consigliato per te

  • in

    Volley Treviso, sconfitta all’esordio per la Serie C di Cappelletto

    Di Redazione
    Inizia con una sconfitta, nonostante il buon avvio di match con la conquista del primo parziale, il campionato di serie C dei giovani U17 di coach Johnny Cappelletto. È il Silevolley di coach Renosto, infatti, ad avere avuto la meglio in quattro set nella gara disputata sabato sera alla Mantegna.
    Un risultato preventivabile dato che gli atleti dell’under 17 non si erano finora mai misurati in un campionato di interesse nazionale: tutti, fino alla scorsa stagione, avevano disputato campionati al massimo di prima divisione. Il primo approccio con la pallavolo “adulta” è stato dunque difficoltoso, anche se l’intensità messa dagli orogranata nei primi scambi è stata notevole: “Siamo partiti molto bene, giocando una pallavolo che potrei quasi definire spumeggiante – commenta coach Cappelletto – Ma nel secondo parziale i casalesi hanno aumentato il loro livello di battuta e ricezione e noi ci siamo progressivamente spenti. Abbiamo cercato di forzare, ma siamo solo riusciti solo ad aumentare la nostra insicurezza e quindi anche il numero di errori”
    La maggior esperienza dei giocatori del Silevolley, ben orchestrati da coach Renosto, ha consentito agli ospiti di gestire al meglio la partita, approfittando dei punti deboli e delle insicurezze degli orogranata: “Ho provato a rigirare la squadra inserendo qualche atleta più fresco, ma il risultato non è cambiato – continua Cappelletto – Abbiamo pagato una difficile gestione emotiva dell’incontro e non siamo riusciti a far risaltare il nostro livello di gioco. Il quarto set eravamo riusciti anche a rimetterlo in piedi (da 16 a 23 a 23 pari, ndr) ma un paio di indecisioni ci hanno condannato ad un secco 1-3″.
    Il prossimo turno vedrà gli orogranata in trasferta contro il Dinamica Volley Solesino, sconfitto in tre set dal Cornedo nella prima giornata.
    Nella prima giornata del campionato U17 gli orogranata hanno invece battuto 3-0 il Kosmos Bianco.
    1ª Giornata Campionato serie C girone B:
    VOLLEY TREVISO – SILEVOLLEY 1-3 (25-17 19-25 16-25 23-25)Volley Treviso: Lazzaron 3, Pozzebon 3, Barbon 19, de Lorenzi 2, Ughelini 5, Sicco (L), Delesto 4, Filippelli 10, Lazzarotto 2, Marchi, Mazzocca 6, Zorzi (L).Silevolley Casale: Girardi, De Pieri 13, Roverano (L), Mantesso 11, Agnoletto, Favaretto, Scarfi, Cappelletto 12, Fumagalli, Manente 13, Mistretta12, Florian, Manzati.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C: un punto per i giovani di Verona contro Schio

    Di Redazione
    Cominciano i campionati giovanili, a tenere a battesimo questa complicata stagione la Serie C di coach Giuseppe Pes.
    SERIE C: NBV Verona – Avolley 3-2 (17-25, 26-24, 25-20, 23-25, 15-7)Positivo esordio in serie C per i ragazzi della Under 19: contro un avversario decisamente più esperto i giovani gialloblù tornano a casa dalla trasferta di Schio con una sconfitta per 3-2 che vale comunque il primo punto in classifica.Dopo oltre 380 giorni dall’ultima gara ufficiale, la squadra ha mostrato, fin dall’inizio, tanto entusiasmo e pregevoli soluzioni tecnico-tattiche che l’hanno portata a dominare nel primo set chiuso per 25-17. C’è del rammarico per la gestione di alcune situazioni semplici durante il secondo set che si è concluso 26-24 per gli avversari, che se affrontate con più lucidità avrebbero indirizzato anche questo parziale meritatamente in favore dei gialloblù. Dopo un passaggio a vuoto nel terzo set, 25-20 per Schio, i gialloblù portano il match sul 2-2 con una rimonta frutto di un bellissimo spirito di squadra, grande determinazione e la rotazione degli atleti, vincendo il parziale per 25-23. Purtroppo il tie-break finale si conclude in favore dell’esperta formazione scledense, e, pur mettendo in campo tutte le energie disponibili, per i gli scaligeri c’è da un lato un po’ di rammarico per l’occasione mancata ma anche consapevolezza della loro crescita, anche caratteriale, in questo difficile periodo. Ma, soprattutto, tanta felicità per aver avuto finalmente la possibilità di giocare una partita ufficiale dopo così tanto tempo.
    Rivivi la partita! Per riguardare il match sul canale YouTube di NBV Verona CLICCA QUI
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bolghera ospita Rovereto con l’obiettivo secondo posto

    Di Redazione
    A 72 ore di distanza dal successo esterno ottenuto sabato sul parquet dell‘Arredopark Dual Caselle, per la Ks Rent Cercasì Bolghera sarà già il momento di tornare in campo per un altro match del campionato di serie B maschile: martedì alle 21 al PalaClarina, infatti, gli orange ospiteranno il fanalino di coda Policura Lagaris Rovereto nella sfida valida come recupero della quinta giornata d’andata, originariamente prevista per il 20 febbraio. Sarà il secondo derby della stagione per la truppa di coach Tait dopo la vittoriosa trasferta di Cognola nella prima uscita dell’anno sul campo dell’Argentario. Per Consolini e compagni si tratta di un’occasione importante per confermare il proprio trend positivo dopo le affermazioni su Cavaion e Dual Caselle e per provare ad agganciare la seconda posizione in classifica, in attesa poi di recuperare ad inizio aprile l’altro derby rinviato a febbraio, quello con l’Argentario.
    «Quella con il Lagaris sarà probabilmente una partita in cui dovremo fare di necessità virtù affidandoci ad alcuni esperimenti per trovare un assetto diverso ma altrettanto funzionale rispetto a quello tradizionale – spiega Massimo Tait, allenatore della Ks Rent Cercasì Bolghera – Boesso infatti sapremo solo in extremis se sarà disponibile o meno dopo l’infortunio alla spalla accusato sabato nel riscaldamento. Cristofaletti è un po’ stanco ma sarà certamente della partita e vedremo se schierarlo come opposto o come laterale. Ci attende un tour de force importante nelle prossime settimane e quindi in questa fase della stagione sarà cruciale anche la gestione delle energie, cercando di sfruttare il più possibile tutti gli elementi della rosa che hanno sempre dimostrato di rappresentare delle validissime alternative. Sarà un derby e le motivazioni, sia nostre che del Lagaris, saranno certamente al massimo».
    Assente Bridi e con Boesso in dubbio, il probabile sestetto della Ks Rent Cercasì prevede Consolini in regia, Cristofaletti opposto, Lai (o Nanfitò) e Baratto in posto-4, Folie e Paoli al centro e Pedrolli libero. Gli arbitri della gara saranno Christian Fossi e Matteo Fellin. Il match verrà trasmesso in diretta streaming sul canale ufficiale Youtube della Pallavolo Trento Bolghera con telecronaca di Alessandro Blasio a partire dalle 20.45.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Icom C88 supera al Ramadù la prima in classifica Tenaglia Altino Pav

    Di Redazione
    La squadra di Cisterna ha lavorato bene in vista dell’importante match dello scorso sabato. Un gran lavoro contro una tenace Altino, ma De Lellis e compagne hanno disputato una gara con un grande carattere ed un’ottima prestazione atletica. Black Out nel terzo set a favore delle ospiti, ma il match va meritatamente alla Icom.
    La Icom parte forte nel primo set (6-2; 7-3), Liguori in pallonetto per il 9-5, errore in attacco dell’Altino ed il 10-5 fa scattare il primo time out per le ospiti. Icom continua a spingere ed è 12-7, ma l’Altino non molla e torna sotto (16-14 e time out C88). Arriva il pareggio (17:17). Si lotta punto su punto (21-21; 22-22; 23-23), Altino passa in vantaggio (23-24), time out Saccucci. Borelli sistema le cose (24-24), ma le ospiti si riportano in vantaggio (24-25), pallonetto di Corradetti (25-25), è ancora lei in battuta per l’ace del 26-25, Altino sbaglia l’attacco ed è 27-25. Primo parziale alla Icom.
    Parte di nuovo bene Cisterna nel secondo set (4-0), ma le ospiti si svegliano (6-6) e passano in vantaggio (6-7; 7-10). Si lotta su ogni pallone, Altino resiste (15-18), ma la Icom C88 non molla e Fanella mette giù il pareggio (18-18), Liguori per il vantaggio (19-18), Corradetti fa impazzire la difesa avversaria (22-20) time out Altino. Rigore per Borelli (24-20), ancora time out ospiti. Pallonetto di Corradetti che va a chiudere il secondo parziale (25-21).
    Il terzo set è l’acuto della Tenaglia Altino. Equilibrio iniziale ma le ospiti accelerano (12-18) e coach Saccucci chiama il time out, Altino continua a spingere (12-22), il set scorre via, le ospiti chiudono con un ace il terzo parziale (14-25).
    Bisogna ricaricare le batterie in fretta per il quarto set. Muro di Fanelli (3-0), ma Altino ribalta e si porta in vantaggio (6-8 e time out Icom). Ancora avanti le ospiti (8-11), Borelli ne infila due di fila (11-12), ancora un gran muro di Fanelli ed è pareggio (12-12). E’ ancora la nuova centrale dell’Icom a mettere giù il sorpasso (13-12). Altino non molla (16-16; 19-19), bomba di Corradetti (20-19) Altino sbaglia l’attacco ed è time out ospiti (21-19). De Lellis di seconda mette già il 24-22, time out Altino. Ancora una mina in battuta di Corradetti, ricezione in difficoltà e rigore per Deborah Liguori che va a chiudere (25-22).
    Coach Marco Saccucci: “La cosa che mi è piaciuta di più della partita sono stati i finali dei set che abbiamo vinto: tre set equilibrati e tre set in cui le ragazze si sono rese protagoniste della maggior parte dei punti fatti oltre il 20 pari. Senza aspettarsi regali dagli avversari, sono andate a prendersi con determinazione ogni singolo set, annullando persino due set point nel primo parziale. In generale siamo cresciuti molto in ricezione rispetto le uscite precedenti. Abbiamo potuto giocare molto palla in mano e Altino ha dovuto fare un gran lavoro sui nostri centrali, ma a quel punto i nostri laterali si sono fatti trovare pronti e sono riusciti a passare con continuità, questo si chiama lavorare di squadra e sfruttare le opportunità che il gioco ti mostra. A muro abbiamo fatto una grande gara e non era facile perché avevo chiesto alla squadra qualcosa in più a livello di scelte e quindi di attenzione. Infine in battuta, sì, abbiamo sbagliato tanto e l’ho anche fatto notare alle ragazze che in certi frangenti si potevano gestire meglio alcune situazioni, però è anche vero che sia il primo che l’ultimo set praticamente li abbiamo chiusi con due ace e quindi dobbiamo sempre avere il coraggio di osare quando siamo sicuri di noi stessi.”
    ICOM C88 VOLLEY CISTERNA VS TENAGLIA ALTINO PAV CH (3-1)
    Cisterna: Fanelli 8, Fanella 3, Mastruzzi (L) 57%, Battaglini, Negri, Vaccarella, Corradetti 23, Borelli 14, Liguori 10, Garofalo 1, De Lellis 3 (C). Allenatore: Marco Saccucci.
    Altino: Longobardi 11, Meniconi 4, Graziani 2, Spicocchi 11, Zinconi 8,Costantini 13, Mastrilli (L), Di Diego, Abbonizio, Olleia, Saveriano 1. Allenatore: Daniele Littiero.
    Cisterna: ricezione 55%, attacco 49%, ace 5 (err. 21), muri pt. 8
    Altino: ricezione 36% (37%), attacco 40%, ace 3 (err. 12), muri pt. 7
    Parziali: 3-1 (27-25; 25-21; 14-25; 25-21)
    ARBITRI: Arienzo Immacolata, Cristopher Binaglia
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La De Mitri fa suo il derby contro la Ecologica Don Celso Fermo

    Di Redazione
    La De Mitri – Energia 4.0 sale sul Settebello e fa suo con il massimo scarto (19, 15, 22) il derby casalingo contro la Ecologica Don Celso Fermo. La compagine di coach Capriotti mantiene dunque la vetta solitaria della classifica del girone I2 di B2 e annovera un’altra prestazione solida e ricca di indicazioni per il futuro.
    Partono meglio le fermane nonostante le assenze, ma nella seconda metà del set le rossoblù imprimono un’accelerazione alle giocate che fruttano la vittoria nel primo parziale. Senza storia il secondo set, con la formazione di casa che allunga subito e riesce a mantenere e distanze per tutto il gioco, ma nella frazione successiva la situazione si riequilibra, con le ragazze di coach Postacchini che non mollano la presa per buona parte del set, prima di cedere gioco e partita.
    «Una vittoria di valore – ha detto l’allenatore rossoblu Capriotti – che testimonia la crescita della mia squadra dalla partita di andata a questa. Sono scese in campo ben cinque giocatrici di banda senza che il livello dei nostri attacchi scendesse minimamente e di questo sono fiero. Dobbiamo ancora crescere nelle ricezioni positive, ma nella distribuzione del gioco e nei break point siamo la squadra più consistente del girone, come dicono le statistiche. Ho notato con piacere che le cose che proviamo tanto in allenamento poi vengono concretizzate con successo in partita, altra cosa che certifica la crescita di questo gruppo, al quale non mancano consistenza e qualità. Ora ci attende la sfida contro Teramo, una partita importante contro una squadra che gioca bene e che è allenata ancora meglio. Ora è il momento di pensare al come e non al cosa».
    Da segnalare i 37 punti complessivi messi a segno dai “tre soprani” Tiberi, Benazzi e Di Marino, sui 53 dell’intera squadra, oltre ai 22 errori punto ricevuti.
    Il tabellino completo della De Mitri – Energia 4.0: Ragni 2, Caruso, Cappelletti 3, Nardi 1, Annunzi (L2), Vallesi 1, Cicchitelli n.e., Di Clemente (L1), Gulino 1, De Angelis 1, Benazzi 14, Tiberi 15, Di Marino 8, Beretti 7. All.: Capriotti-Ruggieri.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Treviso, Pegoraro: “Siamo stati bravi a reagire e a vincere”

    Foto Ufficio Stampa Volley Treviso

    Di Redazione
    Il centrale della serie B del Volley Treviso, Andrea Pegoraro, chiamato a esordire da titolare nella gara di sabato sera contro il Portomotori Portogruaro, si è messo in evidenza durante tutti i tre set dando il suo apporto sia a muro che in attacco. Queste le sue parole dopo la partita.
    Andrea, questo era di fatto l’esordio per te, com’è andata? “Sinceramente mi sono molto divertito e sono felice di questo esordio. Sapevo che avrei potuto giocare perché Mozzato è tornato solo da un giorno ad allenarsi, quindi ero preparato psicologicamente, non è stata una sorpresa”.
    Com’è stata questa settimana di allenamenti dopo la sospensione della gara di sabato scorso? “Probabilmente abbiamo affrontato la settimana un po’ più scarichi del solito non avendo giocato sabato, eravamo un po’ meno determinati. Però siamo comunque riusciti ad allenarci bene anche senza Michele (Zanin, ndr) e nonostante il via vai dei miei compagni per diversi motivi. Abbiamo sentito un po’ meno questa partita diciamo, è stata una settimana strana. Contro di loro all’andata avevamo fatto bene, a parte qualche problema nel terzo set specialmente in ricezione. Anche stasera all’inizio abbiamo faticato in quel fondamentale, poi siamo stati bravi a reagire e a vincere”.
    Per quanto riguarda la tua prestazione ti sei fatto sentire sia a muro che in attacco, e si è visto un buon feeling con il tuo alzatore. “Sì mi sono trovato molto bene con Mattia Boninfante, giochiamo insieme da tanti anni, praticamente dall’under 13. È stato bravo a smarcarmi e ad accorgersi di quando il centrale avversario mi seguiva, servendo qualche altro mio compagno in quel caso”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Leo Shoes Casarano, ad un passo dall’impresa con la Bcc Leverano

    Di Redazione
    Si chiude dopo oltre due ore di gioco e di grande spettacolo il big match di giornata che si è concluso con l’affermazione al tie-break della compagine di casa della Bcc Leverano a cui va dato il merito di aver rimesso in carreggiata la sfida dopo aver subito una Leo Shoes Casarano superlativa nei primi due parziali.
    In casa rosso azzurra c’è grande rammarico per le entusiasmanti prospettive che si erano aperte davanti a Muscarà e compagni nel momento in cui, dopo aver offerto una pallavolo di altissimo livello, si sono trovati avanti per due set a zero: è mancata la spallata finale, quella che la Leo Shoes Casarano ha provato a dare nel quarto set non riuscendoci.
    Ad entrambe le formazioni in campo va comunque attribuito un plauso per quanto visto ieri, una spettacolo sportivo di ben altra categoria che le attuali restrizioni hanno impedito di poter essere visto dal vivo ai tanti appassionati salentini.
    La cronaca del match vede un avvio di gara totalmente nelle mani di una Leo Shoes Casarano in versione inarrestabile: nei primi due set i rosso azzurri sciolinano una pallavolo praticamente perfetta, con un meccanismo muro-difesa ben rodato e un servizio che manda in tilt la ricezione dei padroni di casa messi alle corde dai ragazzi di Mister Licchelli. Ben 12 i muri punti messi a segno dalla truppa rosso azzurra nei primi due set. Orefice e compagni si trovano sotto per 2-0 (25-17, 25-20) non riuscendo in alcun modo a trovare il bandolo della matassa.
    Incassato l’uno due rosso azzurro, la Bcc Leverano prova a reagire e nel terzo set scende in campo con un piglio diverso, agevolata anche dall’atteggiamento meno concentrato degli avversarsi che danno così il via alla rimonta dei gialloblù (16-25).
    Il quarto set è una guerra di nervi: le squadre si rincorrono nel punteggio, la Leo Shoes Casarano torna ai livelli di gioco dell’inizio match, la formazione di casa si affida a Galasso e Orefice. Al fotofinish sono i ragazzi di Mister Zecca ad aver la meglio (23-25) e a ristabilire così la parità.
    Il tie-break conferma il sostanziale equilibrio tra le formazioni in campo: si gioca punto a punto fino al cambio campo, poi sono gli ospiti a tentare l’allungo (11-8) ma vengono nuovamente ripresi da Orefice e compagni che sul fil di lana conquistano la vittoria (16-14).
    Bcc Leverano vs Leo Shoes Casarano 3-2 (17-25, 20-25, 25-16, 25-23, 16-14)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto facile per il Gabbiano Team Mantova, 3-0 a Rovereto

    Gabbiano Top Team Volley Mantova

    Di Redazione
    Questa volta il Gabbiano Top Team Volley Mantova che va di fretta non rimane sotto l’ora di gioco, come accaduto una settimana fa a Cognola di Trento. Si accontenta del 3-0, netto e lineare secondo pronostico, contro il Rovereto fanalino del minigirone. Il Top Team stravince come all’andata senza umiliare l’avversario e i parziali, mai in discussione, offrono di resistenza anche ai trentini. Ma è fin troppo evidente che la squadra di Guaresi non vada mai in sofferenza: il tecnico sceglie Bigarelli opposto in diagonale a Sasdelli, conferma al centro Amouah e Zanini, in banda Gola e Cordani, con Catellani ibero.
    Nel set d’avvio il Gabbiano Top Team Volley Mantova prende il sopravvento sull’8-6, distendendosi poi a 16-11 e 21-15, prima del decisivo 25-18.
    Rovereto tenta la controffensiva ma il massimo risultato che ottiene è restare in scia al sestetto mantovano, che accelera sul 16-15, transita sul 21-18 e chiude con i rivali a 22 sfruttando il noto doppio cambio che manda sul parquet il regista Pedroni e Peslac da opposto.
    Consumate parecchie delle proprie energie psicofisiche, i trentini si sgretolano nel terzo, che il Gabbiano gestisce presto, assicurandosi il margine da condurre sino all’epilogo: 8-6e 21-10, preludio al finale 25-15.
    Al di là delle valutazioni sulla consistenza del test le gare devono essere poi vinte sul campo, dopo essersele inutilmente assicurate sulla carta. Prova monstre di Amouah a centro rete: 11 punti con due ace e tre muri.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO