consigliato per te

  • in

    Sarà ancora il PalaManzini ad ospitare la Vega Occhiali Rosaltiora nel prossimo turno

    Di Redazione
    Dopo la doppia vittoria nel derby contro Pallavolo Omegna sarà ancora il PalaManzini la location del prossimo turno di campionato di Serie C per Vega Occhiali Rosaltiora. Sabato con inizio alle 21.00 la formazione di Andrea Cova ospiterà la formazione di categoria di Igor Volley Trecate.
    Si tratta della compagine di categoria della Igor Gorgonzola Novara, da anni protagonista nel massimo livello del volley ma, si potrebbe addirittura dire, è squadra di un vivaio di grande importanza della pallavolo territoriale. A guidare la formazione novarese, che partecipa a sua volta anche al campionato Under 17, è Valeria Alberti, in passato libero di vaglia che da giocatrice ha vestito le maglia di Asystel Novara (come cambio di Paola Cardullo) ma anche di Piacenza, Villanterio, Parma e della stessa, allora neonata, Igor Volley. Terminata la carriera ha subito vestito i panni del coach nelle giovanili del sodalizio trecatese.
    Ad oggi le prossime avversarie della formazione verbanese hanno racimolato due punti, frutto di tre sconfitte ed una vittoria al tie break, rispetto alle tre vittorie ed una sconfitta di Rosaltiora stessa. I numeri però non devono trarre d’inganno perché il credo di Trecate è la crescita delle proprie squadre e interpretare la gara senza il giusto pieno d’attenzione potrebbe portare a sorprese poco edificanti: “Direi che pensiamo a noi stessi – spiega coach Andrea Cova – cercando di mettere in campo la nostra fase di gioco ed il nostro carattere, sappiamo che Igor ha avuto qualche problema ad inizio campionato ma sappiamo anche che il nome Agil dice tutto, dunque ci aspettiamo una squadra giovane ma molto ben preparata che dovremo affrontare con attenzione per cercare di ottenere il massimo anche in vista della partita difficile del prossimo week end a Bellinzago”.   
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Inizia sabato il campionato di serie C per le ragazze della Energia 4.0

    Di Redazione
    Inizia sabato il campionato di serie C, la massima divisione regionale e per le ragazze della Energia 4.0 il debutto avviene tra le mura amiche della Borgo Rosselli di Porto San Giorgio alle ore 21. Il primo avversario sarà la formazione picena della Satel, nata dalla collaborazione tra la Libero Volley Ascoli e il Grottammare Volley e subito sarà una gara di alto livello.
    Le rossoblù, che per la prima volta hanno la prima squadra in B2 e la seconda in serie C, hanno una formazione molto giovane, composta dal blocco della Under 17, con alcuni elementi della Under 19 e altre della Under 15 e possono giocare senza soverchi pensieri, visto che quest’anno la serie C non prevede retrocessioni.
    Sarà dunque un campionato di preparazione ai rispettivi impegni giovanili, ai quali la società del direttore sportivo Fulvio Taffoni tiene particolarmente ed è intenzionata a fare bene. La squadra è allenata da Lorenzo Ciancio e Attilio Ruggieri, sotto la direzione tecnica di Daniele Capriotti e la collaborazione fattiva di Luigina Di Ventura, Daniele Ercoli e Marco Sbernini. La partita sarà visibile sul canale Facebook di Volley Angels Project, visto che si giocherà a porte chiuse.
    La salvezza era l’obiettivo della Energia 4.0, ma l’assenza di retrocessione permetterà di far crescere le più giovani, in modo che possano fare belle prestazioni nei rispettivi campionati di categoria. La Energia 4.0 è stata inserita nel girone B2 della serie C e, dopo l’esordio, osserverà un turno di riposo per poi affrontare la Edilmonaldi ad Amandola sabato 20 marzo, la Riviera Samb Volley in casa il 27 marzo, la Pallavolo Grotta 50 il 10 aprile a Grottazzolina, la Satel ad Ascoli il 17 aprile, la Edilmonaldi in casa il 1° maggio, la Riviera Samb a San Benedetto sabato 8 maggio e la Pallavolo Grotta 50 in casa il 15 maggio.
    Terminata la prima fase, saranno formati altri due gruppi da cinque squadre che si affronteranno con girone all’italiana con gare di sola andata. I criteri per le promozioni saranno definiti in seguito, anche prevedendo eventuali Play Off.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Cavallini è il nuovo allenatore della WiMORE Energy Volley Parma

    Di Redazione
    La WiMORE Energy Volley Parma annuncia di aver affidato la guida tecnica della prima squadra di Serie B maschile a Lorenzo Cavallini che prenderà il posto del dimissionario Raho. Nato il 28 dicembre del 1970 a Correggio, vanta una lunga militanza in Serie A1 nelle vesti di giocatore tra le fila di Reggio Emilia, Macerata, Brescia, Forlì, Milano, Montichiari, Padova, Piacenza, Vibo Valentia e, dopo aver appeso le scarpette al chiodo nel 2009, ha allenato per due stagioni il Cavriago in Serie C poi è diventato responsabile tecnico e coach nelle prime squadre femminili in Serie C e D del Correggio Volley e nel 2015 è stato assistente all’interno dello staff della Nazionale azzurra femminile. Un curriculum di tutto rispetto che ha convinto la società gialloblù a puntare sulle sue competenze in questi ultimi mesi della stagione finora al di sotto delle attese.
    “Una scelta condivisa a livello societario -spiega il direttore sportivo Alessandro Grossi– è un allenatore che conosco e ho già visto lavorare, può dare nuova linfa alla squadra e dall’alto della sua esperienza anche come giocatore sa leggere le partite e fare gruppo. Sono sicuro ci darà una grossa mano, sposa la filosofia dell’Energy Volley di lavorare bene con i giovani oltre a essere una persona che stimo e nella quale ho piena fiducia che possa ottenere ottimi risultati e cercare di vincere più partite possibili da qui a fine campionato”. Una sfida che il neo tecnico Cavallini, al debutto da allenatore tra i cadetti,ha colto al volo. “E’ stata un’opportunità che si è creata molto velocemente nella giornata di martedì con un contatto amichevole tra me e il ds Grossi, che ho allenato negli anni scorsi e mi ha prospettato la possibilità di aiutare questa società. Gli eventi si sono evoluti in modo rapido e già nel pomeriggio abbiamo raggiunto l’accordo“.
    Quali sono le prime impressioni sul gruppo?
    “E’ un buon gruppo, tecnicamente valido, c’è voglia di lavorare e ha bisogno sicuramente di un’iniezione di fiducia visto che finora il campionato non è andato come si aspettavano la società e, soprattutto, i giocatori. Però ho trovato un bellissimo ambiente molto organizzato e anche degli atleti veramente bravi”.
    Su cosa concentrerai il lavoro in queste settimane?
    “Lavoreremo di squadra, cercherò di trovare un amalgama e la quadra della situazione. Man mano che li conoscerò meglio anche individualmente sul campo, mi dedicherò più agli aspetti tecnici e tattici”.
    Cosa ti ha chiesto la società?
    “Mi ha chiesto di metterci il massimo impegno, di portare entusiasmo e di provare a dare una sterzata alla stagione. La società si è posta in una maniera che ritengo ideale in questo momento volendo cercare di portare un po’ di aria fresca e di novità al gruppo”.
    Cosa può rappresentare la tappa di Parma nella tua carriera?
    “La mia carriera pallavolistica da allenatore è molto varia, lavoro tuttora da responsabile in un’altra società quindi per ora la prendo come un’opportunità importante di crescita e un’esperienza utile per poter mettere il naso anche fuori da Reggio Emilia e da Correggio dove sono nato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sora, l’asticella si alza. Arriva la capolista Anagni. Vona: “Siamo carichi”

    Di Redazione
    Quarta giornata del girone di andata per la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora nel Campionato di Serie C – girone B1 -, e seconda gara consecutiva tra le mura amiche del PalaGlobo “Luca Polsinelli”. Sabato alle ore 16, in diretta Facebook sulla pagina ufficiale dell’Argos Volley, gli occhi saranno tutti puntati sul derby Sora vs Volley4Us Anagni.
    Il centrale bianconero Stefano Vona però, che di derby nella sua carriere ne ha giocati tanti, sottolinea che questo ha un sapore diverso rispetto a tutti gli altri vissuti: “È un derby meno sentito in quanto ridimensionato da tutte le limitazioni che ha comportato e che comporta la pandemia. Siamo fortunati a giocarlo, ma attualmente, come nel resto della nostra quotidianità, è tutto un po’ diverso. Detto questo, siamo carichi. Diverso si, ma è sempre una gara ufficiale con in palio 3 importantissimi punti classifica, per questo ai miei compagni dirò di giocare al massimo e di concentrarsi sugli aspetti e sulle sensazioni  positive che si hanno nel disputare una partita difficile e stimolante come un derby”.
    Il Volley4Us Anagni, dopo le vittorie di 3-0 su Paliano e il 3-1 di sabato scorso al Zagarolo, guida la classifica con un bottino di 6 punti, tanti quanti quelli di Sora conquistati con il doppio 3-0 sul Serapo Volley Gaeta e l’USD Montmartre. La differenza sta però nella gare disputate con gli anagnini che ne hanno una in meno in quanto alla prima di campionato, dopo il ritiro della Top Volley Cisterna e in attesa del ripescaggio della Montmartre, sono rimasti fermi un turno.
    È un bel roster quello allenato da coach Franco Di Mauro, fatto di giocatori esperti della serie, atleti navigati e dalle ottime capacità tecnico-tattiche.
    “Anagni è sicuramente la squadra più  forte del girone – spiega ancora il centrale volsco -. 6/7 dei titolari conoscono benissimo la serie C dopo diversi anni di militanza nel campionato, ma anche il resto del roster è composto da ottimi elementi. Con tutti loro mi legano ottimi rapporti di amicizia e, dopo diversi anni passati in squadra insieme, non vedevo l’ora di poterli affrontare guardandoli con la faccia fatta a scacchi dalla rete. Non so se sabato potrà avverarsi questo mio desiderio di averli come avversari, ancora non ho completamente recuperato dopo il brutto infortunio alla caviglia, ma farò il possibile per esserci per il la mia squadra”.
    Il match dunque, sarà avvincente. Per la Globo è tempo di alzare l’asticella: dopo aver rotto il ghiaccio con Gaeta, aver capito cosa significa lottare in campo a Zagarolo, e aver preso più coscienza dei propri mezzi contro Montmartre, è tempo di dimostrare la crescita, di dimostrare che con la palla ha tante cose da dire.
    “Fondamentale sarà l’avvio di gara – riprende Vona -, dobbiamo partire bene per tenerla in equilibrio sperando di approfittare al massimo delle opportunità che il nostro avversario ci concederà. Fondamentale sarà il servizio e la capacità di ridurre al minimo gli errori”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Star Volley Bisceglie-Cerignola, omologato il 3-0 a tavolino

    Di Redazione
    Il Giudice sportivo del comitato regionale Fipav Puglia ha omologato il match tra Star Volley Bisceglie e Pallavolo Cerignola, inserito nel programma del terzo turno d’andata del gruppo A di Serie C femminile, col risultato di 3-0 a tavolino in favore delle nerofucsia (25-0, 25-0, 25-0), che hanno perciò ottenuto i tre punti e sono salite a quota 6 in classifica.
    Gli organi federali competenti hanno riportato nel provvedimento ufficiale che «la società ospitante ha rispettato il protocollo previsto nello specifico Addendum 2» e «ha proceduto a igienizzare il campo di gioco a seguito di richiesta avanzata dalla società ospite», rimarcando persino la disponibilità mostrata dal club nel provvedere a interventi aggiuntivi non previsti dai protocolli oltre che, naturalmente, la piena sussistenza di tutte le ottimali condizioni igienico-sanitarie funzionali al regolare e corretto svolgimento della partita.
    L’Asd Star Volley Bisceglie accoglie con soddisfazione le decisioni assunte, attese in questi giorni con la massima serenità, e soprattutto i contenuti chiari, netti ed eloquenti delle parole utilizzate dal Giudice sportivo.
    La preparazione della squadra prosegue con altrettanta serenità in vista del prossimo incontro di campionato, in programma sabato 6 marzo al PalaDolmen.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lilliput Settimo Torinese, continua la striscia positiva in B1

    Di Redazione
    Con il recupero della prima giornata di campionato contro Novara, la Lilliput chiude il girone di andata a punteggio pieno. Senza farsi condizionare dalla recente vittoria ottenuta sempre sulla squadra novarese in casa sabato scorso per la prima partita del girone di ritorno, le ragazze biancoblu hanno riconfermano la loro superiorità sulla giovane squadra dell’Igor volley Trecate chiudendo la partita con un risultato finale di 3 a 1.
    La vittoria è stata tutt’altro che semplice: Bazzarone e compagne hanno dovuto mettere in campo la massima attenzione e grazie anche alla maggiore esperienza sono riuscite a contrastare l’imponenza fisica delle avversarie.
    La partita tra le mure novaresi inizia con due set conquistati dalla squadra ospite con l’esito finale mai scontato e senza ampi margini di vantaggio. Nel terzo set si registra la battuta d’arresto da parte della squadra biancoblu che ha permesso alle padrone di casa di accorciare le distanze e trovare la carica per tentare il pareggio al quarto set. Nel quarto e ultimo set la Lilliput ha mantenuto sempre il controllo, riuscendo a impedire la rimonta di Novara nelle battute finali e chiudendo con un ace del capitano.
    Coach Medici e Monteu possono ora tirare un sospiro di sollievo dopo aver superato una delle squadra più ostiche del girone e concentrarsi sulla prossima partita fuori casa contro Alsenese.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Giustino, Puliti: “Stiamo dimostrando maturità e spirito di adattamento”

    Di Redazione
    In attesa della prima trasferta che i boys di ErmGroup San Giustino affronteranno sabato 6 marzo alle ore 18:00 contro Edottorossi ASC Foligno si torna a parlare dell’incontro di sabato scorso, recupero della terza giornata di campionato di serie B/M girone F2, disputato in casa vs Italchimici Foligno. I biancoazzurri di mister Moretti hanno vinto 3-0, dominando letteralmente il match; unico calo al terzo set gestito con serenità dai ragazzi.
    Considerando i quasi trenta giorni di stop che gli atleti sangiustinesi hanno affrontato, il bilancio non può che essere positivo, due vittorie su due. Va sottolineato ancora l’impegno di Thiaw e Piazzi che in entrambi i match hanno ricoperto i ruoli di Puliti e Di Renzo non ancora tornati in campo. La società è pienamente soddisfatta dei risultati ottenuti fino ad oggi e Puliti, desideroso di rientrare al più presto, ha così commentato il match casalingo di sabato scorso: “ Dopo tutto il tempo passato in isolamento a casa essere a disposizione in panchina è stato veramente bello. Mi mancavano i compagni e le giornate passate insieme. Vederli giocare e conquistare punti fondamentali è stato esaltante e non vedo l’ora di poter dare nuovamente il mio contributo, anche se ci vorrà un pò per riprendere la piena forma fisica. In merito alla gara sono stato molto soddisfatto dei progressi fatti dal gruppo ed anche di alcune prestazioni individuali come quella di Agostini, che adesso attacca anche in pipe, oltre al solito Conti. Mi piace vedere all’opera questo gruppo perchè sta dimostrando maturità e spirito di adattamento, e questo grazie anche alla presenza in campo, e soprattutto fuori, di un’ audio-guida chiamata Miscione, esempio di dedizione e professionalità, nonché forte giocatore di esperienza, che ogni giorno ci insegna la vita da atleta tra alimentazione, riposo ed esercizio”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Avanti 2-0, Offanengo viene rimontata e sconfitta da Trescore

    Di Redazione
    Sfuma sul più bello l’impresa della Chromavis Abo nel recupero della seconda giornata del campionato di B1 femminile (girone B2), che stasera (mercoledì) vedeva Offanengo di scena a Trescore Balneario ( Bergamo) sfidando le padrone di casa del Don Colleoni. Senza la schiacciatrice Camilla Cornelli (indisponibile causa Covid-19), la squadra di Dino Guadalupi ha accarezzato il colpo grosso in Val Cavallina portandosi avanti 2-0 contro la formazione allenata da Matteo Prezioso. Nella seconda parte del match, però, le bergamasche sono salite di tono e sono riuscite a ribaltare la situazione, spuntandola 15-13 al tie break dopo due ore di gioco e festeggiando così la prima vittoria stagionale. Per Offanengo, invece, è sfumato il terzo successo, mentre, a undici giorni dal derby perso di Cremona, è maturato il terzo ko in quello che in ogni modo rappresentava il primo dei due duelli ravvicinati contro Trescore, che domenica sarà ospite al PalaCoim nel match della seconda giornata di ritorno della prima fase.
    LA PARTITA – La Chromavis Abo scende in campo con Galazzo in regia, Visintini opposta, Gerosa e Rettani al centro e Colombetti libero, mentre in posto quattro è Marchesi a sostituire Cornelli in diagonale con capitan Porzio. Trescore parte subito forte in battuta con due ace di Tonello verso il 5-0. Time out Guadalupi, poi progressivamente il motore di Offanengo si accende: muro di Porzio per il 9-6, poi i contrattacchi dello stesso capitano e di Visintini prima dell’ace di Gerosa che annulla il gap a quota dieci. E’ ancora la coppia Porzio-Visintini a far male in attacco, così la Chromavis Abo addirittura sorpassa: 11-13 e time out Prezioso. La sosta, però, non raffredda Offanengo, che macina gioco sull’asse difesa-contrattacco arrivando a condurre 11-16. Le bergamasche provano a rifarsi sotto (14-17), ma le ospiti non mollano l’osso, come testimonia il muro di Galazzo: 16-21 e secondo time out rossoblù. Porzio firma il 16-23, il Don Colleoni trova il break della speranza (19-23), ci prova fino alla fine (ace del 21-24, time out Guadalupi), ma Porzio chiude la porta: 21-25.
    Dopo il cambio di campo, Offanengo riparte decisa, mentre Trescore continua a far fatica a sbloccarsi, come testimonia il 2-7 che convince Prezioso a fermare il gioco. La Chromavis Abo, però, è ancora sul pezzo e avanza sul turno in battuta di Marchesi, trovando un ulteriore break con Porzio e Gerosa (muro) per il +7 cremasco (2-9). Trescore ha un sussulto (6-10), ma il muro di Rettani ristabilisce le distanze (7-14), con la stessa centrale protagonista dell’ace del 9-16. Offanengo doppia l’avversario a cifra tonda (10-20), poi arriva il 12-25.
    L’avvio di terzo set è più equilibrato (6-6), con il Don Colleoni che allunga con la coppia Fontana (al servizio)-Pillepich (9-6). Dentro Riccardi per Marchesi a rafforzare la seconda linea, ma Trescore scioglie il braccio e allunga ulteriormente (12-7, out Porzio). Time out Guadalupi, anche se la squadra di Prezioso sembra ora in cattedra (8-14). Visintini attacca in rete (10-17, altra sosta per la panchina cremasca), la stessa Giulia si riscatta (muro del 12-17), ma la rimonta sembra non arrivare (13-19). Offanengo non capitalizza un paio di occasioni per farsi sotto minacciosamente (15-20), paga un pizzico di frenesia e si vede riaprire la partita: 25-18.
    Nella quarta frazione, il duello si fa serrato. Trescore si affida principalmente all’opposto Nadia Rossi, mentre Galazzo sceglie soluzioni più alternate (7-7). Sul 9-9 due attacchi out di Rossi regalano il primo minibreak del set a favore di Offanengo (9-11, time out Prezioso), ma l’opposta di casa si fa subito perdonare con attacco ed ace di nastro per il sorpasso (13-12). Time out Guadalupi, ma la Chromavis Abo si impantana nella rotazione (15-12). La fame di vittoria delle cremasche passa per vie centrali (attacco di Gerosa e muro di Rettani), poi Porzio ci mette un altro mattoncino sempre in block: 17-16. E’ il preludio all’aggancio a quota 17 (out Tonello), ma il Don Colleoni rilancia con l’ace dell’ex Milani (20-18), trovando anche il +3 con un’invasione: 21-18 e time out Guadalupi. Il finale è di marca bergamasca e così si va al tie break: 25-20.
    Nel set corto, Trescore parte subito bene (2-0), ma Offanengo reagisce con Gerosa (3-3). Il Don Colleoni ci riprova (5-3) con Tonello e l’ace di Fontana costringe Guadalupi a fermare il gioco sul 6-3. Un muro regala il +4 alle bergamasche , che poi girano 8-3 con il contrattacco di Tonello. La Chromavis Abo (con Riccardi nel giro dietro per Marchesi) prova a dare il tutto per tutto (9-6 Visintini), ma le padrone di casa non calano e mettono a terra il pallone dell’11-6 con Rossi. Secondo e ultimo time out cremasco, sussulto con muro di Visintini (11-8), che poi diventa speranza con l’ace di Rettani: 12-10 e sosta locale. Marchesi va a segno variando l’attacco per il -1, primo tempo di Pillepich per il primo dei due match ball-Trescore. Prima occasione annullata da Marchesi (14-13), ma la seconda è sfruttata dalle padrone di casa: finisce 15-13 dopo due ore di gioco.
    LE DICHIARAZIONI POST-GARA:
    Dino Guadalupi (tecnico Chromavis Abo): “E’ stata una partita dai molteplici volti che i numeri statistici complessivi spiegano poco. L’avversario è partito molto contratto, noi abbiamo fatto bene le nostre cose poi il match è cambiato nel terzo set: Trescore ha trovato discrete soluzioni di attacco e ha difeso tantissimo, questo è il dato più evidente. Il Don Colleoni è riuscito a contrattaccare più volte di noi, mentre qui noi ci siamo un po’ persi, iniziando a essere disordinati soprattutto in difesa e poi anche nella ricostruzione del gioco. Spesso abbiamo affidato scelte importanti alla ricerca dell’imprevedibilità piuttosto che all’efficacia delle soluzioni”.
    DON COLLEONI-CHROMAVIS ABO 3-2
    (21-25, 12-25, 25-18, 25-20, 15-13)
    DON COLLEONI: Tonello 14, Mehic 7, Rossi N. 19, Fontana 11, Pillepich 15, Milani 1, Rossi A. (L), Zonta 2. N.e.: Locatelli, Pasinetti, Ravasio, Bettoni. All.: Prezioso
    CHROMAVIS ABO: Porzio 22, Rettani 12, Visintini 14, Marchesi 10, Gerosa 14, Galazzo 4, Colombetti (L), Riccardi. N.e.: Zanagnolo, Rossi E., Provana. All.: Guadalupi
    ARBITRI: Biasin e Ferrari
    Classifica girone B2 serie B1 femminile:
    Esperia Cremona 16, Cbl Costa Volpino 11, Csv-Ra.Ma. Ostiano 10, Chromavis Abo 7, Don Colleoni 4, Chorus Lemen Almenno 3. (Chromavis Abo e Chorus Lemen Almenno una partita in meno)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO