consigliato per te

  • in

    La Volley Millenium “ammessa” nel campionato di Serie C

    Di Redazione
    Le atlete del settore giovanile avranno l’opportunità di prendere parte al campionato della massima serie regionale.
    Il Consiglio Regionale della Lombardia ha accolto favorevolmente la richiesta della società bianconera di immissione nell’organico della Serie C Femminile per la stagione in corso. Infatti, il Comitato Regionale della Lombardia nelle scorse settimane si è reso disponibile ad esaminare le richieste da parte delle società iscritte alla serie D Maschile/Femminile per un eventuale completamento degli organici dei campionati di serie C che inizieranno il giorno 27 febbraio. La partecipazione al campionato sarà fuori classifica, pertanto non darà diritto a promozioni o permanenza nel campionato della prossima stagione.
    La scelta, effettuata ad insindacabile giudizio del Comitato Regionale, si è basata principalmente sui seguenti criteri:
    Compatibilità geografica con i gironi dove si manifestassero le mancanze.Disponibilità del campo di gara già assicurata per allenamenti e gare, in particolare va assicurata la massima disponibilità ad accettare le alternanze casa/fuori già inserite in calendario.Squadra che già ha la possibilità di allenarsi usufruendo del permesso come squadra Under 15/17/19.Le atlete Millenium che prenderanno parte al campionato di serie C saranno frutto di una selezione delle Under 17 e Under 19 ma potrebbe esserci qualche innesto tra le giovanissime oppure di fuori quota in caso di necessità.
    Il girone assegnato alle leonesse è il “girone E” nel quale sono state inserite squadre del territorio tra Brescia, Mantova e Cremona:
    ValVolley Gardone Beretta (Brescia)
    Idras Ef Torble Casaglia (Brescia)
    U.S. Montecchio Macelleria Ottelli (Brescia)
    Linea Saldatura Bedizzole (Brescia)
    Afa De Giorgi Villanuova Gavardo (Brescia)
    Volley Millenium Brescia
    Teorema Soresina (Cremona)
    ZooGreen Capergnanica (Cremona)
    Tecnimetal Piadena (Cremona)
    Inox Meccanica Rivalta sul Mincio (Mantova)
    Volley Davis (Mantova)
    Re/Max Intermedia Medole (Mantova)
    “Abbiamo avuto l’opportunità di proporci per partecipare al campionato di serie C e abbiamo colto l’occasione per permettere alle nostre giovani di misurarsi con una categoria superiore – dichiara Lucrezia Catania, manager Millenium- Sarà una possibilità di crescita ma anche un banco di prova per valutare al termine della stagione 2020/2021 i risultati del progetto. Infatti, a fine maggio termina il programma triennale impostato dal Coordinatore Tecnico Matteo D’Auria e la società sta lavorando da alcuni mesi al nuovo progetto con l’obiettivo di alzare notevolmente l’asticella”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Canottieri Ongina, Scrollavezza: “I centrali De Biasi e Fall sono punti di riferimento”

    Di Redazione
    Nelle ultime due partite coach Bartolomeo gli ha consegnato dall’inizio le chiavi della cabina di regia preferendolo a  un altro giovane talento come Denis Kolev e lui ha ripagato la fiducia con due buone prestazioni, dando il proprio contributo alle prime due vittorie di squadra, entrambe per 3-1 contro Parma (in trasferta) e contro San Martino sabato scorso a Monticelli. Tra i protagonisti della reazione della Canottieri Ongina c’è Luca Scrollavezza, palleggiatore piacentino classe 1997 che sabato vivrà (al pari di Kolev) l’esperienza da ex a domicilio della Moma Anderlini Modena nell’ultimo match del girone d’andata del raggruppamento E1 di serie B maschile.
    Nato il 3 novembre 1997 a Fiorenzuola d’Arda, Scrollavezza è cresciuto in primis nel settore giovanile del Copra; con la selezione piacentina ha lasciato il segno vincendo nel 2011 il Trofeo delle Province. Nell’estate 2014 è approdato all’Anderlini Modena, disputando due campionati di serie C e partecipando alle finali nazionali under 19. Nelle serie nazionali, esperienze cadette a Tuscia Viterbo (2016-2017) e Morciano (2017-2018), prima dello sbarco in A2 nell’annata pallavolistica 2018-2019 a Gioia del Colle. Ad aprile 2019, la frattura allo scafoide della mano destra, prima di un calvario culminato con l’operazione a ottobre e la ripresa degli allenamenti solo fisici a fine primavera scorsa. Per lui, una stagione – la scorsa, seppur limitata dal Coronavirus – da spettatore forzato alla Canottieri Ongina, mentre ora è a tutti gli effetti tra i protagonisti della rosa monticellese.
    Le sue parole partono dalla vittoria di sabato scorso contro l’Ama San Martino. “Nel primo set – spiega – eravamo un po’ tesi poi ci siamo sbloccati bene, ripetendo un po’ quello che ero successo a Parma. Come squadra è il secondo match che giochiamo all’altezza in categoria, stiamo crescendo più caratterialmente che tecnicamente, visto che i valori tecnici sono molto buoni. Per quanto mi riguarda, sono molto contento di essere in campo e cerco di dare una mano alla squadra”.
    Stai sfruttando molto i centrali: fa parte del tuo dna di palleggiatore o è una scelta precisa di questo momento?
    “Già nella scorsa stagione, quando stavo recuperando e vedevo dall’esterno le partite, avevo notato come la Canottieri Ongina avesse due centrali molto forti come De Biasi e Fall. Così ho sempre ragionato su come si potessero sfruttare appieno, essendo secondo me due punti di riferimento”.
    Sabato sarai ex di turno all’Anderlini: che ricordi hai della tua esperienza in terra modenese?
    “Sarà un grande onore tornare in un palazzetto dove ho giocato due anni; sarà una grande emozione, anche perché sono state le mie ultime due stagioni di settore giovanile. A Modena sono stato molto bene e mi ricordo come se fosse ieri”.
    Che match ti aspetti contro la Moma Anderlini?
    “Sarà una partita difficile, loro hanno vinto gli ultimi due match – 3-2 contro San Martino e 3-0 al PalaPanini contro Modena Volley  – sicuramente scenderanno in campo molto carichi, ma noi ce la metteremo tutta”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinviato il match Torino-Novara: alcune positività tra le ospiti

    Di Redazione
    La Fipav ha comunicato il rinvio a data da destinarsi della partita tra Volley Parella Torino e Igor Volley Novara.
    La sfida, in programma per sabato 20/2 e valevole per la 5a giornata del campionato di Serie B1 Femminile, è stata rimandata a causa del perdurare di alcune positività nel gruppo della squadra ospite.
    (Fonte: Facebook Volley Parella Torino) LEGGI TUTTO

  • in

    Capra: “Il blocco ci permette di giocare in serenità e convivere con la pandemia”

    Ufficio Stampa Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione
    La Federvolley ha bloccato le retrocessioni per la stagione in corso, 2020/21 nei campionati nazionali di serie B (B1 e B2 femminili e B maschile). L’ufficialità della notizia è arrivata ieri pomeriggio tramite un comunicato.
    Nonostante questo la Pallavolo Sangiorgio, formazione piacentina militante nel campionato di B2 (girone G, miniraggruppamento G2), vuole onorare gli impegni e proseguire il percorso di crescita, intrapreso lo scorso agosto.
    “Questa decisione era nell’aria – commenta coach Matteo Capra -. Secondo me è stata corretta trovare questa soluzione perché l’andamento del torneo è decisamente falsato per i continui rinvii. Chiaramente noi dovremo continuare ad allenarci e giocare come se ci fossero interessi di classifica: le ragazze devono lottare per la riconferma così come il sottoscritto e procedere in una crescita tecnica che abbiamo intrapreso ad inizio stagione. Il ‘blocco’ ci permette di giocare in serenità e convivere con questa pandemia”.
    Il prossimo impegno della Pallavolo Sangiorgio è fissato per sabato 20 febbraio, ore 18.30, quando il team albiceleste ospiterà l’Arbor Interclays Reggio Emilia nel gara valida per la quinta giornata d’andata.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quartarone: “C’è spirito di rivalsa, vogliamo vincere per rimetterci in carreggiata”

    Di Redazione
    Testa bassa e pedalare. La WiMORE Energy Parma cerca di ripartire dopo le ultime due sconfitte consecutive nei big match con Canottieri Ongina e Stadium Mirandola che hanno fatto scivolare la squadra al terzo posto in classifica nel girone E1 del campionato nazionale di Serie B maschile.
    L’occasione di reagire e riprendere a fare punti si presenterà già sabato pomeriggio alle 18 quando al Palazzetto dello Sport “Bruno Raschi” di Parma sarà di scena il Modena Volley, anch’esso reduce da due ko di fila e fermo a quota 5 proprio in scia ai ducali. Il palleggiatore Davide Quartarone, il “veterano” del gruppo assieme a capitan Grassano, sa che è vietato sbagliare in un derby epico e sempre particolarmente suggestivo nel mondo della pallavolo. “Siamo animati da un grande spirito di rivalsa, c’è molto rammarico per queste due sconfitte consecutive e quindi stiamo cercando di lavorare il più possibile in palestra per affrontare al meglio la prossima partita”.
    Cosa vi aspettate dalla sfida di sabato con Modena?
    “Dovrà essere sicuramente la partita del riscatto, vogliamo vincere per rimetterci di nuovo in carreggiata e intraprendere una striscia positiva”.
    Qual è stato il problema maggiore nelle ultime due sconfitte?
    “Non siamo stati costanti, essendo una squadra nuova abbiamo degli alti e bassi e dobbiamo lavorare su questo“.
    Dall’alto della tua esperienza cosa serve in questo momento?
    “Serve il gruppo, dobbiamo restare uniti e fare un passo dietro l’altro per arrivare al nostro obiettivo finale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sarroch affronta Cagliari. Coach Franchi: “Ulteriore banco di prova”

    Di Redazione
    Penultima gara della prima fase di questo anomalo campionato che vede sabato i gialloblu di coach Franchi tornare tra le mura di casa per affrontare alle h 17 la capolista del gironcino sardo Cus Cagliari che precede Sarroch in classifica di 2 lunghezze.
    Avversari in filotto di vittorie che all’andata hanno battuto Romoli e compagni in una gara in cui i gialloblu non sono letteralmente scesi in campo. Occasione di rivalsa, ma soprattutto occasione per mettersi a confronto con un avversario sicuramente più strutturato e con più esperienza fra quelli incontrati finora.
    Coach Franchi presenta così l’impegno: “Ci aspetta una gara importante, bella da giocare, contro un avversario che sta facendo bene. Per noi sarà un ulteriore banco di prova per vedere miglioramenti e verificare se abbiamo acquisito maggiore consapevolezza dei nostri mezzi. Proprio perchè avremo davanti un avversario con qualità, starà a noi imporre il nostro gioco, a partire dalla battuta in cui dovremo far valere il fattore campo e sfruttare i nostri punti di riferimento, spingere al servizio per limitare il loro gioco veloce, in particolare al centro. Sarà una gara in cui dovremo gestire alcune situazioni, restando sempre consapevoli che l’avversario ci concederà molto poco considerate le qualità che hanno, quindi dovremo pretendere di fare il punto senza aspettarci regali. Mi ripeto, è una partita importante perchè loro stanno facendo bene, dobbiamo sfruttare l’occasione per crescere, ma sempre alla ricerca del massimo risultato.”
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco sfida Gonzaga. Colombo: “Consapevoli dei nostri mezzi e capacità”

    Foto Facebook Volley 2001 Garlasco

    Di Redazione
    Sabato sera le pinguine del Volley 2001 Garlasco tornano in campo per affrontare la Pallavolo Gonzaga Giovani, ex squadra del libero Michela Colombo.
    Ed è proprio lei a commentare lo stop e il prossimo impegno nel weekend: “Tutte noi sapevamo del rischio di rinvio di partite causa Covid, ce lo aspettavamo, e devo dire che ci riteniamo già “fortunate” ad aver saltato una sola partita fino ad ora, sapendo che ci sono squadre che purtroppo non sono ancora riuscite ad entrare in campo! Nonostante il weekend di stop, il livello del nostro lavoro in palestra in questo periodo non si è abbassato, anzi stiamo riuscendo a trovare una continuità sempre maggiore anche in settimana, essendo consapevoli che non ci possiamo permettere scivoloni e la posta in gioco rimane sempre molto alta.Sabato a Gonzaga arriveremo sicuramente consapevoli dei nostri mezzi e capacità, e con tutta la voglia di dimostrarlo soprattutto dopo l’ultima sconfitta al tie break. Per me sicuramente sarà una partita molto sentita essendo la mia vecchia squadra, e conoscendo le mie ex compagne sono certa che saranno molto cariche e pronte a dimostrare che quando ingranano possono dare molto filo da torcere. Quindi ci auguro una bella partita e speriamo in una nostra buona prova!”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chromavis Abo, Cornelli: “Una vittoria che ci regala fiducia e consapevolezza”

    Di Redazione
    Una vittoria convincente e prestigiosa, che porta con sé anche il valore aggiunto intrinseco, ossia la modalità con cui è arrivata: una reazione maiuscola dopo una partita, la precedente, in ombra (1-3 nel derby contro Ostiano), con tre punti arrivati con una prova di qualità di squadra. In casa Chromavis Abo, c’è soddisfazione per il 3-0 del PalaCoim contro il quotato Costa Volpino, arrivato a Offanengo con l’etichetta di capolista del mini-girone B2 di B1 femminile e costretto poi a cedere lo scettro all’Esperia Cremona, prossimo avversario della squadra di Dino Guadalupi nel secondo derby provinciale stagionale per le cremasche.  A fare il punto della situazione è la schiacciatrice Camilla Cornelli, autrice del punto finale che ha scatenato la gioia di Offanengo domenica scorsa.
    L’analisi della laterale bergamasca (al suo primo anno nel sodalizio del presidente Pasquale Zaniboni) parte dalla stretta attualità: la decisione  di ieri (martedì) della Fipav di bloccare le retrocessioni in serie B, dunque anche in B1 femminile. “Il Covid  – il parere di Camilla – ha modificato o limitato i progetti di varie squadre e la Fipav ha preso nuove decisioni. A noi cambia molto poco: può dare un pizzico di tranquillità in più, ma ovviamente senza diminuire l’intensità e tanto meno adagiarci”.
    Quindi torna sulla vittoria conto Costa Volpino. “Dopo la sconfitta contro Ostiano, abbiamo avuto una settimana intensa dal punto di vista del lavoro fisico e mentale, cercando di capire cosa non aveva funzionato. Il livello quotidiano si era alzato da un po’ di tempo, ci siamo dette di scendere in campo cariche ma allo stesso tempo serene e ordinate. Ce l’abbiamo fatta e abbiamo offerto una prova continua”.
    “Siamo riuscite – aggiunge Cornelli – a chiudere il primo set, molto combattuto, poi sapevamo che la Cbl avrebbe potuto reagire e ci siamo dette di non abbassare la nostra tensione. Abbiamo continuato a giocare fino alla fine ed è arrivata una bella vittoria di squadra, dove ogni compagna si è aiutata con l’altra. In campo si percepiva la voglia di vincere”.
    Tre punti pesanti, ma non solo. “Questo successo ci dà fiducia e consapevolezza: se giochiamo così, possiamo affrontare a viso aperto ogni formazione”. Infine, il bilancio personale della sua avventura fin qui vissuta al Volley Offanengo. “Mi sto trovando molto bene con le compagne e lo staff; fortunatamente, siamo seguite da allenatori che ti insegnano tanto, sia tecnicamente sia caratterialmente e cerco di imparare più che posso. Mi trovo bene anche a livello ambientale e societario: Offanengo  è un paese che segue lo sport e la società ci mette nelle condizioni di lavorare al meglio”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO