consigliato per te

  • in

    Polisportiva Salerno Guiscards, arriva il libero Francesca Gigantino

    Di Redazione
    Giovane, ambiziosa, con tanta voglia di crescere e fare bene. Classe 2003, di professione libero, Francesca Gigantino è il nuovo colpo di mercato della Polisportiva Salerno Guiscards del presidente Pino D’Andrea. La giovane atleta arriva in prestito dal Cs Pastena e da diversi allenamenti è già alla corte di coach Francesco Tescione pronta per vivere una stagione da protagonista.
    «Il primo impatto con l’ambiente della Salerno Guiscards è stato davvero ottimo – ha detto l’ultima arrivata nel gruppo delle foxes –. Sono davvero contenta di essere qui, mi trovo bene sia con le compagne sia con l’allenatore e ringrazio la società per l’opportunità».
    Francesca Gigantino è stata negli anni scorsi una delle under più promettenti della Campania, dopo aver iniziato a giocare da piccolissima: «La pallavolo è l’unico sport che ho praticato in vita mia. Ho iniziato a giocare quando avevo cinque anni al Cs Pastena. Dopo essermi presa un periodo di pausa, sono qui e davvero non vedevo l’ora di tornare in palestra ad allenarmi».
    Dopo aver iniziato come schiacciatrice, si è poi trasformata in libero esordendo in serie C: «Il mio pezzo forte è sicuramente la difesa. Punto molto sulla velocità ma naturalmente adesso devo ritrovare la giusta forma e quello stare in campo con le compagne che inevitabilmente mi manca dopo essere stata ferma per tre anni. I segreti di un grande libero? Sicuramente bisogna saper leggere bene l’azione e il movimento delle schiacciatrici avversarie. È un ruolo in cui bisogna sempre mantenere alta la concentrazione e l’attenzione oltre ad avere la necessaria dose di rapidità e velocità».
    Tornare a giocare dopo un lungo stop e arrivare ancora giovanissima in una squadra che punta ad una stagione importante potrebbe spaventare, ma al contrario Francesca Gigantino è ancor più carica ed entusiasta: «Essendo stata ferma per tanto tempo avevo grande voglia di riprendere, di migliorarmi di rimettermi in gioco e devo dire che stare in una squadra con obiettivi importanti mi dà sicuramente una grande carica e uno stimolo a voler fare sempre meglio».
    Partita dopo partita, allenamento dopo allenamento, l’obiettivo personale per questa stagione del nuovo libero delle foxes è ben chiaro: «Punto a crescere e migliorare sempre di più. Arrivo in una squadra in cui ci sono tante ragazze che hanno giocato ad alti livelli, sono molto forti e io dovrò essere brava ad apprendere da loro il più possibile. Dove potrà arrivare questo gruppo? Secondo me abbiamo tante potenzialità sia come singole sia come squadra e se ci impegniamo e restiamo concentrate in partita ma soprattutto in allenamento, possiamo sicuramente ottenere buoni risultati».
    Nel frattempo, cresce l’attesa per l’esordio stagionale delle foxes. Dopo la disputa della prima giornata che ha visto le ragazze di coach Tescione osservare il turno di riposo previsto dal calendario, sabato 6 marzo alle ore 17:30 a Ponticelli Troncone e compagne finalmente esordiranno in campionato affrontando in trasferta la Ft Napoli Pianura Volley. Sarà un giorno davvero importante ed emozionante considerato che l’ultimo match la Salerno Guiscards l’ha giocato più di un anno fa, il 22 febbraio del 2020. Poi il lungo stop ma ora finalmente è tutto pronto per ripartire: le foxes stanno per tornare!
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: il Duetti Giorgione ritrova una Vivigas molto cresciuta

    Foto Ufficio stampa Duetti Giorgione

    Di Redazione
    Inizia la fase di ritorno del minigirone C2 di Serie B1 femminile. Dopo 5 incontri disputati, il Duetti Giorgione condivide la testa della classifica con l’Anthea Vicenza in virtù dei 12 punti conquistati e della medesima differenza set. Insomma, in vetta regna l’equilibrio, per il momento. Il primo ostacolo di questa nuova fase si chiama Vivigas Arena, formazione che il Duetti sconfisse a domicilio 3-1 alla prima di campionato.
    Adesso però i valori sono cambiati e la squadra veronese appare di tutt’altro valore rispetto a quanto fatto vedere all’esordio: “Il Vivigas è una squadra molto completa e preparata in tutti i fondamentali – avverte l’opposto del Duetti Fornasier -. Ci aspettiamo una sfida di alto livello in cui dovremo faticare e sostenerci a vicenda“.
    Per il Duetti Giorgione inizia il nuovo girone con una forza in più. Sarà a disposizione di Paolo Carotta anche Chiara Alessandria, la nuova centrale giunta a rinforzare una rosa priva delle infortunate Fruscalzo e Durighel: “Diamo il benvenuto alla nuova compagna di squadra – continua Sabrina Fornasier -. Mettiamoci al lavoro insieme perché siamo solo all’inizio della stagione. Nonostante una sconfitta, siamo state protagoniste di un buon avvio ma ‘pian con gli scavi’! Pensiamo a una partita per volta“. Consapevolezza ma anche prudenza: per la B1 di Castelfranco sarà un girone di conferme?
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: primo successo stagionale per La NEF Osimo

    Di Redazione
    Una convincente La NEF Osimo torna da Alba Adriatica con i tre punti in tasca. I ragazzi di coach Roberto Masciarelli, grazie ad una bella prova corale, si impongono con autorità in casa della Iseini Alba Adriatica per 3-0. Tre punti importanti, i primi stagionali, che aprono nel migliore dei modi questa prima giornata di ritorno. Una grande attenzione in difesa ed una prova di carattere sono stati gli ingredienti di questo successo che dà un’iniezione di fiducia importante.
    Primo set in cui la NEF Osimo parte bene approfittando anche di alcuni errori dei padroni di casa, 1-4, e riuscendo a trovare dei buoni attacchi con Stella, oltre a tenere bene in difesa, 9-13, mentre i locali fanno fatica a trovare continuità in attacco. L’ace di Stella vale l’11-17 e la panchina di Alba Adriatica chiama il secondo time-out, però gli attacchi dei “senza testa” continuano ad essere efficaci, grazie a delle belle giocate di Paolucci. Porcinari prova a tenere a galla i suoi e, la maggiore attenzione in difesa dei locali, porta il match sul 19-21. Gli abruzzesi impattano sul 22-22 ma il muro osimano diventa determinante nel finale ed i senza testa chiudono sul 22-25.
    Nel secondo set l’Iseini Alba Adriatica parte forte, 4-1, grazie agli ace di Porcinari ed Accorsi. La NEF Osimo torna sotto, 6-5, e si va avanti con un continuo botta e risposta avvincente: Polidori e Silvestroni a muro tengono bene e, nonostante la mini fuga dei locali sul 18-16, i “senza testa” tornano sul 18-18. Finale palpitante con i locali che vanno sul 22-20 ma i ragazzi di coach Masciarelli passano in avanti sul 22-23 con Molari. I “senza testa” falliscono il primo set-ball sul 22-24 ma il muro osimano tiene sull’attacco di Porcinari per il 23-25.
    Nel terzo set buona partenza per la NEF Osimo, 1-4, e Molari, oltre agli errori del locali, portano il punteggio sul 2-7. Il muro osimano è insuperabile, 3-11, ed i ragazzi di coach Masciarelli giocano sulle ali dell’entusiasmo arrivando sul 5-16 in una frazione a senso unico. Stella in attacco, e la difesa de LA NEF, confezionano il 12-25 che chiude la questione.
    “Abbiamo ottenuto la vittoria con una bella prestazione corale e con una grande attenzione in difesa – commenta coach Roberto Masciarelli –. Sono abbastanza soddisfatto, il primo passettino del nuovo campionato è stato fatto, ovviamente possiamo e dobbiamo ancora migliorare”.
    Iseini Volley Alba Adriatica-La NEF Osimo 0-3 (22-25, 23-25, 15-25)Iseini Volley: Buscemi 5, Di Berardino, Accorsi 4, Cacchiarelli, Di Felice, Porcinari 16, Cretone 4, Ridolfi 2, Traini 5, Vagnarelli 1, Iacono All. Petrelli.La NEF Osimo: Valla 6, Schiarioli, Gamberini, Carletti, Albanesi 3, Polidori 8, Paolucci 5, Gagliardi, Carrer, Bobò, Stella 13, Silvestroni 8, Molari 6 All. Masciarelli.Arbitri: Fabio Ercolani ed Alessio Cocco.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, l’Ariete Prato Volley Project in cerca dei tre punti con Quarrata

    Foto Ufficio Stampa Ariete Prato Volley Project

    Di Redazione
    Serie C Femminile Girone C – Blu Volley Quarrata – Ariete Prato Volley Project (ore 17.30, Palazzo Sport via Arcoveggio), arbitro Marchesi.
    In trasferta per i tre punti. Seconda gara esterna consecutiva per l’Ariete che dopo la sconfitta infrasettimanale contro Buggiano, affronta Quarrata con l’obbiettivo e l’obbligo di puntare alla posta piena. La prova di Buggiano ha regalato spunti positivi a Giacomo Raffa che ha visto la sua squadra lottare punto su punto contro una avversaria di alto livello. Ora, però, serve il cambio di passo. Servono i tre punti contro il fanalino di coda Quarrata. La classifica è ancora corta ma per arrivare nelle prime tre della graduatoria e quindi qualificarsi per i play off promozione serve vincere e non perdere contatto con la vetta. Mancano sette gare alla fine ed ognuna di esse va interpretata come una finale.
    Serie C Femminile Girone C – Pall. Delfino Pescia – Viva Volley (ore 21.00, Palestra via Boito), arbitro Scirè.
    Trasferta insidiosa per il Viva Volley. Il successo su Quarrata va archiviato al più presto per gettarsi anima e corpo sul Delfino Pescia. Squadra pericolosa perché guidata in panchina da una vecchia conoscenza della pallavolo pratese come Santi Francalanza e perché comunque dotata nella rosa di valori tecnici interessanti. Pescia nelle prime uscite ha raccolto 4 punti con due vittorie al tie break che ne raccontano il carattere e l’orgoglio. E’ una formazione interessante e ben allenata. Il Viva, che per l’occasione dovrà ancora fare a meno di Saletti, non può però permettersi passi falsi. L’obbiettivo è la pool promozione e quindi le tre prime posizioni. La squadra di Cioppi ha dimostrato di avere valori e qualità per raggiungere tale traguardo. Le vittorie con Ariete e Quarrata lo dimostrano ma serve continuare.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Pallavolo Sangiorgio fa visita alla Campagnola di Ferretti

    Di Redazione
    Prende il via il girone di ritorno del campionato nazionale di serie B2, miniraggruppamento G1, per la Pallavolo Sangiorgio Piacentino.
    Dopo il turno di stop forzato nell’ultima giornata d’andata contro l’Arbor Reggio Emilia (20 febbraio) e rinviato il recupero della terza giornata con la Volley Academy Piacenza (25 febbraio), ritorna sul rettangolo di gioco la formazione di coach Matteo Capra ed Emanuele Piccoli.
    Il periodo delle albicelesti non è stato semplice con allenamenti svolti a singhiozzo ma nonostante ciò vogliono farsi trovare pronte per cercare di vincere il primo incontro stagionale e cancellare lo zero nella colonna dei punti in classifica, dopo le subite sconfitte contro Campagnola e Centro Volley Reggiano. “Partita che vale poco per noi nel senso abbiamo solo due allenamenti e con alcune defezioni, è una costante di questo periodo e ci manca il ritmo partita ed allenamenti. Cercheremo di fare il meglio possibile” commenta coach Matteo Capra.
    Seconda gara stagionale per la Tirabassi&Vezzali Campagnola, la prima è stata contro la Pallavolo Sangiorgio, giocata lo scorso 23 gennaio, e vinta per 3-0, che dunque ritorna sul rettangolo di gioco, dopo quattro rinvii consecutivi. Il team reggiano, affidate alle cure di coach Simone Pisa, è un mix di atlete esperte e giovani interessanti che nei suoi punti di forza le schiacciatrici Diana Marc e Caterina Fanzini, entrambe con un passato importante in serie A, la centrale Alessandra Fava. Inoltre al roster si è aggiunta l’alzatrice Francesca Ferretti, ex azzurra con 191 gettoni, cinque volte Campionessa d’Italia con le maglie di Pesaro (tre) e Piacenza (due), ed oro europeo nel 2007.
    I precedenti tra piacentine e reggiane in serie B2 sono tre, Campagnola Emilia è avanti due a uno. Dirigeranno l’incontro Luca Camarda e Fabio Palmieri, fischio d’inizio alle 18.
    Le formazioni
    Pallavolo Sangiorgio: Guienne, Perini, Molinari, Galelli, Di Tonto, Nichelini, Fava, Solari (L), Zoppi, Sgobbi, Hodzic, Tacchini (L). Allenatore: Matteo Capra.
    Tirabassi&Vezzali Campagnola: Solieri (L), Frignani Greta, Menozzi, Fanzini, Ferrari, Varini, Fava, Turci, Guidetti, Guida, Trevisani, Ferretti, Marc, Lodi. Allenatore: Simone Pisa.
    ProgrammaWimore Grissinbon Reggio Emilia-Centro Volley Reggiano; Volley Academy Piacenza- Arbor Interclays Reggio Emilia (rinviata)
    ClassificaCentro Volley Reggiano 12 punti (4-0); Arbor Interclays Reggio Emilia 6 (2-1); Tirabassi&Vezzali Campagnola 3 (1-0); Pallavolo Sangiorgio Piacentino 0 (0-2); Vap Piacenza 0 (0-2); Wimore Giovolley Galileo Reggio Emilia 0 (0-2). Tra parentesi le gare vinte e quelle perse.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sesto trionfo in casa AcciaiTubi Pallavolo Lecco Alberto Picco

    Di Redazione
    Le mura amiche del Palataurus sorridono alle biancorosse che, nell’incontro valido per la 6° giornata della “fase 1” di questo campionato nazionale di Serie B1 femminile, si impongono per 3-0 (25-13, 25-17, 25-10) sulle giovanissime del ViSette Volley Settimo Milanese, bissando il successo ottenuto nel girone di andata poche settimane fa.In avvio di match, coach Milano schiera il sestetto titolare già visto la scorsa settima contro Orago: Dall’Igna, Focaccia, Grazia, Martinelli, Lancini e Mambelli (Libero Lussana).La prima frazione di gioco vede le due formazioni studiarsi a vicenda con un sostanziale equilibrio fino al punteggio di 9 pari quando, entrata Mandaglio su Dall’Igna, complice un buon turno in attacco di Martinelli, la Picco allunga sul 21 a 10 per poi chiudere il parziale, con un muro della neo entrata Mandaglio sul 25-13.
    Nel secondo set, la formazione ospite è più combattiva: dopo un iniziale vantaggio biancorosso (14-7), le giovani del Visette Volley non mollano e tentano la rimonta che riesce solo in parte: 17-14. Con Manzano e Mainetti, in campo dal primo punto del set, non si lasciano sorprendere e con un buon gioco di squadra, accelerano fino a chiudere il parziale per il 2-0 sul punteggio di 25-17.
    Nella terza e ultima frazione di gioco l’AcciaiTubi Picco Lecco parte forte ed è subito 15-2, punteggio sul quale coach Milano decide di dare spazio alla giovane Esposito, che subentra su Arianna Lancini. Nella seconda metà del set, Benedetta Mambelli è costretta ad abbandonare il campo per un leggero malore dovuto ad un calo energetico e, al suo posto, rientra in campo la capitana Martina Focaccia che guida la squadra alla vittoria del parziale e della partita sul punteggio di 25-10.
    Un incontro mai in discussione quello andato in scena al Palataurus che vede la formazione dell’AcciaiTubi Picco Lecco confermarsi al comando del girone B, e presentarsi al prossimo appuntamento, sabato 6 marzo contro la Pol. Coop. Novate Volley, da capolista.Top Scorer dell’incontro è Martina Martinelli con i suoi 13 punti messi a terra, seguita da Benedetta Mambelli e Camilla Grazia (12), Elisa Manzano (5), Mandaglio (4), Lancini (3), Focaccia (2), Esposito e Dall’Igna (1).
    Queste le parole del 1° Allenatore, Gianfranco Milano al termine della gara:«La partita di stasera era, sulla carta, facile e dal pronostico sbilanciatissimo, sapevamo di dover tenere la testa sulla gara. In alcuni momenti ci siamo adattati al non gioco, per noi non è facile ma siamo stati bravi a tenerla sui binari giusti, mantenendo l’attenzione necessaria. Sfida con Albese? Questo finale sarà così, sicuramente sarà lo scontro diretto a dire chi avrà più punti, noi vogliamo tenerci stretto il nostro vantaggio, è ancora lunga la strada che ci separa da quel momento. Mambelli? Ha avuto un calo a livello energetico, ha avuto bisogno di rifiatare, in quel momento abbiamo improvvisato qualcosina. Il dottore ha dato il giusto soccorso, ma non era niente di che. Non c’è da preoccuparsi».
    Queste le parole di Rachele Mainetti al termine della gara:«Ho avuto la possibilità di poter dimostrare il mio valore e dare il mio contributo alla squadra, chiaramente sotto alcuni aspetti migliorerò strada facendo. Sono contenta di come sta andando. Era una partita in cui dovevamo fare il gioco provato in allenamento e, in alcuni momenti, come nel secondo set, avremmo potuto fare meglio, ma siamo state brave a dimostrare ciò che sappiamo fare conquistando i tre punti».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rosaltiora attende al PalaManzini Omegna

    Di Redazione
    Tra le stranezze di questa stagione sportiva c’è anche questa doppia giornata speculare. Dopo la terza uscita del campionato lo scorso sabato ecco un salto all’ottava, che però viene anticipata in questo week end e che prevede dunque, essendo una giornata del girone di ritorno di questo mini raggruppamento, le medesime gare del fine settimana precedente, ovviamente a campi invertiti.
    Dunque sabato alle 20.30 al PalaManzini sarà ancora sfida al Paffoni Pallavolo Omegna dopo il successo per 3-0 di sabato. Le tematiche della partita restano identiche, la squadra di coach Alessandro Reggio nel match precedente ha dimostrato di essere una formazione giovane che certamente va affrontata con la stessa verve che si è vista nella precedente: “Direi che anche in questa partita Omegna vorrà ben figurare – dice coach Andrea Cova – e dunque noi dovremo continuare a tenere la massima attenzione e soprattutto dovremo cercare di giocare senza calare di impegno e concentrazione per non perdere di continuità durante il match. Lo stesso avversario per due giornate? Nessun problema, ci siamo detti spesso che in questa annata sportiva l’importante è poterci trovare in palestra, allenarci e giocare, come ho detto al termine della scorsa gara il resto passa in secondo piano”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: due turni casalinghi per Sora, il primo contro la USD Montmartre

    Di Redazione
    Due turni casalinghi attendono la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora che, sia sabato 27 febbraio che quello successivo, il 6 marzo, disputerà le proprie gare di cartello tra le mura amiche del PalaGlobo “Luca Polsinelli”. Per la terza giornata del campionato di Serie C – girone B1 – ad arrivare a Sora sarà il team della USD Montmartre, mentre per la quarta è atteso il Volley4Us Anagni.
    I romani della Montmartre sono stati integrati nel torneo a giochi già iniziati: a poche ore dal fischio d’inizio della prima giornata infatti, la società Top Volley Cisterna si è ritirata e la USD ha preso il suo posto. Così, alla seconda di cartello in programma lo scorso sabato, era già in campo, nella sua palestra dell’Oratorio San Paolo, contro la Serapo Volley Gaeta.
    Nonostante l’organico allestito per una serie D, categoria nella quale avrebbe dovuto militare prima del ripescaggio, ma soprattutto l’assenza di allenamento in quanto il protocollo federale per i campionati al di sotto della serie C prevede lo stop, è riuscita a portare gli ospiti al tie break e a vincerlo. Sotto di un set si è portata avanti di due, ha mollato poi il quarto solo ai vantaggi, e si è portata a casa la fetta più grande della posta in palio sul 18-16 del quinto.
    Coach Fabio Martini però, continua a ribadire che è necessario e indispensabile guardare nella propria metà campo: “Dobbiamo affrontare ogni squadra e ogni partita con la massima concentrazione. Non ci faremo di certo condizionare dal fatto che Montmartre è una società ripescata da una categoria inferiore, perché queste partite se non vissute con il giusto approccio mentale e con la giusta determinazione, possono presentare grandi insidie, prendendo poi dei risvolti che spesso non rispecchiano i valori in campo. Dobbiamo essere concentrati su noi stessi e sulle nostre prestazioni, e quello che noi e i nostri avversari riusciremo a esprimere in campo determinerà la differenza tra vittoria e sconfitta”.
    Suona la carica coach Martini, i suoi giovani atleti hanno bisogno di lui in questo momento difficile. In una settimana i bianconeri hanno perso tre atleti e un quarto è a mezzo servizio. La prima defezione è stata quella del centrale Stefano Vona che ancora ne avrà per giorni, alla quale è succeduta immediatamente dopo quella di capitan Marco Corsetti che, seppur a mezzo servizio, sabato scorso a Zagarolo nel terzo set è voluto a tutti i costi scendere in campo con i suoi ragazzi.
    Proprio sul campo dell’Intent, Sora ha perso anche l’altro centrale, Alfredo Izzo che, riscendendo in maniera scomposta da muro, è atterrato in malo modo sulla sua caviglia sinistra. A bloccarsi c’è stata anche la schiena di Rogacien che non gli ha permesso di stare in campo sabato scorso. “Non stiamo attraversando un ottimo periodo – dice il palleggiatore Giandomenico Panarello –, in modo particolare con la fortuna che non è sicuramente dalla nostra.  
    La nota positiva è che, chi è stato chiamato a supplire la grande mancanza al centro, lo ha fatto allenandosi molto bene. In generale, a parte i tre atleti out e l’altro a mezzo servizio, tutti gli altri sono abbastanza in forma e stanno dando grande continuità agli allenamenti. Abbiamo tanta voglia di rifarci e siamo carichi soprattutto dopo il colloquio con il nostro coach che ha trovato le parole giuste per analizzare la gara di Zagarolo ma soprattutto ha fatto si che la sconfitta non ci buttasse giù. Anche sul lato emotivo sa lavorare molto bene e questo ci aiuta tantissimo.
    Montmartre avrà sicuramente avuto difficoltà ad allenarsi negli ultimi mesi in quanto non era autorizzata dal protocollo federale a farlo. È stata ripescata a campionato iniziato, dopo la prima giornata, e sappiamo anche che un’altra difficoltà l’ha avuta nel costruire la rosa in quanto aveva degli atleti buoni per la serie C, ma quando ha formalizzato l’iscrizione alla D, li ha lasciati partire verso altre società che gli avrebbero garantito un livello più alto. Allo stato attuale, da quanto è emerso dalla sola partita che ha disputato, si è visto un palleggiatore bravo nell’apertura del gioco, e in fase offensiva un ottimo martello e opposto. È una squadra temibile ma abbordabile anche considerando la nostra situazione infermeria.
    In questi giorni in palestra stiamo lavorando come sempre, sia sulla testa, per farci trovare emotivamente pronti, per non subire l’avversario ma bensì per imporre il nostro gioco. Stiamo cercando di migliorare la tecnica individuale di tutti e tatticamente cerchiamo di preparare la partita sempre sulla base degli scout del nostro DS Frasca e della lettura dell’avversario che ci offre il coach. Questo ci sta dando un’ottima mano a livello di squadra, mentre a me personalmente sta piacendo e mi sto legando sempre di più, alla nuova visione della pallavolo che mi sta offrendo il coach. Reputo Fabio Martini un tecnico della pallavolo, nel senso che insegna una pallavolo scientifica, fondata sui numeri che ti portano al risultato.
    Sarà una gara difficile – conclude Panarello – per via delle importantissime assenze che si fanno sentire sia tecnicamente che per l’esperienza e il modo di stare in campo. Ciò nonostante cercheremo di fare il massimo per guadagnare bottino pieno”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO