consigliato per te

  • in

    Riccardo Valla è un nuovo giocatore de La Nef Osimo

    Ufficio Stampa La Nef Osimo

    Di Redazione
    Si muove il mercato in entrata per La Nef Osimo. La dirigenza osimana si è mossa per puntellare l’organico a disposizione di coach Roberto Masciarelli.
    Il volto nuovo è Riccardo Valla, schiacciatore di 200 cm classe 1994 nativo di Macerata, con alle spalle un ricco bagaglio d’esperienza nelle categorie superiori. Inizia da giovane la sua carriera a Civitanova Marche con numerose conquiste (campione d’Italia under 14 e boy league, scudetto under 18 e nazionali giovanili azzurre). Poi l’approdo al Club Italia, Olbia, Lagonegro e Fossano in B, l’arrivo ad Aversa in A2, il passaggio ad Ottaviano in B e nelle ultime due stagioni le esperienze in Umbria con l’Inter Volley Foligno e la Pallavolo San Giustino. Un giocatore di assoluto livello pronto a dare il suo contributo alla causa osimana.
    “Mi ha convinto il progetto che c’è dietro e la serietà di questa società – esordisce Riccardo – che è un’ottima società. Dopo un periodo di stop avevo voglia di tornare a giocare e penso che questo sia l’ambiente ideale, quindi non vedo l’ora di dare il contributo alla squadra. Domenica c’è il derby in casa della Sampress Loreto e non vedo l’ora di scendere in campo per dare una mano ai miei compagni”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarroch, Coach Franchi: “Bravi a tenere alta la concentrazione”

    Di Redazione
    E’ arrivato un altro 3 a 0 per i gialloblu di Coach Franchi, impegnati sabato sul campo di Sassari. Squadra concentrata e motivata, unita e compatta per tutta la gara, condotta bene in ogni fondamentale. Avversari che, nonostante le differenze di valori in campo, dimostrano di lottare su ogni pallone, senza mai mollare, senza paura di sbagliare. Per Romoli e compagni una prestazione corale, portata avanti con determinazione sin dal primo pallone. Poco tempo per godersi la vittoria perchè stamattina si è tornati in palestra per preparare il prossimo turno, finalmente di nuovo in casa, di sabato 20 febbraio, quando alle h 17 arriverà la capolista Cus Cagliari.
    Così l’allenatore gialloblu commenta l’ultima prestazione: “Sabato abbiamo approcciato la partita in maniera decisa e netta, siamo stati molto bravi e il risultato, per quanto ci riguarda, non era affatto scontato. Dobbiamo prenderci stavolta il grosso merito di esserci costruiti noi le situazioni di gioco che ci hanno permesso di avere sempre il pieno controllo della gara. Ho visto un buon lavoro del sistema muro/difesa, abbiamo toccato tanti palloni e questo significa tante occasioni per contrattaccare. In attacco tutti i ragazzi hanno avuto buone percentuali realizzative, una partita positiva sotto tanti aspetti, soprattutto in battuta per quanto ha riguardato la ricerca degli obbiettivi che ci eravamo dati in fase di preparazione settimanale. L’errore di sottovalutare i nostro avversario era dietro l’angolo e, invece, i ragazzi hanno rispettato chi avevano davanti, tenendo alta la concentrazione e la tensione agonistica per tutto il match”.
    SILVIO PELLICO 3P – SARROCH POL. 0-3 (14-25 / 18-25 / 15-25)
    SILVIO PELLICO 3P: Vaquer 4, Vargiu (L), Onesti, D’Elia 3, Galleri, Enrico 1, Schiattarella, Roberti S. 9, Roberti L. 8, Pani, Biddoccu, Cassaro (L). N.E.: Guido,Di Tucci. All.: Alberto Peltz, Ass.: Marcello Livio Carta
    SARROCH POL.: Curridori 1, Ntotila 15, Iorno 7, Puggioni, Mocci (L), John 1, Lai 1,Romoli 12, Borghetti 7, Pisu 8. N.E.: Daniel. All.: Marco Franchi, Ass.: Diego Grussu
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, Chieri sbanca il difficile campo dell’Unionvolley Pinerolo

    Foto Ufficio Stampa Reale Mutua Fenera Chieri

    Di Redazione
    Seconda vittoria consecutiva in B2 per le giovani chieresi del Club76 Reale Mutua Fenera Chieri che s’impongono sul difficile campo dell’Uninvolley Pinerolo. Vittoria meritata grazie alla gara affrontata ad alti ritmi, dove il cambio di passo delle biancoblù rispetto alle prime partite del girone è evidente soprattutto nell’incremento della velocità delle giocate che sorprende più volte le avversarie. Seppur con qualche errore di troppo il gruppo sta crescendo tecnicamente e in autostima, e i risultati vanno di pari passo.
    Coach Sinibaldi parte con un sestetto che vede la diagonale Ghibaudo in palleggio e Marengo opposto, Guarena e Fasano al centro, le bande Iannaccone e Ollino con Fini libero.
    L’ottima vena di tutto lo schieramento d’attacco permette di partire forte aggiudicandosi un primo set condotto fin dalle fasi iniziali senza più permettere alle avversarie di rientrare. Nel secondo set un sussulto del Pinerolo, da squadra di qualità qual è, porta l’incontro sull’1-1. Nel terzo e quarto set, sempre condotto con buoni margini, la concentrazione e la determinazione delle chieresi mettono pressione costante al Pinerolo, con una ritrovata velocità delle giocate che permette di imporsi 16-25 e 21-25.
    Il match termina così 1-3, vittoria con vale doppio perché l’Unionvolley, squadra anch’essa totalmente Under 19, è formazione d’alto livello e quotatissima nella corsa al titolo regionale di categoria.
    Ultimo ma non ultimo, è da segnalare che coach Sinibaldi sfrutta la panchina utilizzando tutte le ragazze a disposizione per effettuare sostituzioni tattiche in momenti topici dell’incontro, ottenendo un’ottima risposta e l’importante indicazione, peraltro da lui stesso già dichiarata in più occasioni, d’avere a disposizione un gruppo di dodici giocatrici di livello che possono in qualsiasi momento contribuire al buon esito del risultato, sicuramente frutto del gran lavoro che ogni giorno viene svolto in palestra.
    Sabato 20 febbraio (ore 17) per la quinta giornata il Club76 Reale Mutua Fenera affronterà la Bzz Piossasco tra le mura amiche del PalaFenera.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria di spessore per la Geetit Bologna contro la Kerakoll Sassuolo

    Foto Facebook Geetit Pallavolo Bologna

    Di Redazione
    Vittoria di spessore per la Geetit Bologna che dopo un primo set equilibrato travolge la Kerakoll Sassuolo vincendo e convincendo ancora una volta. Si aggiudicano così altri 3 punti importantissimi i ragazzi di coach Asta.
    Le dichiarazioni dell’allenatore di Sassuolo: “Sapevamo che Bologna ha una buonissima squadra, lo dimostrano i giocatori di spessore che compongono il sestetto. Noi abbiamo cercato di affrontare il match con tranquillità cercando di creare il nostro gioco. Cosi è stato nel primo set,complice il fatto che a inizio partita a Bologna non è riuscito tutto perfettamente. Nella fase finale un nostro errore aggiunto al fatto che noi, ad oggi, siamo una squadra in evoluzione c’ha fatto scappare il primo set. Nel secondo set siamo stati punto a punto fino al 16 pari. Il mio dispiacere è stato nel vedere il tracollo nell’ultimo set ma ho cercato di dare spazio a tutti per vedere come avrebbero reagito i miei giocatori contro una squadra forte. È stato un set un po’ indecoroso ma devo dire che sono abbastanza soddisfatto dei primi due.”
    Ormai un rito tra le mura del Pallavicini lasciare all’allenatore avversario il compito di eleggere l’mvp del match, la parole di Alberto Di Mattia: “Direi senza ombra di dubbio che il vostro giocatore più forte è Del Campo, aggiungo che anche Maretti è un buonissimo giocatore, questa sera, però, mi è piaciuto Spagnol”.
    Le dichiarazioni dell’mvp: “Oggi abbiamo giocato tutti una buona partita seppur a momenti alterni; la cosa importante è stata ritrovare ognuno di noi al momento del bisogno, ne è risultata un’ottima prestazione di squadra. All’inizio abbiamo sofferto a muro e il loro muro , sebbene sapessimo che loro sono una squadra che cerca spesso il mani-out, abbiamo sottovalutato questo aspetto partendo un po’ contratti ma quando abbiamo preso le misure abbiamo imposto il nostro gioco”.
    Prossimo appuntamento: sabato 20 Febbraio per la prima trasferta stagionale a Ravenna.
    Geetit Pallavolo Bologna- Kerakoll Sassuolo Modena 3-0 ( 25-23;25-19;25-11)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, la Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo conquista 3 punti

    Foto Ufficio Stampa Cuneo Volley

    Di Redazione
    Contro ogni pronostico, i padroni di casa della Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo si sono aggiudicati il debutto casalingo al PalaITIS con il Go Old Racconigi. I ragazzi di coach Salomone non si sono fatti impaurire dall’esperienza degli avversari e sono andati dritti con il proprio gioco, risultando offensivi e soprattutto fastidiosi a muri. Una vittoria che da fiducia alla squadra e da il giusto morale per gli allenamenti della settimana in previsione della prossima gara.
    I cuneesi saranno nuovamente in campo sabato 20 febbraio alle ore 20.45 a Savigliano, ospiti del Cogal Volley Savigliano.
    Lo starting six di Cuneo: Trinchero palleggio, Cardona opposto, Rainero e Rado centro, Chiapello e Vergnaghi schiacciatori; Giordano (L) ricezione/ Barbero (L) difesa.Coach Piovano ha schierato: Osella palleggio, Ariaudo opposto, Bergamin e Longo al centro, Mana D. e Aimar schiacciatori; Gallo (L).
    Al termine dell’incontro coach Giorgio Salomone: « Bella partita dei nostri ragazzi contro il forte ed esperto Racconigi. Momento cruciale dell’incontro, il recupero dei biancoblù dal 22-24 alla vittoria per 26-24 nel 2° set. Determinante l’ottima prestazione a muro».
    2^ Andata (13/02/2021) – Regular Season Serie C maschileBanca Alpi Marittime Mercatò Cuneo – Go Old Racconigi 3-0  (25-21/26-24/25-23)                                  
    Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo:  Trinchero 7, Cardona 16, Rainero 10, Rado 1, Chiapello 12, Vergnaghi 16; Giordano (L)/Barbero (L); Falco, Agapitos. N.e. Pellegrino, Bertolino. All.: Giorgio Salomone, Aiuto All.: Daniele Vergnaghi e Gianpiero TassoneMuri 10; Ace 2.Arbitri: Parola Fabrizio, Aimale Daniele.    
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato da dimenticare per Biella, Lilliput passa al PalaSarselli

    Di Redazione
    Una Prochimica Virtus Biella non al meglio della condizione cede a Lilliput Torino in tre set e incassa la prima sconfitta della stagione. Match senza sbavature per le ospiti che trovano soluzioni dalle bande in centrale. Senza dimenticare le ricezioni. Due settimane consecutive di allenamenti non hanno purtroppo giovato a capitan Mariottini e compagne, sabato parse non così imperfette come nei due match precedenti.
    Il “muro”, arma forte finora della Prochimica, ha ritardato le soluzioni lasciando così spazio agli attacchi delle torinesi. Ma a impressionare è stata la costanza delle avversarie, praticamente una linea piatta dalla prima all’ultima palla giocata. Biella deve ripensare alla gara analizzandola attentamente senza troppe preoccupazioni: una giornata storta è tollerabile, per di più contro una squadra di indiscusso valore come sottolineato alla vigilia del match da coach Colombo. La Virtus è mancata nei fondamentali, la gara è stata a senso unico. Da oggi testa al prossimo turno in programma sabato: trasferta ad Alseno per la squadra, che si farà trovare pronta per provare subito il riscatto.
    Lilliput sale a Biella per fare bottino pieno e fa capire le proprie intenzioni fin dall’approccio: pronti via e 5-0. Chiavazza schiera la formazione collauda con Mariottini in palleggio, Mo in diagonale, Zecchini e Fornara in centrale, Fragonas ed El Hajjam, libero Baratella. La Prochimica fatica nella ricezione, la battuta di Lilliput è potente e insidiosa. Il punto del momentaneo -1 per Biella è tutto di Federica Baratella che con due salvataggi in extremis consente a El Hajjam di finalizzare. Match molto equilibrato, sul 15-18 arriva la chiamata al time out per coach Colombo. Vince l’attacco ospite è il primo set si chiude 19-25. Partenza simile nel secondo parziale con Torino avanti subito 4-1. La Virtus cerca in tutti i modi di limitare l’avanti avversario, a volte devastante. Sul 4-9 prova a chiarire le idee l’allenatore nerofucsia ma l’andamento della gara non muta e sul 9-18 arriva il cambia sulla panchina biellese: fuori Fragonas e dentro Diego. Sulle ali dell’entusiasmo Lilliput si porta sul 2-0 (16-25) senza troppe storie. Virtus chiama a raccolta tutte le proprie forze per tentare la scalata ma l’inerzia non cambia: Lilliput torna a spingere sull’acceleratore pronta al colpo finale. Parziale di 1-8 dopo un amen. Colombo cambia ancora con Graziola e Walther per il capitano e l’opposto. Il tabellone segna 6-12. Con Biella di nuovo in assetto titolare, Lilliput vola indirizzata verso la conquista dei tre punti. Non basta il gran muro ritrovato di Zecchini, la fredda serata si chiude al PalaSarselli 22-25.
    Prochimica Virtus Biella-Lilliput Pallavolo Torino 0-3Parziali: 19-25, 16-25, 22-25.Prochimica Virtus Biella: Graziola, Mariottini 3, Baratella (L), El Hajjam 13, Walther, Frascarolo, Fragonas 2, Mo 2, Diego 5, Marzanati, Zecchini 6, Mainini (L), Fornara 5. Allenatore: Colombo.Lilliput Pallavolo Torino: Andreotti 15, Bruno 4, Birbiglia, Mirabelli 14, Girardi, Re M., Brunfranco, Ghirotto (L), Morello (L), Aiello, Brussino 1, Fustini, Bazzarone 3, Re V. 14 Allenatore: Medici.
    Gli altri risultati: Igor Trecate-Alsenese (rinviata), Gossolengo-Parella 3-1.
    La classifica: Lilliput Torino 9, Prochimica Virtus Biella 6, Volley Parella 4, Gossolengo 4, Alsenese 1, Igor Trecate 0. Lilliput, Gossolengo, Prochimica Virtus Biella e Alsenese 1 partita in meno, Igor Trecate 4 partite in meno.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ks Rent Cercasì poco fortunata: il Gabbiano Mantova si impone in tre set

    Di Redazione
    Si è chiusa con una sconfitta in tre parziali in quel di Borgo Virgilio una settimana particolarmente complicata per la Ks Rent Cercasì Bolghera, che ha potuto tornare in palestra a ranghi completi (o quasi) solamente venerdì dopo le note vicissitudini relative alla positività al Covid-19 di un membro squadra del gruppo “orange” e ai successivi tamponi molecolari ai quali sono stati sottoposti tutti i giocatori della rosa.
    Il quotato Gabbiano Mantova, squadra allestita in estate per il salto di categoria, ha ottenuto un successo in tre set, un risultato probabilmente troppo severo per una Ks Rent Cercasì generosa e mai doma, costretta a fare a meno dall’inizio di Bridi, Delladio e Cristofaletti, e costretta a rinunciare a metà del primo set anche al suo opposto titolare Boesso, fermato da un problema muscolare. Dopo un primo parziale dominato dai lombardi, la reazione della Ks Rent non si è fatta attendere, con Nanfitò, alla prima da titolare in serie B, e Lai, subentrato a Boesso, bravissimi a sostituire i più esperti compagni al cospetto di una squadra formata da diversi elementi che nel recente passato giocavano in categorie superiori. Gabbiano che ha dovuto sudare le fatidiche sette camicie per aggiudicarsi allo sprint secondo e terzo parziale.
    La gara si apre con Nanfitò in banda al posto di Cristofaletti, Mantova parte a spron battuto (16-9) e in casa trentina si infortuna Boesso. I servizi di Cordani e gli attacchi di Bigarelli e Gola chiudono rapidamente un parziale senza storia (25-19). Dal secondo set in avanti, invece, la Ks Rent Cercasì prende coraggio e con un assetto pressoché identico a quello ammirato in Serie C negli anni scorsi riesce nell’impresa di tenere il passo del Gabbiano. Nel secondo set dal 20-20 si passa al 24-21 con l’ace di Cordani e l’attacco di Amouah (prima del 25-22 firmato da Peslac), nel terzo parziale Bolghera avanti 19-23 grazie ai muri di Baratto e Lai e all’ace di Consolini, ma un altro turno al servizio di Cordani regala rimonta e tre punti alla squadra mantovana con un parziale di 6-0.
    Le interviste
    Filippo Boesso: «Ho avvertito una fitta al quadricipite destro, ho provato a proseguire ma non c’è stato nulla da fare. I ragazzi sono stati grandissimi: penso a Nanfitò, Lai, Pedrolli, Baratto, tutti quanti sono stati davvero bravissimi, visto anche il valore dell’avversario. Oggi, in un momento di difficoltà, abbiamo dimostrato di essere una grande squadre e un grande gruppo».
    Massimo Tait: «La partita è stata condizionata sicuramente dalla mancanza di lavoro svolto in settimana. Oltre al danno poi abbiamo incassato anche la beffa con l’infortunio di Boesso, speriamo non sia nulla di grave. Voglio fare un plauso a tutti i ragazzi, ho visto tanta applicazione e abnegazione, abbiamo dovuto improvvisare e siamo riusciti per due set a tenere testa a Mantova.
    Ci tengo a menzionare due giocatori: Nanfitò all’esordio da titolare ha offerto una prestazione di grande qualità e Lai ha saputo farsi trovare pronto quando è stato chiamato in causa nonostante sia rientrato in gruppo da poco».
    Il tabellino della partita
    PARZIALI: 25-19, 25-22, 25-23
    GABBIANO MANTOVA: Sasdelli 0, Bigarelli 9, Cordani 16, Gola 13, Zanini 8, Amouah 2, Catellani (L); Pedroni 0, Lorenzi ne, Man ne, Squarzoni ne, Viviani (L) ne, Artoni ne, Peslac 8. All. Guaresi
    KS RENT CERCASI’ BOLGHERA: Consolini 5 (3a+2b), Boesso 2 (2a), Baratto 11 (9a+2m), Nanfitò 9 (8a+1b), Paoli 5 (5a), Folie 5 (3a+2m), Pedrolli (L); Lai 6 (3a+3m), Decarli 0, Iiriti ne, Pedron ne, Hueller ne, Delladio ne, Thei (L) ne. All. Tait
    ARBITRI: Lops e Grasselli
    NOTE: Mantova (attacco 45, muro 6, ace 5, errori azione 9, errori battuta 9), Bolghera (attacco 33, muro 7, ace 3, errori azione 11, errori battuta 7)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Falsa partenza per l’Icom C88. Saccucci: “Ripartiamo dalla squadra”

    Di Redazione
    Icom C88 Volley non parte bene contro Volleyrò Casal de’ Pazzi che supera le cisternesi al Ramadù con il punteggio di 3-1. Partenza per la squadra di Marco Saccucci alla quarta giornata ufficiale del campionato, per i noti problemi di sospensione delle gare causa Covid. Complice, probabilmente, anche le tre partite in meno nelle gambe e nella testa, la C88 carbura tardi e cerca di rincorrere il 2-0 delle avversarie della prima parte.
    Si presenta bene C88 (3-1), ma la prima parte del primo set è equilibrato (10-10). Il primo time out è di Marco Saccucci, con il triplo vantaggio Volleyrò (12-15). Le romane allungano (17-22), il gap è sufficiente per chiudere il primo parziale sul 20-25 in favore delle romane.
    Non va meglio il secondo set, Volleyrò accelera subito (3-6), ma C88 risponde (6-7). Le romane escono meglio nella parte centrale del parziale ed è 10-7. Le cisternesi rincorrono, ma le ospiti mantengono il vantaggio (15-23) e vanno a chiudere sul 17-25.
    Cisterna deve reagire, si torna in campo per il terzo set. Prima parte in equilibrio (10-10; 14-14), ace di Borelli per il 16-14 Cisterna, e Coach Ebana chiama il Time Out.  Le ospiti riacciuffano la parità (17-17) e si riportano in vantaggio (17-18). Equilibrio in campo (20-20), ma il muro di Borelli fa scattare il punteggio sul 22-20 e ancora un Time Out per Casal de’ Pazzi. Chiude ancora Roberta Borelli (25-20).
    Si riparte sul 2-1 per gli ospiti. Icom deve spingere, Volleyrò chiudere il match. Il risultato è l’equilibrio nella prima parte del parziale (7-7). Ace di Borelli (10-8), attacco di Fanelli per tenere il vantaggio (11-9). Si lotta ed è parità (19-19), lungolinea di Liguori (20-19) per poi ripetersi con un ace ed è time out Volleyrò. Fanella mette giù il 22-19, ma arriva il black out. Errore in attacco di Borelli e le ospiti pareggiano (22-22), time out Saccucci. Ace di Polesello ed è 22-24 ospiti, ancora time out Cisterna. Entra in battuta Natascia Negri che mette in difficoltà la ricezione Volleyrò ed il successivo attacco è a muro, C88 torna in parità (24-24), time out Casal de’ Pazzi. La rimonta non si compie: muro su Borelli per il 24-26 finale.
    Questione di episodi sul quarto set, per poter riequilibrare il match ed andare al tie break. Un avvio su cui, tra i vari fattori può aver influito il debutto nel campionato con tre giornate di ritardo rispetto alle avversarie. Il doppio vantaggio di set ha portato in salita la gara per Cisterna.
    Marco Saccucci: “Secondo me dobbiamo dividere l’analisi della gara in due parti. Nella prima abbiamo fatto molta fatica, sbagliando tanto in quasi tutti i fondamentali. Una seconda in cui il nostro livello si è alzato e sul 22 a 19 potevamo portare la gara al quinto set. Potremmo trincerarci dietro il fatto che loro erano alla quarta giornata e noi alla prima e che quindi avevano molto più ritmo gara, oppure dire che alcune delle nostre erano all’esordio assoluto o quasi in questa categoria e che quindi in parte abbiamo pagato anche questo scotto. Per carità, queste sono cose reali e che in parte avranno anche un po’ influito sul nostro approccio gara, però senza nasconderci troppo dietro queste cose dobbiamo ammettere che ognuno di noi, a partire da me, doveva fare meglio. Detto questo la cosa molto positiva della gara è stata che anche nel nostro momento più basso, il gruppo è rimasto coeso, non si è innervosito. Non abbiamo mai perso il sorriso e la voglia di esultare per un punto anche quando stavamo 7 punti sotto al secondo set. E non è scontato. Non è facile tornare a giocare dopo un anno assurdo ed essere messi in difficoltà da un avversario che senza dubbio ha giocato la sua migliore gara dell’anno. Ma sabato nelle difficoltà abbiamo iniziato a fare squadra e questo è il risultato da cui dobbiamo ripartire.”
    Ora testa al prossimo appuntamento, previsto per sabato 20 febbraio in casa della Lucky Wind Trevi. 
    ICOM C88 VOLLEY CISTERNA VS VOLLEYRO’ CASAL DE’ PAZZI (1-3)
    Cisterna: Fanelli 13, Fanella 6, Mastruzzi (L) 50%, Battaglini 9, Negri, Vaccarella 1, Corradetti 3, Borelli 9, Liguori 9, Garofalo (L2), De Lellis 3 (C). Allenatore: Marco Saccucci.
    Roma: Salvatori, Ribechi 16, Di Mario, Atamah 3, Polesello 8, Cabassa, Valloppi (L), Esposito, Viscioni 13, Zuliani, Batte, Orlandi 2, Bellia 18, Catania 3. Allenatore: Andrea Ebana.
    Cisterna: ricezione 37%, attacco 38%, ace 5 (err. 14), muri pt. 7Roma: ricezione 34% (37%), attacco 38%, ace 10 (err. 11), muri pt. 8Parziali: 1-3 (20-25; 17-25; 25-20; 24-26)ARBITRI: Giuseppe Citro, Giuseppina Stellato
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO