consigliato per te

  • in

    Rinviata Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme-FGL Castelfranco

    Di Redazione
    In attesa che le atlete positive nelle scorse settimane terminino il periodo di isolamento, completino i controlli medici previsti e possano riprendere l’attività agonistica, la Federazione Italiana Pallavolo ha disposto il rinvio della gara prevista sabato 6 marzo tra Arredo Frigo Valnegri Acqui Terme e FGL Castelfranco, portando così a cinque le gare da recuperare per la squadra termale.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giovanni Fazio è il nuovo allenatore della Saracena Volley

    Di Redazione
    Sarà Giovanni Fazio a guidare in panchina la Saracena Volley nella stagione 2020-2021. La particolare stagione segnata dalla pandemia di coronavirus ha infatti portato la società a cambiare i propri piani dovendo rinunciare al ritorno in panchina di mister Mauro Silvestre, rimasto in Argentina a causa delle difficoltà di spostamenti internazionali, e di Norma Pilota, attualmente fuori sede per motivi personali.
    La squadra è stata così affidata a Giovanni Fazio, che già da un mese lavora con le atlete della Saracena in vista dell’inizio del torneo fissato per sabato 13 marzo. La squadra del presidente Luca Leone esordirà contro la Nino Romano Milazzo tra le mura amiche, con inizio dell’incontro fissato per le ore 18 alla Palestra Comunale di Brolo.
    Giovanni Fazio ha iniziato seguendo le giovanili di Barcellona, Furnari e Messina, con successive esperienze tra Serie D e Serie C femminile a Santa Lucia, Roccalumera e Sant’Agata. Nel maschile ha allenato la Pallavolo Morgan in Prima Divisione, ottenendo la promozione, per poi svolgere il ruolo di assistente in Serie C e Serie B.
    “Tornare al femminile dopo tre anni è una sensazione strana – ha dichiarato Giovanni Fazio –. Sono felice di aver trovato una società organizzata e pronta a risolvere i problemi che si presentano nel quotidiano. Ho trovato un gruppo giovane ma solido, ed è un bene. Ci sono margini di miglioramento e lavoreremo quotidianamente per affrontare al meglio questa particolare stagione“.
    “La scelta di Giovanni Fazio – ha detto il presidente Luca Leone – è stata voluta a seguito dell’impossibilità di Mauro Silvestre di giungere in Italia dall’Argentina e della momentanea assenza di Norma Pilota che per motivi personali si trova fuori regione. Sono molto soddisfatto della scelta fatta. Ho avuto modo di apprezzare il nuovo tecnico sia sotto il profilo umano che professionale. Ha l’esperienza necessaria per poter fare bene con un gruppo giovane. Sono sicuro che ci darà grandi soddisfazioni”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Argentario supera il Volano. Moretti: “Bella iniezione di fiducia”

    Di Redazione
    Motivato a riscattare la sconfitta incassata una settimana prima a Volano e a interrompere la serie di tre ko consecutivi inanellati in campionato, l‘Argentario Trentino Energie ha superato ieri sera a Cognola per 3-1 la squadra lagarina, offrendo la miglior prova stagionale. Impegnate, per una  volta, in una gara ufficiale nella palestra dove sono solite allenarsi, Bonafini e compagne hanno messo sotto le ospiti fin dal primi scambio, riuscendo a mantenere una pressione costante sul Rothoblaas, che ha faticato più del solito sviluppare le proprie trame di gioco, in particolare con i due posti-4 Barbolini e Galbero, che tanti dolori aveano procurato alle avversarie una settimana prima. Al contrario le due bande di casa hanno fatto faville: Katerina Pucnik ha chiuso con 21 punti (e 6 muri), Sofia Cusma con 15. A pesare oltremodo sugli equilibri sono stati anche i 23 errori complessivi su azione totalizzati dal Volano, contro i 10 delle argentelle.
    A metà del quarto set le ospiti hanno anche dovuto fare i conti con l’infortunio alla caviglia sinistra di Maddalena Crotti, ricaduta male dopo un muro, un episodio che probabilmente ha contribuito ad abbassare il morale delle ragazze di Luca Paratini. L’Argentario rimane al penultimo posto della graduatoria, ma ora è molto più vicino al drappello di centro classifica.
    La cronaca
    La Trentino Energie comincia la sfida con Bonafini in regia, Paoli opposta, Pucnik e Cusma e in banda, Varani e Sfreddo al centro, Pierobon libero, mentre il Volano, che non può schierare Tresoldi in quanto tesserata dopo la data di calendario di questo match, si affida a Bortolot e Pozzoni, Barbolini e Galbero in banda, Gabrieli e Nalmodi al centro.
    Le padrone di casa si portano subito sul 6-2, grazie a quattro errori del Volano, poi con le battute di Cusma il divario aumenta ancora (10-4), dato che le rosablù difendono e ricostruiscono, permettendo a Paoli (mani e out) e a Pucnik di attaccare con successo. Dopo aver stabilizzato il cambio palla, il Rothoblaas raccoglie finalmente i primi due break point, grazie ad altrettanti ace di Beatrice Pozzoni su Sofia Cusma (12-9). Si tratta, tuttavia, di episodi isolati, infatti non appena le padrone di casa escono da quella rotazione, riallungano con la scatenata Cusma (15-10) e poi, con Sfreddo al servizio, capitalizzano due errori consecutivi di Barbolini e Galbero (20-14). La frazione è ormai decisa.
    Le ospiti possono solo fare di meglio nella seconda frazione, almeno questo viene da pensare dopo aver annotato i loro 11 errori in un solo set. Invece dopo il cambio di campo partono sotto 5-3, commettendone altri 4, oltre ad incassare un ace. Un muro di Sfreddo su Pozzoni fa 7-4, uno di Pucnik su Barbolini fa 9-5. Il problema delle ospiti è che nessuna riesce a mettere la palla a terra, o perché la gabbia muro – difesa dell’Argentario fa buona guardia o perché arriva l’errore. Con Serena Sfreddo al servizio il divario aumenta ancora, dato che Bortolot e Barbolini non si intendono e Varani mette a terra un pallonetto (12-7). Fino a questo momento il Volano ha all’attivo un solo break point, frutto di un ace di Nalmodi, per realizzarne altri due deve attendere un errore di Polezzi e un muro di Gabrieli su Pucnik (13-11). Il punteggio concederebbe ancora ampi spazi di recupero alle lagarine, ma da qui in poi non si portano a casa più un solo break. L’Argentario invece può contare su una Pucnik ispiratissima, che porta casa ace (15-11), attacchi da prima e da seconda linea e due muri su Barbolini, uno show personale al quale si aggiungono due punti di Cusma e due di Varani, che accompagnano la squadra senza difficoltà verso il 25-18 finale.
    Il Rothoblaas comincia meglio la terza frazione, portandosi avanti 1-3 grazie a Barbolini e a un errore di Paoli, l’Argentario pareggia i conti con un errore di Galbero, sorpassando con quello di Bortolot (7-6). Stavolta, però, le ospiti non mollano e si tengono strette almeno il cambio palla fino al 9-9, quando Barbolini mette a segno il 9-10. Ora in campo ci sono Crotti per Nalmodi e Ianeselli per Galbero. Sul 12-13 Bortolot in battuta si fa notare, mettendo le basi per un ace, un attacco di Pozzoni e un errore di Bonafini. Il 12-16 galvanizza le lagarine, che abbassano la testa e si mettono a correre verso la fine della frazione, mettendo al sicuro il successo parziale con altri due break firmati Gabrieli (primo tempo e muro su Paoli), che valgono il 15-22. Chiudono una battuta out di Varani e un muro di Bortolot su Ori.
    Il Volano inizia bene anche la quarta frazione, portandosi avanti per 1-4 grazie agli attacchi break di Barbolini. Pucnik mura l’attacco del possibile 2-5 e va al servizio, che esegue per ben quattro volte, dato che Ianeselli, confermata nello starting six, sbaglia due attacchi, Cusma va a segno e siamo 5-4. A questo punto il Volano ci riprova, affidandosi ai servizi di Gabrieli, che offrono la possibilità a Pozzoni e Galbero (rientrata in campo nel frattempo) di colpire in attacco e a Bortolot di mettere a segno un altro muro su Cusma. Il 5-8 sembra aprire la strada alle ospiti, invece i loro ingranaggi si inceppano di nuovo. Valentina Varani mette in difficoltà il cambio palla lagarino, colpito da Cusma e Pucnik. Siamo 8-8, che diventa un 10-8 grazie ad un ace di Bonafini su Pozzoni, che però si rifà con l’attacco del 10-11. Il set è equilibratissimo, ma sul 12-11 Crotti atterra male dopo un salto a muro e si procura una forte distorsione alla caviglia sinistra. Dopo i soccorsi si rigioca il punto, che si chiude con un muro vincente di Pucnik e il Volano sparisce progressivamente dal campo. La schiacciatrice triestina firma i punti numero 12, 13, 14, 15, 16 e 17 . Sul 19-16 le argentelle conquistano altri quattro break, portati da due errori e da due attacchi di Sofia Cusma, l’ultimo punto è una battuta in rete di Bortolot. Poi è festa per le argentelle.
    Il premio quale migliore giocatrice, un mazzo di fiori offerto da Trentinoplant, è finito nella mani di Katerina Pucnik.
    Le dichiarazioni
    «In primo luogo mi preme sottolineare che il nostro cambio palla ha funzionato molto bene. – sottolinea a fine gara Maurizio Moretti – Su questo aspetto del gioco lavoriamo con intensità da agosto e aver raccolto un 68% di efficacia contro una squadra forte come il Volano è un bel segnale. In secondo luogo mi è piaciuto come la squadra ha saputo adattarsi alle circostanze e ai diversi momenti della partita, senza perdere mai la concentrazione. Questa vittoria rappresenta una bella iniezione di fiducia per il nostro gruppo».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Seap Dalli Cardillo Aragona sfida nuovamente l’Amando Volley

    Di Redazione
    Sabato 6 marzo la Seap Dalli Cardillo Aragona torna in campo per la settima giornata, la seconda di ritorno, del campionato nazionale di Serie B1, girone E2. Le biancazzurre se la vedranno ancora una volta con l’Amando Volley Santa Teresa di Riva, squadra messinese già affrontate e battuta mercoledì scorso a Letojanni nel recupero della gara non disputata, per causa covid, nel girone di andata.
    Il primo match tra le due formazioni è stato bellissimo e avvincente, ed è terminato 3 a 1 per Moneta e compagne, con l’ultimo set interminabile e alla fine chiuso 36 a 34. Ed anche la partita di sabato si annuncia combattuta ed equilibrata, con la squadra santateresina che farà di tutto per vendicare la recente sconfitta casalinga. La Seap Dalli Cardillo Aragona, tornata in vetta al campionato con gli stessi punti (12) dell’Akademia Sant’Anna Messina, ha subito ripreso gli allenamenti e analizzato le difficoltà della prima sfida con l’obiettivo di limitare al massimo gli errori per provare a bissare il successo.
    Il derby siciliano si disputerà al palasport Pippo Nicosia di Agrigento, con inizio alle ore 18, e come di consueto sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook della Pallavolo Aragona all’indirizzo “Pallavolo Aragona Asdsporting CLUB Maccalube”, a partire dalle ore 17:50. Vi sarà anche un ampio pre-partita con le immagini del riscaldamento e le interviste ad alcuni dei protagonisti.
    Gli arbitri della gara Seap Dalli Cardillo Aragona vs Amando Volley Santa Teresa di Riva saranno Antonino Di Lorenzo (1° arbitro) e Giovanni La Mantia (2° arbitro) entrambi di Palermo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Impegno casalingo per il Caffè Trinca Palermo. Sabato arriva Marsala

    Di Redazione
    Dopo i due impegni in trasferta, il Caffè Trinca Palermo torna a giocare nell’impianto amico del PalaWinning. Sabato 6 marzo (fischio d’inizio ore 18), le rosanero ospiteranno il Fly Volley Marsala nel match valido per la seconda giornata di ritorno del campionato di B2 donne girone N2.
    L’incontro sarà diretto da Flavia Caltagirone (c.t. Fipav Palermo) e Diego Lonardo (c.t. Fipav Trapani). Per Andrea Siino, allenatore delle palermitane, è la prima partita ufficiale in casa da primo tecnico in panchina.
    In classifica Caffè Trinca rimane per il momento come fanalino di coda della classifica (con 1 punto all’attivo), mentre il Marsala è in seconda posizione con 12 punti in graduatoria. La prima del girone è l’altra squadra palermitana del Terrasini, ancora imbattuta a quota 18 punti.
    E’ stata una rivelazione nella gara di andata, sebbene il risultato non abbia sorriso alla sua squadra (3-0). Chiara Miceli, centrale del Caffè Trinca Palermo, traccia un bilancio personale sullo stato della squadra. «C’è da dire che siamo state anche un po’ sfortunate fino ad oggi. Varie problematiche, tra cui gli infortuni, hanno inciso sull’andamento delle gare», afferma la giovane atleta rosanero. «All’andata a Marsala risultato un po’ bugiardo, nella gara di sabato l’obiettivo è raccogliere punti». Di seguito la breve dichiarazione.

    L’avversario: A29 Gesan Com Fly Volley Marsala
    Il valore del Fly Volley Marsala, seconda forza del mini girone N2, è tangibile. Dodici punti in graduatoria, due sole interruzioni contro Comiso e la fuori quota Terrasini. Lucio Tomasella, allenatore del gruppo ospite, ha una squadra completa in ogni reparto. Dirige la cabina di regia Sara Gabriele, che in coppia con la centrale Valentina Guccione è stata devastante all’andata. E la coppia d’attacco formata da Patti e Bellapianta rappresenta un lusso per la categoria.
    I PRECEDENTI – 30 gennaio 2021, all’andata Marsala s’impose per 3 a 0 sulla squadra rosanero.
    La condizione del gruppo
    Per la prima volta in questa stagione, l’infermeria rosanero torna a respirare. Aurora Vescovo è tornata ad allenarsi in settimana non risentendo dei postumi dell’infortunio patito. Tutte arruolabili, dunque, a disposizione di Siino.
    Come vedere il match
    L’incontro sarà a porte chiuse. La gara Caffè Trinca Palermo – A29 Gesan Com Fly Volley Marsala sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook del Progetto Volley Smart (la diretta inizierà quindici minuti prima del fischio d’inizio, a partire dalle ore 17:45 di sabato 6 marzo 2021).
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà ancora il PalaManzini ad ospitare la Vega Occhiali Rosaltiora nel prossimo turno

    Di Redazione
    Dopo la doppia vittoria nel derby contro Pallavolo Omegna sarà ancora il PalaManzini la location del prossimo turno di campionato di Serie C per Vega Occhiali Rosaltiora. Sabato con inizio alle 21.00 la formazione di Andrea Cova ospiterà la formazione di categoria di Igor Volley Trecate.
    Si tratta della compagine di categoria della Igor Gorgonzola Novara, da anni protagonista nel massimo livello del volley ma, si potrebbe addirittura dire, è squadra di un vivaio di grande importanza della pallavolo territoriale. A guidare la formazione novarese, che partecipa a sua volta anche al campionato Under 17, è Valeria Alberti, in passato libero di vaglia che da giocatrice ha vestito le maglia di Asystel Novara (come cambio di Paola Cardullo) ma anche di Piacenza, Villanterio, Parma e della stessa, allora neonata, Igor Volley. Terminata la carriera ha subito vestito i panni del coach nelle giovanili del sodalizio trecatese.
    Ad oggi le prossime avversarie della formazione verbanese hanno racimolato due punti, frutto di tre sconfitte ed una vittoria al tie break, rispetto alle tre vittorie ed una sconfitta di Rosaltiora stessa. I numeri però non devono trarre d’inganno perché il credo di Trecate è la crescita delle proprie squadre e interpretare la gara senza il giusto pieno d’attenzione potrebbe portare a sorprese poco edificanti: “Direi che pensiamo a noi stessi – spiega coach Andrea Cova – cercando di mettere in campo la nostra fase di gioco ed il nostro carattere, sappiamo che Igor ha avuto qualche problema ad inizio campionato ma sappiamo anche che il nome Agil dice tutto, dunque ci aspettiamo una squadra giovane ma molto ben preparata che dovremo affrontare con attenzione per cercare di ottenere il massimo anche in vista della partita difficile del prossimo week end a Bellinzago”.   
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Inizia sabato il campionato di serie C per le ragazze della Energia 4.0

    Di Redazione
    Inizia sabato il campionato di serie C, la massima divisione regionale e per le ragazze della Energia 4.0 il debutto avviene tra le mura amiche della Borgo Rosselli di Porto San Giorgio alle ore 21. Il primo avversario sarà la formazione picena della Satel, nata dalla collaborazione tra la Libero Volley Ascoli e il Grottammare Volley e subito sarà una gara di alto livello.
    Le rossoblù, che per la prima volta hanno la prima squadra in B2 e la seconda in serie C, hanno una formazione molto giovane, composta dal blocco della Under 17, con alcuni elementi della Under 19 e altre della Under 15 e possono giocare senza soverchi pensieri, visto che quest’anno la serie C non prevede retrocessioni.
    Sarà dunque un campionato di preparazione ai rispettivi impegni giovanili, ai quali la società del direttore sportivo Fulvio Taffoni tiene particolarmente ed è intenzionata a fare bene. La squadra è allenata da Lorenzo Ciancio e Attilio Ruggieri, sotto la direzione tecnica di Daniele Capriotti e la collaborazione fattiva di Luigina Di Ventura, Daniele Ercoli e Marco Sbernini. La partita sarà visibile sul canale Facebook di Volley Angels Project, visto che si giocherà a porte chiuse.
    La salvezza era l’obiettivo della Energia 4.0, ma l’assenza di retrocessione permetterà di far crescere le più giovani, in modo che possano fare belle prestazioni nei rispettivi campionati di categoria. La Energia 4.0 è stata inserita nel girone B2 della serie C e, dopo l’esordio, osserverà un turno di riposo per poi affrontare la Edilmonaldi ad Amandola sabato 20 marzo, la Riviera Samb Volley in casa il 27 marzo, la Pallavolo Grotta 50 il 10 aprile a Grottazzolina, la Satel ad Ascoli il 17 aprile, la Edilmonaldi in casa il 1° maggio, la Riviera Samb a San Benedetto sabato 8 maggio e la Pallavolo Grotta 50 in casa il 15 maggio.
    Terminata la prima fase, saranno formati altri due gruppi da cinque squadre che si affronteranno con girone all’italiana con gare di sola andata. I criteri per le promozioni saranno definiti in seguito, anche prevedendo eventuali Play Off.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Cavallini è il nuovo allenatore della WiMORE Energy Volley Parma

    Di Redazione
    La WiMORE Energy Volley Parma annuncia di aver affidato la guida tecnica della prima squadra di Serie B maschile a Lorenzo Cavallini che prenderà il posto del dimissionario Raho. Nato il 28 dicembre del 1970 a Correggio, vanta una lunga militanza in Serie A1 nelle vesti di giocatore tra le fila di Reggio Emilia, Macerata, Brescia, Forlì, Milano, Montichiari, Padova, Piacenza, Vibo Valentia e, dopo aver appeso le scarpette al chiodo nel 2009, ha allenato per due stagioni il Cavriago in Serie C poi è diventato responsabile tecnico e coach nelle prime squadre femminili in Serie C e D del Correggio Volley e nel 2015 è stato assistente all’interno dello staff della Nazionale azzurra femminile. Un curriculum di tutto rispetto che ha convinto la società gialloblù a puntare sulle sue competenze in questi ultimi mesi della stagione finora al di sotto delle attese.
    “Una scelta condivisa a livello societario -spiega il direttore sportivo Alessandro Grossi– è un allenatore che conosco e ho già visto lavorare, può dare nuova linfa alla squadra e dall’alto della sua esperienza anche come giocatore sa leggere le partite e fare gruppo. Sono sicuro ci darà una grossa mano, sposa la filosofia dell’Energy Volley di lavorare bene con i giovani oltre a essere una persona che stimo e nella quale ho piena fiducia che possa ottenere ottimi risultati e cercare di vincere più partite possibili da qui a fine campionato”. Una sfida che il neo tecnico Cavallini, al debutto da allenatore tra i cadetti,ha colto al volo. “E’ stata un’opportunità che si è creata molto velocemente nella giornata di martedì con un contatto amichevole tra me e il ds Grossi, che ho allenato negli anni scorsi e mi ha prospettato la possibilità di aiutare questa società. Gli eventi si sono evoluti in modo rapido e già nel pomeriggio abbiamo raggiunto l’accordo“.
    Quali sono le prime impressioni sul gruppo?
    “E’ un buon gruppo, tecnicamente valido, c’è voglia di lavorare e ha bisogno sicuramente di un’iniezione di fiducia visto che finora il campionato non è andato come si aspettavano la società e, soprattutto, i giocatori. Però ho trovato un bellissimo ambiente molto organizzato e anche degli atleti veramente bravi”.
    Su cosa concentrerai il lavoro in queste settimane?
    “Lavoreremo di squadra, cercherò di trovare un amalgama e la quadra della situazione. Man mano che li conoscerò meglio anche individualmente sul campo, mi dedicherò più agli aspetti tecnici e tattici”.
    Cosa ti ha chiesto la società?
    “Mi ha chiesto di metterci il massimo impegno, di portare entusiasmo e di provare a dare una sterzata alla stagione. La società si è posta in una maniera che ritengo ideale in questo momento volendo cercare di portare un po’ di aria fresca e di novità al gruppo”.
    Cosa può rappresentare la tappa di Parma nella tua carriera?
    “La mia carriera pallavolistica da allenatore è molto varia, lavoro tuttora da responsabile in un’altra società quindi per ora la prendo come un’opportunità importante di crescita e un’esperienza utile per poter mettere il naso anche fuori da Reggio Emilia e da Correggio dove sono nato”. LEGGI TUTTO