consigliato per te

  • in

    B1 femminile: Volley Parella Torino sconfitto a Biella

    Di Redazione
    Il Volley Parella Torino non riesce a sovvertire il pronostico e cede 3-0 alla ProChimica Virtus Biella 3-0. Laniere che, nonostante una buona prestazione da parte delle parelline, riescono a far valere i propri punti di forza e a gestire al meglio anche i momenti negativi come accaduto nella parte centrale di secondo set.
    Ancora assente Zapryanova, coach Barisciani schiera lo stesso sestetto delle ultime occasioni con Muscetti in regia e Ditommaso opposto, Ottino e Maiolo in banda, Farina e Deambrogio centrali e Sandrone libero. Stefano Colombo deve rinunciare alla centrale Zecchini e al suo posto inserisce Mazanati a far coppia con Fornara. Per il resto è il sestetto annunciato con l’esperienza di Mariottini in palleggio e Mo opposto, Fragonas e El Hajjam ali e Baratella libero.
    Partono subito forte le padrone di casa (5-1) che con Fornara a servizio volano 11-4 per poi incrementare ancora, spinte da Mo (17-7), fino a trovare il massimo vantaggio sul 19-8. A questo punto si risveglia il Parella che accorcia le distanze con Ditommaso (20-13) e torna sotto fino al -3 (21-18) grazie a quattro ace consecutivi di capitan Farina. Colombo inserisce Diego per Fragonas in ricezione e trova il cambio palla che porta poi alla serie vincente di Biella, chiusa proprio dalla neoentrata Diego 25-18. 
    Nel secondo set, dopo l’iniziale break parellino (0-2) è ancora Biella a prendere in mano le redini del punteggio (4-3) e incrementare fino al 10-7. Il turno di battuta di Deambrogio però fa pendere l’ago della bilancia dalla parte delle torinesi che, con 8 punti di fila, si portano sull’11-16. Il cambio palla arriva dopo il secondo time-out chiamato da Colombo e porta a servizio El Hajjam. Anche grazie a due suoi ace, Biella torna avanti (17-16) e sul turno di Mo in battuta prende il margine decisivo (22-19) che si porta fino al 25-23 finale.
    Anche nel terzo parziale, l’avvio sorride alle padrone di casa che scappano 9-3. Reazione parellina (9-6) subito stoppata dai nuovi break lanieri con Mo ancora protagonista in attacco: 15-8. Il muro di Fornara su Ottino vale il massimo vantaggio (19-10) e a nulla serve il tentativo di rimonta biancorossoblu (23-18) con Virtus Biella che si impone 25-19.
    “Sapevamo che uno dei punti di forza di Biella era nella gestione in ricostruzione – dice coach Barisciani a fine gara – Anche quando ricevono male riescono ad essere incisivi in attacco e così è stato. Abbiamo perso una gara battendo e ricevendo meglio di loro ma la differenza sta tutta lì: loro quando sono state messe in difficoltà sul primo tocco, sono riuscite a venirne fuori con la precisione e l’attenzione mentre noi purtroppo lì abbiamo faticato. Prendiamo ciò che di buono abbiamo fatto e guardiamo avanti“.
    Prochimica Virtus Biella-Volley Parella Torino 3-0 (25-18, 25-23, 25-19)Prochimica Virtus Biella: Mariottini 2, Mo 13, Fragonas 8, El Hajjam 9, Fornara 13, Marzanati 8, Baratella (L), Diego 1. N.e: Graziola, Walther, Zecchini, Mainini (L). All: Stefano Colombo.Volley Parella Torino: Muscetti 2, Ditommaso 12, Ottino 10, Maiolo 7, Farina 11, Deambrogio 6, Sandrone (L), Nicchio. N.e: Zapryanova, Manavella, Tapalaga, Morellato, Forte (L). All: Mauro Barisciani.Note: ace 8-9, battute sbagliate 7-8, ricezione 31% (6%)-50% (14%), attacco 37%-28%, muri 8-6, errori 12-21.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Valtrompia Volley corsaro sul campo di Crema

    Di Redazione
    I Lupi del Valtrompia Volley tornano dal campo della BCO Volley Crema senza troppi problemi, con tre punti conquistati grazie alla vittoria per 3-1 (25-21, 25-16, 23-25, 25-16). Ottimo Galabinov, autore di 18  punti finali, e una buona intesa di Ramberti con i centrali, Agnellini e Pessina, che fanno bene anche a muro.
    Dopo un primo set combattuto, il secondo vede i cremaschi molto arrendevoli, e i Lupi si portano sul 2-0. Nel terzo set il match si fa più equilibrato con la BCO che comincia a prendere le misure a muro su Burbello, e procede punto a punto finché due errori di troppo sul finale permettono ai cremaschi di riaprire il match. Il quarto vede l’ingresso di un ottimo Baldi che rileva Burbello per un problema dopo una ricaduta dall’attacco, il giovane nuovo entrato si rivela prezioso per il raggiungimento della vittoria.
    Ramberti: “Sono soddisfatto della partita, nonostante loro si siano adeguati al nostro gioco ad un certo punto, siamo riusciti ad avere la reazione giusta per vincere il quarto set. Sì, può essere che ci sia stato un calo fisico, ma in questo particolare momento è normale, le palestre sono chiuse e la società si è già mossa per trovare soluzioni alternative. Con il nuovo tecnico stiamo avendo nuovi stimoli e ci stiamo organizzando, era quello che ci serviva, speriamo di proseguire così“.
    Il prossimo turno per il Valtrompia sarà contro Viadana in casa sabato 13 marzo alle 20.30 al PalaLupo di Bovezzo.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la ErmGroup San Giustino vince il primo round contro Foligno

    Di Redazione
    Alla palestra “Fausto Ciccioli” di Porta Todi a Foligno matura il terzo 3-0 di fila per la ErmGroup San Giustino a spese della Edotto Rossi Ascensori Inter Volley nel match della seconda di ritorno del campionato di Serie B maschile (girone F2), anche se i biancazzurri hanno seriamente rischiato di lasciare ai padroni di casa un ultimo set abbastanza sofferto, vissuto in continua rimonta e con il sorpasso operato ai vantaggi.
    Senza storia, invece, le prime due frazioni, nelle quali la formazione del duo Moretti–Nardi ha avuto il merito di giocare all’insegna della regolarità, facendo leva soprattutto sulla battuta e sulla difesa per poi concretizzare in attacco, mentre la Edotto Rossi è stata vittima in qualche frangente anche dei propri errori. Positivo il rientro di Leonardo Puliti nel 6+1 della ErmGroup, per quanto il 30enne opposto (14 punti per lui) debba ovviamente recuperare la necessaria condizione fisica.
    La cronaca:I folignati partono con Piumi in regia, Maracchia opposto, Testagrossa e Di Marco al centro, Bacca e Cittadino a lato e Grillo libero. Risponde San Giustino con la diagonale Sitti-Puliti, la coppia centrale Miscione-Cesaroni, alla banda Conti e Agostini e libero Piazzi. Si presenta bene Maracchia, che porta i suoi sul 3-1, ma immediata è la replica della ErmGroup, con Puliti e Miscione che scaldano le mani e il palleggiatore Sitti che offre il suo contributo con un muro vincente e con l’ace del 9-5. Il divario nel punteggio diventa sempre più netto: la ErmGroup è attenta in difesa e colpisce di precisione con la freddezza di capitan Conti, che aggiunge nel suo score anche un punto in battuta e un altro in pipe. Un mani fuori di Agostini e una invasione di Di Marco chiudono i giochi sul 25-16.
    Seconda frazione con la novità di Duminica a lato e con Cittadino riportato al centro nell’Inter Volley Foligno, che sembra avere un altro piglio: in realtà, sarà solo un fuoco di paglia. Si va avanti sul punto a punto e un mini-break ospite è neutralizzato dal muro di Testagrossa su Puliti, che porta la situazione sul 9 pari. L’attacco dei locali è fino a questo momento più pungente, anche se Duminica non è ancora in palla e un fallo di posizione in battuta rilevato alla Inter Volley dà il via alla nuova fuga della ErmGroup, che grazie in primis all’efficacia al servizio (determinante il turno di Agostini) arriva a garantirsi il 2-0 con un parziale di 14-4, favorito a un certo punto anche dalla serie di errori nella quale incappa Maracchia sulle conclusioni da posto 2. A firmare il 25-15 è poi il mancino di Filippo Agostini.
    Terzo set senza variazioni nei rispettivi schieramenti. L’ace di Bacca e il primo tempo di Cittadino in apertura suonano come cattivi presagi e mandano subito avanti la Edotto Rossi: adesso, a sbagliare è San Giustino e quando Cittadino colpisce al servizio per il 10-5 di Foligno la situazione comincia a complicarsi, anche perché Duminica si scatena e permette con le sue schiacciate a segno dalla banda di mantenere il prezioso vantaggio accumulato, che tuttavia inizia a ridursi dopo il 15-10 sulle risposte di Puliti e Agostini.
    Il primo tempo di Cittadino e una nuova bordata di Duminica producono un +3 (21-18) da saper amministrare con raziocinio, cosa che però non riesce fino in fondo: Maracchia spreca altre due opportunità, Agostini riporta la situazione in parità (23-23), poi lo stesso Maracchia fa conquistare il punto numero 24 con un diagonale da posto 4. Foligno non trova lo spunto risolutore e a spezzare l’equilibrio in favore della Ermgroup (27-25 l’esito) sono i due attacchi fuori bersaglio di Maracchia e Cittadino. ErmGroup a punteggio pieno e con zero set al passivo; mercoledì 10 marzo alle 20.30, le due squadre si ritroveranno al palasport di San Giustino per il recupero del match di andata.
    Lapidario il commento del tecnico Francesco Moretti, con particolare riferimento all’ultima frazione del match: “Abbiamo allentato un po’ in battuta e anche la situazione muro-difesa ha un tantino accusato il colpo. Siamo incappati in qualche errore di troppo, prima che tornassero a sbagliare i nostri avversari. L’importante era comunque riprenderci e – seppure con molta apprensione – ce l’abbiamo fatta, ma l’andamento del terzo set ci aiuterà meglio a capire alcune cose“.
    Edotto Rossi Inter Volley Foligno-ErmGroup Pallavolo San Giustino 0-3 (16-25, 15-25, 25-27)Edotto Rossi Foligno: Grillo (L1) ricez. 62%, Piumi 1, Bacca 7, Testagrossa 4, Maracchia 11, Duminica 7, Di Marco, Cittadino 11. Non entrati: Alessi (L2), V. Conti, Nanni, Beddini, L. Conti, Mancini. All. Fabio Piumi.ErmGroup San Giustino: Cesaroni 3, Conti 10, Giunti, Sitti 3, Miscione 9, Agostini 8, Thiaw, Piazzi (L) ricez. 62%, Puliti 14. Non entrati: Celli, Santi. All. Francesco Moretti e Claudio Nardi.Arbitri: Sonia Pinto e Mario Scarpitta di Siena.Note: Durata set: 24’, 22’ e 29’, per un totale di un’ora e 15’. Edotto Foligno: battute sbagliate 13, ace 2, muri 5, ricezione 49% (perfetta 27%), attacco 39%, errori 31. San Giustino: battute sbagliate 8, ace 3, muri 5, ricezione 70% (perfetta 56%), attacco 55%, errori 13.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: serataccia per la Star Volley Bisceglie nel derby con la Sportilia

    Di Redazione
    Testa bassa e ripartire. Non ci sono molte altre scelte a disposizione del team Star Volley Bisceglie a seguito dell’autentica contro-prestazione offerta nel confronto del PalaDolmen con la Sportilia. Una serata tutta da dimenticare: la formazione allenata da Michelangelo Maggialetti, al netto delle ragionevoli attenuanti per la perdurante assenza del libero Elisabetta Todisco, ha approcciato la gara senza quella grinta sfoderata, al contrario, nel debutto col Foggia Volley.
    Il numero altissimo (ben 42) di errori gratuiti commessi nel corso del match ha pregiudicato in continuazione la possibilità di imprimere la necessaria svolta mentale all’incontro. Le avversarie, concentrate e tenaci dal primo all’ultimo scambio, hanno meritato il successo, costruendoselo mattone su mattone, sbagliando il meno possibile.
    Le avvisaglie di una sfida ben diversa dalle legittime aspettative si sono materializzate subito. Star Volley lontanissima dai suoi standard e dalle potenzialità che l’organico è senza dubbio in grado di esprimere: fatti salvi i meriti delle contendenti, le cause della sconfitta sono in gran parte dovute a un inspiegabile black out psicologico che si è protratto per tutta la gara. L’aver giocato appena una volta (contro le tre della squadra di Nuzzi) ha assunto il suo peso in termini di mancanza di ritmo-partita.
    Sotto 2-0, le nerofucsia hanno fatto valere l’orgoglio e il maggior tasso tecnico, riaprendo i giochi pur mostrando solo pochi sprazzi della pallavolo che sono in grado di regalare, peraltro sufficienti ad assicurarsi il terzo set. Il quarto parziale si è dilungato tra rari momenti di lucidità delle ospiti, trascinate dal capitano Ester Haliti, e una caterva di evitabilissime sbavature in tutti i fondamentali. Sportilia l’ha spuntata ai vantaggi, conquistando il successo pieno e scongiurando il tie-break.
    La Star Volley dovrà ritrovarsi in fretta e analizzare le ragioni di una prova così deludente, affinché quanto visto sabato non si ripeta mai più. Il calendario, una volta tanto, è d’aiuto: mercoledì 10 marzo ci sarà da recuperare la contesa sul rettangolo della GioMol. Servirà smaltire la rabbia e dimostrare ciò che si vale sul campo.
    Sportilia-Star Volley Bisceglie 3-1 (25-19, 25-20, 19-25, 27-25)Sportilia Bisceglie: Nazzarini, Dominko, Lamanuzzi, Losciale, Ottomano, Massaro (libero), Roselli. N.e.: Gentile, Galasso, Di Pinto, Di Reda, Luzzi (libero). Allenatore: Nuzzi.Star Volley Bisceglie: Gagliardi 3, Lionetti 9, Bausero 16, Silvestri 14, Romano 7, Haliti 13, De Nicolo (libero), Gabriele., N.e.: Gambardella, Altamura, Todisco (libero), Volpe, Precetaj. Allenatore: Maggialetti. Battute vincenti 4, muri 6, errori 42.Arbitri: De Nicola, Magno.Note: Durata set: 28’, 33’, 26’, 42’ per un totale di 2h 9’.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Battistelli Termoforgia autoritaria nel derby con Filottrano

    Di Redazione
    Il derby marchigiano tra Battistelli Termoforgia Clementina 2020 e Lardini Filottrano si presentava ricco di motivazioni per entrambe le formazioni: le filottranesi per confermare la grande crescita culminata con la vittoria contro Perugia e la Clementina 2020 per prepararsi al meglio per la sfida decisiva di sabato prossimo a Moie contro Imola. A spuntarla sono state le padrone di casa con un netto 3-0.
    La cronaca:L’inizio dimostra chiaramente che le lardinette hanno perso quel velo di timore reverenziale che avevano mostrato nella partita di andata., tanto che si portano subito in vantaggio, 2-6. Poi il servizio molto teso di Gotti rimette subito le cose in chiaro, 8-6, 11-7. Il potenziale offensivo della Battistelli-Termoforgia emerge implacabile, con Cerini a muro e il duo Gotti-Fucka quasi immarcabile, 17-11. Placata la foga agonistica della Clementina, le filottranesi riescono a contenere il distacco senza però riuscire ad impedire alle locali di aggiudicarsi tranquillamente il set, 25-20.
    Nella prima parte del secondo parziale le ospiti approfittano della grande quantità di errori che Gatto & co. commettono, tanto che sul punteggio di 9-14, ben 10 sono i punti regalati alle avversarie. Poi il cambio di ritmo e di efficienza che contraddistingue le squadre forti emerge in modo inesorabile e la differenza dei valori tecnici e fisici di Fucka e Fedeli permette alla Clementina di marcare un parziale di 15-2 che la porta dritta verso il traguardo, 24-16. Non c’è più spazio per le filottranesi con Fedeli che chiude meritatamente con il suo settimo sigillo personale, 25-17.
    Nel terzo set la Battistelli-Termoforgia non si fa sorprendere e impone subito il suo gioco 9-2, con Rebeka Fucka in gran serata. Il dominio continua fino al 17-9, dopodiché, complice una eccessiva sicurezza ed un conseguente rilassamento delle locali, la Lardini Filottrano inizia un recupero punto su punto che sembra inarrestabile e che le permette, incredibilmente, di impattare a quota 19. Pizzichini & co. diventano improvvisamente insuperabili e Malatesta indovina muri ed attacchi con una sconcertante continuità. Sembra di rivivere il secondo parziale di Filottrano, ma stavolta la clamorosa rimonta delle lardinette non si concretizza. Le esine stringono i denti e portano a casa set e partita ancora con un fendente della top scorer di questa sera, Valentina Fedeli, 25-21
    Battistelli Termoforgia Clementina 2020–Lardini Filottrano 3-0 (25-20, 25-17, 25-21)Battistelli Termoforgia: Gatto 1, Gotti 6, Fucka 12, Cerini 7, Castellucci 10, Fedeli 17, Fastellini 1, Zannini, Bruno (L), Cardoni, Leonardi, Vidi. 1° All. Luca Secchi, 2° All. Giacomo Giampieri.Lardini Filottrano: Zappi 2, Ricchiuti 3, Marcellini 3, Borgognoni 1, Malatesta 11, Kus 6, Pizzichini 4, Valeri 1, Cicoria, Santarelli, Sconocchini, Cangiano, Papi (L2), Chiarot (L1). 1°All. Persico, 2° Vitali.Arbitri: Renzi e Candeloro.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: il Volley Prato non trova il ritmo a Scandicci

    Di Redazione
    Il Volley Prato cade sul campo della Robur 1908 Scandicci. Prima sconfitta del torneo per la squadra di Novelli, che conferma le proprie difficoltà a giocare al Palarialdoli, da dove negli ultimi anni non è mai tornata vincente. Una serata molto negativa perché, aldilà dei meriti indubitabili dei padroni di casa, Prato non ha mai dato l’impressione di trovare il giusto ritmo. La squadra di Novelli può recriminare sul 20-23 sprecato nel secondo set e su un rosso a Catalano forse troppo severo, specialmente sul 23-23. Aldilà di questo, però, la vittoria di Scandicci è meritata e Prato deve lavorare a testa bassa per riprendere la sua marcia.
    1° set: Prato con Giona Corti in regia, Catalano opposto, Bandinelli e Conti al centro, Pini e Alpini per la coppia d’attacco e Civinini libero. Inizio forte Scandicci (8-5) ma tempo Novelli e recupero Prato (8-8) con Corti al servizio. Prato che sbagliava troppo e che con tre leggerezze consegnava il nuovo break ai padroni di casa (14-10).
    Inizio difficile e balbettante della squadra di Novelli che commetteva moltissimi errori e subiva la partenza forte di Scandicci a muro ed al servizio. Sul 18-12 tempo Prato. Alla ripresa mini break degli ospiti (18-14) ma immediati due errori a ristabilire le distanze. Scandicci sul 20-16 e poi sul 24-17 con estrema facilità. Prato troppo discontinuo. Chiusura in primo tempo e senza patemi per i padroni di casa con ottima prova di Sansò;
    2° set: inizio forte di Prato con ace di Alpini (0-2). Immediato recupero di Scandicci grazie anche a due errori pratesi (3-3). Prato poco presente a muro, poco precisa in ricezione e con un servizio balbettante. Due buone soluzioni di Corti a rete regalavano due punti importanti a Prato (12-10). Muro di Pini per il 13-11 e diagonale Catalano per il 14-12. Scandicci che manteneva il mini break e Prato che faticava per non perdere le distanze. Uno sforzo che riportava gli ospiti al 16-15. Poi due volte protagonista Alpini e 17 pari.
    Sul più uno Prato tempo per Scandicci. Al ritorno in campo parità tra le due squadre (18-18 e 20-20). Combinazione Corti-Bandinelli per il 21 pratese. Infrazione dei ragazzi di casa per il 22 ospite. Muro a uno di Corti su Sansò e sul 20-23 tempo Scandicci. Anche Novelli era però costretto al tempo di fronte a due errori dei suoi ed al 22-23. Alla ripresa ancora un errore Prato ed un affrettato rosso a Catalano per proteste da parte dell’arbitro consegnava il set point ai padroni di casa. Tempo Novelli. Ancora un errore e harakiri pratese completato;
    3° set: nel terzo Scandicci avanti 3-1. Ace di Catalano e poi di Alpini (5-7). Giallo a Prato su una palla dubbia. Intanto dentro Bruni al centro. Sul servizio di Cena Prato a subire la rimonta (9-8). La murata su Catalano spingeva Scandicci sul più due. Padroni di casa che mantenevano il mini break (11-9) e che attendevano gli errori pratesi per allungare (12-9). Ace di Catalano per il 15-14. Poi però un muro out ed una sciocchezza in attacco portavano al 17-14.
    Cambio in regia per Novelli con l’ingresso del secondo gemello Alpini. Break deciso di Scandicci (18-14). Tempo Novelli. Al ritorno in campo tre palloni mal giocati da Scandicci, Prato a meno uno e tempo Casini. Al ritorno in campo Prato ancora confusionario e che consentiva a Scandicci di riallungare (21-17). Tempo questa volta di Novelli. Prato alla ripresa sbagliava ancora tantissimo e lasciavano ai fiorentini il 25-18.
    Robur 1908 Scandicci-Volley Prato 3-0 (25-18, 25-23, 25-18)Robur 1908 Scandicci: Ballotti, Barbera, Benini, Benvenuti, Casisa, Cena, Coletti, Gheri, Giampà, Mazzocchi, Papini, Sansò, Santelli, Spremolla. All. Casini.Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Giona Corti, Gioele Corti, Civinini, Conti, Mazzinghi Filippo, Mazzinghi Federico, Pini, Catalano, Bandinelli, Torri, Nincheri. All. Novelli.Arbitro: Alberti.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Seap Dalli Cardillo Aragona travolgente contro l’Amando Volley

    Di Redazione
    La Seap Dalli Cardillo Aragona concede il bis contro l’Amando Volley. La formazione di Massimo Dagioni, a distanza di tre giorni dal recupero di campionato, batte nuovamente il Santa Teresa di Riva, ma questa volta in maniera più netta e con un veloce 3-0. Questi i parziali: 25-14, 25-14, 25-18.
    Al palasport Pippo Nicosia di Agrigento non c’è partita con la Seap Dalli Cardillo Aragona concentrata e determinata nel portare a casa l’intera posta in palio. Di contro un’Amando Volley troppo fallosa, soprattutto in ricezione e in difesa, e poco lucida in attacco. La migliore in campo è stata la schiacciatrice Elena Cappelli con 18 punti a referto. La giocatrice toscana si è portata a casa il premio messo in palio dall’azienda vinicola CVA Canicattì, la prestigiosa bottiglia di vino magnum “Centuno”. A premiare la Cappelli è stato il Comandante provinciale dei carabinieri di Agrigento, il colonnello Vittorio Stingo.
    Bene in casa Aragona tutto il sestetto, con il libero Federica Vittorio ancora una volta in grande spolvero. L’opposto Sara Stival ha totalizzato 16 punti, molti dei quali nel primo set. Per l’Amando Volley, la migliore realizzatrice è stata Benny Bertiglia con 9 punti. Il derby siciliano era valido per settima giornata, seconda di ritorno, del campionato nazionale di Serie B1, girone E2.
    La cronaca:Il primo set inizia con le ospiti avanti 4 a 2, ma sei punti di Stival rimettono in carreggiata la Seap Dalli Cardillo Aragona che passa a condurre 7 a 4. Poi il set prende definitivamente la strada di Aragona con Cappelli incontenibile da posto 4. L’Aragona allunga il vantaggio con ottimi servizi che mettono sistematicamente in difficoltà la ricezione avversaria. Il parziale è nettamente a favore di Caracuta e compagne con divari imbarazzanti: 16-6, e 21-13. Il punto numero 25 è di Cappelli con un potente e preciso attacco.
    L’Amando Volley non c’è nemmeno nel secondo set e dopo un apparente equilibrio cede di schianto al gioco e alle bordate del sestetto di casa: 8-5 prima e 16-12 dopo. L’Aragona, molto ordinata a muro, non stacca più la spina e corre spedita a vincere il set senza particolari problemi: 21-12 e 23-14. Un muro, l’ennesimo della Seap Dalli Cardillo Aragona, fissa il punteggio sul 25-14.
    Timida reazione dell’Amando Volley nel terzo set con Bertiglia e Ferrarini a provare a suonare la carica, ma l’Aragona risponde punto su punto: 2-3 prima e 8-7 dopo. La squadra di Dagioni gioca una pallavolo redditizia, senza particolari sbavature. La “bombardiera” Stival mette a terra il pallone del 15-12 che toglie definitamente dal match le avversarie. Il finale è di normale amministrazione per le aragonesi che corrono spedite verso la seconda vittoria di fila: 18-14 e 21-15 i parziali. L’Amando con l’ex Donà annulla due match point per poi arrendersi a Stival per l’attacco del definitivo 25-18.
    Seap Dalli Cardillo Aragona-Amando Volley Santa Teresa di Riva 3-0 (25-14, 25-14, 25-18)Seap Dalli Cardillo Aragona: Caracuta 3, Stival 16, Borelli 3, Murri 9, Cappelli 18, Vittorio (L) , Moneta 5, Dell’Amico n.e., Beltrame n.e., Silotto n.e., Micheletto n.e., Ruffa 0. All.: Massimo Dagioni  Amando Volley Santa Teresa di Riva: Agostinetto 0, Bertiglia 9, Donà 6, Ferrarini 6, Mercieca 4, Albano 3, Calisti (L), Moschella , Richiusa 1, Buttarini n.e., Basile n.e., Grillo 0, Santoro n.e. All.: Antonio JimenezArbitri: 1° Antonino Di Lorenzo di Palermo 2° Giovanni La Mantia di PalermoNote: Muri Aragona 7, Amando Volley 4. Ace Aragona 6, Amando Volley 1. Err. battuta Aragona 6, Amando Volley 7. Err. azione Aragona 8, Amando Volley 7. Attacco Aragona 38%, Amando Volley 24%. Ricezione Aragona 51% (32% perfetta), Amando Volley 45% (18% perfetta).
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Vibo Valentia lotta, ma vince la Jolly Cinquefrondi

    Di Redazione
    Non inganni il 3-0 subito al PalaValentia dalla Tonno Callipo Vibo Valentia nel quadro della seconda giornata di ritorno del torneo di Serie B girone L1. La squadra di coach Agricola, infatti, nel derby contro il Jolly Cinquefrondi dell’ex Chirumbolo, ha dato battaglia in tutti e tre i parziali. Eloquente la durata di ogni set, i primi due addirittura mezz’ora ciascuno, mentre quattro minuti in meno il terzo. Gli ospiti hanno fatto valere la maggiore esperienza unita a quella malizia da parte di atleti più adusi a questi tornei, rispetto ai giovani tonnetti giallorossi.
    Così già nel primo set sono i reggini a passare avanti (8-6 e 16-14) nei punteggi intermedi, con la squadra vibonese però sempre a lottare, tanto che Fioretti e compagni riescono ad operare il sorpasso sul 21-20. A spuntarla però è la squadra di coach Chirumbolo, abile e concreta nella parte finale del parziale.
    La musica non cambia nel secondo set: si viaggia punto a punto ed è aspra battaglia tra le contendenti, con Fioretti (top scorer dei suoi con 17 punti) e compagni che conducono 8-7, quindi soccombono più avanti sul 14-16, e ancora Cinquefrondi mantiene due punti di vantaggio sul 19-21. Stavolta più combattuto il finale di set, con Vibo che cede ai vantaggi dopo la parità a 24.
    Sembra mollare un po’ in tensione nel terzo set la Tonno Callipo, costretta sempre vanamente ad inseguire. Cinquefrondi conduce subito 8-3 e 16-13, approfittando del calo dei vibonesi ed allungando poi sul 21-17, che di fatto costituisce il viatico al 25-20 finale, con cui si chiude anche il match sul 3-0 a favore dei reggini.
    In definitiva una prova caparbia da parte della Tonno Callipo, che era reduce dalla vittoria esterna di Catania di sabato scorso. Da segnalare tra le fila giallorosse i 17 punti di Fioretti, e numeri analoghi con gli ospiti sia per i muri (5) che per ace (2) e battute sbagliate (7). La differenza sta nella ricezione positiva (66% contro il 59% dei vibonesi) e in attacco (39% contro il 35%). In classifica la Callipo resta a 7 punti a centro classifica, e sabato prossimo match ancora al PalaValentia (ore 17.00) contro la Savam Costruzioni Letojanni.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Diper Jolly Cinquefrondi 0-3 (22-25, 24-26, 20-25)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Ribecca 2, Guarascio 1, Saragò 5, Aiello (L pos 42%, pr 17%), Spanò 10, Elia 5, Fioretti 17, Cugliari 7, Laurendi. Ne: Iurlaro, Mirarchi, Vizzari. All. Agricola.Diper Jolly Cinquefrondi: Orlando 5, Varamo 4, Vaiana 6, Puntorieri (L pos 73% pr 27%), Lopetrone 12, Remo, Pugliatti 17, Bonati 5, Degli Esposti 2. Ne: Zangari, Belcastro, Fazzari, Santacroce (L), Melara. All. ChirumboloArbitri: Gabriella Notaro e Pierluigi Sodano.Note: Durata set: 30’, 30’, 26’. Totale 86 minuti. Vibo: ace 2, bs 7, muri 5, errori 13. Cinquefrondi: ace 2, bs 7, muri 5, errori 8.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO