consigliato per te

  • in

    B2 femminile: la Planet Strano Light si inchina alla capolista Palmi

    Di Redazione
    Si arrende la Planet Strano Light di fronte alla Expert Desi Palmi, battistrada del girone N1 di Serie B2 femminile, che passa a Pedara.
    Palmi prova a scappare in avvio, ma la Planet ci mette il carattere e sul 9 pari trascina il match punto a punto sino al sorpasso che sul 18-13 sembra indirizzare a proprio favore la sfida. Un prolungato più 2 però non basta e le calabresi nel momento clou del primo set, dal 21-21, si fanno valere nello sprint finale. Al cambio campo la Planet reagisce e nel segno di Miuccio e Miceli domina la scena riuscendo anche a portarsi a più 8. Il 25-18 finale pone la sfida in parità.
    Nel terzo set emerge un netto divario tra le compagini e le padrone di casa dicono addio ai sogni di colpo grosso. Cresce Mancuso tra le ospiti (a referto 28 volte) ed il set è già segnato, concludendosi a 14. Il tecnico Francesco Andaloro ne approfitta per un turn over e lancia due atlete all’esordio stagionale: Irene Magro, classe 2006 (foto) e la 2004 Gloria Viola, libero, che nei giorni scorsi si è riaggregata al gruppo dopo alcuni mesi. Entrano pure Giuffrida e Rapisarda in attacco, Guardo al centro, zona in cui dall’inizio è stata impiegata per la prima volta da titolare Giorgia Asero (della squadra come è noto non fa più parte Veronica Silvestre, trasferitasi alla Teams Volley).
    Ultimo set sulla scia del precedente con Palmi che incassa, con l’11-25 finale, altri tre punti a conferma del ruolo da capolista. Per la Planet, ferma a quota 5, sabato trasferta a Catania contro Hub Ambiente Teams Volley, battuta in casa al tie break da Volley Volley nel derby di città. Si giocherà per la terza giornata di ritorno.
    “Sconfitta senza attenuanti – commenta Francesco Andaloro – ma ci rammarichiamo per un primo set dove eravamo in vantaggio e abbiamo tenuto testa all’avversario, riuscendo a fare bene nel secondo. La soddisfazione giunge dall’aver impiegato le nostre Under Viola e Magro, un esempio di come la società vuole rivolgere le attenzioni alla linea verde per l’immediato futuro”.  
    Planet Strano Light-Expert Desi Palmi 1-3 (22-25, 25-18, 14-25, 11-25)Planet: Paoli 2, Asero 3, Leone 8, Miuccio 11, Miceli 8, Lombardo 6, Famoso (L1). Giuffrida, Guardo, Rapisarda 1, Magro, Viola (L2). Ne Glorioso, Guastella Solarino. Allenatore: Andaloro.Palmi: Surace 2, Mancuso 28, Angiletta 10, I.Buonfiglio 15, Maugeri 9, Conti 5, Quiligotti (L1). Accorinti 1, M.Buonfiglio 3, D’Elia. Ne Carrozza (L2). Allenatore Celi.Arbitri: Cardaci e Rizzotto  
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buona la prima per le giovani dell’Igor Trecate

    Di Redazione
    Il sapore della vittoria dopo oltre un anno di stop. Arrivano i primi tre punti per la Igor Volley Trecate fra le mura di casa: al PalaAgil finisce 3-1(15-25; 25-23, 26-24; 25-19) contro Busa Foodlab Gossolengo. Dopo il primo set per le Igorine è stato un importante crescendo fino al bel risultato. E mercoledì 10 marzo alle 20.30 sarà di nuovo sfida, questa volta a casa della formazione dell’Emilia Romagna.
    In campo ci sono Frigerio e Costantini al centro, Orlandi e Nardo schiacciatrici, Gallina opposto, Picchi in regia e Tellone libero. L’avvio è equilibrato (8-6 Nardo a muro), poi la Igor crea un mini parziale ed è 10-6. L’allenatore avversario chiama la pausa e alla ripresa Gossolengo impatta sul 12-12 con le Igorine che si trovano poco dopo a rincorrere (13-15); con un parziale di 0-6 le avversarie si portano sul 14-23 e il set finisce poco dopo (15-25).
    Partono bene le Igorine (5-1 con pausa della squadra avversaria). Gossolengo come nel primo set ricuce e come prima arriva la parità sul 12-12. Le padrone di casa allungano ancora (18-14), poi con qualche pasticcio consentono a Gossolengo di stare in scia fino al 23-22 ma è pur sempre vantaggio e chiude Bolzonetti 25-23.
    Dai due volti la terza frazione con una bella rimonta; questa volta la Igor parte al rallentatore (4-7), poi ricuce fino all’8 pari e poi concede nuovamente un mini parziale che vale il 9-15 e Ingratta chiama la pausa. Allunga ancora Gossolengo (10-17), ma è pronta la rimonta delle trecatesi che sfruttano bene il muro (13-17 e poi 21-23). Le Igorine stanno lì, pareggiano 24-24 e fanno loro il vantaggio con Costantini a muro: 26-24.
    Nel quarto set l’avvio è ancora avversario (3-6), ma le Igorine ricuciono molto velocemente e dall’11-11 è una battaglia punto a punto fino al 15-15, quando le padrone di casa mettono la testa avanti e da questo momento è una corsa verso la vittoria. Un parziale di 4-0 vale il 22-17, Gossolengo si avvicina al 22-19, ma le Igorine sono determinate: è vittoria 25-19 con ace di Palazzi.
    Igor Volley Trecate– Busa Foodlab Gossolengo: 3-1(15-25; 25-23, 26-24; 25-19)Igor: Orlandi 4, Bolzonetti 17, Gallina 1, Badalamenti 8, Pandolfi ne, Frigerio 4, Bartolucci 1, Picchi 2, Palazzi 2, Tellone (L), Sonzini ne, Nardo 17. Costantini 9. All. Ingratta.Gossolengo: Traversoni (L), Cobbah 14, Cattaneo 9, Nedeljkovic 9, Chinosi 8, Antola ne, Caviati ne, Trabucchi 2, Donida, Sacchi ne, Scarabelli 17. All. Codeluppi.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il tie break sorride a Sora, battuta Anagni nel derby

    Di Redazione
    Scontro acceso al PalaGlobo “Luca Polsinelli” tra la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora e il Volley4Us Anagni, nel derby valevole per la quarta giornata del girone di andata del Campionato di Serie C – girone B1.
    Cinque set lunghi e tirati che al doppio fischio del signor De Santis, arrivato dopo due ore di gioco, hanno visto esultare i padroni di casa mentre gli ospiti sono rimasti con l’amaro in bocca per aver potuto assaporare solamente la fetta più piccola della torta in palio.
    I ragazzi di coach Martini hanno giocato al massimo, hanno sfruttato al meglio tutte le sensazioni positive trasformandole in opportunità: dopo aver vinto il primo set 25-19, hanno visto sfuggire di mano il terzo e il quarto ai vantaggi, ma di gran carattere hanno recuperato lo svantaggio e vinto il tie break 15-8.
    Diversamente dalle altre gare, sono entrati subito nel match combattendo alla pari con un avversario di spessore, si sono concessi pochissimi errori dando valore a ogni fondamentale partendo da quello del muro con ben 15 realizzazioni, passando per la battuta con 4 ace, e in quello della ricezione con il 63% di positività.
    Così sono riusciti ad aggredire il match e a farlo proprio, un match che ha fatto vedere le potenzialità del gruppo squadra come mai fino ad ora.
    “Sono soddisfatto – dichiara al termine coach Fabio Martini. Avevo chiesto ai miei ragazzi di approcciare al match iniziando carichi, mettendo subito pressione in battuta e in attacco, e così hanno fatto. In avvio di gara siamo andati subito avanti e probabilmente i nostri avversari si sono trovati un po’ impreparati a questo ritmo, poi sono venuti fuori anche loro e la gara è diventata equilibrata con le due squadre più o meno dello stesso valore”.
    L’opposto anagnino Stefano Zorri invece dice: “Meritatamente Sora porta a casa i 2 punti, per noi uno solamente che però fuori casa fa classifica. E’ la nostra prima trasferta, giocare soprattutto in questo palazzetto non è facile quindi siamo comunque soddisfatti”.
    Allo starting playes coach Martini torna a schierare il suo sestetto tipo formato dalla diagonale Panarello opposto a Magnante, Vona e Caschera al centro della rete, Corsetti e Vizzaccaro in posto 4, Iafrate libero nella fase di difesa e Quadrini in quella di ricezione.
    La guida tecnica anagnina, mister Di Mauro, si propone con Martini al palleggio opposto a Zorri, Quarmi e Fantini in posto 3, Casalese e Costantini i martelli, D’Onorio libero.
    Entra subito nel match Sora dettando il ritmo che la porta sul 4-1 e al 9-4 con Caschera al servizio e Vona allo slash. Ci provano gli anagnini ma la loro rincorsa arranca, non trovano il break, così con l’ace di Panarello, i muri di Vona e gli attacchi di Corsetti e Vizzaccaro, è 18-11. Richiama i suoi coach Di Mauro, ma alla ripresa il gioco è sempre bianconero con il punto a punto che si infrange per gli ospiti sul 25-19 che segna la vittoria del primo set ai padroni di casa.
    A fare per prima la voce grossa è nuovamente la Globo per il 4-2, ma i giochi del Volley4Us si aprono nel segno dei posti 4 che da prima e seconda linea trascinano i loro all’aggancio e al sorpasso del 6-8. Caschera a muro e Panarello di seconda intenzione si riprendono la conduzione del 9-8, qui si apre il punto a punto che durerà per tutta la parte centrale del secondo set. È Anagni a concedersi il lusso del doppio passo al 15-17 e a lavorare ancora bene per il 17-20 e 18-22. Coach Martini richiama i suoi che seguono i consigli: Caschera a segno per il cambio palla che manda Magnante al servizio, e poi ancora con due muri consecutivi ai danni di Costantini per l’aggancio e il sorpasso che vale il set ball. Costantini annulla la possibilità avversaria portando i giochi ai vantaggi e consegnando la battuta nelle mani di Martini che non la molla fino al 24-26 che pareggia i conti in fatto di set.
    1-1 e tutto da rigiocare con Casalese e compagni che tornano in campo pensando di poter continuare da dove avevano interrotto, e l’1-4 li incoraggia, ma Sora li fa ricredere prima con i muri di Vona e Magnante per il 5-4 e poi lo show personale dell’opposto volsco che segna l’allungo del 10-6. Si gioca palla su palla fino al 13-9 quando gli ospiti inanellano il break che riporta la parità. Il livello sale e i giochi si infiammano, gli scambi concitati accompagno il set fino alla fine facendolo procedere 2 punti per parte. Sora velocizza, Anagni tiene il ritmo, e di nuovo ai vantaggi. I nervi più saldi sono quelli del Volley4Us che chiude 26-28.
    L’avvio di game propone sempre lo stesso copione, la Globo avanti 4-1, Anagni rincorre 4-3 e Sora scappa ancora 7-4. Con la testa in campo i ragazzi di coach Martini si tengono stretto il +3 di vantaggio che al 16-12 aumenta di una lunghezza con un buon lavoro nella fase offensiva ma anche nella correlazione muro-difesa. Non molla il piede dall’acceleratore, gioca di fino con Vizzaccaro al mani-out e di potenza con Magnante all’ace per il 20-15. E ancora giù fino al 24-16 con una bella regia di Panarello e un altrettanto lavoro dei liberi in seconda linea. Gli ospiti annullano tre possibilità set ai padroni di casa, ma Magnante e compagni sentono già l’adrenalina del tie breack. 25-19 e testa al quinto set.
    Eccola la prima bella dei volsci, che se la giocano con il 5-2 che costringe mister Di Mauro al tempo tecnico discrezionale. Gas a martello e 8-4 al cambio di campo autografato da Magnante, e con Corsetti e Caschera sugli scudi è 10-6. Per la seconda volta la guida tecnica ospite ferma i giochi e ordina il cambio di Casalese con Cecilia che prende il suo posto, e di Quarmi per Ferri. Nel frattempo è 12-6 e la Globo continua filare dritta verso il suo obiettivo, vincere il derby, e lo fa al 15-8.
    GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA – VOLLEY4US ANAGNI 3-2
    GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Panarello 2, Magnante 28, Caschera 10, Vona 16, Corsetti 8, Vizzaccaro 7, Iafrate (L), Quadrini (L), Cocco 1, Rogacien, Izzo n.e., Mazza n.e., Costantini. I All. Martini. B/V 4; B/P 13; muri: 15.
    VOLLEY4US ANAGNI: Martini D. (K) 5, Zorri 10, Quarmi, Fantini 12, Casalese 19, Costantini 13, D’Onorio (L), Capuano n.e., Ferri 2, Gattabuia, Cecilia 2, Trento n.e., Cacchi (L) n.e.. I All. Franco Di Mauro. B/V 2; B/P 18; muri: 7.
    PARZIALI: 25-19 (‘23); 24-26 (‘28); 26-28 (‘32); 25-19 (‘23); 15-8 (‘16).
    I ARBITRO: Alessandro De Santis.
    SEGNAPUNTI: Pontone Eliana.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I rossoblù di Civita Castellana superano 3-1 Pontedera

    Di Redazione
    Spirito di squadra, coraggio e personalità. Queste le armi vincenti dell’Ecosantagata Jvc Civita Castellana nello splendido 3-1 rifilato oggi pomeriggio al Palasmargiassi alla Lupiestintori Pontedera, nella settima giornata del campionato nazionale di serie B. Un successo che sa d’impresa, viste le condizioni d’emergenza in cui i rossoblù arrivavano alla partita.Alle prese con una lunga lista d’indisponibili, mister Beltrame è costretto a ridisegnare la sua formazione titolare: capitan Buzzelli si sposta laterale e in campo da opposto va il giovane Scopetti.La partenza non è facile, con Buzzelli che sacrifica il suo potenziale offensivo per aiutare la squadra in difesa, ma la Jvc ci mette comunque tanta grinta e resta aggrappata al Pontedera, a cui non riesce la fuga. La svolta del primo set arriva solo sul 16-18, quando l’arbitro fischia due falli di formazione consecutivi all’Ecosantagata con cui la Lupiestintori prende il largo. Si va al cambio di campo sul 19-25 per gli ospiti.
    Il secondo set inizia con il Pontedera aggressivo e la Jvc che generosamente ribatte colpo su colpo. Leoni chiama in causa Buzzelli ogni volta che può, mentre i giovani Pollicino e Scopetti affrontano con personalità l’ottima difesa avversaria, crescendo col passare dei minuti. Coach Beltrame sfrutta anche la panchina, mettendo in campo Mezzanotte al posto di Scopetti in seconda linea, per consentire a Buzzelli di essere più libero in attacco.Scelte che premiano, visto che la Jvc, dopo una lunga battaglia, riesce finalmente a piegare la fibra del Pontedera e un super Scopetti chiude i conti sul 25-18 grazie a tre ace consecutivi.
    Terzo set e la Jvc parte sulle ali dell’entusiasmo, prendendo un break di 7-1. Il Pontedera si aggrappa al suo opposto Hendriks, ma l’Ecosantagata conserva il vantaggio, con Leoni che saggiamente tiene caldi tutti i suoi attaccanti, compresi i centrali Diouf e Stoppelli. Verso metà game, però, gli ospiti ritrovano mordente e si rifanno sotto, fino a pareggiare 19-19. Time-out di mister Beltrame e la Jvc si trasforma: Scopetti mette a terra quattro attacchi di fila e il set finisce 25-21 per i rossoblù.
    Ecostangata Jvc Civita Castellana a tutto gas anche all’avvio del quarto parziale, con il Pontedera che deve recuperare subito diversi punti di svantaggio. Ma i toscani non hanno nessuna intenzione di mollare, annullano il gap e passano a condurre. Le due squadre si alternano nei loro colpi migliori fino agli scambi finali, tanto che sono necessari i vantaggi per determinare la vincente del set. È proprio qui che Buzzelli sale in cattedra con una serie di attacchi vincenti, poi un muro vincente di Diouf chiude i giochi sul 28-26.Con questa bella vittoria per 3-1, la Jvc si porta a quota 7 punti in classifica, superando proprio la Lupiestintori Pontedera.
    Ecosantagata Jvc Civita Castellana – Lupiestintori Pontedera 3-1 (19-25; 25-18; 25-21; 28-26)Civita Castellana: Stoppelli 5, Leoni 3, Diouf 9, Pollicino 9, Scopetti 22, Bortolini (L), Buzzelli 21, Mezzanotte, Rus, Bordoni, Deleo, Antonini 3. All. BeltramePontedera: Cerquetti, Rossi, Bernieri, Lusori 8, Berberi, Montini 2, Frosini 2, Pantani, Tosi 12, De Muro (L), Lumini 15, Hendriks 16, Lazzeroni 2. All. Sansonetti LEGGI TUTTO

  • in

    Altra vittoria per Cermenate, battuto Orago per 3-1

    Foto credit: Matteo Morotti x VolleyAddicted.com

    Di Redazione
    Debutto casalingo per Cermenate che, dopo la vittoria per 3-1 della scorsa settimana contro Cassano, ospita Orago (sconfitta 3-2 da Rho). Nel primo set le due formazioni giocano punto a punto fino all’11 pari quando è la formazione di casa a provare l’allungo (13-11, 16-11, 17-11). Orago-UYBA non riesce a ricucire (23-14) e Cermenate chiude il parziale 25-18. Il secondo set l’equilibrio dura fino all’8-8, quando è la formazione ospite a conquistare un break (10-13). Cermenate rientra sul 14-14, poi nuovamente equilibrio fino al 18, quando è la formazione guidata da coach Pietroni a portarsi avanti (23-21), vincendo il parziale 25-22. Nel terzo set è Cermenate a mantenere sempre la testa: 6-4, 12-6, 16-8, 20-11, chiudendo il parziale 25-15 e l’incontro 3-0.
    Nel prossimo turno di campionato Cermenate ospiterà Colverde sabato 13 marzo 2021 alle ore 20.30.
    2^ Giornata Serie C Femminile Lombardia
    VIRTUS CERMENATE – PROGETTO GIOVANI ORAGO/UYBA 3-0 (25-18, 25-22, 25-15)
    VIRTUS CERMENATE: Sarubbi 3, Di Luccio 1, Testoni 4, Maiocchi 4, Brenna 2, Clerici 16, Mancarella 13, Campi ne, Crepaldi ne, Samba 1, Guarisco ne, Bollini ne, Castelli (L1), Schembri (L2). Allenatore: Pietroni Francesco. Secondo allenatore: Proverbio Giorgio.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tre su tre per il Viva Volley, vittoria contro l’Aglianese in quattro set

    Di Redazione
    Viva che fatica. Vittoria fondamentale della squadra di Cioppi che trova il terzo successo su altrettante gare disputate. Una vittoria tutt’altro che semplice. Grazie ad Agliana che ci ha messo la consueta grinta ed applicazione tattica. Bene a tratti benissimo le ospiti in marcatura sul Viva, a “sporcare” la sfida ed a renderla faticosa per Prato. Grazie, però, anche alla qualità di un Prato che, in una serata storta e poco lucida di tante sue ragazze, ha saputo trovare le risorse per spuntarla con Giuliani e Nuti brave a dare il loro contributo. La gara. Viva ancora senza Saletti e che schierava Gianni e Pagliai in diagonale, Cecchi e Piccini al centro, Vignozzi e Nesi di banda e Rosellini libero. Inizio contratto di Prato che dimostrava di mancare di ritmo gara (2-2 e 7-6). La maggiore qualità del Viva usciva però nel corso del set. Tanti gli errori pistoiesi ma anche qualche sbavatura di troppo delle padrone di casa, poco presenti a muro e scontate in attacco. Prato nonostante questo strappava sul 10-6 e poi sul 15-11. Doppio cambio Agliana (16-12). Prato saliva sul 17-13. Due errori di Agliana valevano il 19-14 ed il tempo di Guidi. Dentro Giuliani. Alla ripresa Viva che scappava sul 22-14 e poi rallentava improvvisamente. Sul 22-20 Cioppi dava campo a Nuti. Un errore delle ospiti ed i punti di Piccini e Nesi chiudevano il set.
    Nel secondo Prato partiva forte con un ace di Vignozzi ed un attacco vincente di Nesi (4-1 e 5-2). Agliana, però, teneva, alzava il ritmo in difesa e marcava bene le attaccanti avversarie che raramente arrivavano ad attaccare palle semplici. Il set era equilibrato ed era buono il turno di servizio di Romanelli (7-7). Agliana tentava la fuga sfruttando un calo pratese ed il giro di Nesi in seconda linea (9-11). Equilibrio che si ristabiliva sul 12-12. Ace di Gianni per il 17-15 e tampo Guidi. Al ritorno in campo ancora Romanelli al servizio metteva in difficoltà la ricezione di casa (18-20). Agliana prendeva fiducia e vedeva il traguardo. Cioppi al tempo sul 21-23 e sul 21-24 ma chiudevano le ospiti.
    Terzo set ancora complesso. Viva subito avanti (6-1 e 9-5) ma Agliana a tornare sotto sfruttando la poca pazienza degli attaccanti di casa. Giuliani e Nuti in campo. Ospiti a pareggiare sul 14-14. Proprio Giuliani al servizio dava il là al break pratese (19-16). Tempo Guidi e dopo Viva a scappare sul 23-18. Chiusura a 19. Quarto parziale e questa volta era Agliana a partire meglio. Viva subito in recupero (6-4) ed a tentare la fuga decisiva (10-6 e 14-8 con muro di Piccini). Murata di Cecchi per il 17-13 ma Agliana non mollava, Prato si perdeva ed il set tornava combattuto (21-21). Finale tiratissimo. Cioppi al tempo sul 22-23. Pagli per il 22-24. Nesi accorciava. Nuti a muro per la parità. Errore Agliana e vantaggio Viva. De Stefano a pareggiare i conti. Cecchi di finezza per il 26-25. Decisivo errore di De Stefano.
    Viva Volley: Cecchi, Nesi, Giuliani, Nuti, Pacini, Piccini, Pagliai, Lamperi, Vignozzi, Fantacci, Rosellini, Urso, Gianni. All. Cioppi.
    Serie C Femminile Girone C – Viva Volley – Aglianese Volley 3-1 (25-20; 21-25; 25-19; 27-25), arbitro Menicucci.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Luvo Barattoli Arzano, domani insidiosa trasferta in casa del Noci

    Foto Ufficio Stampa Luvo Barattoli Arzano

    Di Redazione
    Trasferta in casa del Noci per la Luvo Barattoli Arzano. Prosegue spedita la stagione della giovane formazione di Antonio Piscopo che si reca su di un campo difficile per cercare di bissare la bella prestazione della gara di andata e proseguire la striscia esterna positiva che l’ha vista sempre vincere nel corso di questo campionato bizzarro. Si gioca domani (domenica 7 marzo), a porte chiuse al Palagrotte di Castellana Grotte. Fischio d’inizio, alle ore 17.30, a cura dei direttori di gara Giuseppe Resta e Giuseppe Mastronicola.
    Una gara da affrontare con il massimo della concentrazione come spiega Marianna De Siano: “Sono una squadra completa, non hanno lacune in nessun reparto. Anche se hanno vinto soltanto una partita in questo campionato, proprio nella gara di andata contro di noi hanno dimostrato di potersi imporre senza problemi“.
    La squadra di casa, dopo un avvio di stagione a dir poco incerto, non è più riuscita a recuperare il terreno perduto conquistando punti solo contro il fanalino di coda Isernia fermo a quota zero punti. Nell’ultimo turno ha subito di nuovo una nuova battuta d’arresto cedendo al cospetto della Fiamma Torrese con un netto 3-0 ed infastidendo seriamente le oplontine solo nella frazione centrale terminata ai vantaggi 31-29.
    Uno sguardo alla classifica che cede in testa il Cerignola a quota 12 punti, uno in più della Luvo Barattoli Arzano che occupa la piazza d’onore. Sette punti per la Fiamma Torrese, tre per il Noci mentre a quota zero c’è Isernia. Non è mai scesa in campo lo Stabia.
    “Fare calcoli guardando la classifica in questa stagione lascia il tempo che trova. L’unico obiettivo che mi sono data è quello di dare il massimo in campo per ottenere la vittoria in ogni gara e poi aspettiamo l’evolversi degli eventi. Sono anche contenta del rapporto che si è instaurato con le mie compagne di squadra e con tutti i membri della società. Ad Arzano insomma mi trovo veramente bene” conclude Marianna De Siano.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Treviso, coach Zanin positivo al Covid: “In oltre 30 anni mai un’influenza”

    Di Redazione
    Ci voleva il covid per tenere Michele Zanin, iconico allenatore di Volley Treviso, lontano dalla palestra e dai suoi ragazzi. Il coach dell’under 19/serie B, nonché direttore tecnico del club orogranata, dopo alcuni giorni in isolamento fiduciario è risultato positivo al coronavirus e sta passando questo periodo a casa, in una situazione assolutamente nuova per lui che di solito non si ammala mai: “I sintomi che sto avendo sono quelli di un’influenza abbastanza pesante – racconta il professore di Mogliano – A parte la perdita dell’olfatto e del gusto, tipici del covid19, ho febbre, anche se non molto alta, congestione naso-gola e parecchi dolori articolari. Non ho ricordi di aver avuto in vita mia più di un paio di volte la febbre, mai a più di 37,5° peraltro, e questo nonostante il mio lavoro di insegnante e di allenatore sempre a contatto coi ragazzi per oltre 30 anni”.
    Anche se sono passati circa dieci giorni dall’inizio dell’isolamento, per Michele si tratta del periodo più lungo senza pallavolo, senza tenere conto del periodo di lockdown di un anno fa: “Quel paio di volte in cui mi sono leggermente ammalato era pure durante le vacanze di Natale, un periodo senza scuola e allenamenti – sorride – quindi decisamente non sono mai stato lontano così a lungo dai miei ragazzi. So però di avere in palestra dei fidati collaboratori che portano avanti il lavoro: con il mio vice, Federico Salvego, lavoriamo fianco a fianco da 15 anni e ormai pensiamo alle stesse cose nello stesso momento. Anche con Alberto e Stefano (Andreoli e Cal, rispettivamente preparatore atletico e fisioterapista, ndr) abbiamo tanti anni di collaborazione alle spalle, per non parlare di Guido Ordaliso, mio fido dirigente da sempre”.
    Un team di persone sempre presenti e attente ai bisogni della squadra: “Capisco ora ancora di più quanto sia importante per un allenatore o comunque per una figura che insegna ai giovani riuscire a garantire una presenza costante. Più della genialità o della bravura tecnico/tattica conta essere regolari, perseveranti, sempre presenti in palestra in tutti i sensi. Questo fa assolutamente la differenza”.
    Stasera, in occasione della gara contro Portogruaro, per la prima volta non sarà in panchina e guarderà il match da casa. Che effetto le farà? “È una situazione che non ho veramente mai contemplato, devo essere sincero. Fortunatamente la tecnologia ci permette di vederla in diretta: per una volta farò da spettatore. Questa pandemia ci sta insegnando che dobbiamo essere pronti ad adattarci a tutto e in tutti i campi; anche l’allenamento va organizzato cercando di prevedere tutte le situazioni che potrebbero verificarsi e i risultati degli allenamenti e delle partite vanno analizzati tenendo conto del fattore covid. È diverso da quanto eravamo abituati a fare, ma non c’è scampo, bisogna evolversi e fare del proprio meglio accettando la cosa”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO