consigliato per te

  • in

    C femminile: la Sportilia conquista la prima stracittadina di Bisceglie

    Di Redazione
    La prima stracittadina nella storia del volley femminile biscegliese arride ai colori biancazzurri di Sportilia. In fondo ad una sfida intensa e carica di agonismo, incorniciata da spunti tecnici e spettacolari apprezzabili, la squadra di coach Nicola Nuzzi s’impone per 3-1 sulla Star Volley collezionando la quarta vittoria in altrettante gare, con relativo consolidamento della vetta a punteggio pieno in compagnia della PM Potenza.
    A dispetto dell’indisponibilità dell’opposto titolare Gorgoglione e della distorsione alla caviglia rimediata da capitan Nazzarini nel momento clou del quarto set (sul 19 pari), Sportilia ha sfoderato grinta, personalità e acume tattico delle giornate migliori. Aggiudicatosi in modo netto i primi due parziali, il collettivo del presidente Angelo Grammatica ha saputo rintuzzare il tenace tentativo di rimonta della Star Volley tirando fuori gli artigli nello sprint ad alto tasso adrenalinico della quarta frazione, conquistata ai vantaggi tra l’esultanza dello staff sportiliano.
    In avvio Nuzzi si affida a Dominko in regia e Roselli opposto, Nazzarini e Losciale in banda, Ottomano e Di Reda al centro, con il libero Massaro al secondo “gettone” da titolare in luogo di Luzzi. Tra le file nerofucsia Maggialetti schiera il sestetto base con capitan Haliti in diagonale a Gagliardi, Bausero e Lionetti laterali, nonché Silvestri e Romano centrali, mentre la giovane De Nicolo rimpiazza nel ruolo di libero la convalescente Todisco. Set d’apertura sostanzialmente equilibrato fino al 9-8, quindi si assiste al perentorio break di Sportilia fino al 20-11 (propiziato da alcune giocate di Dominko e dalla solidità delle biancazzurre sia in difesa sia in ricezione) con chiusura sul 25-19 grazie al tocco sotto rete di Ottomano che Silvestri non riesce ad addomesticare.
    La seconda frazione è caratterizzata dal pimpante avvio di Nazzarini e compagne, capaci di portarsi sull’8-3 beneficiando anche di qualche defaillance in ricezione delle avversarie. Nel prosieguo il vantaggio di Sportilia (abile ad imbrigliare soprattutto il gioco delle centrali della Star Volley) oscilla tra i 3 ed i 6 punti, così tocca a Dominko – temporaneamente impiegata da opposto, con l’ingresso in campo di Lamanuzzi al posto di Roselli – finalizzare con esperienza il pallone del 25-20.
    La reazione della Star Volley nel terzo set, associata ad un lieve calo delle biancazzurre, si sostanzia nell’allungo fino al 7-12. Sportilia prova a riportarsi in scia (17-19), ma il perentorio rush conclusivo delle ragazze di coach Maggialetti vale il 19-25 sull’attacco in diagonale di Lionetti che Massaro prova invano a neutralizzare.
    Ceduto il primo set in stagione, Sportilia ritrova energie e determinazione per inscenare un duello avvincente e straordinariamente equilibrato nel quarto parziale. Si viaggia punto a punto fino alla parità a quota 19, allorché Nazzarini (impegnata a muro) incappa in un infortunio alla caviglia e deve abbandonare la contesa proprio nel momento più delicato.
    A questo punto il tecnico Nuzzi lancia nella mischia Claudia Gentile (classe 2004, prospetto cresciuto nel vivaio di Sportilia), protagonista assieme alle compagne di un generoso finale di gara. Sul 24-22 Sportilia vanifica i primi due match-point, ne spreca un terzo sul punteggio di 25-24, ma al quarto tentativo chiudere a suo favore la stracittadina (27-25) proprio grazie all’iniziativa della giovanissima laterale Gentile che Bausero e compagne non riescono a neutralizzare.
    Sabato prossimo Sportilia sarà nuovamente di scena sul parquet del PalaDolmen nell’attesa sfida al vertice del quinto turno contro la PM Potenza (a porte chiuse, inizio alle 19.00).
    Sportilia Volley Bisceglie-Star Volley Bisceglie 3-1 (25-19, 25-20, 19-25, 27-25)SPORTILIA: Nazzarini, Dominko, Losciale, Ottomano, Roselli, Di Reda, Massaro (L); Lamanuzzi, Gentile; n.e. Lavolpicella, Di Pinto, A. Todisco, Luzzi (L), Galasso. All. Nuzzi.STAR VOLLEY: Haliti, Lionetti, Romano, Gagliardi, Bausero, Silvestri, De Nicolo (L); Gabriele; n.e. Volpe, E. Todisco (L), Precetaj, Gambardella, Altamura. All. Maggialetti.ARBITRI: De Nicola e Magno.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: Ks Rent Cercasì Bolghera più forte anche degli infortuni

    Di Redazione
    Nonostante la defezione dell’ultimo momento di Filippo Boesso, fermatosi per un leggero problema alla spalla accusato nella fase di riscaldamento, la Ks Rent Cercasì Bolghera ha bissato il successo dell’andata e ha sconfitto in tre set l’Arredopark Dual Caselle, infilando il secondo successo ravvicinato dopo l’affermazione di martedì scorso nel recupero contro Cavaion.
    Prova di maturità importante per il sestetto di Tait, ritrovatosi senza i due opposti di ruolo della rosa, Boesso e Bridi, quest’ultimo operato nei giorni scorsi al tendine d’Achille, ma capace di trovare rapidamente un assetto funzionale e vincente dirottando Cristofaletti in posto-2 e alternando Nanfitò e Lai in banda in diagonale a Baratto. E proprio Michele Baratto è risultato il top scorer nella metà campo degli orange: per il numero 18 della Ks Rent Cercasì 12 punti a referto con la bellezza di 6 muri personali.
    Proprio il muro si è rivelato la chiave vincente per arginare i tentativi di Dual Caselle di rientrare nel match: ben 15 i punti trovati grazie a questo fondamentale dalla Ks Rent, grazie alla performance di Baratto ma anche alla buona verve dei centrali Paoli e Folie (7 muri in due). Grazie ai tre punti conquistati la Ks Rent Cercasì rafforza il terzo posto in classifica salendo a quota 12 punti, ottenuti in sole cinque gare disputate. Gli orange, infatti, devono ancora recuperare due partite, la prima delle quali, il derby casalingo con il Lagaris Rovereto, andrà in scena già martedì alle 21 al PalaClarina.Michele Baratto: “Questa partita è stata senza dubbio più difficile rispetto alla gara d’andata, nonostante sia maturato lo stesso risultato: Dual Caselle in casa ha certamente offerto una prestazione migliore e ci ha costretto ad alzare il nostro livello di gioco, soprattutto a  muro e in difesa. La battuta è funzionata bene, così come il muro che proprio come all’andata ha fatto la differenza“.
    Klemens Folie: “Nonostante una partenza un po’ contratta siamo riusciti a scioglierci e a crescere in ogni aspetto del nostro gioco, soprattutto a muro e in difesa. Il gruppo è sempre coeso e nei momenti di difficoltà riesce a risultare un fattore determinante“.
    Arredopark Dual Caselle-Ks Rent Cercasì Bolghera 0-3 (20-25, 22-25, 19-25)Arredopark Dual Caselle: Bernabè 0, Genovese 17, Alberti 4, Bissoli 2, Caiola 5, Tarocco 5, Frigo (L); Sterza 0, Hernandez 6, Franchini 0, Maroldi 4, Roncari ne, Speringo ne, Persona ne. All. Michele Marconi.Ks Rent Cercasì Bolghera: Consolini 0, Cristofaletti 9 (6a+2m+1b), Baratto 12 (5a+6m+1b), Paoli 11 (7a+3m+1b), Nanfitò 0, Folie 8 (4a+4m), Pedrolli (L); Lai 4 (2a+2b), Iiriti ne, Pedron 0, Delladio ne, Hueller 0, Thei (L), Boesso ne. All. Massimo Tait.Arbitri: Riccardo Faia e Giuseppe Fichera.Note: Durata set: 23′, 30′, 23′ (totale: 1h24′). Dual Caselle (attacco 33, muro 6, ace 4, errori azione 15, errori battuta 16), Ks Rent Cercasì Bolghera (attacco 24, muro 15, ace 5, errori azione 12, errori battuta 6).
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: il Brembo Volley Team ferma la capolista Enercom Fimi

    Di Redazione
    Una settimana di allenamento veramente intenso e tantissimi momenti di riflessioni per cercare un riscatto che per le ragazze della Brembo Volley Team è arrivato nella gara contro la capolista Enercom Fimi Crema. Un gruppo ritrovato che ha saputo mettere in difficoltà la vera rivelazione di questo Campionato.
    Partenza subito nel migliore dei modi per le ragazze di Sara Mazza, che nel primo set riescono ad imporsi subito grazie alla fantasia del trio Morlotti, Guerini e Cester armonizzato dalle alzate di Dall’Ara. Cattaneo e Reggio importantissime in fase di finalizzazione e una Nasi che riesce a far vedere il vero talento in fase difensiva. Insomma, un plauso corale che vede la Brembo Volley raggiungere il risultato di 20-18.
    In quel momento l’Enercom Fimi Crema con Diagne in battuta riesce a ribaltare la situazione arrivando sul 20-21, ma l’errore in battuta è decisivo e dal 21-21 la grinta delle padroni di casa prende il sopravvento. Reggio azzecca la battuta costringendo Diagne all’errore e un buona gestione dei time out di Mazza portano Guerini a siglare il definitivo 25-23 con una sassata dal laterale destro.
    Il secondo set inizia male per le ragazze della Brembo che, per una fisiologica reazione emotiva delle ragazze dell’Enercom Fimi Crema, si trovano sotto per 4-10, ma le padroni di casa questa volta non ci stanno. Guerini, Morlotti e Reggio riescono a far risalire la china e un muro perentorio di Cattaneo fa riagguantare il pareggio sul 14-14. Da lì la precisione ed esperienza di Cester mettono la freccia e prendono il sopravvento sino al 23-23 quando due errori dell’Enercom Fimi Crema e un’ottima Reggio in battuta e una spizzata di Cester siglano il 26-24.
    Il terzo set è speculare al secondo ma a parti invertite. Brembo Volley Team galvanizzato e in avanti per 16-9 quando le ospiti cercando il colpo di reni arrivando sul risultato di 20-18. Da lì Cester, Morlotti e un’ottima Guerini portano il punteggio in cassaforte sul risultato di 24-20. Gli ultimi punti hanno una matrice molto difensiva di Guerini e una malizia offensiva di Cester che con un muro a quattro mani con la complicità di Morlotti chiudono la gara su 25-20. Abbraccio collettivo di un gruppo che, nonostante le ultime critiche ricevute, ha saputo ritrovare il bando della matassa e dimostrare sul campo il suo valore.
    Matteo Moschetti, allenatore dell’Enercom Fimi Crema, dà grande merito alle avversarie: “Sapevamo non sarebbe stato facile ma non certo per l’assenza del capitano. E’ perché sbagliamo veramente tante cose durante la partita. Abbiamo buttato via veramente tantissime seconde palle in fase difensiva e abbiamo perso i primi due set che sicuramente, vincendone anche solo uno dei due, la gara sarebbe stata un po’ diversa“.
    Sara Mazza, allenatrice della Brembo Volley Team, si complimenta con le ragazze: “È stata una partita giocata molto bene sotto il profilo dell’attenzione, dell’intensità e della qualità. E’ la partita che mi aspettavo perché finalmente le ragazze in settimana hanno lavorato bene, hanno dato di più di quello che ho visto sino ad ora e non si inventa nulla. Se in settimana ci dai tutto quello che puoi il sabato raccogli i frutti. Non mi pongo il domani, andiamo avanti giorno per giorno cercando di dare il meglio. Mi aspetto che le ragazze vadano avanti con la voglia di dimostrare tutto quello che hanno come valore e partecipazione. Non è stata una partita perfetta, oggi non me la sento di sottolineare il negativo. Posso solo dire che dagli errori si impara“.
    Rebecca Guerini, migliore in campo della Brembo Volley Team: “Sono state settimane molto difficili per noi, abbiamo fatto fatica a ritrovare un ordine in campo sopratutto da un punto di vista mentale. Siamo riuscite a ritrovare una quadra. Ci siamo guardande in faccia e abbiamo riconosciuto che il valore espresso sino ad ora non rispecchiasse il nostro valore effettivo. Siamo riuscite a tirare fuori tutta la grinta possibile e a fare un’ottima prestazione facendo valere quello che effettivamente valiamo”.
    Alessandra Colantuoni, un piacevole ritorno in casa Brembo Volley Team: “Sono tornata e sono contenta di aver visto le ragazze con uno spirito diverso rispetto alle scorse partite. Ho visto le scorse partite e per quanto le qualità tecniche si siano sempre viste è mancato lo spirito di squadra che finalmente questa sera è venuto fuori. Spero che sia l’inizio giusto per andare nella direzione giusta. Non mi piace parlare di obiettivi, secondo me le ragazze hanno dimostrato che possono benissimo giocarsela con tutte le squadre del campionato”.
    Brembo Volley Team-Enercom Fimi Crema 3-0 (25-23, 26-24, 25-20)Brembo Volley Team: Nasi (L), Cester 8, De Sena, Reggio 11, Epis, Guerini 10, Morlotti 6, Locatelli (L), Cattaneo 8, Botti, Dall’Ara 3, Finazzi. All. Mazza.Enercom Fimi Volley 2.0 Crema: Cornelli 9, Giroletti 12, Saltarelli, Labadini (L), Abati, Nicoli 3, Venturelli (L), Cattaneo, Frassi, Moretti, Fioretti 7, Fugazza, Diagne 7, Vairani 6. All. Moschetti.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: il Volley Treviso fa la voce grossa contro Portogruaro

    Di Redazione
    Un Volley Treviso che parte timoroso a inizio primo set e che fatica a trovare concretezza in battuta, si riscuote in tutti i fondamentali e prende il comando del match, battendo in tre set il Portomotori Portogruaro nella settima giornata di serie B. Nel corso della partita tutta la squadra ha trovato grande costanza, compresi i giocatori che nelle uscite precedenti avevano trovato meno spazio. Un esordio positivo di coach Federico Salvego che, chiamato a sostituire Michele Zanin ancora ai box causa Covid-19, ha condotto i suoi ad un risultato netto contro una Portomotori risultata spesso fallosa e scontata in attacco, fondamentale nel quale l’attaccante principale (l’opposto Dalla Nave) ha brillato un po’ meno rispetto al solito.
    Brutto approccio per gli orogranata che appaiono scarichi e spaesati. La formazione è un po’ rimaneggiata, con Soldan e Pegoraro a sostituire Favaro e Mozzato. Portogruaro approfitta e si porta subito in largo vantaggio. Dopo qualche timido cenno di ripresa è un turno in battuta di Boninfante a far impattare gli orogranata (15-15), ben aiutato da Novello che inizia a scaldarsi in attacco. Le due formazioni continuano colpo su colpo fino al 20 pari, Treviso si fa sentire anche a muro e pazientemente conquista con un contrattacco di Novello un importante punto che segna il sorpasso (23-22). È Boninfante a mettere fine al set con due ace consecutivi, chiudendo la rimonta.
    Treviso riprende da dove ha lasciato nel secondo set, continuando a tenere il bel ritmo ritrovato e passando subito in vantaggio su un Portogruaro un po’ spento (9-5). Anche Pegoraro si fa sentire sotto rete, sia a muro che in attacco, mentre Cunial picchia dai nove metri e i padroni di casa doppiano gli ospiti (14-7). Portogruaro reagisce aggrappandosi a Della Nave: si procede a strappi ma Treviso è più in palla e proprio con un errore avversario sfonda il 20 (20-15). Un altro muro di Pegoraro e una palletta millimetrica in contrattacco di Cunial fanno allungare i trevigiani (23-15); è Novello a firmare l’ultimo punto finalizzando un’alzata a una mano di Boninfante.
    La musica non cambia nel terzo set, con un Portogruaro in difficoltà che si scontra spesso sul muro orogranata. Treviso continua bene anche in battuta, con Novello ancora incisivo dai nove metri (11-3), ma in generale è tutta la squadra che sembra aver messo il pilota automatico, sfruttando bene i contrattacchi con varietà di colpi, murando e difendendo (19-12). Portogruaro a fatica esce dal momento no grazie a due errori in attacco trevigiani e ad una mano fuori di Spizzo (22-17), poi Novello toglie le castagne dal fuoco prima con un cambiopalla da seconda linea e poi con uno da zona 4 (24-17). Gli ospiti trascinati da Della Nave danno un ultimo colpo di coda, ma di nuovo Novello chiude i giochi con un mani out, ed è 3 a 0 (25-20).
    Volley Treviso-Portomotori Portogruaro 3-0 (25-22, 25-17, 25-20)Volley Treviso: De Col n.e., Boninfante 6, Pegoraro 7, Fisicaro 0, Novello 20, Michielan (L), Crosato 6, Soldan3 , Cunial 9, Mozzato n.e., Massafeli n.e., Mazzon n.e., Ceolin (L), Puppato n.e. All. Salvego.Portogruaro: Vinante 7, D’Ercole (L), Pilot n.e., Bottosso n.e., Spizzo 4, Vidotto 1, Zoia n.e., Della Nave 16, Bertacche (L), Moretti 8, Gabana 1, Bolzan 4. All. Verardo.Arbitri: Paolo Salaris di Udine e Dario Dello Stritto di Trieste.Note: Durata set: 27, 28, 27, totale 1 ora e 28 minuti. Volley Treviso: battute sbagliate 12, ace 8, muri 10, errori 18. Portogruaro: b.s. 15, ace 7, m. 9, err 23.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: lo Scanzo si impone nel derby con Grassobbio

    Di Redazione
    Scanzo perde il primo set della stagione, ma non fallisce il colpo da tre punti. E anche Grassobbio s’inchina. Quello che va in scena è un derby che per i giallorossi presenta, puntualmente, tutte le difficoltà attese alla vigilia. Un dirimpettaio senza affanni di classifica che sotto 0-2 dapprima mette in campo tutta la sua voglia di non fare la comparsa, poi la mette sul piano della bagarre. Qui i ragazzi di Gandini rischiano di farsi irretire, ma poi piazzano il colpo di coda che porta in dote il quinto hurrà consecutivo con Tosatto e capitan Costa che mettono a referto 41 punti in due.
    Nello starting Giorgio Gritti sostituisce Innocenti e nel ballo dei break e contro break al semaforo verde, ci pensano le giocate di Valsecchi (da sottolineare i 5 muri su 12 complessivi), Mario Gritti (un suo turno in battuta porta fino all’11-17) e Tosatto a respingere una Mgr che resta in scia fino al termine. Esattamente quello che non accade al rientro, quando Scanzo ha vita fin troppo facile. Come si evince da un filotto di Spagnuolo (con tre servizi vincenti, 7-16) e dalla voragine scavata definitivamente da un’altra serie dai nove metri di Mario Gritti.
    Proprio nel frangente in cui tutto sembra apparecchiato, tuttavia Scanzo si perde ridando fiato ad un Grassobbio che difende, contrattacca e spinge al servizio, tanto da scappare 14-11 e mantenere costante un margine il sicurezza. Lo schiaffo sembra far suonare la sveglia per i nostri, che riprendono il filo del discorso (1-5, 2-7, 7-11), ma poi rischiano di mandare in scena un remake del parziale precedente. Allora Fornesi fa rifiatare Viti, De Matteis mette il 14-12, Gritti ferma Bonetti e aggancia a 14. E’ la premessa ad un rush fatto di scintille e sportellate, di un rovente punto a punto che Costa risolve alla seconda chance.
    Grassobbio-Scanzo 1-3 (22-25, 12-25, 25-18, 23-25)Grassobbio: Vavassori 2, Bonetti 18, Cornaro 8, De Matteis 15, Gamba 10, Beretta 1, Gherardi (L), Gurioni (L), Boschini, Ratti 5. N.e. Bolognini, Maffeis, Colamartino, Armanni. All. Carrara.Scanzo: G.Gritti 6, M. Gritti 9, Tosatto 21, Costa 20, Valsecchi 11, Spagnuolo 3, Viti (L), Carobbio, J. Parma, M. Parma 1, Fornesi. N.e. Cassina. All. Gandini.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Salerno Guiscards finalmente in campo e subito vincnte

    Di Redazione
    La Salerno Guiscards riparte così come aveva terminato. Tornata in campo dopo 378 giorni, dalla partita vinta sul campo del Cus Napoli nel febbraio del 2020, la squadra della Polisportiva del presidente Pino D’Andrea vince all’esordio in campionato al PalaVesuvio di Ponticelli contro la Ft Napoli Pianura Volley. Tre a zero il punteggio a favore di capitan Eleonora Troncone e compagne che, superata l’emozione iniziale e una sensazione di inevitabile spaesamento, giocano in maniera convincente conquistando con merito l’intera posta in palio.
    Coach Tescione a inizio match schiera Marra in regia, Troncone e Rossin di banda, Sorrentino e Sabato centrali, Lanari libero e Izzo opposto. Proprio la numero undici apre il match mettendo a terra il primo punto della stagione. L’inizio delle “foxes”, però, non è dei migliori. L’inevitabile tensione e la lunga assenza dai campi di gioco si fanno sentire e le padrone di casa si portano avanti 10-6. Dopo il time out, però, con Sorrentino e capitan Troncone la Salerno Guiscards infila sette punti di fila. Puntuale, ecco la reazione partenopea, allora servono due punti consecutivi di Rossin e due di Marra a spezzare l’equilibrio di un set che si chiude 19-25 con un altro punto di Roberta Izzo.
    Nel secondo parziale la squadra di coach Tescione regala anche spettacolo, mettendo in mostra valori tecnici importanti. Vanno a segno praticamente tutte le ragazze in campo con Sabato che si esalta in fast, Troncone e Rossin che da posto quattro sono perentorie. Il set è un assolo delle foxes che chiudono 9-25. Nel terzo set le padrone di casa, all’esordio assoluto nel massimo campionato regionale, cercano la reazione per rientrare nel match e si portano subito avanti sul punteggio di 4-1.
    La Salerno Guiscards non si scompone e, dopo aver ritrovato la parità con un muro di Marra, allunga con Sorrentino e Rossin. Il Pianura sembra mollare e gli errori consecutivi in attacco lanciano le foxes con Izzo brava a mettere a terra il pallone del 13-19, che diventa praticamente una sentenza. Arrivano altri due punti di Sabato, poi è l’errore in attacco della partenopea Cammarota a chiudere il set 15-25 e il match in favore della Salerno Guiscards, che così inizia la stagione con una vittoria convincente.
    “Con una vittoria avevano interrotto il nostro percorso e con una vittoria abbiamo ripreso – ha dichiarato coach Francesco Tescione al termine della gara –. La cosa che più ci fa piacere è che lo sport piano piano stia ripartendo nella speranza che tutto possa tornare alla normalità“.
    Questa contro il Pianura non è stata comunque una gara facile, soprattutto nel primo set: “È stata una partita complicata nel primo set perché siamo scese in campo contratte, commettendo troppi errori individuali. Poi le ragazze si sono sciolte e la differenza tra le due squadre si è vista. Per essere la prima partita dopo un anno di stop sono abbastanza contento. Si sono viste cose buone ma dobbiamo allenarci bene per avere un sistema di gioco funzionale e migliorarci. C’è bisogno di tempo. Per arrivare dove? Pensiamo alla partita successiva, viviamo alla giornata senza fare programmi a lunga scadenza“.
    Nel prossimo turno, la Salerno Guiscards sarà impegnata nell’inedito derby cittadino contro il Cs Pastena. Da calendario le foxes giocheranno in trasferta anche se il match, vista l’indisponibilità della struttura della compagine avversaria, si disputerà domenica pomeriggio alla Senatore.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Brio Lingerie Cerignola batte una coriacea Polis Corato

    Foto Sara Angiolino/Pallavolo Cerignola

    Di Redazione
    Torna a giocare e a vincere sul parquet amico del PalaDileo la Brio Lingerie Pallavolo Cerignola, che ha la meglio per 3-0 su una coriacea Polis Corato. Il sestetto fucsia, allenato dal tecnico Castellaneta, riesce ad imporsi col massimo del punteggio contro la giovane ma ben organizzata Corato di Annagrazia Matera.
    Con una Ilenia Novia in più e delle ampie rotazioni che hanno permesso l’ingresso in campo di Daniela Bruno (classe 2005) e Alessandra Pinto (classe 2003), entrambe provenienti dal settore giovanile fucsia, le pantere si prestano ad una gara di luci ed ombre con la consapevolezza di dover trovare l’amalgama e la forma dei tempi migliori.
    Primo periodo con un acceso botta e risposta tra le due compagini ed un equilibrio che si protrae sino al 18-16, quando Nuovo e compagne danno l’accelerata decisiva per portare a casa il set: 25-18. Stesso copione nel secondo parziale, con Corato che prova ad impensierire le locali con gli attacchi di Simone e Piarulli ed una buona dose di entusiasmo. Cerignola regge l’urto e si porta anche sul 19-12, tenendo a debita distanza la Polis sino al termine del periodo. 25-14 fucsia e 2-0.
    Terzo set che inizia con Corato determinata a restare in gara il più a lungo possibile e con Cerignola in versione “diesel” ad attendere il momento giusto. Le pantere soffrono più del dovuto ma riescono a rimontare il piccolo svantaggio ed a portare a casa la seconda vittoria di questo campionato, la prima di marca casalinga. Adesso subito testa al ritorno in palestra e alla sfida di sabato sera in trasferta, ore 19.00, contro la Dinamo Molfetta.
    Brio Lingerie Pallavolo Cerignola-Polis Volley Corato 3-0 (25-18, 25-14, 25-23) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: il Gonzaga cede con onore alla capolista Garlasco

    Di Redazione
    Si è chiusa la prima fase del campionato di Serie B maschile con il pronostico praticamente rispettato. Il Volley Garlasco l’ha fatto da padrona vincendo tutte sei le partite e chiudendo primo il girone B2 con 17 punti. Il Gonzaga, invece, dopo la prima vittoria con Monza, colleziona cinque battute d’arresto consecutive chiudendo all’ultimo posto con 4 punti. L’ultima delle quali arrivata sul rettangolo dei pavesi.
    Ancora un risultato pesante per gli uomini di Capitanio che però, come all’andata, non hanno sfigurato davanti ai più quotati avversari diretti da Maranesi. Buona prova dei milanesi, ma dall’altra parte della rete si è trovato un Garlasco in forma smagliante, attento, ordinato, spietato in fase offensiva, ma soprattutto impeccabile a muro. A fine match saranno ben 12 quelli collezionati da Di Noia e compagni.
    Un buon primo set, quello dei meneghini, con un avvio di gara veramente straripante che poteva presagire un risultato diverso da quello che poi si è materializzato. Il servizio di Baldizzone e D’Onofrio più un muro di Comencini stabilizzano il punteggio sul 7-5. Regna poi un certo equilibrio sul rettangolo fino a quando le due bande pavesi, Crusca e Federico Moro, sul 11-11, mettono la freccia e mantengono la distanza di tre punti dal Gonzaga. Si riavvicina il Gonzaga con un errore di Testagrossa ed un altro ace di D’Onofrio (20-19), poi l’opposto pavese rimedia ed insieme al solito Crusca ed un muro di Mellano chiudono il set.
    Inizio di secondo set in cui Testagrossa fa quasi tutto da solo fino al 7-2. Il Gonzaga ha una timida ripresa fino al 7-5, poi ritorna Crusca a fare la voce grossa: 11-7. La svolta del set sul 14-12 quando Garlasco ottiene due muri consecutivi che taglia le gambe al Gonzaga e permette lai locali di scivolare fino alla conquista del 2-0.
    Nell’ultima frazione ci sono diversi avvicendamenti sul rettangolo. Maranesi cambia l’opposto ed inserisce Beltrami. Parte bene il Gonzaga con un muro di Baldizzone (4-2) poi spreca tutto, ma subisce l’ottima serata a muro dei padroni di casa che con uno di Coali più due di Di Noia volano sul 10-5. Capitanio cambia la diagonale con Valentinotti e Vanturini al posto di Priore e D’Onofrio, ma non riesca a frenare la marcia irrompente del Garlasco che raddoppia nel punteggio: 16-8. Il divario di recupero è elevato poi nel finale un assolo di Coali mette fine al match.
    Volley Garlasco-Gonzaga Milano 3-0 (25-20, 25-18, 25-15)Volley Garlasco: Resegotti (L2), Taramelli (L1), Morchio, Miglietta, Coali 8, Crusca11, Moro F. 7, Testagrossa 9, Di Noia (K) 2, Mellano 9, Moro D., Beltrami 5, Fracasso. All. Maranesi e MalinverniGonzaga Milano: Altamura (L1), Baldizzone 4, Gunetto (L2), D’Onofrio 3, Magatelli 2, Fontanella 4, Comencini 9, Gambardella 1, Buzzetti (K), Major 5, Priore 7, Valentinotti, Mianiti, Venturini 1. All. Capitanio e ZangariArbitri: Virgillito e MartinelliNote: Garlasco: battute vincenti 4, battute errate 7, errori avversari 24, muri vincenti 12. Gonzaga: battute vincenti 3, battute errate 12, errori avversari 17, muri vincenti 3.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO