consigliato per te

  • in

    Turno infrasettimanale con classica per il Volley Prato. Domani c’è la Sestese

    Foto Ufficio Stampa Volley Prato

    Di Redazione
    Turno infrasettimanale con classica per il Volley Prato. Mercoledì alle 20.30 (Palazzetto dello Sport Pala Lilly, arbitro Setzu) la squadra di Novelli sarà di scena sul terreno della Maxitalia-Jumboffice Sestese per una gara che non è mai uguale alle altre. Per blasone, rivalità e rispetto reciproco quando Prato e Sestese si incontrano è sempre una gara a sé stante. Oggi le due squadre si affrontano oltretutto da capolista imbattute del girone e questo rende ancora più affascinante il match.
    Padroni di casa che sono reduci dalla vittoria sul terreno dello Scandicci e che alla prima giornata avevano fatto un sol boccone del Firenze Ovest. Prato che ha fatto lo stesso, rispettivamente contro Rufina e Firenze Volley. Insomma ci sono tutti gli ingredienti per un bel match, per una gara di quelle che valgono già qualcosa a livello di classifica ed in cui i tre punti, come si suole dire, valgono doppio. Quest’ultimo abusato luogo comune risulta un bel po’ più vero quest’anno visto che in dieci giornate si decide la classifica del girone.
    La rosa del Volley Prato: Alpini M., Marchi, Alpini l., Bruni, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Conti, Mazzinghi Filippo, Mazzinghi Federico, Pini, Catalano, Bandinelli, Torri, Nincheri. All. Novelli.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Ariete Prato Volley Project prova l’impresa con l’AM Flora Buggiano

    Di Redazione
    Serie C Femminile Girone C – AM Flora Buggiano – Ariete Prato Volley Project (ore 21.00, Palazzo Sport Piazza Aldo Moro), arbitro Ruscigno
    L’Ariete prova l’impresa. Archiviata la sofferta vittoria contro Agliana, la squadra di Giacomo Raffa è chiamata ad un turno infrasettimanale tutt’altro che semplice. L’appuntamento è infatti sul campo dell’AM Flora Buggiano squadra che i pronostici danno tra le più attrezzate e quindi favorite per la vittoria finale del girone. Insomma, un bel test di maturità per un gruppo pratese che domenica, rispetto al brutto derby, ha fatto vedere ottimi segnali di miglioramento ma che anche contro l’Aglianese ha messo in mostra pericolosi passaggi a vuoto. Deve crescere e migliorare in continuità la squadra pratese e Buggiano può rappresentare una buona occasione per farlo.
    La rosa – Ariete Prato Volley Project: Bartolini, Mennini, Morotti, Legnini, Bardazzi, Scarpelli, Montagni, Fanelli, Sborigi, Poli, Gerl, Torri, Cacciatore, Ermini, Bacco. All. Giacomo Raffa.
    Serie C Femminile Girone C – Viva Volley – Blu Volley Quarrata (ore 20.30, Palestra Sem Benelli Iolo), arbitro Calvaruso.
    Ricomincio da Iolo. Torna in campo il Viva Volley. La squadra di Sandra Cioppi, fermata domenica per una sospetta positività, riprende la sua corsa in campionato ospitando il Blu Volley Quarrata. Le pistoiesi sono reduci da due sconfitte e si presentano a Prato forti di un solo punto in classifica, conquistato nel 2-3 contro Pescia. Insomma, almeno sulla carta, una avversaria abbordabile per un Viva che nella prima ed unica uscita stagionale ha ben impressionato e che ha tutte le carte in regola per battagliare per il vertice del girone. Dovrà essere brava la squadra di Cioppi a resettare lo stop del turno precedente e ripartire da quanto si era visto all’esordio. Con Quarrata non è un derby ma sbagliare può essere letale per il proseguo del torneo.
    La rosa – Viva Volley: Cecchi, Nesi, Giuliani, Piccini, Saletti, Pacini, Pagliai, Vignozzi, Fantacci, Rosellini, Urso, Nuti, Gianni. All. Cioppi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, Materdomini da applausi nonostante la sconfitta di Casarano

    Di Redazione
    Si conclude con una sconfitta il girone di andata della Materdominivolley.it impegnata nel girone I2 del campionato di Serie B. Ma i ragazzi di mister D’Alessandro escono ugualmente a testa alta al termine di un match combattuto contro una delle corazzate del girone trascinate da Zanettin e Muscarà.
    Prosegue la mission del club, mirata alla crescita dei ragazzi che, a dispetto di un risultato sfavorevole, hanno combattuto fino all’ultimo contro un avversario di esperienza. Da incorniciare la prestazione del libero Gabriele Laurenzano così come quella di Alessandro Fanizza. 
    Complici le assenze di Bellomare e Balestra, hanno debuttato altri tre giovani elementi della rosa, tra cui i classe 2004 Trabucco e Ciccolella oltre al classe 2005 Protopapa.
    Se nel primo set i padroni di casa hanno chiuso con un margine di vantaggio più alto (25-19), un distacco minimo lo si è registrato negli ultimi set dove il Casarano si è imposto, per entrambi, con il punteggio di 25-21. 
    “E’ stata una bella partita, giocata contro una squadra fortissima come il Casarano, dotata di elementi di categoria superiore” – afferma il tecnico Antonello D’Alessandro, che aggiunge – “Per parecchi frangenti della gara, abbiamo giocato alla pari contro un avversario davvero forte, mostrando qualche segnale di crescita in alcuni fondamentali dove sappiamo di essere un pò indietro attualmente. Bene anche al servizio e in ricezione, abbiamo tratto degli spunti positivi che ci hanno soddisfatti”.
    Nonostante il risultato, l’allenatore analizza le note liete del match. “Per noi, è stata ancora più importante, perchè abbiamo messo in campo i centrali dell’Under 17, sia a causa della indisponibilità di Bellomare e Balestra, ma anche per volontà nostra di vedere all’opera anche la coppia di centrali più giovane. Infatti siamo scesi in campo Nicolò Ciccolella (2004) al suo esordio assoluto da titolare in Serie B e Matteo Protopapa, quest’ultimo del 2005, anche lui al debutto”.
    Ottimi spunti in vista del girone di ritorno, che partirà con il turno infrasettimanale di mercoledì 24 febbraio. La Materdomini sarà di scena a Taviano, formazione reduce dal successo casalingo contro Galatone per 3-0. Nella gara di andata dello scorso 23 gennaio, la formazione salentina si impose a Casa Mater per 3 a 1.
    Leo Shoes Casarano – Materdominivolley.it 3-0 (25-19, 25-21, 25-21)
    Leo Shoes Casarano: Latorre 3, Peluso 4, Zanettin 18, Tellez 0, Sorrenti 6, Ferenciac 2, Torsello N.E., Baldari 7, Pierri 0, Stefano 0, Negro 0, De Micheli 0, Muscarà 6, Fortunato N.E. All.: Licchelli. Assistente: Rimo
    Materdominivolley.it: Balestra 0, Susco A. 0, Trabucco 2, Buffo 0, Carta 10, Susco L. N.E., Fanizza 4, Carcagni 3, Laurenzano 0, Guadagnini 3, Ciccolella 4, Lorusso 6, Protopapa 2. All.: D’Alessandro. Assistente: Sansone. 
    NOTE – Durata set: 22’, 29’, 26’. Tot.: 1.17
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Club Grottaglie: tutto facile all’esordio, netto 3-0 alla Frascolla

    Di Redazione
    Inizia bene il cammino del Volley Club Grottaglie nel Girone A del campionato nazionale di primo livello di Serie C Maschile. I Granata hanno superato agevolmente la Medvet Frascolla Porte Aperte per 3-0 (25-6; 25-8; 25-7).
    Una gara mai in discussione per la formazione guidata da Pasquale Azzaro e Alessandro Giosa, che ha permesso di muovere la classifica e di assistere ai debutti assoluti in maglia Grottaglie di Cernic, Giosa e Vinci. Prova positiva per tutti gli effettivi, che ha visto l’esordio da titolare anche di Domenico Manigrasso, promettente libero classe 2002. Un riscontro importante per lo staff tecnico, i granata infatti hanno sostenuto una preparazione dura che, a causa delle limitazioni legate alla pandemia, non hanno permesso lo svolgimento di amichevoli pre stagionali.
    Uno dei protagonisti, Valerio Amato, ha così commentato la gara: “Una vittoria importante, soprattutto perché ci ha permesso ti toglierci un pochino di ruggine di dosso. La gara è stata molto importante perché ha segnato il nostro rientro in campo dopo un anno di stop. Siamo contenti di essere partiti con un risultato positivo, adesso testa al prossimo impegno, vogliamo subito dare continuità ai risultati”.
    Volley Club Grottaglie – Medvet Frascolla Porte Aperte 3-0 (25-6; 25-8; 25-7)
    Volley Club Grottaglie: Solazzo, Amato, Vinci, Strada, Fornaro, L’Abbate, Giosa, Argentino, Carlucci, Cernic (k), Ligorio, Nisi, Manigrasso (L). Allenatore: Pasquale Azzaro
    Medvet Frascolla Porte Aperte: Valentini, Decataldo, Salvatore, Chirulli, Conte, Donadei, Caiaffa, Angelini, Duggento, Piazzolla, Marinelli, Gasbarro, Ragno, Chirulli (L). Allenatore: Domenico Salvatore.
    Arbitri: Sig. Merico, Sig.ra Fiore
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sangiorgio, coach Matteo Capra ospite stasera a Zona Sport

    Foto Ufficio Stampa Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione
    Il coach della formazione piacentina che milita nel campionato nazionale di serie B2 (raggruppamento G1) sarà ospite della trasmissione sportiva dell’emittente TeleLibertà. Coach Matteo Capra, primo allenatore della Pallavolo Sangiorgio, formazione che partecipa al campionato nazionale di serie B2 per la seconda stagione consecutiva, sarà ospite di Zona Sport, il rotocalco sportivo del canale televisivo TeleLibertà (canale digitale terrestre 98).
    La trasmissione, condotta dal giornalista Marcello Tassi, della durata di circa un’ora è divisa in tre blocchi: nel primo si parlerà della Gas Sales Piacenza che ha appena intrapreso l’avventura nei play off scudetto nel campionato di Superlega. A seguire si tratterà di palla a spicchi e palla ovale, e il  terzo sarà dedicato alle minors con protagonisti coach Capra e dell’altro ospite, coach Augusto Sazzi, tecnico del Volley Academy Piacenza. 
    Un’altra curiosità. Per la prima volta un rappresentante della società Pallavolo Sangiorgio è ospite alla trasmissione . Appuntamento, dunque, a questa sera, alle ore 20.30 a Zona Sport su TeleLibertà (ddt 98) ed in diretta sul canale streaming (www.teleliberta.it).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo, trasferta vincente in casa di Savigliano per la serie C

    Foto Ufficio Stampa Cuneo Volley

    Di Redazione
    Seppur non giocando la miglior partita, i ragazzi di coach Salomone si aggiudicano la 3^ giornata d’andata del campionato di serie C maschile regionale in trasferta a Savigliano. Alla seconda vittoria stagionale, i biancoblù occupano il gradino numero due della classifica con 6 punti.
    Lo starting six di Cuneo: Trinchero palleggio, D’Amato opposto, Rainero e Giokicaj centro, Vergnaghi e Agapitos schiacciatori; Giordano (L).Coach Bogliacini ha schierato: Polizzi palleggio, Calandri opposto, Mellano e Alasia al centro, Calcagno D. e Osella schiacciatori; Robutti / Calcagno S. (L).
    Al termine dell’incontro coach Giorgio Salomone: «Partita con molti alti e bassi da parte dei nostri ragazzi, dobbiamo ancora lavorare molto su diversi fondamentali e sulla continuità di rendimento della squadra».
    Il prossimo appuntamento della Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo sarà Sabato 06 marzo alle ore 18.00 al PalaITIS di Cuneo contro il Villanova/vbc Mondovì. La partita si svolgerà a “porte chiuse” e sarà trasmessa in Diretta streaming sul Canale YouTube CUNEO VOLLEY TV.
    3^ Andata (20/02/2021) – Regular Season Serie C maschileCogal Volley Savigliano – Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo  1-3        (16-25/25-19/13-25/18-25)                     
    Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo:  Trinchero 7, D’Amato 12, Rainero 10, Gjockikaj 5, Vergnaghi 14, Agapitos 10; Giordano (L); Rado 1, Pellegrino, Cardona 2. N.e. Falco, Bertolino, Quaranta, Barbero (L).All.: Giorgio SalomoneAiuto All.: Daniele Vergnaghi e Gianpiero Tassone
    Arbitro: Roberto Pavani.     
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Romagnano vince lo scontro contro Sant’Anna in quattro set

    Di Redazione
    Quello che sarebbe stato un chiaro “scontro salvezza” solo fino a pochi giorni prima (cioè fino al provvidenziale blocco delle retrocessioni deciso dalla federazione) e in ogni caso un chiaro esame sulle qualità e ambizioni del Sant’Anna in questo difficile inizio di stagione, solo con estrema magnanimità potrebbe dirsi superato. Va detto che la cattiva sorte non aiuta da tempo i biancorossi che devono rinunciare a Pagano e Ichino, ai quali si aggiunge in corso di partita Tanga uscito nel terzo set per uno stiramento.
    Pur senza l’opposto titolare Signorelli, Romagnano s’appoggia con efficacia a Turcich, Zinetti e l’ex di turno Angelov. Gli ospiti lottano, ma mancano sempre della capacità di chiudere nel momento decisivo per imprimere una svolta alla gara (chiaro esempio il finale di secondo set). S’inizia con i sesiani a condurre piazzando subito il break in avvio sul 3-1, confermato sull’8-5 da un muro di Calore. Il Sant’Anna rientra 9-9 chiudendo una rincorsa iniziata da Salvatico, proseguita da un muro di Stupenengo e chiusa da Fumagalli. L’equilibrio si sgretola nel finale quando Pavic allunga da 14-14 a 17-15. Gli ospiti riprendono il parziale nel finale con Sangermano (22-22) e Robazza (ace per il 23-23), ma scivolano al momento di chiudere e cedono 25-23.
    In avvio di secondo set si assiste a una ritrovata vitalità ospite, grazie alla quale il punteggio resta incerto fino al 9-9, quando uno strappo biancorosso (muro di Sangermano ad Angelov) garantisce il +2 al Sant’Anna (9-11). Qualcosa però improvvisamente s’inceppa tra campo e testa e Romagnano realizza un parziale di 10-1 che sembra chiudere definitivamente le porte alle speranze di impattare il conto set per la formazione di Usai. Anche i padroni di casa però non sono esenti da improvvise titubanze e infilano una serie di errori che riaprono il set sul 20-19. Due attacchi di Fumagalli valgono il 21-21. Finale giocato a braccio di ferro, ma i nervi più saldi li hanno Sganzetta e soci che chiudono 28-26.
    Sfumato l’assalto ai tre punti, i biancorossi cercano di ritrovare almeno una vittoria al tiebreak (che manca dalla vigilia di Natale 2019: 3-2 casalingo su Saronno, ultima vittoria in assoluto tra l’altro). Ancora una volta a partre meglio è il Pavic (5-2), cui segue l’attesa riscossa sanmaurese col muro di Robazza per il 6-5. Il sorpasso arriva su errore in attacco sesiano (7-8). Il Sant’Anna si porta a +3 (10-13), venendo subito recuperato 14-14 da Zinetti a muro. Un parziale di 1-5 chiuso da un muro di Sangermano porta il tabellone a segnare 15-19 per gli ospiti, che non riescono a capitalizzare del tutto venendo recuperati da 18-22 a 23-23. Questa volta il finale è però felice per i biancorossi che con Salvatico e Aimone riaprono i giochi (23-25).
    La spinta sanmaurese però è destinata a durare l’”espace d’un matin” giusto il tempo per i padroni di casa di spezzare l’equilibrio iniziale e accelerare da 6-6 a 14-8 di fronte a un Sant’Anna decisamente disunito e che finisce per arrendersi con troppo anticipo, fino al 23-15 che mette di fatto fine alle speranze di uscire con punti da una trasferta che non ha fornito le risposte attese.
    IL TABELLINO
    PAVIC ROMAGNANO 3SANT’ANNA TOMCAR 1(25-23; 28-26; 23-26; 25-16)Arbitri: Gabbetta, ZuccottiROMAGNANO: Sganzetta 4, Turcich 26, Cardarelli 9, Zinetti 14, Calore 9, Angelov 14, Platini (L); Baccin (L2), Signorelli, Roux, Donetti n.e., Debenedetti, Ariatta, Giannicolo. All. Adami.SANT’ANNA: Stupenengo 8, Fumagalli 4, Aimone 7, Sangermano 11, Robazza 8, Salvatico 10, Tanga (L); Scavetta, Tamburro, Vajra 9, Ichino n.e., Gecchele (L2). All. Usai
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Volley Terracina fa suo il derby al tie break

    Di Redazione
    La Volley Terracina fa suo il derby stracittadino contro la Futura al termine di una gara lunga, intensa, che non ha disatteso le aspettative, andata oltre le due ore di gioco, ma che a conti fatti le biancocelestipotevano chiudere molto prima se non avessero commesso tanti, troppi errori in attacco e al servizio.
    Match iniziato con un minuto di raccoglimento, chiesto dalla società ospitante, per le vittime cittadine scomparse a causa della pandemia e per essere vicini ai loro familiari. La gara iniziava subito in discesa per la Volley Terracina, dopo una prima fase di studio da entrambe le formazioni, Sciscione e compagne piazzavano un parziale shock di 10-0 che le portava avanti 13-3 e su questo enorme vantaggio costruivano la vittoria del set, grazie soprattutto agli attacchi vincenti di Mancini e Mariani, set chiuso 25-11.
    Nella seconda frazione invece, partenza a razzo della Futura, 6-0, ma a poco a poco la Volley iniziava a rosicchiare terreno, con Bonsanti protagonista sia in attacco che al servizio e il libero Bozzetto precisosia in ricezione che difesa. La Futura, punto dopo punto iniziava a perdere sicurezza, messa sotto pressione soprattutto in ricezione, ma pur mantenendo nel finale di set un certo vantaggio, 16-20. Il coach Milazzo chiamava tempo due volte in pochi minuti, mentre il distacco si dimezzava, 19-21, ma al rientro in campo le sue ragazze continuavano a subire il ritorno delle biancocelesti che chiudevano a loro favore anche il secondo set con il muro di Mancini per il 25-22.
    Da qui in poi si spegneva la luce per la Volley Terracina, terzo set con altra partenza shock a favore della Futura, 1-7, che sembrava avere più energia nelle gambe mentre le ragazze di Terenzi iniziavano a sbagliare molto, al servizio e con attacchi decisamente fuori misura. Il vantaggio Futura aumentava, l’opposto Trocciola trovava sempre il buco giusto per passare, con il coach biancoceleste costretto a fermare il gioco sul 7-17. A set oramai quasi compromesso, operava anche dei cambi per cercare di trovare delle soluzioni diverse, gli ingressi di Massa e De Piccoli non portavano ai risultati sperati mentre la Futura si avviava senza grandi problemi a conquistare il parziale chiuso sul 16-25 e accorciando le distanze.
    Il quarto set era praticamente la fotocopia del terzo, Futura a comandare il gioco e la Volley Terracina che non riusciva ad organizzarne uno efficace, tale da impensierire le avversarie. Bagnara al servizio, Sciscione G. e Trocciola in attacco creavano il solco tra le due formazioni, la sola Panella al centro metteva palloni a terra nella metà campo gialloblu, ma non era sufficiente ad aiutare la sua squadra a tirarsi fuori dalle sabbie mobili. Un calo inaspettato, che riportava coach Terenzi a cambiare qualche elemento, stravolgendo il sestetto di partenza, ma la solfa non cambiava e la Futura pareggiava ilcomputo dei set, vincendo 13-25 il quarto parziale, rimandando le sorti del derby al tie-break.
    Nel quinto set, la Volley tornava in campo con il sestetto di apertura del match, equilibrio fino al 6-6 poi allungo biancoceleste per il cambio campo, 8-6, la Futura accusava la stanchezza, la Volley accelerava con una implacabile Mariani e Panella, creando il vantaggio decisivo che portava la squadra a conquistare set e match sul 15-7.
    VOLLEY TERRACINA – PALL. FUTURA TERRACINA ’92 = 3 – 2(25-11; 25-22; 16-25; 13-25; 15-7)
    VOLLEY TERRACINA: Mancini 18, Massa, Polverino 4, Bonsanti 15, Panella 12, Sciscione 3, Mariani 20, De Piccoli, Zanfrisco 2, Dalia 2, Bozzetto (L1). n.e. Terenzi, Picano, Giuliani (L2). 1° all. Terenzi.FUTURA: Parisella 8, Bagnara 4, Sciscione 10, Minutilli 8, Pantano 1, Trocciola 16, Toschi, Gargiulo 6, Sanità 1, Droghei, Di Biase (L1), Pisa (L2). n.e. Renna. 1° all. Milazzo, 2° all. Renna.Arbitro: Moretti.V. Terracina: Bv 8, Bs 17, M 9Futura: Bv 5, Bs 7, M 1Durata set: ’19, ’30, ’23, ’25, ’16.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO