consigliato per te

  • in

    Saltato il match tra Lavinia Group Volley Trani e Primadonna Bari

    Foto Ufficio Stampa Adriatica Trani

    Di Redazione
    Era in programma domenica 7 marzo, alle 17:30, il match tra Lavinia Group Volley Trani e Primadonna Bari, valido per la settima giornata del campionato di serie B2 femminile. Tuttavia, la gara non è stata disputata, così da risultare rinviata a data da destinarsi.
    La decisione, comunicata dalla società Adriatica Trani e assunta in ottemperanza al protocollo sanitario in atto, è maturata a causa di un contatto stretto da parte di un componente del gruppo squadra con una persona positiva al Covid-19.
    La Federazione Italiana Pallavolo, preso atto della situazione, ha ratificato il rinvio ufficiale.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Caffè Trinca lotta per un set, Marsala espugna il PalaWinning

    Di Redazione
    La prova coriacea a tratti non basta al Caffè Trinca contro la squadra ospite del Marsala, capace di imporsi a Palermo e di ottenere i tre punti che esiliano sempre più le rosanero in fondo alla classifica del girone N2.
    Purtroppo la prestazione offerta al PalaWinning non basta. Il Fly Volley si impone per 3-1 nonostante il Caffè Trinca abbia offerto buoni spunti a tratti contro le forti avversarie, sicuramente molto più quotate. La prova di Gervasi in attacco (20 punti finali) e delle centrali Campagna e Miceli non bastano per evitare la sconfitta.
    Le rosanero lottano, conquistano con caparbietà il primo set ai vantaggi, ma si devono arrendere all’egemonia ospite condotta da Sara Gabriele, Guccione e Spanò. Si è sentito il ritorno in campo di Vescovo dopo due settimane di stop per infortunio, condizione che ha dato linfa al gruppo. Convincente la prestazione di Claudia Palumbo, attenta in difesa e schierata nel ruolo di opposto dal tecnico Siino.
    C’è da lavorare, è vero, ma la grinta dimostrata da Mirasola e socie nella prima parte del match contro Marsala ha sconfessato l’attuale graduatoria significativamente bugiarda e severa nei confronti della prima squadra del Progetto Volley Smart. Le lacune evidenziate provengono anche dal punto di vista mentale e nell’intensità del gioco, quando anche alcune le sbavature arbitrali – soprattutto nel secondo set in tre distinte situazioni – hanno inciso sull’aspetto emotivo del Caffè Trinca Palermo. Ciò detto, va dato il giusto merito ad un avversario che gara dopo gara attesta la sua posizione di vice leader del girone N2.

    Andrea Siino, allenatore: «Abbiamo giocato due partite distinte e separate. La dimostrazione proviene dalla metamorfosi tra il primo e i restanti set. Nel primo abbiamo rispettato le indicazioni che ci eravamo dati durante la settimana. C’è stato lo straordinario recupero nel finale del parziale. Poi abbiamo ridotto le percentuali sul cambio palla e abbiamo sofferto in ricezione. Ad ogni modo ci sono segnali incoraggianti. Ci manca ancora qualcosa, questo è vero. Dobbiamo fare meglio e lavorare adeguatamente in ricezione e principalmente sulla gestione della partita».
    Il tabellino
    CAFFE’ TRINCA PALERMO – FLY VOLLEY MARSALA 1-3 (26-24 16-25 16-25 21-25)
    CAFFE’ TRINCA PALERMO: Gervasi 20, Campagna 12, Vescovo 9, Palumbo 9, Lo Dico, Miceli C. 8, Ferro 1, Cuccì, Mirasola (L1), Cilibrasi (L2), Miceli S. ne. All. Siino
    FLY VOLLEY MARSALA: Spanò 13, Titone 15, Patti 15, Marino, Guccione 14, Gabriele 1, Giannone 8, Parisi (L1), Pagano (L2) ne, Falco ne, Bellapianta ne, Ruggirello ne. All. Tomasella
    Arbitri: Flavia Caltagirone (C.T. Palermo) e Diego Lonardo (C.T. Trapani).
    Risultati della giornata, classifica, prossimo turno
    La situazione del girone N2 di serie B2 femminile.
    Risultati 7ª giornata: Palermo-Marsala 1-3, Comiso-Terrasini 0-3, S. Stefano-Caltanissetta 3-2
    Classifica: Terrasini 21, Marsala 15, Comiso 9, S. Stefano 10, Caltanissetta 7, Palermo 1
    Prossimo turno: Marsala-Comiso, S. Stefano-Palermo, Terrasini-Caltanissetta.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo s’impone su Mondovì. Salomone: “Bene in tutti i fondamentali”

    Di Redazione
    Un sabato da leoni per la serie C BAM Mercatò Cuneo, che vince con un netto 3-0 contro il Villanova/vbc Mondovì, in un match a senso unico, come dimostrano i parziali (25-15/25-15/25-16). Dopo il turno positivo in Under 19 con gli Albesi (3-0_25-15/25-22/25-15) giovedì sera, la stessa compagine si è aggiudicata una vittoria strabiliante in casa con i monregalesi. I ragazzi di coach Salomone hanno tenuto le redini del match dal primo all’ultimo pallone, dando ampio spazio alla panchina che ha dimostrato un grande valore in campo.
    Lo starting six di Cuneo: Trinchero palleggio, Cardona opposto, Rainero e Giokicaj centro, Chiapello e Vergnaghi schiacciatori; Giordano e Quintani (L).Coach Bovolo ha schierato: Fabiano palleggio, Giraudo opposto, Bertano e Raspo al centro, Gonella e Pelluffo schiacciatori; Dalmasso (L).
    Al termine dell’incontro coach Giorgio Salomone: «Partita sul velluto per i nostri ragazzi, che hanno fatto bene in tutti i fondamentali. A metà del secondo e del terzo set abbiamo dato spazio alla panchina, che ha mantenuto il ritmo del gioco».
    Il prossimo appuntamento della Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo sarà Sabato 13 marzo alle ore 18.30 ad Asti, ospiti dell’Hasta Volley.La partita si svolgerà a “porte chiuse” e sarà trasmessa in Diretta streaming sul Canale YouTube CUNEO VOLLEY TV.
    9^ Andata (06/03/2021) – Regular Season Serie C maschileBanca Alpi Marittime Mercatò Cuneo – Villanova/vbc Mondovì 3-0 (25-15/25-15/25-16)                                  
    Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo:  Trinchero 2, Cardona 16, Rainero 9, Gjockikaj, Chiapello 16 , Vergnaghi 11; Giordano e Quintani (L); Rado 1, Agapitos, Pellegrino, Bertolino 1. N.e. Falco, Quaranta. All.: Giorgio Salomone. Aiuto All.: Daniele Vergnaghi e Gianpiero Tassone
    Arbitro: Flavio Spatola, Fabio Valenti.       
    Under 19
    Lo starting six Cuneo: Trinchero palleggio, Cardona opposto, Quaranta e Falco centro, Bertolino e Agapitos schiacciatori; Giordano (L).Alba ha schierato: Boffa palleggio, Viberti opposto, Mazzone e Castagnotto centro, Barbero e Marolo schiacciatori; Bianco (L).
    2^ Giornata (04/03/2021) – Under 19 maschile BAM Mercatò Cuneo – Mercatò Alba  3-0 (25-15/25-22/25-15)        
    Banca Alpi Marittime Mercatò Cuneo:  Trinchero, Cardona 16, Quaranta 3, Falco 7, Bertolino 7, Agapitos 14; Giordano (L); Pellegrino 1. N.e. Rainero, Vergnaghi, Gjokicaj, Rado. All.: Giorgio Salomone. Aiuto All.: Daniele Vergnaghi e Gianpiero Tassone
    Arbitro: Mariano D’Amico, Francesco Antonio Crabolu   
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’MGR Grassobbio va vicinissima all’impresa e fa tremare lo Scanzo capolista

    Di Redazione
    L’MGR Grassobbio va vicinissima all’impresa e fa tremare lo Scanzo capolista: dopo due set sottotono, nel terzo parziale viene fuori l’anima dei ragazzi di coach Carrara che obbligano gli ospiti a concedere un set per la prima volta dall’inizio del campionato e che addirittura rischiano di portare la partita al tie-break ma, complici fischi arbitrali dubbi e un nervosismo eccessivo finale, devono arrendersi 1-3. In casa biancorossa resta, però, un’ottima prestazione.
    Nel primo set, MGR subito avanti 2-0 con Bonetti-Vavassori ma poi rimontata da Scanzo, che trascinata da Costa obbliga coach Carrara a fermare il gioco dopo un parziale di 0-6. Gamba e Bonetti fanno restare in scia i padroni di casa ma Scanzo trova l’allungo (11-17). Nel finale l’MGR prova a farsi sotto ma viene tenuta a bada da Scanzo, che poi chiude sul 22-25.
    Avvio di secondo set equilibrato solo nelle prime battute, poi Scanzo prende il largo trascinato dai servizi di Spagnuolo e dai colpi di Gritti. Nemmeno il time-out chiamato da coach Carrara riesce a dar la scossa ai biancorossi, che finiscono anche sotto la doppia cifra di svantaggio (7-18). De Matteis e Bonetti provano a rendere meno amaro il parziale ma il risultato non lascia spazio a interpretazioni: 12-25 per gli ospiti che si portano così sullo 0-2.
    Dopo un avvio con botta e risposta da entrambe le parti, è l’MGR la prima a mettere la testa avanti grazie a Gamba, De Matteis e Cornaro che permettono ai padroni di casa di portarsi sul +4 (15-11). Costa prova a suonare la sveglia per i suoi ma i giallorossi continuano ad essere sovrastati dai padroni di casa che nel finale, con Bonetti sugli scudi, vincono 25-18 costringendo Scanzo a concedere il primo set dall’inizio del campionato.
    L’avvio di ultimo set sorride a Scanzo che pronti via è avanti 7-11. Due ace di Ratti e i palloni messi a terra da De Matteis consentono all’MGR di tornare in corsa e ne deriva una fase centrale molto spettacolare: Bonetti risponde a Valsecchi, Costa porta avanti i suoi ma poi l’errore di Tosatto pareggia il conto dei punti. Il finale si accende: prima l’arbitro assegna a Scanzo il punto molto dubbio del 20-21, poi Costa e De Matteis si trovano a battibeccare (quest’ultimo già precedentemente scontratosi verbalmente con Fornesi). Nel momento più delicato, Costa si carica la squadra sulle spalle: Gamba annulla il primo match ball ma nello scambio successivo lo schiacciatore giallorosso mette a terra il pallone del definitivo 23-25.
    A partita finita, Mario Gritti si rende protagonista in negativo alimentando inutilmente la tensione nell’aria e attirando su di sé le critiche di alcuni componenti della POG.
    MGR Grassobbio – Scanzorosciate 1-3 (22-25 | 12-25 | 25-18 | 23-25)
    Tabellino [Grassobbio] = De Matteis (15), Vavassori (2), Cornaro (8), Beretta (1), Gamba (10), Bonetti (18), Gherardi (L); Ratti (5), Boschini, Gurioni (L) | N.E. = Colamartino, Maffeis, Bolognini, Armanni | ALL. = Luigi Carrara
    Tabellino [Scanzo] = Costa (20), Spagnuolo (3), Valsecchi (11), Gritti G. (6), Gritti M. (9), Tosatto (21), Viti (L); Fornesi (L), Carobbio, Parma M. (1), Parma J. | N.E. = Cassina | ALL. = Simone Gandini
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta al tie-break: la Materdominivolley.it strappa un punto al Galatone

    Di Redazione
    Partita ricca di emozioni quella disputata sabato pomeriggio a “Casa Mater”. La Materdominivolley.it riesce a ottenere un punto in classifica al termine di un match combattuto ed emozionante.
    Il tecnico dei gialloblù D’Alessandro ha dovuto fare i conti con diverse assenze: out Balestra, Carcagni e Lorusso. Da segnalare, invece, l’esordio del classe 2006 Galiano, entrato nel quarto set: un altro importante passo nel percorso di crescita dei giovani voluto dalla società a inizio stagione. Giovani che hanno dato del filo da torcere al Galatone, squadra di esperienza, cedendo soltanto nel tie break.
    Primo set in favore della formazione ospite, capace di imporsi con tre punti di distacco. Il secondo e terzo set vedono la Materdomini ribaltare il risultato e portarsi sul 2-1 (25-17 e 25-23). Il Galatone riesce a far suo il quarto set con un ampio margine di vantaggio (25-10), e ad avere poi la meglio nel tie-break.
    “È stata una partita molto equilibrata e combattuta ma questo già lo sapevamo” – afferma il giovane Federico Guadagnini, che ha chiuso il match con 14 punti all’attivo – “Non siamo riusciti ad essere incisivi soprattutto nel quarto set dove potevamo chiudere la partita.Il nostro processo di crescita sta migliorando partita dopo partita sia da un punto di vista tecnico che tattico che caratteriale”.
    Una stagione di crescita per il collettivo gialloblù, che in questo torneo sta maturando la propria esperienza al cospetto di avversari con maggiore esperienza alle spalle. “Affrontare squadre con giocatori più grandi ed esperti è molto divertente e stimolante” – prosegue lo schiacciatore – “Soprattutto è molto importante per migliorare la nostra esperienza. Nella Materdomini mi sto trovando benissimo: è un sogno giocare con questa maglia, in questa stagione sto dando il meglio di me sia in allenamento che in partita. Sperando di essere d’aiuto per la crescita dei miei compagni”.
    Archiviato questo match, la squadra si ritroverà già lunedì pomeriggio agli ordini del tecnico D’Alessandro e del suo staff tecnico. A Casa Mater la squadra si preparerà al meglio in vista della trasferta in programma domenica: la squadra più giovane del torneo farà visita alla capolista Leverano che nell’ultimo turno ha battuto al tie-break il Casarano. 
    7ª Giornata (06/03/2021) – Serie B GIRONE I2
    Materdominivolley.it – Green Volley Galatone 2-3 (22-25, 25-17,25-23, 10-25, 10-15)
    Materdominivolley.it: Susco A. 0, Milano 16, Trabucco N.E., Buffo 0, Carta 14, Susco L. N.E., Fanizza 2, Sportelli N.E., Laurenzano 0, Bellomare 6, Protopapa N.E., Guadagnini 14, Ciccolella 10, Galiano 1. All.: D’Alessandro. Assistente: Sansone. 
    Green Volley Galatone: Epifani 5, Buttarini N.E., De Bitonti N.E., Dantoni 0, Sancesario 8, Amodio 12, Pica 0, Muci 0, Pagano 10, Papa 11, Manta 1, Zanette 3, De Lorentis 18, Muci 0. All.: Alemanno, Assistente: Giannotta.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tie break ancora amaro per la Chromavis Abo: la spunta Don Colleoni

    Di Redazione
    Stesso avversario e stesso risultato agrodolce. E’ nuovamente un tiebreak amaro quello vissuto dalla Chromavis Abo, come mercoledì scorso sconfitta al quinto e decisivo set dalle bergamasche del Don Colleoni, corsare al PalaCoim dopo aver vinto il recupero di mercoledì scorso al PalaTerme. Per la squadra di Dino Guadalupi, svanisce nuovamente l’appuntamento con la terza vittoria stagionale, mentre le ospiti festeggiano il secondo urrah, entrambi contro le cremasche.
    Nell’economia del match, nella metà campo di Offanengo pesano le occasioni non sfruttate nel “cuore” della partita: il secondo set ha visto un vantaggio di 18-14 non concretizzato oltre a una palla set non sfruttata, mentre nel terzo parziale Offanengo era avanti 23-21, non riuscendo poi a chiudere in due occasioni la palla del 2-1. Per contro, invece, la Chromavis Abo ha saputo reagire quando sembrava alle corde, sotto 13-18 e 2-1 nel quarto set, trovando le forze per agguantare il tiebreak, poi perso di misura. A livello individuale, quota venti raggiunta e superata per la centrale Camilla Gerosa (22 punti, top scorer di casa) e per l’opposta Giulia Visintini (21), mentre in campo bergamasco la schiacciatrice Elisa Tonello ha messo a terra 22 palloni, venendo eletta anche mvp della partita.
    Per la squadra di Dino Guadalupi, il prossimo appuntamento è per sabato alle 20,45 quando le cremasche saranno di scena nel derby provinciale di Ostiano a domicilio della Csv-Ra.Ma..
    LE DICHIARAZIONI POST-GARA:
    Dino Guadalupi (tecnico Chromavis Abo): “Oggi è andata meglio di mercoledì scorso, la partita è stata molto più equilibrata e abbiamo avuto solo un momento di appannamento nel terzo set, dove abbiamo regalato un numero di errori alto e siamo comunque riusciti a rientrare nel finale.  In queste partite la differenza viene fatta dai dettagli. Ancora una volta è emersa la qualità della difesa di Trescore e bisogna dar loro merito, mentre noi in questo non siamo sempre stati alla pari.Nei momenti decisivi il nostro avversario ha trovato qualche colpo in più e sfruttato qualche incertezza difensiva nostra, noi non siamo sempre stati lucidi, ma la partita è stata equilibrata e bisogna accettare il risultato. Nell’arco del match abbiamo saputo reagire ad alcuni momenti di difficoltà e siamo riusciti a giocare quasi costantemente punto a punto. Faccio i complimenti alle ragazze e in particolare a Virginia Marchesi, che ha giocato in un ruolo non suo non potendosi neanche allenare tantissimo e si è difesa molto bene”.
    CHROMAVIS ABO-DON COLLEONI 2-3 (25-20, 25-27, 26-28, 25-22, 13-15)
    CHROMAVIS ABO: Porzio 10, Rettani 15, Visintini 21, Marchesi 13, Gerosa 22, Galazzo 8, Colombetti (L), Riccardi (L), Fontanella. N.e.: Zanagnolo, Provana, Rossi E.. All.: Guadalupi
    DON COLLEONI: Tonello 22, Mehic 3, Rossi N. 19, Fontana 18, Pillepich 14, Milani 2, Rossi A. (L), Bettoni, Zonta 4. N.e.: Locatelli, Ravasio, Pasinetti. All.: Prezioso
    ARBITRI: Lobrace e Fumagalli
    Risultati seconda giornata di ritorno serie B1 femminile girone B2:Chromavis Abo-Don Colleoni 2-3Cbl Costa Volpino-Chorus Lemen Almenno 3-0Csv-Ra.Ma. Ostiano-Esperia Cremona 1-3
    Risultati seconda giornata serie B1 femminile girone B1:Capo d’Orso Palau-Mondialclima Orago 3-0Polisportiva Coop Novate-Acciaitubi Picco Lecco 0-3Visette Settimo Milanese-Tecnoteam Albese 0-3
    Classifica serie B1 femminile girone B2:Esperia Cremona 19, Cbl Costa Volpino 14, Csv-Ra.Ma. Ostiano 10, Chromavis Abo 8, Don Colleoni 6, Chorus Lemen Almenno 3. (Chromavis Abo e Chorus Lemen Almenno una partita in meno)
    Classifica serie B1 femminile girone B1:Acciaitubi Picco Lecco 20, Tecnoteam Albese 19, Capo d’Orso Palau 12, Mondialclima Orago 5, Polisportiva Coop Novate 4, Visette Settimo Milanese 3.
    LA PARTITA – I due 6+1 sono quelli di mercoledì scorso. Offanengo schiera Galazzo in palleggio, Visintini opposta, Rettani e Gerosa al centro, Porzio e Marchesi in banda e Colombetti libero. Trescore risponde con la diagonale Milani-Nadia Rossi, con la coppia centrale Mehic-Pillepich, con l’asse di posto quattro Fontana-Tonello e con Arianna Rossi libero.
    Il primo break è cremasco (4-2 con ace di Visintini e muro di Galazzo), che diventa di quattro lunghezze con un pallonetto vincente della stessa opposta di casa e con l’ace di nastro di Rettani (11-7). La parallela di Nadia Rossi termina out, così Prezioso ferma il gioco (12-7). Offanengo, però, gioca con attenzione e pazienza e mette la freccia con Gerosa: fast di ricostruzione e muro per il 15-8. Trescore si rifà sotto (17-12) e arriva al -3 con il muro di Tonello su Porzio. Time out Guadalupi, il Don Colleoni rosicchia un’altra lunghezza (19-17), ma Gerosa fa buona guardia in prima linea (23-19). Nuova sosta bergamasca,  poi chiude Porzio da posto quattro: 25-20.
    L’avvio di seconda frazione è equilibrato (5-5), poi Visintini chiude uno scambio interminabile (9-7). Marchesi firma il +3 a muro, poi Nadia Rossi non trova il mani-out: 12-8 e time out Prezioso. Il Don Colleoni riceve la scossa e accorcia le distanze (13-11 con Fontana), convincendo coach Guadalupi a fermare il gioco. Nadia Rossi va a segno per il 16-14. La stessa opposta viene murata da Rettani per il 18-14 e viene sostituita da Zonta, ma è ancora Fontana a tenere a galla Trescore (19-17), con la stessa banda che poi trova il muro del -1 fermando Gerosa (20-19). Il suo show personale prosegue con l’ace della parità a quota 21 (time out Guadalupi), che lancia la volata. Sul turno in battuta di Pillepich, le ospiti si guadagnano due set ball (22-24), entrambe annullate da Visintini. Porzio procura la prima palla del 2-0 a Offanengo, neutralizzata da Tonello. Alla terza chance, chiude Zonta (25-27), pareggiando il conto dei set.
    La Chromavis Abo accusa il colpo e riparte sotto nel terzo parziale (1-5), complici tre errori ravvicinati in attacco. Galazzo prova a dare il la alla rimonta (4-6), subito centrata con l’esperienza di Porzio (6-6), anche se il diagonale out di Gerosa fa rifiatare il Don Colleoni (6-8).La stessa centrale di Offanengo si riscatta firmando la fast del sorpasso (14-12), mentre Fontana ribalta la situazione con un doppio ace (15-16). Dentro Riccardi per Colombetti,  ma arriva un’altra battuta vincente di Pillepich per il +2 rossoblù (16-18). La Chromavis Abo si aggrappa al suo capitano (Porzio), ma è Trescore a varcare per primo la boa del venti (18-20). Offanengo risponde con la coppia centrale Rettani-Gerosa (20-20), rientra Rossi per il Don Colleoni ma Visintini va segno per il 22-21. Time out ospite, Gerosa trova il muro del +2 (23-23). Il film non è finito: Trescore pareggia i conti a quota 23 (sosta chiesta da Guadalupi) e riparte la lotteria-thriller: un set point per Offanengo viene vanificato da un errore, il secondo anestetizzato da Trescore, che poi alla seconda occasione sfrutta Tonello da posto quattro per chiudere 26-28.
    Il braccio di ferro prosegue anche in avvio di quarto set (6-6), rotto dal break di Trescore con la battuta di Mehic (6-9). Dentro Fontanella per Marchesi in posto quattro, ma le bergamasche allungano ancora (6-10), convincendo Guadalupi a fermare il gioco, ma non l’emorragia di punti (7-12). Il muro di Rettani riaccende le cremasche (10-13) , anche se Tonello ristabilisce subito le distanze per un nuovo +5 ospite (10-15). Altro minibreak di casa con Visintini (12-15), ma il Don Colleoni spinge di nuovo sull’acceleratore: 13-18 e time out Guadalupi. Altro mini-recupero cremasco (17-19), agevolato da due errori in attacco rossoblù, sosta chiesta da coach Prezioso, con Offanengo che si porta a -1 con Marchesi per poi annullare lo svantaggio a quota 19 con Gerosa. Capitan Porzio suona la carica (22-20), Tonello attacca fuori per il 24-21 locale, poi Rettani porta tutti al tie break (25-22).
    Tie break che inizia bene per Offanengo (2-0 a firma di Visintini), che prosegue per il 7-4 a firma di Porzio. Trescore, però, difende tutto e rimane in carreggiata, trovando la parità a quota sette con Rossi. Il braccio di ferro è estenuante nella durata degli scambi e nel punteggio (10-10), il Don Colleoni mette la freccia (11-13), si conquista due match point con il muro di Pillepich (12-14) e chiude alla seconda occasione con un attacco di seconda linea di Rossi: 13-15.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Srie B1: impresa Luvo Barattoli Arzano, vittoria in casa del Noci

    Di Redazione
    Nuova impresa esterna per la Luvo Barattoli Arzano che sbanca il campo del Grotte Volley Noci e continua la marcia al secondo posto della classifica del campionato di serie B1 femminile. La squadra di Antonio Piscopo ha anche il tempo per recriminare per il calo di concentrazione costato la sconfitta nel secondo e terzo set, prima di chiudere i conti al quinto.
    La Luvo Barattoli Arzano vince il primo parziale al termine di una frazione tutto sommato equilibrata. La squadra ospite cerca di affidarsi a tutte le sue realizzatrici per cercare di scavare un solco con le padrone di casa. Le ragazzi di Ciliberti (che schiera in campo la palleggiatrice Seggiotti, una vecchia conoscenza arzanese) fanno di tutto per tenersi aggrappate all’Arzano. Postiglione mette a terra la palla che vale il doppio set point che arriva dopo una parentesi firmata Alikaj. Arzano si impone 21-25.
    Partono bene le ragazze di casa nel secondo set. La ricezione di Arzano va in difficoltà, dettaglio che unito ad un buon momento del muro consente a Vinciguerra e compagne di scavare un solco nel punteggio: 14-10 costringendo Piscopo a chiamare entrambi i tempi nella prima parte del set. Michelini riorganizza le compagne che registrano il gioco e dimezzano lo svantaggio (19-17) ma non basta per riequilibrare le sorti del parziale. Nel finale, complici anche tre battute sbagliate, le padrone di casa si impongono: 25-21. Punto della vittoria proprio su di un servizio errato di Palmese.
    Avvio equilibrato anche nel terzo set (8-8). C’è anche il tempo per una fiammata ospite prima dell’avanzare della squadra di casa. Muro di Postiglione per il primo piccolo break ospite 11-13 che fa suonare il campanello d’allarme costringendo coach Ciliberti a fermare il tempo. La riposta è immediata ed il punteggio si ribalta 17-14. Ci prova anche Piscopo a cambiare le carte in tavola ma è Civardi (la migliore fra le padrone di casa) a portare le sue verso il rettilineo finale: 21-17. Vinciguerra chiude i conti 25-20 e consente alle sue di conquistare il primo punto in classifica dopo un digiuno che durava dal 23 gennaio.
    Arzano comprende che non c’è più tempo da perdere e scende in campo concentrata nel quarto set. Il cambio di mentalità si vede quando il risultato segna le cifre di 10-16. Il parziale non è concluso, il Grotta Volley tiene sulle corde Arzano che sfrutta al meglio tutte le occasioni per restare avanti (15-19). La Bianca cede il posto a Giannini che cerca di sparare bombe dalla zona di battuta, un po’ come ha fatto coach Piscopo con Rinaldi nelle precedenti frazioni di gioco. Francesca Passante chiude i conti e porta la Luvo Barattoli Arzano al tie-break.
    Partenza a razzo nel quinto set per la Luvo Barattoli Arzano 2-7. Cambio in regia per le padrone di casa con Laneve che rileva Seggiotti per qualche punto. De Siano dice che è ora di cambiare campo: 2-8. In campo resta solo Arzano che segna il punto 14 con Aquino. Ci pensa un errore di Alikaj a chiudere i conti al quarto tentativo: 9-15.
    Prossimi appuntamenti per la Luvo Barattoli Arzano in calendario domenica prossima alle ore 17 quando sul campo neutro di Villaricca andrà in scena il derby con la Fiamma Torrese (covid permettendo). Resta da capire cosa accadrà il 20 marzo, data nella quale sarebbe in programma la sfida contro Stabia prima dell’ultima di questa fase in casa del Cerignola.
    GROTTE VOLLEY NOCI 2 LUVO BARATTOLI ARZANO 3 (21-25; 25-21; 25-20; 19-25; 9-15)Grotte Volley Noci: Seggiotti 5, Modena (L), Vinciguerra 7, Recchia ne, Mauriello 15, Miotti ne, Laneve, Labianca 9, Corallo ne, Civardi 16, Alijaj 13, Kubunda. All. CilibertiLuvo Barattoli Arzano: Piscopo F. (L) ne, De Siano 14, Piscopo V. (L), Passante 11, Aquino 14, Michelini 4, Palmese 15, Postiglione 14, Rinaldi, NE: Piscopo F., Suero, Fusco, Putignano, Panacea. All. Piscopo A.Arbitri: Resta e MastronicolaNote. Durata set: 24′; 25′; 25′; 27′; 14′. Arzano: Battute sbagliate: 17, Battute punto: 7, Muri punto: 14. Grotte: Battute sbagliate: 13 , Battute punto: 5, Muri punto: 10.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C, vittoria netta dell’Ariete Prato Volley Project sulla Pallavolo Delfino Pescia

    Foto Ufficio Stampa Ariete Prato Volley Project

    Di Redazione
    Serie C Femminile Girone C – Ariete Prato Volley Project – Pallavolo Delfino Pescia 3-0 (25-23; 25-20; 25-21), arbitro Margheri.
    Missione compiuta. Servivano i tre punti e l’Ariete li ha conquistati. Il successo sul Delfino avvicina Prato all’obbiettivo di entrare tra le prime tre e quindi nella pool promozione. Tre punti pesanti e meritati contro un Pescia discontinuo e falloso.
    La gara. Presente ma non utilizzabile Bardazzi e Prato in campo con Bartolini e Sborigi in diagonale, Morotti e Legnini al centro, Scarpelli e Fanelli di banda e Ermini libero.
    Buono sprint iniziale di Prato (4-1) che però subiva immediatamente il recupero ospite (9-7 e 11-11). Tempo Raffa per niente soddisfatto. Sensazione quella del tecnico pratese suffragata da quanto accadeva al ritorno in campo con Pescia più precisa ed a spingere al servizio e Ariete a disunirsi. Pescia avanti 11-16 e 12-17. Intanto Raffa gettava nella mischia Forasassi per Sborigi. Prato a ricucire (16-18) e tempo Sassi. Gara con alti e bassi da ambo le parti. Pescia ritrovava punti importanti su errori pratesi (17-21). Era il break importante perché le ospiti salivano sul 18-23. Prato con Scarpelli al servizio accorciava (21-23) ed era tempo per Pescia. Legnini al centro per il 22. Ancora Legnini e Forasassi a muro per la parità. Ace Scarpelli e Prato al set point. Fanelli a chiudere.
    Nel secondo brutto inizio pratese. Raffa gettava nella mischia Montagni per dare equilibrio ed esperienza. Ospiti sul 7-12 e che improvvisamente però si bloccava. Prato progressivamente tornava sotto e piazzava il break anche grazie ai tanti errori delle pesciatine. Ariete che saliva sul 13-12 e che poi spezzava l’equilibrio (15-15) dando l’accelerata definitiva (21-18). Tempo Pescia ma al ritorno in campo Prato che scappava sul 24-18 chiudendo poi a 20.
    Nel terzo Prato partiva forte sul 6-1 ma Pescia non mollava e, in una gara, con tanti alti e bassi, tornava ad insidiare l’Ariete (10-8). Muro Bartolini per 12-8 ma ancora tanti errori e ospiti agganciate (13-12). Gara a strappi. Ariete sul 18-14 e poi a subire il ritorno ospite (18-18). Il break decisivo arrivava subito dopo con un parziale di 4-0 per l’Ariete (22-18) che poi amministrava e chiudeva a 21.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO