consigliato per te

  • in

    La WiMORE Energy Parma ribalta lo svantaggio iniziale poi crolla alla distanza

    Di Redazione
    Bombonera indigesta alla WiMORE Energy Parma che cade inopinatamente per 3-2 al tie-break (25-22, 19-25, 19-25, 25-21, 15-9) in casa del fanalino di coda Ama San Martino nella prima giornata di ritorno del girone E1 del campionato nazionale di Serie B. Una prestazione troppo altalenante, infarcita di tanti errori che hanno cancellato la buona reazione allo svantaggio iniziale e provocato la terza sconfitta in sei uscite dopo due ore di battaglia che, in attesa del recupero di Ongina, vale comunque il secondo posto solitario in classifica a meno cinque dalla capolista Mirandola, anch’essa non scesa in campo nel turno infrasettimanale.
    Dall’altra parte della rete uno straordinario Porta, autore di 29 punti, è stato uno dei capisaldi per il primo successo stagionale dei reggiani che si sono rivelati più lucidi e continui nei momenti chiave. Il tecnico Alberto Raho conferma l’opposto Ferrari Ginevra e Bertozzi in banda in un sestetto completato dal palleggiatore Quartarone, dallo schiacciatore Grassano, dai centrali Smiriglia e Miselli e da Lanzara libero mentre il collega Bernardi dà fiducia a Boschi in regia, Porta opposto, Maletti e Pramarzoni da schiacciatori, Caciagli e Luppi al centro e Bonfiglioli nelle vesti di libero che scappano subito via (3-0) e conservano un buon margine (7-3) rintuzzato, in qualche modo, dai muri di Smiriglia (7-6) e Miselli (10-9). Gli sbagli in battuta non permettono di tornare in parità e sul 13-11 si tenta il doppio cambio Magnani–Colangelo che non produce i frutti sperati: il muro di Porta (15-12) anticipa il time out, l’ace di Maletti (16-12) al rientro è il preludio al massimo vantaggio (17-12) ricucito per un attimo da Magnani che, assieme a Colangelo, lascia nuovamente spazio a Quartarone e Ferrari Ginevra sul 18-15. Lo stesso Ferrari Ginevra tiene in corsa i suoi (20-18) ma l’allungo di San Martino, da 20-19 a 23-19, è quello che fa la differenza fino al punto finale di Maletti (25-22). 
    Magnani al posto di Ferrari Ginevra è l’unica novità del secondo parziale, in cui l’opposto numero 9 appare ispirato fin da subito e, sommato al muro di Smiriglia, aiuta la squadra a prendere il largo (1-4) legittimato dalla diagonale di Bertozzi (3-7), dai due punti consecutivi di Quartarone (4-9) e dal muro di Miselli, ancora su ottimi standard,che doppia gli avversari (6-12). Il tentativo di recupero degli All Blacks (14-16) è frenato in due occasioni da Grassano (16-18 e 18-20) poi Magnani sale in cattedra piazzando tre attacchi nel giro di pochi minuti fino al 19-24 coronato dall’ace risolutivo di Miselli (19-25).
    Nel terzo set l’avvio in sostanziale equilibrio è spezzato dal solito Magnani (3-6) che obbliga Bernardi a fermare il gioco: l’aggancio di Porta sul 7-7, però, dura poco perché Magnani si dimostra implacabile (11-15) e il muro di Smiriglia (11-16) è quasi una condanna per i padroni di casa che non risalgono più la china e si arrendono sotto i colpi letali di Magnani (19-23), Smiriglia (19-24) e Bertozzi, al quale spetta il pallone del 19-25 che certifica il sorpasso.
    La partita cambia improvvisamente dal quarto parziale in avanti con San Martino che vola 5-1 e, nonostante l’illusorio 7-5, si spinge fino al 9-5 grazie al servizio vincente di Maletti. Qualcosa non funziona e così Rodella, già impiegato nel finale del secondo set, subentra a Bertozzi contribuendo a riportarsi a due lunghezze di distanza (13-11). Il muro di Magnani rilancia Parma sul 17-15 ma l’incontenibile Porta (19-15) e il muro di Boschi (20-15) annullano ogni velleità di rimonta in una fase conclusiva caratterizzata da parecchie murate, l’ultima delle quali di Porta vale il 25-21 e il 2-2 complessivo.
    Quella di Maletti scava il primo solco (4-2) al tie-break (c’è Rodella titolare a dar manforte a Magnani e Grassano in attacco) a favore dei reggiani che si affidano al pallonetto di Porta (5-3) e si presentano al cambio campo sul punteggio di 8-5. Il muro di Caciagli del 10-6 costringe Raho a chiamare time out ma nemmeno l’ingresso di Ferrari Ginevra e l’ace di Quartarone (12-8) trasformano un destino già scritto. L’errore di Rodella consegna la vittoria a Luppi e compagni (15-9), bravi a crederci fino alla fine e far emergere gli attuali limiti dei ducali che non replicano la prova di carattere e sostanza offerta nel 3-1 di sabato scorso ai danni di Modena Volley ed escono dalla Bombonera con le ossa rotte anche sul piano morale.
    Comprensibile la delusione del ds Alessandro Grossi. “Giornata molto negativa, è stata una prestazione decisamente sottotono: è partita male, sembrava fossimo riusciti a sistemare la situazione nel secondo e nel terzo set ma poi San Martino ha dilagato. E’ mancato l’attacco, nelle ultime settimane siamo veramente molto carenti in questo fondamentale perché fatichiamo a dare continuità, commettiamo molti errori e subìamo tanti muri. Abbiamo una scarsa efficienza, siamo brutti da vedere in campo. Ripercussioni sulla classifica? Bisogna guardare in casa propria e ammettere che siamo lontani dall’alto livello e dal gioco che mostrano le prime della classe. Dobbiamo rimanere umili e cercare di ripartire dalle basi, facendo le cose meglio e con più coesione”.
    Qui, di seguito, il risultato ed il tabellino della partita tra Ama San Martino e WiMORE Energy Parma valida per la sesta giornata del girone E1 del campionato di Serie B maschile:
    Ama San Martino-WiMORE Energy Parma 3-2 (25-22, 19-25, 19-25, 25-21, 15-9)
    AMA SAN MARTINO: Boschi 4, Porta 29, Maletti 16, Pramarzoni 9, Caciagli 6, Luppi 6, Bonfiglioli (L), Roncaglia, Gozzi, Santini, Benincasa 1. N.e. Grassigli, Caffagni, Fregni (L). All.: Bernardi-Menghini
    WiMORE ENERGY PARMA: Quartarone 3, Ferrari Ginevra 5, Grassano 13, Bertozzi 7, Smiriglia 12, Miselli 15, Lanzara (L), Magnani 23, Colangelo, Nutricati, Rodella 3. N.e. Smalaj, Cavazzoli, Bellotti (L). All.: Raho-Mattioli-Meli
    ARBITRI: Scognamiglio (Napoli)-Re (Modena)
    RISULTATI SESTA GIORNATA GIRONE E1 SERIE B:
    Ama San Martino-WiMORE Energy Parma 3-2 (25-22, 19-25, 19-25, 25-21, 15-9)
    Moma Anderlini-Stadium Mirandola *rinviata
    Canottieri Ongina-Modena Volley *rinviata
    CLASSIFICA GIRONE E1:
    Stadium Mirandola* 15; WiMORE Energy Parma 10; Canottieri Ongina* 9; Moma Anderlini* 6; Modena Volley* 5; Ama San Martino 3.
    *una partita in meno
    RISULTATI SESTA GIORNATA GIRONE E2 SERIE B:
    Consar Ravenna-Kerakoll Sassuolo 26/02
    Titan Services San Marino-Geetit Bologna 27/02
    Querzoli S.Volley Forlì-Sab Heli Rubicone *rinviata
    CLASSIFICA GIRONE E2:
    Geetit Bologna*, Querzoli S.Volley Forlì* 12; Titan Services San Marino 6; Kerakoll Sassuolo*, Sab Heli Rubicone*, Consar Ravenna 3.
    *una partita in meno  
    INTERVISTA ALESSANDRO GROSSI (DS WiMORE ENERGY PARMA)

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Volano l’Argentario ci prova ma non riesce a portare a casa punti

    Di Redazione
    Ci ha provato ieri sera, l’Argentario Trentino Energie, a tenere testa al Rothoblaas Volano, ma dopo un primo set nel quale le due squadre si sono equivalse, le lagarine hanno preso le misure alle ragazze di Moretti e hanno controllato la situazione, sia nel secondo sia nel terzo parziale, dalla metà in poi. Il primo derby stagionale fra queste due formazioni, che sarà replicato mercoledì prossimo al PalaBocchi, ha dunque premiato le padrone di casa (3-0), più esperte e, soprattutto, forti di una diagonale di posto-4, composta da Barbolini e Galbero, capace di mettere a terra 29 punti in tre frazioni. Le argentelle si sono difese con i denti, ma hanno sofferto in ricezione, nonché la mancanza di un braccio pesante come quello di Alessia Paoli, in campo solo nell’ultimo set, ma ancora sofferente. L’Argentario rimane dunque bloccato a quota 3 punti, mentre il Rothoblaas si porta a quota 6 con tre gare da recuperare.
    La cronaca
    Dovendo risparmiare Paoli, Maurizio Moretti nello starting seven schiera Cusma in diagonale a Bonafini, Pucnik e Ori in banda, Varani e Sfreddo al centro con Vianello libero. Luca Parlatini, che deve rinunciare all’ex Perez, nonché a De Val e Bogatec, manda in campo Bortolot al palleggio, Pozzoni opposta, Barbolini e Galbero in banda, Gabrieli e Tresoldi al centro, Scanavacca libero.
    Il primo break del match lo guadagna il Volano grazie ad un errore di Pucnik in pipe (3-2), pareggiato poco dopo da due attacchi in rete di Pozzoni, il secondo dei quali manda avanti per la prima volta le ospiti (5-6). Emma Galbero mette a segno un ace (8-7), primo punto di una serata super, ma poi le compagne commettono tre errori consecutivi con Pozzoni, Bortolot e Barbolini, nella rotazione avviata dai servizi di Sofia Cusma, che lanciano la Trentino Energie sull’8-11. Le lagarine non si allarmano e in due rotazioni vanno a riprendersi quanto lasciato per strada, sfruttando la fragilità dell’Argentario nelle rotazioni cui Pucnik è in seconda linea: vanno a segno Barbolini e Bortolot, ai cui punti si aggiunge l’errore di Ori del 13-12. Uno smash di Gabrieli su ricezione lunga vale il +2 per il Volano, che in questa fase sfrutta la capacità di battere meglio, ma poco dopo il copione muta e sono i servizi di Sfreddo a mettere in grossa difficoltà il cambio palla di casa: ne approfitta Varani con uno smash e un muro su Pozzoni per il 17-18. Ad un break di Barbolini risponde Varani con un ace (21-22), all’ace di Barbolini risponde una fast fuori misura di Tresoldi (23-24). Galbero annulla il primo set point, un muro di Gabrieli su Pucnik il secondo. Poi, purtroppo per le argentelle, Galbero prima mura Cusma e poi mette a terra il secondo attacco, dopo due provvidenziali difese di Barbolini. Il 27-25 lascia molto amaro in bocca all’Argentario.
    Il secondo set si apre con due belle battute di Sfreddo, che valgono un ace e un muro di Varani su Pozzoni. Galbero riporta la parità (4-4), un errore di Ori il 6-5 per il Volano, che poi affonda ancora il colpo con Barbolini (9-7) e con un muro di Pozzoni su Pucnik (11-8). Le padrone di casa prendono coraggio e all’Argentario non basta lottare, così sul 10-8 Moretti sostituisce Cusma con Paoli e l’opposta lo ripaga della scelta conquistando subito il cambio palla e poi battendo bene e mettendo Pucnik nelle condizioni di strappare il -1. Il problema è che dall’altra parte della rete c’è una Galbero incontenibile e che sul 15-13 si porta al servizio Tresoldi, dal cui cilindro escono cinque ottime rimesse in gioco, che di fatto chiudono il set, complici un errore di Ori, due attacchi di Galbero, un ace sulla neoentrata Colombini e un attacco di Pozzoni. Siamo 20-13 e anche se le ospiti ricevono due omaggi che le portano da 22-16 a 22-18, il Rothoblaas va a chiudere senza affanni.
    Nella terza frazione Maurizio Moretti decide di affidarsi a Paoli, in contromano, fin dal primo scambio, reinserendo Cusma in banda con Pucnik. Parte meglio il Volano (3-1 grazie all’intero terzetto di palla alta), ma un muro di Bonafini sullo smash di Tresoldi e un attacco di Cusma pareggiano i conti. Le lagarine allungano altre due volte grazie alla scatenata Barbolini, che si appoggia sempre molto bene sulle mani del muro avversario (11-8), poi la Trentino Energie sfodera un muro di Cusma sulla schiacciatrice ex Delta e un attacco della stessa giocatrice triestina dopo tre difese delle compagne, tornando in asse (11-11). Si tratta però di un equilibrio fragile, perché il Volano continua a trovare molte più risposte dai propri martelli, in particolare da Galbero e Pozzoni, che spingono l’Argentario a -3, che diventa un 19-14 quando Galbero mura Paoli. La frazione è segnata, ma questo non significa che le ospiti intendano uscire di scena senza colpo ferire, ed infatti con un buon servizo di Zani vanno a segno con Puncik e con quello di Paoli con Varani (smash). Il 20-18 potrebbe far sperare, ma il Volano a questo punto arma il braccio di Beatrice Pozzoni, che firma i punti numero 21, 23 e 24 con un attacco e due ace consecutivi, mentre il 25-19 è di Francesca Barbolini.
    Le dichiarazioni
    «Oggi abbiamo affrontato una squadra molto più esperta della nostra – commenta Maurizio Moretti – senza sfigurare. Abbiamo giocato un buon primo set, ma anche nei successivi non siamo mai caduti negli sbandamenti che avevano connotato le nostre ultime prove. Purtroppo in questo impianto non ci riesce mai di battere in maniera efficace, dato che ogni anno commettiamo tanti errori, forse anche perché si usa un pallone diverso. Cercheremo di fare meglio mercoledì prossimo al PalaBocchi, dove avremo qualche carta in più da giocarci».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Garlasco, coach Angelescu: “Gruppo unito che sta mostrando mordente e forza”

    Foto ufficio Stampa Volley 2001 Garlasco

    Di Redazione
    Vittoria tonda per le ragazze del Volley 2001 Garlasco nella trasferta contro la Pallavolo Gonzaga Giovani con il risultato netto di 3-0 (25/20, 25/,17, 25/19).
    La coach della prima squadra Madalina Angelescu commenta così la prima parte di campionato: “Questa prima parte del campionato ci ha riportato la gioia e la grinta che da un anno a questa parte ci mancavano. Ovviamente le modalità di protezione dal Covid scelte dalla Federazione – con la divisione in mini gironi e in fasi – ci ha un po’ scombussolate, ma ci stiamo dando da fare per rimanere sul pezzo e adattarci di settimana in settimana. Finora abbiamo complessivamente sostenuto un buon andamento, sia in allenamento sia durante le gare. La squadra presenta una rosa decisamente valida, con un gruppo unito che sta mostrando mordente e forza di fronte ad ogni sfida. La passione per il volley tra le ragazze, lo staff e la società è il denominatore che fa da maestra in questa stagione così particolare. Stiamo raggiungendo buone qualità sul cambio palla e stiamo perfezionando l’intesa con i centrali.“
    “Per le gare di ritorno, così come poi per la prossima fase di campionato, dovremo mantenere alta l’attenzione per rimanere concentrate. Ogni gara è importante e ogni punto conta. Speriamo di fare tesoro dell’esperienza acquisita finora (nel bene e nel male) e ingranare una marcia in più. Mi sento di ringraziare a nome di tutti chi ci sostiene (anche a distanza) con le visualizzazioni delle dirette, i messaggi e l’affetto. Noi lo percepiamo e ci crediamo”.
    (Fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Maddalena Micheletto lascia il Parella

    Di Redazione
    Il Volley Parella Torino comunica l’interruzione del rapporto di collaborazione con l’atleta Maddalena Micheletto.
    Si dividono dunque le strade della società biancorossoblu e della centrale classe ’98, arrivata durante la sessione di mercato estiva.A Maddalena l’augurio di un buon proseguimento di carriera sportiva.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Materdomini: buona prova a Taviano nonostante il ko

    Di Redazione
    Buone indicazioni dalla prima gara del girone di ritorno del campionato di serie B (Girone I2) per la Materdominivolley.it. Nonostante la sconfitta per 3 a 1 in casa del Taviano, il tecnico D’Alessandro può trarre ancora delle buone conclusioni dalla trasferta in terra salentina. Per l’occasione, fuori i centrali Bellomare e il fresco campione d’Europa Under 18 Balestra, con il 2004 Ciccolella e il 2005 Protopapa impiegati in tale ruolo. Grazie anche all’apporto del rientrato Riccardo Milano, la partita si mette subito bene per i gialloblù, che si aggiudicano il primo set per 28 a 26. Nel secondo e terzo set si impone, invece, la formazione di casa del tecnico Vannicola con un margine di vantaggio più ampio: 25-16 e 25-18. Il tutto grazie alle importanti prestazioni di Marzo (28 punti all’attivo) e l’ex di turno Nicola Cianciotta, che ha realizzato ben 18 punti. Importante il loro contribuito al sigillo finale dell’ultimo set, vinto con sofferenza per 25-21.
    “La partita di ieri è andata bene, in certi momenti abbiamo espresso un’ottima pallavolo ma ci manca ancora la costanza, abbiamo troppi alti e bassi” – dichiara l’opposto Riccardo Milano, autore di una prestazione importante con ben 25 punti all’attivo. “Siamo andati bene anche in attacco, che è il fondamentale in cui siamo lievemente inferiori alle altre squadre. Sono felice di essere tornato a giocare ed il lavoro di squadra procede bene abbiamo trovato una buona condizione sia fisica che mentale. Inoltre abbiamo una lunga panchina e siamo la squadra che fa più cambi”.
    Insomma, una gara che ha fornito buone indicazioni e che contribuisce al percorso di crescita del più giovane organico della categoria. D’Alessandro e il suo staff proseguiranno il lavoro settimanale di preparazione a “Casa Mater” ripartendo da quanto di buono mostrato e lavorando su alcuni aspetti da migliorare. Il campionato si fermerà questo weekend, per poi riprendere sabato 6 marzo. Tra le mura amiche, la Materdominivolley.it riceverà il Galatone che ieri ha subito una sconfitta casalinga contro la corazzata Leverano.
    “Per la prossima gara siamo già molto concentrati, vogliamo e possiamo vincere e ci proveremo ad ogni costo” – conclude Milano.
    6ª Giornata (24/02/2021) – Serie B GIRONE I2
    Pag Volley Taviano – Materdominivolley.it – 3-1 (26-28, 25-16, 25-18, 25-21)
    Pag Volley Taviano: Muccio 4, Marzo 28, Tridici 4, Manginelli 2, D’Alba 0, Petrosino 12, Battilotti 0, Sciurti 0, Iaccarino 3, Persichino 1, De Marco N.E., Carrozzini 0, Cianciotta 18. All.: Vannicola. Assistente: Corciulo.
    Materdominivolley.it: Susco A. 0, Milano 25, Trabucco N.E., Buffo N.E., Carta 11, Susco L. N.E., Fanizza 1, Carcagni 5, Laurenzano 0, Protopapa 0, Guadagnini 5, Ciccolella 8, Lorusso 0, Galiano N.E. All.: D’Alessandro. Assistente: Sansone.
    NOTE – Durata set: 30’, 23’, 28’, 29’. Totale 1.50
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la De Mitri-Energia 4.0 resta sola al comando

    Di Redazione
    Splendida impresa esterna per la De Mitri-Energia 4.0, che si impone in rimonta al tie-break sul campo dell’altra capolista Tekno Polymatic Arabona Manoppello e adesso conduce da sola la graduatoria del girone I2 della serie B2 di pallavolo femminile. Partita vibrante e combattuta, come da pronostico, con le due squadre che si sono date battaglia senza risparmio, giocando una gara che avrebbe meritato il palazzetto pieno, invece dei soli addetti ai lavori.
    Il primo set è subito un caleidoscopio di emozioni, con le due squadre che si rincorrono per l’intero parziale, prima che la formazione di coach Capriotti riuscisse a mettere fuori la testa per il 25-21 finale. Stesso andamento nel secondo gioco, con le padrone di casa che però riescono a impattare, chiudendo a loro favore 25-23, dopo aver rimontato prima da 2-8 a 11-9 e poi da 15-18 a 21-18. Meno combattuto il terzo set, con Tiberi e compagne a ridosso delle avversarie fino a metà parziale, per poi lasciare via libera alle abruzzesi che si imponevano 25-17.
    Quarto e quinto set sono un’apoteosi per i tifosi marchigiani che hanno potuto assistere alla gara attraverso la pagina Facebook della società e sugli schermi di FM Tv canale 211. Nel quarto set Benazzi (best scorer con 20 punti) e compagne andavano a rimontare lo svantaggio, gelando le manoppellesi che cercavano a tutti i costi la vittoria da tre punti, ma il capolavoro si compieva al tie-break, con la formazione di Capriotti che andava sotto 5-9, non si arrendeva e con coraggio andava a prendersi una vittoria importantissima e di spessore.
    Una prova di forza che ha visto protagoniste tutte le rossoblù ospiti, che alla fine hanno festeggiato con un grande abbraccio liberatorio, consce di aver vinto contro una formazione molto forte. Gli ultimi due set si chiudevano 25-20 e 15-13 per la De Mitri – Energia 4.0.
    Tekno Polymatic Manoppello-De Mitri-Energia 4.0 2-3 (21-25, 25-23, 25-17, 20-25, 13-15)Tekno Polymatic Manoppello: Santacroce (L), Pardi 10, Di Diego 4, Merlini 13, Dodi 16, Scuderi 4, Coletta 6, Zuccarini n.e., D’Angelo, Romano 14, Iezzi e Campanella n.e. All.: Cesarone-De Rugeriis.De Mitri-Energia 4.0: Ragni 8, Cappelletti, Nardi 1, Gennari, Vallesi n.e., Cicchitelli 1, Di Clemente (L1), Gulino, De Angelis 7, Benazzi 20, Paniconi (L2), Tiberi 11, Di Marino 11, Beretti 15. All.: Capriotti-Ruggieri. 
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce, i risultati dei campionati giovanili. Esordio amaro per la serie C

    Foto Ufficio Stampa Kemas Lamipel Santa Croce

    Di Redazione
    Sono iniziati finalmente i campionati giovanili ed i ragazzi biancorossi hanno ritrovato il campo con un avversario al di là della rete per cercare di riassaporare un po’ di normalità, questi i risultati delle ultime partite ed i prossimi impegni.
    U15M I ragazzi di Sara Folegnani confermano di essere una realtà più che positiva e dopo l’esordio vincente in trasferta in casa del Tomei Livorno si confermano in casa contro il Vbc Calci centrando la seconda vittoria piena, un inizio di stagione convincente.
    U19M I giovani biancorossi del Capitano Federico Arena iniziano il torneo con un rotondo tre a zero contro i pari età del DREAM VOLLEY PISA che fanno sudare non poco i nostri, in una partita punto a punto. Evidentemente un po’ troppo contratti i ragazzi di Coach Zingoni che sul finale di match trovano ritmo e continuità di gioco.
    SERIE C Esordio amaro per i nostri ragazzi che in quel di Massa purtroppo non trovano una prestazione convincente ed escono a mani vuote, rinviato poi il match casalingo con Cascina causa vicende Covid. Si spera in un pronto riscatto già nel prossimo impegno con Pistoia in trasferta.
    PROSSIMI IMPEGNI
    GIOVEDI’ 25 FEBBRAIO ORE 21: SERIE C, ZONA VVF MAZZONI PISTOIA – VERDOLINI POLOCHEM LUPI
    SABATO 27 FEBBRAIO ORE 21: SERIE C, VERDOLINI POLOCHEM LUPI – JOLLY VOLLEY FUCECCHIO
    SABATO 27 FEBBRAIO ORE 18: U15 RINVIATA LA PARTITA DREAM VOLLEY PISA – LUPI SANTA CROCE
    DOMENICA 28 FEBBRAIO ORE 11.30: U17, LUPI SANTA CROCE – FOLGORE SAN MINIATO
    MARTEDI’ 2 MARZO ORE 21: U19, VBC CALCI – LUPI SANTA CROCE
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Serteco non riesce nel tris e frena la sua corsa con la Pallavolo Carcare

    Foto Ufficio Stampa Serteco Volley School Genova

    Di Redazione
    Dopo due vittorie consecutive e prestazioni più che positive Serteco Volley School non riesce nel tris e frena la sua corsa in quel di Carcare. La compagine arancionera torna comunque a Genova con un punticino che muove la classifica.
    La sfida per le giovani coccinelle di coach Barigione non inizia nel modo migliore: le padrone di casa scendono in campo con un piglio migliore e addirittura si portavano avanti  per ben 2 set a 0, il primo vinto 25-18 e il secondo 25-20. Le arancionere non perdono la testa e con carattere riescono prima ad accorciare vincendo il terzo set 19-25 e infine a trovare il pareggio con la conquista del quarto parziale 21-25. Per la terza volta in questa stagione dunque Serteco va al tie-break. Quinto e decisivo set portato a casa dalle carcaresi 15-11, che si aggiudicano quindi il match.“Sempre nell’ottica del percorso di crescita che stiamo facendo, noto un ulteriore passo in avanti nonostante la sconfitta al tie-break – dichiara coach Barigione –  A prescindere dal risultato vedo grosso passo in avanti perché abbiamo trovato ulteriori soluzioni al gruppo squadra. Abbiamo avuto una grande reazione in una situazione di maggior difficoltà (rispetto all’andata) e siamo arrivati a un passo dalla vittoria. Cominciamo ad allargare la rosa delle titolari a praticamente a tutte le componenti del roster, questo mi fa molto contento, poter contare su tutte senza che ci sia abbassamento della prestazione è un risultato enorme”“Voglio innanzitutto ringraziare Carcare e il suo presidente Michele Lorenzo per l’ospitalità nei nostri confronti e per l’amicizia che lega le due società – afferma il Presidente Giorgio Parodi – Per quanto riguarda la partita, Carcare è andato avanti di due set meritatamente, alla lunga è uscito l’orgoglio delle coccinelle riportando il risultato in parità. Al tie-break la stanchezza e la maggior esperienza delle avversarie non ci hanno permesso di ottenere la vittoria, ma di portare a casa un ottimo punto”.
    Con questo punto Serteco sale a 9 punti, al quarto posto. Ora per coach Barigione a disposizione un po’ di tempo per preparare il derby del PalaFigoi di sabato 6 marzo alle ore 17 contro la capolista Normac AVB.
    Pallavolo Carcare 3-2 Serteco Volley School Genova (25-18, 25-20, 19-25, 21-25, 15-11)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO