consigliato per te

  • in

    Casarano, il Presidente Dongiovanni: “Sudore e lavoro, è il motto che ci accompagna”

    Foto Facebook Leo Shoes Casarano

    Di Redazione
    All’indomani dell’amara sconfitta subita sul parquet della capolista Leverano, la Leo Shoes Casarano ha raccolto le dichiarazioni del Presidente rossoazzurro Mauro Dongiovanni.
    “Chi decide di incentrare il proprio progetto sui giovani è consapevole di correre dei rischi: occorre soffrire, pazientare perché molto spesso i risultati non arrivano nell’immediato, ciò comporta che bisogna essere lucidi e sereni nell’attendere il momento giusto. Abbiamo deciso di seguire questa strada, tortuosa, impervia ma entusiasmante: rifaremmo questa scelta altre mille volte perché le emozioni che ci sta regalando questo gruppo di instancabili lavoratori sono impagabili. “Sudore e lavoro” è il motto che ci accompagna da Settembre, continuiamo così a testa bassa e con tanto sano entusiasmo perché il futuro è dalla nostra parte!”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Energia 4.0 lotta ma alla fine deve arrendersi all’esperta Satel

    Di Redazione
    La Energia 4.0 Volley Angels Project lotta con caparbietà contro la più esperta Satel nella prima giornata di serie C di pallavolo femminile, ma alla fine deve arrendersi alla palestra Borgo Rosselli di Porto San Giorgio per 1-3 (25-19; 20/25; 22/25; 23/25).
    «Questa gara d’esordio –spiega l’allenatore Daniele Capriotti – è stata un esempio del valore di questa squadra, formata da ragazze molto giovani che di fronte hanno trovato una compagine molto ben allenata, composta da elementi con più esperienza sia tattica che tecnica e con alcune giocatrici di categoria superiore. Ma sono super contento dell’atteggiamento che, al di là del risultato, hanno messo in campo».
    Per la formazione rossoblù sono scese in campo Curi, Cicchitelli, Casarin, Scagnoli, Silenzi (L2), Iommi, Valentini, Ceravolo, Paniconi (L1), Catalini, Maracchioni, Bastiani, Massi. All.: Capriotti-Ciancio.
    «Questa squadra – prosegue Capriotti – è parte integrante del nostro progetto unico che riguarda serie B2 e serie C, nel quale sono state inserite le eccellenze. Si tratta di 32 ragazze, delle quali il 90% sono Under 19, Under 17 e Under 15 e per loro immaginavamo campionati nei quali giocare con alti minutaggi, ma purtroppo non è stato possibile per via dell’emergenza sanitaria. Resta però la medesima finalità anche in questo campionato, nel quale cercheremo di ben figurare, anche perché siamo molto contenti del rapporto che intercorre tra la nostra formazione di B2 e quella di C».
    Il tecnico rossoblù poi spezza una lancia in favore delle nuove generazioni. «Si parla sempre male dei giovani – dice – ma io invece sono molto ammirato da queste ragazze che si allenano cinque giorni a settimana, poi giocano la partita, mostrando una dedizione importante allo sport, ma nel contempo non trascurano i propri impegni scolastici e personali. Credo che queste nuove generazioni potranno regalarci emozioni importanti e un mondo migliore».
    Proprio da qui parte un’altra considerazione del coach della Energia 4.0. «Le nostre ragazze – aggiunge – lavorano con un atteggiamento positivo costruttivo, attraverso il quale portano luce nel proprio fare quotidiano e di questo ringrazio anche tutto il nostro staff tecnico. Attendiamo adesso l’inizio dei campionati giovanili, anche se sempre nel rispetto dell’emergenza che stiamo vivendo, ma sarebbe importante giocare, anche solo per poche partite per dare un senso al grande lavoro di queste ragazze, che si sono sempre allenate fin da quest’estate, attendendo il momento di scendere in campo».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Chromavis Abo, Gerosa: “Contro Ostiano dobbiamo mettere in campo ciò che sappiamo fare”

    Di Redazione
    Un processo di crescita continuo come filosofia di squadra e anche personale. Per Camilla Gerosa è questa la “mission” della Chromavis Abo, formazione cremasca che milita per il quarto anno in B1 femminile (girone B2); la centrale brianzola classe 2001 è al suo primo anno a Offanengo arrivando dall’Acciaitubi Picco Lecco dopo esser cresciuta nelle scuole pallavolistiche di Orago e Busto Arsizio. In maglia offanenghese, nonostante la giovane età, Camilla si sta mettendo in mostra a suon di prestazioni di spessore, l’ultima della quale domenica scorsa nel tie break perso al PalaCoim contro Trescore dove ha messo a terra 22 palloni, risultando la top scorer della squadra.
    Il passato recente vi ha visto sfidare due volte in una settimana il Don Colleoni, conquistando complessivamente due punti, frutto di due sconfitte al tie break. “Secondo me sono state due partite completamente diverse. Mercoledì scorso eravamo avanti 2-0 a Trescore poi abbiamo perso 3-2, mentre domenica al PalaCoim è stato un match molto più equilibrato fin dall’inizio. Dopo aver vinto il primo set, siamo arrivati vicini a conquistare sia il secondo sia il terzo, ma li abbiamo persi, poi nella quarta frazione eravamo sotto di molto ma siamo riuscite ad agguantare il tie break, giocato punto a punto e perso col minimo scarto. Loro hanno tenuto il livello di difesa più alto, il nostro gioco comunque è migliorato rispetto al primo confronto”.
    Per Offanengo c’è qualche rammarico legato a questo doppio confronto con le bergamasche? “Più per il primo atto, essendo state avanti due set a zero contro un avversario che faticava fino a quel momento a esprimersi. Domenica, invece, era un match dall’esito imprevedibile”.
    Come vedi il percorso della Chromavis Abo in questi mesi? “Siamo cresciute tantissimo, a maggior ragione se penso quando abbiamo iniziato questa avventura in palestra a settembre. Ognuna di noi è migliorata, inoltre tutte insieme stiamo facendo passi avanti di squadra. In campo ci sono molta più comunicazione e organizzazione e ogni vittoria e sconfitta ci servono per continuare a migliorare”.
    All’orizzonte c’è il derby di sabato a Ostiano contro la Csv-Ra.Ma., vincitrice 3-1 all’andata al PalaCoim. “E’ un’altra squadra che difende tanto e che batte molto bene. All’andata non avevamo offerto di certo la nostra miglior prestazione. Cerchiamo di allenarci al massimo per poi scendere in campo e fare il meglio possibile. La cosa importante sarà fare ciò che sappiamo, poi un risultato positivo potrebbe arrivare da sé”.
    Come vedi invece le tue prestazioni individuali? “Sono contenta, ma allo stesso tempo sono giovane e sono consapevole di dover migliorare tanto, un aspetto che sanno anche gli allenatori. Sia loro sia le compagne mi aiutano molto per migliorare. In ogni modo, per me viene sempre prima la squadra: preferisco i tre punti in classifica di Offanengo che tanti palloni messi a terra da me”.
    E’ il tuo primo anno a Offanengo: come ti trovi a livello ambientale? “E’ una bellissima realtà, vengo da un paese simile (Birone di Giussano). Mi dispiace molto giocare senza la presenza del pubblico, a maggior ragione in un posto con così tanta passione per la pallavolo. Anche con la società mi trovo benissimo: non c’è nulla per non trovarsi bene qui”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Ks Rent Cercasì Bolghera supera il Lagaris e agguantano il secondo posto

    Di Redazione
    Secondo posto in classifica agganciato. La Ks Rent Cercasì Bolghera infila la terza vittoria consecutiva facendo suo il secondo derby stagionale, quello che martedì sera ha visto gli orange affrontare e superare in tre set al PalaClarina il fanalino di coda Policura Lagaris Rovereto.
    Vittoria mai in discussione quella conquistata dal sestetto di Tait, nonostante i giovani roveretani abbiano giocato una gara a viso aperto mostrando interessanti qualità. Numeri importanti per il recuperato Boesso, al rientro dopo il problema alla spalla e top scorer dell’incontro con 14 punti personali e un ottimo 52% di positività in attacco. Molto bene anche Cristofaletti (13 punti con 3 muri e 3 ace) ma è l’intero sestetto di casa ad essersi espresso su ottimi standard, con una menzione particolare per i giocatori subentrati a partita in corso e che fin qui avevano trovato meno spazio, bravi a farsi trovare pronti quando sono stati chiamati in causa da Tait: da un Iiriti preciso al palleggio ad un Hueller (titolare al posto di Folie) efficace al centro, fino al libero Thei (schierato in staffetta con Pedrolli) e ai laterali Delladio e Nanfitò, protagonisti in attacco nella fase finale del match.
    Grazie ai tre punti conquistati la Ks Rent Cercasì agguanta il Volley Veneto Cavaion al secondo posto in classifica a quota 15 punti, con una gara giocata in meno però rispetto ai veronesi (il recupero con l’Argentario). E proprio il Volley Veneto Cavaion sarà il prossimo avversario di Consolini e compagni, attesi sabato da una trasferta particolarmente insidiosa e importante ai fini della classifica.
    Le intervisteDavide Iiriti, alzatore Ks Rent Cercasì: «E’ stato gratificante tornare a giocare ed esordire in serie B con la maglia del Bolghera. All’inizio era un po’ teso, poi mi sono sciolto e sono riuscito a fare in parte quello che faccio in allenamento durante la settimana. Penso che quella di oggi sia ancor più delle altre volte una vera e propria vittoria di squadra».
    Mattia Delladio, laterale Ks Rent Cercasì: «Stiamo affrontando questo nuovo progetto con grande serietà e molta professionalità. Ora ci attendono due gare particolarmente impegnative con Cavaion e Gabbiano che dovremo preparare nel migliore dei modi».
    Il tabellino della partitaKS RENT CERCASI’ BOLGHERA – POLICURA LAGARIS ROVERETO 3-0 (25-21, 25-19, 25-19)
    KS RENT CERCASÌ BOLGHERA: Consolini 0, Cristofaletti 13 (7a+3m+3b), Baratto 5 (4a+1b), Paoli 2 (2a), Boesso 14 (10a+3m+1b), Hueller 7 (5a+2b), Pedrolli (L); Iiriti 2 (2a), Nanfitò 3 (3a), Folie 2 (2a), Delladio 2 (2a), Thei (L), Lai ne, Pedron ne. All. Massimo Tait
    POLICURA LAGARIS ROVERETO: Antoniazzi 2 (1a+1b), Montermini 2 (2a), Miorelli 3 (3a), Peripolli 8 (7a+1m), Deganello 9 (5a+2m+2b), Calcinardi 8 (6a+2m), Ferrari (L); Frizzera 9 (9a), Zanettin C. 1 (1b), Zambelli 0, Fiorentini (L) ne, Zanettin M. ne, Targa ne, Zanolli ne. All. Francesco Gagliardi
    ARBITRI: Christian Fossi e Matteo Fellin
    DURATA SET: 25′, 23′, 21′ (totale: 1h18′)
    NOTE: Ks Rent Cercasì Bolghera (attacco 37, muro 6, ace 7, errori azione 5, errori battuta 8), Lagaris Rovereto (attacco 33, muro 5, ace 4, errori azione 13, errori battuta 7)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Jvc Civita Castellana, Beltrame: “Contro Pontedera è stata la vittoria del gruppo”

    Di Redazione
    Una prova di carattere contro le avversità e contro un grande avversario. Secondo coach Stefano Beltrame, il successo per 3-1 di sabato scorso dell’Ecosantagata Jvc Civita Castellana con la Lupiestintori Pontedera è figlio dello spirito di squadra. “Questa è la vittoria di tutto il gruppo” è il suo commento.
    “Per tutta la settimana – racconta l’allenatore – avevo insistito sulla necessità di restare compatti, sia in campo che fuori. Avevamo tanti giocatori indisponibili, l’unico modo per uscire bene da questa partita era giocare con spavalderia e senza mai perdere la serenità. Sono contentissimo perché l’abbiamo fatto: in campo si è vista una squadra vera, che ha lottato dal primo all’ultimo punto con l’atteggiamento giusto, anche nel set in cui abbiamo perso”.
    Beltrame mette a confronto la vittoria di sabato e quella di un mese fa col Volley Club Orte (ultima gara disputata prima di un lungo stop), analizzando analogie e differenze tra i due successi. “Il 3-0 all’Orte è servito per darci fiducia dopo due sconfitte, mentre questo 3-1 col Pontedera ci ha fatto trovare la giusta coesione di squadra. Sono due vittorie ugualmente importanti” è il suo giudizio.
    Nella buona prestazione del collettivo, un apporto determinante alla vittoria di sabato è arrivato sia dal sacrificio di capitan Buzzelli, che ha giocato in un ruolo non suo per aiutare la squadra, che dalle performance di due ragazzi cresciuti nel settore giovanile della Jvc: Alessio Pollicino e Federico Scopetti, quest’ultimo mvp della partita con ben 22 punti a referto.
    “Scopetti e Pollicino stanno andando fortissimo in allenamento, sapevo che avrebbero potuto dare un contributo importante – dice Beltrame –. Pollicino aveva già fatto bene nelle precedenti partite in cui era stato impiegato, mentre Scopetti è un giocatore che non sempre ha lo spazio che merita perché ha dei compagni di reparto molto forti. Ma è un ragazzo fantastico, gli vogliamo tutti bene e la sua prestazione di sabato ci ripaga di un lavoro che va avanti da anni”.
    Le prove così convincenti dei giovani civitonici hanno fatto addirittura maturare l’ipotesi che Beltrame possa rivedere le gerarchie sul sestetto titolare, ma in realtà il mister non sembra farsi questi problemi: “Io non ragiono in termini di titolari e riserve – è la sua spiegazione – soprattutto in questa stagione così particolare, in cui non si può mai sapere chi sarà disponibile e chi no. Per me è fondamentale sapere che abbiamo tanti giocatori in grado di darci una mano nel momento del bisogno. In quest’ottica, quello che stanno facendo Pollicino, Scopetti e anche altri ragazzi è solo un’iniezione di fiducia per tutto il gruppo”.
    La Ecosantagata Jvc Civita Castellana tornerà in campo sabato 13 marzo a Orte, nel derby di ritorno col Volley Club Orte.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parma, Andrea Miselli: “Il nuovo coach Cavallini ci ha trasmesso tranquillità”

    Foto di Alessandro Chinni

    Di Redazione
    La WiMORE Energy Parma tornerà in campo sabato pomeriggio alle 18 nel big match in casa di Canottieri Ongina dopo dieci giorni di stop forzato e con una novità in panchina: quella in terra piacentina sarà la prima partita del neo coach Lorenzo Cavallini alla guida della squadra di Serie B, che attualmente occupa la piazza d’onore nel girone E1 a meno cinque dalla capolista Stadium Mirandola.
    Bisogna cancellare il brusco ko dell’andata e anche la deludente prestazione contro San Martino, l’ultima della gestione Raho che nelle prime sei giornate di campionato ha ottenuto tre successi e altrettante sconfitte prima di rassegnare le dimissioni. Il centrale Andrea Miselli, tra i migliori dei suoi in queste settimane, guarda già avanti. “La sosta ci ha dato una mano, soprattutto, per fare mente locale dopo la sconfitta di San Martino. C’è stata anche la possibilità di conoscere meglio il nuovo tecnico con cui avremo a disposizione in totale una decina di allenamenti prima di affrontare la prossima partita”.
    Cosa potrà dire la trasferta in casa di Canottieri Ongina? “E’ un match importante per noi, ci teniamo a riscattare la brutta prestazione dell’andata. Speriamo di giocare bene e di tornare alla vittoria”.
    Come vi state trovando col nuovo coach Cavallini? “Finora ci siamo trovati tutti quanti molto bene, è stato disponibile fin da subito nel cercare di mettere un po’ di tranquillità tra noi giocatori e lavorare in semplicità per arrivare a mostrare un gioco efficiente durante la partita“.
    A livello personale sei soddisfatto del tuo rendimento? “Sono contento delle ultime due uscite ma sicuramente preferisco avere un rendimento magari anche inferiore ma che tutta la squadra riesca a giocare bene e portare a casa il risultato”.
    INTERVISTA ANDREA MISELLI (CENTRALE WiMORE ENERGY PARMA)

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Post Teramo – Arabona, Lestini: “Ora ripartiamo da quel che non va”

    LG Impianti Futura Volley Teramo

    Di Redazione
    Torna a perdere la LG Impianti Futura Volley Teramo, con l’1-3 patito in casa contro la Tekno Prog Pescara seconda in classifica.L’analisi del post gara è affidata a Monica Lestini, autrice di 20 punti contro l’Arabona: «Secondo me il vero peccato è il terzo set, per come si è sviluppato e per come lo abbiamo perso. Poi il quarto ne è stato una conseguenza. Sono cambiate un po’ di cose nelle ultime settimane, l’infortunio di Marianna Ferretti, qualche acciacco per Francesca Imprescia, alcune cose che non rendono semplici le gare. Difficile ritrovare in modo veloce il ritmo partita. Cercheremo di trovare l’intesa con la nuova coppia di palleggiatrici dopo l’arrivo di Maria Giulia D’Ugo. Non mi piace la metafora del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto, non mi piace la sconfitta, perché questo tipo di ko resta sempre una sconfitta. Ci sono cose positive, ma ce ne sono molte negative. Cercheremo di farci dare la spinta giusta da queste per la gara di Porto San Giorgio».
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Loreto riparte dopo lo stop di due settimane. Giannini: “Dobbiamo tornare a divertirci”

    Di Redazione
    Dopo il rinvio di due partite, la Sampress Nova Volley Loreto è tornata in palestra per preparare la trasferta di sabato ad Alba Adriatica. Si gioca alle 19.30, dirigono Concilio e Audone. Alla ripresa coach Giannini ha ritrovato tutti gli effettivi ad esclusione di un atleta.
    «Si è trattato di un contagio avvenuto al di fuori del contesto dello spogliatoio e del palazzetto – ha detto coach Giannini – e che per fortuna non ha coinvolto nessun altro giocatore né membro dello staff».
    Dopo due settimane, si riparte. «Abbiamo ripreso da dove avevamo lasciato cioè reduci dalla vittoria netta contro Osimo e da una gran settimana di preparazione verso la trasferta in casa della Paoloni poi saltata. Alba Adriatica all’andata ci mise in difficoltà ma vincemmo al tiebreak e quella partita c’è servita. L’obiettivo è far pesare meno possibile 10 gg di inattività sia fisicamente che mentalmente».
    Sotto l’aspetto della gestione della possibile emergenza la società si è fatta trovare pronta. «A Loreto c’è grande attenzione al benessere dei tesserati e tutti noi ci sentiamo tutelati da una società che non ha mai lesinato risorse per garantire la sicurezza» insiste Giannini che è risultato negativo al tampone come tutti gli altri effettivi e lo staff.
    Nelle ultime settimane si è giocato poco. Nell’ultimo turno solo una partita e la stessa Alba Adriatica non ha giocato ad Ancona. «Il periodo è difficile per tutti e occorre adeguarsi ma vedo grande disponibilità e solidarietà tra società cosa non scontata fino a prima del Covid».
    Il programma si completa col derby tra Osimo e Ancona e quello tra Volley Potentino e Paoloni. «Un turno molto equilibrato con partite interessanti. Osimo è in crescita con l’inserimento dei nuovi, la Paoloni sta meritando il primato in virtù di una grande continuità di rendimento. Noi come Alba Adriatica veniamo da uno stop e dovremo saper riaccendere la luce fin dall’avvio del match» ha concluso Giannini.
    Nel girone F2 domenica ha giocato anche la Montesi Pesaro un match di recupero a Città di Castello. La Sampress sarà in campo anche martedì 16 marzo alle ore 21 a Macerata per recuperare il match della 6’ giornata contro la Paoloni.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO