenti di Mazzagatti e Lestini che portano ad un immediato 4-1. Pescara non ci sta e si affida ai colpi dell’ex Corinne Perna e di Ronzitti per tenersi in partita e poi è il muro di Dell’Orso a pareggiare sul 10-10. L’accelerata della Futura arriva con Patriarca, che piazza tra muro e rete il 14-12 che svolta il set, con punti in serie che portano le locali al 17-12 con un ace della stessa numero 10. Qualche errore di troppo della LG Impianti e gli attacchi a terra di Ronzitti tengono le adriatiche ancora in corsa (22-21), ma ci pensano Imprescia, Patriarca e Mazzagatti a chiudere sul 25-22.
    Nel secondo periodo, primo vantaggio di Pescara, prima del ribaltone locale portato dal mani fuori trovato dal violento destro di Patriarca sotto rete. L’inizio convincente porta Teramo sul +4 (7-3), prima di una timida reazione ospite portata dai vincenti di Cocco e Perna. A rimettere le cose in chiaro ci pensa Monica Lestini, piazzando sulla linea dei 9 metri il 9-7.
    La stessa Chiara Cocco mette giù con un tocco piazzato il nuovo vantaggio di Pescara 3 sul punteggio di 11-12 nello scambio più lungo di tutta la partita. Break lunghi della Futura, che scappa sul 18-14 senza più perdere il controllo del risultato con un servizio letale di capitan Imprescia. Le ospiti si fermano a 17, con il ventesimo punto locale firmato da Lestini che manda al servizio fino a fine set Greta Mazzagatti ed è 2-0.
    Il terzo set si apre nel segno dell’equilibrio, con la LG Impianti sempre avanti e Pescara a recuperare di volta in volta arrivando a giocarla sulla parità fin sul punteggio di 11-11. Un colpo vincente di Greta Mazzagatti sotto rete apre il break che poi si rivelerà decisivo, staccando 14-11 e costringendo il coach ospite Mazzuccato a richiamare le sue per l’intervallo breve. Non basta, Lestini e compagne scappano sul 18-12 e si avvicinano con incisività al successo.
    Brandimarte entra al meglio, piegando il muro per il 19-14 con un tocco ravvicinato, poi Patriarca allunga ancora sul 23-17 indirizzando all’angolo lontano da posto 4. Ottimo l’ingresso anche della 2001 Marzia Ragnoli, altro prodotto del Progetto Volley, che fa il suo primo punto di giornata con il muro che lancia la Futura sul 24-18. Gara chiusa al secondo match point a disposizione con la stoccata di Cecilia Di Marco (25-19).
    Il successo porta la LG Impianti Futura Volley Teramo al terzo posto in classifica con 7 punti, 3 in meno dell’accoppiata di testa composta da Porto San Giorgio e Arabona. Prossimo appuntamento fissato a sabato 20 febbraio in casa della Don Celso Fermo, alle 17:30.
    LG Impianti Futura Volley Teramo-Gada Group Pescara 3 3-0 (25-22, 25-17, 25-19)LG Impianti Futura Volley Teramo: Peroni, Ragnoli 1, Imprescia (C) 8, La Brecciosa, Di Marco 2, Brandimarte 2, Patriarca 11, Ferretti 4, Mazzagatti 13, Di Carlo 6, Masciantonio 1, Lestini 7. All. Kruzikova.Gada Group Pescara 3: Angeloni 3, Ceroni, Di Girolamo, Ronzitti (C) 6, Beltrani, Donatelli 1, Dell’Orso 2, Di Francesco 2, Cocco 7, Rajola, Perna 6, Caravaggio. All. Mazzuccato.Arbitri: Gianmarco Arnese e Serena Cerignoni.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Moma Anderlini, primo stop per le ragazze. I ragazzi vincono al PalaPanini

    D Redazione
    Quello appena passato è stato un sabato di fuoco per le squadre maggiori della Moma Anderlini, impegnate nella quarta giornata dei campionati nazionali di Serie B.
    Ad andare a segno sono stati i ragazzi di Roberto Bicego, capaci di soffiare ai giovani di Modena Volley il derby modenese di questo campionato. Nella desolazione di un Palapanini deserto ai padroni di casa non è bastata la buona prestazione di Lorenzo Sala per mettere in difficoltà gli anderliniani, trascinati da Mocelli e Cassandra oltre che dal solito Marcello Andreoli.
    Proprio Andreoli  a fine gara ha detto: “Sono davvero soddisfatto, abbiamo giocato una bellissima partita su un campo tanto bello quanto ostico. Abbiamo mantenuto la concentrazione per tutta la durata della partita e questo ci ha permesso di tenere un ritmo di gioco davvero alto. Merito anche dei nostri ricevitori che oggi hanno fatto una grande prestazione. Questi sono tre punti importantissimi per il morale e per la classifica, la testa è già a sabato prossimo”.
    Avversario di sabato prossimo sarà il Canottieri Ongina degli ex Denis Kolev e Luca Scrollavezza. Proprio come i ragazzi della Moma, anche i piacentini si affacciano alla quinta giornata di campionato con due vittorie e due sconfitte, ma con due punti in più degli anderliniani. A Di Bernardo e compagni servirà quindi una vittoria da tre punti per superare in classifica la formazione ospite. Fischio d’inizio alle ore 17 (diretta Facebook sulla pagina della Scuola di Pallavolo Anderlini).
    Nel girone F2 del campionato di B2 Femminile invece restano seconde in classifica le ragazze di Roberta Maioli, sconfitte 3 a 2 nello scontro al vertice contro la capolista Volley Academy Sassuolo. Di fronte ad una formazione di altissimo livello, che vanta giocatrici già protagoniste sui campi della Serie A2, le anderliane partono contratte, lasciando alle avversarie il primo parziale. Sono Mantovi in difesa e Mukaj a muro a ridare fiducia alle ragazze della Moma, che ritrovano così certezze e consapevolezza nella propria fase break, tanto da allungare il match fino al 5 set, vinto 15 a 13 dalle sassolesi.
    Nonostante una coppia arbitrale sicuramente non all’altezza del match, entrambe le formazioni hanno regalato ai pochi presenti e ai tanti “telespettatori” uno spettacolare match di altissimo livello, dimostrando di meritare i primi due posti della classifica.
    Prestazione altrettanto convincente quella delle giovanissime della Serie C Femminile della Moma Anderlini che nella gara di esordio della stagione 2020/2021 ha vinto 3 a 0 contro le reggiane dell’Everton Volley. Di fronte ad una formazione ben più esperta, con nomi di spessore della pallavolo reggiana come Valentina Cavecchi e Ambra Marconi, Mescoli e compagne non si sono di certo intimorite e hanno scatenato tutto il loro potenziale in attacco.
    Sabato 20, mentre le ragazze della Serie B2 affronteranno fuori casa le vicine di casa del Volley Academy Modena, le sorelle minori della Serie C saranno in campo a Corlo contro la formazione favorita ad occupare il primo posto in classifica del girone.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO