consigliato per te

  • in

    C femminile: Salerno Guiscards finalmente in campo e subito vincnte

    Di Redazione
    La Salerno Guiscards riparte così come aveva terminato. Tornata in campo dopo 378 giorni, dalla partita vinta sul campo del Cus Napoli nel febbraio del 2020, la squadra della Polisportiva del presidente Pino D’Andrea vince all’esordio in campionato al PalaVesuvio di Ponticelli contro la Ft Napoli Pianura Volley. Tre a zero il punteggio a favore di capitan Eleonora Troncone e compagne che, superata l’emozione iniziale e una sensazione di inevitabile spaesamento, giocano in maniera convincente conquistando con merito l’intera posta in palio.
    Coach Tescione a inizio match schiera Marra in regia, Troncone e Rossin di banda, Sorrentino e Sabato centrali, Lanari libero e Izzo opposto. Proprio la numero undici apre il match mettendo a terra il primo punto della stagione. L’inizio delle “foxes”, però, non è dei migliori. L’inevitabile tensione e la lunga assenza dai campi di gioco si fanno sentire e le padrone di casa si portano avanti 10-6. Dopo il time out, però, con Sorrentino e capitan Troncone la Salerno Guiscards infila sette punti di fila. Puntuale, ecco la reazione partenopea, allora servono due punti consecutivi di Rossin e due di Marra a spezzare l’equilibrio di un set che si chiude 19-25 con un altro punto di Roberta Izzo.
    Nel secondo parziale la squadra di coach Tescione regala anche spettacolo, mettendo in mostra valori tecnici importanti. Vanno a segno praticamente tutte le ragazze in campo con Sabato che si esalta in fast, Troncone e Rossin che da posto quattro sono perentorie. Il set è un assolo delle foxes che chiudono 9-25. Nel terzo set le padrone di casa, all’esordio assoluto nel massimo campionato regionale, cercano la reazione per rientrare nel match e si portano subito avanti sul punteggio di 4-1.
    La Salerno Guiscards non si scompone e, dopo aver ritrovato la parità con un muro di Marra, allunga con Sorrentino e Rossin. Il Pianura sembra mollare e gli errori consecutivi in attacco lanciano le foxes con Izzo brava a mettere a terra il pallone del 13-19, che diventa praticamente una sentenza. Arrivano altri due punti di Sabato, poi è l’errore in attacco della partenopea Cammarota a chiudere il set 15-25 e il match in favore della Salerno Guiscards, che così inizia la stagione con una vittoria convincente.
    “Con una vittoria avevano interrotto il nostro percorso e con una vittoria abbiamo ripreso – ha dichiarato coach Francesco Tescione al termine della gara –. La cosa che più ci fa piacere è che lo sport piano piano stia ripartendo nella speranza che tutto possa tornare alla normalità“.
    Questa contro il Pianura non è stata comunque una gara facile, soprattutto nel primo set: “È stata una partita complicata nel primo set perché siamo scese in campo contratte, commettendo troppi errori individuali. Poi le ragazze si sono sciolte e la differenza tra le due squadre si è vista. Per essere la prima partita dopo un anno di stop sono abbastanza contento. Si sono viste cose buone ma dobbiamo allenarci bene per avere un sistema di gioco funzionale e migliorarci. C’è bisogno di tempo. Per arrivare dove? Pensiamo alla partita successiva, viviamo alla giornata senza fare programmi a lunga scadenza“.
    Nel prossimo turno, la Salerno Guiscards sarà impegnata nell’inedito derby cittadino contro il Cs Pastena. Da calendario le foxes giocheranno in trasferta anche se il match, vista l’indisponibilità della struttura della compagine avversaria, si disputerà domenica pomeriggio alla Senatore.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Brio Lingerie Cerignola batte una coriacea Polis Corato

    Foto Sara Angiolino/Pallavolo Cerignola

    Di Redazione
    Torna a giocare e a vincere sul parquet amico del PalaDileo la Brio Lingerie Pallavolo Cerignola, che ha la meglio per 3-0 su una coriacea Polis Corato. Il sestetto fucsia, allenato dal tecnico Castellaneta, riesce ad imporsi col massimo del punteggio contro la giovane ma ben organizzata Corato di Annagrazia Matera.
    Con una Ilenia Novia in più e delle ampie rotazioni che hanno permesso l’ingresso in campo di Daniela Bruno (classe 2005) e Alessandra Pinto (classe 2003), entrambe provenienti dal settore giovanile fucsia, le pantere si prestano ad una gara di luci ed ombre con la consapevolezza di dover trovare l’amalgama e la forma dei tempi migliori.
    Primo periodo con un acceso botta e risposta tra le due compagini ed un equilibrio che si protrae sino al 18-16, quando Nuovo e compagne danno l’accelerata decisiva per portare a casa il set: 25-18. Stesso copione nel secondo parziale, con Corato che prova ad impensierire le locali con gli attacchi di Simone e Piarulli ed una buona dose di entusiasmo. Cerignola regge l’urto e si porta anche sul 19-12, tenendo a debita distanza la Polis sino al termine del periodo. 25-14 fucsia e 2-0.
    Terzo set che inizia con Corato determinata a restare in gara il più a lungo possibile e con Cerignola in versione “diesel” ad attendere il momento giusto. Le pantere soffrono più del dovuto ma riescono a rimontare il piccolo svantaggio ed a portare a casa la seconda vittoria di questo campionato, la prima di marca casalinga. Adesso subito testa al ritorno in palestra e alla sfida di sabato sera in trasferta, ore 19.00, contro la Dinamo Molfetta.
    Brio Lingerie Pallavolo Cerignola-Polis Volley Corato 3-0 (25-18, 25-14, 25-23) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: il Gonzaga cede con onore alla capolista Garlasco

    Di Redazione
    Si è chiusa la prima fase del campionato di Serie B maschile con il pronostico praticamente rispettato. Il Volley Garlasco l’ha fatto da padrona vincendo tutte sei le partite e chiudendo primo il girone B2 con 17 punti. Il Gonzaga, invece, dopo la prima vittoria con Monza, colleziona cinque battute d’arresto consecutive chiudendo all’ultimo posto con 4 punti. L’ultima delle quali arrivata sul rettangolo dei pavesi.
    Ancora un risultato pesante per gli uomini di Capitanio che però, come all’andata, non hanno sfigurato davanti ai più quotati avversari diretti da Maranesi. Buona prova dei milanesi, ma dall’altra parte della rete si è trovato un Garlasco in forma smagliante, attento, ordinato, spietato in fase offensiva, ma soprattutto impeccabile a muro. A fine match saranno ben 12 quelli collezionati da Di Noia e compagni.
    Un buon primo set, quello dei meneghini, con un avvio di gara veramente straripante che poteva presagire un risultato diverso da quello che poi si è materializzato. Il servizio di Baldizzone e D’Onofrio più un muro di Comencini stabilizzano il punteggio sul 7-5. Regna poi un certo equilibrio sul rettangolo fino a quando le due bande pavesi, Crusca e Federico Moro, sul 11-11, mettono la freccia e mantengono la distanza di tre punti dal Gonzaga. Si riavvicina il Gonzaga con un errore di Testagrossa ed un altro ace di D’Onofrio (20-19), poi l’opposto pavese rimedia ed insieme al solito Crusca ed un muro di Mellano chiudono il set.
    Inizio di secondo set in cui Testagrossa fa quasi tutto da solo fino al 7-2. Il Gonzaga ha una timida ripresa fino al 7-5, poi ritorna Crusca a fare la voce grossa: 11-7. La svolta del set sul 14-12 quando Garlasco ottiene due muri consecutivi che taglia le gambe al Gonzaga e permette lai locali di scivolare fino alla conquista del 2-0.
    Nell’ultima frazione ci sono diversi avvicendamenti sul rettangolo. Maranesi cambia l’opposto ed inserisce Beltrami. Parte bene il Gonzaga con un muro di Baldizzone (4-2) poi spreca tutto, ma subisce l’ottima serata a muro dei padroni di casa che con uno di Coali più due di Di Noia volano sul 10-5. Capitanio cambia la diagonale con Valentinotti e Vanturini al posto di Priore e D’Onofrio, ma non riesca a frenare la marcia irrompente del Garlasco che raddoppia nel punteggio: 16-8. Il divario di recupero è elevato poi nel finale un assolo di Coali mette fine al match.
    Volley Garlasco-Gonzaga Milano 3-0 (25-20, 25-18, 25-15)Volley Garlasco: Resegotti (L2), Taramelli (L1), Morchio, Miglietta, Coali 8, Crusca11, Moro F. 7, Testagrossa 9, Di Noia (K) 2, Mellano 9, Moro D., Beltrami 5, Fracasso. All. Maranesi e MalinverniGonzaga Milano: Altamura (L1), Baldizzone 4, Gunetto (L2), D’Onofrio 3, Magatelli 2, Fontanella 4, Comencini 9, Gambardella 1, Buzzetti (K), Major 5, Priore 7, Valentinotti, Mianiti, Venturini 1. All. Capitanio e ZangariArbitri: Virgillito e MartinelliNote: Garlasco: battute vincenti 4, battute errate 7, errori avversari 24, muri vincenti 12. Gonzaga: battute vincenti 3, battute errate 12, errori avversari 17, muri vincenti 3.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: continua il percorso netto del Duetti Giorgione

    Di Redazione
    Percorso netto per il Duetti Giorgione, che a Torri di Quartesolo svolge il proprio compito portando a casa i tre punti senza cedere neppure un set (16-25, 19-25, 23-25 i parziali). È stato un incontro dominato, come previsto, anche se nel terzo set le coriacee giovani di casa hanno tenuto il fiato sul collo di De Bortoli & c. più del previsto.
    Un match sostanzialmente a senso unico nel quale però, a guardare il bicchiere mezzo vuoto, le ragazze di Castelfranco avrebbero potuto premere maggiormente sull’acceleratore. In ogni caso, l’obiettivo è raggiunto. Concentrazione massima, ora, sul match di domenica prossima dove a Castelfranco Veneto sarà di scena l’Eurogroup AltaFratte, unica compagine capace finora di sconfiggere il Duetti.
    US Torri di Quartesolo-Duetti Giorgione 0-3 (16-25, 19-25, 23-25)US Torri di Quartesolo: Santuz (L) ne, Bertin 13, Guerra, Tomiello, Curti, Munari 7, Miserendino 1, Bertozzo 1, Pinato (L), Bortolamedi 7, Dalla Pozza 1, Canella 5, Pasa 7, Del Federico 2. All. Radice.Duetti Giorgione: Ravazzolo 9, Piccinin (L), Grassotto, Di Fonzo 1, Fornasier 8, Fenice 5, Colanardi (L), De Bortoli 6, Martinuzzo 10, Durighel ne, Bateman 7, Poser 1.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Sicom Akademia Sant’Anna porta a casa la sfida con Modica

    Di Redazione
    Lo aveva preannunciato, Nino Gagliardi. La sfida contro Modica era insidiosa, da non sottovalutare. E così è stato. Una partita giocata punto a punto, con le avversarie pronte a sfruttare un minimo errore. La Sicom Akademia Sant’Anna, però, ha avuto il merito di crederci sempre e di credere nelle proprie potenzialità, giocando una pallavolo aggressiva, determinata, anche se a tratti è sembrato staccasse la spina per riaccenderla subito dopo.

    E la prima scossa delle ospiti arriva subito, sullo 0-4 che apre la partita. La Sicom Akademia, però, rimette sul binario giusto il primo set grazie ad un parziale di 8-0 sfruttando il servizio di Alessandra Marino. Modica registra la difesa, prova a risalire e ci riesce sino al 20-16 prima e al 20-19 dopo con alcuni attacchi non chiusi dalle messinesi. Basta un time-out di Gagliardi, però, per dare la spinta giusta e chiudere il set 25-21.
    L’equilibrio la fa da padrone anche nel secondo parziale con le messinesi avanti prima 11-8 e poi rimontate e superate sul 14-15. Modica costruisce, così, mattoncino su mattoncino la vittoria del parziale (20-25) sfruttando alcuni passaggi a vuoto delle padrone di casa. Il terzo set è quello decisivo e la Sicom Akademia parte male. Prima sotto di due punti (2-4), che poi diventato quattro (3-7) e cinque (5-10) tanto che Gagliardi deve chiamare due time-out consecutivi. La rimonta, sudata, arriva mangiando punticino su punticino a Modica sino al 18-17. Due errori, tra attacco e difesa, rimettono avanti le ospiti (19-21) ma Ambra Composto riporta sulla strada di casa il set conquistato 25-21.
    Forte dell’esperienza degli altri set, nel quarto la squadra di Gagliardi parte subito forte (5-1) sfruttando il servizio di Marianna Iannone. La battuta è fondamentale in questo frangente e lo testimonia Alessandra Marino che porta avanti di sei Messina (8-2) con Modica costretta a chiamare due sospensioni. Servono a poco, perché la Sicom è incontenibile, arriva a 11-3 prima della reazione modicana che risale al 16-13. Qui, sul turno di battuta ancora di Iannone, la Sicom costruisce la vittoria del set e della partita arrivando ad un 22-13 che deve essere solo amministrato.
    Dopo la sconfitta di Letojanni contro Santa Teresa, la Sicom Akademia torna alla vittoria e mantiene il primo posto in classifica in compagnia di Aragona a quota 15 punti. Sabato prossimo Sicom Akademia in trasferta per il derby dello Stretto contro Reghion.

    Sicom Akademia Sant’Anna-Egea Pvt Modica 3-1 (25-21, 20-25, 25-21, 25-16)Sicom Akademia: Rotella, Pugliatti, Bilardi 6, Torre, Escher 12, Giudice (L), Giordano 2, Iannone 14, Composto 11, Gueli (L), Boffi, Bontorno, Marino 14. All. Gagliardi.Pvt Modica: Fabbo, Asero, Ferro 16, Turlà 6, Liguori 11, Gridelli 11, D’Antoni 1, Capponi 1, Giardi 6, Leandri 5, Sudano, Ferrantello 1. All. QuartaArbitri: Claudio Spartà e Rosa Privitera
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Anthea Vicenza passa anche a Verona

    Di Redazione
    Quarta vittoria consecutiva per l’Anthea Volley Vicenza, che passa al tie break sul campo della Vivigas Arena Volley Verona: una partita giocata fino all’ultimo punto contro una squadra ben organizzata e con elementi di altissimo livello. Che Verona non fosse trasferta facile, del resto, lo aveva detto chiaramente coach Chiappini in settimana e così è stato. Battaglia punto su punto fino alla fine.
    Starting six biancorosso con Capitan Cheli, Errichiello, Rossini, Marcolina, Donarelli, Marini e D’Ambros libero. Primi due set in cui le biancorosse combattono e dimostrano qualcosa in piu’ rispetto alle avversarie, chiudendo 25-23 e 25 a 16. Non funziona tutto come dovrebbe nel terzo. Biancorosse in vantaggio, raggiunte e poi superate 25-22. Sulle ali dell’entusiasmo Verona porta a casa anche il quarto set lasciando Vicenza a 19. Quinto decisivo set con le biancorosse che scavano e trovano energia, testa e qualità per superare le veronesi 15-13.
    Vicenza mantiene al momento il primo posto in classifica ma con una gara in più rispetto a Giorgione. Prossimo appuntamento per le biancorosse sabato alle 20.30 in casa di Imoco.
    Vivigas Arena Volley Verona-Anthea Volley Vicenza 2-3 (23-25, 16-25, 25-22, 25-19, 13-15)Vivigas Arena Volley Verona: Coltri 5, Brutti 15, Guiotto 6, Faettini, Hrabar 2, Zivkovic ne, Cicolini 12, Rossi, Fangipane 16, Sgarbossa 21, Bissoli 1, Moschini (L). All. Bertolini.Anthea Volley Vicenza: Errichiello 17, Andreon ne, Marcolina 11, Donarelli 6, Milocco ne, Bisoffi 1, Del Federico ne, Cheli 13, Dambros (L), Marini 1, Toffanin 1, Rossini 24, Fiore ne. All. Chiappini.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: l’Esperia si prende anche il derby di ritorno con Ostiano

    Di Redazione
    Esperia fa, disfa e ricostruisce in un’ora e mezza di partita la vittoria da tre punti contro una coriacea CSV-Ra.ma Ostiano, brava a non perdersi d’animo approfittando delle lacune gialloblù per riaprire l’incontro nel terzo set, dopo aver subito l’onda d’urto della capolista nei primi due parziali. Esperia mantiene cinque lunghezze di margine sulle inseguitrici e si prepara per la trasferta di Almenno San Bartolomeo di sabato prossimo per la sfida alla Lemen Volley.
    Errori vicendevoli al servizio inaugurano l’incontro (2-3), poi Lupidi sbaglia da posto 2 per il 4-6. Ostiano mette il naso avanti a muro, rimedia Lodi sul 7-7. L’errore di Pinetti vanifica il punto di Bonardi, 10-10. Pionelli comincia a scaldare il destro con due punti da applausi ed Esperia conduce sul 14-16 del timeout Bonini. Decordi spinge con la diagonale stretta del 17-20, Lupidi e Barbarini non ci stanno ed accorciano sul 18-20. Pinetti manda lungo il 20-24 e capitan Decordi non tergiversa falcidiando la zona di conflitto Bonardi-Braga, firmando l’ace del 20-25. 
    Alla ripresa del gioco, Esperia con Brandini a muro firma l’1-4. Lodi trova il mani fuori del 3-7. Capitan Barbarini tiene a galla le compagne sul 6-8. In un amen Esperia, con Pionelli dai nove metri e la fast di Frugoni, scappa sul 6-12. La stessa centrale bresciana replica poi per l’8-15, Pinetti prova a interrompere il break ospite sul 10-18. Pionelli e Frugoni non perdono tempo ed allungano con decisione sul 12-23. Non incidono i cambi di coach Bonini: l’ace di Pionelli fissa il 13-25 dello 0-2. 
    Cremona inizia col botto il terzo periodo, grazie al turno di servizio di Pionelli, 0-5. Frigerio accorcia dai nove metri, ma Brandini in fast allunga sul 4-8. Quando Esperia sembra in procinto di stendere l’avversario, ecco che Ostiano prova a ricucire con bomber Pinetti. La regista Giorgia Arcuri lascia il campo ad Andreani per un’improvvisa distorsione. Barbarini sigla la fast dell’11-14, poi Falotico trova l’ace del 15-17. Pinetti mura Lodi ed è parità sul 17-17. Lodi attacca sull’antenna ed Ostiano mette il naso avanti sul 20-18. Francesca Pinetti fa la voce grossa in attacco trascinando le compagne sul 23-19. Un’infrazione sotto rete regala il terzo set ad Ostiano che dimezza lo svantaggio: 25-19, 1-2.
    Resetta e riparte la compagine ospite che però non scappa nel punteggio: Giulia Decordi firma il 4-6. Pinetti trova il tocco del muro che vale l’8-7. Capitan Decordi realizza l’ace dell’8-11, Pinetti ricuce in lungo linea, 12-13. Pionelli in diagonale impatta 14-14, l’errore di Falotico mette tre punti di gap tra le squadre (14-17). L’attacco potente di Sara Lodi fissa il 16-20 del timeout Bonini. Il pallonetto di Decordi e la murata di Pionelli danno linfa a Cremona che si porta sul 19-23. Due punti di Erika Pionelli decretano il punteggio finale di 22-25 per l’1-3 finale.
    CSV-Ra.Ma Ostiano-U.S. Esperia 1-3 (20-25, 13-25, 25-19, 22-25)Ostiano: Barbarini 14, Grippo 3, Bonardi 2, Ghisolfi 1, Lupidi 4, Pinetti 17, Braga (L), Falotico 7, Ferrigno, Frigerio 8, Gagliardi, Volta (L); NE: Paitoni, Viccardi. All. F. Bonini – A. Leali.Esperia: Pionelli 17, Frugoni 11, Arcuri 2, Decordi 10, Brandini 10, Lodi 12, Zampedri (L) 1, Andreani, Ravera 3, Melgari; NE: Fiore, Bassi. All. V. Magri – G. Denti.Arbitri: Simone Macchi e Alessio Lambertini.Note: Ricezione positiva (perfetta): Ostiano 61% (28%) – Esperia 54% (34%). Attacco punti (%): Ostiano 45 (30%) – Esperia 56 (38%). Battuta errori (punti): Ostiano 11 (6) – Esperia 10 (5). Muri punto: Ostiano 5 – Esperia 4.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Vega Occhiali Rosaltiora cala il poker di successi

    Di Redazione
    Quarto successo consecutivo in Serie C per Vega Occhiali Rosaltiora, che al PalaManzini ha vinto 3-1 in rimonta contro la formazione di categoria della Igor Volley Trecate. Ancora una volta con tante assenze – mancavano ancora le infortunate Sonia Cottini, Camilla Travaini e Kendra Calabrese, fermatasi nell’ultimo allenamento di venerdì e la indisponibile Lisa Monzio Compagnoni – la squadra di coach Andrea Cova va sotto 1-0 sprecando un largo vantaggio nel primo set, salvo poi ribaltare il tutto e prendersi la vittoria che la porta a 12 punti in seconda posizione di classifica, seguita a tre punti da Bellinzago, prossima avversaria in terra novarese.
    La cronaca:Inizia Verbania con Martina De Giorgis in regia, Vanessa Filippini opposta, le bande sono Francesca Magliocco e Greta Frigatti, al centro Emily Velsanto e la rientrante Martina Incerto, libero Beatrice Folghera. Da notare la convocazione della giovanissima centrale Giulia Alberti Giani, che gioca nella Under 15 e che ha iniziato nei gruppi di Piedimulera, segno che la collaborazione funziona eccome.
    L’inizio è in parità sino sul 4-4 poi Rosaltiora allunga sul 10-7 che diventa 10-10 dopo alcuni errori particolarmente in attacco, alcuni anche banali. La Igor fa il suo, formazione ben allenata, fisicata, pronta in difesa su attacchi diretti e potente alle conclusioni in particolare con l’opposta Coccoli e la banda Giorgetta, ottimo anche il servizio, tant’è che quando Verbania arriva sul 23-19 sembra che il set sia solo da chiudere; proprio Galliano in battuta sconquassa tutto. Il tecnico verbanese prova a parlarci su ma la ricezione stenta, il muro difesa latita e l’attacco sparacchia: insomma: 0-6 di parziale e 23-25 che porta Trecate avanti.
    Subito due cambi nel secondo set, fuori Vanessa Filippini per Annalisa Cottini, fuori Greta Frigatti per Veronica Filippini. L’inizio è ancora in parità fino al 6-6, poi Verbania con una Velsanto imprendibile dal centro e con le pallette di Annalisa Cottini va avanti 12-7, La ricezione non risente più delle difficoltà precedenti, la difesa è alquanto edificante al cospetto delle bombardate trecatesi e si va sul 19-13. Il vantaggio in questo parziale è rassicurante come è migliorato il gioco lacuale, sul 24-18 ci sono sei set point lacuali, La squadra di Valeria Alberti ne annulla due ma alla fine Vega Occhiali impatta: 25-20 ed è 1-1.
    Ancora parità iniziale sino al 5-5 nel terzo set, ancora allungo Rosaltiora sul 8-5, che soprattutto quando sporca la palla trova trame positive, se però si allenta un pochino la tensione le avversarie tornano sotto; Trecate è una squadra a cui non serve lasciare nulla ed arriva sino al 11-10. E’ un attimo perché trovano bei punti una Velsanto in forma grandiosa, Annalisa Cottini in grande spolvero, Veronica Filippini che è giovane ma concreta e Magliocco supera un attimo di difficoltà, De Giorgis pericolosa al servizio, anche Incerto è positivissima: poco appariscente ma concreta e si arriva sul 18-12. Trecate cerca di rientrare ma c’è una Bea Folghera che difende ogni cosa: 25-17 e Rosaltiora ribalta.
    Non c’è la classica fase di equilibrio iniziale nel quarto set, adesso Vega Occhiali pare avere in mano la partita; 4-1 che diventa 8-3 e costringe Alberti a fermare tutto, la cosa non da l’esito sperato perché nel campo di casa le buone cose si confermano alla grande e il punteggio cammina sul 10-6, 15-10 e 20-12. Ora Trecate fa fatica a mettere già la palla, perché il muro trova punti o smorza molto e quando la palla passa è il libero di Vezzo, Foghera, a difendere su ogni palla.
    Sul 22-14 coach Cova da un pochino di riposo al palleggio Martina De Giorgis, sempre positiva ed inserisce Nicole Pecoraro e reinserisce Vanessa Filippini per Annalisa Cottini, probabilmente gli equilibri ne risentono, sale un pochino di inutile paura e dal 23-14 si arriva al 23-19. A smorzare l’entusiasmo ospite è un errore al servizio che dice 24-19, Igor annulla in primo match point ma finisce li: 25-20 ed è 3-1 Vega Occhiali Rosaltiora.
    “Benissimo per i tre punti – spiega Andrea Cova – che ci consentono di arrivare alla prossima partita contro Bellinzago con tre punti di vantaggio, storicamente per noi quello è un campo molto tosto e sappiamo che la squadra è competitiva ma è anche vero che queste sono partite che tutti vogliono giocare perché regalano stimoli forti. Nel primo set abbiamo buttato via noi un largo vantaggio in particolare per i troppi errori, dal secondo le cose sono girate meglio, ci siamo sbloccati abbiamo giocato la nostra pallavolo e alla fine l’abbiamo portata a casa. Non lo faccio mai, abbiamo avuto in campo cose molto positive da un po’ tutte le ragazze, ma fatemi citare il nostro libero Beatrice Folghera che ha giocato un partitone (68% di ricezione positiva, 60% di perfetta); sta bene, è caparbia e concentrata; lei è questo e noi lo sappiamo bene“.   
    Vega Occhiali Rosaltiora-Igor Volley Trecate 3-1 (23-25, 25-20, 25-17, 25-20)Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis 3, Pecoraro, Filippini Va. 3, Cottini A. 14, Cottini S. ne, Magliocco 10, Frigatti 2, Filippini Ve.7, Bonitempo ne, Velsanto 10, Incerto 10, Alberti Giani ne, Folghera (L), Scur (L2). All: Andrea Cova, vice: Fabrizio Balzano. Igor Volley Trecate: Bossi ne, Valsecchi 8, Buscemi, Badalamenti 1, Garavaglia (L), Galliano 6, Brezza, Giorgetta 21, Coccoli 14, Rea2, Parente ne, Mazziotti 1. All: Valeria Alberti, vice Stefano Falaguerra.      
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO