consigliato per te

  • in

    B2 femminile: secca sconfitta per la Caffè Trinca Palermo a Caltanissetta

    Di Redazione
    Si chiude in negativo il girone d’andata per il Caffè Trinca Palermo. A Caltanissetta, contro l’Albaverde, giunge la quinta sconfitta consecutiva (3-0), figlia di un momento ponderoso ma al tempo stesso risolvibile. È stata una settimana particolarmente intensa per la società cara al presidente Alioto, specialmente per i movimenti di mercato in ingresso ed in uscita: Sharon Luzzi ed Elisa Sozzi non sono più giocatrici della squadra palermitana. A Sharon ed Elisa vanno i ringraziamenti della società per il lavoro svolto in rosanero e i migliori auspici per un futuro proficuo e ricco di soddisfazioni.Con un organico ridotto quasi all’osso e prive di Aurora Vescovo – risentimento muscolare al quadricipite sinistro, in dubbio anche la sfida contro Terrasini – le rosanero non hanno potuto compiere particolari miracoli contro la formazione nissena. Il risultato (3-0) riassume il periodo non particolarmente florido per l’ambiente del Progetto Volley Smart in tema di risultati. La squadra ha riabbracciato virtualmente in campo Sara Gervasi, dopo quasi un mese di stop. E ha anche dato il benvenuto alla pugliese Claudia Palumbo, il nuovo innesto in attacco giunto venerdì a Palermo.
    Per il resto poca cronaca in una gara a senso unico. Le palermitane hanno arrancato in ricezione, e i primi due parziali (25-13 e 25-15) sono anche lo specchio di tante disattenzioni corali. Una timida reazione è avvenuta nella terza frazione di gioco, in cui Gervasi – unica in doppia cifra tra le sue – e socie hanno contrastato l’avversario sino al 17-17. Da lì, la resa delle ospiti che hanno subìto il break decisivo di 8-2 in favore delle padrone di casa (25-19).
    Il blocco delle retrocessioni è un’occasione importante per le dinamiche della squadra rosanero. I tecnici rosanero stanno infatti già programmando le sedute tecniche per le settimane a venire, provando inoltre a gettare le basi in vista della prossima stagione. Si guarda con serenità ed in anticipo al futuro, sfruttando appieno il girone di ritorno e la seconda fase del torneo sperimentale.Tommaso Pirrotta, allenatore: “I problemi di organico di questa settimana hanno inciso particolarmente. Non tengo in considerazione chiaramente la prestazione di Claudia (Palumbo, n.d.r.), con un solo allenamento all’attivo e che deve essere coinvolta negli ingranaggi della squadra. Lo Dico e Cilibrasi meritano la mia particolare menzione per la gara di ieri. Abbiamo adesso un’opportunità immancabile: sfruttare questa concessione federale (il blocco delle retrocessioni, n.d.r.) per giocare sereni e senza tensioni di sorta“.
    Albaverde-Caffè Trinca Palermo 3-0 (25-13, 25-15, 25-19)ALBAVERDE: Marino 8, Ferraloro 9, Cusumano 11, Angilletta 9, De Arahjo Sousa 7, La Mattina 5, Tilaro (L), Erba ne, Ciancio ne, Anzalone ne, Milazzo ne. All. ScolloCAFFÈ TRINCA PALERMO: Gervasi 11, Campagna 4, Palumbo 6, Lo Dico 2, Miceli C. 5, Ferro, Mirasola (L1), Cilibrasi (L2), Miceli S. ne. All. PirrottaArbitri: Alessandro Grasso di Trecastagni (CT) e Lorenzo Tropea di Acireale (CT).
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio lampo per Livia Tresoldi, novità della Rothoblaas Volano

    Foto Nicola Stedile/Volano Volley

    Di Redazione
    Esordio lampo per il nuovo volto della Rothoblaas Volano. Le importanti e dolorose defezioni di Martina Bogatec e Jessica De Val, infatti, hanno costretto il direttore sportivo Michele Boschi a tornare sul mercato per rinforzare la truppa di Luca Parlatini. E così alla corte del tecnico bolognese, a poche ore dalla difficile sfida con Volta Mantovana, è sbarcata la milanese Livia Tresoldi, che ha fatto subito il suo debutto con il nuovo tea.
    Classe 1998, l’atleta lombarda ha scelto di spostarsi in terra lagarina dopo una prima parte di stagione nelle fila di Offanengo. Nata e cresciuta pallavolisticamente con la New Volley Adda di Cassano d’Adda, dove ha svolto l’intero percorso giovanile, Tresoldi ha già nel suo curriculum importanti esperienze in campionati nazionali con Olginate (B2), Bedizzole (B1), Don Colleoni Trescore Balneario (B1) e, infine, Offanengo (B1).
    “Un esordio a dir poco emozionante – ha commentato Livia Tresoldi, dopo il match disputato dalle biancorosse contro la Nardi –, queste ultime ore sono state un vero frullatore. Cercavo nuovi stimoli e la possibilità di giocare con continuità. Non sarà facile inserirsi in una squadra che ha già degli equilibri e che lavora assieme ormai da diversi mesi, ma proverò a dare il mio contributo, ogni giorno, con il massimo impegno“.
    “Ho conosciuto la pallavolo piuttosto tardi – si presenta Tresoldi – verso i 15 anni con la formazione del mio paese, poi ho vissuto alcune annate sui campi della Serie B che mi hanno portato in diverse realtà. Sono una centrale a cui piace molto l’attacco, in particolare la riproposizione sul secondo attacco, ma pure la battuta mi piace anche se ogni tanto c’è un rapporto di amore e odio. Da sempre ho una grande passione per le lingue straniere e nel tempo libero mi dedico molto allo studio. Questo periodo, infatti, è molto frenetico, perché sono prossima alla laurea in Relazioni Internazionali!“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Prato vola ma a Novelli non basta: “Dobbiamo crescere”

    Foto Ufficio Stampa Volley Prato

    Di Redazione
    Il Volley Prato vola ma Novelli non ride. Le due vittorie contro Rufina e Firenze ed i sei punti in classifica non soddisfano del tutto il tecnico pratese che dai suoi pretende di più. Questa le sue parole al termine della sfida vittoriosa contro il Firenze Volley: “Non riusciamo ad esprimere quanto prepariamo in settimana – dice Mirko Novelli – forse è una questione di tensione, e dopo un anno di stop ci sta, però dobbiamo crescere. Così non va bene“.
    Cosa vedi in settimana che in gara non viene messo sul campo? “In allenamento siamo molto più bravi. Giochiamo una pallavolo di alto livello. Quelle che nel contesto della gara possono sembrare delle fiammate di gioco e di intensità, in allenamento sono la costanza. Dobbiamo quindi migliorare in continuità. Facciamo bene piccole cose estemporanee ma poi non sappiamo distribuirle nell’interezza del set. Sbagliando molto tieni gli avversari vicini e automaticamente ti limiti nel gioco“.
    “Se sei in una situazione di punteggio di tranquilla gestione – conclude l’allenatore pratese – puoi prenderti dei rischi, provare giocate meno scontate e dare soddisfazione ad esempio a tutte le nostre uscite offensive. Se invece, come ci è capitato in queste prime due uscite, sbagli molto e tieni vicini gli avversari, rendi per forza di cose scontato il tuo gioco, non rischiando mai la giocata ed andando solo sulle sicurezze“.
    (fonte: Comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    La Roma7 Volley si impone in tre set sul Volley Life Viterbo

    Foto Ufficio Stampa Roma7 Volley

    Di Redazione
    Quinta giornata della serie B girone G2, i ragazzi di Mister Morelli e Pratelli fanno una gita nel viterbese per affrontare la squadra di casa del Volley Life. Entrambe le formazioni hanno avuto degli stop da riscattare, ed entrambe hanno puntato molto sui giovani talenti ancora impegnati nelle giovanili.
    Pronti via la partita inizia in salita per la Roma7 Volley che deve rincorrere fino alle battute finali del set dove la classe del primo palleggio e la determinazione degli attacchi non da scampo ai ragazzi di Lazio Nord. Roma chiude a +3 senza apparente fatica.
    Il secondo set registra l’entrata in campo solo dei romani che doppiano gli avversari con break lunghi e decisi, ma onestamente Morelli, Catalli e Morazzini ai lati entrano come vogliono, mentre Casini e Sokolowsky al centro non solo schiacciano bene ma murano spesso in modo letale. 25 a 12 non c è storia.
    Nel terzo set c’è qualche volto nuovo dall’altra parte della rete viterbese ma si intuisce che la partita resterà nei binari congeniali a Roma. Il servizio funziona e con attenzione sempre alta, senza cali di concentrazione, la squadra di Mister Morelli ringrazia la consueta accoglienza degli avversari e torna a casa con i 3 punti. Complimenti ai romasettini ed anche agli avversari. Doveroso in bocca al lupo ad un ragazzo del 2006 sceso in campo nel Volley Life che è un augurio per tutta la giovane pallavolo laziale.
    Volley Life Viterbo – Roma7 Volley 0-3
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Canottieri Ongina la spunta dopo 6 match point annullati

    Di Redazione
    Una vittoria di cuore e da..batticuore. Sono emozioni forti quelle vissute dalla Canottieri Ongina, vincitrice al tie break sabato pomeriggio al PalAnderlini di Modena contro i padroni di casa targati Moma Anderlini nell’ultima giornata d’andata del girone E1 di serie B maschile. La terza vittoria consecutiva e stagionale della squadra di Mauro Bartolomeo è stata un’autentica impresa: la formazione ospite ha sudato le proverbiali sette camicie per arrivare alla festa finale.
    Snodo cruciale dell’incontro, il quarto set, in cui la Canottieri Ongina ha dovuto annullare la bellezza di sei match point consecutivi, con i padroni di casa che conducevano 2 se t a uno e 24-18, essendo dunque a un passo dalla vittoria e dal bottino pieno. Quando la città della Ghirlandina sembrava rivelarsi nuovamente amara per la formazione del presidente Fausto Colombi (dopo il ko inaugurale contro i giovani del Modena Volley), ecco che è arrivata la veemente e coraggiosa reazione di De Biasi e compagni, capaci di far leva su muro-difesa-contrattacco per vendere cara la pelle.
    Annullato il filotto di match point, sul 24-24 la Canottieri Ongina ha volato sulle ali dell’entusiasmo, completando l’opera sfruttando subito la prima palla per il tie break (26-24). La doccia gelata subita dal Moma Anderlini ha cristallizzato la formazione di Roberto Bicego, che poi nel set corto non è più riuscita a tenere il passo di un Monticelli sempre più determinato a firmare l’impresa.
    Fino a quel momento, era stato un sabato di sofferenza pallavolistica per la Canottieri Ongina, che ha patito enormemente in ricezione, complice il servizio forzato di Modena, a segno con la bellezza di 16 ace (di cui 5 dell’esperto palleggiatore Astolfi). Per contro, i gialloneri hanno fatto meglio a muro (13 a 6) ispirati nel fondamentale da capitan Beppe De Biasi (5 block vincenti), alla riga del totale a tabellino con 17 punti. Top scorer dell’incontro, l’opposto giallonero Henry Miranda, autore di 25 punti.
    “Mi soddisfa – commenta coach Bartolomeo – il 3-2 a nostro favore, così come la reazione, ma ritengo che abbiamo giocato un grande jolly e non possiamo permetterci di andare così in difficoltà per sperare di centrare un risultato positivo“.
    Il cammino della Canottieri Ongina nel girone di ritorno della prima fase (raggruppamento E1) inizierà con il turno infrasettimanale di mercoledì, quando alle 21 a Monticelli arriveranno i giovani del Modena Volley.
    Moma Anderlini Modena-Canottieri Ongina 2-3 (25-15, 25-23, 14-25, 24-26, 6-15)MOMA ANDERLINI MODENA: Cassandra 5, Degoli 9, Andreoli 21, Mocelli 13, Di Bernardo 8, Astolfi 8, Pieroni (L), Oliva 1, Battilani, Odorici 3, Accorsi (L), Fiandri, Petratti. N.e.: Borghi, Bombardi. All.: BicegoCANOTTIERI ONGINA: Fall 11, Miranda 25, Perodi 4, De Biasi 17, Kolev, Caci 12, Cereda (L), Msatfi, Scrollavezza 2, Bartoli 1. N.e.: Amorico, Ousse, Paratici. All.: BartolomeoARBITRI: Tassini e Bassetto.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lavinia Group Volley Trani, contro la Battipagliese arriva la prima vittoria stagionale

    Di Redazione
    Arriva il primo successo stagionale per la Lavinia Group Volley Trani in campionato. Nella quinta giornata di serie B2, le biancazzurre si sbloccano e, contro la Battipagliese, conquistano i primi tre punti stagionali, con il risultato di 1-3. La vittoria, giunta al termine di un match disputato a ritmi elevati, consente così alle tranesi di agganciare il quinto posto in classifica.
    Al palazzetto “Puglisi” di Battipaglia, l’allenatore delle biancazzurre Mauro Mazzola ha schierato il sestetto di partenza formato dalla palleggiatrice Ndriollari, con De Kunovich come opposto. Binetti e De Toma le laterali, Di Leo e Giancane sono state schierate come centrali. Curci ha agito come libero. A disposizione, Miranda, Abbattista, Volpe e Sollecito.
    Bene le tranesi nella prima frazione (0-5), in cui pochi sono stati gli spunti delle battipagliesi. Il divario è progressivamente aumentato (4-13) fino a trasformarsi in un rassicurante vantaggio per le biancazzurre (5-18). L’allenatore delle ospiti ha ruotato la formazione inserendo forze fresche in campo, a conclusione di un set in cui a dominare sono state le tranesi (10-25).
    Tutt’altri ritmi nel secondo set, disputato dalle tranesi con un sestetto inedito – con Miranda e Abbattista titolari. La partenza è stata equilibrata (9-9), poi sono state le ospiti a portarsi in avanti (11-13 al primo time-out). Apparente il vantaggio biancazzurro a metà parziale (12-16): le padrone di casa, punto a punto, hanno ripreso in mano la situazione e, approfittando del buon momento, hanno superato le avversarie (21-20 al secondo time-out). Gli ultimi sussulti delle ospiti (24-23) non sono bastati a riaprire il parziale, questa volta vinto dalle campane (25-23).
    Binetti e compagne sono tornate sui propri passi nel terzo parziale. Nelle prime battute si è giocato punto a punto (6-6, 8-8), poi, al primo time-out, il vantaggio è stato biancazzurro (8-14). Le biancazzurre si sono spinte oltre (15-21) e, nonostante una buona prova delle battipagliesi, sono riuscite a chiudere a proprio favore il terzo set (18-25, muro di Di Leo).
    A questo punto, per le biancazzurre non è rimasto che capitalizzare il nuovo vantaggio raggiunto. Dopo una parentesi delle padrone di casa nel quarto parziale (8-6), le tranesi hanno pareggiato i conti (10-10), portandosi in vantaggio al time-out (12-16). La corsa delle padrone di casa si è conclusa a metà set: il vantaggio concretizzato (14-20) ha portato le tranesi a chiudere a proprio favore la frazione (15-25), permettendole così di conquistare la prima vittoria di questa stagione.
    Fermata la striscia di risultati negativi in campionato, alle ragazze allenate da mister Mazzola servirà ora mantenere il ritmo, pur riconoscendo che, già a partire dalla prossima giornata, il calendario delle tranesi si farà più fitto. Già mercoledì 24 febbraio, alle ore 18:30, le biancazzurre sono chiamate alla difficile gara contro la capolista Narconon Melendugno, tutt’ora imbattuta in campionato: il match si terrà tra le mura del Palazzetto dello sport di Otranto, a porte chiuse.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Offanengo saluta Livia Tresoldi che giocherà per il Volano Volley

    Di Redazione
    Il Volley Offanengo saluta e ringrazia la centrale Livia Tresoldi per i mesi trascorsi insieme con la maglia della Chromavis Abo; al contempo, le formula l’in bocca al lupo per la nuova avventura, sempre in B1 femminile con la maglia trentina del Volano.
    “Livia – le parole del direttore sportivo della Chromavis Abo, Stefano Condina – aveva manifestato la volontà di trovar più spazio durante la preparazione prima dell’inizio del campionato. In questo mese è nata l’opportunità di Volano, formazione che a causa di infortuni è rimasta a corto di centrali. Abbiamo voluto accontentare la ragazza piuttosto che tenerla qui con il desiderio di andare via. Ora sarà nostra cura promuovere in prima squadra un altro elemento del settore giovanile per continuare la crescita delle giovani del Volley Offanengo”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Conad Alsenese cede il passo a Biella

    Di Redazione
    Non riesce il colpaccio alla Conad Alsenese, battuta 3-0 in casa dalla Prochimica Virtus Biella nell’ultima giornata d’andata della prima fase (girone A1) del campionato di B1 femminile. Dopo aver smosso la classifica con il punto di due settimane fa nel derby interno contro Gossolengo, la squadra di Marco Scaltriti e Giacomo Rigoni ha dovuto rimandare nuovamente l’appuntamento con la prima vittoria stagionale. Biella, squadra di alto rango in categoria, ha mostrato il suo valore, conquistando il bottino pieno senza dover fare miracoli ma comunque mettendo in mostra la sua quadratura e il suo collettivo di valore.
    In casa gialloblù, invece, un terzo set giocato punto a punto per una buona metà è stato troppo poco per provare a ribaltare l’inerzia dell’incontro, con la Prochimica che è risultata superiore soprattutto in attacco (45 palloni messi a terra contro i 27 piacentini). Ancora una volta, per la Conad Alsenese lo schieramento è stato condizionato da un infortunio (problema alla caviglia per la schiacciatrice Gabrielli), dovendo nuovamente ridisegnare il sestetto da mettere in campo così come accaduto in avvio di campionato complice l’assenza di un’altra laterale, Tonini, a sua volta rientrata in campo sabato.
    Tra le note positive, gli ingressi degli elementi più giovani della rosa a partita in corso, oltre a quello della regista Giulia Malvicini (classe 1997), che ha avvicendato la collega di reparto Melania Lancini, mentre la seconda linea è stata ben guidata dal libero Martina Pastrenge (72% di ricezione positiva senza errori).
    La cronaca:In apertura, la Conad Alsenese scende in campo con Lancini in palleggio, Tonini opposta, D’Adamo e Guaschino centrali, Tosi e Mandò in banda e Pastrenge libero.  Biella risponde con la diagonale Mariottini-Mo, con Fornara-Zecchini coppia centrale, con l’asse di posto quattro El Hajjam-Fragonas e con Baratella libero. 
    L’avvio è equilibrato, con Alseno che sembra reggere il passo delle piemontesi, le prime a mettere a segno un allungo (7-10, muro di Fornara e invasione locale). Un altro muro, questa volta di Mo, regala il +4 a Biella (11-15, time out Conad), con le ospiti che si affidano soprattutto a Fragonas per scappare nel punteggio (13-20). L’ace di Tosi (15-20) e un attacco out avversario (18-22) tengono accesa la fiammella, ma Mo chiude 19-25.
    Nel secondo set, coach Scaltriti ridisegna l’Alsenese, spostando D’Adamo opposta e inserendo Fava al centro con Guaschino, mentre Tonini viene dirottata in posto quattro con Tosi. Il copione è identico al set precedente, con un avvio equilibrato e un break biellese sul 7-10 (ace di Fornara, attacco out di Tonini). La pipe di Tosi regala un po’ di ossigeno ad Alseno, che attinge dalla panchina. Nel finale, muro di Malvicini (entrata già nel primo set in palleggio) per il 17-23, ma non basta: chiude Fornara per il 19-25 e il conseguente 2-0 per la Virtus.
    La palleggiatrice di Vigolzone viene confermata in sestetto nel terzo set, con Tonini che torna opposta, mentre in posto quattro è confermata (dopo l’ingresso nel secondo) la classe 2003 Longinotti. Biella prova a fare subito la voce grossa (5-8 ace di Fornara), ma la Conad Alsenese non vuole alzare bandiera bianca, come dimostrano l’ace di Tonini e il muro di Fava per il 13-12. Time out Colombo, poi sul 16-16 le piemontesi conquistano un parziale di 0-4 (16-20), poi difeso a denti stretti fino al 19-25 sancito da un muro di Fragonas.
    Giulia Malvicini (Conad Alsenese): “Nel primo set eravamo partite bene, poi a metà set ci siamo un po’ perse per strada, come spesso ci accade poi facciamo fatica a reagire. Gli infortuni continuano a non aiutarci, di positivo c’è l’ingresso delle ragazze giovani, forse potevamo aiutarle maggiormente noi esperte. Ci sono state comunque diverse cose positive e come gioco credo si possa ripartire dal terzo set  disputato. Biella ha meritato la vittoria senza dover strafare“.
    Conad Alsenese-Prochimica Virtus Biella 0-3 (19-25, 19-25, 19-25)CONAD ALSENESE: Tosi 7, D’Adamo 3, Lancini, Mandò 3, Guaschino 5, Tonini 8, Pastrenge (L), Longinotti  1, Martino, Malvicini 5, Fava 3, Boselli. N.e.: Bruno (L). All.: Scaltriti-RigoniPROCHIMICA VIRTUS BIELLA:  Fragonas 14, Fornara 13, Mariottini 1, El Hajjam 12, Zecchini 4, Mo 13, Baratella (L). N.e.: Graziola, Walther, Frascarolo, Diego, Marzanati, Mainini (L). All.: ColomboARBITRI: Fantoni e Fiori.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO